sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60

                                                         
                                                   

                                                     Capitolo 6
 
                     Dŏng Zhuó brucia il palazzo imperiale e mostra così la sua ferocia. 
                     Sūn Jiān nasconde il sigillo imperiale e giura poi  falsamente di non esserne in possesso.



I. Zhāng Fēi galoppò a spron battuto verso il valico, dove fu accolto da una grandinata di frecce e di sassi che lo costrinse a retrocedere.

Gli otto generali organizzarono un  banchetto in onore dell’impresa di Xuándé, Guān e  Zhāng ed inviarono un messaggero all’accampamento di Yuán Shào per informarlo della vittoria.

Il comandante in capo ordinò allora a Sūn Jiān di passare a sua volta all’offensiva.

Sūn prese con sé Huáng Gài e Chéng Pŭ ed andò a trovare Yuán Shù nel suo accampamento. Scrivendo qualcosa nel fango con una canna, Sūn  disse a Shù: “Io non sono mai stato un nemico personale di Dōng Zhuó, eppure ho rischiato la vita per combattere contro di lui, mi sono gettato in mezzo alle frecce ed alle pietre, mi sono avventurato in una lotta per la vita e per la morte. È vero che l’ho fatto in primo luogo per liberare il  Paese da una banda di furfanti, ma, a titolo personale, l’ho fatto anche per lealtà verso la vostra famiglia. Ora, vengo a sapere che tu hai dato ascolto a chi mi calunniava e non hai rifornito di viveri le mie truppe, provocando così la mia sconfitta: Come hai potuto farmi una cosa del genere?”.


II. Shù fu talmente spaventato da questo
rimprovero che rimase senza parole e, per calmare Jiān,  diede subito ordine di giustiziare chi lo aveva mal consigliato.

All’improvviso fu riferito a Jiān che uno dei generali le cui forze presidiavano il valico si era presentato
all’accampamento e desiderava vederlo.

Jiān si congedò da Yuán Shù e ritornò al proprio accampamento.


Risultò che il visitatore era Lĭ Jué, uno dei generali più stimati di Dōng Zhuó.

Jiān gli domandò quali fossero le ragioni della sua visita.

“Tu sei l’unico fra tutti i generali insorti per cui il Gran Cancelliere abbia stima.” gli rispose Lĭ Jué ”. Mi ha
inviato a te con il preciso incarico di proporti un’alleanza matrimoniale: sua figlia potrebbe essere data in moglie a tuo figlio”.

Jiān si sentì offeso da questa proposta e rispose con durezza: “Dŏng Zhuó ha deliberatamente violato i principi della giustizia celeste esautorando la famiglia imperiale. Io intendo restaurare la legittimità nel Paese sterminando lui e tutta la sua stirpe. Perché mai dovrei imparentarmi con un traditore? Sparisci immediatamente, se non vuoi che t’uccida. L’unica cosa buona che potresti fare sarebbe cedermi subito il controllo del valico. In questo modo ti  salveresti la vita. Altrimenti, ti farò a pezzi.”


III. Lĭ Jué si affrettò ad andarsene e, ritornato da Dōng Zhuó, gli  riferì che Sūn Jiān lo aveva cacciato via con male parole.


Zhuó si adirò e convocò subito il suo consigliere Lĭ Rú, il quale cominciò a dire: “La recente sconfitta del marchese  di Wén ha demoralizzato le nostre truppe. Sarebbe meglio, in un primo momento, ripiegare su Luòyáng e, successivamente, trasferire l’imperatore a Cháng’Ān, come dice la filastrocca che i bambini della capitale si sono messi a cantare in questi giorni: ‘Un Hàn a ponente, un Hàn a levante. Se il cervo scappa a
Cháng’Ān, non ci
saran più problemi”. Riflettendo su questa filastrocca, ho capito che “un Hàn a ponente” significa i dodici imperatori che si sono succeduti nella capitale occidentale, Cháng’Ān, a partire dal fondatore della dinastia, Gāozŭ , mentre ‘un Hàn a levante’ significa i dodici imperatori che hanno vissuto fino ad oggi nella capitale orientale,Luòyáng, a partire da Guāngwŭ. Ora il ciclo s’è compiuto. Per poter vivere tranquillo, il Gran Cancelliere deve tornare con l’imperatore a Cháng’Ān”.

Dŏng Zhuó approvò con entusiasmo il suggerimento: “Se tu non me ne avessi parlato,non ci avrei proprio pensato”. Poi ritornò in gran fretta a Luòyáng, con Lǚ Bù , per preparare il trasferimento della capitale.

Convocati a Corte i ministri e gli alti funzionari civili e militari, Dŏng Zhuó disse loro: “Luòyáng è stata la capitale della dinastia Hàn per oltre duecento anni, ma ormai il suo ciclo si è compiuto. Mi sembra che Cháng’Ān sia ora più adatta a svolgere le funzioni
di capitale. Prenderò le disposizioni necessarie per portare la capitale ad ovest. Voi tutti preparatevi a trasferirvi”.


IV. Il primo ministro Yáng Biāo obiettò: “ La piana del Guānzhōng è da lungo tempo abbandonata e trascurata. Se ora ci allontanassimo senza una  valida ragione dai templi ancestrali e dai mausolei imperiali, temo che il  popolo si allarmerebbe. Allarmare la gente è estremamente facile; è calmarla in  seguito che è difficile. Spero che il Gran Cancelliere rifletta a questo riguardo”.

Zhuó domandò irritato: “ Vi state forse  opponendo alla politica di largo respiro che io ho elaborato per il bene del Paese?”.

Intervenne allora Huáng Wăn, il comandante in capo dell’esercito: “ Le osservazioni del primo ministro Yáng
sono corrette. Cháng’Ān fu incendiata e completamente rasa al suolo al tempo dell’insurrezione di Gēngshĭ
(1) e dei Chìméi (2) contro Wáng Măng. Per di più, i suoi abitanti l’abbandonarono e non vi rimasero che poche
centinaia di persone. Che senso avrebbe, ora, lasciare il palazzo imperiale e  trasferirci in mezzo alle rovine?”.

Zhuó gli rispose: “L’insurrezione divampa ad oriente dei valichi e l’impero è in subbuglio. Cháng’Ān è protetta dal passo di Hángŭ e dal monte Xiáo, dal quale si possono ricavare legno, pietre ed altri materiali da costruzione in abbondanza. Se fissiamo una data, la cosa è fattibile. Non occorrerà più di un mese per edificare un nuovo palazzo. Perciò, voi e gli altri, smettetela di dire sciocchezze”.

Il ministro Xùn Shuăng si permise ancora di osservare: “Eccellenza, la vostra decisione susciterà inquietudine ed agitazione tra i cittadini”, ma Zhuó tagliò corto, molto seccato: “La mia politica persegue il bene  dell’Impero. Perché dovrei preoccuparmi delle vostre obiezioni di piccoli burocrati?”.

Lo stesso giorno Yáng Biāo, Huáng Wăn e Xùn Shuăng furono destituiti e privati di ogni carica pubblica.


V. Zhuó uscì dalla sala di riunione e stava salendo sulla sua carrozza, quando due uomini si avvicinarono e lo salutarono. Erano il segretario di Stato Zhōu Bì ed il capitano Wŭ Qióng, che comandava la guardia alle porte della città. Zhu ó domandò loro che cosa volessero.

Bì rispose: “Abbiamo appena sentito che intendete trasferire la capitale a Cháng’Ān e siamo venuti a cercare di dissuadervene”.

Zhuó esclamò con rabbia: “Ho sempre saputo che voi due eravate grandi amici di Yuán Shào . Ora che Yuán Shào si è  ribellato, i suoi amici ne seguiranno la sorte” ed ordinò ai suoi soldati di  portarli fuori dalla città e di giustiziarli. Poi diede disposizioni perché già il giorno seguente si provvedesse al trasferimento della  capitale.

Lĭ Rú osservò: “Le risorse finanziarie cominciamo a mancarci, ma Luòyáng è piena di gente molto ricca. Compiliamo delle liste di tutti i benestanti in modo da avere una base per eventuali confische.  Ci basterebbe giustiziare tutti i simpatizzanti di Yuán Shào  e confiscare i loro beni  per incamerare con certezza ingenti somme di denaro”.


VI. Zhuó inviò cinquemila cavalieri  pesantemente armati ad arrestare i ricchi in tutti i quartieri di Luòyáng. Molte migliaia di persone furono rastrellate e radunate sotto bandiere sulle quali era scritto a caratteri cubitali: “Traditori e collaboratori dei ribelli”. I prigionieri furono condotti tutti fuori della città e giustiziati. Tutti i loro beni furono confiscati.

Lĭ Jué e Guō Sì costrinsero poi la maggior parte della popolazione di Luòyáng ad abbandonare la città ed a
dirigersi verso Cháng’Ān. Tra i gruppi di cittadini costretti a mettersi in marcia furono interposti drappelli di soldati che spingevano coloro che li  precedevano e tiravano coloro che li seguivano. Un gran numero di persone morirono stremate nei fossi ai margini della strada. I soldati abusavano delle donne, senza che nessuno ponesse un freno alla loro licenza, e rubavano le provviste. Le urla ed i pianti scuotevano il cielo e la terra. Chiudevano il triste corteo tremila soldati pronti a spingere avanti con le spade sguainate i ritardatari e ad uccidere sul posto chi non aveva più la forza di proseguire.


VII. Sul punto di partire, Zhuó ordinò di appiccare il fuoco alla  città. Non dovevano essere incendiate soltanto le case dei comuni cittadini, ma si doveva dar fuoco anche ai templi ancestrali, alle residenze imperiali ed ai
palazzi del governo.

Un fiume ininterrotto di fiamme scorreva tra i palazzi del nord e quelli del sud. Luòyáng e tutti i suoi superbi edifici furono ridotti in cenere.

Lǚ Bù fu inviato a saccheggiare i  mausolei imperiali per impadronirsi degli oggetti preziosi che erano stati
sepolti con i defunti imperatori e le defunte imperatrici. I soldati  approfittarono dell’occasione per scavare anche nelle tombe dei dignitari e dei privati cittadini e portar via tutto ciò che vi si trovava.

Dŏng Zhuó riempì di gioielli d’oro e d’argento, di sete preziose e di altri oggetti pregiati più di mille carri e, dopo essersi impadronito dei tesori imperiali, partì per Cháng’Ān.


VIII. Quando si seppe che Dŏng Zhuó aveva abbandonato Luòyáng, il generale Zhào Cén, che presidiava in suo nome il passo di Shìsuĭ, si arrese. Le truppe di Sūn Jiān furono le prime ad occupare il valico. Xuándé,  Guān
e Zhāng si impadronirono ,a loro volta, del passo di Hŭláo e tutti i comandanti vi sfilarono con le loro truppe.


IX. Mentre si affrettava verso Luòyáng, Sūn Jiān poteva vedere già di lontano le fiamme che si innalzavano fino al cielo. Nuvole di fumo nero coprivano il cielo in un raggio di cento-centocinquanta chilometri. Non si scorgevano in giro né galline né cani né alcun segno di vita.

Sūn Jiān ordinò in primo luogo alle sue truppe di darsi da fare per spegnere gli incendi, poi diede istruzioni ai suoi  comandanti perché si accampassero in mezzo a quella desolazione.

Cáo Cāo  andò a trovare Yuán Shào e gli disse: “Il traditore Dŏng Zhuó  sta fuggendo verso ovest. È il momento buono per inseguirlo. Perché avete ordinato alle truppe di fermarsi?”.

Shào gli rispose: “I soldati sono stanchi. Temo che un’avanzata in questo momento non avrebbe molte prospettive di successo”.

“Il traditore ha bruciato il palazzo imperiale ed ha trascinato via di forza il Figlio del Cielo. Tutto il paese è in
subbuglio e nessuno sa che cosa accadrà.” insistette Cāo” In questo momento convulso una sola battaglia può decidere le sorti dell’Impero. Perché esitiamo ad attaccare? ”.

Tutti i generali gli risposero:”In questo momento non siamo in grado di avanzare rapidamente”.

Cāo perse le staffe e si mise ad urlare: “Siete soltanto dei buffoni che non capiscono niente di strategia”.

Detto questo, si mise egli stesso al comando di più di diecimila soldati ed ordinò ai suoi subordinati Xiàhóu Dūn, Xiàhóu Yuán, Cáo Rén, Cáo Hóng, Lĭ
Diăn e Yuè Jìn di avanzare a marce forzate per raggiungere Dŏng Zhuó.


X. Quest’ultimo, nel frattempo, era arrivato nella regione di Xíngyáng, dove venne a salutarlo il governatore Xŭ Rŏng.

Lĭ Rú gli consigliò
: “Eccellenza, ora che avete abbandonato Luòyáng, dovete impedire al nemico di inseguirvi. Dobbiamo ordinare a Xŭ Rŏng di porsi in agguato accanto ad un valico di montagna qui nei pressi di Xíngyáng. Se ci sono dei soldati lanciati al nostro inseguimento, potrà intercettarli. Io aspetterò nelle vicinanze e, quando i ribelli saranno stati bloccati, li attaccherò di sorpresa per distruggerli. Così quelli cui, più  tardi, sarà ordinato di inseguirci non oseranno più farlo”.

Zhuó seguì il suggerimento e comandò inoltre a Lǚ Bù di mettersi alla  retroguardia con un corpo di truppe scelte.     


XI.  Mentre Lǚ Bù marciava alla retroguardia, fu raggiunto dalle truppe di Cāo .

“È andata proprio come aveva previsto Lĭ  Rú” esclamò Lǚ Bù , scoppiando in una grande risata, e dispose i suoi uomini in formazione di combattimento.

Cáo Cāo  galoppò avanti urlando: “Briganti e  traditori! Avete rapito il Figlio del Cielo ed avete cacciato i cittadini dalle loro case. Dove sperate di poter fuggire?”.

Lǚ Bù replicò: “ Voi siete solo dei  vigliacchi che vi siete ribellati all’autorità legittima. Che cosa pensate di
ottenere con le sciocchezze che andate dicendo?”.


Xiàhóu Dūn mise la lancia in resta e si  lanciò al galoppo contro Lǚ Bù.

Si erano appena scambiati qualche colpo quando Lĭ Jué ordinò alle sue truppe di caricare dal fianco sinistro. Cāo ordinò a Xiàhóu Yuán di contrastare l’attacco. Allora si levò
un grande urlo anche dall’ala destra, da cui mossero all’attacco le truppe di Guō Sì, alle quali Cāo contrappose subito i soldati di Cáo Rén. Le truppe nemiche avanzavano da tre direzioni, con una manovra congiunta rapida ed irresistibile. Xiàhóu Dūn si rese
conto che non era in grado di sostenere un duello con Lǚ Bù e galoppò indietro verso le proprie linee. Lǚ Bù allora si mise alla testa della propria cavalleria pesante e ne guidò la carica contro le linee avversarie. I soldati di Cāo furono travolti e dovettero ripiegare in disordine verso Xíngyáng. Intorno alle dieci di sera, mentre la luce della luna illuminava il terreno come se fosse giorno,  arrivarono ad uno sperduto pianoro, ai piedi di una montagna, e solo allora i  resti dell’armata sconfitta cominciarono a raggrupparsi ed a cercare di  riorganizzarsi.



XII. Proprio mentre stavano scavando buche per accendervi dei fuochi e far cuocere la cena, udirono urla
tutt’intorno. Erano i soldati di Xŭ Rŏng che uscivano dai loro nascondigli e venivano in massa all’attacco.

Cáo Cāo balzò sul suo cavallo e lo frustò selvaggiamente, cercando una via di scampo, ma piombò proprio su Xŭ Rŏng,  così fece dietrofront e fuggì in un’altra direzione. Rŏng  scoccò una freccia e riuscì a colpire Cāo ad una spalla. Cāo continuò a fuggire disperatamente, scendendo a precipizio la collina, con la freccia che gli
pendeva dalla schiena.

Due soldati, nascosti tra i cespugli, quando videro avvicinarsi il cavallo di Cāo, scagliarono insieme le loro lance.  Il cavallo, trafitto, cadde e Cāo rotolò a terra. I due soldati lo afferrarono, ma, improvvisamente, piombò su di loro, al galoppo, un ufficiale con la spada  sguainata, che li abbatté tutti e due. L’ufficiale smontò dal cavallo per  aiutare Cáo Cāo . Era Cáo Hóng .

Cāo gli disse: “Io sono destinato a morire qui. Tu puoi ancora salvarti. Scappa subito”.

Hóng gli rispose: “ Monta subito sul mio  cavallo”.

“I nemici ci sono addosso.” obbiettò Cāo “ Come te la caverai?”.

Hóng gli rispose: “Il paese può fare a  meno di Hóng, ma non può fare a meno di Cāo ”.

“Se sopravvivo, sarà per merito tuo” lo ringraziò Cāo    .


XIII. Dopo che Cāo fu montato a cavallo Hóng si tolse l’armatura e cominciò a camminare al suo fianco con la spada sguainata.

Nelle prime ore del mattino, si ritrovarono improvvisamente sulla riva di un ampio fiume che sbarrava loro la
strada. Alle loro spalle si udivano grida che si facevano sempre più vicine. Cāo esclamò: “La mia sorte è ormai segnata. Non riuscirò a cavarmela”. Hóng lo aiutò  rapidamente a smontare da cavallo ed a spogliarsi dell’uniforme da combattimento, poi lo aiutò ad attraversare il fiume. Erano appena riusciti a raggiungere l’altra sponda quando arrivarono gli inseguitori, che li bersagliarono scagliando le loro frecce al di là dl fiume. Cāo si allontanò  costeggiando il fiume. Quando si fece giorno, avevano percorso più di quindici  chilometri e si fermarono a riposare ai piedi di una collinetta. Improvvisamente sentirono delle urla ed un drappello di cavalieri si precipitò su di loro. Era Xŭ Rŏng che aveva guadato il fiume a monte per inseguirli.


XIV. Proprio mentre Cāo veniva colto dal panico, apparvero Xiàhóu Dūn e Xiàhóu Yuán, che si lanciarono al gran galoppo in suo soccorso, alla testa di una decina di cavalieri, urlando a gran voce: “Xŭ Rŏng, non toccare il nostro capo”.


Xŭ Rŏng si gettò contro Xiàhóu Dūn , che mise la lancia in resta e lo affrontò. Dopo un breve scambio di colpi, Xiàhóu  Dūn riuscì a colpire Xŭ Rŏng e a disarcionarlo. Poi attaccò i nemici rimasti e li costrinse alla fuga.

Subito dopo, arrivarono Cáo Rén , Lĭ  Diăn e Yuè Jìn, ciascuno alla testa di un drappello di soldati. Quando scorsero Cáo Cāo , furono colti da gioia e tristezza allo stesso tempo. Riuscirono a raggruppare un po’più di 500 soldati dell’esercito sconfitto e ritornarono a Hénèi.


XIV.nParliamo ora dei generali che si erano accampati a Luòyáng.

Sūn Jiān fece spegnere gli incendi che continuavano ad ardere nella cinta della città imperiale, poi ordinò ai soldati di accamparsi all’interno delle mura ed eresse la propria tenda esattamente sulle rovine del palazzo. In seguito, egli comandò ai soldati di sgombrare i  mattoni e le tegole rotte che erano sparsi tra le rovine. Furono rimessi i  sigilli a tutte le tombe imperiali che erano state saccheggiate per ordine di Dŏng Zhuó e si cominciarono a costruire tre nuovi edifici sulle fondamenta del tempio ancestrale. I notabili  furono invitati a risistemare le tavolette votive dei defunti imperatori ed a  compiere sacrifici di buoi, pecore e maiali in loro onore. Terminati i  sacrifici, i presenti si separarono e Jiān ritornò alla sua tenda.

Era una notte illuminata dalla luna e dalle stelle. Jiān si sedette sulla soglia della tenda, con la spada in mano, a  contemplare la volta celeste e vide una cometa bianca passare nelle  costellazioni delle Orse (3) . Sospirando, mormorò: “La stella dell’imperatore è  velata.(4) I traditori hanno gettato la nazione nel caos. I cittadini sono in difficoltà e la capitale è distrutta”.

Mentre diceva queste cose, senza neppure accorgersene, cominciò a piangere.



XVI. In quel momento, un soldato gli si avvicinò e gli riferÌ: “Una brillante luce iridata emana da un pozzo nell’ala  meridionale del palazzo”.

Jiān ordinò al soldato di accendere una torcia e di calarsi nel pozzo per recuperare l’oggetto luminoso.

Il soldato tirò fuori dal pozzo il cadavere di una donna. Sebbene fosse nell’acqua da molto tempo, il corpo non
s’era ancora decomposto. La donna era abbigliata come una dama di corte e  portava appeso al collo un borsellino di broccato. Quando aprirono il  borsellino, ci trovarono dentro una scatoletta di color purpureo, chiusa con un lucchetto d’oro. Aperta la scatoletta, trovarono al suo interno un sigillo di giada, i cui lati misuravano un po ’meno di dieci centimetri, sul quale erano incise, intersecandosi le une con le altre, le immagini di cinque draghi. Un angolo del sigillo, che si era sbrecciato, era stato riparato con una rifinitura
d’oro. Gli otto caratteri antichi scritti sul sigillo proclamavano : “Lunga vita e prosperità a chi ha ricevuto il Mandato del Cielo”.


XVII. Jiān prese in mano il sigillo, poi chiese a Chéng Pŭ di spiegargli che cosa fosse.

Chéng Pŭ gli raccontò: “Questo è il Gran Sigillo Imperiale, inciso in un pezzo di giada che fu trovato, anticamente, da Biàn Hé, sulle pendici del Monte Jīng. Il pezzo di giada era incrostato in una roccia sulla quale aveva fatto il nido una fenice. Biàn Hé prese la roccia e ne fece dono al re Wén di Chū.  Spezzata la pietra, si scoprì che conteneva un pezzo di giada. Il ventiseiesimo anno di regno del re Chéng di Qín, un maestro dell’incisione su giada fu  incaricato di tagliare la giada per farne un sigillo. Gli otto caratteri, in  grafia antica, che figurano sul sigillo furono scritti da Lĭ  Sī.  Nel suo ventottesimo anno di regno il Primo Imperatore giunse al Lago Dòngtíng,  durante uno dei suoi giri di ispezione nel territorio dell’impero. Ci fu una  grossa tempesta e la barca su cui si trovava l’imperatore rischiò di  capovolgersi. Non sapendo più a che santo votarsi, Shĭ
Huángdì fece gettare il sigillo nel lago e la tempesta si calmò. Nel suo trentaseiesimo anno di regno, il Primo Imperatore si recò a Huàyīn, nel corso di un altro dei suoi giri di ispezione. Un uomo , che teneva in mano il
sigillo, gli si fece incontro e disse ai suoi accompagnatori: “Restituite questo  sigillo all’imperatore” e subito dopo sparì. L’anno successivo Shĭ Huángdì morì. Più tardi, Zĭyīng  offrì il sigillo di giada a Gāozŭ , il fondatore della dinastia Hàn. Ancor più  tardi, quando Wáng Măng  effettuò il suo colpo di Stato, l’imperatrice vedova Xiàoyuán scagliò il sigillo in testa a Wáng Xún e Sū Xiàn, rompendone uno degli angoli, che fu riparato con una cornicetta d’oro. Guāngwŭ ricevette il sigillo a Yíyáng, ed esso è poi stato trasmesso di generazione in
generazione fino al giorno d’oggi. In occasione dei recenti disordini causati  dai dieci assistenti ordinari, quando il giovane imperatore fu sequestrato e portato con la forza sul Monte Măng,  il sigillo sparì e, al ritorno dell’imperatore, nessuno riuscì più a  ritrovarlo. Il fatto che ora sia finito nelle mani di Vostra Eccellenza può  significare una cosa sola: siete destinato ad ascendere al trono imperiale. Non  possiamo trattenerci qui a lungo, ci conviene, invece, tornare nel Jiāndōng  dove potremo dedicarci ad un altro progetto di largo  respiro”.(4)

Jiān osservò: “Ciò che tu mi dici  corrisponde esattamente a ciò che stavo pensando. Domani fingerò di essermi ammalato e ciò mi fornirà il pretesto per prendere congedo dall’esercito e  tornarmene a casa.”

Alla fine della discussione, Jiān diede istruzioni confidenziali ai soldati presenti di mantenere il segreto su ciò che era successo.


XVIII. Chi avrebbe mai pensato che uno  di questi soldati fosse un concittadino di Yuán Shào e che intendesse profittare dell’occasione per fare carriera? 

Costui lasciò il campo di nascosto e  camminò tutta la notte per andare a fare la spia a Yuán Shào, che lo ricompensò e lo arruolò discretamente tra le sue truppe.

Il giorno seguente, Sūn Jiān venne a prendere congedo da Yuán Shào.

“Mi sono ammalato.” gli disse “ Nulla di grave, per fortuna, ma preferisco tornare a Chángshā.  Sono venuto a salutarti”.

Shào si mise a ridere e gli rispose:  “Conosco bene la tua malattia. Non sarà mica un trucco per far sparire il Gran Sigillo Imperiale?”.

Sūn  Jiān impallidì: “Di che cosa stai parlando?”.

“Noi abbiamo mobilitato i cittadini”  replicò Shào ” per ristabilire l’ordine e la giustizia. Il sigillo di giada è un
bene prezioso che appartiene alla corte imperiale. Mi sembra evidente che, se tu  l’hai trovato, dovresti rendere pubblica la cosa e consegnare il sigillo al tuo comandante in capo. Una volta ucciso Dŏng Zhuó, restituiremo ufficialmente il sigillo all’imperatore. Per quale ragione stai cercando di nasconderlo e di
allontanarti alla chetichella?”. 

“Che cosa mai ti fa pensare che io abbia il sigillo?” domandò Jiān.

“Dov’è l’oggetto che hai tirato fuori dal pozzo del palazzo?”ribatté Shào .

“Non ho il sigillo.” disse Jiān “ Perché
continui ad insistere?”.

“Consegnalo subito “ gli intimò Shào ” e  ti risparmierai grossi dispiaceri”.

Jiān alzò le mani al cielo e giurò solennemente: “Se io sono in possesso di questo tesoro e lo nascondo, che io
possa morire di mala morte, di spada e di freccia”.

Tutti i presenti furono persuasi della sua sincerità: “ Se Wéntái ha fatto questo giuramento, ciò vuol dire che di sicuro non ha il sigillo”.

Allora Shào ordinò al soldato di farsi avanti e gli domandò: “Quando avete tirato fuori le cose dal pozzo, non era  presente anche quest’uomo?”.

Jiān si infuriò e, sguainata la spada, fece per gettarsi sul soldato, ma anche Shào estrasse la spada, urlando: “Se tu  lo uccidi, considererò il tuo atto come un attacco contro di me”.

Gli aiutanti di campo di Shào, Yán Liáng e Wén Chŏu,  sguainarono le loro spade, subito imitati da Chéng Pŭ,
Huán Gài e Hán Dăng,  che scortavano Jiān, ma tutti gli altri comandanti si interposero e  supplicarono i contendenti di calmarsi.

Jiān balzò subito a cavallo, fece smontare l’accampamento, uscì da Luòyáng e se ne andò.

Shào , infuriato, scrisse una lettera che consegnò ad un messaggero fidato con l’incarico di recapitarla
urgentemente al governatore della provincia di Jīngzhōu , Liú Biăo.  La lettera recava l’ordine di intercettare Jiān per strada e di arrestarlo.        


XIX. Il giorno seguente, si venne a sapere che Cáo Cāo aveva inseguito le truppe di Dŏng Zhuó e le aveva affrontate a Xíngyáng, ma era stato duramente sconfitto ed ora stava tornando indietro.

Shào ordinò ai suoi uomini di andare incontro ai soldati di Cāo e di accompagnarli nell’accampamento. Da parte sua,  organizzò un banchetto, a cui invitò tutti i comandanti, per onorare Cāo e consolarlo.

Durante il banchetto, Cāo disse sospirando: “Il mio primo movente è sempre stato il desiderio di restaurare la legalità e di liberare il Paese dai disonesti, desiderio che è condiviso da tutti voi e che ha spinto anche voi ad agire. Il mio piano  iniziale era quello di convincere Bĕnchū ad occupare ,con le forze del Hénèi,  Mèngjīn  e Suānzăo,  mentre gli altri comandanti avrebbero dovuto ,rispettivamente, difendere  Chénggāo,  impadronirsi dei depositi di grano, bloccare i passi di Huànyuán e di Dàgŭ,  rafforzando così le nostre posizioni. Gōnglù,
a sua volta, avrebbe dovuto assumere il comando del contingente di Nányáng, occupare Dānshuĭ  e Xī  e poi avanzare, attraverso il passo di Wŭ, minacciando la regione di Cháng’Ān. Nessuno avrebbe dovuto, a questo punto,  attaccare concretamente battaglia, ma, accampandoci ciascuno in posizione  strategica e fingendo di essere pronti ad attaccare dappertutto, avremmo disorientato il nemico e ne avremmo bloccato le mosse, riservandoci la  possibilità di colpirlo dove ci conveniva di più. Vedo invece che ora, con gran delusione di tutti, esitiamo e non avanziamo. Confesso che ne provo vergogna per  tutti noi.”

Shào e gli altri presenti non seppero che cosa rispondergli.


XX. Quando si separarono, Cāo aveva ormai compreso che Shào e gli altri comandanti non erano più animati dallo stesso slancio di prima. Perciò, convinto che l’alleanza non fosse più in grado di conseguire la vittoria, prese con sé le sue truppe e ritornò a Yángzhōu 

Gōngsūn Zàn disse a Xuándé, Guān e  Zhāng: “Yuán Shào non è capace  di comandare. Alla lunga, smetteranno tutti di obbedirgli. Ci conviene tornare a casa anche noi”.

Levarono il campo e si diressero verso il nord. Raggiunta Píngyuán, Xuándé fu nominato governatore della città, con  l’incarico di difendere la regione e di arruolare truppe.

Il governatore di Yánzhōu, Liú Dài, chiese al governatore del distretto di Dōng, Qiáo Mào di rifornirlo di vettovaglie. Mào respinse la richiesta ed allora Dài attaccò improvvisamente l’accampamento di Mào, uccise quest’ultimo e costrinse i  suoi soldati ad arrendersi.

Quando Yuán Shào vide che tutti se ne stavano andando, ordinò alle sue truppe di levare il campo e di abbandonare Luòyáng per dirigersi ad est del passo di Hángŭ.

 
XX. Parliamo ora di Liú Biăo,  governatore di Jīngzhōu,  che era originario del distretto di Gāopíng nel Shānyāng. Liú Biăo,  il cui nome di cortesia era Jĭngshēng, discendeva  dalla dinastia regnante. S’era fatto molti amici fin da giovane ed era in stretti rapporti con sette note personalità: Chén Xiáng, detto Zhōnglín,  di Rŭ’nán;  Fàng Pāng,  detto Mèngbó, del suo stesso distretto; Kōng Yù, detto Shìyuán, del regno di Lŭ; Fàn Kāng  detto Zhōngzhēn,  di Bóhăi;  Tán Fū,  detto Wényŏu,  di Shānyáng;  Zhāng Jiăn,  detto Yuánjié, del suo stesso distretto; Cén Zhì, detto Gōngxiào,  di Nányáng, con i quali aveva formato un gruppo conosciuto come: “Le otto  personalità di Jiāngxià”.

Oltre ad essere amico di questi sette  personaggi, Liú Biăo  aveva anche come consiglieri Kuăi Liáng e Kuăi
Yuè, entrambi di Zhōnglú,  e Cài Mào di Xiānyáng.

Dopo aver ricevuto la lettera di Shào , Biăo  ordinò a Kuăi  Yuè e a Cài Mào di prendere con sé diecimila uomini e di mettersi alla ricerca  di Sūn Jiān.    .


XXII. Le truppe di Jiān erano appena arrivate nella zona, quando si videro sbarrare la strada dai soldati di Kuăi
Yuè, schierati in formazione di battaglia.

Kuăi  Yuè cavalcava dinanzi alle proprie truppe e Sūn gli domandò: “ Perché siete venuto a sbarrarmi la strada con dei soldati, Kuăi Yìdù?”.

“Come può un funzionario imperiale appropriarsi di un prezioso sigillo che è bene pubblico?” ribattè Kuăi
Yuè “ Se me lo restituite immediatamente, vi lascerò andare avanti”.

Jiān, infuriato, ordinò a Huán Gài di attaccare Cài Mào, che, brandendo la spada, si preparò a difendersi. Dopo uno scambio di colpi, Huán Gài riuscì a toccare Mào con la sua frusta ad anelli di ferro proprio sulla corazza che gli proteggeva il petto e Mào, voltato il  cavallo, si diede alla fuga, mentre Sūn Jiān coglieva l’occasione per sfondare le linee avversarie.

Si udì intanto da dietro una collina un rullo di tamburi e comparve Liú Biăo, che guidava personalmente un distaccamento di truppe.

Sūn Jiān , a cavallo, lo salutò e gli  chiese: “Jĭngshēng,  perché prestate fiducia alle parole di Yuán Shào ed usate la forza contro il  governatore di un distretto limitrofo al vostro?”.

“Perché vi siete impadronito del Gran Sigillo Imperiale?” gli domandò a sua volta Biăo “Contate forse di ribellarvi all’autorità costituita?”.

“Che io possa morire ammazzato se sono  in possesso di quel sigillo” gli rispose Jiān.

“Se siete in buona fede” replicò Biăo “che cosa vi costerebbe lasciar perquisire i vostri bagagli?”.

Jiān ribattè con rabbia:  “Chi credete di essere per osare trattarmi in questo modo?” 

I due eserciti stavano per affrontarsi,  quando Liú Biăo  si diede alla fuga.

Sūn Jiān lo inseguì al gran galoppo, ma, improvvisamente, da dietro due colline, sbùcarono tutti insieme i soldati di Kuăi  Yuè e di Cài Mào, che si erano nascosti in un’imboscata, e Sūn Jiān  si ritrovò circondato.


È proprio il caso di dire:”A che cosa serviva impadronirsi del sigillo di giada?. Eppure era proprio per questo che  stavano combattendo”.

Come fece Sūn Jiān a tirarsi fuori dai guai? Continuate a leggere e lo saprete.





NOTE
 
1) Gēngshĭ 更 始 è il nome con cui è ricordato Liú Xuán 劉 玄, proclamato imperatore nel 23 d.C. da alcuni di coloro che si erano rivoltati contro l’usurpatore Wáng Măng 王 莽 ed ucciso nel 25 d.C. dai ribelli  Chìméi 赤 眉
 
2) I Chìméi erano contadini ribelli, la cui sollevazione contribuì alla caduta dell’usurpatore Wáng Măng.
In seguito uccisero l’imperatore Gēngshĭ,  ma dovettero arrendersi a Guāngwŭ 光武, che perdonò i loro capi.
 
3) Nell’astronomia cinese le costellazioni intorno al Polo Nord formavano un insieme chiamato “Il Palazzo di
Porpora Proibito” (“Zĭwéi  Yuán“ 紫 微 垣). L’astrologia traeva dai fenomeni astronomici che si verificavano in questo settore, equiparato al Palazzo Imperiale, predizioni sul  destino dell’Imperatore e dell’Impero.
 
4) La seconda stella dell’Orsa Minore (“Bĕi  Jí Ér “北 極 二), conosciuta nell’astronomia occidentale come Kochab o Beta Ursae Minoris, era legata, nell’astrologia cinese, alla figura dell’Imperatore. Il suo offuscamento era presagio di sventura per il sovrano.
 
5) Il Gran Sigillo Imperiale  fu scolpito, nel 221 a.C., in un blocco di giada che si diceva essere stato scoperto ai tempi del re Wén 文di Chū 楚 (prima metà del VII° secolo a.C.)

L’iscrizione augurale su di esso riportata fu scritta da Lĭ Sī 李 斯 , primo ministro di Qín Shĭ Huáng Dì 秦 始 皇 帝. Nel 206 a.C.il sigillo fu ceduto da Zĭyīng 子嬰 , ultimo imperatore della dinastia Qín a Liú Bāng  劉 邦, il fondatore della dinastia Hàn. Fu danneggiato nel 9 a.C.,  quando l’imperatrice  Xiàoyuán 孝 元 lo gettò in testa agli emissari dell’usurpatore Wáng Măng, che ne esigevano la consegna.


 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.