sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV

  


                                              
                                                    Capitolo VI
                                                        
                                           Dalla ripresa al declino


Quell’anno Ā Q si fece di nuovo rivedere in paese subito dopo la festa di Mezzo Autunno. (1)

Tutti furono sorpresi nel sentire che era ritornato e solo allora si accorsero che si era allontanato dal villaggio e cominciarono a domandarsi dove fosse stato sino a quel momento.

Le altre volte che era andato in città Ā Q si era premurato di farlo sapere anche ai sassi, ma siccome questa volta era stato zitto, nessuno s’era accorto della sua assenza.

Poteva anche darsi che lo avesse detto al vecchio custode del Tempio degli Dei Tutelari, ma, per antica consuetudine, a Wèizhuāng  faceva notizia solo se era il Signor Zháo o il Signor Qián o il Signor Diplomato a recarsi in città.

Se nemmeno lo  Scimiottatore dei Maledetti Stranieri era in grado di attirare la pubblica attenzione, tanto meno avrebbe potuto riuscirci Ā Q.

Per questo il vecchio non si sarebbe comunque scomodato a diffondere la notizia al suo posto.

Di conseguenza, gli abitanti di Wèizhuāng non avevano avuto alcuna possibilità di conoscerla.

Questa volta, tuttavia, il ritorno di Ā Q avvenne in modo del tutto diverso rispetto alle precedenti occasioni e fu davvero tale da attirare l’attenzione della gente.

Si stava infatti facendo sera quando egli apparve con aria insonnolita sulla porta dell’osteria, si avvicinò al bancone, frugò intorno  alla propria cintura e tirò fuori una manciata di monete d’argento e di bronzo che gettò sul banco ordinando: “Ecco i soldi! Portatemi del vino!”.

Indossava un giubbotto imbottito, nuovo fiammante, e, per di più, dalla vita gli pendeva ostentatamente una grossa borsa, il cui  peso considerevole tirava con forza sulla cinghia dei pantaloni facendole fare
un grande arco verso il basso.

Da sempre, a Wèizhuāng,  il vedere qualcuno comportarsi in modo abbastanza inusuale induceva a  trattarlo con rispetto piuttosto che con indifferenza ed in quel momento, per quanto tutti sapessero bene che era Ā Q quello che si trovavano davanti,  dovevano tuttavia constatare che era un Ā Q diverso da quello del giubbotto sbrindellato.

Dicevano gli Antichi: “Chi è stato lontano per tre giorni va guardato con altri occhi”. (2)

Così i servitori, il padrone della trattoria, i clienti ed i passanti gli manifestarono, del tutto  spontaneamente, accanto alla diffidenza, anche una forma di rispetto.                  
 
Dopo averlo salutato con un vigoroso cenno del capo, il padrone dell’osteria proseguì:“Salve, Ā Q, vedo che sei  tornato!”.

“Sì, son tornato”.

“ Hai fatto i soldi, eh...? Dov’eri finito?”.

“Ero andato in città.”
 
Il giorno successivo l’intera Wèizhuāng era al corrente del ritorno di Ā Q.

Tutti volevano sapere dei soldi e del giubbotto nuovo di zecca e conoscere la storia dei suoi successi e così, nelle taverne, nelle case da tè e sotto i cornicioni dei templi era un continuo scambiarsi notizie tra gli abitanti del villaggio.

Il risultato di tutto ciò fu che Ā Q ne conseguì un inaspettato prestigio.

Secondo quanto raccontava lui stesso , Ā Q era stato al servizio di un Diplomato Provinciale (3) e questo dettaglio della storia metteva in soggezione tutti coloro che lo  ascoltavano.

Questo signore si chiamava Bái, ma, siccome era l’unica persona in tutta la città che avesse affrontato con successo gli  esami imperiali a livello provinciale, quando si parlava di lui non occorreva  pronunciarne il nome: bastava dire il “Diplomato Provinciale” e tutti sapevano di chi si trattava. Per molta gente era come se il suo vero nome e cognome fosse effettivamente “Diplomato Provinciale”.

L’aver lavorato in casa di una tale personalità era naturalmente un titolo d’onore, ma Ā Q aggiungeva che , in seguito, aveva preferito licenziarsi perché il famoso diplomato s’era dimostrato “un gran figlio di buona  donna”.

Nell’udir ciò, tutti gli ascoltatori sospiravano, pur provando allo stesso tempo un senso di soddisfazione, perché , se da una parte vedevano confermata la loro convinzione che Ā Q fosse sostanzialmente inadatto a servire in casa di un rispettabile diplomato, dall’altra dovevano riconoscere che ritrovarsi senza lavoro è una brutta cosa.

Ā Q raccontava che era ritornato anche perché non gli piaceva la gente della città, che chiamava “panche” i banchi e che cucinava le carpe con scalogno finemente tritato invece di tagliarlo a spicchi e, per di più, aveva appena scoperto un altro difetto: le donne della città  camminavano ancheggiando in modo piuttosto sgraziato.

Ciò non toglieva comunque che anche in città ci fosse qualcosa da ammirare: ad es. la gente di Wéizhuāng non sapeva giocare a scacchi con 32 pezzi e solo lo scimiottatore dei diavoli stranieri era in grado di giocare a  mah-jong, mentre in città qualsiasi monello di strada era un esperto di quel gioco.  Persino l’imitatore dei diavoli stranieri, messo di fronte ad un  ragazzino di dieci anni in città, avrebbe fatto la figura di un piccolo diavolo
dinanzi al Signore dell’Inferno.

Al sentir questo tutti gli ascoltatori arrossivano di vergogna.

“Avete mai visto  un’esecuzione capitale?” domandò loro Ā Q. “Eh...quello è uno spettacolo. Quando accoppano i  rivoluzionari...sì...quello è davvero  uno spettacolo.”e  ,parlando, scuoteva la testa di qua e di là, cosicché uno spruzzo di saliva finì sulla faccia di Zhào Sīchén.

Tutti coloro che ascoltarono  questa parte della storia, si misero a tremare.

Allora Ā Q,  dopo aver girato lo sguardo tutt’intorno, sollevò improvvisamente il pugno e lo lasciò ricadere sulla coppa di Wáng il barbone che aveva allungato il collo per poter ascoltare meglio, urlando a gran voce “ ...eh...zacchete! 

Wáng il barbone fece un salto dallo spavento ed istantaneamente tirò indietro la testa con un guizzo simile al balenare di un lampo o di una scintilla, mentre tutti i presenti sentivano un brivido correre lungo la schiena. Da quel momento, Wáng il barbone rimase inebetito per parecchi giorni e non osava più riavvicinarsi ad Ā Q, che anche  gli altri cercavano di evitare.

Ā Q acquistò in quel periodo, agli occhi della gente di Wéizhuāng, un reputazione che se- a voler essere onesti – non superava quella del vecchio signor Zhào, le faceva però – e lo si può affermare senza allontanarsi troppo dalla realtà- una bella concorrenza.

Poco tempo dopo, la fama di Ā Q cominciò improvvisamente a diffondersi anche tra le donne di Wéizhuāng. Sebbene le uniche  due famiglie importanti di Wéizhuān fossero i Qiān e i Zhào e, tolte le donne di queste due famiglie i nove decimi delle altre disponessero di ben poche  risorse, le donne son sempre donne, e ciò permette di capire come si fosse  verificato un fatto così curioso.

Quando due donne si incontravano, la loro conversazione era  sempre di questo tipo: “ La signora Zōu ha comprato da Ā Q una camicetta di  seta azzurra. Non era proprio nuova, ma l’ha pagata solo novanta soldi. Inoltre, la madre di Zhào Báiyán ( a questo proposito occorrerà indagare perché, secondo altre fonti, si  sarebbe trattato della madre di Zhào Sīchén) ha  comprato, anche lei, un vestitino di seta rossa per bambini, fabbricato all’estero e l’ha pagato solo trecento soldi, con uno sconto dell’otto per cento”.

Allora,  tutte quelle che non avevano una camicetta di seta sentirono un gran bisogno di  vedere Ā Q per chiedergli di vendergliene una e quelle che non avevano un vestitino di seta per i bambini volevano comprarlo anche
loro.

Se prima lo sfuggivano, ora quando incontravano Ā Q per strada, lo seguivano implorandolo di fermarsi: ".Ā Q, non avresti ancora qualche camicetta di seta? No?! Allora un vestitino per bambini. Non ne hai davvero nessuno?".

Più tardi la notizia finì per arrivare dalle case dei poveri alle case dei ricchi, giacché la signora Zōu, estremamente contenta di aver comprato una camicetta di seta, la mostrò alla vecchia signora Zhào perché la valutasse e la signora Zhào, a sua volta, ne parlò al vecchio signor Zhào con grande ammirazione. 

Quella stessa sera, a cena, il vecchio signor Zhào parlò della cosa con il figlio diplomato, domandandosi se non ci fosse qualcosa di losco  nel modo di fare  di Ā Q e se non fosse opportuno sorvegliare meglio le porte e le finestre.

Non sapevano però se Ā Q avesse già venduto tutte  le sue merci e pensavano che forse si sarebbe ancora potuto trovare, nel  suo campionario, qualcosa di conveniente.

Visto che la vecchia signora Zhào avrebbe desiderato comprare un bel giacchino di pelle che non costasse troppo, il consiglio di famiglia affidò alla signora Zōu l’incarico di accostare Ā Q per fissargli un appuntamento,
derogando così,  per la terza volta, alle regole di casa Zhào: quella sera infatti venne temporaneamente deciso, a titolo speciale, di accendere una lampada ad olio.

Buona parte dell’olio s’era già consumata ed Ā Q non compariva ancora.

Tutta la famiglia Zhào cominciava a spazientirsi ed a  sbadigliare: alcuni dicevano che Ā Q era un gran maleducato, altri sospettavano  e deploravano che la signora Zōu non avesse insistito abbastanza. La vecchia signora Zhào temeva che Ā Q non osasse presentarsi a causa del divieto che gli era stato fatto in primavera, ma  il vecchio signor Zhào le disse che non c’era  motivo di preoccuparsi, perché “questa volta sono io che l’ho mandato a chiamare”, ed i fatti provarono che aveva proprio ragione lui, visto che, alla fine, Ā Q arrivò, seguito dalla signora Zōu che arrancava dietro di lui.

“Continuava a  ripetermi che non aveva più niente da vendere“ riferì quest’ultima, ansimando e sospirando,” e, quando io gli rispondevo di  venire a raccontarvelo di persona, insisteva a dirmi che era inutile, ed io gli
dicevo...”.

“Signor Zhào...”esclamò tutto d’un fiato Ā Q,  tentando un sorriso, mentre si fermava dinanzi alla casa, sotto lo spiovente del tetto.

“Ā Q ...abbiamo sentito dire che, lontano di qui, sei diventato ricco.” lo salutò il signor Zhào, andandogli incontro con lentezza e squadrandolo fisso da capo a piedi “ Molto bene...davvero molto bene!...ed ora...abbiamo saputo che hai alcune cianfrusaglie da vendere. Potresti prenderle e portarcele tutte qui... per farci dare un’occhiata.  Non per altro, in realtà vorremmo solo...”.

“Non ho più niente. L’ho già detto alla signora Zōu”.

“Non hai più niente?”domandò il vecchio signor Zhào con una voce che tradiva il disappunto “Come hanno fatto queste cose a sparire così in  fretta?”.

“Me le aveva date un amico, e non era poi tanta roba. Un po’ le hanno
comprate...”.

“Ti sarà pur rimasto qualcosa?”.

“Mi è rimasto soltanto un tendaggio per le porte.”

“Allora faccelo vedere” gli disse subito la vecchia signora Zhào.

“ Va bene...non c’è fretta “ intervenne il vecchio signor Zhào senza molto entusiasmo “Puoi passare anche domani. E se in futuro ti dovesse capitare
qualcosa tra le mani, vieni immediatamente da noi a farcelo  vedere”.

“Non ti pagheremo certo meno degli altri” aggiunse il giovane diplomato, mentre sua moglie lanciava uno sguardo furtivo per spiare  l’espressione di Ā Q.

“ Mi piacerebbe un giacchino di pelle” disse la vecchia signora Zhào.

Ā Q rispose di sì, ma con una tale svogliatezza che i suoi  interlocutori non capirono se gliene importasse qualcosa di ciò che gli stavano dicendo.

Il vecchio signor Zhào ne fu così seccato, irritato e disturbato che smise addirittura di sbadigliare. Anche il giovane diplomato trovò inqualificabile l’atteggiamento di Ā Q. “Bisogna fare attenzione a questi  mariuoli. Forse sarebbe bene chiedere alle guardie municipali che gli vietino  di soggiornare a Wéizhuāng”.

Il vecchio signor Zhào però non fu d’accordo perché temeva che ciò potesse provocare del risentimento da parte di Ā Q ed aggiunse che, in faccende di questo tipo, era molto probabile che valesse il proverbio “l’aquila non fa razzie nel proprio nido”. Non c’era quindi sicuramente bisogno che loro,  compaesani di Ā Q ,si inquietassero: sarebbe bastato stare un po’ più attenti la notte.

Questo “insegnamento impartito nel cortile di casa” (4) fece molta impressione sul giovane diplomato, che ritirò immediatamente la proposta di cacciare Ā Q dal villaggio e raccomandò ripetutamente alla signora Zōu di non farne parola con anima viva. 

Tuttavia, il giorno seguente, la signora Zōu, mentre si recava a far tingere di nero la camicetta di seta blu, menzionò i sospetti espressi dal padrone a proposito di Ā Q, anche se si astenne dal riferire che il giovane diplomato avrebbe voluto cacciarlo via dal paese. Già questo bastò comunque per
recare grave danno ad Ā Q. Come prima cosa, la guardia municipale andò a trovarlo e gli confiscò il tendaggio per le porte. Ā Q ebbe un bel dire che la vecchia signora Zhào desiderava vederlo. L’agente non se ne diede per inteso, anzi cercò addirittura di ricattare Ā Q ingiungendogli di pagare ogni mese una  certa somma per essere lasciato tranquillo. In secondo luogo, l’atteggiamento dei compaesani nei suoi confronti mutò da un momento all’altro. Infatti, pur non osando ancora mostrarsi irrispettosi, cercavano di tenersi il più possibile lontani da lui. Questo comportamento non era più l’effetto della paura che li  prendeva quando lui urlava “ e ...zacchete!”, ma piuttosto il sacro timore dei saggi nei confronti degli spiriti . (5)

Alcuni sfaccendati che volevano sapere esattamente che cosa c’era dietro quelle voci andarono a chiedere informazioni dettagliate ad A Q, il quale
non cercò di nascondere nulla, anzi raccontò loro con orgoglio le proprie
esperienze.

Vennero così a sapere che, non essendo capace di arrampicarsi sui muri
di cinta e neppure di introdursi nelle case attraverso i fori praticati nelle
pareti, si era sempre limitato a far da palo, attendendo , di fuori, che gli
passassero gli oggetti rubati.

Una notte, un attimo dopo che il capobanda gli aveva affidato un pacco
di roba rubata ed era rientrato nella casa che stavano svaligiando, aveva
sentito all’interno un grande strepito ed era scappato a gambe levate.

Quella stessa notte aveva lasciato di nascosto la città ed era ritornato a Wéizhuāng. Da allora non aveva più avuto il coraggio di riprendere quel tipo di attività.

Tuttavia, questa storia non si rivelò vantaggiosa per A Q. Infatti, gli abitanti del villaggio avevano nutrito per lui un sacro timore perché avevano paura della sua inimicizia. Chi avrebbe mai potuto pensare che fosse soltanto un ladruncolo che non osava nemmeno rimettersi a rubare? Ora sapevano veramente che era uno “che non poteva far paura a nessuno”.(6) 



NOTE

1) La Festa di Mezzo Autunno ( 中 秋 節 “zhōngqiūjié”), detta anche Festa della Luna o Festa delle Lanterne, si svolge tra la fine di  settembre e l’inizio d’ottobre e deriva dai festeggiamenti che un tempo accompagnavano il raccolto.

2) L’autore si riferisce qui ad un episodio narrato nel capitolo 54  ( “Biografie di Zhōu  Yú, Lŭ  Sù e Lǚ  Mēng
“ 周 瑜 魯 肅 呂 蒙 傳 )  della “Cronaca di Wú” ( 吳  志 ), parte delle “Cronache dei Tre Regni”  ( 三  國  志 ), che ha per protagonisti Lŭ Su e Lü Mēng.

Lŭ  Su (172 d.C.-217 d.C.) fu un famoso uomo politico, generale e diplomatico al  servizio di Sūn Quán 孫 權, re di Wú.

Quando Lŭ  Sù subentrò a Zhōu Yú come comandante in capo dell’esercito di Wú, ebbe occasione di incontrare di  nuovo il generale Lǚ Mēng,  che aveva conosciuto molto tempo prima e di cui si ricordava come di un soldataccio rozzo ed ignorante.

Con sua grande sorpresa constatò invece che, negli anni trascorsi da allora, Lǚ Mēng aveva compiuto una vera metamorfosi ed era diventato una persona colta e raffinata.

Allorché glielo fece rilevare, Lǚ  Mēng gli rispose: “ Chi è stato lontano per tre giorni va guardato con altri
occhi”.
 
3) Il sistema degli esami imperiali, che disciplinò dal 605 d.C. a 1905 l’accesso alla burocrazia statale nel Celeste Impero, si articolava su tre  livelli.

Il primo era costituito da esami che si svolgevano ogni anno in sede distrettuale. Il loro superamento portava a conseguire un diploma  paragonabile al diploma di maturità, che dava diritto a fregiarsi del titolo di 秀 才 ( “xiùcái”, “talento fiorente”).

Il secondo era costituito da esami che si svolgevano ogni tre anni in sede provinciale. Il loro superamento portava a conseguire un diploma paragonabile al diploma di laurea, che dava diritto a fregiarsi del titolo di
舉 人 (“jŭrén”, “persona commendevole”).

Il terzo era costituito da un esame nazionale che si svolgeva ogni tre anni nella capitale. Il suo superamento portava a conseguire un diploma paragonabile al diploma di dottorato, che dava diritto a fregiarsi del titolo di
進 士 (“jìnshì”, “gentiluomo compiuto”).
 
4) L’espressione庭  訓  (“tíng xùn”,  “insegnamenti del cortile di casa”) implica un riferimento ironico ad un brano dei Dialoghi di Confucio (XVI,13):

“ Chén Kàng ( 陳 亢 ) chiese a Bóyú (伯 魚 ) se suo padre gli avesse mai insegnato qualcosa in  privato.

“No,” gli rispose Bóyú” ma, una volta che era solo, mentre io stavo attraversando  a passi svelti il  cortile di casa, mi domandò: “Hai letto il Libro delle Odi?” e, alla mia  risposta negativa, aggiunse:”Se non avrai letto il Libro delle Odi, non sarai  in grado di sostenere una conversazione”.

Mi ritirai e cominciai a studiare le Odi.

Un’altra volta, di nuovo mentre attraversavo il cortile, mio padre, che era solo, mi domandò: “Hai letto il Libro dei Riti?”. Gli risposi di no ed egli allora mi disse: “Se non avrai letto il Libro dei Riti, non avrai mai una formazione solida”.

Mi ritirai e mi misi a studiare i Riti.

Ecco i soli insegnamenti che ho ricevuto da mio padre.”
 
Chén Kàng si ritrasse soddisfatto pensando:” Con una sola domanda ho avuto tre risposte: ho saputo che cosa il Maestro pensa del Libro delle Odi, ho saputo che cosa pensa del Libro dei Riti ed ho capito che il saggio mantiene un certo distacco anche nei confronti dei suoi figli.”
 
Ovviamente, l’essere stati impartiti “nel cortile di casa” è l’unico punto che gli “insegnamenti” del signor Zhào hanno in comune con quelli di Confucio. 

5) I pettegolezzi della signora Zōu danneggiano gravemente la reputazione di Ā Q. Se, prima, gli ingenui compaesani nutrivano nei suoi confronti il timore reverenziale che si ha nei confronti di chi “ha visto il  mondo”, ora cominciano invece a tenersi lontani da lui per il disagio e la paura di aver a che fare con un delinquente. In seguito, confessando la propria totale  inettitudine, Ā Q perderà  anche  quel poco di rispettabilità “negativa” che gli derivava dalla fama di ladro audace e spregiudicato.

Anche qui l’autore cita ironicamente i classici, comparando Ā Q agli  “spiriti”, che, secondo Confucio, dovevano essere “onorati, standone lontani”. (  Dialoghi di Confucio, VI,22 : “ A Fán Chí che gli domandava in che cosa
consistesse la saggezza, il Maestro rispose: “ Nel trattare il popolo con  giustizia e nell’onorare gli spiriti, tenendosene distanti”.)
 
6) Il capitolo termina con un’ultima citazione dai Dialoghi di Confucio  (IX,23): “Il Maestro disse:'Dobbiamo aver paura dei giovani perché forse un giorno ci raggiungeranno, ma ,se un quarantenne o un cinquantenne non ha ancora fatto parlare di sé, non dobbiamo più averne alcun timore'.”


 
                                                                             


 
 
 
 
 
 


Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly