sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Lune di metallo
    • Le bacchette d'avorio
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Blog


​Un aspetto meno conosciuto della personalità di Li Bai è la sua passione per le arti marziali. La poesia che segue testimonia la sua ammirazione per i “xiàkè” (俠 客 ), avventurieri animati da spirito di giustizia che percorrevano il paese intervenendo con la forza là dove era necessario portare aiuto agli oppressi e punire gli abusi dei potenti.


                                                  
                               IL CANTO DEL CAVALIERE ERRANTE

Abiti semplici e nappe modeste
per il cavaliere errante di Zhào (1),
ma la scimitarra di Wú (2) splende
con riflessi di neve e di ghiaccio.

La sella d’argento illumina
lo stallone dal bianco mantello
lanciato in galoppo senza freno
come una meteora celeste.

Quando deve uccidere il nemico,
dieci mosse gli son sufficienti. (3)
Si nasconde e viaggia mille miglia
senza farsi notare da alcuno.(4)

Portata a termine la sua impresa,
si riassetta le vesti e se ne va
silenzioso, celando con cura
dove si trovi e come si chiami.

Ha preso parte ai ricevimenti,
bevendo col signore di Xìnlíng.(5)
Ha sguainato la sua sciabola,
l’ha levata in segno di saluto.

Ha diviso e mangiato con Zhū Hài (6)
le porzioni di carne arrostita.
Ha scambiato brindisi con Hòu Yíng (7)
alzando la coppa nelle feste.(8)

Suggellate da tre libazioni(9),
le promesse saranno valide
anche se dovessero crollare
tutte cinque le montagne sacre.(10)

Quando la vista si fa confusa
e si senton bruciare le orecchie
nel cuore si desta l’entusiasmo
come al sorgere dell’arcobaleno.(11)

Brandendo una mazza ferrata (12)
Zhū Hài protesse la terra di Zhào
pur se prima la città di Hándān
dovette provare la paura. (13)

Ecco due valorosi guerrieri
la cui fama perdura nel tempo,
il cui splendore è un raggio di sole
che illumina la città di Dàliáng.(14)

Anche senza vita i loro corpi
spandono ancora dolce profumo (15)
e non recano disdoro agli eroi
in tutto il territorio del paese. (16)

Chi potrà mai starsene a studiare
confinato in una biblioteca,
leggendo il Libro del Gran Mistero (17)
finché non avrà i capelli bianchi? (18)



NOTE

1) Il termine “zhào ké”( 趙客) indica tradizionalmente il “giustiziere”, figura che è stata equiparata a quella del “cavaliere errante” del medioevo europeo. Termini di significato analogo sono “cìkè” ( 刺 客), letteralmente “viaggiatori col pugnale”, “yóuxiá” (游 侠), letteralmente “forza errante”, “xiákè” (侠 客) ,letteralmente “valorosi erranti”, ”jiànxiá ”(剑侠)’, letteralmente “forza con la spada”, e infine “wŭxiá” (武 侠), letteralmente “forza guerriera”. Gruppi di individui militarmente addestrati che ricorrono alla forza per opporsi agli abusi compiuti dalle autorità e che possono essere considerati, secondo i punti di vista, come riparatori di ingiustizie o come banditi sono anche indicati con i termini “jiānghú” (江 湖), letteralmente “fiumi e laghi”, e “wŭlín”(武 林) , letteralmente “foresta guerriera”. L’origine del termine “zhào ké” non è chiara. Forse entrò in uso perché molti “cavalieri erranti” provenivano dal regno di Zhào.

2) La “scimitarra di Wú” 吳 鉤 (“wúgōu”) è un’arma a “lama ricurva (“wāndāo”弯 刀) tipica dell’antico regno di Wú 吳 國

3) L’espressione 十 步 (“shíbù), cioè “dieci passi”, va ovviamente intesa nel senso di “mosse” in quanto ad ogni passo corrisponde una parata, una finta, un attacco.

4) Una delle caratteristiche dei giustizieri era la capacità di spostarsi senza essere notati e di mimetizzarsi tra la gente per poi manifestarsi dove nessuno se lo aspettava e colpire il nemico là dove era totalmente impreparato a respingere l’attacco. La loro tattica era quella degli attuali “commandos”.

5) Il titolo di “Signore di Xìnlíng” (信 陵 君 “xìnlíng jūn”) designa Wèi Wújì  魏 無 忌 (morto nel 243 a.C.), figlio del re Zhào di Wèi 魏 昭 王 e fratellastro del re Ānxī di Wèi 魏 安 釐 王 , famoso uomo politico e generale del periodo degli Stati Combattenti  戰 國 時 代, al quale lo storico Sīmă Qiàn 司 馬 遷 ha dedicato una biografia ( biografia n.77 intitolata“La vita del Duca di Wèi”  魏 公 子 列 傳  “wèi gōngzĭ lièzhuàn”) nelle sue celebri ”Memorie Storiche”史 記. 
I successi di Wèi Wújì furono spesso dovuti alla sua capacità di circondarsi di uomini di talento quale che fosse la loro condizione sociale.

6) Zhū Hài 朱 亥 fu presentato a Wèi Wújì da Hòu Yíng 候 贏 che lo definì “una persona di talento della quale nessuno riconosce il valore”.Quando, come racconta Sīmă Qiān, il re di Qín attaccò il regno di Zhào e ne assediò la capitale, Hándān  邯 鄲 , il re di Wèi raccolse un potente esercito agli ordini del generale Jìn Bĭ 晉 鄙 , ma, intimorito dalle minacce del re di Qín, non osò inviarlo in aiuto alla città assediata e lo fece stazionare alla frontiera di Zhào. Il Signore di Xìnlíng decise di portare soccorso a Hándān, ma, per poterlo fare con buone probabilità di successo, doveva poter disporre dell’esercito di Wèi. Si impadronì quindi di nascosto, con l’aiuto della dama Rú如 , concubina di Ānxī, del sigillo reale, e, recatosi all’accampamento dell’esercito, chiese a Jìn Bĭ di cedergli il comando. Poiché il vecchio generale, sospettando un intrigo, si rifiutava di farlo, Zhū Hài, che accompagnava Wèi Wújì, intervenne e lo uccise. In seguito, il Signore di Xìnlíng guidò l’esercito di Wèi contro il re di Qín, lo sconfisse e liberò dall’assedio la città di Hándān. 
Il riferimento all’arrosto quando si parla di Zhū Hài non è affatto casuale perché Zhū Hài era un macellaio e doveva quindi essere esperto nella scelta dei migliori tagli di carne da arrostire.

7) Hòu Yíng 候 贏 era il custode della Porta di Yí 夷 門 a Dàliáng 大 量 , capitale del Regno di Wèi  魏 國 . Era vecchio e povero, ma Wèi Wújì seppe riconoscerne la saggezza e gli rese onore, ricevendone in cambio preziosi consigli.

8) Come ci si poteva attendere, Lĭ Bái tiene a sottolineare che la vita del cavaliere errante non è solo un susseguirsi di duelli e di combattimenti, di agguati e di imboscate, di galoppate, di fughe e di inseguimenti. Ci sono anche momenti di riposo e di allegria, feste e banchetti, robuste scorpacciate e abbondanti bevute.

9) I giuramenti più solenni erano tradizionalmente suggellati da tre libazioni:  una coppa di vino era offerta al Cielo, una seconda consacrata alla Terra e una terza deposta sull’altare del tempio in cui si svolgeva la cerimonia. Si ha però l’impressione che qui Lĭ Bái usi il termine semplicemente per alludere ad “abbondanti libagioni”.

10)  Le Cinque Montagne Sacre del Taoismo sono: il Monte Héng 恆 山 a Nord, il Monte Tài 泰 山 ad Est , il Monte Huá 華 山 ad Ovest , il Monte Sōng  嵩 山 al Centro ed il Monte Héng 衡 山 a Sud. Wèi Yuán (1794-1856)  魏 源 , poeta dell’epoca Qīng, così li descrive:”Il Monte Héng del Nord sembra camminare, il Monte Tài è seduto, il Monte Huá è ritto in piedi, il Monte Sōng è disteso ed il Monte Héng del Sud sembra volare”.

11) È qui molto ben descritto lo stato di eccitazione e di esaltazione derivante da una bella sbornia.

12) Sīmă Qiān racconta che Zhū Hài uccise Jìn Bĭ fracassandogli la testa con una mazza ferrata.

13) Lĭ Bái sembra qui accennare al fatto che l’assedio di Hándān si sarebbe potuto evitare, se il re di Wèi avesse subito inviato le sue truppe in soccorso del re di Zhào.

14) Dàliáng 大 量 , oggi Kāifēng 开 封 , fu la capitale del regno di Wèi 魏 國 dal 364 a.C. al 225 a.C.

15) Le ossa o i corpi incorrotti degli eroi emanano un soave profumo. Si può ricordare che fenomeni simili sono menzionati in Europa con riferimento alle spoglie di numerosi santi.

16) L’espressione  世 上 (“shì shàng” “nel mondo”) equivale a 天 下(“tiān xià” “sotto il cielo”), nel senso di “su tutta la terra”, “in tutto il mondo”, “in tutto l’impero”.

17) Il “Canone del Mistero Supremo” (太 玄 “tái xuán jīng”) è un’opera composta dallo scrittore confuciano Yáng Xióng 禓 雄 (53 a.C.-18 d.C.), che la completò nell’anno 2 d.C. Ci è pervenuta per intero grazie a Fán Wàng 范 望 , che, all’epoca della dinastia Jìn晉 朝 , ne scrisse un commento in margine al testo originale, che si è così conservato. Può essere considerata come una risistemazione della dottrina confuciana che pose le basi ideologiche su cui si fondò in seguito l’impero cinese, rispondendo alle critiche di altre scuole di pensiero quali il Taoismo, il Mohismo, il Legalismo e la Teoria delle Cinque Fasi. È spesso usata a scopi divinatori, in modo analogo a quel che viene fatto con il Libro dei Mutamenti (易 經 “yì jīng”).

18) Questa poesia ci mostra che l’ideale di Lĭ Bái non è l’erudito che invecchia nel chiuso di una biblioteca leggendo libri astrusi, bensì l’uomo d’azione che vive all’aria aperta, praticando le arti marziali e godendo delle gioie dell’esistenza.



                          俠客行
    趙客縵胡纓,吳鉤霜雪明.     銀鞍照白馬,颯沓如流星.
    十步殺一人,千里不留行.     事了拂衣去,深藏身與名.
    閒過信陵飲,脫劍膝前橫.     將炙啖朱亥,持觴勸侯嬴.
    三盃吐然諾,五岳倒為輕.     眼花耳熱後,意氣素霓生.
    救趙揮金槌,邯鄲先震驚.     千秋二壯士,烜赫大梁城.
    縱死俠骨香,不慚世上英      誰能書閣下,白首太玄經.

 

                                
                           
           
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.