sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                       


                                                                               Gù Kăizhī
 

Gù Kăizhī  顧愷之 (circa 344 d.C.- circa 406 d.C.), nome di cortesia Chángkāng 長康, fu un famoso pittore vissuto sotto la dinastia dei Jìn orientali 東晉朝 ( 316 d.C.-420 d.C.).

Nato a Wúxí  无锡 nel Jiāngsū  江苏, in una famiglia di letterati, percorse le tappe della carriera pubblica, anche se non giunse mai a ricoprire alte cariche.

Nel 366 d.C. fu nominato “assistente” (參軍  “cānjūn”) del Gran Maresciallo” (大司馬 “dà sīmă“) Huán Wén (312 d.C.-373 d.C.) .

Operò in seguito alle dipendenze di Yīn Zhòngkān  殷仲堪, ispettore generale del Jīngzhōu 荊州.

Nel 405 d.C. fu promosso assistente imperiale” (“ 散騎常侍 “sàn qí cháng shì”).

Morì poco dopo, in data sconosciuta.

Fu un uomo di molteplici capacità. Oltre che pittore, fu infatti anche poeta di talento e abile calligrafo.
​

Putroppo non ci è giunta alcuna sua poesia.


Possediamo invece alcuni suoi testi teorici sulla pittura:

- “Discorso sulla pittura" (畫論 “huàlù” );
- “Elogio di famosi dipinti delle dinastie Wèi e JÌn” (魏晉勝流畫贊 “wèijìn shèng liú huà zàn”);
-  “Appunti sul modo di dipingere il monte Yúnt
āi” (畫雲台山記 "huà yúntāishān jì).

Qualche aneddoto riportato nella breve biografia di Gù Kăizhī che figura al 92° volume del “Libro dei Jìn”( 晉書 “jìn shū”), 62a serie biografica intitolata ”Il giardino letterario”( 文苑 “wén yuán”), 16a biografia, ci permette di intuire a che cosa l’artista desse maggiore importanza nel dipingere.
​
Al paragrafo 9 leggiamo: “Dopo aver ritratto una persona, Gù lasciava passare anni prima di dipingerne gli occhi. Quando qualcuno gliene chiese il perché, rispose: ‘La bellezza o la bruttezza delle membra non è qualcosa che influisca sulla perfezione di un dipinto, ma sono proprio gli occhi che trasmettono lo spirito del modello e ce ne danno il ritratto perfetto’ ”.(愷之每畫人成,或數年不點目精。人問其故答曰:「四體妍蚩,本無闕少於妙處,傳神寫照,正在阿堵中。)
 
Al paragrafo 11 leggiamo: “Quando dipingeva, Gù ripeteva sempre, riferendosi ai versi di una quartina di Jī Kāng: ”È facile disegnare le mani che pizzicano le cinque corde, è difficile disegnare gli occhi di chi guarda uno stormo di oche selvatiche che vola via” (愷之每重嵇康四言詩,因為之圖,恆云: 手揮五弦易,目送歸鴻難).(1)



L“Antologia dei dipinti famosi di tutti i tempi” (歷 代 名 畫 記   “lì dài míng huà jì” ) di Zhāng Yànyuăn  張 彥 遠 (c.815 d.C.-c.877 d.C.) riporta, nel suo quinto volume, dedicato alle vite di pittori famosi dell’epoca Jìn, una biografia di Gù Kăizhī.

In tale biografia, che costituisce il n.9 della serie, viene ripreso un elenco di opere che figurava nel “Libro dei Liáng”( 梁書 “liáng shū” ), “Trattato sulle frontiere esterne” (外域傳) “wài yú chuán”).(2)

Nessuna di queste opere è giunta sino a noi.

Alcune altre fonti menzionano tuttavia tre opere che possiamo ammirare ancor oggi. anche se sono pervenute fino ai nostri giorni, secondo l'opinione prevalente tra gli esperti, sotto forma di copie eseguite all'epoca dei Táng (618 d.C.-907 d.C.) o, addirittura, dei Sòng (960 d.C-1279 d.C.).  


Nella "Storia della Pittura (書史 "huà shì"), pubblicata dal famoso poeta e pittore Mǐ Fú 米芾  (1051 d.C.-1107 d.C.), si legge, con riferimento alla pittura dell'epoca Jìn, questa annotazione: "Nella collezione di un letterato si trova oggi una copia di epoca Táng delle " Vite di donne esemplari" di Gù...che è praticamente identica agli "Ammonimenti della dama precettrice" in possesso del signor Liú" (今士人家收得唐摹顧筆【列女圖】,至刻板作扇,皆是三寸餘人物,與劉氏【女史箴】一同).(3)
​
Nel primo volume della “Raccolta di dipinti dell’era Xuānhé” (宣和畫譜 “Xuānhé Huàpū), un catalogo della dinastia Sòng 宋朝, databile intorno al 1120 d.C, che descrive 6396 dipinti appartenenti alla collezione dell’imperatore Huīzōng 徽宗, si legge, ai paragrafi 6 e 7: “Troviamo nel palazzo imperiale nove dipinti (di Gù Kăizhī): …un dipinto intitolato ‘Ammonimenti della dama precettrice' ”… (今御府所藏九:…女史箴圖一…)

Da ultimo, secondo quanto afferma la relativa voce dell'enciclopedia on line Băidù Băikē 百度百科,  l' attribuzione a Gù Kăizhī del
 dipinto intitolato “Rapsodia sulla ninfa del fiume Luò”​ (洛神賦圖 "luòshén fù tú") risulta dal “Prologo alla poesia sul dipinto della ninfa del fiume Luò”(题洛神赋图诗序  “tí  luòshén fù tú shī xù”) del poeta Wáng Zhì 王铚, vissuto sotto la dinastia Sòng.(4)

Ciascuno dei tre dipinti è conosciuto con il nome del testo letterario che lo ha ispirato:
il  primo rimanda agli “Ammonimenti della dama precettrice” (女史箴 “nǚshǐ zhēn “) di Zhāng Huá 張 華 (232 d.C.-300 d.C.); il secondo alle “Vite di donne esemplari” (列女傳 “liènǚ zhuàn”) di Liú Xiàng
劉向 (77 a.C.- 6 a.C.); il terzo alla “Rapsodia sulla ninfa del fiume Luò” (洛神賦 "luòshén fù") di Cáo Zhí 曹植 (192 d.C.-232 d.C.).

Il numero di copie dei diversi dipinti (tutte in possesso di musei) non è elevato:

- due copie degli "Ammonimenti della dama precettrice", conservate l'una al British Museum di Londra (5) e l'altra al Museo del Palazzo (
故宫博物院 " gùgōng bówùyuàn") di Pechino;

- una copia delle "Vite di donne esemplari", conservata nel Museo del Palazzo a Pechino;

- tre copie della "Rapsodia della ninfa del fiume Luò", conservate nel Museo del Palazzo a Pechino, nel Museo Provinciale di Liáoníng (
辽宁省博物馆 ”liáoníngshĕng bówùguăn”) e nella Freer Sackler Gallery di Washington, più un frammento conservato nel Museo Nazionale del Palazzo (国立故宫博物院 "guólí  gùgōng bówùyuàn”) di Taipei.

Se la generalità degli esperti concorda nel sostenere che nessuna delle opere di cui sopra sia da considerarsi come un originale (6), c`è invece un vivace dibattito sull’antichità rispettiva delle singole copie.

L’esemplare degli “Ammonimenti” ora in possesso del British Museum fu ritenuto per secoli, in Cina, un originale. Soltanto  nel 1818 Hú Jìng 胡敬 (1769-1845) suggerí che fosse una copia di epoca Táng. Oggi viene attribuito da alcuni all’epoca Táng  唐朝 (618 d.C.-907 d.C.), mentre altri lo retrodatano all’epoca Suì 隋朝 (581 d.C.-618 d.C.) o addirittura al periodo delle Dinastie Meridionali e Settentrionali  
南北朝 (420 d.C.-589 d.C.).

L’esemplare in possesso del Museo del Palazzo a Pechino è considerato una copia di epoca Sòng eseguita a partire dal rotolo attualmente conservato al British Museum.
 
Il rotolo raffigurante "Donne esemplari", in possesso del Museo del Palazzo a Pechino, è ritenuto essere una copia risalente alla dinastia dei Sòng Meridionali 
南宋朝  (1127 d.C.- 1279 d.C.).

Anche per quanto riguarda i dipinti che raccontano la storia della "Ninfa del fiume Luò" è opinione comune che si tratti, in tutti i casi, di copie dell'epoca Sòng.

La datazione viene effettuata tenendo conto di una molteplicità di elementi quali il supporto materiale, i colori, la tecnica e lo stile del dipinto, le iscrizioni che vi sono apposte, i sigilli dei successivi proprietari, il cui studio ha dato vita ad una ricca letteratura.

I soggetti delle tre opere sono tratti, come si è già detto, dai testi letterari che le hanno ispirate.

Gli "Ammonimenti della dama precettrice" contengono dodici scene nella versione del Museo del Palazzo, nove in quella del British Museum.

Cfr: 
https://en.wikipedia.org/wiki/Admonitions_Scroll

Le "Vite di donne esemplari" contengono quindici figure femminili.


Cfr:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gu_Kaizhi._Wise_and_Benevolent_Women._Scroll._Song_copy_of_4_century_work._Palace_museum,_Beizing.jpg

La "Rapsodia della ninfa del fiume Luò" contiene dodici scene ( numero che può variare secondo le versioni).

Cfr:https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Gu_Kaizhi-Nymph_of_the_Luo_River_(full),_Palace_Museum,_Beijing.jpg

È interessante notare alcune caratteristiche che i diversi dipinti hanno in comune.

Vi si vedono, ad esempio, donne con abiti ornati di nastri svolazzanti.

Questo particolare ci permette di affermare con una certa sicurezza che si tratta di copie di opere risalenti ad un'epoca anteriore alla dinastia Táng.

Possediamo infatti un paravento laccato, databile al periodo dei Wèi settentrionali 
北魏 (386 d.C.-535 d.C.), che ci mostra lo stesso dettaglio.(7)

Nel suo libro intitolato "La Peinture Chinoise"(8), James Cahill osserva che questa tecnica "è un'ultima eco dei giochi lineari che utilizzavano i pittori dell'epoca Hàn per introdurre nelle loro opere l'illusione della vita.Tuttavia, una volta che gli artisti cominciano a rendere l'azione in modo convincente,viene meno il bisogno di ricorrere a questi artifici. In seguito, essi saranno capaci di rappresentare un'intera massa in movimento".

Si può altresì constatare che i colori sono stesi in modo uniforme e piatto senza far ricorso ad una diversità di gradazioni per modellare un corpo o per riprodurre un effetto di luce su una superficie, anche se una lieve ombreggiatura su alcuni volti induce i critici a ritenere, proprio per questa ragione, che si abbia a che fare con copie di età più tarda rispetto agli originali.

Un ultimo dettaglio che richiama l'attenzione è l'evidente sproporzione tra le figure umane e il paesaggio che le circonda.

Ciò è particolarmente evidente nella "Rapsodia della ninfa del fiume Luò", dove i personaggi sono alti quanto gli alberi dei boschi in cui si aggirano e superano con la testa le cime delle montagne, ma si può rilevare anche nella sesta scena degli "Ammonimenti", dove il cacciatore che insegue una tigre è appena più piccolo della montagna su cui la belva si è rifugiata.

Tutte queste osservazioni legittimano quindi la conclusione che i dipinti giunti sino a noi sono copie abbastanza fedeli degli originali di 
Gù Kăizhī.



NOTE


1) Jī Kāng 嵆 康 ( 223 d.C-—262 d.C.) fu un poeta, scrittore e filosofo del periodo dei Tre Regni. I versi citati da Gù Kăizhī dicono: “Gli occhi salutano le oche selvatiche che migrano, le mani pizzicano le cinque corde”( 目送歸鴻,手揮五弦).

2) Nel lungo elenco di opere figura un affresco raffigurante Vimalakīrti (in cinese 維摩詰 “wéimójié”), figura eminente del Buddhismo, dipinto da Gù Kăizhī su una parete del cortile del tempio Wăguān 瓦棺寺.
A proposito di questo dipinto, le fonti riportano un curioso aneddoto.

Quando fu deciso di costruire il tempio, i monaci andarono in giro a sollecitare offerte per finanziarne la costruzione.
Gù Kăizhī, il quale, malgrado il suo talento, era, nella vita quotidiana, una persona che non dimostrava troppo buon senso, si impegnò a versare una cifra spropositata.
Naturalmente, giunto il momento di onorare il suo impegno, non fu in grado di versare la somma promessa.
Propose allora ai monaci di concedergli un mese di tempo e di lasciargli fare qualunque cosa volesse nel cortile del tempio.
Il risultato fu il ritratto di Vimalak
īrti che, in breve , grazie alle offerte dei fedeli e dei pellegrini venuti ad ammirarlo, fece incassare ai monaci un importo ancor maggiore di quello promesso dal pittore.

3) 
Il termine 一同 (“yītóng”), cioè “identico”, va ovviamente inteso  come “dello stesso stile”, non come “avente lo stesso soggetto”.

4) Menzioni di un dipinto ispirato alla “Rapsodia della ninfa del fiume Luò” figurano già nella “Antologia dei pittori famosi di tutti i tempi” (“Lì Dài Míng Huà Jì”  歷 代 名 畫 記, libro 5°, paragrafo 1), che lo cita con riferimento all’imperatore Sīma Shào 司马绍 dei Jìn Orientali 東晉朝, vissuto dal 299 d.C. al 325 d.C., e nella “Storia dei dipinti pubblici e privati  dell’era Zhēnguàn" (贞观公私画史 “zhēnguàn gōngsī huà shǐ”), pubblicata intorno al 640 d.C. da Péi Xiàoyuán 裴孝源 (paragrafo 14). Non viene però nominato il suo autore, che, almeno per il rotolo esistente al tempo di Sīma Shào, non potrebbe in alcun caso essere  Gù Kăizhī.

5) Il dipinto fu venduto al British Museum nel 1903 da un ufficiale inglese che aveva partecipato, tre anni prima, alla spedizione internazionale contro i Boxer e che asserì di averlo ricevuto in dono per aver salvato la vita ad una nobile dama cinese.

6) Gli esperti concordano nel ritenere che la firma di 
Gù Kăizhī che figura accanto all'ultima scena nell'esemplare in possesso del British Museum sia un falso. Essa sarebbe stata apposta ai tempi della dinastia Míng quando il dipinto finì nelle mani del ricco collezionista Xiàng Yuánbiàn 項元汴 (1525–1590). Per un collezionista era infatti considerato particolare motivo di vanto possedere l'originale di un'opera famosa.

7) Il paravento proviene da una tomba scoperta nel 1986 che apparteneva a un funzionario della dinastia dei Wèi Settentrionali
北魏朝 (386 d.c.-535 d.C.) di nome 
Sīmǎ Jīnlóng 司馬金龍, morto nel 484 d.C.

8) J. Cahill,"La Peinture Chinoise", Editions d'Art Albert Skira S.A., Genève, 1977, pag.15 (La traduzione è mia)



​





Powered by Create your own unique website with customizable templates.