sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




Nella raccolta di poesie “Juvenilia”, pubblicata da Giosué Carducci nel 1853, troviamo , al libro II, xxxii , il seguente componimento, intitolato:


 

                                                                                       PRIMAVERA CINESE
 
“Or sono i dí che zefiro                                                                    
tepido e lieve aleggia
e che la pioggia placida
i nuovi fior careggia.
 
Ora un mattino in floridi
rami le gemme afforza
che timidette ruppero
de la materna scorza.
 
Ora a gli affetti sposansi
i facili pensieri
e impazïenti volano
in cantici leggeri,
 
come la nebbia ch’umida
gli archi del ponte gira,
come quest’ombra tremula
ad ogni aura che spira.
 
Oh misero a cui scemasi
degli anni il bel tesoro
mentre alla terra indocile
chiede l’inutil oro!
 
La neve ch’empiea rigida
tutto pur dianzi il cielo,
e i fior che lieti salgono
dal fuggitivo gelo,
 
son della vita immagine
fuggente e in lei s’appaga
tra i desiderii l’anima
e le memorie vaga.
 
Pace! Anche tu bellissima
colomba vïatrice
che lamentando mormori
da la natia pendice,
 
se pïetosa il numero
de’ miei pensier richiedi
lascia il soave gemito
ed al tuo nido riedi.
 
Pria conteransi i tumidi
germi che il suolo or manda
e i fiori onde sí splendida
quest’albero ha ghirlanda.


 
In una nota a pié di pagina, il giovane poeta ci informa: “Fatta veramente su ‘l motivo d’antico poeta cinese Kaokiti, il cui canto può vedersi tradotto nella Storia Universale di Cesare Cantú (Letteratura, Vol.1, pag.372, Torino, Pomba, 1841).

Risalendo all’opera e alla pagina citata incontriamo la seguente traduzione in prosa di una poesia che il Cantù attribuisce a Kaokiti (1), ”poeta antico assai”:


“Ecco il tempo che zefiro è più leggero, che più dolce è la pioggia; una mattinata cangia in rami le gemme che un arbusto germoglia.I miei sentimenti volano in versi leggeri, come questa nebbia che colora gli archi del ponte, come questi rami la cui ombra tremula al soffio della primavera. Oh, infelice chi si strugge a cavar l’oro dalle viscere della terra! La neve che testé empiva il cielo, bel suggetto a meditare. Se la colomba viaggiatrice chiede il numero dei miei pensieri, sappia che più presto si conteranno le ciocche di seta sospese a queste piante.”


La fonte da cui Cesare Cantú trasse questo testo, da lui tradotto in italiano, è il “Yu-Kiao-Li ou les deux cousines”, pubblicato nel 1826 presso l’editore Moutardier di Parigi da Jean-Pierre Abel Rémusat (1788-1832), professore di lingua e letteratura cinese al College de France.

Si tratta della traduzione francese del romanzo 玉嬌梨 (“yù jiāolì”), vale a dire “Le amabili pere di giada” (2), appartenente al genere detto “studenti e belle donne” (才子 佳 人 “cáizĭjiārén”). (3)


La poesia figura al cap.VI, pag.234:

“Voici le temps où le zéphyre a toute sa legéreté et la pluie sa plus grande douceur.
L’espace d’un matin change en rameaux les bourgeons que chaque arbuste a fait éclore.
Mes sentiments s’envolent en vers légers comme ces brumes qui colorent les arches du pont.
Telles encore ces branches dont l’ombre est agitée par le souffle du printemps.
Que je plains ceux qui se consument à tirer l’or des entrailles de la terre!
La neige qui naguère emplissait le ciel est aussi digne objet de nos pensées.
Si la colombe voyageuse s’informe du nombre et de l’étendue de mes sentiments,
qu’elle apprenne qu’on aurait plus tôt compté les touffes de soie qui sont suspendues à ces arbres”

 

Il testo originale cinese è il seguente:
 

風 最 輕 柔 雨 最 時,根 芽 長 就 六 朝 枝。
畫 橋 煙 浅 詩 魂 瘦,隋 苑 春 憐 舞 影 垂。
拖 地 黃 金 應 自 惜,漫 天 白 雪 為 誰 思。
流 鶯 若 問 情 長 短,請 驗 青 青 一 樹 絲。

 

Ne do qui di seguito una mia traduzione. L’indeterminatezza della poesia cinese può giustificare talune differenze d’interpretazione rispetto alla traduzione francese
 
È il tempo della brezza più lieve e della pioggerella più fine.
Nel giro d’un mattino I germogli cominciano a trasformarsi in rametti.
Fluttuano i versi come nebbia sul ponte colorato (4).L’ animo è leggero.
Le ombre si agitano mentre la primavera di Suiyuàn danza.(5)
Perché affannarsi ad estrarre l’oro dalle viscere della terra?
Chi pensa più alla candida neve che ricopriva il cielo?
Il rigogolo vagabondo mi domanda quanto sia grande la mia emozione?
È come chiedermi di contare i boccioli sui verdi alberi. (6)

 

NOTE
1) L’antico poeta Kaokiti sembra doversi identificare con Gāo Qĭ  高 啟 (1336-1374), brillante letterato dei primi anni della dinastia Míng, il quale, avendo preferito ritirarsi a vita privata anziché collaborare con il governo, fu accusato di cospirare contro l’imperatore e fu messo a morte.

2) Il titolo fa riferimento agli orecchini di giada in forma di pera molto diffusi tra le donne eleganti di un tempo. La coppia di orecchini simboleggia evidentemente le due cugine protagoniste del romanzo.

3) Questo genere di romanzi il cui tema è l’amore tra un giovane studioso ed una bella fanciulla fu molto popolare negli ultimi anni della dinastia Míng  明 朝 e nei primi anni della dinastia Qíng 清 朝. Esso è solitamente ambientato nella cerchia dei letterati ed i protagonisti, sia maschili sia femminili, si distinguono per la loro delicata sensibilità poetica e per il loro amore della cultura. Spesso il giovane studioso ha un rivale ambizioso, ma ignorante, che si finge appassionato di poesia e di letteratura per entrare nelle grazie della fanciulla. I tentativi dell’impostore sono però destinati al fallimento perché ogni volta un piccolo dettaglio, apparentemente insignificante, permette di smascherarlo. Nel “Yù Jiāolì”, ad esempio, il terzo incomodo, che ha ottenuto un diploma grazie agli intrighi del padre, si tradisce quando, in visita alla casa della bella, legge in modo errato un verso classico inciso sulla porta d’ingresso.

4) Ho preferito leggere i caratteri (“畫 橋 煙 “huà qiáo yān”) come “nebbia sul ponte colorato”. La traduzione “nebbia che colora il ponte” mi sembra infatti contrastare con l’osservazione empirica che la foschia tende a smorzare i colori più che ad accentuarli.

5) Il Suíyuàn  隋 苑 è un parco fatto costruire dall’imperatore Suí Yángdì  隋 煬 帝 (604 d.C.-618 d.C.) a Yángzhōu  揚 州  nella provincia di Jiāngsū江 蘇 . Un verso del poeta Dù Mù  杜 牧 (803 d.C.-852 d.C.) menziona “il suono delle campane notturne del Suíyuàn”. (“隋 苑 暮 鐘 聲 “suí yuàn mù zhōng shēng”). Il manifestarsi della primavera nel parco Suíyuàn, ricco di alberi e di fiori, è particolarmente suggestivo.

6) Il termine “seta” (絲 “sī”) che figura nel testo cinese mi sembra un’evidente metafora degli innumerevoli boccioli sparsi sui rami degli alberi, che vengono paragonati a fiocchi di seta.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.