sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog





I Diari del Padre Matteo Ricci S.J. (1552-1610), primo missionario occidentale nel Celeste Impero, scritti in italiano, vennero ritrovati nel suo studio a Pechino dopo la sua morte e furono tradotti in latino dal  Padre Nicolas Trigaut S.J., che li pubblicò nel 1615 ad Augusta (Augsburg) sotto il titolo "De Christiana expeditione ad Sinas suscepta ab Societate Jesus". Con la pubblicazione di questi diari furono diffuse per la  prima volta in tutta l'Europa informazioni precise e corrette sulla Cina.  Curiosamente, il manoscritto originale, in italiano, fu pubblicato soltanto all'inizio del XX° secolo dal Padre Pietro Tacchi Venturi S.J. sotto il titolo "Commentarj della Cina", come parte del libro "Opere storiche del Padre Matteo Ricci S.J.", 2 vol., Macerata, 1911 e 1913.  
Ne riporto, qui di seguito, parte del secondo capitolo. La lingua è l’italiano del Seicento, che oggi appare un po’curioso, ma che è ancora di facile comprensione.            
                           

      
 
                                                                      Capitolo II
                             Del nome, grandezza e sito della Cina
 
Questo ultimo regno orientale venne a notitia de’ nostri europei sotto diversi nomi.
Il più antico del tempo di Tolomeo fu di Sina. (1)  Di poi, nel tempo di Tamorlano, come di poi  chiaramente si vedrà, ci fu data notitia di essa da Marco Polo con nome di Cataio. (2)
Ma il più celebre di questi tempi è questo di Cina, divulgato da’ Portoghesi, che per lunghi e pericolosi viaggi per mare arrivorno ad essa e mercanteggiano nella sua parte più a mezzogiorno, nella provincia di Quantone, se bene i nostri Italiani et altre nationi pensino chiamarsi China (3), ingannati dalla pronunciatione e scrittura spagnuola, che non segue nel loro vulgare, in alcune lettere, la pronunciatione latina. Et è cosa degna da notare che tutti questi nomi forno apportati ai nostri con aggiuntione di grande, poscia che sogliono chiamarla Magna Sina, e Marco Polo la chiama il Gran Cataio e gli Spagnuoli la Gran Cina, da dove si vede l’essergli debita e connaturale la sua magnificentia e grandeza del suo nome.
 
Non v’è anco dubio d’esser questa terra il regno degli Hyppofagi (4) perché in tutta essa sino ai nostri tempi si mangia carne di cavalli come tra noi la vaccina.
 
E l’istessa anco è la Serica, poiché in nessuna di queste terre al ponente (5) vi è seta se non in essa, e questa in grandissima abondanza, tanto che non solo la vestono grandi e piccoli, poveri e ricchi, ma anche ne mandano molta a tutte le parti circonvicine, et i Portoghesi la miglior mercanzia di che caricano le sue navi, o per il Giappone o per l’India, è di seta e di pezze di seta. L’istesso avviene agli Spagnuoli che stanno nelle Filippine caricando le sue navi per la Nova Spagna. (6) E ritruovo nei suoi libri l’arte della seta 1636 anni (7) inanzi alla venuta di Christo benedetto al mondo, e pare che questa arte da questo regno si sparse al restante dell’Asia e a tutta l’Europa et Africa. Là onde non è meraviglia esser detta e tenuta per grande, giaché vediamo quattro o cinque regni al presente come uniti già in uno.

Quello che a me mi fece più meravigliare fu il sapere che tutti questi nomi sono alla stessa Cina incogniti et inauditi, e non sanno l’esser chiamati così, né la causa di tali nomi a loro imposti, avendone mutati molti e stando anco esposta ad altre mutanze.

La causa è per il loro antichissimo costume che, quando il regno si muta d’una famiglia in altra, si muta anche il nome del regno a voglia del primo Re, il quale ordinariamente elegge qualche bello e grave nome.

E così fu chiamata Than (8), che vuol dire Largo senza termine, Yu che vuol dire riposo, Hia che vuol dire grande, Sciam che vuol dire ornato, Ceu che vuol dire Perfetto, Han che vuol dire la via lactea nel Cielo con altri molti. E dall’anno del Signore 1236, (9) che regna la famiglia Ciu (10), si chiama Min che vuol dire chiarità e, per durare anche adesso in questa famiglia, gli aggiungono una sillaba Ta, che vuol dire grande, e si chiama Ta min, cioè grande chiarezza.

I popoli vicini puochi sono che sappino queste mutanze, e così la chiamano anco con varij nomi e penso che ciascheduno con il primo di cui hebbero notitia. I Cocincinesi, i Siami, di dove imparorno i Portoghesi, la chiamano Cin, i Giapponi la chiamano Than, i Tartari la chiamano Han et i Saraceni la chiamano Cathai.

Ne’ libri della Cina, oltre il nome di quel secolo corrente, si chiama Ciumquo, che vuol dire regno del mezzo (11), e Ciumhoa, che vuol dire Giardino del mezzo, et il Re che ottiene tutta la Cina lo chiamano signore di tutto il mondo, pensando che la Cina eminentemente tiene tutto l’universo; il che se paresse strano a qualcuno de’ nostri, imagini che più strano parrebbe alla Cina il chiamarsi i nostri antiqui imperatori con questo titolo senza essere signori della Cina.



 
NOTE

1) Il termine “Sina” è citato da Claudio Tolomeo, astronomo e geografo vissuto ad Alessandria d’Egitto nel II° secolo d.C., nella sua opera intitolata “Geografia” (“Γεωγραφικὴ Ὑφήγησις”).  Tolomeo menziona tuttavia anche la “Serica”, paese a nord della “Sina”, da cui proverrebbe la seta. La questione di sapere a quali regioni si riferiscano esattamente i suddetti termini è ancor oggi assai controversa.

2) 
Il termine “Cataio” è una trascrizione di Kithai o Kithan (契丹“qìdān), nome di un popolo che fondò, nella Cina settentrionale, un regno durato dal 907 d.C. al  1125 d.C. Tale denominazione si è conservata in alcune lingue, tra cui il russo che usa il termine Китай per designare la Cina.

3)
 Una sopravvivenza linguistica di questo errore è il termine “inchiostro di China”.

4) Nella sua già citata “Geografia”, Tolomeo ricorda che alcuni popoli dell’Asia sono soliti nutrirsi di carne equina.

5) Deve trattarsi di una svista dell’autore o di un refuso di stampa ( l’edizione latina del Trigaut riporta in effetti “ad Orientem”), a meno di volersi intendere che, essendo la Cina l’ultimo paese dell’Estremo Oriente prima dell’oceano, gli altri paesi orientali si trovino a ponente rispetto ad essa, ma mi sembra un’interpretazione un po’ forzata.


6) L’espressione Nuova Spagna designava i territori del continente americano sottoposti alla sovranità spagnola. 

7) Si tratta, manifestamente, di una svista dell’autore. Secondo la tradizione cinese, la seta fu scoperta dall’imperatrice Léizŭ  嫘 祖, moglie del leggendario Imperatore Giallo, nel 27° secolo a.C., cioè circa un millennio prima della data qui indicata.

8) Ci troviamo qui di fronte ai primi tentativi di riprodurre in alfabeto latino la pronuncia dei caratteri cinesi. Agli inizi del loro soggiorno in Cina, Ricci e il suo confratello Michele Ruggieri lavorarono infatti alla creazione di un dizionario portoghese-cinese, il Pú Hàn Cí Diăn (  葡 漢 辭 典 ). Il manoscritto di quest'opera, che contiene la prima traslitterazione conosciuta di caratteri cinesi, andò purtroppo smarrito negli Archivi della Compagnia di Gesù a Roma e fu ritrovato soltanto nel 1934. Esso fu infine pubblicato nel 2001.

Riporto qui di seguito  a fianco di ogni nome che figura nel testo il corrispondente carattere e l’attuale riproduzione in pīnyīn:
Than    唐     táng            Yu    禹    yŭ             Hia    夏     xià        
Sciam  商    shāng          Ceu  周    zhōu         Han   漢     hàn     
Ciu       朱     zhū             Min  明    míng         Ta      大     dà     
Ciumquo 中国   zhōngguó          Ciumhoa 中
华  zhōnghuá .
Il nome  禹   yŭ non si riferisce ad una dinastia bensì ad un leggendario imperatore del 3° millennio a.C.

9) 
Matteo Ricci incorre a questo riguardo in un errore cronologico. La dinastia Míng cominciò infatti a regnare nel 1368 d.C.

10)  L’Imperatore Hóngwŭ  洪 武 (vale a dire “il grande guerriero”), capostipite della dinastia Míng, il quale regnò dal 1368 d.C. al 1398 d.C., si chiamava Zhū Yuánzhāng 朱元璋.

11) Nella versione latina del Trigaut figura il seguente passaggio, che è evidentemente, un’osservazione dello stesso Trigaut, in quanto non ve n’è traccia nell’originale italiano: “I Cinesi ritengono infatti che il cielo sia sferico e la terra piatta ed immaginano che il loro regno sia posto proprio al centro della terra. È per questa ragione che, quando , le prime volte, furono loro mostrate carte geografiche europee, si irritarono nel constatare che il loro paese non era collocato al centro della terra, bensì alla sua estremità orientale. Visto ciò, il Padre Matteo Ricci, quando disegnò un mappamondo con i nomi delle regioni scritti in cinese, ritenne opportuno spostare la Cina al centro della carta. Oggi, tuttavia, gli stessi Cinesi, per la più parte, riconoscono il proprio errore e ci ridono sopra “. (“Huius nomini causa audio esse, quod Sinae caelum quidem rotundum, terram vero quadratam esse arbitrentur, in cuius medium regnum situm esse sibi fingunt, qua ex causa, cum initio geographicas nostras descriptiones in piano positas aspicerent, substomachabantur, regnum suum non in medium, sed ad extremum Orientem demonstrari. Hanc ob causam, cum Pater Matthaeus Ricius orbem terrarum sinicis nominibus expresseret, ita disposuit ut Sinarum regnum in medio videretur. Verum ipsi nunc plerique errorem illum suum et agnoscunt et irrident. »
​
 
A rifletterci bene, mi sembra che anche la “centralità” dell’Europa nelle carte geografiche occidentali fosse pura “convenzione”, né più né meno che la “centralità” della Cina nelle carte geografiche del Celeste Impero. Il presunto ”errore” dei Cinesi dipende quindi semplicemente dalla diversità dei punti di vista.

Matteo Ricci disegnò durante la sua permanenza in Cina alcune carte geografiche che riportavano in caratteri cinesi i nomi dei diversi paesi del mondo. L’unica che ci è pervenuta  è la  Kŭnyŭ Wànguó Quántú  梱 與 萬 國 全 圖  (" La grande mappa di tutti i paesi del mondo"), stampata nel 1602, la prima mappa cinese conosciuta che prenda in considerazione il continente americano. Due precedenti mappe disegnate dallo stesso Ricci nel 1584 e nel 1600 sono andate perdute.
 
 
 
 
 
 

licca qui per modificare.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.