sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog





Questo breve articolo di Lăo Shĕ  老 舍 (1899-1966) tratta del concetto di “humour”. Le considerazioni in esso svolte sono equilibrate e ragionevoli. Si potrebbe tuttavia discutere il postulato secondo cui la letteratura deve sempre avere un intento pedagogico o di denuncia sociale, cioè deve sempre essere “impegnata”. Questo postulato, applicato con grande rigore per molti anni in numerosi paesi, ha portato al “realismo socialista”, i cui risultati non appaiono particolarmente esaltanti.




                                                           Che cos’è lo “humour”?

Il termine “yōumò” (幽 默) (1), usato per rendere in cinese il concetto di “humour”, è la trascrizione fonetica di una parola straniera, proprio come “mótuō”(摩 托 “motore”) e “démókèlāxī” (德 谟 克 拉 西 ”democrazia”), che sono anch’essi trascrizioni fonetiche di parole straniere.(2)

Perché si è preferito ricorrere ad una trascrizione fonetica piuttosto che ad una traduzione?

Perché una traduzione non è facile. Non si trova agevolmente un termine appropriato che renda appieno il concetto originario.

Se si volesse davvero tradurre la parola “humour”, solo il termine “huájī” 滑 稽  (“comico”,”ridicolo”) si avvicinerebbe , grosso modo, alla portata di tale parola. Il significato di “huájī" non corrisponde però perfettamente al significato di “humour”. “Humour” ha infatti una portata più ampia di “huájī” e un senso molto più complesso. “Huájī” è semplicemente “qualcosa che fa ridere”, mentre “humour” è qualcosa di assai più profondo. Se tutto si riduce a farsi quattro risate, e nulla più, allora “huájī” va benissimo. Il termine “humour” implica invece riflessione ed arte.

Questo termine di origine straniera ha in effetti molti significati differenti, che non è necessario spiegare qui. Mi limiterò quindi a dire una parola su come lo utilizziamo noi. (3)

Grandi autori come l’inglese Dickens, l’americano Mark Twain, il russo Gogol, etc., sono considerati scrittori ricchi di “humour”. Le loro opere fustigano l’ipocrisia, l’inganno e i differenti vizi e simpatizzano con i deboli, con gli oppressi e con i sofferenti , non diversamente da come avviene in altri capolavori, ma esprimono tale affetto e tale repulsione usando uno stile umoristico, vale a dire, contengono descrizioni che fanno ridere, sono divertenti e spiritose.

I nostri dialoghi comici (相 声 “xiāngshēng”) (4) rappresentano una sorta di testi umoristici. Sono testi satirici, ma la satira è inseparabile dallo “humour”. Infatti il senso della satira va perduto nel discorso serio e grave che intende ammaestrare la gente. Grazie allo “humour” questi dialoghi riescono a coglierci di sorpresa, a farci prima ridere e poi riflettere, e quasi vergognarci.

Prima della Liberazione (5) i dialoghi comici in voga erano spesso soltanto amenità inconsistenti destinate a far ridere. Erano piuttosto volgari e assolutamente privi di contenuto. Il loro unico scopo era strappare una risata agli spettatori. Non avevano alcun intento educativo né alcun gusto artistico.

Dopo la Liberazione i testi dei “xiāngshēng” sono cambiati. Il loro linguaggio sottintendeva qualcosa, i loro contenuti assumevano la responsabilità di una satira più o meno sgradita. La gente che li ascoltava rideva, ma si poneva anche delle domande.

È così che si può spiegare, a grandi linee, la differenza tra “comicità” e “humour”.

Un testo umoristico non è un testo banale. (6) Esso ricorre all’intelligenza, alla perspicacia e fa uso di tutta una serie di tecniche per stimolare il riso. Quando l’hai letto ti fa ridere e, al tempo stesso, ti lascia stupito, incerto se ridere o piangere, e ti insegna qualcosa. Lo si può capire quando si leggono le opere di Dickens, di Mark Twain, di Gogol e lo si può capire altrettanto bene quando si ascolta qualche buon “xiānshēng”.

Gli scrittori umoristici non possono non essere degli autori che possiedono un’estrema padronanza del linguaggio. Devono infatti avere spirito, mordente e acutezza. Devono inoltre dimostrare forte capacità di osservazione ed essere dotati di vigorosa fantasia. Una capacità d’osservazione molto forte permette loro di cogliere i dettagli ridicoli e gli aspetti paradossali dell’esistenza e di renderli visibili per poi descriverli e criticarli concretamente, mentre una fantasia vigorosa consente loro di aggiungere alla realtà osservata quel tocco di esagerazione che non solo fa ridere la gente, ma si imprime anche in modo durevole nella memoria.

Non occorre essere scrittori per avere il senso dello “humour”. Ciò che definiamo senso dello “humour” consiste infatti semplicemente nel saper cogliere il ridicolo di una situazione e nel saperlo esprimere con parole che facciano ridere o anche nel saper usare lo “humour” per uscire da un “impasse”.

Imaginiamo, per esempio, che un bambino veda un signore dotato dalla natura di un naso piuttosto importante. I bambini- si sa- sono impertinenti ed il nostro si mette subito a gridare: “Guardate! Che grosso naso!” Se il signore in questione non ha il senso dello “humour”, sarà probabilmente seccato da questa osservazione e il padre del bambino si troverà verosimilmente nell’imbarazzo. Se, invece, questo signore ha il senso dello “humour”, sorriderà e dirà al piccolo: “Chiamami pure Zio Nasone!”.(7) Tutti si metteranno a ridere e il problema sarà risolto.

È naturale che gli scrittori umoristici abbiano il senso dello “humour”. Ciò non significa tuttavia che essi abbiano l’abitudine di mettere sempre in ridicolo qualsiasi cosa. Non è così. Essi hanno piuttosto un forte senso della giustizia e non intendono risparmiare i malvagi né perdonare il male. Essi denunciano anche, semplicemente, la ristrettezza di idee che esiste nella società, e se ne adirano sempre.

Perciò, il senso dello “humour” di uno scrittore umoristico, impedendogli di essere indulgente verso i malvagi e di passare sopra alle cattive azioni, ne rende al tempo stesso il carattere più magnanimo e più puro, nonché più comprensivo. Se ha, lui stesso, delle debolezze, potrà parlarne con “humour”, evitando di autoincensarsi.

I talenti umani sono molto diversi. C’è gente che ha il senso dello “humour” e c’è gente che non ce l’ha. Chi non ce l’ ha, non dovrebbe sentirsi obbligato a fare dello “humour” né sforzarsi di scrivere testi umoristici. La bontà di un testo non dipende dallo “humour”: anche testi che non ricorrono allo “humour” possono essere eccellenti, mentre, invece, giocare maldestramente con le parole nell’intento di provocare il riso può risolversi in una brutta figura.

Infine, attenzione! Si può ridere di un cattivo carattere o di una cattiva azione, ma non si può assolutamente ironizzare su alcuni difetti fisici di cui si dovrebbe avere compassione. I ciechi, i sordi e i muti vanno trattati con grande rispetto e non è assolutamente consentito di prenderli in giro.

Pubblicato sulla rivista ”Lettere ed Arti a Pechino”, numero di marzo del 1956.





NOTE

1) Il termine “yōumò” (幽 默) è un neologismo, creato nel 1924 da un amico di Lăo Shĕ  老 舍 , lo scrittore Lín Yŭtáng  林语堂, che intendeva trapiantare in Cina lo “humour” occidentale presentandolo , in conformità alla tradizione cinese, come una “ironia tollerante”, simile allo sguardo ironico e distaccato con cui i Taoisti guardano il mondo.

2) L’articolo di Lăo Shĕ fu pubblicato nel marzo del 1956 sulla rivista ”Lettere ed Arti a Pechino”. (北 京 文 艺 “bĕijīng wényì”)

Poiché si fa generalmente ricorso alla trascrizione fonetica di una parola straniera quando la lingua in cui si scrive ignora il concetto definito da questa parola, si potrebbe pensare, con qualche fondamento, che i concetti di “humour”, “motore” e “democrazia” fossero stati, almeno fino a poco tempo prima, totalmente estranei alla realtà cinese.

Oggi esistono traduzioni cinesi anche per il “motore” (发 动 机 “fādòngjī” e 电 动 机  “diàndòngjī”, basati sul termine动 机 “dòngjī” che significa “congegno per il movimento”) e per la “democrazia” (民 主 “mínzhŭ” che significa “sovranità del popolo”). L’esistenza di una traduzione, se attesta l’accettazione di un concetto in una lingua, non ne garantisce però di per sé l’accettazione nella realtà politica e sociale corrispondente a tale lingua.

3) Lăo Shĕ intende ovviamente limitarsi ad esaminare il significato del termine “humour” nell’ambito letterario.

4) Lo “xiāngshēng” 相 声 è un dialogo comico tradizionale (più raramente un monologo), ricco di giochi di parole e di allusioni divertenti.

Corrisponde, grosso modo, a ciò che noi chiamiamo “scenetta comica” o “sketch”.

Lo stesso Lăo Shĕ, nel 1938, aveva scritto dei “xiāngshēng”.

5) Per “Liberazione” (“jiĕfàng”  解 放 ) l’autore intende la vittoria dei rivoluzionari comunisti e la caduta del governo del Guómíntáng  国 民 堂  agli inizi del 1949.

6) Lăo Shĕ usa qui l’aggettivo 老 老 实 实 (“lăolăoshíshí”), cioè “onesto”,”sincero”,”leale”, “che non inganna”, ma ne deforma leggermente il significato. Egli intende infatti dire che un testo umoristico non è un testo facile e comprensibile a prima vista, bensì un testo che richiede intelligenza e riflessione sia da parte dell’autore sia da parte del lettore.

7) Il termine 叔 叔 (“shūshu”) cioè “zio” (a stretto rigore “ il fratello minore del padre”) è correntemente usato dai bambini cinesi per rivolgersi agli adulti.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.