sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
                                                                                     Yú Jiān


Questo autore, nato l’8 agosto 1954 a Kūnmíng 昆 明 nello Yúnnán 云 南 , è considerato uno dei più rilevanti fra i “Poeti della Terza Generazione” (第 三 代 诗 人 “dì sān dài shī rén”) , movimento che ha fatto seguito negli anni ’80 a quello dei “Poeti Brumosi ( 朦 胧 诗 人 “méng lóng shī rén”).

Soffrì da bambino di una grave malattia che gli lese in modo permanente l’udito. Questa menomazione ha influito pesantemente sulla sua esistenza, ponendolo sin dall’infanzia di fronte alla dura realtà della vita. In una nota autobiografica, egli scrive: “Ho pagato a caro prezzo questo mio difetto, avendo sempre dovuto lottare per essere trattato come gli altri e rispettato come gli altri. D’altra parte, ciò mi ha abituato a capire il mondo attraverso la mia sensibilità e non attraverso le conversazioni con gli altri. Sono stato così obbligato a sviluppare un “udito” che prescinde dalle orecchie”.

Nel 1966, allo scoppio della Rivoluzione Culturale, i suoi genitori, che erano degli intellettuali, furono inviati nelle campagne per esservi “rieducati” e Yú Jiān dovette interrompere gli studi.

A sedici anni trovò lavoro in fabbrica come operaio ribattitore e saldatore. Una sua breve biografia pubblicata sulla rivista “Poetry International” riferisce che “ influenzato dall’interesse paterno per la poesia e aiutato dalle frequenti interruzioni di corrente che bloccavano il lavoro nella fabbrica, egli divenne un appassionato lettore”. Fu in quegli anni che Yú Jiān scoprì le poesie di Longfellow e, soprattutto, quelle di Whitman, che dovevano in seguito esercitare un’importante influenza sulla sua opera.

Dopo la morte di Máo Zédōng 毛 泽 东 , nel periodo di riforme economiche inaugurato da Dèng Xiăopíng  邓 小 平 , Yú Jiān, ormai ventiseienne, riprese gli studi, iscrivendosi per l’anno accademico 1980 alla facoltà di lettere dell’Università di Yúnnán.

Nel 1986 pubblicò, sulla nota rivista letteraria “Shīkān” 詩 刊 , la sua prima poesia “Via Shangyi, n°6”, (尚 义 街 六 号 “shàng yì jiē liù hào”), caratterizzata dall’uso del linguaggio corrente e da uno stile particolarmente dimesso, che diventerà in seguito una peculiarità della sua opera. Si può vedere in ciò una salutare reazione tanto al “realismo socialista” dell’epoca di Máo quanto al narcisismo ed all’esagerato individualismo dei poeti che divennero celebri nel periodo immediatamente successivo. Yú Jiān rifiuta con decisione molti aspetti della poesia tradizionale: il vocabolario ricercato, le immagini fantasiose, le metafore audaci, il ritmo incalzante. Questo approccio asciutto ed essenziale non mira però a negare la poesia, quanto piuttosto a considerare come “poetica” la vita in tutte le sue manifestazioni. Facendo eco al famoso verso di William Blake “to see a world in a grain of sand” egli scrive: “È possibile vedere l’eternità –vedere tutte le cose - in una tazza da tè o nella carta delle caramelle. In questo mondo tutto è poesia”.(1)

Nel 1989 vide la luce una raccolta intitolata “Sessanta Poesie” (诗 六 十 首 “shī liù shí shŏu”). Fecero seguito “Dare il nome ad un corvo” (对 一 支 乌 鸦 的 命 名  “duì yī zhī wūyā de míngmìng”) e “Un chiodo piantato nel cielo” (一 枚 穿 过 天 空 的  钉 子  “yī méi chuānguò tiānkōng de díngzĭ”).

Nel 1992,Yú Jiān diede alle stampe una raccolta di poesie intitolata “Due o tre cose del passato”(wăng shì ér sān  往 事 二 三) , che traeva ispirazione dalle esperienze vissute durante la Rivoluzione Culturale.

Il successo arrivò nel 1994 con la pubblicazione di una lunga poesia :“Fascicolo Zero” ( 零 档 案  “líng dăng’àn”), il cui titolo faceva riferimento al “dăng’àn”, il dossier personale che le autorità costituiscono e tengono costantemente aggiornato per ogni cittadino della Repubblica Popolare. Imitando nella sua  composizione la forma tipica di questo fascicolo amministrativo ( composto - egli ricorda- da “50 pagine circa, più di 40.000 caratteri, una dozzina di timbri, sette od otto fotografie dell’interessato, le sue impronte digitali, ...1 kilo di carte), Yú Jiān intendeva polemicamente rilevare che nemmeno il controllo più stretto e minuzioso è in grado di cogliere la vera natura di una persona.

La poesia fu attaccata da alcuni detrattori come “un mucchio di spazzatura linguistica”, mentre altri commentatori, pur riconoscendone i meriti letterari, ritennero che, dal punto di vista politico, essa fosse il “canto del cigno” di Yú Jiān, il quale non avrebbe più potuto spingersi oltre nella sua critica al sistema.

In effetti Yú Jiān sembrò spaventarsi della propria audacia ed una nuova poesia, intitolata “Volo” ( 飞 行 “fēixíng”), iniziata nel 1996, fu sottoposta dal suo stesso autore a continue revisioni. Per un po’ di tempo Yú Jiān si dedicò alla prosa , alla composizione di brevi liriche, alla redazione di appunti di viaggio e alla descrizione di scene di vita quotidiana (人 間 筆 記  “rén jiān bĭ jì” “Note dal mondo degli uomini”, pubblicate nel 1999). Infine , il 23 febbraio 2000, il poeta diede alle stampe un impressionante testo di circa 10.000 caratteri.

È difficile definire questo poema che si presenta come un “puzzle” di 49 pezzi di diversa natura: citazioni, pastiches, stereotipi, confessioni, descrizioni, liste di oggetti. Elemento unificatore è la nozione del “volo”, inteso sia in senso letterale come attività che esprime il culmine del progresso tecnico, sia in senso allegorico come metafora della poesia con i suoi “voli” di ispirazione, di fantasia, di percezione. ( Per associazione di idee, ci verrebbero qui in mente i “voli pindarici”, se non sembrasse un po’incongruo menzionare questo termine con riferimento ad un poeta che si è sempre dichiarato ostile alle convenzioni della poesia tradizionale).

Più in profondità, la poesia può essere vista come una fuga paradossale dall’alienazione che sta alla base del moderno paradiso tecnologico, esteso ormai a tutto il globo. Le numerosissime citazioni da “The Waste Land” di T.S. Eliots sembrano suggerire una consonanza di vedute tra i due poeti.



Salvo eventuali significati reconditi, la poesia qui di seguito tradotta ci appare, ad una prima lettura, come una robusta presa in giro della tradizione letteraria che esalta la bellezza femminile con abbondanza di metafore floreali, fra cui primeggia da sempre il riferimento alla rosa. Yú Jiān ci ricorda invece, forse con un eccesso di concretezza e di realismo, che una bella ragazza è semplicemente una bella ragazza. Tutto il resto è vaneggiamento di eruditi. 




                                                                             SE GUARDO UNA ROSA

                                                                    Se guardo una rosa,
                                                                    ciò vuole dire
                                                                    che vedo una rosa
                                                                    sul suo gambo.

                                                                    Non vuol proprio dire
                                                                    che ammiro
                                                                    una giovinetta
                                                                    nella  stanza.

                                                                    Perché son due cose
                                                                    che non hanno
                                                                    nulla di comune.

                                                                    Se guardi una rosa
                                                                    ciò che vedi
                                                                    è proprio una rosa.

                                                                    Se guardi una donna
                                                                    ciò che vedi 
                                                                    son due belle tette,

                                                                    ciò che puoi vedere
                                                                    è un bel collo
                                                                    fine ed attraente.

                                                                    Occorre davvero
                                                                    che un tizio abbia
                                                                    studiato lettere (2)

                                                                    per poter guardare
                                                                    un bel seno
                                                                    senza accorgersene,

                                                                    per poter guardare
                                                                    un bel collo
                                                                    senz’ alcun fremito,

                                                                    per poter scambiare
                                                                    nella strada
                                                                    un giorno d’estate

                                                                    le belle fanciulle
                                                                    con le rose
                                                                    e le loro spine.



NOTE

(1) Come esempio dello stile di Yú Jiān si può citare un testo tratto dalla raccolta “Antologia di note” del 2001. Il soggetto è assolutamente banale ( una studentessa che va a scuola), il linguaggio è quello di ogni giorno, senza alcun fronzolo ( la gonna di lana, il libro sotto il braccio), le emozioni sono inesistenti ( l’unica cosa che preoccupa la ragazza è il rischio di arrivare tardi a lezione), eppure non si può negare che il quadro sia suggestivo e in un certo modo poetico.


Una studentessa diciottenne
si dirige verso la sua classe
in un mattino di primavera.

Guance rosee, lunghe gambe
avvolte in una gonna di lana
che ne lascia nuda e scoperta
solo una piccola parte.

Un bel petto di ragazza,
tenuto dritto e rigido.

Ha in mano una tazza di tè,
porta un libro sottobraccio.

Attraversa il giardino fiorito
guardando fisso dinanzi a sé.

Si sta affrettando
per non arrivare in ritardo
alla lezione di filosofia.



(2) Ho adottato una formulazione concisa per ragioni di metrica. Letteralmente il verso suona: " ci sono solo gli occhi di un laureato in lettere...".( Chi ha studiato lettere è chiamato in cinese 中 文 系 毕 业 " zhōng wén xì bì yè" ).  
    

           


                   Testo della poesia “Se guardo una rosa” in ideogrammi e pīnyīn

                   我 看 见 一 朵 玫 瑰             wŏ kàn jiàn yī duŏ méi guī
                   就 是 说                               jiù shì shuō
                  我 看 见 一 朵 玫 瑰              wŏ kàn jiàn yī duŏ méi guī
                  在 它 的 枝 上                       zài tā de zhī shàng

                  我 看 见 一 朵 玫 瑰              wŏ kàn jiàn yī duŏ méi guī
                  就 是 说                                jiù shì shuō
                  那 不 是 一 个 姑 娘              nà bù shì yī gè nǚ niáng
                  在 她 的 闺 房 里                  zài tā de guī lĭ

                  这 是 完 全 不 同 的              zhē shì wán quán bù tóng de
                  两 种 看 法                           liăng zhŏng kàn qú

                 当 你 看 见 一 朵 玫 瑰          dāng nĭ kàn jiàn yī duŏ méi guī
                 见 的 就 是 一 朵 玫 瑰          jiàn de jiù shì yī duŏ méi guī

                 当 你 看 见 一 位 姑 娘          dāng nĭ kàn jiàn yī wèi nǚ niáng
                 你 看 见 的 是                       nĭ kàn jiàn de shì
                 两 只 圆 滚 滚 的 乳 房          liăng zhī yuán gŭn gŭn de rŭ fáng
                 或 者 同 样 令 人 激 动 脖 子 dōu tòng yáng jīn rén jī dòng bó zĭ

                只 有 中 文 系 毕 业 的 眼 睛   zhī yŏu zhōng wén xì bì yè de yăn qíng
                才 会 对 乳 房 视 而 不 见       cái huì duì rŭ fáng yŭ bù jiàn
       才 会 对 少 女 的 脖 子 视 而 不 见   cái huì duì shăo nŭ de zĭ yŭ bù jiàn
       才 会 把 夏 日 大 街 上 的 姑娘啊     cái huì bă xià rì dà jiē shàng de nǚ niáng ā
                看 成 一 朵 有 刺 玫 瑰            kàn chéng yī duŏ yŏuméi guī



Powered by Create your own unique website with customizable templates.