sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV
                               


                                                                                      Cháo Bǔzhī
 
Cháo Bǔzhī  晁补之 (1053 d.C- 1110 d.C.), nativo di Jùyĕ 巨 野 nel Jìzhōu 济州 (ora  Shǔ 属 nell’odierno Shāndōng 山東), apparteneva ad una famiglia di letterati che aveva fornito numerosi funzionari alla pubblica amministrazione.
 
Fu pittore, poeta e calligrafo.
 
Appena diciassettenne, accompagnò ad Hángzhōu 杭州 il padre, nominato governatore della città, e vi scrisse  i “Sette racconti del Qiántáng” (七述 “qiántáng qī shù”), opera in cui descrive i sette aspetti più caratteristici di Hángzhōu. Lo scritto fu presentato a Sῡ Shī 苏轼, allora giudice (通判 “tōng pàn“) a Hángzhōu, il quale dichiarò di aver voluto comporre un’opera sulle bellezze della città, ma di avervi rinunciato dopo aver letto la descrizione fattane da Cháo Bǔzhī. Questa lode da parte di un celebre poeta e scrittore rese immediatamente famoso il giovane autore. Più tardi, quando Cháo Bǔzhī fu nominato giudice a Yángzhōu, vi ritrovò per caso Sῡ Shī e i due divennero amici.

Nel 1079, all’età di ventiquattro anni, Cháo Bǔzhī conseguì il diploma di “jìnshì” 进士, classificandosi primo tra i numerosi candidati.
 
Quello stesso anno, fu arruolato nell’esercito  a Chánzhōu 澶州 con il rango di ufficiale del settimo grado (司戶 “sī hù”).

Durante il periodo in cui fu primo ministro Wáng Ānshí 王安石, che promosse un programma di riforme poi ricordato come le “vecchie leggi dell’era Xīníng” (熙宁变法 “xī níng jiù fǎ”), Cháo Bǔzhī cercò di barcamenarsi, seguendo l’esempio del suo mentore Sῡ Shī, tra “riformisti” e  “conservatori”.
 
Dopo la caduta di Wáng Ānshí, nel primo anno dell’era Yuányóu
元祐 (1086), fu nominato “tàixuézhèng” 太学正, termine che designava un funzionario dell’Istituto di Istruzione superiore( 国子监“guózĭjiān”) con inquadramento al nono grado della scala gerarchica. Era però un posto di basso rango, e Cháo Bǔzhī si lamentò dello stipendio, che gli bastava appena per mantenere la famiglia
 
Nel 1092 fu promosso all’ottavo grado con il titolo di “archivista incaricato di compilare la storia dell’Impero”( 著作佐郎  “zhùzuò zuǒláng”).
 
Più tardi ancora, gli fu conferito l’incarico di magistrato (通判 “tōng pàn“) a Yángzhōu 扬州.
 
Nel 1094, all’inizio dell’era Shàoshèng 紹聖, tuttavia, la situazione politica cambiò drasticamente e divenne primo ministro Zhāng Dῡn 章惇, sostenitore della tendenza riformista, che perseguitò duramente tutti coloro che avevano appoggiato il precedente governo.
 
Inviso ai “riformisti”, ritornati al potere, Cháo Bǔzhī fu retrocesso al nono grado della scala gerarchica e costretto a lasciare la capitale, che era allora Biànliáng 汴梁 (oggi Kāifēng 开封 nel Hénán 河南 ).
 
Fu inviato dapprima a  Jìzhōu 齐州 (ora Lìchéng 歷城 nello Shāndōng 山東), da dove venne trasferito a  Yìngtiānfǔ 應天府 (ora Shāngqiù 商丘 nel Hénán 河南).
 
Nel nono mese del primo anno dell’era Shàoshèng (1095), accusato di aver alterato la cronaca ufficiale del regno dell’imperatore Shénzōng (神宗实录 “shénzōng shílù”), fu relegato a Bòzhōu 亳州 (oggi Bòxiàn 亳縣 nell’Ānhuī 安徽).
 
Nel  secondo anno dell’era Yuánfù 元符 (1099) lo troviamo a Chùzhōu 处州 (ora Lìshuĭ 麗水 nel Zhèjiāng 麗水).
 
Nel corso dello stesso anno gli fu affidato l’incarico, poco prestigioso, di esattore delle tasse sul sale e sugli alcoolici a Xínzhōu 信州 (ora Shàngráo 上饒 nel Jiāngxī  江西).
 
Con l’ascesa al trono di Huīzōng 徽宗 nel 1100, i seguaci del partito conservatore, che era stato al governo nell’era Yuányóu 
元祐, furono riabilitati e Cháo Bǔzhī  riottenne il suo antico incarico di archivista (著作佐郎  “zhùzuò zuǒláng).

Nel primo anno dell’era Jìnguó 靖国(1101) fu promosso vicedirettore al Ministero della Pubblica Amministrazione (吏部员外郎 ”lìbù yuán wàiláng”) e direttore al Ministero dei Riti (“礼部郎中 ”lǐbù lángzhōng”).
 
Nuove vicissitudini politiche lo portarono, quando il suo partito cadde nuovamente in disgrazia, a Hézōngfǔ 河中府 (ora Yǒngjì 永济 nello  Shānxī 山西), dove, come magistrato, fece costruire un ponte, a Húzhōu 湖州, a Mìzhōu 密州 (ora Zǔchéng 诸城  nello Shāndōng) e a Guózhōu 果州 (ora Nánchōng  南充  nel Sìchuān 四川).
 
Ulteriori rivolgimenti gli consentirono di riprendere quota.
 
Nel secondo anno dell’era Dàgu
ān 大观 (1108) fu trasferito (1108) alla prefettura di Chóngfú  崇福  nella zona di Xījīng 西京 e di là a quella di Hóngqìng 鸿庆 nell’area di Nanchino 南京, nomine che lo riportarono più vicino alla capitale.
 
Invitato a prendersi un periodo di riposo, si fece costruire un giardino, dove si dedicò alla meditazione.
 
Verso la fine dell’era Dàgu
ān fu nominato governatore di Dàzhōu 达州 (ora Dàxiàn 達縣 nel Sìchuān 四川), da dove fu trasferito a Sìzhōu 泗州 (ora Xῡyí 盱眙 nel Jiāngsῡ 江苏).
 
Morì a Sìzhōu nel 1110. 
 
La sua carriera politica fu accidentata ed avara di soddisfazioni, ciò che può spiegare perché la sua produzione letteraria sia constantemente venata da un’aura di pessimismo.
 
Per quanto riguarda lo stile, Cháo Bǔzhī subì fortemente l’influenza di Sῡ Shī. Quest’ultimo fu del resto l’ispiratore di un gruppo letterario noto come “ I quattro studiosi di Sῡmén” (苏门四学士 “sῡmén sì xuéshì”), che comprendeva, oltre a Cháo Bǔzhī, Qín Guān 秦观, Huáng Tíngjiān 黄庭坚 e Zháng Lĕi  张耒.

L’edizione delle opere di Cháo Bǔzhī fu curata, qualche anno dopo la sua morte, dal fratello minore Cháo Qiānzhī 晁謙之.

Della sua produzione poetica sono giunte sino a noi oltre 160 poesie, tra cui quella che riportiamo qui di seguito.



Poesia, dedicata al saggio nipote eremita Yáng Kèyī (1), su Wén Yῡkē (2) che dipinge i bambù.
 

Per poter dipingere un bambù
devi già averlo bene in mente (3)
come pioggia di primavera
che genera subito il verde. (4)
 
Dal lampo zampilla la luce,
dal baratro mille germogli. (5)


Se sarai capace di questo,
gli dei ti staranno vicini.
 
Pensando a Guān Zhòng e Zhῡgĕ Liàng, (6)
ci si immagina l’egemone. (7)
 
Intuirne una minima parte
basterà per stupire il mondo (8).


Anch’un poema esige quest’arte (9)
per aggiungervi rami e foglie. (10)

L’arciere mira al suo bersaglio,
la scimmia non sa usare l’arco.(11)



 
 
(segue)

 
NOTE
 
1) Non abbiamo altre notizie di  Yáng Kèyī 杨克一  nipote di Cháo Bǔzhī in quanto figlio della sorella (甥 “shēng”).

2) Wén Yῡkē 文与可 (1018 d.C. -1079 d.C.), cugino di Sǔ Shì, fu un apprezzato pittore di bambù. Sῡ Shì gli dedicò uno scritto intitolato “La storia di Wén Yῡkē che dipinge bambù ondulati nella valle di Yῡndāng (文与可画筼筜谷偃竹记  “wén yǔkě huà yúndāng gǔ yǎnzhú jì “). Il termine 偃竹 (“yǎnzhú”) indica un particolare tipo di bambù il cui fusto non cresce dritto, ma un po’ ricurvo.
 
3) Il verso riporta una frase di  Sū Shì 蘇 軾 (1036 d.C.-1101 d.C), maestro e modello di Cháo Bǔzhī, tratta dal citato scritto su Wén Yῡkē :” Quando dipingi un bambù, devi prima avere in mente un bambù completo“ ( 畫竹必先得成竹於胸中  “huà zhú bì xiān dé chéng zhú yú xiōngzhōng”).

Questa frase definisce quello che, secondo la tradizione cinese, è uno dei principi fondamentali della pittura.
Già in un famoso trattato del V° secolo d.C ., il “Gŭ Huà Pĭn Lù” 古 畫 品 錄 (“Classificazione dei pittori antichi”), Xiè Hè  謝 赫 affermava che lo scopo fondamentale della pittura è cogliere “l’’impronta dello spirito nel ritmo delle cose” (”qì yùn shēng dòng”  氣 韻 生 動 “).

Sū Shī 蘇軾 sostiene, a sua volta, che il pittore deve saper afferrare ” l’essenza profonda delle cose”.

Sembra di cogliere in questa frase quasi un riflesso della filosofia platonica: l’artista, potremmo dire, è colui, che al di là della forma contingente, riesce a percepire l’”idea”, colui che  riesce a scorgere, dietro l’apparenza di un oggetto, l’”archetipo” dell’oggetto stesso.

È quanto Dù Fŭ ci lascia intendere, nella sua poesia intitolata “Presentazione di un dipinto”(“丹 青 引 贈 曹 霸 將 軍 “dān qīng yĭn zèng cáo bà jiāng jūn”) allorché, rivolgendosi al celebre pittore Cáo Bà, gli dice: “Ti dedicasti tutto a progettare nella tua mente il disegno” e quanto un altro critico, Zhāng Yànyuăn  張 彥 遠 (c.815 d.C.-c.877 d.C.), nella sua “Lì Dài Míng Huà Jì”  歷 代 名 畫 記  (“Antologia dei pittori famosi di tutti i tempi”) dell’847 d.C., enuncia chiaramente a proposito del famoso pittore Wú Dàozĭ  吳 道 子 ( 680 d.C.-740 d.C.): “Le sue idee erano già ferme e stabilite prima di cominciare a dipingere: la pittura ultimata le esprimeva tutte”.

Il vero artista dà alla propria immagine la perfezione della vita perché, quando, ad esempio, rappresenta un cavallo, sa riassumere nel suo dipinto tutti i cavalli che sono esistiti, esistono ed esisteranno, e può farlo perché del cavallo conosce non solo ciò che vede nel momento in cui lo dipinge, ma tutto ciò che ne hanno detto la storia, la filosofia, la poesia, la musica, la pittura.

L’”impronta dello spirito nel ritmo delle cose” può essere colta solo dal gentiluomo letterato, da colui che, grazie alla sua formazione umana, ha raggiunto una profonda e completa armonia spirituale e fisica con la natura. Solo lui saprà immedesimarsi con il soggetto che intende rappresentare, solo lui potrà, afferrare ” l’essenza profonda delle cose”.
 
Col passare del tempo, la frase è stata intesa anche metaforicamente,nel senso che chiunque si accinge a svolgere un incarico o a intraprendere un’azione, può farlo con successo solo se ha già accuratamente programmato ciò che intende compiere, ed è diventata un’espressione proverbiale.
 
 
4) La rapidità con cui si riesce a portare a compimento un progetto già ben elaborato nella mente è qui descritta con un efficace paragone: chi opera in questo modo agisce come la pioggia primaverile che rinverdisce in un attimo un paesaggio apparentemente secco e scolorito.
 
5) Altre due calzanti metafore fanno seguito alla prima: l’agire di chi opera con perfetta consapevolezza di ciò che intende fare è rapido come la luce che si sprigiona da un lampo o come la crescita tumultuosa dei germogli di bambù 箨 (“tuò”) in un burrone 崖谷(“yá gǔ ").
 
6) Guăn Zhòng 管仲 (c.720 a.C.-645 a.C.), filosofo e uomo politico, fu primo ministro del regno di Qí  齊 all’epoca del duca Huán  齊桓公. Grazie alle riforme e all’abilità diplomatica di Guăn Zhòng, Qí divenne il più potente degli Stati feudali nell’Epoca delle Primavere e degli Autunni (春秋时期 “chῡnqiῡ shídài ”) ed il duca Huán assunse il ruolo di sovrano egemone 王霸 (“wáng bà”) dell’Impero.
​Zhῡgĕ Liàng 諸葛亮 (181 d.C.-234 d.C.), primo ministro del regno di Shǔ Hàn 蜀漢, è ricordato come il più abile diplomatico ed il miglior stratega dei suoi tempi.​
 
7) Lo stesso principio viene qui applicato alla politica.
Chi ambisce a diventare egemone 王霸 (“wáng bà”), cioè ad ottenere il predominio nell’Impero, non può muoversi in maniera improvvisata, ma deve accuratamente programmare la propria linea d’azione, ispirandosi all’esempio di grandi uomini politici quali furono Guăn Zhòng 管仲 e Zhῡgĕ Liàng 諸葛亮

8) Il verso intende dire che è sufficiente aver studiato e compreso, anche se in modo assai limitato, come procedevano Guăn Zhòng e Zhῡgĕ Liàng per diventare un eccellente uomo politico. L’espressione 遭时 (“zhāo shí”), letteralmente “quando si incontra”, si riferisce all’”occasione propizia”, al “momento favorevole”. Il termine (毫髮“háofǎ”), letteralmente un “capello”, significa una ”parte minima”, una “quantità insignificante”. La frase 遭时见毫发 (“zāo shí jiàn háofǎ”) vale quindi:”se hai occasione di vederne una minima parte”.

9) Allo stesso modo della pittura e della politica, anche la poesia richiede che chi vi si cimenta “sappia che cosa vuole”.

10) Troviamo anche qui una metafora. “Rami e foglie”, vale a dire le bellezze stilistiche, completano armoniosamente un testo, ma non possono supplire alla mancanza di contenuto, Come dicevano i Latini; “ Rem tene, verba sequentur”. Il verso comincia con l’interiezione 讵 (“jù”), che esprime sorpresa. Letteralmente esso dice: “Come si potrebbero (altrimenti) aggiungere “i rami e le foglie?” (讵可枝叶续 “jù kě zhī yè xù”).


11) Le stesse considerazioni valgono per il tiro con l’arco. L’uomo colpisce il bersaglio perché sa che cosa vuol fare e prende accuratamente la mira; la scimmia afferra l’arco e lo agita senza costrutto perché non ha la minima idea dello scopo per cui quel pezzo di legno può essere utilizzato.

 
Proudly powered by Weebly