sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



                                                    MEDITAZIONI POETICHE SU TRACCE DELL’ANTICHITÀ

                                                                        QUARTO POEMA (1)

                
 詠  懷   古   跡   五   首   之   四             YǑNG  HUÁI  GǓ  JÌ  WǓ SHǑU  ZHĪ SÌ









Il sovrano di Shŭ Hàn(2) invase il Wú (3)

ed andò avanti sino alle Tre Gole.(4)

L’anno della sua fine, stette anche lui

nel Palazzo della Pace Perpetua.(5)



Luccichio di stendardi verdazzurri,(6)

lassù, sulla collina ora deserta.(7)

Un rudere, ormai, la Sala di Giada (8)

nel mezzo del santuario abbandonato.



Tra i cipressi(9) del vecchio mausoleo (10)

fanno il loro nido le gru acquatiche.(11)

D’estate e d’inverno vengono i vecchi

del villaggio a celebrarvi i solstizi.(12)(13)



Il tempio del Marchese Coraggioso (14)(15)

gli fa compagnia per i secoli.

Il re ed il ministro, uno accanto all’altro,

insieme ricevono i sacrifici.(16)








蜀     王     征     吳     幸     三     峽       shŭ   wáng    zhēng   wú   xìng   sān   xiá

崩     年     亦     在     永     安     宮       bēng  nián     yì         zài    yŏng  ān  gōng

翠     華     想     像     空     山     裡       cuì      huá     xiăng xiàng  kōng  shān    lĭ

玉     殿     虛     無     野     寺     中       yù     diàn      xū      wú    yĕ      sì   zhōng

古     廟     杉     松     巢     水     鶴       gŭ     miào    shā    sōng    cháo  shuĭ    hè

歲     時     伏     臘     走     村     翁       wŭ   hóu      cí       wū      cháng    lín   jìn

一     體     君     臣     祭     祀     同       yī     tĭ         jūn      chén    jì          sì   tóng






NOTE

1) Il quarto poema è un pellegrinaggio sulle tracce di Liú Bèi  劉 備  (161-223 d.C.), famoso generale ed uomo politico del Periodo dei Tre Regni  三 國  e primo Imperatore della breve dinastia dei Hàn di Shŭ  蜀 漢 . Il pellegrinaggio ha inizio presso le Tre Gole dello Yángzĭ  三 峽  , dove Liú Bèi fu rovinosamente sconfitto nel 222 d.C,. dal generale Lù Xùn  陸 遜  del Regno di Wú  吳  國  , continua con la visita del Palazzo della Pace Perpetua ( 永 安 宮 Yŏng Ān Gōng ) a Báidìchéng  白 帝 城  , dove Liú Bèi si ritirò dopo la disfatta e cadde mortalmente ammalato, e termina nei dintorni di Chéngdū  成 都 , dove il corpo di Liú Bèi fu trasportato dopo la sua morte e sepolto nel Mausoleo di Huìlíng  惠 陵 , all’interno del suo tempio ancestrale ( Tempio di Zhāoliè  照 烈 廟 ), che si fuse più tardi con il Tempio di Wŭhòu  武 侯 祠  , in cui venne sepolto, qualche anno dopo, il suo fedele ministro Zhūgĕ Liàng  諸 葛 亮 , detto “Wŭhòu”  武 侯  (“il marchese guerriero”).

2) Shŭ  蜀  e Wú  吳  erano, insieme con Wèi  魏 , i tre Stati sorti dal progressivo sembramento dell’impero Hàn alla fine del secondo secolo d.C.  Per distinguerli da altri Stati che hanno recato gli stessi nomi in altre epoche , essi sono denominati più precisamente dagli storici Cáo Wèi  曹 魏 , Shŭ Hàn   蜀 漢  e Dōng Wú  東 吳 .  Il territorio di Wèi comprendeva tutte le regioni della Cina settentrionale, a nord dello Yángzĭ, mentre Shŭ e Wú comprendevano rispettivamente le regioni del Sud-Ovest e del Sud-Est, a sud dello Yangzĭ. Questi tre Stati sono conosciuti con il nome di Tre Regni ( 三 國 “sānguó” ), anche se si dovrebbe chiamarli più esattamente i Tre Imperi (三 帝 國 “sāndìguó”), giacché ciascuno dei sovrani che li reggevano si dichiarava legittimo successore della dinastia Hàn. Nel 220 d. C. Cáo Pī  曹 丕 , figlio del famoso ministro Cáo Cāo  曹 操 , depose Xiàn  漢 獻 帝 , l’ultimo imperatore della dinastia Hàn  漢 朝 , e si proclamò primo imperatore della nuova dinastia Wèi  魏 朝 . Subito dopo, nel 221 d.C., Liú Bèi di Shŭ si proclamò a sua volta imperatore, in quanto discendeva da un ramo collaterale della dinastia Hàn. Infine, nel 229 d.C. anche Sūn Quán  孫 權  di Dōng Wú  東 吳 si proclamò imperatore. Il periodo dei Tre Regni prese fine nel 280 d. C. quando l’ultimo di essi fu sottomesso dalla nuova dinastia Jìn 晉 朝 .

3) Liú Bèi e Sūn Quán erano stati alleati nel 208 d.C. contro Cáo Cāo ed avevano vinto insieme la famosa battaglie delle Rocce Rosse ( 赤 壁 “ chìbì” ) sullo Yángzĭ. Tuttavia nel 219 d.C., mentre il generale Guān Yŭ  關 羽 , assediava Fánchéng  樊 成 , occupata dalle truppe del generale Cáo Rén  曹 仁  di Wèi, Wú si accordò di nascosto con Wèi ed attaccò la città di Jīngzhōu  荊 州 nel territorio di Shŭ. Guān Yŭ fu costretto a ritirarsi e, durante la ritirata, fu circondato a Màichéng  麥 成 dalle truppe del generale Lǚ Mēng  呂蒙  di Wú, catturato ed ucciso. Infuriato per il “tradimento” di Wú, Liú Bèi, nonostante il parere contrario del suo primo ministro Zhūgĕ Liàng e di alcuni generali, preparò una spedizione per vendicare la morte di Guān Yŭ e recuperare Jīngzhōu .

4) Nonostante la superiorità numerica delle truppe di Wú, l’esercito di Liú Bèi, meglio addestrato alla lotta in territorio montagnoso, avanzò lungo lo Yángzĭ, conquistando successivamente Zĭguī  秭 归, Yídào  夷 道  e Xiāotíng  猇亭. finché giunse ad Yílíng 夷 陵 ( oggi Yíchāng  宜 昌 ) nei pressi della Gola di Xīlíng  西 陵 峽 . Qui fu costretto a fermarsi a causa dell’eccessivo allungamento delle sue linee di rifornimento ,che partivano da Chéngdū  成 都 nel Sìchuān  四 川 , e del fatto che le truppe nemiche si erano trincerate in robuste fortificazioni. Coll’arrivo dell’estate le forze di Liú Bèi cominciarono a soffrire del caldo torrido e della mancanza di rifornimenti ed un errore tattico del loro comandante, che aveva posto l’accampamento in un bosco, cui i nemici diedero improvvisamente fuoco, permise al generale Lù Xùn di Wú di lanciare un subitaneo contrattacco che disperse l’esercito di Shŭ. Solo l’intervento di Zhūgĕ Liàng, che aveva inviato rinforzi dalla capitale ed aveva fatto preparare nelle retrovie dei campi trincerati ( cfr. il  poema di Dù Fŭ intitolato “Bāzhèntú “ (八 陣 圖 “La fortezza a scacchiera”), salvò le truppe di Liú Bèi dall’annientamento.

5) Dopo la sconfitta nella battaglia di Yílíng, Liú Bèi si rifugiò a Báidìchéng e riuscì a concludere una tregua con il regno di Wú, stabilizzando così la situazione. Ma il disastro subito lo aveva enormemente provato moralmente e fisicamente e, nella primavera del 223 d.C ( il quarto mese del terzo anno dell’era ZhāngWŭ  章 武  secondo la cronologia tradizionale cinese), morì di dissenteria. dopo aver esortato il figlio, che gli succedeva sul trono, ad ascoltare sempre i suggerimenti del saggio ministro Zhūgĕ Liàng. Il Palazzo della Pace Perpetua  永 安 宮, dove morì Liú Bèi, sorgeva circa otto miglia ad est dell’attuale Báidìchéng  白 帝城, in quella che è oggi la contea di Fèngjié  奉 节 县 .

6) La fervida immaginazione del poeta ritorna indietro nei secoli fino al 223 d.C. quando le colline ora deserte intorno allo Yángzĭ brulicavano di uomini, di cavalli e di bandiere. Mancano precisi riscontri geografici circa la località in cui si svolge la scena. Si può pensare che si tratti delle alture intorno a Báidìchéng, la città menzionata nel verso precedente, ma potrebbe anche essere una zona diversa se si considera Kōngshān  空 山  ( che  significa“la montagna cava”, “la montagna piena di grotte”) come denominazione di una montagna o di una collina ben individuata.    

7) “Cui huá”  翠 華 , termine che può essere inteso come “splendore verdazzurro”, “bagliore di giada”, “alone di smeraldo", era l’espressione usata per indicare le insegne imperiali, poiché il colore della dinastia Hàn era il verde smeraldo. “Cuì” 翠  è infatti il colore verde-azzurro delle piume del martin-pescatore, il quale era indicato anche con un ideogramma utilizzato per quella giada di colore verde intenso che è chiamata nefrite. Nel Romanzo dei Tre Regni si narra che uno degli slogan usato dal capo dei Turbanti Gialli, Zhāng Jué  张 角 , per istigare il popolo alla rivolta contro la dinastia Hàn suonava così : “È finita l’epoca del cielo azzurro ( il colore degli Hàn), è cominciata l’epoca del cielo giallo ( il colore della setta dei Turbanti Gialli)”. Ho utilizzato il termine “stendardi” perché non è ben chiaro se le insegne imperiali fossero bandiere, labari o addirittura pennacchi di piume di martin pescatore.

8) È difficile stabilire a quali edifici si riferisca quesato verso. Il termine “diàn”  殿  significa “sala”, “palazzo”, “tempio”. L’espressione “yu diàn”  玉 殿  (“palazzo di giada”), che indica i meravigliosi palazzi di Pénglái, l’isola degli immortali  蓬 萊 , designa, se riferito alla realtà terrena, il palazzo imperiale. Il termine “si”  寺  indica un tempio ( in genere un tempio buddista). Si può supporre che, intorno al Palazzo della Pace Perpetua, fosse stato eretto un tempio e che, all’epoca di Dù Fŭ, del sontuoso palazzo non restasse che qualche rovina o ancor meno ( 虛 無 “xū wú = nulla”).

9) Per indicare gli alberi che crescono nel recinto del tempio, Dù Fŭ usa i termini “ sōng”   松 e “shā”   杉. Non c’è dubbio che il termine “sōng”  松  designa il “pino silvestre”, mentre per il termine “shā” 杉  è più difficile individuare esattamente di che albero si tratti. È senz’altro un albero del genere delle Ciparissacee, ma quale sia precisamente è difficile dire perché l’antica lingua poetica non si curava molto dell’esattezza delle classificazioni botaniche. Nel poema “Il primo ministro di Shŭ”, ( 蜀 相  “Shŭ xiàng” ) dedicato proprio a Zhūgĕ Liàng ed al suo tempio ancestrale, Dù Fŭ afferma che esso sorge “băi sēn sēn”  柏 森 森  (“tra immensi boschi di “băi"). Il termine “băi”, che compare anche nella poesia “La bella signora”( 佳 人 “jiā rén”), è attualmente usato come termine generale per le Ciparissacee, ma non è chiaro a quale specifico albero Dù Fŭ intendesse riferirsi. In giapponese l’ideogramma 杉, che viene letto “san”, identifica il “cedrus cryptomeria japonica “ o “sugi”, ma ciò non ci è utile in quanto non possiamo avere la certezza che un tempo questa pianta fosse diffusa anche in Cina. Il termine “shā”   杉, che Du Fu sembrerebbe dunque usare come un equivalente di “băi”   柏, può allora essere tradotto indifferentemente con “cedro” o con “cipresso”, tenendo tuttavia presente che tale albero non è il cipresso che si vede nei nostri paesi di fronte ai cimiteri.



10) La parola “miào” 廟  indica “il santuario ove si conservano le ceneri degli antenati”, il tempio ancestrale”, “il mausoleo.  “Gŭ miào”  古 廟 ci fa capire che si tratta di un antico mausoleo. In effetti il mausoleo di Huìlíng  惠 陵  , in cui è sepolto Liù Bèi, risale all’epoca stessa del sovrano, cioè agli inizi del 3° secolo d.C. 

11) Tutta la descrizione tende a darci un’impressione di decadenza e di abbandono, ma si può sospettare che Dù Fŭ  abbia calcato un po’ le tinte per rafforzare il carattere “romantico” del suo poema, che è un’elegia sulla caducità delle cose umane. In realtà Liú Bèi e Zhūgĕ Liàng furono due personaggi che lasciarono una grandissima impronta nella fantasia popolare ed è probabile che le loro tombe fossero oggetto di frequenti pellegrinaggi sia da parte di potenti e di letterati sia da parte della gente comune. È però anche vero che il poeta visitò  questi luoghi negli anni successivi alla ribellione di Ān Lùshān  安 祿 山 , cioè in anni durante i quali tutta la vita della Cina fu sconvolta da disordini, ribellioni e stragi , che portarono forse all’abbandono di molti palazzi e templi famosi. 

12) Il termine “fú” 伏  designa il periodo dell’anno immediatamente successivo al solstizio d’estate (21 giugno). L’espressione “sān fú”   三 伏  indica le prime tre decadi successive al 21 giugno, che sono considerate il periodo più caldo dell’anno.

13) Il termine “là”  臘  designava un tempo il dodicesimo mese del calendario lunare, che aveva inizio verso la fine di dicembre. L’ideogramma “là”  臘contiene il radicale della “carne”  肉 , essiccata e conservata per essere offerta agli dei in occasione del solstizio d’inverno (21 dicembre).

14) Si allude qui al Wŭ Hóu Cí  武 侯 祠  (“Tempio ancestrale del Marchese Guerriero “), costruito  probabilmente durante il VI° secolo d.C  in ricordo del grande ministro Zhūgĕ Liàng accanto al Zhāoliè Miào  照 烈 廟, il tempio dedicato a Liú Bèi.

15) Zhūgĕ Liàng è conosciuto tra l’altro con il titolo di “Wŭ Hòu”  武 候 .Tale denominazione può derivare sia dal titolo di “Marchese di Wŭ “(Wŭ è una abbreviazione di Wŭxiāng  武 鄉 , presso Hànzhōng   漢 中 nello Shănxī   陝 西 ), che gli fu concesso dall’imperatore Líu Shàn  劉禪 ,figlio di Liú Bèi, sia dal titolo postumo di “Zhōng Wŭ Hóu”   忠 武 侯 (“Marchese Leale e Coraggioso”) che gli fu conferito per onorarne l’impegno politico e militare. 

 Il termine “hóu” 侯 indica un titolo che, nel tentativo di trovare una corrispondenza con le strutture nobiliari europee, è stato reso con “marchese”. Naturalmente la corrispondenza è approssimativa, ma l’equivalenza consente di valutare in modo relativamente preciso l’importanza del titolo nella scala gerarchica cinese.Nel sistema nobiliare cinese il titolo di “hóu” 侯  (“marchese”) veniva subito dopo il titolo di principe o duca ( 公 “gōng” ) e prima di quelli di “bó” ( 伯 “conte” ), “zĭ” ( 子 “visconte” ) e “nán” ( 男 “barone” )

16) Già ai tempi di Dù Fŭ la grande vicinanza fra i due templi aveva avviato quel processo di fusione che fu portato a termine all’inizio della dinastia dei Míng  明 朝 (1368-1643 d. C.). Attualmente i due templi sono fusi in un unico complesso conosciuto come “ Wŭ hóu cí”  武 侯 祠 , composto di cinque edifici: la porta esterna, sul cui frontone figura ancora l’antica denominazione “Hàn Zhāolié Miáo”     ( 漢 照 烈 廟“Tempio di Zhaolié”), la porta interna, la sala di Liú Bèi, la sala di Zhūgĕ Liàng ed il Mausoleo di Liú Bèi. Col decorso del tempo, la figura di Zhūgĕ Liàng ha persino un po’ eclissato quella di Liú Bèi. L’osservazione di Dù Fŭ che Liú Bèi e Zhūgĕ Liàng sono venerati insieme e ricevono insieme i sacrifici mostra che era già in corso quel processo di fusione che doveva portare più tardi alla creazione di un unico tempio.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.