sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog


La poesia che segue fa parte di una serie di liriche intitolata “Pensieri sparsi di un giorno d’autunno – Dieci poesie composte mentre mi trovavo a Wúzhōng”( 秋 日 雜 感 客 吳 中 作 十 首  “qiū rì zá găn kè Wúzhōng zuò shí shŏu”). Wúzhōng 吳 中 è un quartiere di Sūzhōu 蘇 州  in cui Chén Zĭlóng 陳 子 龍 trascorse qualche tempo nell’autunno del 1646 dopo aver lasciato le forze ribelli che operavano nella zona del lago Tài 太 湖 . Molte immagini sono tratte da antiche poesie, altre potrebbero esserlo, anche se non è facile chiarirne l’origine e il significato.


 

             Pensieri sparsi di un giorno d’autunno- Seconda poesia (1)

 

                                             Cammino e borbotto,

                                             poi mi siedo e gemo.

                                             Son triste e solo,

                                             in autunno.

 

                                            Mare tempestoso,

                                            nuvole sul fiume.

                                            Malinconia

                                            della sera.

 

                                            Dubito che il Cielo                

                                            esista davvero.

                                            Per questo, sempre

                                            m’ubriaco.

 

                                           Quanto mi rattrista,

                                           incessantemente

                                           dissimulare

                                           la tristezza.

 

                                         Girasoli intorno


                                         a un pozzo deserto .(2)


                                         Nuovi spiriti

                                         s’affollano.(3)

 

                                        Vago solitario

                                        in mezzo ai meloni

                                        pensando al vecchio

                                        marchese Zhào.(4)

 

                                      Ho sentito dire

                                      sopra i Cinque Laghi.(5)

                                      Devo abbeverare

                                      il cavallo.(6)

 

                                     Ma dov’apparirà,

                                     là sull’onda azzurra,

                                     la barchetta dei

                                     pescatori?(7) 

 


NOTE

1) Ho tradotto con “pensieri sparsi” l’espressione 雜 感 (“zá găn”), letteralmente “sentimenti misti”, ”impressioni diverse”, perché l’autore intende riferirsi ai pensieri eterogenei, in apparenza non legati tra di loro da alcun filo logico, che gli vengono in mente, a volte sollecitati dalle condizioni atmosferiche, da un paesaggio o dalla vista di un oggetto, nel corso di una passeggiata autunnale. In realtà questi pensieri hanno tutti un denominatore comune: essi esprimono la tristezza del poeta di fronte all’imminente rovina del suo paese. Il pessimismo di Chén Zĭlóng appare più che giustificato. Infatti, quando egli scrive questi versi, i partigiani dei Míng hanno già subito una serie impressionante di rovesci: nella primavera del 1645 è stato sconfitto l’imperatore Hóng Guāng  紅 光 , nell’autunno dello stesso anno è stata repressa l’insurrezione di Sōngjiāng  松 江 e nell’estate del 1646 è stato catturato e ucciso il capo ribelle Wú Yì  吳 易.

2) Il pozzo intorno a cui crescono i girasoli richiama alla mente del poeta un’antica canzone popolare: “ A quindici anni andai alla guerra”( 十 五 從 軍 征 “shí wŭ cóng jūn zhēng”) in cui figura il verso seguente: “Sul bordo del pozzo crescono girasoli selvatici (井 上 生 旅 葵 “jĭng shàng shēng lǚ kuí”).La poesia descrive l’amarezza di un veterano che torna al paese dopo decenni di battaglie e trova deserta e abbandonata la casa natale.

3) L’espressione 新 鬼 (“xĭn guĭ” “nuovi spiriti”) è tratta da una poesia di Dú Fŭ intitolata “Il Canto dei carri da guerra” (兵 車 行  “bīng chē xíng”) e si riferisce agli innumerevoli soldati caduti durante le campagne di conquista condotte dalla dinastia Táng nell’Asia Centrale. Il richiamo all’insieme di guerre, rivolte e carestie che hanno appena portato alla caduta della dinastia Míng è evidente.

4) Il termine 瓜 (”guā”) rimanda alla storia del “vecchio marchese” (故 候 ).  Zhào Píng 召 平 , marchese di Dōnglíng 東 陵 , privato del suo feudo quando la dinastia Qín 秦 朝 fu soppiantata dalla dinastia Hán 漢 朝 , dovette guadagnarsi la vita coltivando e vendendo meloni. La vicenda di Zhào ci ricorda quanto siano fragili le istituzioni umane e come anche l’impero più potente possa sfaldarsi e crollare nel giro di pochi anni.

5) Il termine 五 湖 (“wŭ hú i cinque laghi”) era abitualmente utilizzato per indicare la zona del lago Tài (太 湖 “tài hú”). La spiegazione più naturale è quindi quella di pensare che Chén Zĭlóng manifesti qui l’amarezza provata quando gli è stato riferito che gli insorti che operavano sulle rive del lago sono stati sconfitti e che il loro capo, attirato in un’imboscata, è stato catturato e ucciso.

Il termine di cui sopra figura anche nell’espressione 五 湖 四 海 (“i cinque laghi e e i quattro mari”  “wŭ hú sì hăi”), generalmente usata per indicare l’insieme del territorio dell’Impero, che nella concezione dei Cinesi, coincideva con il mondo. In tale contesto, i cinque laghi sono, di solito, il Dóngtíng 洞 庭 湖 , il Póyáng 鄱 陽 胡 , il Tài 太 湖 , il Cháo 巢 胡  e il Hóngzé 洪 澤 湖 .

6) Anche questa è una citazione da un’antica poesia di Chéng Lín 陳 琳 ( seconda metà del secondo secolo d.C.- 217 d.C.) ” Ho abbeverato il cavallo sotto la Grande Muraglia e l’acqua fredda gli è penetrata nelle ossa”( “飲 馬 長 城 窟  水 寒 傷 馬 骨  “yĭn m
ă cháng chéng kū, shuĭ hán shāng mă gú”). La poesia descrive la triste sorte delle centinaia di migliaia di contadini-soldati requisiti dal Primo Imperatore per costruire la Grande Muraglia. Le terribili condizioni di lavoro provocarono tra questi uomini una mortalità elevatissima.

7) Il riferimento alla barca dei pescatori è forse una considerazione filosofica sull’inconsistenza delle vicende umane. Il poeta desidererebbe poter contemplare la situazione con l’occhio sereno e disincantato di un vecchio pescatore. Si vedano ad esempio i versi della poesia che funge da introduzione al Romanzo dei Tre regni (三 國 演 義 “sānguó yănyì”):

“ ...vecchi pescatori canuti, sulle loro barche in mezzo al fiume, hanno contemplato innumerevoli volte la luna autunnale ed altrettante volte hanno sentito soffiare la brezza della primavera.

Felici e contenti di un bicchiere di vino, quanto hanno parlato e quanto hanno riso dei grandi avvenimenti di ieri e di oggi!.”

(白發漁樵江渚上,慣看秋月春風。一壺濁酒喜相逢:古今多少事,都付笑談中) .

La speranza di veder apparire una barca di pescatori può anche indicare il desiderio di ritornare ad una vita pacifica e serena, che la guerra e i disordini hanno da lungo tempo reso impossibile.       

 



                                                                   Qiū Rì Zá Găn
 

                                       xíng yĭn zuò xiāo dú bēi qiū

                                      hăi wù jiāng yún yĭn mù chóu

                                      bù xìn yŏu tiān cháng sì zuì

                                      zuì lián wú dì kě mái yōu

                                      huāng huāng kuí jĭng duō xīn guĭ

                                      jì jì guā tián shī gù hòu

                                      jiàn shuō wŭ hú gōng yĭn mă

                                      cāng làng hé chŭ zhuó yú zhōu







                     秋   日  杂   感

           行   吟   坐   萧   独   悲   秋

           海   霧   江   雲   引   暮   愁

           不   信   有   天   常   似   醉

           最   憐   無   地   可   埋   憂

           荒   荒   葵   井   多   新   鬼

           寂   寂   瓜   田   詩   故   候 

           見   說   五   湖   供   飲   馬    

           滄   浪   何   處   著   漁   舟


 

                                             
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.