sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog


                                                             Diario del Viaggio in Italia

Kāng Yŏuwéi 康有為  (1858-1927) partecipò attivamente alla vita politica cinese negli ultimi anni della dinastia Qīng 清朝.
Studioso di Confucio, nel quale vedeva un riformatore, e non un pensatore reazionario, come era invece considerato da molti intellettuali nel XIX° secolo, propugnò l’instaurazione in Cina di una monarchia costituzionale, sulla falsariga di ciò che era accaduto in Giappone nell’era Meiji 明治.
Insieme con Liáng Qĭchāo 梁啓超 (1873-1929) svolse un ruolo di rilievo nella Riforma dei Cento Giorni ( 戊戌變法 ”wùxū biànfă”) promossa dall’imperatore Guāngxù 光緒帝 nel 1898.
Quando un colpo di stato ordito dall’imperatrice vedova Cíxī  慈禧太后 esautorò l’imperatore e pose fine alle riforme, i capi del movimento liberale furono condannati a morte.
Kāng riuscì a salvarsi rifugiandosi in Giappone.
In seguito visitò diversi paesi del mondo per propagandare le proprie idee, in particolare presso le comunità di immigrati cinesi.
Fu dapprima in India, poi, nel 1904, visitò l’Italia da cui proseguì il viaggio per altri paesi europei.
Dei suoi viaggi in Europa lasciò più tardi un resoconto, intitolato “Diari di viaggio in undici paesi europei (歐洲十一國遊記  “oūzhōu shíyī guó yóuj”), in cui è notevole la parte dedicata all’Italia, il primo paese europeo da lui  visitato in quell'occasione. (1)
Il “Diario del viaggio in Italia” (意大利游记 “yìdàlì yóujì") non contiene unicamente descrizioni di città, monumenti e paesaggi, ma presenta anche numerose ed ampie riflessioni di natura economica, sociale e politica.
È a queste ultime che dedicheremo la nostra attenzione nelle pagine che seguono.
Il breve soggiorno di Kāng in Italia durò dal 16 al 28 giugno 1904. (2)
Sbarcato a Brindisi ,  proveniente dall’Egitto, Kāng si diresse dapprima a Napoli e, durante la sosta in quella città, visitò gli scavi di Pompei e salì sul Vesuvio. Si spostò poi a Roma, dove ammirò i monumenti dell’Antichità. Da Roma passò Milano e partì infine per la Svizzera.
Il primo impatto con l’Italia fu deludente.
Nell’immaginario cinese, e specialmente nella fantasia degli intellettuali progressisti, l’Occidente rappresentava il culmine dello sviluppo culturale, sociale, scientifico, economico ed industriale, una specie di Paradiso Terrestre, in cui tutti erano ricchi, colti, bene educati, e pieni di talento.
Questa rappresentazione oleografica va in frantumi non appena Kāng incontra gli Italiani.
“Gli Italiani” annota infatti con amarezza, generalizzando arbitrariamente un’esperienza sgradevole occorsagli sulla nave che lo trasporta dall’Egitto in Italia e facendo propri, senza molto spirito critico, i luoghi comuni propinatigli da altri passeggeri, ”sono assai poveri e quindi tra loro vi sono molti imbroglioni e ladri.” (2)
“Rispetto alla Cina” prosegue mentre visita le città italiane” ci sono più costruzioni in muratura, ma il livello di vita della popolazione non risulta in generale più elevato di quello che si constata in Cina”.
Scandalizzato dalle frotte di mendicanti e di venditori ambulanti che lo assillano per le vie di Napoli, sbotta:” Non avrei mai pensato di trovare tanti imbroglioni e ladri. Quando visitai l’America e l’Europa e giunsi fino a Londra…provai una delusione. … Sbarcando in Italia, la delusione è stata ancora più forte. Tutti i paesi dell’Europa settentrionale sono migliori del nostro paese. L’Italia invece è proprio come la Cina…”.
L’impressione complessiva che Kāng ricava dal contatto con l’Italia è quella di un’evidente arretratezza ( specie nelle regioni meridionali) che troverà poi conferma nel confronto con le società più evolute della Germania e dell’Inghilterra.
Questa constatazione lo porta ad osservare che le condizioni dell’Italia e della Cina sono in un certo senso paragonabili: “.“L’Italia, come la Cina, ha molte terre incolte e una popolazione numerosa; come la Cina, è povera di macchinari; come la Cina, è un paese antico con antichi costumi; come la Cina, è costretta a far emigrare i suoi abitanti; come la Cina, è ancora poco industrializzata. Per conseguenza il nostro paese può imitare il modo in cui l’Italia si è rinnovata”.
L’importante processo politico culminato, pochi decenni prima, nell’unificazione del paese e nella creazione di una monarchia costituzionale merita di essere valutato positivamente e costituisce un modello di riforme che potrebbe utilmente servire d’esempio alla Cina.
I protagonisti degli eventi che hanno portato alla formazione dell’Italia unita sono stati Mazzini e l’eroico generale Garibaldi, dei quali Kāng sembra tuttavia criticare le idee “rivoluzionarie”, e il conte di Cavour che, invece, ha saputo conciliare con grande avvedutezza riformismo e tradizione, servendo fedelmente il re Vittorio Emanuele.
È a Cavour, per questo aspetto che potremmo dire “confuciano” della sua azione di governo, che vanno le simpatie di Kāng, il quale lo paragona, con riferimento alla sua straordinaria abilità politica e diplomatica, al famoso cancelliere del regno di Shū Hàn 蜀漢, Zhūgè Liáng 諸葛亮.
Soffermandosi sull’ arretratezza dell’Italia rispetto ad altri Stati europei, Kāng ne individua le cause un po’ nella tardiva unificazione del paese, ma anche e soprattutto nella frammentazione dell’Europa che fece seguito alla caduta dell’Impero Romano.
La fioritura di una nazione - egli osserva- coincide abitualmente con i periodi della sua unità statale. Anche la Cina ha prosperato quando è stata retta da un governo unitario ed è decaduta, rischiando addirittura di scomparire, quando sono prevalsi i particolarismi locali.
La nascita e l’affermazione dell’Impero Romano costituiscono per Kāng un modello di valore universale. ”Se volete capire lo sviluppo del mondo “egli scrive” dovete studiare le vicende dell’Europa. Se volte capire la storia dell’Europa, dovete vedere i monumenti di Roma Antica”.
Per comprendere la storia è indispensabile conoscere ciò che hanno fatto le infinite generazioni che ci hanno preceduto e questa conoscenza ce la possono fornire soltanto la letteratura e i monumenti.
Quando visita gli scavi di Pompei, Kāng loda gli Italiani per la cura con cui si sforzano di conservare le memorie dell’Antichità.“Un popolo che non venera gli uomini illustri e che trascura i monumenti dell’Antichità” sentenzia ”è un popolo di barbari, avviato ad un triste destino”.
Kāng osserva con amarezza che la scarsità di monumenti storici in Cina è dovuta a due fattori.
Essa è legata, in primo luogo, ad un atteggiamento mentale largamente diffuso che deriva dalle vicende storiche del paese. Nel corso dei millenni, ogni nuova dinastia ha cercato di cancellare la memoria della dinastia precedente, rovesciata con la forza, distruggendone i monumenti. Questa prassi ricorrente ha creato nel popolo un totale disinteresse per il passato. Così, ad esempio, le splendide residenze costruite un tempo nel Guāngdōng dalle famiglie ragguardevoli sono a poco a poco andate in rovina senza che nessuno si desse da fare per conservarle.Una seconda ragione, di carattere puramente materiale, sta nel fatto che in Cina anche le costruzioni più importanti sono in genere di legno, materiale molto più deperibile della pietra, e si degradano quindi con molta facilità.  
Pur ammirando l’Impero Romano, Kāng non può ignorare che esso si è affermato con la guerra, cioè con una azione violenta esercitata a danno di altri popoli. Egli riconosce tuttavia che la violenza, seppur condannabile, può contribuire alla nascita di una civiltà. Gli Inglesi, ad esempio, hanno creato il loro impero con la violenza, ma hanno saputo imparare dalle altre culture ed hanno instaurato, nei territori a loro assoggettati, un sistema di governo che si fonda su valori di civiltà e non su meri rapporti di forza.
Le leggi dell’evoluzione contemplano una tendenza all’unificazione riunendo i gruppi umani in clan da cui si passa a tribù da cui si passa a nazioni da cui si passa a grandi imperi. Nell’ambito di questo schema di sviluppo la guerra può svolgere una sua funzione positiva in quanto contribuisca alla creazione di un più ampio organismo unitario.
Non per nulla Confucio propugnava la “grande unificazione”( 大一统 “dà yītōng”) e Mencio affermava la necessità di “puntare all’uno”( 定于一 “dìng yú yī”).
L’unità porta infatti con sé la cessazione dei conflitti armati, che si riaccendono non appena uno Stato comincia a disgregarsi.
L’Impero di Roma sostituì alla precedente situazione di disordine che regnava in Europa la ”pax romana” e diffuse in tutto il continente la civiltà romana con la sua lingua, la sua letteratura, le sue istituzioni ed i suoi monumenti, che costituiscono ancor oggi il fondamento della civiltà europea.
“Che contrasto” lamenta Kāng” con la Cina, paese in cui si trascurano tanto la cultura quanto la scienza della politica!”.
La storia ci insegna che l’Impero Romano fu distrutto dai dissensi interni.
Anche se alcuni studiosi moderni ritengono che la competizione sia di stimolo al progresso, ciò non può essere considerato come una regola di portata generale.La competizione svolge un ruolo positivo quando porta all’aggregazione, ma quando si inserisce in una fase di disgregazione non può che aggravare il processo di degrado.
Secondo Kāng, la divisione porta alla guerra, che ha in questo caso conseguenze disastrose. Egli osserva che i continui conflitti tra i popoli europei faranno ricadere l’Europa in un nuovo lungo medioevo. Se si considera che queste riflessioni furono pubblicate nel 1905, si deve riconoscere che Kāng fu un buon profeta.
Kāng conclude che la relativa arretratezza di un paese come l’Italia non è un buon motivo per sostenere che la Cina debba respingere la cultura occidentale. L’Italia non rappresenta tutto l’Occidente e, comunque, ogni civiltà possiede pregi e difetti.
L’interazione fra le diverse civiltà è indispensabile per assicurare il progresso di tutti i paesi.
Non si può certo negare che l’accettazione degli schemi di pensiero occidentali comporti il rischio di provocare la fine della Cina come nazione e la scomparsa della sua millenaria civiltà. D’altra parte, è ragionevole pensare che la disponibilità ad accogliere le conoscenze e la tecnica dell’Occidente possa giovare alla Cina e consentirle di rinnovarsi.
Non si possono accettare i vantaggi dell’apertura senza metterne in conto anche gli svantaggi ed i pericoli.
L’unica soluzione che non è neppure concepibile è un atteggiamento preconcetto di chiusura, il quale non comporterebbe altro che danni.

NOTE
1) Il“Diario del viaggio in Italia” fu pubblicato nel 1905 ed ebbe numerose ristampe negli anni successivi. “Il Diario del viaggio in Francia” fu pubblicato nel 1907. Il resto dell’opera fu pubblicato solo dopo la morte dell’autore.

2) Le date del soggiorno sono fornite da Martina Turriziani nell’articolo “I tre eroi del risorgimento italiano nell’Yidali Youji (1905) di Kang Youwei (1858-1927): un elogio a Cavour” pubblicato in Associazione Italiana di Studi Cinesi , Atti del XV convegno 20915 a cura di Tommaso Pellin e Giorgio Trentin, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2017​.

3) I brani del “Diario del viaggio in Italia” riportati tra virgolette non sono tradotti direttamente dall’originale cinese, che non ho potuto consultare. Per alcuni di essi ho utilizzato le traduzioni trovate in Giuliano Bartolucci, il “Viaggio in Italia di K’ang  Yu-wei (3-13 maggio 1904), in “Cina”,, n.4, 1958, pagg.82-91. Altri sono stati tradotti da un articolo su Internet intitolato “从《意大利游记》看康有为之文明论,以儒学为核心,推崇大一统” (“Esame della teoria della civiltà di Kang Youwei fondata sulla dottrina confuciana della “grande unificazione”, condotto sulla base del “Diario del viaggio in Italia”).
Powered by Create your own unique website with customizable templates.