sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog
                     



                                                                        Le Sfere d’Avorio degli Spiriti
 

Nel 1388 d.C. il letterato Cáo Zhāo 曹昭 pubblicò una guida per i collezionisti di antichità, la quale, accanto alle giade, alle porcellane ed ai bronzi, menzionava anche un tipo di oggetti dal nome curioso: le “palle fabbricate dagli spiriti”(鬼功球  “guĭ gōng qiú”).

Nell’opera, intitolata “Cenni fondamentali sulla valutazione degli oggetti antichi”(“ 格古要論 “gé gǔ yào lùn”) si legge, al paragrafo 120 del secondo volume, quanto segue:
“Meritano di essere apprezzate delle sfere d’avorio al cui interno si può penetrare direttamente attraverso delle aperture. Tutti i numerosi strati interni possono essere fatti ruotare. Tali sfere sono perciò chiamate ‘palle fabbricate dagli spiriti’. Si dice anche che fossero prodotte nei palazzi dei Sòng”. ( 嘗有象牙圎球兒一箇中直通一竅內車數重皆可轉動故謂之鬼功球或云宋內院中作者). (1)

Possiamo dedurre dal testo di Cáo Zhāo che queste sfere d’avorio erano chiamate “palle fabbricate dagli spiriti” perché l’estrema ingegnosità con cui erano lavorate sembrava andare oltre i limiti delle possibilità umane.

Sebbene la lavorazione dell’avorio in Cina possa essere fatta risalire alla dinastia Shāng 商朝 (1600 circa a.C.- 1046 a.C), Cáo Zhāo è la prima fonte che menziona l’esistenza di questi oggetti. Egli osserva tuttavia che, secondo quanto si diceva ai suoi tempi, sfere d’avorio così lavorate erano già prodotte all’epoca della dinastia Sòng 宋朝 (960 d.C-1279 d.C.), sotto la quale la lavorazione dell’avorio ebbe un grande sviluppo. Purtroppo nessun esemplare è giunto sino a noi.

Il riferimento ai “palazzi imperiali” ci lascia d’altronde presumere che tali oggetti fossero prodotti se non esclusivamente per il palazzo imperiale, almeno per una clientela selezionata che disponeva di enormi mezzi finanziari. Il costo del materiale e l’estrema complessità del lavoro, che richiedeva non soltanto un’incredibile abilità manuale ma altresì uno straordinario dispendio di tempo, imponevano infatti prezzi di vendita accessibili soltanto a pochissimi fortunati.

Le sfere venivano ovviamente viste, in primo luogo come eccezionali opere d’arte (o d’artigianato), ma potevano anche essere usate come (costosissimi) passatempi, in quanto era possibile, muovendo accortamente avanti e indietro le singole sfere, far combaciare tutte le loro aperture e scorgere la sfera centrale. È per questa ragione che gli Inglesi le chiamano anche “chinese puzzle balls” (“sfere rompicapo cinesi”). Il loro utilizzo come gioco richiede tuttavia un’estrema delicatezza di tocco ( di solito si ricorre, per muovere le sfere interne, a bastoncini sottilissimi, penne d’oca o addirittura a stecchini) perché gli strati d’avorio che compongono le singole sfere sono così sottili da risultare fragilissimi.

La produzione di “sfere rompicapo” ebbe un grande incremento nel periodo in cui la Cina fu sottoposta alla dinastia Qīng 清朝 (1644 d.C.-1912), quando suscitarono l’interesse dei sempre più numerosi Occidentali che venivano a contatto del Celeste Impero.

I poliedri e le sfere d’avorio, contenenti al proprio interno altri poliedri o altre sfere, che furono fabbricati in Europa nel periodo compreso tra il XV° e il XVII° secolo, non sono tuttavia riconducibili a modelli cinesi.

Come dimostra Amelia Carolina Sparavigna del Politecnico di Torino nel suo documentatissimo saggio “Chinese and European Ivory Puzzle Balls”, al quale rimando per una dettagliata esposizione della materia, non si ritrova nell’Europa del XV°, del XVI° e del XVII° secolo alcuna traccia, né alcuna menzione, delle sfere d’avorio cinesi. (2)

I poliedri e le sfere concentriche che vengono prodotti in Europa in quel periodo sembrano invece avere a che fare con la   rappresentazione del macrocosmo che figura nel Mysterium Cosmographicum di Giovanni Keplero (1571-1630), il quale presenta schematicamente l’universo come una serie di solidi platonici inseriti l’uno nell’altro. (3) L’opera fu pubblicata a Tübingen nel 1597.

Oggetti che riproducevano poliedri inseriti l’uno nell’altro esistevano però già anche prima che fosse pubblicato il trattato di Keplero.

Una delle tarsie eseguite  tra il 1494 e il 1499 da Fra’ Giovanni Da Verona (1457 circa-1525) per la sacrestia e il coro della chiesa di Santa Maria in Organo a Verona ci mostra, ad esempio, alcuni poliedri contenuti in un armadio, sebbene vada osservato che manca in questa tarsia la raffigurazione di poliedri inseriti in un solido di maggiori dimensioni. (4)

Non lascia invece adito a dubbi la  grande sfera realizzata  nel 1582 da Giovanni Ambrogio Maggiore (1550-1598). Si tratta di una sfera di ebano che contiene all’interno una sfera d’avorio, la quale contiene a sua volta un medaglione d’avorio recante il ritratto del duca di Baviera con la sua famiglia. La sfera interna ed il medaglione possono essere fatti ruotare tirando una cordicella ed una catenella d’oro. L’opera fu regalata da Guglielmo V° di Baviera a Francesco I° dei Medici ed è conservata nel Museo di Palazzo Pitti a Firenze. (5)

Due poliedri d’avorio contenenti più poliedri di minori dimensioni furono realizzati da Egidius Lobenigk tra il 1581 ed il 1584 e sono conservati nelle  collezioni della Grünes Gewolbe a Dresda. (6)

Alcune sfere d’avorio  furono poi prodotte da  Lorenz Zick di Norimberga  (1594–1666) e dal figlio Stephan (1639-1715). (7)

Sfere e poliedri furono infine raffigurati dal pittore Domenico Remps (1620-1699) nel suo olio “Il Gabinetto delle Curiosità”. (8)

La tecnica europea influì però sulla produzione cinese nel tardo Settecento quando con l’introduzione in Cina di modelli di tornio molto più sofisticati (il primo tornio europeo fu importato nel 1722) anche la lavorazione dell’avorio ne risultò facilitata. Particolare rilievo ebbe, a questo riguardo, la successiva importazione  del tornio meccanico con trapano a rosa (“rose engine lathe”), strumento specialmente adatto per incidere complicati motivi decorativi.(9)

Nella seconda metà del XX° secolo, il diffondersi di una sensibilità “animalistica” a livello globale, portò all’adozione di provvedimenti volti a proteggere gli animali selvatici, tra cui gli elefanti.

Nel 1973 fu aperta alla firma la Convenzione  di Washington del 3 marzo 1973 sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (conosciuta con l’acronimo inglese CITES) che vietava, tra l’altro, il commercio di zanne d’elefante. Negli anni successivi la convenzione fu ratificata e posta in vigore da un numero sempre maggiore di Stati. Il bracconaggio ed il contrabbando continuarono tuttavia ancora per decenni ad alimentare il mercato cinese dell’avorio.

La Cina ratificò la convenzione soltanto il 5 dicembre 1997 e la fece entrare in vigore, per quanto la riguardava, il 3 febbraio 1998.

Il 31 dicembre 2017 la Cina ha infine proibito, anche sul piano interno, il commercio dell’avorio grezzo e di qualsiasi prodotto ricavato da tale materiale. Un’ispezione effettuata nel settembre 2018 da un’organizzazione internazionale di controllo ha permesso di accertare che le botteghe e i laboratori specializzati nella lavorazione e nel commercio dell’avorio avevano chiuso o si erano riciclati e che anche le vendite illegali d’oggetti d’ avorio sul mercato erano notevolmente diminuite.

La produzione legale di sfere d’avorio è quindi cessata.

Le sfere vengono ora prodotte utilizzando altri materiali quali l’avorio sintetico  (costituito da polvere d’osso e resina), la giada, la resina o il legno, che non possiedono tuttavia necessariamente la duttilità ed il fascino dell’avorio.(10)

Per di più, lo sviluppo tecnologico, con l’uso della tecnologia 3D, consente ormai di fabbricare oggetti come le sfere rompicapo utilizzando programmi informatici, cosa che, se da un lato automatizza i procedimenti di produzione e ne riduce il costo, dall’altro compromette irrimediabilmente l’attrazione del prodotto.

Ben altrimenti suggestivo era infatti il metodo di lavorazione tradizionale che si può così descrivere:
Dopo aver ricavato da una zanna d’elefante una palla d’avorio, lo scultore vi praticava una serie di fori, poi, partendo da questi fori, cominciava, con uno scalpello ricurvo, a scavare in senso orizzontale, creando a poco a poco uno spazio vuoto fra il centro del blocco, che assumeva anch’esso forma sferica, e il resto della palla. La procedura veniva ripetuta più volte fino a creare una serie di palle concentriche di numero variabile. Una volta ottenute le sfere, ciascuna di esse veniva decorata in modo differente sempre operando attraverso gli angusti fori praticati all’inizio.

Come si può immaginare, viste le enormi difficoltà tecniche, la decorazione , particolarmente ricca sulla superficie esterna, diventava sempre più semplice man mano che ci si avvicinava al centro della sfera.
La decorazione esterna riportava molto spesso elaborati motivi di draghi e di fenici, simbolo del potere imperiale, ma non mancano altri soggetti quali, ad esempio, paesaggi e giardini con minuscole riproduzioni di piante e di figure umane.
Anche la decorazione delle sfere interne presentava una varietà di motivi, per quanto semplificati. Spesso si trattava di motivi attinenti alla raffigurazione dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. Altre volte venivano invece utilizzate forme geometriche, più o meno elaborate (ad esempio cerchi o stelle). (11)

Il numero degli strati aumentò progressivamente dai tre strati delle prime sfere fabbricate sotto le dinastie Sòng e Míng  (12) a parecchie decine di strati negli ultimi anni della dinastia Qīng.

Nella regione di Canton si sviluppò una vera e propria tradizione della fabbricazione di sfere d’avorio che regalò fama nazionale e internazionale ad alcuni straordinari artigiani della regione.

Il più famoso di essi fu Wēng Wŭzhāng  翁伍章, il quale fabbricò una sfera d’avorio in cui lui stesso e le successive generazioni della sua famiglia riuscirono ad incidere, nel corso di parecchi decenni, ben 44 sfere più piccole.
  
Il nipote di  Wēng Wŭzhāng , Wēng Zhāo  翁昭, partecipò nel 1915, con una sfera di sua fabbricazione, all’Esposizione Universale di San Francisco. La sua sfera concorreva per il premio dell’artigianato artistico con una sfera prodotta in Giappone. La sfera di Wēng Zhāo contava 25 strati, la sfera giapponese 30. Quando la commissione giudicatrice  manifestò l’intenzione di attribuire la medaglia d’oro ai Giapponesi, i Cinesi chiesero che le due sfere fossero immerse in una pentola d’acqua bollente. La sfera cinese rimase intatta. La sfera giapponese, al contrario, si spaccò subito, fornendo così la prova che le varie parti che la componevano non erano state intagliate in un unico blocco d’avorio, bensì erano state lavorate separatamente e poi incollate.

 
 

NOTE

1) Il termine 內院 (“nèi yuàn”), letteralmente “cortile interno”, si riferiva al gineceo imperiale, cioè al palazzo o ai numerosi palazzi abitati dalla moglie e dalle concubine dell’Imperatore.

2) 27 giugno 2018   HAL Id: hal-01825008 
https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01825008
​
3) I “solidi platonici”, così detti perché esaminati da Platone nel suo dialogo “Timeo”, sono il tetraedro, l’esaedro, l’ottaedro, il dodecaedro e l’icosaedro. https://en.wikipedia.org/wiki/Mysterium_Cosmographicum#/media/File:Kepler-solar-system-1.png
  
4) https://it.wikipedia.org/wiki/Fra_Giovanni_da_Verona#/media/File:Fra_Giovanni_Verona_tarsia_poliedri.JPG
 
5)
https://www.wga.hu/html_m/m/maggiore/index.html
 
​ https://www.wga.hu/html_m/m/maggiore/sphere.htm

​6) asset/two-polyhedrons-egidius-lobenigk/4AHiaJ1uzO4qpA
 
7) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ivory_works_-_hollow_spheres_by_Lorenz_Zick,_c._1650,_covered_cups_by_unknown_German_artist(s),_c._1620,_ivory_-_Bode-Museum_-_DSC03386.JPG


8) https://www.wga.hu/html_m/r/remps/cabinet.html
​

9) Shih Ching-fei (施靜菲 pīnyīn Shī Jìngfēi) , Concentric Ivory Spheres and the Exchange of Craft Techniques: Canton, the Ch'ing Court and the Holy Roman Empire. National Palace Museum Monthly, 25(2), 2007.


10) La giada, ad esempio, è più dura dell’avorio e, al tempo stesso, si scheggia con maggiore facilità.

​11) 
https://www.atlasobscura.com/articles/puzzle-balls-from-guangzhou

12) L’enciclopedia on line Bāidù Bāikē riporta una diversa versione del passo di Cáo Zhāo, da cui risulterebbe che le “palle fabbricate dagli spiriti” erano composte di tre sfere: una esterna e due interne.( 尝有象牙圆毬儿一个,中直通一窍,内车二重,皆可转动,谓之鬼功毬”).
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.