sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog






Liào Yìwŭ 廖 亦 武 , nato nel 1958 a Yántíng 盐 亭nel Sìchuān 四 川 , dedicò agli avvenimenti di piazza Tiānānmén  un lungo poema intitolato ”Il Grande Massacro”     大 屠 杀 (“dà túshā”), gesto che gli costò quattro anni di carcere.  





                                                                    Il Grande Massacro
 

                                                                     Parte Prima

 

Piangi! Piangi! Piangi! Piangi! Piangi !

Tu, uomo di questi tempi che solo spazzano via chi piange,

uomo di questi tempi che solo esaltano chi si pone al di fuori del genere umano,

uomo di questi tempi che solo osano opprimere chi segue la corrente della storia!

Piangi! Piangi! Piangi! Piangi! Piangi!

Su! Dai!

Piangi, piangi, piangi,piangi, piangi, piangi, piangi, piangi!

Tu , uomo di questo secolo che solo sa disprezzare la propria madre, odiare il proprio sangue, maledire la propria discendenza, incrudelire sui propri amici.

Tu,che sei una merda! Tu, l’intellettuale! Tu, il contadino!

Piangi, piangi, piangi!

Tu, mito infranto! Tu, bestione selvaggio lacerato in milioni di pezzi.

Alla fine dovrai morire, soffocato dalle tue stesse lacrime.
 

Hai sbagliato in questo tuo non appartenere alla tua epoca.

Il tuo solo nascere è stato un perfetto errore.
 

Spalanca gli occhi lacrimosi e il terzo occhio che hai sulla schiena per guardarti ben bene intorno.
 

Il pesce non vola sui bordi delle nuvole,

la barca non segue le picchiate sul dorso degli uccelli,

la roccia non ama il canto, ma è silenziosa,

gli uomini non si ubriacano fino a morirne,

ma muoiono ebbri di spada, facendo promesse,

la bellezza di una donna ti fa risorgere e morire.
 

Tu sei solo capace di ricordare, di fantasticare, anzi, di emaciarti nella memoria e nel sogno.

Tu sai solo incollarti come un parassita ad una nazione, ad una famiglia, ad una patria, ad una madre, ad un posto di lavoro, ad un’idea, ad un biglietto del tram, e nella sorte della vita futura non potrai scegliere altro che un gigantesco romanzo realista.

Epoca, luogo, personaggi, motivazioni, passioni e banalità, tutto curato nei minimi dettagli e ben pianificato.

Addio sogni! Addio sogni! Addio sogni!
 

Questi figli di cagna mescolano di notte le loro insonnie per mettere in scena le loro trame.
 

Sei forse Xiàng Yŭ? Sei forse Qū Yuán? 

Ti sei forse, dopo aver sperimentato cento vite e mille metamorfosi, reincarnato da eroe nel mondo degli uomini?

Peccato!

La capitale non sa chi tu sia.

Lo studente che protesta facendo lo sciopero della fame non ti conosce.

Non ti conoscono né la città in stato d’assedio né i soldati che la pattugliano.

Non ti conosce neppure la donna che ieri è stata con te.

Tu che esci deciso di casa e poi fai bene attenzione a non metterti nei pasticci.

Ma guarda! Non ti conosci nemmeno tu.

Enormi ratti s’inseguono e si mordono l’un l’altro.

Tu ti ritrovi sulla piazza Tiān Ān Mén e ora vuoi sapere chi sei.

Prendi per il bavero un passante e gli chiedi di dirti se sei Xiàng Yŭ, se sei Qū Yuán.

Hai cambiato testa? Pretendi di essere una scorreggia di Liào Yìwŭ?

Domani potresti ruzzolare verso il paese di Chŭ.

Dopo la terza grande guerra mondiale  tu sarai qualcuno nella pacifica Chŭ.

Porti sulla schiena un’arma che uccide senza motivo.

Tu afferri te stesso in questa profonda, perpetua disgrazia.

Ogni palo della luce incollato alla capitale cerca ispirazione.

Tu affondi e marcisci nella corruzione della borghesia.

Fermi per strada un agente di polizia e lo preghi di dirti se sei diventato Qū Yuán, se sei diventato Xiàng Yŭ.

Sei diventato responsabile?

Dante, Bach, Van Gogh, Beethoven, Mozart.

Hai percorso le case da gioco dei cinque continenti e hai afferrato i loro criminali?

Dimmi! Tutti questi sono pseudonimi. I miei attuali pseudonimi sono il dollaro, la sterlina, il franco, il marco e il rublo.

Indagare e rimuovere, spiare e rimuovere, arrivare alla banca, alla borsa, al bordello, al palazzo imperiale, ad altre ville private, 33 gironi infernali.

Vorresti liberarti di coloro che ti rubano a te stesso!

Piangi! Piangi!    Piangi, piangi, piangi!

Questa non è la tua epoca!

Riunire il suono dei tuoi pianti non ti appartiene. Sarebbe mettere una taglia su te stesso.

Un primo tu, un secondo, un terzo, un quarto, un quinto...

Un sesto che segue la sua separazione da te. Piangi!





                                                                 Parte Seconda


(La Parte Seconda, è molto più lunga e, a mio avviso, assai meno significativa. Mi riservo, eventualmente, di aggiungerla in seguito)




                                                  Parte Terza
 

Ed un altro massacro comincia proprio nel cuore del Paese di Utopia.

Quando il Primo Ministro prende freddo, il popolo deve tossire.

Come tante altre volte, viene imposto lo stato d’assedio.

La burocrazia di uno Stato decrepito e sdentato infierisce su coloro che osano resistere alla malattia.

A migliaia cadono i dimostranti disarmati.

I professionisti dell’assassinio, rivestiti d’armature d’acciaio, nuotano in un mare di sangue, appiccano il fuoco a finestre e porte sprangate, puliscono i loro stivali di cuoio d’ordinanza strofinandoli sulle gonne delle ragazze uccise.

Non hanno fremiti.

Questi automi privi di sentimenti umani non hanno fremiti.

I loro cervelli sono programmati a fare una sola cosa, si muovono sulla base di un solo documento ufficiale che fa acqua da tutte le parti.:

“Invochiamo la Patria per massacrare la Costituzione.

Invochiamo la Costituzione per massacrare la Giustizia.

Invochiamo le madri per soffocare i figli. 

Invochiamo i figli per sodomizzare i padri.

Invochiamo le mogli per ammazzare i mariti.

Invochiamo i cittadini per bombardare la città.”
 

Aprite il fuoco! Aprite il fuoco!

Sparate ai vecchi,alle donne e ai bambini!

Sparate agli studenti, agli operai, agli insegnanti, ai venditori ambulanti.!

Falciateli! Fateli fuori!

Mirate a quei volti arrabbiati, a quei volti sorpresi,a quei volti convulsi. Sparate anche ai volti sorridenti, ai volti disperati, ai volti sereni e rilassati.

Fuoco a volontà!

Quanto son belli questi volti che vengono avanti di slancio come le onde di un lago e che, fra un attimo , non esisteranno più!

Quanto son belli questi volti che, fra un istante, vedranno il paradiso e l’inferno.

Che bellezza!

Come è bello prendere un uomo e trasformarlo in una bestia.

Come è bello indurre la gente a far violenza, a diffamare, a opprimere, a sporcarsi.



Basta con la bellezza!

Basta con i fiori, e con i boschi, e con le università, e con l’amore, e con le chitarre, e con l’eccesso d’aria pura.

Via queste fantasie balorde!

Sparate! Sparate!

Che sensazione di benessere!

È come farsi una canna, andar bene di corpo, fottersi, in caserma, una donna piangente.

Sparate! Sparate! Sparate!

Come ci si sente bene!

Spaccate le teste! Bruciate loro la pelle del cranio! Fatene schizzar fuori il cervello! Fatene uscire l’anima!

Spiaccicateli sui ponti, sulle torri,sulle ringhiere!

Spargeteli sui grandi viali!

Lanciateli verso il cielo per trasformarli in stelle! Stelle che fuggono correndo su due lunghe gambe umane.

Cielo e terra sono capovolti.

Tutti indossano copricapi rilucenti, elmi brillanti.

Una schiera di soldati venuti dalla luna si lancia al massacro.
 

Fuoco! Fuoco! Fuoco a volontà!

Che bellezza! Uomini e stelle cadono insieme, fuggono insieme.Non è possibile separarli.

Inseguiteli fin sulle nuvole! Cacciateli in ogni anfratto del terreno e in ogni piega della loro pelle finché non li avrete distrutti!

Fate ancora un buco nelle loro anime.

Fate ancora un buco nelle stelle.

Anime che portano camicie vermiglie.

Anime che portano cinture bianche.

Anime che indossano le scarpe da ginnastica per fare gli esercizi trasmessi dalla radio.



Dove potete scappare?

Vi tireremo fuori anche se vi sarete nascosti nel fango.

Vi tireremo fuori dalla vostra stessa pelle.

Vi tireremo giù dall’aria e su dall’acqua.



Fuoco! Fuoco! Fuoco a volontà!

Che sensazione di benessere!

Un massacro nei tre mondi.

Si massacra sulle ali degli uccelli, nelle viscere dei pesci, tra i microscopici granelli di polvere. 

Si massacra sulla base di innumerevoli orologi biologici.

Salta! Urla! Vola! Corri!

Non riuscirai ad aprirti un cammino oltre il muro di fuoco, non riuscirai a nuotare nella palude di sangue.

Che sensazione di benessere!

Quanto è bella la libertà e quanto si gode a soffocarla!

Il potere trionfa sempre. Eternamente. Di generazione in generazione.

Ma anche la libertà rinasce dalle sue ceneri. Di generazione in generazione, come il tenue chiarore che precede l’alba.
 

No. Non c’è alcun chiarore.

Non può esserci alcuna luce nel cuore del Paese di Utopia.

I nostri cuori sono neri come la pece.

Neri e arroventati come un forno crematorio.

Un esile traccia di corpi svaniti.

Ma noi continueremo ad esistere.

E continuerà ad esistere il governo che ci domina.
 

Il giorno è passato presto.

Come ci si sente bene! Si sta veramente bene!

I massacratori stanno ancora esultando.



I bambini! Il corpo dei bambini è ormai divenuto freddo per sempre, le loro mani stringono le pietre del selciato.

Andiamo a casa!

Le fanciulle hanno le labbra livide.

Andiamo a casa!

I corpi dei nostri fratelli e delle nostre sorelle giacciono sparsi sul terreno.

Andiamo a casa!.



Ce ne andiamo senza far rumore, senza fermarci. Nell’allontanarci, camminiamo senza toccar terra.

Sempre dritto! Ci sarà pure un posto dove si possa riposare in pace. Ci sarà pure un posto dove non si senta il crepitare della mitraglia.

Come vorremmo poterci nascondere sotto un filo d’erba, sotto una foglia.

Zietto, zietta, nonnino, nonnina, papà, mamma, quanto manca per arrivare a casa?

Non abbiamo nessuna casa.

Lo sanno tutti che i Cinesi non hanno una casa.

La casa è una dolce speranza. Lasciateci morire cullati da questa speranza.

Sparate, forza, sparate! Fateci morire nella libertà, nella giustizia, nell’uguaglianza, nell’amore, nella pace, in tutti questi sogni confusi. Trasformateci nei nostri sogni. Piazzatevi all’orizzonte e attirate verso la morte quanti più uomini potete.
 

Ha cominciato a piovere. Non so se sia pioggia o fiocchi di cenere.

Corri, mamma!

Corri, figlio!

Corri, fratello grande!

Corri, fratellino!

Disgraziato! L’unica cosa che potremo fare sarà morire insieme, come fratelli.

Gli assassini non conoscono riposo!



Assassino, assassino misericordioso, tu che hai il cuore tenero,

risparmia queste donne e questi bambini,

risparmia, ti prego, queste donne e questi bambini. 

Consenti ai Cinesi di lasciare un seme, soltanto un seme!

Te ne imploro umilmente, o assassino!
 

Non sarai mica indeciso?

Sta per sorgere un altro giorno d’orrore.

Spara! Spara! Spara!

Come ci si sente bene! Oh, come ci si sente bene!





                                                                 Parte Quarta


Piangi! Piangi! Piangi! Dai, piangi! Su, piangi, piangi, piangi, piangi, piangi, piangi, piangi!

Mentre non sei ancora stato completamente circondato, senza più vie di scampo.

mentre ti rimane ancora un briciolo di forza per succhiare il latte dai seni,

dai, piangi! Piangi! Piangi!.

Lascia che il suono del tuo pianto si allontani da te, fa’ che si trasformi in onda radio, in segnale televisivo, in messaggio radar, per dare ripetutamente testimonianza del massacro.

Lascia che il suono del tuo pianto si allontani da te, fa’ che si fonda nella vegetazione, negli antozoi e nei microrganismi, per poi sbocciare in file di candidi fiori, per manifestare, anno dopo anno, il lutto dei defunti , per farsi esso stesso lamento funebre.

Lascia che il suono del tuo pianto sia alterato e distorto dal tumulto di una guerra santa.

I macellai arrivano dall’est e dall’ovest, dal nord e dal sud.

I loro elmetti di metallo mandano barbagli di luce.

Cantano in coro: “Il sole sorge in oriente, il sole sorge in occidente, il sole sorge nel settentrione, il sole sorge nel meridione...”

Estate intensa, riempita dell’odore di decomposizione.

Uomini e fantasmi cantano in coro:

“Tu non arriverai in oriente né in occidente, non giungerai al settentrione né al meridione”.



Stiamo in mezzo ad una luce abbagliante, ma siamo tutti ciechi.

Stiamo in mezzo ad un grande viale, ma nessuno di noi sa camminare.

Stiamo in mezzo al vocio, ma siamo tutti muti.

Soffriamo la sete, ma rifiutiamo tutti di bere.

Siamo uomini che non capiscono i tempi in cui vivono,

uomini che sentono dappertutto i canti di Chŭ,

uomini che scagliano frecce per uccidere il sole. 



Tu non sai far altro che piangere. Stai ancora piangendo. Tu piangi, piangi, piangi, piangi,piangi, piangi, piangi!  

Piangi,piangi!  Piangi!

Tu sei avvilito a morte, rinsecchito a morte dal sole, arso in tutto il tuo corpo! Eppure piangi.

Sali sul palcoscenico a recitare una farsa, vieni trascinato nelle strade come oggetto di ludibrio, e piangi.

Gli occhi ti scoppiano, bruciano la folla degli spettatori , e tu piangi.

Tu poni una taglia su te stesso, ti spii da solo, ti denunci da solo.

Ammetti di aver sbagliato, di non aver compiuto in questa breve esistenza altro che errori, e piangi.

Ti pestano bene bene, come si pesta una cotoletta, e tu piangi.

Poi fanno di te carne macinata e tu piangi.

Un cane lecca la carne macinata e tu finisci, piangendo, nella pancia del cane.

Piangi! Piangi! Piangi pure!

In questo massacro senza precedenti nella storia, i figli di cagna saranno gli unici che riusciranno in qualche modo a sopravvivere.

 

 


 

 

 


 


                            

Powered by Create your own unique website with customizable templates.