sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog


È curioso notare come nella poesia che segue, intitolata “Poema scritto sulla torre della porta dopo una notte trascorsa nel monastero del Monte Héng (  謁  衡  嶽  廟  遂  宿  嶽  寺  提  門  樓    Yè Héng Yuè Miào Suì Sù Yuè Sì Tí Mèn Lóu), si ritrovi una tecnica compositiva, riscontrabile spesso anche nelle liriche di Lĭ Bái, che potremmo senza difficoltà definire “cinematografica”.

Cominciamo infatti con un “campo lunghissimo”, una visione dall’alto dell’intera Cina, dalle cui pianure emergono le cinque montagne sacre, per passare subito dopo ad un “campo lungo” quando l’attenzione si concentra su uno di questi picchi, il Monte Héng, avvolto da nuvole e nebbia. Nel grandioso paesaggio non c’è ancora alcuna traccia di uomini.In seguito,si penetra,gradualmente ,in un “campo medio”: ci accorgiamo che, sullo sfondo delle gigantesche montagne, si muove una minuscola figura umana che a poco a poco si ingrandisce ed assume contorni più definiti. Vediamo un pellegrino avanzare per il sentiero alpestre in sella ad un cavallo o ad un asino, lo vediamo scendere dalla cavalcatura, camminare per un viale, entrare in un santuario, costeggiarne i muri affrescati, salire le gradinate di un tempio. L’uomo diventa sempre più grande mano a mano che l’ambiente che lo circonda rimpicciolisce. Quando entra nella sala del tempio ed incontra un vecchio monaco che gli predice il futuro siamo al “campo totale”: le figure umane sono ormai prevalenti rispetto all’ambiente, che appare sfocato e pressoché irrilevante. A questo punto passiamo, alla “figura intera” ed il pellegrino diventa l’unico protagonista della scena. Un “primo piano”, un “primissimo piano”, un “particolare” ci mostrano l’espressione del suo volto mentre riflette e medita sui valori dell’esistenza umana.L’arrivo della notte può bene essere immaginato come una “dissolvenza”.Il mattino dopo ritroviamo ,utilizzato a ritroso, lo stesso procedimento: dal “primo piano” del pellegrino che quietamente si risveglia passiamo al “campo totale” della celletta in cui ha trascorso la notte,poi ,attraverso la finestrella, un “campo medio”, suggerito dai suoni più che mostrato, ci permette di vagare per il monastero dove la vita dei monaci è scandita dal sereno rintocco delle campane e per i boschi circostanti in cui squittiscono le scimmie , per terminare con un “campo lunghissimo”puntato sulla luna che sta svanendo e sul sole che spunta lontano all’orizzonte.



Dal punto di vista contenutistico, possiamo distinguere nella poesia due elementi: la descrizione del paesaggio e la riflessione morale, anche se in realtà la prima non appare autonoma, ma si presenta piuttosto come una cornice che inquadra la seconda, un prologo che introduce lentamente l’argomento principale.

Il vero tema della poesia è in effetti una sorridente e garbata riflessione sul senso della vita. Sappiamo che Hán Yù è stato degradato e trasferito nella remota regione del Monte Héng e che ciò ha comportato il crollo di tutti i suoi sogni di carriera nonché una drastica riduzione delle sue risorse finanziarie. Il pellegrinaggio al Monte Héng ed il ricorso alla divinazione ci appaiono come un pretesto per interrogarsi sul destino.Può il nostro poeta considerarsi un fallito, un disgraziato, un infelice?. La risposta è “no”. Hán Yù è costretto, anche se a denti stretti, a dar ragione al vecchio bonzo che gli ha predetto “grande fortuna” e giunge a questa conclusione sulla base di tre considerazioni che conducono sostanzialmente allo stesso risultato.

In primo luogo, egli deve riconoscere che la vita è un bene in “sé”. Si potrebbe forse considerare la morte come un male, ma il semplice fatto di essere costretto a vivere lontano dalla capitale, in una provincia povera ed arretrata, non è che un “accidente”e non può togliere valore ad un’ esistenza che il saggio sa apprezzare e rendere degna indipendentemente dalle circostanze contigenti.

In secondo luogo, anche la scarsità di beni materiali è irrilevante. Può chi si ispira alle nobili massime di Confucio. dichiararsi infelice e disgraziato perché manca del superfluo? Il poeta ammette che non soffre la fame e che non va in giro nudo.Può forse affermare che si sentirebbe felice e fortunato solo se disponesse di uno sfarzoso guardaroba e di una cucina traboccante di cibi prelibati? Evidentemente no.

Che cosa si deve infine pensare del fallimento delle ambizioni professionali?. Il nostro poeta si è forse dedicato alla funzione pubblica nella speranza di accumulare privilegi ed onori, fama e ricchezze o lo ha fatto per servire lealmente lo Stato e per giovare ai suoi concittadini? Nel secondo caso, non fa alcuna differenza che egli sia chiamato a svolgere le sue funzioni presso la Corte imperiale o in una remota sede provinciale.

Non c’è quindi alcuna ragione perché egli ritenga di non essere “fortunato”, visto che una vita onesta, decorosa e socialmente utile è senz’altro una “fortuna”.

Sentiamo però che l’argomentazione logica non lo soddisfa completamente, che egli cerca ancora qualcosa.

Di che cosa si tratti, lo scopriremo il mattino successivo.

Dopo una notte trascorsa nella quiete del monastero, in un placido sonno cullato dai rintocchi delle campane e dai suoni della foresta, il poeta si sveglia senza affanni e,vedendo sorgere lentamente il sole sulla linea dell’orizzonte, si sente in piena e gioiosa comunione con la natura. La previsione del vecchio bonzo si è avverata. 





POEMA SCRITTO SULLA TORRE DELLA PORTA (1) DOPO UNA NOTTE TRASCORSA NEL MONASTERO DEL MONTE HÉNG (2)


Alti  s’ergono i  Cinque  Picchi, (3)

nobili  al  pari dei  Tre  Duchi.(4)

Quattro disegnano un cerchio

ed il Monte Sōng ne è il centro.(5)

Nella terra ove regna il fuoco,(6)

tra  le  masnade  di  spiriti,(7)

un solo eroe ebbe dal Cielo

dono  di  potere  divino.(8)



Nuvole e nebbia nascondono

per metà i fianchi del monte,

più  non  se  ne vede la cima,

ben pochi ancora la scorgono.(9)

Proprio d’autunno son venuto,

nella  stagione  delle  pioggie.

Il  cielo  è  coperto,  fa  scuro,

il bel tempo è solo un ricordo.

Mi raccolgo in silenzio e prego,

come  se  attendessi risposta.

Perché una preghiera sincera

non dovrebbe essere ascoltata

e perché mai non dovrebbero,

fra  un  istante, riemergere,

nitide, tutte  le  montagne?



Le vedo, d’ un tratto, stagliarsi

come colonne nell’azzurro:

il  Baldacchino  di  Porpora (10)

fiancheggia il Pilastro del Cielo,(11)

mentre il Granaio di Pietra

si innalza ad emulare il Zhù Róng. (12)(13)

Sembra una foresta di rocce,(14)

che m’emoziona e mi commuove.



Smonto dalla cavalcatura

per visitare il monastero.

Un viale di pini e di cedri

mi conduce rapido al tempio.

Muri  e  pilastri  purpurei

rifletton  vivaci  colori.

Affreschi d’angeli e demoni

sono macchie di rosso e di blu.

Salgo i gradini e chino il capo.

Offro del vino, della frutta.

I miei sentimenti son puri

per quanto sian miseri i doni.



Nel santuario il vecchio monaco

conosce i  voleri  divini.

Mi guarda stupito, s’inchina,(15)

poi mi porge le mezzelune (16)

per fare la divinazione,

mi mostra come si gettano

 e predice:”Grande Fortuna”,

malgrado le mie perplessità (17).



Sono in esilio tra i barbari,

in una terra desolata,

ma sono pur sempre vivo.

Gli abiti mi bastano appena.

Cibo? Lo stretto necessario.

Son quello che ha sempre lodato

la virtù della frugalità.

Diventar marchese o principe,

generale, primo ministro?

Quando mai l’ho desiderato?

Se un buon dio vuole benedirmi,

che potrebbe fare di meglio?



Passo la notte in una cella

all’interno del monastero.(18)


La luna e le stelle occhieggiano

nascoste dietro le nuvole

all’appressarsi del mattino,
,

ma, tra le urla delle scimmie

e i rintocchi delle campane,

neppure m’accorgo dell’alba

mentre, con tremulo brillio,

spunta il sole laggiù in oriente.







NOTE

1) L’abitudine di scrivere sui muri non conosce confini né di tempo né di spazio. Anche in Cina essa era largamente praticata, come ci mostra questo esempio, fin dall’epoca dei Táng, se non da molto tempo prima. Non tutti i “graffitari” avevano però il talento di Hán Yù. Un poeta dell’epoca Míng, Méi Zhīhuàn 梅 之 渙 , si lamenta infatti di aver visto le pareti della tomba di Lĭ Bái imbrattate di sproloqui in versi lasciati da poetastri che “maneggiavano l’ascia dinanzi alla casa di Lŭ Bān” 魯 班 (“maneggiare l’ascia dinanzi alla casa di Lŭ Bān”, che fu famoso come falegname senza pari, è diventata col tempo un’espressione usuale per indicare la presunzione e la vanagloria). Scrivere sui muri poteva però anche essere assai rischioso. Sòng Jiāng 宋 江 , uno dei protagonisti del famoso romanzo 水 滸 傳 “Shŭi hŭ zhuàn”(“Sul bordo dell’acqua”,pubblicato in Italia con il titolo “I Briganti”). rischia infatti la decapitazione per aver scritto sulle pareti di una taverna delle poesie giudicate sovversive.

2) Hán Yù (768 d.C.-824 d.C.) fu un acceso confuciano, precursore del Neoconfucianesimo. Nell’819 d.C. fu esiliato a Cháozhōu  潮 州  nel Guāndōng  關 東  per aver scritto un “Memoriale sulle reliquie del Buddha” in cui protestava vivacemente contro l’influenza buddhista nel paese fino al punto di apparire irrispettoso verso l’imperatore. Risale certamente a questo periodo d’esilio la sua visita al Monte Héng 衡 山, situato presso Héngyáng 衡 陽  nella regione del Hunan  湖 南 , e quindi distante solo qualche centinaio di chilometri  da Cháozhōu.

3) Le Cinque Montagne Sacre del Taoismo sono: il Monte Héng 恆 山 a Nord, il Monte Tài 泰 山 ad Est , il Monte Huá 華 山 ad Ovest , il Monte Sōng  嵩 山 al Centro ed il Monte Héng 衡 山 a Sud. Wèi Yuán (1794-1856)  魏 源 , poeta dell’epoca Qīng, così li descrive:”Il Monte Héng del Nord sembra camminare, il Monte Tài è seduto, il Monte Huá è ritto in piedi, il Monte Sōng è disteso ed il Monte Héng del Sud sembra volare”.

4) I Tre Duchi ( 三 公 “Sān Gōng”), detti anche le Tre Eccellenze, erano i tre principali ministri all’epoca della dinastia Hàn:  il Gran Comandante (太 尉 “Tàiwèi”), il Ministro delle Masse (司 徒 “Sītú”) ed il Ministro dei Lavori (司 空 “Sīkōng).

5) Le Montagne Sacre formano una figura, che può essere disegnata come un quadrato od un cerchio, in cui ciascuna di esse rappresenta un punto cardinale. Il Monte Sōng è situato al centro di questa figura.

6) Nel sistema delle “Cinque Fasi”( 五 行 “wŭ xíng”) o dei “Cinque Elementi” tutto l’universo veniva riportato all’interazione di cinque elementi: Terra, Acqua, Metallo, Legno, Fuoco ( 土  “Tŭ”, 水  “Shuĭ”, 金  “Jīn”, 木  “Mù”, 火 “Huŏ”), a ciascuno dei quali si ricollegavano determinati aspetti della vita umana. Al Fuoco si ricollegavano ad esempio il Sud, il rosso, la dinastia Hàn, ecc.

7) Si pensava che le zone deserte fossero abitate dagli “yāoguài” 妖 怪  o “yāomó” 妖 魔 , spiriti animali malevoli o esseri celesti caduti, che avevano acquistato poteri magici attraverso la pratica del taoismo.

8) Il poeta si riferisce qui al Monte Héng ( 衡 山“Héngshān”) nel Húnán  湖 南, la montagna sacra del Sud, venerata anche dai Buddhisti. Il grande tempio che si erge ai suoi piedi si chiama Nányuè Dàmìào 南 岳 大 廟 . Costruito nel 725 d.C., esso ospitò fin dall’inizio anche dei santuari buddhisti.

9) A causa dell’umidità che si leva dal bacino di Héngyáng 衡 陽  e dal fiume Xiāng 湘 , la cima del monte è quasi sempre coronata di nuvole dette poeticamente “il fumo del Monte Héng”.

10) Intorno al monte Héng si innalzano ben 72 cime, chiamate dagli antichi poeti “ i 72 fiori di loto che si innalzano verso il cielo”. Le cinque più importanti sono il Zhùróng 祝 融 , lo Zĭgài  紫 蓋   (“Baldacchino di Porpora”), il Tiānzhù 天 柱 (“Pilastro del Cielo”), lo Shílĭn 石 廩  (“Granaio di Pietra”) e lo Yúnmì .雲 密  

11) Il Picco“Tiānzhù” 天 柱 峰   o “Pilastro del Cielo” è una delle cime che si ergono intorno al Monte Héng. Non va confuso con il Monte Tiānzhù  天 柱 山  situato nell’Ānhuī 安 徽 , che fu designato come Montagna Sacra del Sud, al posto del Monte Héng, dall’Imperatore Wŭ Dì  漢 武 帝 nel 106 a.C.  L’imperatore Wén 文 帝 (581 d.C-604 d.C) della dinastia Suí  隋 朝  riattribuì tale titolo al Monte Héng. Da quell’epoca, il Tiānzhù dell’Ānhuī è spesso denominato “L’Antica Montagna Sacra del Sud”.

12) Il Picco Zhùróng 祝 融 峰  porta il nome di un eroe leggendario che sarebbe vissuto all’epoca dell’Imperatore Giallo e che era venerato già nel periodo anteriore alla dinastia Qín 秦 朝  come divinità del fuoco e reggitore dei territori del sud. Zhùróng avrebbe trovato il modo di conservare acceso il fuoco per lungo tempo, mentre l’inventore del metodo per produrre il fuoco mediante lo sfregamento di due legnetti sarebbe stato Suìrén  燧 人 , che alcuni antichi testi considerano come uno dei Tre Augusti (皇 “huáng”).

13) La traduzione letterale dei versi precedenti suonerebbe pressappoco così :“ Il Baldacchino di Porpora si prolunga e si stende fino a toccare il Pilastro del Cielo, il Granaio di Pietra si innalza lanciando in alto cumuli di massi fino al Zhù Róng”.

14) Ho interpretato in questo modo l’espressione  森 然  “ sēn rán”. Il termine “rán” può infatti avere il significato di “simile a “, cosicché  “sēn ran” può essere tradotto:“ al pari di una foresta”.

15 ) I termini che figurano in questo verso (睢 “suī”: “guardare ad occhi spalancati”, 吁  “xū”: “fissare intensamente”, 偵  “zhēn”: “esaminare attentamente”  e 
司 “sī”: “interrogare”) sembrano indicare una notevole sorpresa da parte del bonzo. Non è ben chiaro se questi è stupito del fatto che un saggio come Hán Yù faccia ricorso alla divinazione o del fatto che un intellettuale confuciano compia questa pratica presso un tempio, che come vedremo, è un tempio buddhista.

16) Il termine qui usato (盃 校 “bēi jiào”) indica le mezzelune in legno di bambù usate ancor oggi in Cina per la divinazione. Queste mezzelune presentano un lato piatto ed un lato convesso. La persona che intende interrogare una divinità le rivolge prima una preghiera silenziosa, poi depone una mezzaluna sul palmo di ciascuna mano, solleva le mani fino all’altezza della fronte e lascia cadere a terra le mezzelune. Se una cade sul lato piatto e l’altra sul lato convesso, la divinità dà una risposta positiva alla domanda postale dall’interrogante (“jiao sacro”). Se entrambe le mezzelune cadono sul lato convesso, la domanda non viene presa sul serio (“jiao ridente”); se cadono sul lato piatto, la divinità si mostra addirittura irritata che la domanda le sia stata posta (“jiao negativo”). Il pragmatismo dei Cinesi permette però di ripetere l’esperimento, magari dopo ripetute offerte di bastoncini di incenso, fino ad ottenere una risposta positiva.

17) L’espressione 餘 難 同 “yú nán tóng”mi sembra voler dire letteralmente:”per me è difficile essere d’accordo”.

18) Il testo menziona esplicitamente il pernottamento in un tempio buddhista (佛 寺 “fó sì”): La cosa non appare stupefacente dal momento che il complesso del Nányuè Miào comprendeva non soltanto dei santuari taoisti, ma anche numerosi santuari buddhisti, il primo dei quali fu costruito nel 567 d.C. dal famoso monaco Huì Sī  慧 思 (517 d.C-577 d.C.). Ciò che può invece stupire è che Hán Yù, di cui sappiamo che fu un fiero oppositore del Buddhismo, si adattasse a pernottare in un tempio buddhista, ma le necessità pratiche prevalevano evidentemente sull'ostilità ideologica.

 



Powered by Create your own unique website with customizable templates.