sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog


                                                                                                LŬ XÙN

                                                                 
                                         LA  VERA STORIA DI Ā Q  (1)
 
                                                                      
                                                    Capitolo primo 
                                                                          
                                                                                    
                                                       Prefazione



È già da qualche anno che ero fermamente intenzionato a  scrivere la vita di Ā Q. Ma, pur volendo farlo, ero trattenuto dal pensiero che, scrivendo questa storia, avrei dimostrato di non essere un grande scrittore. Fin dall’antichità infatti le migliori penne si sono sempre esercitate nelle biografie degli uomini illustri, giacché il grand’uomo continua a vivere nell’opera che ne parla e l’opera vive attraverso le gesta del suo eroe, ed alla fine non si sa più se è il personaggio che ha reso famosa l’opera o viceversa. Eppure io, a poco a poco, irresistibilmente, ritornavo di continuo , come ossessionato da un incubo, all’idea di scrivere la storia di Ā Q. Tuttavia, accingendomi ad iniziare quest’opera, che non sarà mai un capolavoro, non appena ho preso in mano la  penna, mi sono reso conto delle innumerevoli difficoltà da affrontare.

Il primo problema era quello del titolo. Dice Confucio:”Se non si chiamano le cose con il loro nome le parole risultano inefficaci” (2), e questa è una massima di cui si  dovrebbe sempre  tener conto. Ci sono diversi tipi di titoli per un’opera di questo genere: “biografia “, “autobiografia”, “vita esemplare”, “vita romanzata”, “contributi biografici”, “memorie familiari.”, “episodi della vita” di una persona.

Una “biografia ”? Di sicuro, questo scritto non figurerà mai accanto alle biografie dei molti uomini illustri nei libri di storia.

Un’”autobiografia”?  È chiaro che io non sono Ā Q.

Se dico che è una” vita romanzata”, quale opera ci ha mai tramandato i fatti reali da cui avrei tratto ispirazione? 

Non posso neppure parlare di “vita esemplare” perché Ā Q non si distingueva affatto per mirabili virtù.

“Contributi alla biografia di Ā Q?”. A dire il vero nessun Presidente ha finora ordinato all’Istituto Storico Nazionale (3) di compilare una “vita”di Ā Q, che possa essere integrata con tali contributi.  Certo, Dickens si è permesso di scrivere “La vita di un giocatore d’azzardo” anche se nella storia inglese non ci sono biografie di autentici giocatori d’azzardo, ma ciò che è lecito ad uno scrittore celebre, non è consentito ad uno scrittorucolo come me. (4)

Restano ancora le “memorie familiari”, ma io non sono assolutamente in grado di dire se ho qualche antenato in comune con Ā Q né i suoi parenti mi hanno mai incaricato di scriverne la vita.

Forse potrei limitarmi al titolo “Episodi della vita di Ā Q”, ma allora mi si potrebbe di nuovo obiettare che non ha senso soffermarsi su episodi della vita di un personaggio di cui nessuno ha mai scritto la biografia.

Per farla breve, questo mio lavoro è effettivamente una“vita”, ma poiché si tratta di un testo volgare in quanto, per scriverlo, ho utilizzato la lingua dei carrettieri e di altra gente di quella risma, non ho osato usurpare un così nobile titolo (5). Piuttosto, riferendomi a quei romanzieri un po’alla buona, che non facevano parte né delle Tre Dottrine né delle Nove Scuole (6), i quali avevano l’abitudine di scrivere: “Ora basta con le digressioni, torniamo alla vera storia”, ho preso le due ultime parole di questa frase “(La) vera storia” e ne ho fatto il titolo del mio lavoro. E se questo titolo richiama “La  Vera Storia della Calligrafia” (7) scritta dagli Antichi, mi dispiace tanto, ma non posso proprio farci niente.


La seconda difficoltà era che una biografia dovrebbe, per tradizione, cominciare con le cooordinate dell’interessato, secondo il modello seguente: “X X, il cui nome di cortesia era Y, cittadino di Z...”, mentre io non sapevo nemmeno quale fosse il cognome di Ā Q.

Un giorno la gente credette che il suo cognome fosse Zhào, ma già il giorno seguente nessuno ne era più sicuro. Era infatti accaduto che il figlio del signor Zhào aveva superato l’esame distrettuale per l’accesso alla funzione pubblica. La notizia era stata diffusa per il borgo al rullo dei tamburi ed Ā Q, che aveva appena scolato un paio di bicchierini, aveva cominciato a vantarsi dicendo che anche a lui ne veniva un grande onore per ragioni di parentela giacché aveva un antenato in comune con il bisnonno paterno del festeggiato ed anzi, se si calcolava esattamente il numero delle generazioni a partire da questo antenato, lo stesso  Ā Q risultava, nell’ambito del clanfamiliare, più anziano del festeggiato di ben tre generazioni. In quell’occasione alcuni degli ascoltatori avevano addirittura già cominciato a  provare un certo rispetto nei suoi confronti.

Ma ecco che il giorno dopo una guardia municipale trascinò Ā Q a casa del vecchio signor Zhào il quale, guardandolo con un volto paonazzo di rabbia, lo apostrofò: “ Ā Q,  miserabile canaglia, come osi sostenere che noi siamo tuoi parenti?”. 

Ā Q non aprì bocca.

Il vecchio Zhào, più lo guardava, più si sentiva crescere la rabbia in corpo. Fece alcuni passi verso di lui, sibilando con atteggiamento minaccioso: “Come hai avuto il coraggio di raccontare una simile  sciocchezza?  Ti pare possibile che io abbia dei parenti come te? Ti chiami forse Zhào?”.

Ā Q continuava a tacere, pensando solo a come squagliarsela, allorché il vecchio Zhào fece un balzo in avanti e gli appioppò un ceffone,  urlando: “ Ma quando mai potresti chiamarti Zhào?! Uno della tua risma chiamarsi Zhào?!”.(8)

Ā Q non fece alcun tentativo di difendere un suo eventuale diritto di chiamarsi Zhào, ma si limitò a massaggiarsi con una mano la guancia  indolenzita, mentre la guardia municipale lo accompagnava fuori.

Appena fuori, si prese ancora una bella ramanzina da parte della guardia municipale, che gli fece anche sborsare duecento soldi per il proprio intervento.
 
Tutti coloro che sentirono parlare di questo fatto dissero che Ā Q era statoveramente stupido nell’andarsi a cercare lui stesso gli schiaffi. Era infatti altamente improbabile che il suo cognome fosse Zhào, ma, anche se lo fosse stato, Ā Q avrebbe comunque fatto meglio ad evitare di vantarsi in modo tanto  sciocco di una parentela con una famiglia così importante del villaggio.

Dopo di ciò nessuno s’è mai più occupato delle origini familiari di Ā Q ed è questo il motivo per cui, in conclusione, non so ancora adesso quale fosse il suo cognome.


Il terzo problema era che ignoravo come si scrivesse il nome di Ā Q.  (9)

Quand’era vivo tutti lo chiamavano Ā Quèi (10), ma, da quand’è morto, non c’è più uno che pronunci ancora il  suo nome, e non si può nemmeno immaginare di veder scritto questo nome “ sulle tavolette di bambù o sui rotoli di seta”. (11) Per questo motivo il mio saggio, che intendeva riportare  la prima volta per iscritto il suddetto nome, era anche il primo 
a dover affrontare il difficile compito di scoprire come si scrivesse.

Ho riflettuto attentamente sulla questione: Ā Quèi va scritto con l’ideogramma di “cassia” o con quello di “nobile”?  (12)

Se Ā Quèi si fosse fatto chiamare Yuètíng o se avesse festeggiato il suo compleanno nel mese in cui cade la Festa della Luna, non c’è dubbio che si sarebbe dovuto usare il carattere “cassia” (13). Ma visto che non aveva un 
nome di cortesia o che, anche se lo aveva, nessuno lo conosceva, e visto che non distribuiva mai inviti di compleanno, ai quali la gente risponde abitualmente con versi augurali, scriverne il nome con il carattere “cassia” sarebbe assolutamente arbitrario. Allo stesso modo, se per caso avesse avuto un fratello maggiore o minore chiamato Ā Fù (14), il suo nome sarebbe certamente stato scritto con il carattere che significa “nobile”, "onorato”. Ma, disgraziatamente, non aveva fratelli. Scrivere Ā  Quèi con il carattere che significa “nobile” sarebbe dunque  altrettanto arbitrario.

I rimanenti caratteri che corrispondono alla pronuncia “quèi”, rari ed inusuali, mi sembrano improbabili.

Ho anche sottoposto la questione al figlio del signor Zhào, il  brillante letterato che ha superato l’esame distrettuale, ma nemmeno lui è stato in grado di rispondermi. Mi ha però confidato che, a suo parere, se non si 
riesce a risolvere il problema, la colpa è di Chén Dúxiù (15), il quale, con la sua rivista “La Gioventù Moderna” (16),  propugna l'adozione dell'alfabeto latino (17) e sta mandando a ramengo l'autentica e genuina cultura nazionale.

Allo stremo delle risorse, non mi è  rimasto altro da fare che pregare una persona che risiede nello stesso distretto in cui abitava Ā Quèi  di consultare gli atti del suo processo (18), ma, dopo circa otto mesi, ho ricevuto in risposta una lettera con cui mi si riferiva che negli archivi giudiziari non  si trovava traccia di alcun nome nemmeno lontanamente simile. Ora, può darsi che la persona a cui mi ero rivolto non abbia cercato con molto impegno, ma questa era l'ultima possibilità di trovare come si scrivesse il nome Ā Quèi.

Siccome temo che il nuovo sistema di scrittura fonetica cinese (19) non sia ancora molto diffuso, non mi resta che utilizzare le lettere  dell'alfabeto latino. Seguendo la pronuncia inglese, la grafia del nome dovrebbe essere, se non erro "Quèi". Perciò ho deciso di rendere  approssimativamente il nome del mio personaggio con il carattere "Ā" e con la lettera latina "Q". (20)

Ciò  equivale in sostanza a seguire ciecamente i dettami della rivista “La Gioventù Moderna” e me ne vergogno moltissimo, ma, se nemmeno un fine letterato è riuscito a trovare una soluzione al problema, che cos’altro avrei potuto fare io?


Il  quarto ostacolo era scovare il luogo di nascita di Ā Quèi. Se il suo cognome fosse realmente stato Zhào, allora, sulla base delle chiare note esplicative al “Băi Jiā Xìng” (21), le quali ricollegano con precisione ogni cognome ivi riportato al distretto d’origine della famiglia, si sarebbe saputo che era originario di “ Tiānshuĭ presso Lŏngxī ”nella regione del Gānsù,  ma purtroppo non ci si può fondare su questo cognome e di conseguenza non si può neppure stabilire il luogo  d’origine del nostro eroe. Sebbene egli sia  vissuto a lungo a Wèizhuāng (22), ha però abitato molto di frequente anche in altri luoghi, cosicché non si  potrebbe dire che era “di Wèizhuāng”. Si potrebbe certo dire che era “anche di Wèizhuāng”, ma allora si violerebbe uno dei canoni stilistici delle biografie.


Ciò che mi conforta un pochino è che il carattere “Ā” è assolutamente corretto ed incontestabile. Esso non si appoggia  in alcun modo su  congetture fallaci ed è in grado di superare perfettamente l’esame degli esperti. (23)

Per quanto riguarda le altre questioni, non è certo un individuo di modesta cultura come me che sarà capace di risolverle, ma spero che i discepoli di “un uomo appassionato della storia e delle antichità” come il signor Hú ShÌ (24) possano trovare una quantità di nuovi filoni di ricerca tali da portare a conclusioni definitive.

Quanto sopra valga come prefazione.



NOTE

(1)  "La vera storia di Ā Q" ( 阿Q 正傳 "Ā Q Zhèngzhuàn") di Lŭ Xún 魯 迅 (1881-1936)  nacque come una serie di scenette  satiriche pubblicate, a scadenze settimanali o quindicinali, sul giornale "Chénbào Fùkān" (晨 報 附 刊 "Supplemento  del mattino") di Pechino dal 4 dicembre 1921 al 12 febbraio 1922. Solo più  tardi, nel 1923, essa fu rielaborata sotto forma di racconto breve e  pubblicata nel volume di racconti "Nàhăn"( 吶 喊 "Il grido di battaglia").

(2) Dai "Dialoghi di Confucio" ("Lún  Yŭ  論 語, XIII.3"). Ecco una traduzione libera in linguaggio moderno del dialogo tra il Maestro ed il suo discepolo Zĭlù:

 
Zĭlù domandò: "Maestro, se il re di Wèi vi chiedesse consiglio sul governo dello  Stato, da che cosa comincereste?".
Il Maestro rispose:  "Dalla corretta terminologia".
Zĭlù si stupì: "Davvero? È  proprio così  importante?".
Il Maestro gli spiegò: " Sei veramente un sempliciotto, Zĭlù. I funzionari tendono a non eseguire gli ordini che non capiscono. Quindi, se il linguaggio degli ordini è nebuloso, gli ordini non vengono eseguiti. Se gli ordini non vengono eseguiti, l'amministrazione non funziona. Se  l'amministrazione non funziona, i procedimenti non sono portati a termine. Se i  procedimenti non sono portati a termine, i reati non vengono puniti. Se i reati non vengono puniti, il popolo è confuso e il paese cade nel disordine. Perciò occorre che la terminologia sia corretta affinché ciò che viene ordinato possa essere eseguito. Il linguaggio dell'amministrazione deve essere preciso ed esatto".

(3) Negli anni della dinastia Qíng 清 朝 esisteva un'Accademia di Storia Nazionale ( 國 史 館 "Guò Shĭ Guăn"), alla quale  l'imperatore poteva, con proprio decreto, affidare l'incarico di redigere la biografia di un personaggio illustre. L'uso si mantenne anche sotto il governo repubblicato nato dalla rivoluzione del 1911.

(4) In una lettera a Wéi Sùyuán  韋 素 園  dell'8 luglio 1926 Lŭ Xún ammette:  " 'La vita di un giocatore d'azzardo'  ( 博 徒 別 傳 'Bótú Biézhuàn' ) è il  titolo dato alla traduzione cinese del romanzo di Conan Doyle 'Rodney Stone'. Nel mio racconto 'La Vera Storia di Ā Q' ho scritto che era di Dickens, ma mi  sono sbagliato".Il romanzo di Conan Doyle era stato volto in cinese da Lín 
Qínnán 林 琴 南 , pseudonimo di Lín Shū 林 紓 (1852-1924), traduttore di numerosi romanzi occidentali.

(5) Lŭ Xún polemizza qui  contro coloro che lo accusavano di usare nei suoi racconti il linguaggio popolare ( 白 話 ) “báihuà” anziché la lingua letteraria ( 古 文) “gŭ  wén“.

(6) L'espressione "Tre Dottrine e Nove Scuole" (Sān Dào Jiŭ Jiā (o Jiŭ Liú) 三 道 九 家 (流) compendia, per così dire, i "generi 
letterari" riconosciuti nell'antica Cina, distinguendo fra argomenti religiosi e morali, da una parte, ed argomenti di carattere filosofico, politico, sociale, etc., dall'altra.

Le "Tre Dottrine" sono evidentemente il Confucianesimo, il Taoismo ed il Buddismo. Il termine "Scuole" si riferisce  invece alle numerose scuole di pensiero sorte in Cina nel periodo anteriore all'unificazione del paese da parte di Shĭ Huáng Dì.

Il "Tàishĭgōng Zìxù" ( 太 史 公   自 序 "Autobiografia del Grande Storico"),  ultimo capitolo delle "Shĭjì" ( 史 記 "Memorie Storiche") di Sīmă Qiān 司 馬 遷,  opera compilata tra il 109 a.C. ed il 91 a.C., elenca sei scuole: Confucianisti, Taoisti, Legalisti (Scuola della Legge), Naturalisti (Scuola dello Yīn-Yáng),  Moisti e Cultori della Logica (Scuola dei Nomi). Lo "Yìwénzhì" (藝 文 志 "Trattato  d'arte e di letteratura"), che costituisce il capitolo 30 del "Hànshū"  (漢 書 "Storia della Dinastia Hàn"), opera terminata nel 111  d.C., porta il numero delle scuole a dieci, aggiungendone altre quattro: la Scuola della Diplomazia, la Scuola dell'Agricoltura, gli Eclettici ed i  Romanzieri. ( Esisteva a quei tempi anche una Scuola dell'Arte Militare, che però non è menzionata nello Yìwénzhì ).

Lŭ Xún crea l'espressione "Nove Scuole" traendola, per esclusione, dal seguente passo dello Yìwénzhì: "Di queste dieci scuole, nove meritano di essere studiate.  I romanzieri e simili sono nati come narratori di storie. Compongono le loro opere sulla base di racconti e pettegolezzi. Scrivere un romanzo non è attività degna di un gentiluomo".

(7) "La Vera Storia della Calligrafia" ( 書 法 "Shūfă Zhèngzhuàn" ) fu scritta nel XVII° secolo da Féng Wŭ  馮 武, nato nel 1627, ma fu pubblicata soltanto agli inizi del XVIII° secolo, sotto il regno dell'imperatore Kāngxī 康 熙 帝 della dinastia Qíng 清 朝.

(8) Il furore del signor Zhào nei confronti  del miserabile che ha osato usurpare il suo cognome si spiega anche con il fatto 
che "Zhào" 趙 è un cognome "nobile". Esso era infatti il nome di famiglia degli imperatori della dinastia Sòng 宋 朝 ( 967 d.C.-1279 d.C.) ed è il primo cognome che figura nel "Băijiāxìng" (百 家 姓"Libro delle Cento Famiglie"), un elenco dei cognomi cinesi pubblicato appunto durante l'epoca Sòng.

9) Zhōu Zuòrén  周 作 人 , fratello di Lŭ Xŭn,  spiegò nel 1921 che lo scrittore aveva chiamato Ā Q il  protagonista del suo racconto perché la forma della lettera Q, simile ad una testa da cui pende un codino, era già essa stessa un simbolo del carattere ottuso e reazionario del personaggio.

10) Il monosillabo pronunciato"quèi" ("guì" nella trascrizione in pīnyīn) può corrispondere in cinese a parecchi significati ed è quindi impossibile stabilire sulla base della sola pronuncia con quale carattere debba essere scritto.

11) Nei " Lǚ Shì Chūn Qiū" (呂 氏 春 秋"Annali del signor Lǚ"), dovuti a Lǚ Bùwéi 呂 不 韋, e precisamente nella parte intitolata " Zhōngchūn Jì" (中 春 記 "Memorie di Mezza Primavera"), si legge che" ciò che è scritto su bambù e su seta trasmette la conoscenza alle generazioni future". Listelli di bambù e rotoli di seta erano infatti i  materiali su cui si scriveva prima dell'invenzione della carta. Con questa frase pomposa Lŭ  Xún intende dire ironicamente che nessuno aveva mai sprecato carta per scriverci sopra il nome di Ā Q e tramandarne il ricordo.

12) Il carattere pronunciato "guì", se è  scritto con la radice di "albero" 桂 (75.6), significa "albero di cassia"  ,mentre, se è scritto con la radice di "conchiglia"貴(154.5), significa "prezioso", "nobile", "onorato".

13) La leggenda di Wú Gāng  吳 剛, il boscaiolo esiliato sulla luna e costretto per l'eternità ad abbattere un albero  di cassia che perpetuamente ricresce, collega la cassia alla luna. Quindi -  argomenta scherzosamente Lŭ Xún - se Ā Q fosse nato nel mese della Festa della Luna (ottavo mese del calendario lunare, corrispondente più o meno al  periodo compreso tra metà settembre e metà ottobre), che è anche detto "il mese della cassia", o se il suo nome di cortesia fosse stato "Yuètíng" 月亭 (  il mitico "Palazzo sulla Luna", dimora delle fate), ci sarebbero valide ragioni per concludere che "guì" significava "cassia". Disgraziatamente, non si sapeva quando Ā Q fosse nato e nessuno lo aveva mai chiamato con un nome di cortesia.

14) Lo scrittore si riferisce qui all'uso di attribuire ai figli nomi di buon augurio.

Poiché le maggiori aspirazioni delle famiglie cinesi erano compendiate nella frase augurale " cháng mìng, fù, guì" 長 命 富 貴 , vale a dire " longevità, prosperità ed onori", se ad uno dei figli veniva dato il nome Fù, corrispondente ai nostri  Felice, Prospero, Fortunato, era assai probabile che ad un altro venisse dato il  nome Guì, corrispondente al nostro Onorato.

15)  Chén Dúxiù  陳 獨 秀 (1879-1942) fu uno dei capi della Rivoluzione del 1911 e,  successivamente, uno degli animatori del Movimento del 4 Maggio. Nel 1921  fondò con Lĭ Dàzhāo  李 大  釗  il Partito Comunista  Cinese. Fu direttore della rivista "Xīn Qīngnian" ( 新 青 年 “La Nuova Gioventù"  ).

16) Il periodico "Qīngnián Zázhì" (青 年 雜 誌  "La Rivista della Gioventù"), pubblicato per la prima volta il 15 settembre  1915, fu ribattezzato nel 1916 "Xīn Qīngnián", vale a dire "La Nuova Gioventù" o "La Gioventù Moderna". Esso propugnava la lotta contro il feudalesimo e la tradizione e preconizzava, tra l'altro, l'uso, nei giornali e nei libri, della lingua popolare ("báihuà").

17) Nel 1918 Qián Xuántóng 錢 玄 同 ed altri lanciarono sullo "Xīn Qīngnián" una campagna per l'abolizione della scrittura tradizionale e per l'adozione dell'alfabeto latino. Scrivendo il 3 marzo 1931 al traduttore giapponese del racconto, Lŭ Xún precisa infatti: " Chi propose l'uso dell'alfabeto latino fu Qián Xuántóng,  anche se nella Vita di Ā Q lo stimabile diplomato Zhào attribuisce erroneamente tale iniziativa a Chén Dúxiù".

18) Come appare dal seguito del racconto, durante i disordini che accompagnarono la Rivoluzione del 1911, Ā Q fu processato sotto l'accusa di aver saccheggiato la casa del signor Zhào e condannato a morte. Dagli atti del processo, se fosse stato possibile trovarli, sarebbe quindi dovuto risultare quali fossero il suo nome ed il suo cognome e con quali caratteri si scrivessero.

19) Il "Zhùyīn Zìmŭ" 注 音 字 母, colloquialmente chiamato "bopomofo" ( dalle sue lettere iniziali: b, p, f, m ), fu creato tra il 1910 ed il 1920 come primo sistema ufficiale di trascrizione fonetica del mandarino. Esso è sostanzialmente un alfabeto, composto di 37 lettere e di 4 segni per indicare i toni. Le lettere sono una semplificazione di alcuni caratteri tradizionali, secondo un metodo analogo a quello adottato in Giappone per comporre lo "hiragana". Ciò avrebbe dovuto rendere il sistema meno "esotico" agli occhi della gente e permettergli di affermarsi come un sistema di scrittura parallelo agli ideogrammi, ma non bastò a procurargli un'adeguata diffusione. Nel 1930 la denominazione "Zhùyīn Zìmŭ" (letteralmente 
"caratteri fonetici" o "lettere fonetiche") fu sostituita dalla denominazione "Zhùyīn Fùháo  注 音 符 號  (letteralmente "simboli fonetici") per evitare l'impressione che si trattasse di un sistema alfabetico tendente a rimpiazzare i caratteri  tradizionali. Nella Cina Continentale esso fu utilizzato fino al 1958; a Táiwān, fino al 2009. Come sistema di scrittura esso aveva lo svantaggio di non  possedere l'eleganza e la ricchissima tradizione culturale degli ideogrammi, mentre , come sistema di 
trascrizione fonetica, aveva il difetto di non essere  immediatamente comprensibile ai lettori occidentali.

20) Dopo aver espresso l'intenzione di usare una lettera dell'alfabeto latino secondo la pronuncia inglese per rendere il suono che il sistema di trascrizione fonetica  allora più diffuso, il Wade-Giles, fondato proprio sulla pronuncia inglese,  rendeva con "kuèi" e che il pīnyīn rende attualmente con "guì", Lŭ Xún avrebbe  dovuto, a rigor di logica, usare la lettera K, che in inglese si pronuncia "kei"  e non la Q, che si pronuncia "kju". La curiosa scelta effettuata dallo scrittore trova una spiegazione se teniamo presente quanto riferito da Zhōu  Zuòrén (cfr. nota n.9) a proposito della lettera Q che ricorda "una 
testa da cui  pende un codino". Se aggiungiamo che, in inglese, la pronuncia della lettera Q è identica a quella del termine "queue", che significa esattamente "coda" o "codino", la soluzione dell'enigma è abbastanza chiara. Il titolo "La Vera Storia di Ā Q" va interpretato come "La Vera Storia di Compare Codino", cioè la storia di un uomo gretto, tradizionalista, conformista e  reazionario.

21) Il "Jùnmíng Băijāxìng" (郡 名  百 家 姓 "Libro delle Cento Famiglie con i Nomi delle Prefetture") è  un'opera che integra il "Băijiāxìng" affiancando a ciascuno dei cognomi in esso riportati l'indicazione della zona d'origine della famiglia che reca tale 
cognome.

22) Il luogo d'origine di Ā Q è di  pura fantasia. “Wèizhuāng" 未 庄 significa infatti "non villaggio", cioè "villaggio inesistente".

23) Alla fine, l'unica cosa che si sa con certezza del personaggio è che la gente gli si rivolgeva facendo precedere il suo nome dal  prefisso "Ā", che equivale, grosso modo, ai nostri "zio" o "compare" usati come appellativo confidenziale. Non è davvero molto!

24) Hú Shì 胡 適 ( 1891-1962) fu uno studioso che frequentò i corsi del filosofo Dewey negli Stati Uniti e si laureò nel 1917 alla Columbia University. Amico di Chén Dúxiù, non lo seguì nel suo percorso politico, evolvendo invece verso posizioni liberali. In un suo studio critico del 1920 sul famoso romanzo "Shuĭhŭzhuàn" 水 滸 傳 ("Storia in riva al fiume", tradotto in italiano con il titolo "I Briganti"), si dichiarò "appassionato cultore della storia e delle antichità", espressione ripresa con  una certa ironia da Lŭ Xún, che non doveva averlo in molta simpatia.



                                                                             
                                                                 
        
Powered by Create your own unique website with customizable templates.