sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog




La poesia di Lĭ Bái intitolata “La luna sul valico di montagna” (關 山 月  “guān shān yuè”) è ambientata in una delle zone di frontiera in cui le truppe cinesi erano continuamente impegnate a respingere le incursioni delle tribù barbare o a compiere spedizioni punitive nei loro territori. L’atmosfera ricorda un po’ quella a cui noi siamo stati abituati dalla tradizione dei film western.
 

 

                                                          LA LUNA SUL VALICO DI MONTAGNA
 

Una pallida luna spunta da dietro il Tiānshān, (1)

in un mare di larghe nuvole scure.

Un vento che ha percorso quasi mille leghe

soffia forte sullo Yùménguān. (2)(3)

I nostri (4) scendono dalla strada di Báid
ēng. (5)

I barbari li spiano (5) dalle rive del Lago Azzurro. (7)

L'attacco è imminente (8) e si sa che dal campo di battaglia

ci sarà chi non farà ritorno. (9)

Perciò i soldati scrutano il confine

e pensano alle loro famiglie

ed un'espressione di intensa pena

si dipinge sui loro volti.

E in questa stessa notte, nelle case lontane, (10)

c'è chi singhiozza e sospira e non riesce ad addormentarsi.

 

 

NOTE 

1) Il Tiānshān o Monte del cielo indica attualmente una catena montagnosa che si stende verso ovest a partire da Urumchi (乌 鲁 木 齐  “wūlŭmùqí”) nel Xīnjiāng  新 疆 , all’estremo confine occidentale della Cina. Poiché Lĭ Bái descrive la luna sul Tiānshān come visibile dallo Yùménguān  玉 門 關 ( "il valico della porta della giada" ) e quest’ultima località è situata ad almeno 700 chilometri ad est di Urumchi, se ne deduce che il poeta intendesse riferirsi ad un’altra montagna che a quell’epoca portava lo stesso nome. È probabile che si tratti della catena montagnosa attualmente chiamata Nánshān 南 山, che è situata nelle immediate vicinanze dello Yùménguān, in direzione sud, e che anticamente, come risulta dai Shĭjì  史 記 (“Annali”) dello storico Sīmă Qiān  司 馬 遷 , composti tra il 109 e il 91 a. C., portava il nome di Qílián  祁 連 . “Qílián”, nella lingua degli Xiōngnú (Unni) 匈 奴 , che abitavano allora in quella zona, significava precisamente “cielo”. 

2) Lĭ Bái usa una tecnica descrittiva che presenta innegabili somiglianze con la tecnica cinematografica, in particolare con quella dei film western. Egli infatti comincia con la descrizione dell’ambiente naturale e, a conclusione di un  impetuoso crescendo (la luna che illumina le montagne, il cielo rannuvolato, il vento che soffia tempestoso),  termina con una zumata sullo Yùménguān, il forte in mezzo al deserto, nel quale i soldati cinesi attendono lo scontro con i barbari. 

3) Yùménguān  玉 門 關  ("il valico della porta di giada") è il nome di un passo situato ad ovest di Dūnhuáng  敦 煌  nell’attuale provincia del Gānsù  甘 肅 . Lo Yùménguān costituiva il posto di frontiera sulla Via della Seta che collegava la Cina all’Asia Centrale. 

4) Una volta descritto il paesaggio, il poeta ci presenta i protagonisti della storia. Anzitutto i nostri, i “buoni”, che, nel caso specifico, sono ovviamente i Cinesi, designati con il termine tradizionale Hàn 漢 . 

5) Anche i nomi geografici mostrano che ci troviamo in una terra dal clima rigoroso.“Báidēng”  白 登  significa infatti “bianca salita”, “pendio innevato” e ci ricorda che siamo in una regione in cui le nevicate dovevano essere frequenti. La località è difficile da identificare con precisione. Le montagne di Báidēng, teatro di una famosa battaglia tra i Cinesi e gli Xiōngnú al tempo della dinastia Hàn 漢 朝 si trovano nello Shănxī  陝 西  e non possono quindi essere la zona menzionata nel poema. 

6) Ci vengono ora presentati i “cattivi”, che recitano fin dall’inizio la loro parte di avversari infidi e sleali. Mentre i soldati cinesi marciano orgogliosamente sulla strada, pronti ad affrontare il nemico in campo aperto, i barbari, acquattati fra i cespugli, sull’altra riva di un lago, che serve da confine, li spiano di nascosto per poter organizzare qualche agguato. Sembra quasi di vedere la pattuglia di cavalleggeri che sta per cadere nell’imboscata degli indiani ribelli. 

7) Se il termine “Qínghăi” 青 海  (Lago Azzurro) non è stato inteso dal poeta come indicazione generica, esso non può che riferirsi al Koko Nor (“Lago azzurro” in lingua mongola), che attualmente fa parte della provincia cinese del Qínghăi, cui dà il nome, ma che, all’epoca dei Táng, era fuori dai confini dell’Impero ed era al centro di una zona in cui si mescolavano diversi popoli dell’Asia Centrale. 

8) Le distanze tra lo Yùménguān, il Nánshān e il Qínghăi, pur non essendo enormi, sono comunque considerevoli ed è perciò improbabile che le truppe arrivate allo Yùménguān potessero essero spiate dai barbari piazzati sulle rive del Qínghăi e che si apprestassero subito alla battaglia. Lĭ Bái rispetta qui, a fini poetici, una sorta di unità di tempo, di luogo e di azione, simile a quella teorizzata da Aristotele. 

9) Il tono del componimento cambia improvvisamente. Lĭ Bái non è un poeta epico e non gli interessano per nulla le imprese eroiche, le battaglie, i duelli, le stragi. Egli si sofferma invece ad esaminare la sorte che attende molti soldati: purtroppo non tutti ritorneranno vivi dal campo di battaglia. 

10) ) L’espressione  高 樓  “gāo lóu" andrebbe letteralmente tradotta  “nelle alte case”. Tuttavia l’aggettivo “alto” non va inteso nel senso di “nobile”, “lussuoso”, perché i soldati erano reclutati per la maggior parte tra i contadini , che non disponevano certo di sfarzose abitazioni. Si potrebbe piuttosto pensare al fatto che, nelle case di campagna, le persone abitavano in un piano sopraelevato, mentre al pian terreno si trovava la stalla o il porcile.
Per rendere meglio il senso della lontananza, implicito nel verso, ho quindi ritenuto di poterci inserire, un po’arbitrariamente, l’aggettivo “lontano”, che non figura nell’originale.

 

 

                                       關  山  月        guān shān yuè  

明  月  出 天山 蒼 茫 雲 海 間         míng yuè chū tiān shān cāng máng yún hăi jiān 

長  風 幾 萬 里 吹 度 玉 門 關         cháng fēng jĭ wàn lĭchuī dù yù mén guān 

漢 下 白 登 道 胡 窺 青 海 灣          hàn xià bái dēng dàohú kuī qīng hăi wān 

由 來 征 戰 地 不 見 有 人 還          yóu lái zhēng zhàn dìbù jiàn yŏu rén huán 

戍 客 望 邊 色 思 歸 多 苦 顏          shù kè wàng biān sèsī gūi dūo kŭ yán

高 樓 當 此 夜 歎 息 未 應 閑          gāo lóu dāng cĭ yè tàn xī wèi yīng xián

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La poesia di Du Fu, intitolata "Una notte sulla torre di guardia" ("Ge ye") ci mostra invece, lo spettacolo che il poeta, rinchiuso con i soldati in una fortezza assediata dai barbari, vede il mattino, dall'alto delle mura, dopo una giornata di battaglia.


UNA NOTTE SULLA TORRE DI GUARDIA

Alla fine dell'anno yin e yang accorciano i giorni.
Ai confini della terra, neve e gelo.
Il cielo è limpido e freddo.

Vivaci tamburi e melanconici corni annunciano l'ultimo turno di guardia.
Il Fiume delle Stelle si riflette tremolante sulle Tre Gole.

Nell'accampamento dei barbari,
selvagge urla di dolore si levano da migliaia di bocche.
La battaglia è stata terribile.

Ma alcuni cantano, uno si alza per andare a pescare,
altri vanno a far legna.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.