sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog








L’epoca della dinastia Táng 唐 朝  fu caratterizzata da una splendida fioritura di tutte le arti, in particolare poesia, pittura, musica e danza.

Abbiamo già visto come nella sua famosa “Canzone del liuto”  琵  琶  行  Bai Juyi  白 居 易  descriva con raffinata precisione la musica di uno strumento a corde e la commozione che essa suscita negli ascoltatori.

Nella poesia intitolata “Dān qīng yĭn zèng Cáo Bà jiāng jūn” (丹 青 引 贈 曹 霸 將 軍  “Presentazione di un dipinto, dedicata al generale Cáo Bà) Dù Fŭ  杜 甫  affronta invece il tema della pittura.

La descrizione di un famoso dipinto del pittore Cáo Bà gli fornisce il pretesto per quello che potremmo chiamare uno dei più antichi esercizi di critica d’arte.

Conformemente ad un’impostazione ben nota anche in Occidente, egli distingue il genio, che dà vita alla vera opera d’arte, dall’ abilità tecnica e dalla perfezione formale che, sole, non consentono di superare la soglia di un pur molto apprezzabile artigianato.

Questa distinzione è impersonata nella poesia dalle due figure contrapposte di Cáo Bà 曹 霸  e di Hán Gàn  韓 幹 .

Secondo Dù Fŭ, Hán Gàn è capace di rappresentare i suoi soggetti nelle più diverse pose e nei minimi dettagli, con una stupefacente rassomiglianza, risolvendo ogni genere di difficoltà tecniche, ma non riesce a coglierne l’essenza.

Cáo Bà, invece, possiede la dote che distingue l’artista dal buon artigiano. Egli ha quel genio che gli consente di intuire il carattere del soggetto , di dare vita alla persona o all’animale che ha dipinto.

Che cos’è che fa vivere l’opera d’arte?

Per farcene un’idea ci possiamo riferire ai princìpi enunciati in un famoso trattato del V° secolo d.C ., il “Gŭ Huà Pĭn Lù” 古 畫 品 錄 (“Classificazione dei pittori antichi”) di Xiè Hè  謝 赫 .Il principio fondamentale della pittura, vi è così formulato :”Qì yùn shēng dòng”  氣 韻 生 動  , espressione che possiamo tradurre un po’liberamente : “L’impronta dello spirito nel ritmo delle cose”. Come sottolinea, nella sua opera “ Tù Huà Jiàn Wén Zhì”  圖 畫 見 聞 志  (“Note su ciò che ho visto e sentito riguardo alla pittura”), il critico Guō Ruòxū  郭 若 虛  (1000 d.C.-1064 d.C.), questo primo principio, a differenza delle successive regole di carattere tecnico, “nasce nell’anima”, in altre parole non può essere insegnato.

Arriviamo con ciò, a mio parere, a quella che è la caratteristica essenziale della pittura cinese,almeno nel senso in cui essa fu intesa per secoli dalle “élites” intellettuali del paese. L’impronta dello spirito nel ritmo delle cose può essere colta solo dal gentiluomo letterato, da colui che,grazie alla sua formazione umana, ha raggiunto una profonda e completa armonia spirituale e fisica con la natura. Solo lui saprà immedesimarsi con il soggetto stesso che intende rappresentare, solo lui potrà, per usare un’espressione del poeta e pittore Sū Dōngpō  蘇 東 坡 (1036 d.C.-1101 d.C) ,afferrare ” l’essenza profonda delle cose”. Sembra di cogliere in questa frase quasi un riflesso della filosofia platonica: l’artista, potremmo dire, è colui, che al di là della forma contingente, riesce a percepire l’”idea”, colui che, come Cáo Bà, riesce a scorgere, dietro l’apparenza del singolo cavallo, l’idea stessa del “cavallo”. È quanto Dù Fŭ ci lascia intendere allorché dice: “Ti dedicasti tutto a progettare nella tua mente il disegno” e quanto un altro critico, Zhāng Yànyuăn  張 彥 遠; (c.815 d.C.-c.877 d.C.), nella sua “Lì Dài Míng Huà Jì”  歷 代 名 畫 記  (“Antologia dei pittori famosi di tutti i tempi”) dell’847 d.C., enuncia chiaramente a proposito del famoso pittore Wú Dàozĭ  吳 道 子 ( 680 d.C.-740 d.C.): “Le sue idee erano già ferme e stabilite prima di cominciare a dipingere: la pittura ultimata le esprimeva tutte”. Il vero artista dà alla propria immagine del cavallo la perfezione della vita perché sa riassumere in essa tutti i cavalli che sono esistiti, esistono ed esisteranno, e può farlo perché del cavallo conosce non solo ciò che vede nel momento in cui lo dipinge, ma tutto ciò che ne hanno detto la storia, la filosofia, la poesia, la musica, la pittura.

I pittori professionali, come Hán Gàn, che, nonostante il loro talento, non possiedono un adeguato bagaglio culturale che consenta loro di sentirsi in consonanza con la natura, non riescono ad andare oltre le apparenze. Come osserva Sū Dōngpō, in una frase di cui abbiamo già citato alcune parole:”Fra i pittori di questo mondo alcuni sanno rappresentare la forma, ma l’essenza profonda delle cose possono afferrarla solo i gentiluomini e gli uomini di genio”. Il buon artigiano rappresenterà perfettamente i dettagli del soggetto che gli sta di fronte, ma non riuscirà mai ad andare oltre. La sua opera sarà come una fotografia precisa sin nei suoi più minuti particolari, ma priva d’anima.

Si possono già cogliere nelle valutazioni critiche qui espresse da Dù Fŭ le premesse di quell’evoluzione che porterà, sotto le dinastie Míng 明 朝  e Qīng 清 朝 , all’espresso rifiuto della pittura professionistica ed alla creazione del concetto di “wén rén huà” ( 文 人 畫 “pittura dei letterati”).

                                               


                                                                      PRESENTAZIONE DI UN DIPINTO

                                                            dedicata al generale Cáo Bà (1)



O generale che discendi dall’imperatore guerriero di Wèi, (2)

solo adesso, cittadino come gli altri, sei veramente nobile.(3)

Gli eroi conquistarono regni,ma,ahimè, tutt’è ormai finito,

mentre l’influenza degli artisti sopravvive ancora pur oggi.

Imparasti l’arte della calligrafia dalla celebre signora Wèi (4)

ed il tuo solo cruccio fu di non avere superato Wáng Xīzhī.(5)

Immerso nella pittura, non hai mai pensato alla vecchiaia.

Per te ricchezze ed onori non erano che nuvole passeggere.

Durante l’era Kāiyuān tu eri sempre accanto all’imperatore (6)

e fosti spesso ospite nel Palazzo Profumato del Meridione. (7)

Gli antichi ritratti dei grandi dignitari erano ormai scoloriti.

Tu, o generale, col tuo pennello, hai ridato vita ai loro volti,

su molte teste di ministri hai ricollocato le corone dei saggi,

rimesso sui petti dei fieri militari la grande freccia piumata. (8)

Hai rappresentato i nobili principi del Húbĕi capelli al vento,(9)

arditi e veri, come se fossero ancora nel folto della mischia.

Il sovrano possedeva uno stallone pezzato , “Fiore di Giada”, (10)

che innumerevoli pittori avevano cercato invano di dipingere.

Un giorno, ti condussero fino ai piedi della scalinata purpurea.

Un vento impetuoso soffiava lontano, alle porte del palazzo, (11)

quando il figlio del cielo ti ordinò di pennellare la bianca seta.

Tu ti dedicasti tutto a progettare nella tua mente il disegno

e si vide all’improvviso apparire, nelle nove cinte, un vero drago, (12)

il quale, da solo, spazzò subito via i cavalli mortali di tutti i tempi.

Mentre un “Fiore di Giada”stava ritto in alto sul palco imperiale,

il suo uguale lo fronteggiava possente nel piazzale sottostante.

L’imperatore sorrise e ti fece subito dare una lauta ricompensa.

Palafrenieri e cortigiani rimasero a bocca aperta per lo stupore.

Il tuo allievo Hán Gàn è diventato assai presto un ottimo pittore. (13)

Sa dipingere i cavalli in tutte le pose che si possono immaginare.

Purtroppo riesce soltanto a ritrarne l’apparenza, non il carattere.

Lo spirito del leggendario destriero Huá Liú gli sfugge e si perde. (14)

Tu non avevi solo la tecnica, ma possedevi anche il soffio divino,

tu riuscivi a cogliere l’essenza dell’animo degli uomini eccellenti.

Ed ora, in mezzo ai desolati campi di battaglia, ti guadagni la vita

disegnando, di tanto in tanto, il ritratto di qualche viaggiatore.

Ora che sei caduto in miseria, la gente ti guarda dall’alto in basso.

Così è stato fin dai tempi più antichi. Sempre,sotto fama e gloria,

scorgerai difficoltà ed amarezza, fino alla soglia dell’ultimo giorno.





NOTE

(1) Può sembrare curioso che Cáo Bà, che Dù Fŭ elogia come il miglior pittore della sua epoca , fosse un generale. Bisogna però ricordare che, nell’antica Cina, i posti di comando nell’esercito spesso non erano affidati a militari di carriera, bensì a funzionari civili, i quali potevano accedere al pubblico impiego solo dopo aver dimostrato di possedere un’ottima formazione culturale. Poiché l’educazione era incentrata sullo studio dei classici i funzionari erano abitualmente profondi intenditori di letteratura e di poesia. D’altra parte, la pratica degli ideogrammi, indispensabile per poter leggere le opere filosofiche, storiche e poetiche, portava spontaneamente gli elementi più dotati a coltivare la calligrafia e la pittura, che, negli ambienti intellettuali, era soprattutto una pittura ad inchiostro.

(2) “Imperatore guerriero di Wèi” (“Wèi wŭ dì” 魏 武 帝 ) è il titolo postumo attribuito a Cáo Cāo 曹 操  ( 155d.C.-220 d.C.), famoso politico, generale e letterato del periodo dei Tre Regni. In realtà Cáo Cāo non fu mai imperatore, perché solo suo figlio Cáo Pī 曹 丕 ebbe il coraggio di deporre l’ultimo rappresentante della dinastia Han 漢 朝  e di proclamarsi egli stesso capostipite di una nuova dinastia.

(3) Nel torbido periodo che fece seguito alla ribellione di Ān Lùshān, Cáo Bà fu privato dei suoi titoli nobiliari e ridotto allo stato di cittadino comune. Dù Fŭ lo riconforta ricordando che la sola vera nobiltà è quella dello spirito.

(4) Il poeta intende qui semplicemente dire che Cáo Bà imparò l’arte della calligrafia, preludio alla pittura, da maestri eccelsi, degni della signora Wèi  衛 夫 人 , che insegnò tale arte a Wáng Xīzhī  王 羲 之 , “il principe dei calligrafi”. La signora Wèi e Wáng Xīzhī vissero infatti nel IV° secolo d.C. sotto la dinastia dei Jìn Orientali東 晉 朝 .

(5) Wáng Xīzhī  王 羲 之 ( 303 d.C.-361 d.C. o, secondo altre fonti, 321 d.C.-379 d.C.) fu calligrafo insuperabile, maestro degli stili “xíngshū” 行 書  (“corrente”) e “căoshū” 草 書  (“corsivo”). Il suo capolavoro è il “Lántíngxù”  蘭 亭 序  (“Prefazione all’antologia del Padiglione delle Orchidee”).

(6) L’era Kāiyuān ( 714 d.C.-741 d.C.), uno dei periodi di regno dell’imperatore Xuánzōng, è considerata l’epoca di massimo splendore della dinastia Táng.

(7) Nel Palazzo Profumato del Sud ( 南 薰 殿 “Nán Xūn Diàn) erano conservati i ritratti ( secondo alcune fonti in numero di ventiquattro) degli alti dignitari e dei generali più meritevoli.

(8) Gli alti dignitari civili erano contraddistinti dal copricapo, simbolo del loro grado; i comandanti militari dalla grande freccia piumata ( 大 羽 箭 “dà yŭ jiàn” ), decorazione creata dall’imperatore Tàizōng  太 宗  per onorare i generali che si erano maggiormente distinti nella difesa dell’impero.

(9) I fondatori della dinastia Táng erano originari della regione del Húbĕi 湖 北 .

(10) “Fiore di giada” (“Yù Huā” 玉 花 ), lo stallone pezzato dell’imperatore, era un “tiān mă” 天 馬 , cioè un “cavallo celeste”.Erano così denominati i cavalli di razza provenienti dall’Asia Centrale, famosi per il loro vigore e la loro velocità.

(11) Il vento impetuoso che soffia alle porte del palazzo è probabilmente un’immagine del focoso stallone che i palafrenieri stentano a tener fermo.

(12) L’espressione “nove cinte” ( 九 重 “jiŭ chóng” ) indica il palazzo imperiale. Il numero nove simboleggia infatti la perfezione con riferimento al cielo che, secondo l’insegnamento buddista, è composto di nove cerchi.

(13) Hán Gàn 韓 幹 (706 d.C-783 d.C.), di umilissime origini, fu avviato alla pittura dal famoso letterato Wáng Wéi 王 維 . Ci sono rimaste di lui parecchie opere che ne illustrano l’abilità come pittore di cavalli. Dù Fŭ, pur riconoscendone l’eccezionale capacità tecnica, gli nega tuttavia il genio pittorico, perché Hán Gàn , pittore professionista, apparteneva in quanto tale ad una categoria che gli intellettuali dell’epoca equiparavano a quella degli artigiani.

(14) Il mitico “Qiān Lĭ Huá Liú” ( 千 里 驊 騮  “Il fulvo pomellato con la criniera nera che poteva galoppare mille ‘li’”) era uno degli otto famosi stalloni appartenenti a Mù Wáng  穆 王 , quinto sovrano della dinastia dei Zhōu  周 朝 , vissuto nel X° secolo a.C

Powered by Create your own unique website with customizable templates.