sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog


                                                                                       Capitolo V


Nel sentire ciò che raccontava il vecchio Dŏng, Lăo Cán esclamò: “ Non è possibile che siano stati giustiziati tutti e tre i membri di questa famiglia: il padre e i due figli!”.

“Non dovrebbe assolutamente essere possibile.” concordò il vecchio Dŏng e proseguì” Quando il laureato Wú si recò in prefettura, sua figlia, la moglie di Xuélĭ, lo seguì sino alla soglia del palazzo, poi si sedette nell’erboristeria Yánshēngtáng (1) ad aspettare notizie. Seppe così che il signor Yù non aveva ricevuto suo padre e che quest’ultimo era andato a trovare il giudice. La signora Wú si rese conto che le cose si stavano mettendo male e mandò subito qualcuno a chiamare un impiegato della prefettura che conosceva.

Questo signore si chiamava Chén Rénmĕi ed era uno stimato e capace funzionario di terzo grado della prefettura di Cáozhōu. (2)

La signora Wú gli raccontò le ingiustizie di cui la sua famiglia era vittima e lo implorò di trovare una soluzione.

Ascoltando le sue parole, Chén Rénmĕi scosse ripetutamente la testa e osservò: “Ciò che vi è accaduto mi ha tutta l’aria di essere una trappola congegnata dai banditi per vendicarsi della vostra famiglia. Eppure la vostra abitazione è vigilata da custodi e da guardiani notturni. Come è possibile che i banditi abbiano nascosto la refurtiva in casa vostra, senza che voi ve ne accorgeste? Ci deve essere stata qualche grave negligenza da parte dei sorveglianti.”

La signora Wú si tolse una paio di braccialetti d’oro e li porse a Chén Rénmĕi dicendogli: “ Se si possono salvare tre vite umane, non ha importanza quanto si dovrà spendere. Siamo disposti a vendere tutti i nostri terreni e le nostre proprietà. In qualche modo riusciremo a sopravvivere.”

“Cercherò di aiutarvi” le rispose Chén Rénmĕi” ma non rallegratevi se ci riuscirò e non rattristatevi se non ci riuscirò (3) I vostri congiunti stanno per arrivare e il signor Yù li sta già aspettando in sala d’udienza. Mi darò subito da fare.”
 
Ritornato nella sala d’aspetto della prefettura (4), Chén Rénmĕi depose i braccialetti sul tavolo del corpo di guardia (5) e disse agli altri funzionari:
“Colleghi, il caso della famiglia Yú, che è oggi in discussione, si presenta come un caso di palese ingiustizia. Aiutatemi per favore ad immaginare che cosa si potrebbe fare per salvarli. Salvando la vita di tre persone, compireste una buona azione e potreste anche ottenere una ricompensa. Offro questi braccialetti a chiunque riesca a trovare una soluzione”.
I presenti gli risposero: “ Ci sarebbe un metodo abbastanza sicuro. Si tratta soltanto di cogliere il momento giusto. (6) Diamoci da fare!”.
 
Ciò detto, ciascuno andò subito ad informare i colleghi che erano di servizio in sala d’udienza invitandoli a stare attenti per poter sfruttare l’occasione propizia.


Nel frattempo i tre arrestati erano già arrivati in aula e, dopo che il signor Yù aveva ordinato di portarglieli davanti, tra spinte e strattoni erano stati trascinati dalle guardie dinanzi al giudice.

Il capo delle guardie che era di servizio quel giorno, fattosi avanti, si fermò di fronte alla scrivania del giudice, pose un ginocchio a terra e riferì: “Signore, oggi non ci sono gabbie libere. (7)  Attendo i vostri ordini!”

“Sciocchezze!” rispose seccato il signor Yù” Non mi ricordo che le gabbie siano state utilizzate in questi ultimi due giorni. Come è possibile che non ce ne sia una libera?”

“Ci sono solo dodici gabbie a disposizione e, in tre giorni, le abbiamo riempite tutte. Prego, Vostra Eccellenza, di voler controllare la lista dei condannati.” replicò il capo delle guardie.

Il signor Yù esaminò la lista dei condannati, ci battè sopra con la mano ed esclamò:” Uno, due, tre… ieri abbiamo utilizzato tre gabbie. Uno, due, tre, quattro, cinque …avantieri ne abbiamo riempite cinque. Uno, due, tre, quattro…il giorno prima ne avevamo usate quattro. Non sono vuote, ma qualcuna dovrebbe già essersi liberata”.

“Mettiamoli prima in cella!” propose il capo delle guardie “Entro domani qualcuno dei prigionieri nelle gabbie sarà morto e ci saranno dei posti liberi, dove potremo mettere i condannati di oggi. Che cosa ne pensa, Vostra Eccellenza. Mi dia degli ordini, per favore!"

Il signor Yù si mise a riflettere, poi esclamò: “Quanto odio queste cose! Se li mettessimo in cella, non ritarderemmo di un giorno la loro esecuzione? Non lo voglio assolutamente. Devono essere giustiziati subito. Va a tirar fuori i quattro che abbiamo messo nelle gabbie tre giorni fa e portameli qui”.

Alcune guardie andarono a tirar fuori i quattro dalle gabbie e li portarono di peso nella sala delle udienze.

“Sì, respirano ancora, anche se debolmente” disse il signor Yù, toccando loro il naso con una mano,
 
Si sedette ed ordinò: “Date a ciascuno di loro una buona dose di bastonate (8). Vedremo se muoiono o no”.

Come si poteva prevedere, bastarono poche decine di bastonate perché tutti e quattro i condannati tirassero le cuoia.
​
A questo punto, nessuno poteva più far nulla. Dovettero mettere il padre e i due figli nelle gabbie, ma gli posero di nascosto sotto i piedi tre grossi mattoni in modo che potessero resistere tre o quatttro giorni e, nel frattempo, cercarono in fretta una soluzione. Chissà quanto ci pensarono, ma non riuscivano a trovare una buona idea.


La signora Wú era davvero una donna virtuosa. Ogni giorno si recava alle gabbie per far bere un po’ di zuppa di ginseng ai condannati, poi, piangendo, si allontanava e andava dalla gente a implorare aiuto, ma, pur avendo supplicato infinite volte, non trovò nessuno che fosse in grado di smuovere l’ostinazione del signor Yù.

Per farla breve, il vecchio Yú Cháodòng morì il terzo giorno e Yú Xuéshī morì il giorno seguente.

La signora Wú si fece restituire i cadaveri e li preparò per la cerimonia funebre, si vestì a lutto, affidò i corpi del suocero e del cognato al padre, perché provvedesse ai funerali, si inginocchiò dinanzi alla porta della prefettura e gridò a Xuélĭ: “ Non affrettarti a morire. Io ti precederò per mettere in ordine la nostra dimora sottoterra”. Detto ciò, estrasse dalla manica del suo abito un affilato coltello, si tagliò la gola e morì.

Vedendo questo, Chén Rénmĕi osservò: “Signori! Si può ancora rendere onore al coraggio di questa giovane donna. Se Yú Xuélĭ venisse tirato fuori ora dalla gabbia, potrebbe sopravvivere. Potremmo usare questo argomento per domandarne la grazia. Andiamo a chiederla!”.


Chén Rénmĕi si alzò e si recò in fretta dal segretario della prefettura. Gli raccontò per filo e per segno con che dignità.era morta la signora Wú e concluse: “ Si dice che la signora Wú si sia uccisa per amore di suo marito, con un gesto d’affetto davvero commovente. Non si potrebbe chiedere al signor Yù di graziare il marito per confortare lo spirito di questa donna che si è così appassionatamente sacrificata?”.

“È proprio una buona idea.” gli rispose il segretario “Andrò io al tuo posto.” e, postosi in capo il grande berretto dell’uniforme, si diresse verso l’ufficio del signor Yù, al quale raccontò ancora una volta il gesto coraggioso della signora Wú e presentò la domanda di grazia della famiglia.

“Che bellezza!” gli rispose sorridendo il signor Yù” C`è qualcuno che all’improvviso prova compassione. Provi compassione per Xuélĭ e non provi compassione per il tuo capo? Non ha importanza che questo individuo sia stato trattato in modo ingiusto o no; ora, non possiamo più lasciarlo andare, perché altrimenti, in futuro, la gente verrà senza sosta da me a chiedermi di cambiare le mie decisioni. Come dice il proverbio: “Le erbacce devono essere sradicate.”; ecco la verità. Inoltre, questa signora Wú mi era particolarmente odiosa: era profondamente convinta che io avessi fatto un torto alla sua famiglia. Se non si trattasse di una donna, ne farei ancora bastonare il cadavere per sfogare la mia rabbia. Fa sapere in giro che chiunque tenterà di nuovo di intercedere per la famiglia Yú sarà accusato di agire così perché corrotto con il denaro. Non c’è bisogno di tirarla per le lunghe, mettiamo nelle gabbie anche questi intercessori, e sia finita!”

Il segretario tornò indietro e riferì nei dettagli questa risposta a Chén Rénmĕi. Tutti i presenti si allontanarono sospirando.


La famiglia Wú aveva già fatto preparare delle bare per raccogliervi i corpi dei morti. Verso sera, dopo Yú Xuéshī, morì anche Yú Xuélĭ. Le quattro bare sono tutte deposte nel tempio di Guānyīn, fuori della porta occidentale di Cáozhōu, e, durante la primavera, sono andato anch’io in città a vederle”.

“Dopo ciò che è successo alla famiglia Yú, nessuno ha pensato di reagire?” domandò Lăo Cán.
​
“In che modo potrebbero farlo?” gli rispose il vecchio Dŏng “Come è possibile reagire quando si è colpiti dai rappresentanti della pubblica autorità? Se qualcuno avesse il coraggio di farlo, si dovrebbe aprire un’inchiesta, per la quale sarebbe naturalmente competente il signor Yù. Lei crede che si lascerebbe sfuggire l’audace finito nelle sue mani?".

Dopo la morte dei quattro, la vedova di Yú Xuéshī si recò in città dal genero di Yú Cháodòng, che era un diplomato, per dirgli che la famiglia doveva protestare contro il torto subito.
L’uomo, già maturo ed esperto della vita, la dissuase: “No! No! Contro chi si dovrebbe agire? Se lo facessimo noi, che proveniamo da altre famiglie, ci accuserebbero di occuparci di cose che non ci riguardano.Per cominciare, c’è un’accusa penale corroborata da molti indizi. Se si dice che è la vecchia signora Yú che dovrebbe andare a protestare, occorre considerare che ella deve sobbarcarsi da sola il grosso della gestione familiare, visto che i due nipoti sono ancora bambini.Per di più, c’è un altro svantaggio: temo che i beni della famiglia possano essere divisi tra tutti I parenti. Chi alleverà questi due orfani, se non resterà nessun altro membro della famiglia?”.
Qualcuno osservò: “Se la vecchia signora Yú non può andare a protestare, potresti sempre andarci tu, che sei suo genero”.
“Certo, potrei andarci” replicò il genero” ma non penso che sarebbe utile ed ho paura che servirebbe soltanto a far finire nelle gabbie altri disgraziati. Il governatore affiderà sicuramente l’istruzione del processo al funzionario che si è occupato del caso contestato. Ma, immaginiamo pure che la causa sia affidata ad un collegio giudicante: i funzionari si copriranno a vicenda. Tireranno fuori i vestiti che hanno sequestrato in casa nostra. Noi diremo: “Sono stati i ladri a nasconderli in casa nostra”. Ci obietteranno: “Li avete visti farlo? Siete in grado di fornire le prove di ciò che asserite?”.A questo punto, noi non potremo più far altro che tacere. Loro sono i funzionari del governo e noi siamo la gente del popolo. Pensate davvero che potremmo vincere una causa di questo tipo?”.
Dopo che tutti ebbero riflettuto in proposito, giunsero alla conclusione che non vi era altra scelta se non quella di rinunciare alla causa.
Più tardi corse voce che il ladro che aveva nascosto la refurtiva in casa della famiglia Yù si era mostrato molto dispiaciuto quando era venuto a sapere ciò che era successo.
“Provavo risentimento contro il signor Yú” aveva detto “ perché, denunciando il furto subito, aveva rovinato i miei due fratelli. Quindi ho usato un sotterfugio per vendicarmi (9).Volevo che la sua famiglia avesse dei problemi con la giustizia per qualche mese e fosse costretta a sborsare molto denaro. Non avrei mai immaginato che la storia sarebbe finita in modo così tragico, con quattro morti. Non nutrivo davvero un odio così grande per quella famiglia”.


Raccontati tutti i fatti, il vecchio Dŏng concluse: “Non vi sembra davvero che il modo di procedere del signor Yù possa essere sfruttato a proprio vantaggio dai briganti?”.

“Chi ha sentito le parole che ha detto il ladro?” domandò Lăo Cán.
​
“La cosa giunse per caso alle orecchie di Chén Rénmĕi. Costui era stato profondamente colpito dalla fine della famiglia Yú ed inoltre, avendo ricevuto dei braccialetti d’oro in compenso di un aiuto che non era riuscito a fornire, si sentiva un po’ a disagio. Così tutti si indignarono e si diedero da fare per ottenere giustizia.Per di più, c’erano nelle zone circostanti, alcuni malviventi che odiavano quella banda di briganti per i suoi eccessi. Perciò, in meno di un mese, furono catturate cinque o sei persone.Tre o quattro degli arrestati erano coinvolti anche in altri casi di brigantaggio e furono condannati a morte. Quei due o tre che avevano soltanto aiutato a nascondere la refurtiva in casa della famiglia Yú furono invece rilasciati dal signor Yù."


“Questo signor Yù Xián è un funzionario spietato. È veramente odioso.” osservò Lăo Cán “ Ci sono stati altri casi, oltre a questo, in cui ha fatto prova di crudeltà?”.

“Ce ne sono stati davvero molti.” Gli rispose il vecchio Dŏng “Aspettate un momento che ve li racconti…Uno di essi si è verificato proprio nella nostra città.È anch’esso un esempio di arbitrio e di ingiustizia, ma che cosa importa la vita della gente? Ascoltatemi…".

Proprio in quel momento si sentì il suo garzone Wáng gridare: “Padrone, che cosa state facendo? Tutti aspettano che vi mettiate a cuocere gli spaghetti. La state tirando troppo per le lunghe. (10) Non è più il momento di cianciare!”

Dŏng balzò subito in piedi e corse in cucina a cuocere gli spaghetti e a preparare il pasto per i clienti. Diverse carrozze giunsero l’una dopo l’altra e, a poco a poco, il locale si riempì di viaggiatori che volevano mangiare. Il vecchio Dŏng li accoglieva uno per uno e li salutava quando ripartivano ed era troppo occupato per continuare la conversazione con Lăo Cán.


Anche dopo che fu passata l’ora del pasto, il vecchio Dŏng rimase impegnato, senza un’attimo di sosta, a sistemare i conti e ad occuparsi della sua attività.

Lăo Cán, che non aveva nulla da fare, uscì per una passeggiata in città. A venti o trenta passi, verso est, c’era un negozietto che vendeva olio, sale e prodotti di drogheria. Entrò e comprò due pacchetti di tabacco di Cháo’ān (11) al profumo di orchidea.


Si sedette un momento e chiese al negoziante, che era un uomo sulla cinquantina, quale fosse il suo cognome.
“Mi chiamo Wáng.”rispose l’uomo “È il cognome più diffuso in questa zona. E Lei come si chiama?”.
“il mio cognome è Tiě” disse Lăo Cán “Sono originario del Jiāngnán”.
“Il Jiāngnán  è una regione così bella.” osservò l’uomo “Come dice il proverbio:’In alto c’è il cielo e in basso ci stanno Sūzhōu e Hángzhōu`. Non è un posto di merda come qui.”
“Avete bei paesaggi anche qui “obiettò Lăo Cán” Avete risaie e campi di grano. Dove sta la differenza rispetto al Jiāngnán?”.
L’uomo sospirò:”È difficile dirlo” e tacque.
“Che cosa ne pensa del signor Yù” gli domandò Lăo Cán.
“È un funzionario scrupoloso.” gli rispose l’uomo “ Un buon funzionario. Ci sono dodici gabbie all’entrata della prefettura ed ogni giorno c’è qualcuno dentro. Sono rari i giorni in cui una o due restano vuote.”

In quel momento, una donna di mezza età uscì dal retrobottega con una grossa ciotola in mano, cercando qualcosa in uno degli scaffali, e vide Lăo Cán che stava seduto di fronte al banco. Gli diede un’occhiata, mentre continuava a cercare l’oggetto.

“Dunque, ci sono molti malviventi qui?” domandò Lăo Cán.
”Può darsi.” rispose l’uomo.

“Le sembra che ci siano molti casi di ingiustizia?” chiese Lăo Cán.
“No! No! Tutto avviene secondo la legge” si affrettò a precisare l’uomo.”
“Si dice” riprese Lăo Cán. “ che, se al signor Yù capita di sentire che qualcuno non è d’accordo con il suo modo di fare, ordina di rinchiuderlo in una gabbia e di lasciarlo lì finché non muoia. Si mormora anche che basta lasciarsi sfuggire qualche parola imprudente per finire nelle sue mani ed uscirne morto. È vero?”
“No! Non è assolutamente vero!” rispose in fretta l’uomo, ma, mentre pronunciava queste parole, il suo viso impallidiva ed i suoi occhi si arrossavano. Già a sentire la frase “lasciarsi sfuggire qualche parola imprudente”, gli occhi gli si erano riempiti di lacrime, anche se si sforzava di non piangere.
La donna che stava cercando un oggetto nello scaffale distolse lo sguardo, ma non riuscì a trattenere le lacrime. Lasciò perdere la sua ricerca, sollevò la mano che teneva la ciotola e ,coprendosi gli occhi con la manica dell’abito, si mise a piangere.
Lăo Cán avrebbe desiderato domandare ancora, ma, vedendo l’espressione di sofferenza dipinta sul volto di quell’uomo, capì che gli avrebbe procurato amarezza parlare delle ingiustizie che venivano compiute. Non osò pertanto continuare la conversazione, salutò e se ne andò via.

Ritornato alla stazione di posta, si sedette un momento nella sua stanza e lesse due pagine di un libro, poi, vedendo che anche il vecchio Dŏng era ormai libero dai suoi impegni, gli andò lentamente incontro per parlare un po’. Gli raccontò che cosa aveva appena visto nella piccola drogheria e gli domandò che cosa significasse.

“L’uomo con cui avete parlato si chiama Wáng.” gli spiegò il vecchio Dŏng “ È sposato da trent’anni. Sua moglie ha dieci anni meno di lui.  Avevano un solo figlio, che, quest’anno, aveva compiuto ventun’anni. 
Vendono merce dozzinale ed io vado a comprare da loro solo quando hanno prodotti che vengono da Bĕnzhuāng. Quando c’era in vendita qualcosa di più raffinato, era tutta roba comprata dal figlio, che andava a rifornirsi nel capoluogo. Questa primavera, il figlio, che era andato a far compere nel capoluogo, non si sa come, forse perché aveva bevuto due bicchieri di troppo, sulla porta di un negozio, si lasciò sfuggire qualche critica alla crudeltà e all’ingiustizia del signor Yù. Un informatore di quest’ultimo lo sentì, lo fece arrestare e lo fece condurre in prefettura. Il signor Yù, che era nella sala delle udienze, disse soltanto: “Tu stai diffondendo voci false e tendenziose per confondere la gente. Molto bene!”. Lo fece alzare in piedi e ordinò di metterlo nella gabbia. Meno di due giorni dopo era morto. La donna che avete visto nel negozio è la moglie del signor Wáng ed ha anche lei più di quarant’anni. Avevano questo solo figlio.(12) Come possono non essere straziati quando sentono menzionare il signor Yù?”.


“Questo signor Yùxián è un uomo che meriterebbe veramente di morire. Come può un funzionario di una città di provincia permettersi tali arbitrii? Sono crudeltà straordinarie. Se ne avessi il potere, lo farei senza dubbio condannare a morte.”

“State attento a come parlate!” lo interruppe il vecchio Dŏng “Qui da me potete dire tutto ciò che volete, ma se andate in città, state zitto o ci lascerete la pelle”.

“Grazie di avermi avvertito.” gli rispose Lăo Cán “Starò attento a quel che dirò”, poi, dopo aver cenato, andò a dormire.

Il giorno seguente, salutò il vecchio Dŏng, salì in carrozza e partì.


La sera si fermò a Măcūnjí, un villaggio un po’ più piccolo di Dŏngjiākŏu, a soli 20 o 25 chilometri dal capoluogo della prefettura, Cáozhōu, dove c’erano soltanto tre stazioni di posta. Avendo cercato invano una camera libera in due di esse, Lăo Cán provò con la terza. Spinse la porta, che sembrava chiusa, ed entrò, ma non riuscì a trovare nessuno.

Dopo un bel momento d’attesa, apparve finalmente un uomo che disse: ”Oggi e domani non accogliamo ospiti”.
Quando Lăo Cán gli domandò il perché, non rispose nulla.
Non potendo andare altrove, perché non c’erano posti liberi da nessuna parte, a Lăo Cán non restava che insistere.
L’uomo aprì svogliatamente l’uscio di una stanza, dicendo:” Non c`è né cibo né tè ed i letti per I clienti non sono stati preparati. Se per Lei va bene così….
Il padrone si è recato nel capoluogo a raccogliere il cadavere e non c`è nessuno che possa occuparsi della clientela. Se vuole mangiare, c`è un ristorante con una sala da tè fuori del portone, verso sud. Vada lì !”.
“Scusami!” replicò  Lăo Cán “Scusami, ma credo che un viaggiatore possa andare dove gli pare”.
“ Io sto nella portineria a fianco dell’entrata.” concluse l’uomo” Se ha bisogno di qualcosa, venga a cercarmi.”


Nel sentire le parole “raccogliere il cadavere”, Lăo Cán rimase molto scosso. La sera, dopo cena, tornò alla stazione di posta portando con sé talune cose che aveva comprato: alcuni pacchetti di tè essiccato, quattro o cinque sacchetti di arachidi, due bottigliette di vino ed un vasetto di zuppa di fagioli. (13)
Al domestico, che lo accolse tenendo già una lampada in mano, Lăo Cán propose:”Qui c’è del vino. Quando avrai chiuso il portone a chiave, vieni a berne un goccio con me”.
”Non oso” rispose l’uomo.”Lo beva Lei”.
Lăo Cán lo fece sedere e gli riempì un bicchierino. L’uomo sorrise felice e, mentre continuava a ripetere “troppo gentile”, aveva già portato il bicchierino alle labbra.


Dopo aver bevuto un paio di bicchierini, i due cominciarono a chiacchierare e Lăo Cán domandò:”Hai detto, poco fa, che il padrone è andato in città a raccogliere un cadavere?”.

“Poiché qui non c’è nessuno che ci ascolti” gli rispose il domestico” posso parlare liberamente. Il nostro signor Yù è veramente qualcuno cui non dovrebbe essere permesso di esistere. È più crudele di un diavolo fatto uomo. (14) Chi lo incontra è morto!

Il mio padrone è andato in città a raccogliere il corpo di suo cognato, che era anche lui una brava persona. Il fratello e la sorella del padrone sono entrambi brave persone e vivono con le loro famiglie nel retro di questo stabilimento. Il cognato del padrone comprava spesso qualche pezzo di tessuto in campagna e poi andava a rivenderlo in città per guadagnare qualche soldo da spendere quando fosse necessario. Qualche giorno fa, aveva portato in città quattro pezze di tela bianca e si era piazzato, per venderle, dinanzi all’ingresso di un tempio. Il mattino aveva venduto due pezze intere e più tardi ne aveva ancora venduto uno scampolo di cinque piedi. (15) Alla fine era arrivato un cliente che desiderava otto piedi e cinque pollici di tela ed il venditore aveva tagliato lo scampolo da una pezza intera. Il cliente aveva precisato che sarebbe  stato disposto a comprare anche il resto della pezza a due soldi per piede ma, immaginate un contadino che vede che si può vendere un tessuto a più di una dozzina di soldi per piede (16) Pensate che non sarebbe pronto a tagliare subito la pezza? Ed infatti la pezza fu subito tagliata. Si appressava l’ora del pasto quando il signor Yù si trovò per caso a passare a cavallo dinanzi al cancello del tempio. Qualcuno che camminava al suo fianco gli si avvicinò e gli sussurrò qualche parola. Si vide allora il signor Yù lanciare un rapido sguardo al venditore di tessuti ed ordinare ai gendarmi: ”Arrestate quell’uomo e portatelo in prefettura!”.
Quando arrivarono in prefettura, sedette nell’aula delle udienze e si fece portare la tela.

Dopo averlo esaminato, picchiò sul banco con il martelletto (17) e domandò all’arrestato: “Da dove proviene questa tela?”.
“L’ho comprata nel mio villaggio” rispose il venditore.
“Quanti piedi misurava ciascuna pezza?” chiese il giudice.
“Di una delle pezze che mi rimanevano ho venduto cinque piedi e dell’altra otto piedi e cinque pollici”.
“Visto che sei un venditore al dettaglio e che le due pezze sono della stessa tela, perché hai tagliato uno scampolo da entrambe? Come si può accertare di quanti piedi era ciascuna pezza?”.
Il giudice chiamò un agente e gli ordinò di misurare gli scampoli. Uno di essi era lungo due braccia e cinque piedi, l’altro due braccia, un piede e e cinque pollici. (17)
Quando sentì questo, il giudice si infuriò e , fattosi portare un foglio, domandò all’arrestato: “Sai leggere?”.
“No” rispose quest’ultimo.
“Allora, leggetegli la denuncia!”

Un cancelliere, che gli stava accanto, prese il foglio e lesse:” 
Denuncia presentata la mattina del giorno 17 dal signor Jīn il quarto:
"Ieri, dopo il tramonto , sono stato vittima di una rapina a mano armata a circa quindici “lĭ” dalla porta occidentale della città. Un uomo è saltato fuori dal bosco e mi ha ferito alla spalla con un coltellaccio. Mi ha derubato di una grossa somma di denaro, pari a circa quattrocento monete, e di due pezze di tela bianca."

Dopo aver ascoltato la lettura della denuncia, il signor Yù osservò: “Le dimensioni e il colore della tela corrispondono alla descrizione delle pezze rubate. Non sei stato tu per caso a rubarle? Vuoi ancora fare il furbo? Muoviti! Tirati su e restituisci al signor Jīn le pezze di tela di cui lo hai rapinato!”.
 
Se volete sapere come andò a finire, leggete il prossimo capitolo!

 
NOTE
1. Il termine “yánshēngtáng” 延生堂 designa oggi una catena di farmacie specializzate nella vendita di erbe medicinali. Tale nome era evidentemente già utilizzato alla fine del 19° secolo.

2. La carriera dei funzionari cinesi sotto l’impero si articolava su 9 gradi. Un funzionario di terzo grado era un funzionario di grado medio-basso, con compiti relativamente modesti e con possibilità d’azione piuttosto limitate.

3. Chén Rénmĕi intende evidentemente dire che le speranze di successo sono poche e che non occorre quindi farsi soverchie illusioni.

4. Il termine “bānfáng” 班房 designava, un tempo, la portineria, l’anticamera, la sala d’aspetto o il corpo di guardia di un edificio pubblico. Si può dunque ipotizzare che Chén Rénmĕi fosse il capo degli uscieri o delle guardie in servizio alla prefettura.

5 Il termine “wàngtáng” 望堂 può essere inteso come “sala d’attesa” o” corpo di guardia”.

6.Come si vedrà più tardi l’espediente immaginato consisteva nel prospettare al giudice l’impossibilità “tecnica” di eseguire immediatamente una condanna a morte e nel guadagnare così qualche giorno che gli amici degli imputati avrebbero potuto utilizzare per tentare di ottenerne la liberazione.

7) Le “gabbie”(“zhàn lóng” 站籠) erano strumenti di tortura destinati a rendere particolarmente dolorosa l’esecuzione dei condannati a morte.
Si trattava di gabbie di legno in cui il condannato veniva piazzato in piedi, con le mani legate dietro la schiena, e con la testa che fuoriusciva in alto da un buco appena più largo del collo.
Quando il condannato, per la stanchezza, si accasciava, il peso del corpo ne provocava lo strangolamento. La durata del supplizio dipendeva dalla resistenza fisica del condannato: individui particolarmente robusti potevano rimanere in piedi anche alcuni giorni.

8) Il testo reca l’espressione “duemila bastonate” (二千板子 “èrqiān bǎnzi”) che è evidentemente un’espressione idiomatica usata per indicare un gran numero di bastonate.

9) Ho interpretato in questo modo la frase 所以用個借刀殺人的法子 (suǒyǐ yòng gè jiè dāo shā rén de fǎzi”) che significa” così ho pensato di usare per uccidere un coltello preso in prestito”.

Come chi uccide con il coltello di un altro riversa su quella persona il sospetto dell’omicidio, così chi nasconde la refurtiva in casa di un altro, riversa su costui il sospetto del furto.

10) L’espressione 你老的話布口袋破了口兒 (“nǐ lǎo dehuà bù kǒudài pò le kǒu er”),letteralmente “la borsa che contiene le tue parole è forata”), è un modo di dire popolare con cui si invita chi sta parlando troppo a smetterla.


11) Era conosciuto come  潮煙 (“cháoyān”) il tabacco prodotto nella contea di Cháo’Ăn 潮安 nel
Guǎngdōng 廣東.
​
12 ) L’insistenza sul fatto che i Wáng  avessero un unico figlio e che, vista l’età della moglie non possano più averne, va vista anche con riferimento alla grande importanza che l’etica confuciana attribuisce alla discendenza, perché soltanto i figli possono compiere i tradizionali sacrifici funebri in onore dei genitori e perpetuare quindi i valori della famiglia.
 
13) Il termine cinese 沙瓶 (“shāpíng”), letteralmente “vasetto di sabbia”, designa una porzione di “zuppa di fagioli”, che viene abitualmente venduta in un vasetto d’argilla.


14) Il termine cinese 活閻王 (“huó yán wáng”) equivale a “diavolo incarnato”. 閻王 (“yánwáng”) è il Sovrano dell’Inferno, il capo delle divinità infernali.

15) Nell’antico sistema di unità di misura della lunghezza un “zhàng” 丈 equivaleva a 10 “chĭ” 尺, ciascuno dei quali equivaleva, a sua volta, a dieci “cún” 寸. Il valore di tali unità di misura ha subito oscillazioni più o meno ampie secondo le epoche e le regioni. Nella Cina continentale i valori standardizzati sono i seguenti: 1 “zhàng= 3,33 metri; 1 “chĭ”= 33,3 cm; 1 “cún” = 3,33 cm. Ho tradotto “zhàng” con “braccio”, “chĭ” con “piede” e “cún” con “pollice”, anche se la corrispondenza è talvolta approssimativa.

16) La frase non è molto chiara. Mi è sembrato di poterla interpretare nel senso che il venditore aveva tagliato la pezza perché pensava di poter ricavare dalla vendita dei singoli scampoli un prezzo superiore a quello che avrebbe ricavato dalla pezza intera.

17) Il termine 驚堂 (“jīng táng”), designava, ai tempi della dinastia Qīng, un blocco di legno rettangolare con cui il giudice picchiava sul banco per imporre silenzio, attirare l’attenzione dei presenti e intimidire la persona interrogata.






                                                                     CAPITOLO VI



Il domestico raccontò come si era concluso il caso: gli scampoli di tela erano stati consegnati al signor Jīn e il venditore era stato messo in una gabbia.

“Ho già capito come sono andate le cose.” osservò Lăo Cán “Si è certamente trattato di una trappola, e, per farla scattare, hanno approfittato della crudeltà e dell’impulsività del capo della polizia (1) Naturalmente, il tuo padrone dovrà andare a raccogliere il corpo, ma suo cognato era un uomo onesto. Perché c’era gente che nutriva tanto odio contro di lui? Il tuo padrone non si è dato da fare per saperlo?”.
 
“Eravamo al corrente di questa vicenda fin dal suo inizio.” gli spiegò il domestico: “Tutti i guai sono nati dal fatto che quel poveretto non ha saputo tenere a freno la lingua. (2) Ho anche sentito ciò che raccontavano in giro.

Occorre sapere che, nel capoluogo, in una viuzza situata ad ovest del viale che conduce alla porta meridionale della città abitava una famiglia composta di due sole persone: un padre e una figlia. Il padre era sulla quarantina; la figlia aveva diciassette o diciotto anni, era una ragazza piena di buone qualità e non era ancora sposata. I due vivevano in una casetta costituita da tre stanze con il tetto di paglia raccolte intorno ad un cortile circondato da un muro di terra.
Un giorno che la fanciulla stava sulla soglia di casa, passò di lì per caso Wáng il terzo che conduceva nel capoluogo una carovana di muli e portava sul braccio un tatuaggio che raffigurava dei girasoli. (3) Wáng non mancò di notare quanto la ragazza fosse gradevole. In seguito, non si sa come, Wáng riuscì a farsi assumere da Hú il secondo (4) e, in poco tempo, entrò in familiarità con la ragazza. Una volta, il padre, tornando a casa, lo vide con sua figlia e si arrabbiò così tanto che picchiò duramente la figlia, la chiuse in camera e non le permise più di uscire. In meno di un mese, Wáng il tatuato riuscì a far passare il padre della ragazza per un bandito ed a farlo chiudere in una gabbia dove morÌ. In seguito sposò la ragazza e si impadronì anche della casa.
Il cognato del padrone, il quale una volta aveva venduto due pezze di stoffa in quella casa, conosceva la famiglia e sapeva che cosa era successo. Un giorno, dopo aver bevuto un paio di bicchieri all’osteria, cominciò a parlare senza freni e senza cautela. Era con Zhàng il calvo, quello del Viale Settentrionale. Bevevano e cianciavano e tiravano fuori, senza alcuna ragione, tutto ciò che gli passava per la mente. Questo Zhàng il calvo, uno sfaccendato che non sapeva come passare il tempo, era felice di ascoltare le storie che l’altro gli raccontava e, alla fine, domandò: “Quell ‘Èrláng (5) fa ancora parte del battaglione dei Boxer? Come è possibile che Guān Yū e tanti altri dei veglino sempre su di lui, nonostante tutto ciò che fa?”.
“Hai ragione!” gli rispose il cognato del padrone” Ho sentito dire che, qualche tempo fa, ha invitato qui Sūn Dàshèng (6), ma che quest’ultimo ha preferito non venire ed ha delegato a rappresentarlo il Signor Zhū Bājiè (7).Perché Sūn Dàshèng non sarebbe disceso personalmente dal cielo ed avrebbe invece inviato al proprio posto Zhū Bājiè, se non avesse avuto gravi riserve sul comportamento di Wáng?. A mio avviso, questo Wáng è così ignobile che, un giorno, Dàshèng non ce la farà più a sopportarlo e, sollevato il suo bastone  magico (8), glielo darà in testa. “
I due continuarono allegramente a parlare, ma furono segnalati a Wáng da alcuni conoscenti, che ricordavano perfettamente le loro facce. In un paio di mesi, il cognato del padrone fu eliminato. Zhàng il calvo capì che aria tirava e, poiché non aveva famiglia, fuggì di nascosto ed in gran fretta (9) nella prefettura di Guídè nel Hénán dove aveva degli amici”.


“La bottiglia è vuota. È ora di andare a letto.” osservò ad un certo punto il domestico ”Se domani andate in città, state attento a come parlate. Noi, qui, viviamo sempre tutti col fiato sospeso, perché basta un attimo di distrazione e ti trovi subito con il collo appoggiato alle assi della gabbia”.
Ciò detto, si alzò, spense il bastoncino di incenso che bruciava sul tavolo, accese la lampada e disse: “Vado a prendere il vasetto dell’olio per rifornire la lampada”.
 
“Non è necessario” gli rispose Lăo Cán” visto che ciascuno di noi dorme per conto suo”.
Sul che, i due si separarono.

Il mattino seguente, Lăo Cán, dopo aver controllato i bagagli, chiamò il cocchiere per caricarli sul calesse.
Mentre lo salutava, l’addetto alla stazione di posta lo ammonì ripetutamente: “Quando entrerà in città, non parli troppo. È importante! È importante!”.
“Molte grazie per la Sua premura.” gli rispose  sorridendo Lăo Cán.
Il cocchiere fece balzare il calesse in avanti e prese la strada che andava verso il sud.


(segue)


NOTE

1) Gli autori del complotto avevano già presentato il giorno precedente una dettagliata denuncia alla polizia ed avevano poi mandato, il giorno successivo, finti compratori ad acquistare quantità di tela calcolate in modo che il venditore si ritrovasse con scampoli di lunghezza esattamente uguale a quelli di cui era stato denunciato il furto.
 
2) L’espressione 嘴快 (“zuǐkuài”), letteralmente “lingua pronta”, ”lingua sciolta” si riferisce a chi parla apertamente di cose che sarebbe più prudente tacere.
 
3) Il riferimento al tatuaggio serve a caratterizzare la persona. La pratica di farsi tatuare il corpo era infatti particolarmente diffusa tra i membri delle sette religiose e delle società segrete, molte delle quali costituivano spesso anche associazioni di malfattori.
 
4) Il narratore non specifica chi siano i vari personaggi nominati, evidentemente perché pensa che la loro qualità risulti chiara dal contesto. Così, Hú il secondo deve ovviamente essere il padre della ragazza, mentre Wáng sembrerebbe essere uno dei capi locali del movimento dei Boxer.
 
5) Èrláng è, verosimilmente, il nome personale di Wáng il terzo.
 
6) Per capire il discorso che viene qui riferito, occorre tener presente che la propaganda dei Boxer si fondava largamente sulla mitologia e sulla superstizione. I Boxer asserivano, per esempio, che godevano della protezione di eroi divinizzati come Guān Yū 關爺 o di divinità come Sūn Dàshèng 孫大聖, (uno dei nomi con cui era conosciuto il mitico Re delle Scimmie 孫悟空 Sūn Wùkōng) e che erano in grado di evocare questi personaggi nel corso di solenni cerimonie. Affermare che un capo dei Boxer  non era riuscito a far discendere dal Cielo uno degli dei o degli eroi divinizzati che proteggevano il movimento equivaleva quindi a sostenere che era un individuo indegno del grado che ricopriva. Nel caso specifico, l’indegnità era evidentemente collegata al modo in cui Wáng aveva fatto fuori il padre della sua bella.
 
7) Zhūbājiè 豬八戒, che appare sotto le sembianze di un maiale nel famoso romanzo classico “Viaggio in Occidente” (西遊記 “xīyóu jì”), è un altro personaggio mitico, la cui importanza è tuttavia molto minore di quella di Sūn Dàshèng.
 
8) Il termine 金箍棒 (“jīn gū bang”), letteralmente ”il bastone dagli anelli d’oro” è un bastone di ferro, cinto, alla base e in cima, da due anelli d’oro e dotato di qualità magiche, di proprietà del Re delle Scimmie Sūn Wùkōng 孫悟空. Quando non viene usato, si riduce alle dimensioni di un ago, che Sūn Wùkōng  suole portare sopra l’orecchia.
 
9) L’espressione 天明四十五 (“tiānmíng sìshíwǔ”), letteralmente “all’alba, quarantacinque”, è un’espressione popolare usata per indicare una fuga precipitosa, come quella di una persona che si allontani durante la notte e che, all’alba, abbia già percorso a piedi una distanza di 20-25 chilometri (all’incirca 45 “lĭ”).


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.