sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



Huáng Jĭngrén  黃 景 仁, conosciuto sotto lo pseudonimo di Huáng Zhòngzè  黃 仲 則 ,nacque nel 1749 a Wŭjìn  武 進, presso la città di Chángzhōu  常 州 nel Jiāngsū  江 蘇

La famiglia vantava tra i suoi antenati il famoso poeta dell’epoca Sòng  宋 代  Huáng Tíngjiān  黃 庭 堅 .

Il nonno Huáng Dàyuè  黃 大 樂  era un ufficiale superiore dell’esercito (校 官 “xiàoguān”) di stanza a Gāochún     高 淳 nei pressi di Nánjīng 南 京.

Il padre Huáng Zhīshàn 黃 之 掞 era funzionario della contea. La madre proveniva dalla famiglia Tú 屠.

A quattro anni venne a mancargli il padre.

La sua educazione fu curata dalla madre, che doveva essere una persona assai colta. All’età di otto anni era già in grado di comporre poesie.

L’infanzia e l’adolescenza di Huáng Jĭngrén vennero funestate , oltre che dalla prematura morte del padre, da una serie di altri lutti familiari: a tredici anni perse la nonna, a quattordici il nonno, a sedici il fratello maggiore, morto di malattia, e rimase solo con la madre ormai anziana.

Appena sedicenne partecipò agli esami pubblici distrettuali (童 子 識 “tóngzĭshí”), classificandosi primo fra tremila candidati. Nel 1766 divenne allievo dell’Accademia Imperiale ( 博 士 第 子 員 “bóshìdízĭyuán”) e fu mandato a studiare a Dìnglĭ  氿 里 presso la città di Yíxíng  宜 興 nella parte meridionale del Jiāngsū  江 蘇. 

Qui fece amicizia con Wáng Zhōng 王 中 (1745-1794), che doveva più tardi diventare un famoso letterato.

Lo stesso anno conobbe a Jiāngyĭn  江 陰 Hóng Liàngjí  洪 亮 吉(1746-1809), insieme al quale formò una coppia letteraria più tardi conosciuta con la sigla “Hóng Huáng”  洪 黃 . Si racconta che i due adolescenti si sfidarono nell’imitazione dei grandi poeti classici. Dopo  tre mesi Hóng dovette riconoscere che Huáng aveva vinto la sfida.

Malgrado questi promettenti inizi, Huáng Jĭngrén non riuscì mai a superare gli esami che avrebbero potuto aprirgli la strada di una brillante carriera nell’amministrazione statale. Ben sei tentativi (il primo all’età di 20 anni, i successivi a 22, 26, 29, 31 e 32 anni) si conclusero con altrettanti insuccessi.Tali ripetuti fallimenti si possono forse spiegare con una serie di fattori (in particolare la mancanza di un appoggio familiare, le misere condizioni economiche, la salute cagionevole ) che verosimilmente gli impedirono di seguire la lunga e rigorosa preparazione indispensabile per affrontare la prova.

Ciònonostante, le sue eccellenti qualità poetiche vennero ben presto riconosciute da tutti. Wáng Zhōng王 中dichiarò che egli era l’unico letterato contemporaneo in grado di padroneggiare perfettamente le tecniche e lo stile dei poeti che erano fioriti sotto le dinastie Hàn  漢 朝 , Wéi  衛 朝 e Táng  唐 朝 . Hóng Liàngjí  洪 亮 吉 lo paragonò a Lĭ Bái e a Dù Fŭ.

Nel 1767 Huáng Jĭngrén sposò una donna della famiglia Zhào 趙 .

Nel 1768 cominciò a viaggiare e visitò il Zhèjiāng  浙 江 , l’Ānhuī  安 徽 , il Jiāngxī  江 西 , il Húnán  湖 南 ed altre province.   

Nel Húnán incontrò lo scrittore Wáng Táiyuè  王 太 岳   (1722-1785), nell’Ānhuī fu ospite dell’accademico Zhū Yún朱 筠 (1729-1781).

A Căishíjí 采 石 矶 di fronte alla casa in cui aveva abitato Lĭ Bái, improvvisò una poesia intitolata:”Poema composto in stato di ebrezza durante una festa con il Maestro Sìhé nella casa di Lĭ Bái” (笥 河 先 生 偕 宴 太 白 樓 醉 中 作 歌 “sìhé xiānshēng xié yàn tàibó lóu zuì zhōng zuò gē”)

Le sue disagiate condizioni economiche lo costrinsero a viaggiare in continuazione alla ricerca disperata di mezzi di sostentamento.

Nel 1775, a 27 anni, si recò a Pechino.

L’anno successivo ottenne, per decreto imperiale, un modesto impiego presso la Sala del Valore Marziale (武 英 殿 “wŭyīngdiàn”), nome con cui era tradizionalmente conosciuta la Biblioteca Imperiale, che in quell’edificio aveva sede.

Nel 1778 fece pratica, come funzionario , presso il Servizio del Cerimoniale (鴻 臚 寺 “hónglúsì”) sotto la guida di Wáng Chăng 王 昶.

Poiché la famiglia viveva ai limiti della miseria, si truccò il volto e recitò anche come attore di strada, in una compagnia di guitti, per guadagnare qualcosa in più.

Riuscì infine a farsi assumere dal governatore dello Shănxī  陝 西  Bì Yuán 毕 沅 , che gli offrì un posto di assistente ( 縣 承 “xiànchéng””). Bì Yuán era un grande ammiratore di Huáng Jĭngrén e si racconta che gli avesse donato mille monete d’argento per una sua poesia intitolata "Meditazioni d’autunno alle porte della capitale” ( 都 门 秋 思 “dū mén qiū sī”).

Nel 1783 Huáng Jĭngrén lasciò Pechino per sfuggire alle pressioni dei creditori e attraversò le montagne del Tàiháng  太 行 dirigendosi verso lo Shănxī 陝 西, ma, giunto a Xī’ān  西 安, cadde malato e fu trasportato a Yùnchéng  運 城 presso Jiĕzhōu  解 州 nello Shānxī  山 西

Qui morì il 25° giorno del 4° mese lunare in casa del funzionario che sovraintendeva ai trasporti di sale nel Hédōng東 河 Shĕn Yèfù  沈 業 富.

Aveva 35 anni.

L’amico Hóng Liàngjí si occupó dei suoi funerali.


Sebbene Huáng Jĭngrén fosse in stretti rapporti con i maggiori esponenti della cultura del suo tempo, come Bì Yuán, Wáng Cháng e Wēng Fānggāng 翁 方 綱 ,egli si considerò sempre un “povero letterato” e concepì la propria opera nel contesto tradizionale che associava la poesia all’espressione del giusto sdegno contro le ingiustizie della società. Testimonianza di questo atteggiamento è la seguente osservazione: “Nove letterati su dieci sono guardati con disprezzo. Essi soli sono emarginati come dei buoni a nulla”.

Mentre la cultura ufficiale non vedeva nella poesia che un passatempo intellettuale tra molti altri, Huáng Jĭngrén ne fece l’unica passione della propria vita.Si spiega così perché, rigettando il formalismo della Scuola Stilistica (格 調 說  “gētiáoshuō”), capeggiata da Shĕn Déqián 沈 德 潛 , che rifuggiva da ogni innovazione e da ogni audacia, egli aderisse alla cosiddetta Scuola Spirituale, capeggiata da Yuán Méi 袁 枚 , che, ponendo in primo piano l”ispirazione naturale” (靈 機 “língyī”), invitava i poeti ad esprimere in piena libertà le loro emozioni e i loro sentimenti e a non aver paura di dar libero corso alla propria immaginazione.,

Al momento della sua morte Huáng Jĭngrén aveva già scritto quasi duemila poesie, di cui solo 1300 circa ci sono pervenute, forse perché Wēng Fānggāng e Wáng Cháng, che ne curarono la raccolta e la pubblicazione, si lasciarono guidare, nella loro selezione, da criteri formali, e non compresero appieno la forza dell’opera di Huáng.

Malgrado ciò, le peculiarità dello stile di Huáng appaiono evidenti.

Nel trattare i temi della povertà e delle privazioni, egli si rifà a due poeti dell’epoca Táng: Mèng Jiāo 孟 郊  e Jiă Dăo 賈 島 , conosciuti come i “Poeti delle Canzoni Amare” (苦 吟 詩 人 “kŭ yín shīrén”).


Un esempio di questo tipo di poesia è quello che è considerato il suo capolavoro: “Meditazioni d’autunno alle porte della capitale” ( 都 门 秋 思 “dū mén qiū sī”).

In altri poemi, la facilità della sua vena ricorda quella di Lĭ Bái.

Sebbene Huáng tenda a fantasticare e ad astrarsi dalla realtà, ciò non gli impedisce di conservare il senso dell’ironia. In una lirica dedicata all’anno nuovo troviamo i seguenti versi: “Ogni volta spreco la vigilia di Capodanno scrivendo poesie. Accanto alla lampada, di nascosto, i miei figli sovente ridono di me”.

Molte sue poesie invocano il coraggio di difendere la dignità umana, magari in forma velata, come avviene nel “Canto della cattura della tigre” (補 虎 行 “bŭ hŭ xíng”), ispirato ad uno spettacolo di circo che il poeta aveva visto a Pechino. La tigre prigioniera, che accetta di essere umiliata, pur emettendo di tanto in tanto feroci ruggiti  “per intrattenere il pubblico”, è un’allegoria della triste condizione degli uomini che si piegano all’ingiustizia anche quando dovrebbero invece resistere e ribellarsi.

Dal punto di vista stilistico, Huáng Jĭngrén fu un cultore del verso di sette sillabe che risaliva all’epoca Táng. Egli usò questo tipo di verso con così perfetta maestria che, secondo Hóng Liàngjí ,“coloro che leggevano le sue poesie credevano che Lĭ Bái fosse ritornato in vita”.

 


 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.