sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog


                                                                        Pŭ Mèngzhū                浦 夢 珠

Poco o nulla si sa di Pŭ Mèngzhū, vissuta nella seconda metà del XVIII° secolo sotto la dinastia Qīng. Di lei c’è giunto soltanto questo suggestivo “a m’arcord” poetico, in cui rievoca  i momenti più emozionanti della sua vita: i giochi dell’infanzia, i sogni dell’adolescenza, le delusioni della maturità.

             

 

                                                                                        Ricordo Ancora (1)

  

                                              Ricordo ancora quando nella stanza delle bambine (2) imparavo a ricamare.

                                    Il tombolo era grande come me.

                                   Quanta fatica per tenere bene in mano l’ago dorato!
                             
                                   Non sapevo per quale verso stendere sul tamburello il motivo a fiori

                                   né avevo alcuna idea di come centrarlo.

                                   Disponevo a casaccio il verde e il vermiglio.

                                   Sputavo i pezzetti di filo dalla finestra incorniciata di rosso.

                                   Ingenua come ero ignoravo che cosa significassero le anatre mandarine

                                   e mi meravigliavo che tutte le altre ragazze

                                   volessero sempre ricamarle in coppia. (3)





                                   Ricordo ancora la prima volta che mi ornai la fronte con nastri di seta.

                                   Nuvole verdi mi scendevano fin sulle ciglia.

                                   La gente diceva che ero graziosa e sveglia.

                                   Nel lancio delle monete vincevo mia sorella Zĭ

                                   e nei duelli coi fili d’erba ero più brava della zia Lán. (4)

                                  Quando la luna illuminava il cortile invitavo le giovani servette

                                   a giocare con me a nascondino dietro la casa. (5)

                                  Correvo ad acquattarmi all’ombra delle aiuole e dei cespugli fioriti

                                  ma tremavo di paura e le altre sentivano sbattere gli zoccoletti di legno.( 6) 

                                  Mi strappavo le calze arrampicandomi sulle ripide scale. (7)





                                   Ricordo ancora come era immobile la superficie dell'acqua

                                   e come un cielo coperto di nuvole impregnava le scaglie dei pesci. (8)

                                   Volevo montare su una barchetta colorata, ma ero tutta esitante.

                                   Il mio delicato abito di seta era leggero come una foglia

                                   e mi ero profumata con essenza di fiori di loto.

                                   Improvvisamente un soffio di vento si levò dalla bianca distesa delle felci acquatiche


                                  ed il piccolo scafo fu spinto vicino alla riva del lago. 

                                  Stavo attenta a non raccogliere le rosse castagne d’acqua. (9)

                                  Ho sempre detestato i loro filamenti contorti.

                                  Sono una persona cui piacciono le cose semplici e lineari.





                                  Ricordo ancora quando pregavo di nascosto le stelle degli innamorati (10)

                                  dopo aver fatto scorrere delicatamente la parete arabescata della mia stanza. (11)

                                  In basso, nel cortile silenzioso non si scorgeva anima viva.

                                  Rabbrividivo tutte le volte che un refolo di vento

                                  si insinuava sotto la mia gonna color di loto.

                                  Un letto di canne lungo otto piedi, con cuscini rossi come la giada.

                                  Tracce di brina sulla stuoia di listelli di bambù. (12)

                                  Quando m’agitavo e mi rigiravo nel letto, spaventata da un sogno,

                                  chi avrebbe più potuto rimettere a posto i miei riccioli in disordine?

                                  Erano irsuti come il pelo d’un lupo, scompigliati come da un uragano.




    
                                 Ricordo ancora il sentiero che passava per il ponte dei sospiri (13)

                                 e il ronzino che mi riportò a casa senza alcuna ragione.

                                 Il ligustico s’era arrampicato dappertutto sui muri della mia vecchia stanza.(14)

                                Quando aprii il baule dalle borchie dorate

                                 i miei delicati abiti erano coperti di polvere.

                                Sentii raccontare che la cortina del rinoceronte era umida di rosse lacrime (15)

                                e che il mio amore era smagrito e deperito.

                                Un muro vermiglio non può separare una coppia di rondini in volo.

                                Peccato che sia inutile affidar loro un messaggio di passione.

                                Tutto ciò che san fare è portare nel becco fango odoroso per i loro nidi.





                                Ricordo ancora come era triste la primavera mentre mi stavo riprendendo dalla malattia.

                                 I giorni si allungavano.

                                 Io scendevo languida dalla mia cameretta.

                                 La saggezza è un traguardo che raggiungerò, purtroppo, in un’altra esistenza.

                                 Nel mio giardino pianto sempre un’erba che si chiama “vita solitaria”

                                 e, tra i fiori, non colgo mai lo “scacciapensieri”. (16)

                                 Sul rotolo di seta largo un piede steso sotto la finestra

                                  ricamai all’uncinetto un ritratto a punto alto, (17)

                                  ma non volli mandarlo al mio mandriano celeste

                                  per la sola ragione che non riusciva ad esprimere

                                  le cicatrici che l’autunno m’aveva lasciato nel cuore.





                                  Ricordo ancora quando la sensale di matrimoni, quella donna del malaugurio,

                                  venne a fare il mio oroscopo. (18)

                                  Dandole la schiena sedevo silenziosa nella stanza delle orchidee

                                  ed ascoltavo, fingendo di pensare ad altro, tutto ciò che andava biascicando.

                                  “ Un sogno prodigioso raccomanda la fenice verde.

                                  Il suo segno zodiacale sconsiglia l’unione con la rossa capra. (19)

                                  È giusto che due stelle accompagnino la luna”. (20)

                                  Quant’era difficile ribattere a tante sciocchezze.

                                  “È una fanciulla che sembra una dea” diceva

                                  “ Potrebbe mai sposare un uomo qualunque?”.

                                  Mi aveva presa per una ragazza come Liú Bìyù

                                  una  pronta ad accettare qualsiasi cosa

                                  per potersi maritare con il principe di Rŭnán. (21)





                                 Ricordo ancora quando mi levai avanti l’alba per infilarmi gli spilloni nei capelli

                                 e, per la prima volta, mi ripassai le sopracciglia con bava di lumaca, (22)

                                 tenui tracce scure sulle colline di primavera.

                                Sobbalzai vedendo riflessa la mia faccia:

                                sembrava la luna piena della notte appena trascorsa.

                                Come sempre applicai sul viso uno strato di polvere di mandorle,


                                ma, quella volta, stranamente non riuscii a spalmarla in modo uniforme.

                                Intorno sentivo mormorare che il mio futuro marito

                                era bello come giada, brillante come corallo.

                               Quando ebbi finito di acconciarmi, non riuscivo a tirarmi su

                                e non avevo il coraggio di guardarmi nello specchio.




                                                           
                                     Ricordo ancora quando, sola e senza soccorso, sentivo i remi battere sull’acqua

                              e mi illudevo , sconsideratamente, che sarei diventata come Radice di Pesco. (23)

                              Invece stavo per cadere nel fango e per insudiciarmi. (24)

                              Anche se il Muro della Signora fosse alto decine di metri

                              non riuscirebbe ad impedire il propagarsi della primavera.(25)

                              Mi ha assegnato una stanza, negli appartamenti delle donne,

                              e mi ha lasciata lì ad intristirmi, senza compagnia.

                              La muffa alle pareti mi rammenta il palazzo dell'imperatrice Chén. (26)

                              Mi ha affibbiato un nuovo nome, che non mi è piaciuto.

                              Non mi ha detto di portargli la pioggia della sera.

                              Allora, perché mi ha chiamata Nuvola del Mattino? (27)






NOTE

(1) Le nove poesie che, lette l’una dopo l’altra, ci presentano una breve autobiografia di Pŭ Mèngzhū, hanno la forma di “cí” ( 詞 “canzoni”). Esse cominciano tutte con le stesse parole: “Ricordo ancora” (記 得 “jì de”), che, secondo la prassi corrente, ho usato come titolo.

Non è ben chiaro quale sia la melodia (詞 牌 “cí pái”) che ha costituito la trama per la stesura dei versi.

Nel testo che ho trovato su Internet è menzionata l’aria “L’immortale in riva al fiume” (臨 江 仙 “lín jiāng xiān”), che fu usata da Yáng Shèn 楊 慎 (1488-1559) per la poesia che funge da introduzione al Romanzo dei Tre Regni (三 國 演 義  “sān guó yăn yì”). Il metro di questa poesia (7-6-7-5-5, 7-6-7-5-5) corrisponde a quello che ritroviamo nei versi di Pŭ Mèngzhū.

Nel volume “Women Writers of traditional China- An Anthology of Poetry and Criticism”, Stanford University Press, 1999, è invece citata l’aria “Jiāngchéngzĭ” (“La città sul fiume”), ma i “cí” composti su questa melodia, ad es. quello famoso scritto da Sū Shì 蘇 軾 , non sembrano presentare la stessa struttura metrica.


2) L’ala della casa riservata alle donne era indicata con il termine 閨 (“guī”). Il termine 春 (“chūn”) esprime, da parte sua, l’idea di “primavera” e, per estensione”, quelle di “fioritura”, ”gioventú”, “allegria”. 春 閨  ("chūn guī") è dunque “la stanza delle bambine” o “la stanza delle fanciulle”.

(3) Le anatre mandarine (鴛 鴦  “yuān yāng”), che volano sempre in coppia e che praticano una rigorosa monogamia, simboleggiano l’amore e la fedeltà. Alla bambina ancora ingenua sfugge completamente questa allusione che è invece ben chiara alle sue compagne un po’ più grandicelle o un po’ più smaliziate.

(4) Il duello coi fili d’erba ( 斗草 ”dôu căo”) è un gioco infantile. I contendenti prendono ciascuno un filo d’erba e lo incrociano con quello dell’avversario, poi tirano con forza le due estremità del proprio filo. Vince colui il cui filo non si spezza,che dimostra così di averlo saputo scegliere con accortezza.


(5) La casa cinese di tipo tradizionale era orientata lungo un asse sud-nord. L’entrata era situata a sud, l’edificio principale a nord, edifici minori sugli altri due lati.Tutti erano collegati fra loro da un porticato che correva lungo un cortile interno. Le case più ricche avevano due cortili interni successivi. L’edificio situato a nord del secondo cortile poteva essere una costruzione a due piani (樓 “lóu”). All’esterno dei lati est ed ovest c’erano talvolta dei giardini, cui si accedeva attraverso aperture nel porticato. Ciò spiegherebbe l’uso dell’espressione 楼 西 (“lóu xī” “ad ovest della casa”) per indicare il giardino.

(6) Alcuni traducono “temevo che si sentissero sbattere i miei zoccoletti di legno”.Può darsi che sia questa la traduzione più corretta, ma è anche la più scialba. Separando il primo ideogramma dal resto della frase si ottiene una rappresentazione psicologicamente molto più profonda: la bambina si acquatta all’ombra delle siepi, negli angoli più oscuri, ma ha paura e il tremito delle gambe fa sbattere insieme gli zoccoletti di legno, il cui rumore tradisce il suo nascondiglio.


(7) Il termine 划 (“huá”) ha,tra gli altri significati, anche quello di “tagliare”,”rompere”, “strappare”. L'espressione 划袜 (“huá wá”) significa dunque “strapparsi le calze”.

8) Con il termine 浸 (“jìn”), che significa “impregnare”, “inzuppare”, Pŭ Mèngzhū intende dire che il color grigio del cielo pieno di nuvole si rifletteva anche sulle scaglie dei pesci, normalmente brillanti e luminose, rendendole smorte ed opache. 

(9) Il termine 蘋 (“pín”) indica, in generale, le felci acquatiche, piante della famiglia delle Marsileacee. Il termine 紅 菱 (“hóng líng”) designa invece le castagne d’acqua (nome scientifico “trapa natans”), piante acquatiche che aderiscono al fondo melmoso degli stagni mediante filamenti lunghi e contorti ed i cui frutti, a forma piramidale, sono di colore rossiccio.

(10) L’espressione 雙 星 (“shuāng xíng” “la coppia di stelle”) è un chiaro riferimento a Vega e Altair, le due stelle che, separate dalla Via Lattea, il Fiume d’Argento (銀 河 “yín hé”), sembrano potersi collegare, la settima notte del settimo mese lunare, grazie alla stella Deneb, della costellazione del Cigno, che si interpone come un ponte fra le due. Da tempo immemorabile i Cinesi festeggiano questo fenomeno celeste che hanno trasformato in una leggenda: la storia d’amore tra il Mandriano 牛 郎 (“niú láng”) e la Tessitrice  織 女 (“zhīnǚ”), gli amanti infelici che possono incontrarsi solo una volta l’anno sul ponte che uno stormo di gazze forma sulla Via Lattea.(鵲 橋 “què qiáo”). La Festa della Settima Notte (七 夕 節 “qī xī jié”) è per le fanciulle un’occasione di pregare gli Innamorati Celesti affinché esaudiscano i loro desideri e le aiutino a realizzare i loro sogni.

(11) Si può immaginare che la stanza di Pŭ Mèngzhū avesse una parete di legno scorrevole, come si vede ad es. nelle case giapponesi. Ho tradotto con “arabescata” l’espressione 冰 紋 (“bīng wén”) che significa letteralmente “disegno ( o motivo ) a cristalli di ghiaccio”.

(12) Letteralmente “tracce fredde sulla stuoia di strisce di bambù”( 桃 笙 一 线 涼 痕 ” táo shēng yī xiàn liáng hén”). Ho pensato che, se la porta della stanza era rimasta aperta durante la notte, sul tappetino potessero essersi formati cristalli di brina. 桃 笙 (“táo shēng” “flauto di pesco”) è il nome della varietà di bambù da cui venivano ricavate le stuoie usate per coprire i pavimenti delle stanze e di conseguenza, per estensione, il termine con cui venivano designate le stuoie stesse.

(13) Ho tradotto con “Ponte dei Sospiri” il termine 消 魂 橋 (“xiāo hún qiáo”, letteralmente: “Il Ponte delle Anime Consumate”). L’espressione 消 魂 ( “xiāo hún”) indica, secondo il “Chinese Characters Dictionary – Web-Zhongwen.com, chi è “travolto da un’intensa emozione”, che può essere gioia, dolore, amore o tutte queste cose insieme. “Ponte delle Anime Consumate” è uno dei nomi con cui era conosciuto il ponte sul fiume Bà 灞 橋 (“bà qiáo”) alla periferia orientale di Cháng’Ān 長 安 .Su questo ponte gli abitanti della capitale prendevano congedo dai parenti o dagli amici che lasciavano la città. Era quindi anche il luogo in cui si dicevano addio i protagonisti di un amore contrastato, quando uno di essi era obbligato dalla famiglia ad andarsene lontano per “rinsavire”. Sembra essere questo il caso di Pŭ Mèngzhū che i genitori rimandano nel lontano villaggio  d’origine perché dimentichi il bel giovane di cui s’è innamorata nella grande città.

(14) Il ligustico ( 蘼 芜 “mí wú”, nome scientifico: Ligusticum Wallichii) è una pianta della famiglia delle Apiacee, genere Ligusticum, simile al levistico o sedano di montagna. Cresce soprattutto nei terreni incolti. Conosciuto in Cina anche con il nome di 川 芎 (“chuān xiōng”) è considerato una delle 50 erbe medicinali più importanti. La sua presenza indica che la casa di Pŭ Mèngzhū, o almeno l’ala in cui si trovava la sua stanza, doveva essere da lungo tempo in condizioni di abbandono.

(15) Il verso non è molto chiaro, ma il riferimento al rinoceronte potrebbe voler significare che la passione dura nonostante la lontananza e che i due innamorati si intendono ancora perfettamente proprio come se fossero uno accanto all’altro. Le presunte proprietà telepatiche del rinoceronte erano infatti state celebrate dal poeta Lĭ Shāngyin 李 商 隱, vissuto all’epoca della dinastia Táng 唐 朝, che in una poesia dedicata alla sua amante lontana, afferma: “ Noi non abbiamo le ali della variopinta fenice per volare, ma i nostri cuori si intendono come le anime dei rinoceronti ”  (身 無 彩 鳳 雙 飛 翼 心 有 靈 犀 一 點 通   “shēn wú  căi fèng shuāng fēi yì, xīn yŏu líng xī yī diăn tōng”). La  comunicazione a distanza avverrebbe, secondo la tradizione cinese, grazie al corno del rinoceronte, che sarebbe una specie di antenna radio “ante litteram”.

(16) Pŭ Mèngzhū esprime qui la sua tristezza giocando sui nomi di due piante del suo giardino: l’angelica, pianta della famiglia delle Apiacee, ed in particolare la specie Angelica pubescens che è chiamata in cinese 獨 活 (“dú huó”) cioè “vita solitaria”, ed il giglio turco ( nome scientifico: Hemerocallis citrina), il cui nome corrente è 忘 憂 (“wàng yōu”) cioè “scacciapensieri".

(17) Il termine 鉤 (“gōu”) designa l’uncinetto. Un ricamo 雙 鉤 (“shuāng gōu”) è quello che in italiano viene chiamato “ricamo a punto alto”.

(18) Anche in Cina la compilazione dell’ oroscopo si fonda sulla data di nascita della persona interessata. Fare un oroscopo è detto 問 字 (“wèn zì”) cioè “domandare i caratteri” perché richiede la conoscenza dell’anno, del mese, del giorno e dell’ora della nascita, che sono indicati da specifici segni. Ciascuno dei primi tre elementi è espresso da due segni che fanno parte dell’antico sistema sessagesimale di calcolo del tempo. Uno di essi designa il “tronco celeste”( 天 干 “tiān gān”) , l’altro indica il “ramo terrestre ( 地 支“dì zhī”). L’ora è espressa con due caratteri che rappresentano uno dei segni dello zodiaco cinese. La “carta di nascita” che ne risulta è chiamata 生 辰 八 字 (“shēng chén bā zì”) vale a dire “gli otto caratteri del momento della nascita”. Ad esempio, la data dell’8 agosto 2014 ore 1.40 dovrebbe , secondo la conversione automatica offerta da un sito Internet , apparire come segue:     甲 午 壬 申 己 丑 辛 亥  (“jiă wú rén shēn jĭ chŏu xīn hài”).

(19)  La maggiore o minore compatibilità tra due segni zodiacali nell’oroscopo cinese, quando questo viene compilato ai fini di un matrimonio o di una relazione sentimentale, si basa sul seguente principio: sono consigliabili i quattro segni che rispettivamente precedono o seguono quello dell’interessato, sono sconsigliabili gli altri tre. Nel caso di Pŭ Mèngzhū la compatibilità risulta massima con il segno della Fenice 鳳 凰 ( animale mitologico che prende talora il posto del Gallo nello zodiaco cinese ed è allora chiamata 鶤 雞 “kūnjī” vale a dire “L’Augusto Gallo”) e minima con il segno della Capra 羊 (“yáng”). Se ne potrebbe dedurre che il segno zodiacale di Pŭ Mèngzhū è il Serpente 蛇 (“shé”) visto che si tratta del segno più vicino alla Fenice e più lontano dalla Capra.Tale supposizione sembrerebbe confermata da una "carta delle compatibilità" , fornita da un sito Internet, che definisce il binomio Serpente-Fenice "coppia meravigliosa". 

(20) Nel linguaggio immaginoso dell’intermediaria la “luna” e le “due stelle” sono rispettivamente la moglie e le concubine di un uomo ricco e potente. In sostanza, la donna suggerisce a Pŭ Mèngzhū di rinunciare ai propri sentimenti ed ai propri sogni e di accasarsi nel modo più conveniente, anche se la posizione della concubina è molto meno onorevole e prestigiosa di quella della moglie.

(21) Liú Bìyù 劉 碧 玉 , celebrata in un’antica poesia intitolata “Il canto dell’amata Bìyù” (情 人 碧 玉 歌 “qíng rén bì yù gē”), fanciulla di modeste condizioni, sarebbe riuscita a diventare la concubina di Sīmă Yi 司 馬 議 , che fu dal 356 d.C. al 389 d.c. principe di Rŭnán 汝 南 . La sua figura sarebbe più leggendaria che storica. Dichiarando di sentirsi diversa da Liú Bìyù, Pŭ Mèngzhū sembra voler affermare che non è disposta a sacrificare l’amore al lusso e all’agiatezza.

(22) La crema di bava di lumaca 螺 丸 (“luó wán”) è un cosmetico tradizionale, usato dalle donne cinesi per rassodare la pelle del viso ed eliminare le rughe.

(23) Pŭ Mèngzhū si illude fino all’ultimo di poter essere amata e stimata nonostante abbia accettato di essere una concubina, così come la bella “Radice di Pesco” (桃 根 “táo gēn”) fu onorata ed apprezzata dal famoso poeta Wáng Wéi 王 維  sebbene fosse soltanto la sua concubina.

(24) L’espressione 飘 茵(“piāo yīn”, letteralmente “cuscino fluttuante”) designa una persona travolta dalle tempeste della vita. Nella definizione del dizionario queste tempeste sono indicate con il termine 風 塵 (“fēng chén”, “vento e polvere”) che, in origine, si riferiva alle intemperie cui era sottoposto chi viaggiava o non aveva una casa in cui rifugiarsi, successivamente assunse il senso di avversità dell’esistenza o di vita disordinata e travagliata ed  infine, metaforicamente ,anche il significato di prostituta. Le stesse sfumature di significato si possono verosimilmente cogliere nel termine 飘 茵. L'uso di questo termine ci permette quindi di comprendere con quanta amarezza Pŭ Mèngzhū valuti la propria sorte.

(25) Il “Muro della Signora” (夫 人 成 “fū rén chéng”) è un tratto delle mura di Xiāngyáng 襄 陽 nel Húbĕi 湖 北 . Nel 378 d.C., mentre Xiāngyáng era assediata dai nemici, la madre del governatore Zhū Xù 朱序, la signora Hán 韓氏, osservando le fortificazioni della piazzaforte , si accorse che l’angolo nord-ovest delle mura era più debole degli altri e non avrebbe retto ad un assalto. Chiamò allora a raccolta le donne della città e con il loro aiuto costruì rapidamente dietro la torre d’angolo un muro diagonale alto -secondo la tradizione- circa 20 “zhàng”.(Il “zhàng”丈  era un’antica misura di lunghezza che, nel periodo della dinastia Hàn 漢 朝, equivaleva a circa 2,31 m.). Quando le truppe nemiche lanciarono un grande attacco, riuscirono a sfondare proprio dove la signora Hán aveva previsto, ma furono bloccate dal secondo muro. Il verso sembra significare che, almeno nelle speranze di Pŭ Mèngzhū, nemmeno le mura più alte dovrebbero riuscire a contenere la forza dei sentimenti.

(26) Si tratta del "Palazzo dalla Lunga Porta" ( 長 門 宮 “cháng mén gōng” ), la residenza di campagna alla periferia di Cháng’Ān 長 安 , dove l’imperatore Hàn Wŭdì 漢 武 帝 relegò nel 130 a.C. l’imperatrice Chén  陳 , che era caduta in disgrazia.

(27) Pŭ Mèngzhū scherza amaramente sul nome che le è stato dato nella sua nuova casa: 朝 雲  (“zhāo yún” “Nuvola del Mattino”). Si tratta infatti di un nome molto romantico che ricorda la famosa leggenda della Fata del Monte Wū  巫 山 神 女 (“wūshān shénnǚ”) e dei suoi incontri amorosi in sogno con il re di Chŭ 楚 王 (“chŭ wáng”), ma che non corrisponde per nulla alla triste realtà delle cose. La Fata del Monte Wū si definisce infatti, nella storia, “ nuvola del mattino e pioggia della sera”, espressione che nel linguaggio corrente è diventata da secoli un elegante eufemismo per indicare un rapporto sessuale. Ma se per la povera fanciulla dimenticata in un remoto angolo della casa le “piogge della sera” sono rare e deludenti, chiamarla “Nuvola del Mattino” non appare una manifestazione d’affetto, bensì soltanto una crudele beffa. 







                                     临  江  仙       LÍN   JĀNG   XIĀN
 

记  得  春  闺  初  学  绣                          jì  de  chūn  guī  chū  xué  xiú

花  绷  高  似  身  长                                 huā  bēng  gāo  yú  tí  cháng

金  针  咸  拈  得  费  思  量          jīn  zhēn  xián  nián  dé  fèi  sī   liàng

不  分  花  四  角                                                    bù  fén  huā  sī  jiào

何  处  到  中  央                                          hé  chū  dáo  zhōng  yāng



碧  绿  青  红  亲  手  理                         bì  lῢ  qīng  hóng  qīn  shŏu  lĭ

残  绒  唾  上  红  窗                     cán  róng  tuò  shàng  hóng  chuāng

娇  痴  浑  未  识  鸳  鸯                    jiāo  chī  hún  wèi  shì yuān  yāng

怪  他  诸  女  伴                                                 guaì  tā  zhū  nǚ  bàn

偏  爱  绣  双                                                        piān  aī  xiú  shuāng





记  得  鬟  丝  初  覆  额                                jì  de  huān  sī  chū  fù  é

绿  云  低  压  眉  齐                                         lῢ  yuān  dī  yā  méi  qí

人  夸  心  巧  有  灵  犀                      rén  kuā  xīn  qiăo  yŏu  líng  sāi

簸  钱  赢  智  姊                                                   bò  qiān  yīng  zĭ  zĭ

斗  草  胜  兰  姨                                             dòu  căo  shèng  lán  yí



月  影  一  庭  邀  小  婢                      yuè  yĭng  yī  tíng  yāo  shăo  bì

迷  牖  藏  闲  捉  楼  西                            mí  cáng  xián  zhuō  lóu  xī

往  来  花  底  影  迷  离                         wăng  lái  dí  huā  yĭng  mí  lí

怕  人  闻  响  屐                                                pá  rén  tíng  xiáng  jī

划  袜  上  唐  梯                                            huá  wá  shàng  táng  tí





记  得  水  纹  凉  不  动                      jì  de  shuĭ  wén  jīng  bù  dòng

一  天  云  浸  鱼  鳞。                                     yī  tiān  yún  jìn  yú  lín

画  船  欲  上  更  逡  巡。               huà chuán yú shăng biàn qīn xún

罗  衣  轻  似  叶,                                                  luó  yī  qīng yú yè

香  借  藕  花  熏。                                              xiáng jiè oŭ huà xūn



忽  地  白  苹  风  起  处,                   tóu  dì  bái  píng  fēng  qī  chù

兰  桡  吹  近  湖  滨。                                lán  náo  chuĭ  jìn  hú  bīn

关  心  未  肯  采  红  菱。             guān  xīn  wéi  kĕn  căi  hóng  líng

憎  他  丝  宛  转,                                            zēng tā sī wăn zhuăn

生  性  解  缠  人                                        shēng  xíng  jiè  chán  rén





记  得  双  星  偷  拜  日,                      jì  de  shuăng  xíng tōu bài rì

轻  开  槅  子  冰  纹。                               qīng  kāi  gé  zĭ  bíng  wén

沈  沈  深  院  寂  无  人。                   chén chén shén yuàn jì wú rén

生  憎  风  一  阵,                                       shēng zéng fēng yī zhén

低  揭  藕  丝  裙。                                                  dī  jiē  où  sī  qún



八  尺  藤  床  红  玉  枕,              bà chí téng chuáng hóng yù zhén

桃  笙  一  线  凉  痕。                         táo  shéng  yī  xiàn  liáng  hén

忪  惺  梦  破  乍  回  身。          zhōng  huáng  mèng  pó  zuó  huí  tí

鬓  松  谁  替  整,                                       bìn  sōng  shéi  tí  zhéng

狼  藉  一  窝  云                                                láng  jiè  yī  dóu  yún





记  得  消  魂  桥  畔  路,                      jí  de  xiāo  hún  qiáo  pàn  lù

无  端  细  马  驮  归。                                      wú duān xì mă tuó guī

蘼  芜  长  遍  旧  红  闺。                    mí wú cháng biàn jiù hóng guī

缕  金  箱  启  处,                                            lǚ  jīn  xiāng  hóu  wái

尘  满  五  铢  衣。                                               chén mán wū zhū yī



闻  说  犀  帘  红  泪  渍,                   wén  shuō  xī  lián  hóng  lèi  qì

檀  奴  瘦  减  腰  围。                              tán  nú  shŏu  jiān  yăo  wéi

红  墙  不  隔  燕  双  飞。                hóng  tí  bù  gé  yān  shuāng  fēi

怪  伊  难  寄  恨,                                               guài  yī  nán  jì  hèn

只  解  啄  香  泥。                                           zhí  zhuó  jiè  xiāng  ní





记  得  伤  春  经  病  起,               jì  de  shāng  chūn  guó  bìng  dè

日  长  慵  下  妆  楼。                       rí  cháng  yōng  xià  zhuāng  lóu

慧  因  悔  向  隔  生  修。                      huì  yīn  xiàng  gé  shēng  xiū

草  偏  栽  独  活,n                                          căo  piān  zái  dú  huó

花  未  折  忘  忧。                                        huà  wéi  shé  wàng  yōu 



尺  幅  生  绡  窗  下  展,          chí  fù  shēng  xiāo  chuáng  xià  zhăn

亲  将  小  影  双  钩。                     qīn  jiāng  xiăo  yīng  shuāng  gōu

画  成  未  肯  寄  牵  牛。                 huā  chéng  wéi  kĕn  jí  qián  niú

只  缘  描  不  出,                                              zhī  yuàn  dĭ  bù  chū

心  上  一  痕  秋。                                            xīn  shàng  yī  hén  qiū





记  得  鸩  媒  来  问  字,                         jì  de  zhèn  méi  lái  wèn  zĭ

背  人  悄  坐  兰  房                                   bèi  rén  qiăo  zuò  lán fáng

偷  听  细  语  说  周  详。                 tōu  tīng  xì  yŭ  shōu  zhōu  xiáng

梦  征  夸  绿  凤,                                mèng  yú  zhèng  duó  lǚ  fēng

生  甲  怕  红  羊。                                         shēng jiă  pà  hóng yàng


  
道  作  双  星  须  伴  月,        dào  zuò  shuāng  xīang  róng  bàn yuè

一  言  难  辨  荒  唐。                           yī  yán  nán  biàn  huāng  táng

神  仙  生  岂  便  随  郎。              shén xiān  shēng  qĭ  biàn  suí  láng

误  人  刘  碧  玉,                                                    bū  rén  liú  bì  yù

贪  嫁  汝  南  王。                                             tān  jià  rŭ  nán  wáng





记  得  骊  笄  侵  晓  起,                                 jì  de  lí  jī  qīn  xiăo  qĭ

画  眉  初  试  螺  丸。                                huà  méi  chū  shì luó  wán

黛  痕  淡  淡  上  春  山。          dài  hén  dàn  dàn  shàng chūn  shān

乍  惊  新  样  窄,                                         zhà  jīng  xīn  yàng  zhăi

较  似  昨  宵  宽。                                            jiào  sì  zuó  xiāo  kuān



一  样  敷  来  仙  杏  粉,                      yī  yàng  fū  lái  xiān  xìng  fĕn

难  匀  怪  煞  今  番。                               nán  gōu  guài  shā  jīn  fān

传  闻  郎  貌  玉  珊  珊。        chuán  wén  láng  mào  yù  shān  shān

妆  成  娇  不  起,                                     zhuāng  chéng  jiāo  bù  qĭ

偷  向  镜  中  看。                                     tōu  xiàng  jìng  zhōng  kàn





记  得  零  丁  江  上  棹,               jì  de  líng  dīng jiāng  shàng  zhào

匆  匆  误  作  桃  根。                             cōng  cōng  bū  zuò  táo  gēn

竟  将  人  溷  作  飘  茵。                jìng  jiàng  rén  hùn  zuò  piāo  yīn
   
夫  人  城  十  丈,                                        fū  rén  chéng  shí  zhàng

围  不  住  秾  春。                                             wéi bù zhù nóng chūn



付  与  闺  房  教  独  守,                      fù  yŭ  guī  fáng  jiào  dú  shŏu

苔  衣  绣  似  长  门。                                   tái  yī  xiù  sì  cháng  mén

小  名  替  改  更  愁  听。                xiăo  míng  tì  găi  biàn  chóu  tīng

不  教  行  暮  雨,                                               bù  jiào  xíng  mù  yŭ

偏  唤 作  朝  云                                         piān  huàn  zuò  zhāo   yún












Powered by Create your own unique website with customizable templates.