sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
                                                                             

                                                                      
                                                                           IL LIBRO DEL CIELO
 
Secondo una definizione che figura su Wikipedia “si intende per installazione un genere d’arte visiva sviluppatasi nella sua forma attuale a partire dagli anni settanta (del XX° secolo). L’installazione è un’opera d’arte in genere tridimensionale; comprende media, oggetti e forme espressive installate in un determinato ambiente. È imparentata a forme d’arte come la scultura e la Land art.”

Sulla base della predetta definizione si può dunque chiamare “installazione” l’opera “Tiān Shū” 天书 (“Il Libro del Cielo”) dell’artista cinese Xú Bīng (1), almeno nella forma in cui è stata presentata in numerose esposizioni, a partire dalla Mostra dell’Avanguardia Cinese, svoltasi a Pechino nel 1989.

Vediamo infatti in un’ampia sala d’esposizione alcune centinaia di pagine a stampa, posizionate all’interno di un grande rettangolo posto sul pavimento e sovrastate da cinquantacinque lunghi rotoli stampati appesi alle pareti o pendenti dal soffitto dove formano una specie di campata ad archi capovolti. (2)

L’opera ha richiesto quattro anni (1987-1991) di accurato lavoro per la sua messa a punto.

Le pagine sono state infatti composte a mano. Per prepararle, l’artista ha inciso con cura i caratteri che vi figurano (circa quattromila) su tavolette di legno, li ha intrisi d’inchiostro e li ha poi applicati uno per uno sulle pagine, esattamente come facevano gli stampatori di un tempo.

I rotoli appesi alle pareti ricordano i giornali murali cinesi, conosciuti con il nome di “tazebao” (大字报 “dàzìbào”).

Chi si avvicina alle pagine e tenta di leggerle si trova tuttavia di fronte ad una sorpresa sconcertante.
Sebbene ciascuno dei quattromila caratteri presenti l’aspetto tipico di un carattere cinese, cioè contenga uno dei 214 radicali e sia formato con alcuni dei tratti tipici dei caratteri cinesi, nessuno di essi può essere trovato in un dizionario.
Si racconta che, in occasione della prima esposizione, professori e letterati che conoscevano un gran numero di caratteri (il famoso dizionario di Kāngxī  ne contiene parecchie decine di migliaia (3)), convinti dell’impossibilità di creare ex novo ben quattromila caratteri, abbiano trascorso giornate intere nella sala d’esposizione tentando vanamente di scoprire almeno un carattere che non fosse inventato di sana pianta.

L’opera ebbe un’accoglienza controversa. Giocando sul termine “tiān shū” 天书, che si usa in senso figurato per indicare un testo incomprensibile o indecifrabile, alcuni critici la bollarono come priva di senso e sostennero che si trattasse di puro
“vaneggiamento”.

Se vogliamo trovarle un significato, dobbiamo partire dalla considerazione che essa pone sullo stesso piano tutti coloro che la contemplano: letterati o analfabeti, giovani o vecchi, cinesi o stranieri, nessuno è in grado di leggerne un solo carattere e quindi di fruirne in modo diverso da un altro.

Essa assume quindi un significato simbolico.
Nella guida ad una mostra svoltasi nel Princeton University Art Museum, dove l’installazione fu esposta nel 2003, Jerome Silberberg ha giustamente osservato quanto segue: “I caratteri (o non-caratteri) di Xú Bīng   possono essere considerati un abuso del linguaggio, una allusione al modo in cui le classi dominanti hanno sempre sfruttato il linguaggio ed un attacco a coloro che hanno distorto la parola scritta piegandola alle esigenze della propaganda politica odierna”. (4)

L’opera è stata successivamente posta in vendita in forma diversa da quella di un’installazione. Dopo averne realizzato altre copie, l’autore ne ha assemblato le pagine in quattro fascicoli, che ha poi rilegato seguendo esattamente le procedure dell’ epoca Míng.
L’unica differenza formale rispetto ai libri di quell’epoca sta nel fatto che le copie del “Tiān Shū” non recano alcuna data leggibile né alcuna menzione decifrabile dei nomi dell’autore e dell’editore. Esse portano tuttavia, sul retro della pagina di copertina, un cerchio nel quale, in occasione della vendita, l’autore appone il suo sigillo.

Per un’altra “installazione”, realizzata nel 1990,  Xú Bīng utilizzò addirittura un tratto della Grande Muraglia,  sistemando in una sala d'esposizione calchi ad inchiostro di tre lati di una torre di guardia e di una piccola porzione di muro.
Con molta ironia, egli diede all’installazione il titolo “Fantasma che sbatte contro il muro” (鬼打墙 “guĭ dă qiáng”), espressione idiomatica che era stata usata dal critico di un giornale per accusare di insensatezza la sua precedente opera “Il Libro del Cielo”. (5)

Xú Bīng  ha continuato in questa linea visionaria con altri esperimenti sui caratteri.

Nel 1991 con A B C... ha sperimentato la traslitterazione delle lettere dell’alfabeto latino usate nella lingua inglese in caratteri cinesi che riproducono al meglio il suono di tali lettere. Ad esempio, la lettera A , pronunciata in inglese “ei”, è stata resa con il carattere cinese 哀, che si pronuncia “āi” e significa “tristezza”, la lettera X  con i caratteri 癌克思, che si pronunciano ”ái kè sī” e significano “cancro, grammo, pensiero”, la lettera W con i caratteri 大布六, che si pronunciano “dà bù liù” e significano “grande, panno, sei”. (6) Di fronte ad un testo così composto, il lettore cinese potrà  percepire il senso delle parole inglesi soltanto se riuscirà a concentrarsi unicamente sulla pronuncia,  astraendosi del tutto dal significato dei caratteri cinesi che porta invece alla formazione di espressioni senza costrutto caratterizzate dalla costante ripetizione di un certo numero di vocaboli.

Nel 1994 ha invece provato, con i “caratteri squadrati inglesi”, a scrivere un testo inglese utilizzando caratteri  cinesi simili alle lettere dell’alfabeto latino.  Qui ci troviamo di fronte ad un’illusione ottica. Il lettore, che sta guardando una pagina composta di soli caratteri cinesi ha l’impressione di leggere un testo cinese, ma sta in realtà leggendo un testo inglese. Gli assemblaggi di caratteri cinesi formano infatti una serie di vocaboli inglesi che danno vita ad espressioni, se non ad una vera e propria storia, di senso compiuto. (7)

Ulteriori esperimenti sono stati effettuati mescolando abilmente calligrafia e pittura: diversi caratteri, variamente collocati, formano boschi e montagne, laghi e fiumi, villaggi e templi. (8)

Dopo aver così provato che le lingue possono interagire nei modi più inaspettati e che la scrittura può diventare immagine, Xú Bīng   affronta la sfida decisiva: la ricerca di un linguaggio universale, e lo fa capovolgendo gli ultimi esperimenti di cui abbiamo parlato, nell’intento di dimostrare ora che l’immagine può diventare lingua..
Ritorna così all’origine stessa delle lingue scritte, alla rappresentazione pittorica di ciò che si vuol narrare.

Nel suo “Book from the Ground”(9), egli racconta la giornata di una persona qualunque, il sig. Black, ricorrendo unicamente alle immagini.
Il libro ha una punteggiatura, ma non ha un testo scritto.
Al posto delle parole scritte troviamo pittogrammi, logotipi, segnali stradali, emoticon etc., tutti tratti da simboli reali che vediamo ogni giorno intorno a noi.
L’artista li ha raccolti in una ricerca durata sette anni e li ha usati per creare una specie di scrittura ideografica universale, che può essere compresa da chiunque viva in una società moderna.
L’interpretazione del testo, ché più di interpretazione che di lettura si può parlare. non è difficile.
I logotipi delle varie marche di abbigliamento e di calzature (Lacoste, Adidas, Nike) ci descrivono infatti come il protagonista si vesta la mattina.
Gli archi di Mc Donald ci dicono che  pranza in un fast-food e le immagini che figurano sul menù  ci mostrano che cosa mangia.
Il segno della toilette e l’emoticon che indica la faccia sudata ci rivelano che il sig. Black soffre di un po’ di stitichezza.
Tradotto in una lingua convenzionale, ad esempio in italiano, l’ultimo brano si leggerebbe come segue: ”Il sig. Black va in bagno , si siede sulla tazza del WC…eh..hum..uff..hhh ...che sforzo per liberarsi!”.

Qualcuno ha paragonato la giornata del sig. Black alla giornata di Leopold Bloom nell’Ulysses di James Joyce (1922), ma la sola somiglianza consiste nel fatto che entrambi i racconti coprono le azioni di 24 ore.
Nella sua recensione al “Book from the Ground” apparsa nella rubrica “Book Review” del numero primavera/estate della Art Review of Asia (10), pubblicato il 1° agosto 2014, Helen Sumpter si domanda giustamente se sarebbe mai possibile esprimere in pittogrammi frasi come quelle che seguono, tratte da un brano dell’Ulysses di James Joyce in cui si descrive la passeggiata di Stephen Dedalus sulla spiaggia :” Stephen closed his eyes to hear his boots crush crackling wrack and shells. You are walking through it howsomever. I am, a stride at a time. A very short space of time through very short times of space.”. (”Stephen chiuse gli occhi per ascoltare i suoi stivali schiacciare crepitanti rifiuti e conchiglie. Ci stai camminando attraverso in qualche modo. Lo so, un passo alla volta. Un brevissimo spazio di tempo attraverso brevissimi tempi di spazio). (11)

Lo stesso artista si è reso conto di ciò, quando ha riconosciuto, in un’intervista,” che il sogno che tutti gli esseri umani comunichino liberamente senza difficoltà è troppo grande per poter essere realizzato”. (12)
 
 
 
 
NOTE

1) Xú Bīng 徐冰, nato a Chóngqìng 重庆 nel 1955, crebbe a Pechino dove il padre era professore di storia all’Università.
Nel 1975 fu inviato a lavorare in campagna nell’ambito della politica di “rieducazione” dei giovani delle città condotta dal presidente Máo Zédōng durante la Rivoluzione  Culturale.
Ritornato a Pechino nel 1977, si iscrisse all’Accademia Centrale delle Belle Arti (中央美术学院 “zhōngyāng měishù xuéyuàn”), dove si diplomò nel 1987.
Le sue prime opere furono percepite come una critica del governo ed incontrarono la disapprovazione delle autorità, specialmente dopo la repressione delle manifestazioni di Piazza Tiān’ānmén nel 1989.
L’artista accettò allora un invito della University of Wisconsin-Madison e, nel 1990, si trasferì negli Stati Uniti.
Nel 1991 espose la sua installazione “I Libri del Cielo”(天书 “tiān shū”) presso il Wisconsin-Madison’s Elvehjem Museum (ora Chazen Museum of Art).
In quella stessa sede, espose negli anni 2004-2005, un’installazione intitolata “The Glassy Surface of a Lake”. costituita da un insieme di lettere d’alluminio che attraversavano l’atrio del museo, formando un brano tratto dai “Walden” di David Henry Thoreau, per poi precipitare al piano inferiore in un groviglio illeggibile.
In molte delle sue installazioni, Xú Bīng contesta l’idea consolidata della comunicazione mediante il linguaggio, mostrando come tanto la forma quanto la sostanza della parola scritta possano essere agevolmente manipolate.
Nel 2008 l’artista è ritornato a Pechino e vi è stato nominato vicepresidente dell’Accademia delle Belle Arti.
 
2) Cfr. What is Xu Bing's impressive Book from the Sky all about? (publicdelivery.org)
 
3) Il dizionario di Kāngxī ( 康熙字典” kāngxī zìdiăn”), così chiamato perché fu l’imperatore Kāngxī
康熙 ad ordinarne la compilazione nel 1710, fu pubblicato nel 1716 e contiene 47.000 caratteri, più un certo numero di caratteri rari e di caratteri arcaici il cui uso è attestato una sola volta.

4) Cfr. Jerome Silberberg, ”Gallery handout for the exhibition Book from the Sky: A Work by Xu Bing”, Princeton University  Art Museum, 15 febbraio-18 maggio  2002.
 
5) In un articolo intitolato “Una critica sostanziale dell’arte della nouvelle vague ”, apparso il 2 giugno 1990 sul Giornale della Letteratura e dell’Arte, Yang Chengyin paragonava, l’artista ad “un fantasma che sbatte contro i muri”( 鬼打墙 “guĭ dă qiáng”), cioè ad una persona che gira in tondo nell’oscurità senza sapere dove sta andando.
 
6) Cfr. http://www.xubing.com/en/work/details/205?year=1991&type=year
 
7) Cfr. https://blog.8faces.com/post/157580063625/xu-bing
 
http://www.columbia.edu/cu/wallach/exhibitions/Xu-Bing.html
 
https://blog.8faces.com/post/157580063625/xu-bing
  
8) Questi esperimenti ci ricordano i componimenti poetici detti “calligrammi”, in cui tuttavia le lettere formano anche un testo di senso compiuto, mentre nelle opere di Xú Bīng esse sono poste l’una accanto all’altra al solo scopo di creare un’immagine. Famosi autori di calligrammi furono, in epoca classica, Teocrito, in epoca moderna, Apollinaire e Marinetti. Cfr. www.xubing.com/en/work/details/231?year=1999&type=year


9) Cfr. https://mitpress.mit.edu/books/book-ground
http://www.xubing.com/en/work/details/188?classID=12&type=class
XU BING - ARTWORK - A, B, C...
https://www.parkablogs.com/content/xu-bings-book-ground
 
10) Cfr. https://artreview.com/ara-springsummer-2014-book-review-xu-bing-book-from-the-ground/
 
11) La traduzione è presa dal sito Internet “Letture di Alba Letteraria”.

12) Cfr. Intervista a Xú Bīng in “The Book about Xu Bing’s Book from the Ground”, il libro che descrive il lavoro di preparazione del “Book from the Ground.”
 

 
 
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.