sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog

  


                                    UN BRANO DEL PRIMO LIBRO INTERAMENTE DEDICATO AL TÈ                                                     
 
                                                                    
                                                                               
                                                   LÙ YŬ    陸  羽                 
                                              (733 d.C. – 804 d.C)
 
                                       
                           IL  LIBRO DEL TÈ    茶   經      CHÁJĪNG 
                                                                    
                                                                            
                                                                                  
                                                 Capitolo 1

                                                                               
L’origine del tè

La pianta del tè è un grazioso arbusto delle regioni meridionali,  che da un piede o due d’altezza può giungere sino a parecchie decine dipiedi. Quanto alla larghezza del fusto, c’è una pianta nella zona delle valli e delle gole di Bāshān 巴 山 di cui ci vogliono due uomini per abbracciare il tronco. Per raccoglierne le foglie, occorre tagliarne i rami.

La pianta del tè ha l’aspetto di una pianta di zucca, ma le sue foglie sono come quelle della gardenia, i suoi fiori come quelli delle rosacee,  i suoi semi come quelli di una palma, il  suo fusto come quello dell’albero dell’incenso e la sua radice come quella di un noce.

Il carattere usato per scrivere la parola "tè"  (茶 "chá") si può ritenere derivato vuoi dal radicale ++ ("căo", erba) vuoi dal radicale 木 ("mù”, albero), o meglio ancora dalla combinazione dei  due. Tuttavia, per indicare la pianta del tè, sono usati anche altri termini: 檟 "jiă", 蔎  "shè",  茗 "míng" e 荈 "chuăn".

Il suolo migliore per la coltivazione del tè è quello costituito dalle rocce che il tempo ha eroso fino a farne sabbia. La pianta cresce abbastanza bene anche sulla ghiaia, mentre il meno adatto al suo sviluppo si rivela il terreno argilloso.

È raro che l’arbusto del tè cresca bene, se non è coltivato da mani esperte. Il seme va piantato come quello di una zucca. Dopo tre anni si può procedere al primo raccolto.

Il tè proveniente da terreni incolti è migliore di quello che proviene dai  giardini.

Il tè a foglie violette che cresce all’ombra di  un bosco su un pendio esposto al sole è migliore del tè a foglie verdi. ( 1 )

Le foglioline più piccole, simili a germogli di bambù, sono migliori delle foglie più sviluppate.

Le foglie accartocciate sono migliori di quelle lisce.

Il tè che cresce sui pendii orientati a mezzanotte non merita di essere raccolto. Esso tende a ristagnare nello stomaco e ad ostruire l’intestino.
 
Quando viene assunto a fini terapeutici, il tè appartiene alla categoria delle “medicine fredde”. ( 2 )

Come bevanda, esso va molto bene per le persone attente, capaci, frugali e virtuose.

In presenza di febbre, sete, senso di oppressione al petto, mal di testa, occhi secchi,  pesantezza delle braccia e delle gambe e rigidezza delle articolazioni, bastano  cinque o sei sorsi di tè per produrre un effetto tonificante ( 3 ) come quello  della dolce rugiada caduta dal cielo. ( 4 )

Qualora il tè sia stato raccolto fuori stagione o non sia stato trattato correttamente o, ancora,  sia stato mescolato con altre erbe, il suo consumo può provocare indisposizioni ed indigestioni.

Ciò che vale per il tè vale anche per il ginseng, la cui qualità dipende dalle zone di provenienza.
 
Il miglior ginseng si trova nello Shàngdăng.( 5 ) Quello prodotto a Băijì ( 6 ) ed a Xīn Luó ( 7 ) è di qualità media, mentre quello di Gāo Lì ( 8 ) è il meno
pregiato.

Il ginseng che cresce nelle regioni di Zezhōu ,  Yizhōu, Youzhōu e Tanzhōu ( 9 ) non ha proprietà medicinali, anzi è sconsigliabile consumarlo.

Se ci si cura con la radice della campanula  ( 10 ), non si guarisce dalle malattie. ( 11 )

Chi sa come agisce il ginseng è già in grado di capire come agisce il tè.



NOTE
 
(1) Le  foglie violette che talora si riscontrano su alcune piante di tè sono dovute alla presenza di antocianina. In questo caso, i Cinesi chiamano la pianta ed il  suo prodotto 紫 茶  “zĭ chá”, vale a dire“tè purpureo”.
 
(2) La medicina tradizionale cinese si fonda anch’essa sull’idea  dell’interazione tra 陰 “yīn” e 陽 “ yáng” ed identifica la salute con l’equilibrio tra il caldo (elemento “yáng”) ed il freddo (“elemento “yīn”). La  malattia , più o meno grave, risulta quindi da uno squilibrio, più o meno forte,  tra questi due elementi , che deve essere eliminato con la somministrazione di  una medicina che apporti al corpo la necessaria dose dell’elemento deficitario. 
 
Una“malattia calda” ( 熱 病  "rèbìng”), caratterizzata da  sintomi quali la febbre e la sete, va perciò curata con un’”erba medicinale  fredda” (  寒 葯  ”hányào”). Una delle erbe che possono essere  usate in tal caso è  il tè, che è di “natura fredda” Le “quattro nature”o  “quattro energie”( 四 氣  “sìqì”) sono le seguenti:  寒 (”hán”, “freddo”) , 涼 (“liáng”, “fresco”), 溫 (“wēn”, “tiepido”) e 熱  (“rè”,”caldo”).

(3 ) Ho reso qui con l’espressione“effetto  tonificante” il termine  醍 醐 “tíhú”, che, nel lessico della  dottrina  buddhista,ha perso il significato originario di “unguento profumato” ed è passato a designare il “nirvana”, cioè lo stato di beatitudine
in cui si trova chi è pervenuto alla verità. Nel contesto del 茶 經 “chá jīng”  esso è usato per indicare che qualche sorso di tè può far passare chi lo beve da  uno stato di malattia ad uno stato di benessere.

(4) Il  termine “dolce rugiada” (甘 露 “gānlù”) figura già nel Dào Dé Jīng 道 德 經, il  testo sacro del Taoismo, compilato intorno al V° secolo a.C., e precisamente nel  Capitolo 32, di cui riporto qui la traduzione:

“La Via è  eterna, ma non ha nome. 

È semplice, è la più piccola delle cose,
ma nessuno è capace di soggiogarla. 
 
Quando principi e re sapevano conformarsi ad essa
tutto il  creato rendeva loro uno spontaneo omaggio,
cielo e terra, insieme, stillavano una  dolce rugiada,
gli   uomini vivevano in armonia,  di libero  accordo.
 
Non appena s’è persa la semplicità  originaria,
le cose hanno cominciato a ricevere un  nome,
ma quando cominciano ad essere dati i  nomi
si deve anche capire che è tempo di fermarsi.
 
Chi sa evitare gli eccessi non sarà mai in  pericolo.
 
Tutto confluisce nella Via
proprio  come ruscelli e torrenti
si riversano nei fiumi e nel  mare.” 
 
Nella mitologia cinese era indicato con l’espressione  “dolce rugiada” il “fluido vivificante” o “acqua sacra” che, all’origine del
mondo, la Divinità avrebbe versato sulla Terra per conferire vita al  Creato.
 
5) Lo Shàngdăng 上 黨 era un’area montagnosa  corrispondente più o meno al territorio dell’attuale prefettura di  Chángzhì  长 治 nella provincia dello Shānxī  山 西 (Cina Settentrionale).

6) Il Baekje o Paekche  (in cinese  百 濟 Băijì ) era un regno situato sulla costa sud-occidentale  della Corea. Fondato nel 18 a.C., sopravvisse come Stato indipendente, fino al  660 d.C. quando fu sconfitto e conquistato dal Regno di  Silla.

7) Il Regno di Silla, ( in cinese  新 羅  Xīnluó ), fondato nel 57 a.C., comprendeva la metà sud-orientale dell’attuale Corea. Esso durò quasi un millennio. Si frammentò nell’892  d.C. in tre Stati ( Silla, Hubaekje e Hugoguryeo), poi riuniti nel 936 d.C. da
Wang Geon (877 d.C.-943 d.C.), il primo sovrano della dinastia Goryeo ( 918  d.C.- 1392 d.C.), dalla quale le lingue occidentali hanno fatto derivare  il termine“Corea”.

8) Il Regno del Goguryeo ( in  cinese 高 句 麗 Gāojùlì ) comprendeva la parte centro-settentrionale  dell’attuale Corea, nonché ampi territori situati più a nord che oggi  appartengono alla Cina ed alla Russia. Fondato nel 37 a.C., fu sconfitto nel 668
d.C. dal Regno di Silla, alleatosi con i Táng 唐 朝. Gran parte del suo  territorio fu  diviso tra il Regno di Silla e l’Impero Cinese, mentre ,  nella regione della Manciuria, sorse un nuovo regno chiamato Balhae.

9) Tutte le località citate si trovano nella Cina  Settentrionale. Zézhōu 澤 州è situata presso la città di  Jīnchéng 晉  成  nello Shānxī 山 西. Yìzhōu  易  州  si trova nella regione  del Liáoníng  遼 寧 a sud-ovest di Pechino. Yŏuzhōu 幽 州   è situata al nord del Hébĕi  河 北  presso il confine con il  Liáoníng 遼 寧.  Tánzhou 檀 州  corrisponde all’attuale contea  di Mìyún 密 雲, che costituisce parte della periferia nord-orientale di  Pechino.

10) Ho tradotto con “campanula” il termine 薺 尼  “jìní, che designa la “Adenophora Trachelioides Maxim.”, una pianta della
famiglia delle Campanulacee (sottofamiglia: Campanuloidi, genere: Adenophora)  diffusa in Cina, la cuiradice veniva anticamente usata a fini terapeutici come quella del ginseng.

11) Il testo originale cinese usa il termine 六 疾 (“liù jí”, “sei malattie”) che mi sembra richiamare il termine 六  淫 (“liù yín”, “i sei eccessi”), con cui si indicavano sei fattori climatici  alla cui influenza si ricollegavano i diversi tipi di malattie: 風( “fēng”,”vento”), 寒 (“hán”,”freddo”), 火 (“hŭo”,”caldo”), 濕 (“shī”,”umidità”), 燥 (“zào”,”secchezza”) e 署 (“shŭ”,”calura estiva”).

Ed ecco  infine il testo  originale:
                                                                          
                                                                                                      茶經                                                                         
                                                                                                   陸羽撰                                                                         
一之源 
茶者,南方之嘉木也,一尺二尺,乃至數十尺。其巴山峽川有兩人合抱者伐而掇之,其樹如瓜蘆,葉如梔子,花如白薔薇,實如栟櫚,葉如丁香,根如胡桃。其字或從草,或從木,或草木並。其名一曰茶,二曰檟,三曰<艸設>,四曰茗,五曰荈。其地:上者生爛石,中者生櫟壤,下者生黃土。凡藝而不實,植而罕茂,法如種瓜,三歲可采。野者上,園者次;陽  崖陰林紫者上,綠者次;筍者上,牙者次;葉卷上,葉舒次。陰山坡穀者  不堪采掇,性凝滯,結瘕疾。茶之用,味至寒,飲最宜精行儉德之人,熱渴、凝悶、腦疼、目澀、四支煩、百節不舒,聊四五啜,與醍醐、甘露  抗衡也。采不時,造不精,雜以卉,莽飲之成疾,茶累也。亦猶人參,上 者生上黨,中者生百濟、新羅,下者生高麗。有生澤州 、易州、幽州、檀  州者,藥無效,況非此者!設服薺<艸尼>,使六疾不瘳。知人參累,則茶  累盡矣









Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.