sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60



                                                                          
                                                                     WÁNG  WÉI    王 維


Wáng Wéi王 維 (699 d.C. – 761 d.C.) (1), famoso poeta, pittore, musicista e uomo politico dell’epoca Táng, nacque a Qíxiàn 祁 縣 , non lontano dalla città di Tàiyuán 太 原nello Shānxī 山 西, in una famiglia aristocratica. Più tardi suo padre si trasferì a Púzhōu 蒲 州, oggi Yŏngjìshì 永 济 市 nello Shānxī 山 西.

La famiglia paterna, i Wáng 王, e la famiglia materna, i Cūi 崔, appartenevano alle “Sette Grandi Famiglie”(七 姓  “qī xìng”), alle quali l’imperatore Gāozōng 唐 高 宗  aveva vietato, con un editto del 659 d.C., di stabilire relazioni matrimoniali tra di loro, per paura che diventassero in tal modo così potenti da minacciare la stabilità dell’Impero. All’epoca della nascita di Wáng Wéi quel divieto era ormai stato dimenticato.

Cresciuto in un ambito familiare molto influenzato dalla dottrina buddhista mahāyāna,scelse come nome di cortesia Mójié 摩 詰, che, aggiunto al nome personale Wé i維, formava il nome Wéimójié 維 摩 詰, trascrizione cinese del sanscrito Vimalakīrti (2). Fu con questo nome che, in seguito, prese l’abitudine di firmare le sue poesie.

In un epitaffio che compose per il monaco Dàoguāng 道 光 (683 d.C-739 d.C) dichiara che seguì per un decennio l’insegnamento di questo maestro del Buddhismo Chán, senza però precisare in quale periodo ciò avvenne.(3)

Primo di cinque fratelli, dimostrò una grande precocità nello studio e, a soli diciannove anni, si recò nella capitale Chang’Ān長 安  per prepararvi l’esame d’ammissione al pubblico impiego.Nell’attesa dell’esame acquistò una certa notorietà grazie alle sue doti poetiche ed alla sua abilità nel suonare la “pípá”( 琵 琶 ). Si dice che, proprio in questo periodo, abbia composto la famosa poesia intitolata “Il Canto della Sorgente dei Peschi” ( 桃 源 行 “táo yuán xíng”).

Nel 721 d.C., appena ventiduenne, superò l’esame, classificandosi al primo posto fra tutti i concorrenti ed ottenendo così l’ambito titolo di “zhuàng yuān” 狀 元.

Fu subito nominato “maestro di musica aggiunto”( 大 樂 承  “dà yuè chéng”) presso la Corte, ma, poco tempo dopo, fu trasferito al posto, molto meno prestigioso, di responsabile di un magazzino di cereali (司倉 参軍 “sī cáng shēn jūn””) nella provincia di Jìzhōu 冀 州. Secondo la tradizione, Wáng Wéi sarebbe stato così punito per aver lasciato che alcuni musicisti e danzatori alle sue dipendenze eseguissero la “Danza del Leone”( 舞 獅 “wŭshī”) in un contesto non appropriato (probabilmente al di fuori di una delle occasioni solenni per cui tale danza era prevista).

Dopo aver trascorso quattro anni a Jìzhōu, il poeta si trasferì nel 726 d.C a Línshàng, dove rimase per qualche tempo, e, più tardi, nel 728 d.C. fece ritorno a Cháng’Ān, dove strinse amicizia con il poeta Mèng Hàorán 孟浩 然.

In ogni caso, la sua carriera rimase bloccata per almeno una decina d’anni.

Nel frattempo doveva essersi sposato, non si sa precisamente quando, ma la moglie morì in giovane età. Dopo la morte della moglie, nel 731 d.C., non si risposò più.

Recatosi a Luòyáng nel 734 d.C., dedicò una poesia al ministro Zhāng Jŭlíng 張 九 齡 , la cui amicizia doveva successivamente agevolarlo nella sua carriera. Alcuni autori sostengono che, in realtà, indirizzò al ministro una domanda volta ad ottenere una nomina nella capitale. Le due cose non mi sembrano escludersi reciprocamente: un poeta ha il grande vantaggio di poter chiedere con bei versi ed eleganti allegorie cose che i comuni mortali devono implorare con banali ed avvilenti suppliche.

In attesa della risposta di Zhāng Jŭlíng,  Wáng Wéi si ritirò, per un periodo di meditazione, sul Sōngshān 嵩 山 nella provincia di Henán 河 南 , dove sorgeva il celebre tempio di Shàolín 少 林 寺 , storicamente collegato allo sviluppo della dottrina Chán (禪  家 “chánjiā”) in Cina.

Ritornato a Luòyáng nel 735 d.C., vi fu nominato “memorialista della destra”(右 拾 遗 “yòushíyi”)(4) e ,nell’inverno di quello stesso anno, seguì l’Imperatore a Cháng’Ān, dove fu promosso al rango di “censore imperiale” (监 察 御 史  “jiāncháyùshĭ”) nell’ambito dell’Ufficio Investigativo (  察 院 “chá yuàn”), competente per il controllo dei funzionari, l’organizzazione di ispezioni nelle province, l’amministrazione delle prigioni e l’esecuzione delle condanne. (5)

La caduta in disgrazia di Zhāng Jŭlíng 張 九 齡, sostituito agli inizi del 737 d.C. da Lĭ Línfŭ 李林甫, privò di un potente protettore Wáng Wéi, il quale fu inviato in missione a Liángzhōu 涼 州 , sulla frontiera nord-occidentale dell’Impero, da dove , scaduto il suo mandato,ritornò a Cháng’Ān nel 738 o nel 739 d.C.

Wáng Wéi approfittò di questo periodo di temporanea disoccupazione per visitare la suggestiva regione di Lántián 藍 田 ai piedi del monte Zhōngnán 中 南 山 a sud della capitale, dove fece amicizia con il letterato Péi Dí  裴 迪.

Nel 740 d.C. fu nominato all’Ufficio di Palazzo del Censorato ( 殿 院“dian yuàn”), cui spettava organizzare le udienze imperiali, custodire i simboli imperiali e gestire la pubblica sicurezza nella capitale, con il rango di “vice censore di palazzo”(  殿 中 侍 御 史 “dianzhōngshìyùshĭ” ).

Nell’inverno dello stesso anno fu inviato come ispettore a Xiāngyáng 襄 陽 nel Húbĕi 湖 北 e  a Yĭngzhōu 郢 州 e, nell’estate dell’anno successivo, visitò il Língnán 嶺 南 , vale a dire le regioni meridionali dell’Impero.

Alla fine del 741 d.C. ritornò al Nord e rese visita al monaco Xuán 璇 , maestro della dottrina Chán( 禪 師 “chánshī”), nel famoso tempio di WăguānsÌ 瓦 官 寺 a Jiànkāng 健 康 . In quell’occasione compose una poesia intitolata “ In visita al saggio Xuán” (謁 璇 禪 師  “yè xuán chánshī”).

Durante l’anno 742 d.C. fu promosso “consigliere della sinistra”( 左 補 闕  ”zuòbŭjuè”) presso l’Ufficio Investigativo del Censorato.

Gli impegni lavorativi non lo assorbirono tuttavia troppo, giacché, a partire dal 741 d.C., trascorse lunghi periodi di riposo e di meditazione nella suggestiva regione montagnosa dello Zhōngnan 中 南 , circostanza che aiuta forse a comprendere perché, durante un quindicennio, la carriera amministrativa di Wáng Wéi procedette in modo abbastanza tranquillo, senza quei rapidi avanzamenti che caratterizzano spesso il “cursus honorum” dei funzionari più attivi e dinamici.

Fu in quegli anni che, con i suoi risparmi di funzionario relativamente ben pagato ed i guadagni derivanti dalla vendita dei suoi dipinti, poté comprare a Lántián un terreno che era appartenuto al poeta Sòng Zhīwén 宋 之 問detto Wăng Chuān 輞 川 e costruirvi una villa. In questa villa fece erigere un altare buddhista per la madre e quando costei morì, nel 748 d.C., vi trascorse i tradizionali tre anni di lutto, che visse in maniera rigorosissima, secondo l’antica tradizione confuciana.

Terminato il periodo di lutto, si rimise,nel 751 d.C. , a disposizione dell’amministrazione imperiale.

Quando, nel 756 d.C. , le truppe di Ān Lùshān occuparono Cháng’Ān, Wáng Wéi, che era malato, non poté allontanarsi dalla città prima del loro arrivo e fu quindi catturato. Confinato, in un primo tempo, nel monastero di Pŭtí菩 提 寺, fu poi condotto a Luòyáng, dove gli fu richiesto di collaborare con il governo dei ribelli.

Dopo aver vanamente tentato di eludere la proposta ( secondo la tradizione, si sarebbe finto sordo ed avrebbe ingerito sostanze che gli avrebbero causato piaghe nella bocca rendendogli difficile l'uso della parola), fu infine obbligato ad accettare un incarico, nel quale nondimeno si impegnò assai poco.

Questa involontaria collaborazione con i rivoltosi gli valse tuttavia,nel 757 d.C., quando le forze governative ricacciarono gli insorti, l’arresto ed un’ accusa di tradimento.

Per dimostrare la propria innocenza addusse come prova una poesia intitolata “Il Laghetto di Smeraldo Ghiacciato” (凝 壁 池  “níng bì chí”), scritta durante il periodo controverso, dalla quale traspariva la sua fedeltà alla dinastia Táng.(6) Gli fu però di molto aiuto anche l’intervento del fratello minore Wáng Jìn 王 縉, che si era distinto in particolare per aver difeso con successo la citta di Tàiyuán 太 原 nello Shānxī 山 西 dagli attacchi dei ribelli.

Si dedicò allora a pratiche buddhiste.

Liberato e riabilitato, ottenne dapprima una modesta carica come “attendente al seguito del principe ereditario” (“tàizĭ zhōngchóng” 太 子 中 充). (7)

Nel 759 d.C. fu riammesso al posto precedentemente occupato ed ulteriormente promosso, fino ad ottenere il posto di “maggiordomo imperiale”( 给 事 中. “jìshīzhōng”).

Nel suo ultimo anno di vita, 761 d.C., svolgeva le funzioni di vice-primo ministro della destra (尚 书 右 丞  “shangshū yòuchéng). (8)

Morì nel settimo mese del 761 d.C. ( secondo anno dell’era 上 元 “shàng yuān” dell’imperatoreDàizōng   唐 代 宗 ) (9) e fu sepolto a Lántián.

Fu conosciuto anche con i soprannomi di “ Buddha della Poesia” (“Shīfó 詩 佛), per la sua adesione alla dottrina buddhista, e di “Wáng, il vice- primo ministro della Destra ( “Wáng yuòchéng” 王 右 承 ), con riferimento alla funzione più importante da lui svolta nel corso della sua carriera.

Della sua produzione poetica sopravvivono circa quattrocento liriche, che furono per la prima volta raccolte e pubblicate, su ordine imperiale, dal fratello minore Wáng Jìn.

La sua poesia è caratterizzata da suggestive descrizioni di paesaggi montani e fluviali con poca ed irrilevante presenza umana. La contemplazione di grandi scenari naturali in cui l’uomo appare piccolo ed insignificante si può considerare come un tipo di ispirazione poetica indubbiamente influenzato dalla dottrina buddhista. Non è però opportuno inoltrarsi troppo su questa via, cercando a tutti i costi nei versi di Wáng Wéi un significato religioso e filosofico. Come osserva giustamente un commentatore: “ Se, quando il poeta contempla le nuvole che coprono il Monte Zhōngnán, noi cominciamo a dire che le nuvole sono l’allegoria delle illusioni umane e che la montagna rappresenta la realtà del mondo, rischiamo di sfigurare la poesia e di distruggerne l’incanto”.

Wáng Wéi godette di grande reputazione anche per le sue qualità di pittore e di calligrafo.

Fu ritenuto il creatore della Scuola Meridionale del Paesaggio (山 水 南 家  “shānshŭi nánjiā”) ed il suo stile fu imitato da Wáng Shímĭn 王 時 敏 e dai Sei maestri del Primo Periodo Qíng( “Qíng Liŭ Jiā” 清 六 家). Gli si attribuisce inoltre l’invenzione della tecnica pittorica detta “ad inchiostro spezzato” (破 墨  “pōmò”), fondata sull’accostamento di diverse sfumature d’inchiostro per rendere l’idea della densità e della profondità nella rappresentazione delle rocce e delle montagne. (10)

Come nella sua poesia aveva prevalentemente descritto la natura, così, nei suoi dipinti, si dedicò soprattutto alla rappresentazione dei paesaggi  (山 水 畫  “shānshŭihuà”).

Della sua opera pittorica non sembra essersi conservato nulla, salvo forse il ritratto dell’erudito Fú Shèng 伏胜, che gli viene normalmente attribuito. (11)

Sū Dōngpò 蘇 東 坡  riassunse le caratteristiche dell’arte di Wáng Wéi in una frase concisa ed efficace: “Quanto a Wáng Wéi, si potrebbe dire che le sua poesia è pittura e che la sua pittura è poesia”.






NOTE

1) L’anno di nascita e l’anno di morte di Wáng Wéi non sono accertati con assoluta sicurezza. Alcune fonti forniscono altre date, più o meno plausibili (692-761; 699-759; 701-761).

2) Vimalakīrti ( विमलकीर्ति  )è il personaggio centrale del Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra( विमलकीर्ति निर्देश सूत्र ), uno dei testi sacri del Buddhismo Mahāyāna, composto intorno al 1° secolo d.C. Vimalakīrti, pur essendo un semplice laico, dà prova nel sūtra di superiore saggezza. Mantenendo un assoluto silenzio durante una assemblea di Bodhisattva che discutono sull’essenza del “nulla”, egli dimostra infatti che è inutile tentare di definire la“realtà suprema”e si presenta come un precursore della “meditazione silenziosa”,che fu poi una caratteristica del Buddhismo Chán (禅 家 “chánjiā”)

3) La frase che figura sulla stele di Dàoguāng è la seguente: “ Per dieci anni sedetti umilmente ai suoi piedi ed ascoltai i suoi insegnamenti”.

4) I ministeri erano normalmente divisi in due dipartimenti: quello della sinistra e quello della destra, meno importante. Nel censorato, il dipartimento della sinistra controllava i funzionari ed i militari in servizio nella capitale, mentre quello della destra controllava i funzionari ed i militari di stanza nelle province.

5) Il “memorialista” (拾 遗 “shíyí”) era un funzionario di medio livello a cui spettava il compito di ricordare all’Imperatore eventuali dimenticanze nell’esercizio dei suoi poteri. Si trattava di un incarico molto delicato perché spesso, per motivi politici o anche per motivi puramente personali, il sovrano non gradiva ricevere osservazioni sul proprio operato.

6) La prefazione della poesia ne spiega concisamente l’origine:

“Quando ero recluso nel monastero di Pŭtí, Péi Dí venne a visitarmi e mi raccontò come i ribelli avessero costretto i musicisti di corte a suonare per loro presso il Laghetto di Smeraldo Ghiacciato. Sentendo ciò, mi misi a piangere. Composi in segreto questi versi e li diedi a Péi Dí.

                                 万户伤心生野烟,百僚何日更朝天。秋槐叶落空宫里, 凝碧池 头奏管弦

“Da innumerevoli case colpiteal cuore sale il fumo della desolazione.

 Quando i cortigiani potranno di nuovo servire il Figlio del Cielo?

 È autunno e le foglie della sofora cadono nel palazzo deserto.

 Presso il Laghetto di Smeraldo Ghiacciato s’odono suoni di flauti e di liuti.”.

I versi di Wáng Wéi accennano ad uno dei numerosi episodi violenza verificatisi durante l’occupazione di Cháng’Ān: I ribelli riunirono i musicisti dell’orchestra imperiale e li costrinsero ad esibirsi per loro presso il Laghetto di Smeraldo Ghiacciato. Uno dei musicisti che, in segno di protesta, aveva gettato a terra il proprio strumento, fu immediatamente massacrato. Gli altri suonarono con le lacrime agli occhi e la morte nel cuore.

La poesia circolò di nascosto e fu copiata dall’abate del monastero sul retro di un “sūtra”. Essa fu poi prodotta, al momento opportuno, per dimostrare che Wáng Wéi era rimasto fedele alla causa imperiale.

7) I funzionari assegnati alla “casa” del principe ereditario (  太 子 “tàizĭ” ) godevano, ovviamente, di un prestigio inferiore a quello di cui si fregiavano i funzionari che dipendevano direttamente dall’Imperatore. Inoltre, il titolo di 中 充( “zhōng chóng”), vale a dire “attendente di medio rango”, non sembra indicare funzioni particolarmente elevate.

8) Il vertice del governo centrale all’epoca dei Táng era costituito dal “Dipartimento degli Affari di Stato”( 尚 書 省 “shàngshūshĕng”).Il posto di direttore (令 “líng”), equivalente a quello di primo ministro, era raramente assegnato e, quando ciò accadeva, era attribuito al principe ereditario. Responsabile effettivo del dipartimento era dunque il vice-direttore ( 樸 射 “púyè”), che svolgeva, di fatto, le funzioni di primo ministro. Per evitare che questo funzionario divenisse troppo potente, l’ufficio fu presto sdoppiato affiancando al primo vice-direttore ( che fu chiamato “zuòpúyé” 左 樸 射) un secondo vice-direttore( che fu chiamato”yòupúyè”右 樸 射). Ciascuno dei vice-direttori era, a sua volta, coadiuvato da due vice-direttori aggiunti, cioè il “vice-direttore aggiunto della sinistra (尚 書 左 承  “shàngshū zuòchéng”) ed il “vice-direttore aggiunto della destra” (尚 書 右 承 “shàngshū yòuchéng”).

Il posto di vice-direttore aggiunto della destra, occupato da Wáng Wéi, comportava quindi l’esercizio di funzioni corrispondenti a quelle di un vice-primo ministro.

9) La “Storia dei Saggi Buddhisti” ( 佛 祖 歷 代 通 載  “fózŭ lìdài tōngzài” ) ricorda che Wáng Wéi morì “nell’anno del bufalo di metallo durante l’era Shàng Yuān”( 上 元 辛 丑“shàng yuān xīnchŏu“), cioè nel 761 d.C.  La “Vecchia Storia della Dinastia T’ang“ (舊 唐 書“jiùtángshū“) indica invece il settimo mese del secondo anno dell’era Qián Yuān乾 元 , vale a dire l’autunno dell’anno 759 d.C.

10) Wáng Wéi avrebbe ideato la pittura „ad inchiostro spezzato“( 破 墨 „pòmò“), che è una tecnica della „pittura ad inchiostro“(  水 墨 畫 “shŭimòhuà”) intesa a rendere la densità delle rocce e delle montagne attraverso diverse gradazioni di inchiostro distribuite su superfici chiaramente disegnate. Questa tecnica va distinta dalla pittura „ad inchiostro spruzzato“(  発 墨pōmò“), in cui l’inchiostro è spruzzato con la mano o con il pennello. La seconda, che sarebbe stata inventata dal pittore Wáng Mò  王 墨  intorno all’804 d.C , fu dapprima usata nella pittura di paesaggio (山 水 畫  “shānshŭihuà”), ma venne in seguito utilizzata per rendere le pieghe degli abiti nei ritratti dei saggi taoisti e buddhisti.( 道 釋 畫  “dàoshìhuà”).

11) Il rotolo su cui figura il ritratto di Fú Shèng è attualmente conservato nel Museo delle Belle Arti di Osaka.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.