sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhài Yǒngmíng Ammirando un rotolo dipinto da Huáng Gōngwàng
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • Veduta delle abitazioni sul Monte Fùchῡn
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV
 ..
 

                                                                                Capitolo XIII

A queste parole, Lăo Cán tornò indietro e si sedette, aspettando che Huáng Rénruì, dopo aver tirato qualche boccata di fumo, gli raccontasse quel caso sconvolgente di cui gli aveva fatto cenno, anzi si sdraiò senza tante formalità.
 
Cuìhuán, che nel frattempo aveva preso confidenza con lui, si appoggiò alle sue gambe e gli domandò "Signor Tiĕ, qual è il messaggio che ha voluto esprimere con la sua poesia?"
 
Lăo Cán glielo spiegò.
 
Cuìhuán rimase un attimo pensosa, poi gli chiese:  " Va bene. Ma una poesia può trattare di questi argomenti?"
"Se questi argomenti non fossero ammessi in una poesia,” le rispose  Lăo Cán, “allora di che cos'altro si potrebbe parlare?" (1)
 
Cuìhuán osservò: "Ho visto passare molti ospiti quando ero alla Bottega dei Venti Lĭ e spesso li guardavo scrivere poesie sulle pareti. Mi piaceva chiedere loro di raccontarmi le loro storie e così ho scoperto che c’erano sostanzialmente due categorie di clienti: quelli seri, che si lamentavano sempre di non veder riconosciute da nessuno le proprie capacità, e quelli frivoli, che si dilungavano sempre sulla bellezza delle ragazze che venivano a trovare e sulla grande passione che ardeva tra loro e le fanciulle. Non so se Lei, signor Tiĕ, sia o no un uomo di talento. Ma perché tutti quelli che vanno in giro per il mondo devono sempre essere persone di grandi capacità? Perché non si riesce mai a trovare un individuo senza pretese? Capisco che sto dicendo delle sciocchezze, ma, vista la difficoltà di trovare persone senza talento  e visto che, come afferma il proverbio, "la scarsità rende le cose preziose", non si dovrebbe forse concludere che le persone prive di qualità sono beni rari e preziosi? Lasciamo perdere!  Parlando di bellezza, è soltanto quando sono con noi che dicono che noi ragazze siamo affascinanti, anche se una ha gli occhi storti o il naso grosso. Eppure, a sentir loro, saremmo meglio di Xī Shī (2) o della regina Qiáng (3), di cui si dice che erano così belle che, nel vederle, i pesci andavano a fondo per lo stupore, gli uccelli cadevano dal cielo, la luna si vergognava  e i fiori appassivano. (4) Non so chi fosse la regina Qiáng.  Alcuni dicono che era la signora Zhāojῡn. Mi domando se la signora Zhāojūn o la bella Xī Shī fossero entrambe così brutte. (5) Non si deve credere a chi ci racconta simili panzane.
Per quanto riguarda la passione delle ragazze nei confronti dei clienti e la delicatezza dei loro rapporti, una volta volli vederci chiaro e andai a chiedere ad una delle ragazze quali fossero le sue esperienze.’Ha trascorso la notte con me e mi ha tormentata tutta la notte.’ mi rispose ‘ La mattina dopo gli ho chiesto di farmi un regalino, un paio di monete d’argento. Si è asciugato il sudore dal viso, ha alzato la testa e ha urlato: ' Ho già pagato alla cassa ieri sera. Perché dovrei ancora farti un regalino?' Ho continuato a supplicarlo: ' Di quello che hai pagato, una parte va al personale, un’altra va all’amministratore, tutto il resto se lo prende la tenutaria della casa: a me non rimane niente. E devo comprarmi il rossetto, la cipria e i vestiti che indosso. Agli anziani signori che vengono qui soltanto per ascoltare la musica non posso chiedere niente. Gli unici da cui posso sperare un regalino per il brutto lavoro che faccio sono i vecchi clienti come te’. Stanco di sentirmi implorare, mi ha lasciato una stringa di monetine di rame del valore di duecento soldi. (6) Gettandola per terra, con aria irritata, ha bofonchiato 'Voi puttane siete davvero delle ladre e delle buone a nulla! Brutte bastarde! '.  A tuo parere, c’è dell’affetto o della gentilezza in tutto questo? Secondo me, quindi, scrivere poesie non ha alcun senso e non è altro che contare frottole. Le tue poesie, però, mi sembrano diverse.”
 
Lăo Cán disse ridendo: "Ogni maestro insegna  a modo suo e  trasmette ciò che sa al suo allievo. Quando il mio maestro mi ha insegnato, non mi ha insegnato in questo modo. Ecco perché le mie poesie sono diverse”.
 
Nel frattempo, Huáng Rénruì aveva finito di fumare la sua sigaretta. Posò il bocchino (7) e commentò: "È vero , come dice il proverbio, che 'non si può giudicare una persona dal suo aspetto e non si può misurare l’acqua del mare con un secchio'. Scrivere poesie non è altro che inventare frottole! Dici bene, ragazza. D'ora in poi non scriverò più poesie, così non inventerò più frottole e non mi farò ridere dietro da quelle come te".
 
Cuìhuán si affrettò a scusarsi: "Chi oserebbe ridere di voi, signore? Siamo  soltanto ragazze di campagna che non conoscono il mondo e dicono sciocchezze. Non fatemene una colpa, signore. Ecco, mi inchino dinanzi a voi”.
 
Si sporse di lato e  si inchinò più volte verso Huáng Rénruì, che disse: "Chi potrebbe biasimarti? Hai ragione. È una cosa a cui nessuno aveva mai pensato. Ecco la dimostrazione che chi guarda dall’esterno giudica con maggiore lucidità di chi è impegnato nell’azione.' (8)
 
Lăo Cán lo interruppe: "Adesso basta.Parlami del tuo strano caso. Devi tornare a far rapporto domani mattina presto, quindi sbrigati.”
 
"Non avere fretta” gli rispose Huáng Rénruì”, Lascia che ti spieghi prima perché non ho fretta, e poi parlerò con agio del caso. Secondo te, il ghiaccio sul fiume si sarà sciolto domani?"
 
"No" disse Lăo Cán.
 
"Se il ghiaccio non si scioglie, oserai camminare sulla crosta ghiacciata? Potrai partire domani?"
 
"No".
 
 "Una volta stabilito che non potrai partire, hai qualcosa di importante da fare domani mattina?"
 
"No".
 
“Allora” concluse Huáng Rénruì “, perché hai tanta fretta di tornare in camera tua? Non ti sembra che, quando uno è triste e solo, sia un conforto avere un amico con cui parlare?. Inoltre, sebbene le due sorelline non siano belle come le peonie (9) , ammetterai che sono almeno graziose come i convolvoli e i pallidi fiori del bambù? Anche tagliare lo stoppino delle candele e versare il tè può offrire un buon momento di distrazione. Te lo dico io: Quando ci troviamo nel capoluogo della provincia, siamo entrambi sempre occupati. Vorremmo conversare con calma, ma non ne troviamo mai il tempo. Oggi, che abbiamo la rara occasione di incontrarci, è giusto che ne approfittiamo per chiacchierare liberamente. Dico spesso che la cosa più triste della vita è non avere un posto dove parlare. Mi obietterai che chi parla tutto il giorno non può lamentarsi della mancanza di occasioni per parlare. Ti risponderò che, in generale, le persone possono esprimersi in due  modi: con parole che provengono dal profondo del petto (10) ed abbiamo allora il linguaggio spontaneo dell’individuo o con parole che provengono dalla gola ed abbiamo allora il linguaggio artefatto dei rapporti sociali. Ora, nel capoluogo della provincia posso incontrare sia persone che  mi sono superiori per posizione sociale sia persone che mi sono inferiori. Le prime mi guardano dall’alto in basso, le seconde mi invidiano. Nell’uno e nell’altro caso, non può svolgersi tra loro e me una conversazione libera e naturale. Non è possibile trovare persone di pari grado? Anche se trovo persone la cui posizione sociale è più o meno simile alla mia, ci sarà sempre chi crederà di essere meglio di me e mi guarderà dall’alto in basso e chi crederà di star peggio di me e sarà geloso di me. Di conseguenza, neppure in questi casi, potrà svolgersi tra noi un dialogo sincero. Tu, però, amico mio, sei estraneo a questa cerchia. È una vera fortuna che ci siamo incontrati oggi. Io ti ho sempre ammirato e quindi penso che anche tu  dovresti provare simpatia per me e avere voglia di parlarmi. Come posso non sentirmi a disagio se hai così fretta di andartene? ".
 
"Va bene, va bene, va bene!” gli rispose Lăo Cán. “ Conversiamo ancora un momento! Ma, quando avremo finito di parlare, ritornerò comunque nella mia stanza. Quindi è inutile che tu ti ostini a trattenermi. Visto che hai già fatto venire due ragazze, è una buona occasione per intrattenerti amichevolmente con loro o per scherzare e divertirti un po'. Io che ci starei a fare?  Non sono un vecchio maestro taoista che vorrebbe mangiare carne di maiale fredda (11). Allora, perché dovrei fingere?"
 
Huáng Rénruì disse: "Voglio solo discutere con te dei loro problemi." Si alzò, sollevò le maniche dell’abito di Cuìhuán, scoprendole le braccia, e disse a Lăo Cán: "Guarda, queste cicatrici sono orribili!"
 
Lăo Cán guardò e vide che le braccia della ragazza erano ricoperte di striature bluastre e di puntini violacei.

 “Queste sono solo le braccia” disse Huáng Rénruì: " Penso che il corpo sia in uno stato ancor più pietoso. 
Cuìhuán, spogliati e facci dare un'occhiata."

A quel punto gli occhi di Cuìhuán  si riempirono di lacrime, che lei cercava con tutte le sue forze di trattenere. Quando Huáng Rénruì la tirò per la mano, cominciò a piangere a dirotto.
 
"Che cosa volete vedere?” si lamentò “Mi sento così imbarazzata”.
 
“Sei stupida, ragazza?” le domandò Huáng Rénruì” Di che cosa hai paura? Ti vergogni ancora di ciò che fai per vivere?". (12)
 
 “Non dovrei vergognarmene?” piagnucolò Cuìhuán.
 
Anche Cuìhuá in quel momento aveva le lacrime agli occhi e disse: "Non fatela svestire". Girò la testa come per guardare fuori dalla finestra e sussurrò qualcosa all'orecchio di Huáng Rénruì, che annuì e non disse nulla.
 
Lăo Cán, ancora sdraiato sulla piattaforma rialzata, pensava tra sé : "Sono delle brave ragazze. Quante energie hanno speso i loro genitori e quante difficoltà hanno affrontato per farle crescere. 
Se i bambini fanno i monelli e si procurano dei graffi sulla pelle, i genitori non solo li consolano con le loro carezze, ma ne sono profondamente amareggiati. Se vengono picchiati da altri bambini, i genitori si arrabbiano moltissimo. L’affetto e la cura dei genitori per i figli superano ogni immaginazione. Chi penserebbe mai che, dopo aver allevato amorevolmente una figlia, un padre, ridotto agli estremi dalla fame, dall’ oppio, dal vizio del gioco, dai processi, possa, senza neppure rendersi conto di ciò che fa, venderla ad un bordello, dove sarà trattata con una brutalità indescrivibile?"
  
Tutto ciò che Lăo Cán aveva visto e sentito nella sua vita gli ricordava quanto fossero crudeli, dappertutto, le “madame”. (13) Sembrava che fossero state addestrate tutte dallo stesso istruttore, usavano sempre gli stessi metodi. Pensando a questo, si sentì pieno di rabbia e di tristezza. Le lacrime cominciarono a sgorgargli dagli occhi, ma non se ne vergognò.

Tutti rimasero pensosi, in silenzio.
 
Si vide, all’esterno,  un uomo che consegnava dei bagagli (14) ad un domestico di Huáng Rénruì, il quale li portò nella stanza interna dell’appartamento. (15) Uscito dalla stanza, il domestico disse a Huáng Rénruì :"Occorrerebbe chiedere al signor Tiĕ la chiave della sua stanza, per poterci portare i bagagli di Cuìhuán".
 
“Lasciali nella stanza del tuo padrone” ribattè Lăo Cán.
 
 "Dai! Dai!” esclamò  Huáng Rénruì “Smettila di mangiare carne di maiale fredda e dammi la chiave."(16)
 
“Niente affatto! “replicò Lăo Cán “Non te la darò”.
 
"Ho già concordato tutto ed ho già pagato per la  compagnia della ragazza” insistette  Huáng Rénruì “Perché non vuoi darmi la chiave?"
 
Lăo Cán disse: "Non importa se hai già pagato. Ti restituirò i soldi domani. Visto che hai già pagato, la ‘madama’ non avrà nulla da ridire e non avrà motivo di prendersela con la ragazza. Di cosa c'è da aver paura?"
 
"Se davvero la rimanderete indietro, la picchieranno, perché diranno che ha offeso i clienti.” intervenne Cuìhuā.
 
"Ho trovato un’altra soluzione” disse Lăo Cán”  Rimandala indietro questa notte e dí loro che la chiamerò di nuovo domani. Così andrà tutto bene. Inoltre, sei tu quello che ha prenotato la ragazza. Io, che cosa c’entro? Comunque sia, preferisco pagare e starmene tranquillo.”
 
Huáng Rénruì disse: "Ma io l’ho fatta venire proprio per te. Ieri sera ho trattenuto Cuìhuā per la notte. Come potrei rimandarla indietro stasera? Stiamo cercando tutti un modo di ingannare la noia. Non sei assolutamente tenuto a fare qualcosa di cui non hai voglia. Cuìhuā è rimasta tranquillamente seduta nella mia stanza fino all'alba e non abbiamo fatto altro che conversare. (17) Pensaci! Facendo così, non ci annoiamo troppo ed evitiamo alle ragazze di essere di nuovo picchiate.
Non ti sembra una buona azione? L’ho fatto perché conosco le loro regole. Una ragazza che non passi la notte con il cliente, sarà privata della cena. Se ritorna prima che faccia buio, non soltanto rimarrà fino a tarda notte con lo stomaco vuoto, ma non potrà comunque evitare le botte, perché la ‘madama’ dice sempre che, se si fosse comportata bene, sarebbe rimasta fino al mattino. Perché, invece, il cliente l’ha rimandata indietro? Significa che non c’è stata una buona intesa e che la ragazza non è piaciuta, valida ragione per picchiarla. Ecco perché ho mandato a dire alla tenutaria che avevamo trattenuto tutte e due le ragazze. Non hai notato che il servitore del bordello ha ordinato a Cuìhuán di mangiare? Era un segnale chiaro."(18)


Allora Cuìhuā disse a Cuìhuán: “Dovresti supplicare tu stessa il signor Tiĕ che abbia un po’ di compassione per te.”
 
“Non pretendo niente e sono disposto a pagare.” ribattè Lăo Cán”  Lasciate che la ragazza torni a casa. Lei non avrà problemi e anch’io starò un poco in pace”.
 
“Voi ve  ne starete in pace” replicò Cuìhuā, tirando su col naso ”ma lei no”.
 
Cuìhuán si rivolse a Lăo Cán e gli disse: “Signor Tiĕ, voi mi sembrate una persona molto gentile. Perchè non potete mostrarvi un briciolino più comprensivo con noi ragazze? La piattaforma rialzata nella vostra stanza è larga dodici piedi ed il vostro letto ne occupa soltanto tre. Rimangono liberi nove piedi. (19) Non sareste disposto a darmi riparo per una notte? Se lo voleste, potrei prepararvi tutto ciò che è necessario per fumare, farvi bollire e servirvi il tè, ma, anche se la cosa non vi piace, siate tollerante, ve ne prego, e lasciatemi un angolino per passarci la notte. Sarebbe davvero un grande favore!"


Lăo Cán mise una mano in tasca, ne tirò fuori la chiave, la porse a Cuìhuā e le disse: "Fai quello che vuoi, ma non spostare i miei bagagli".
 
Cuìhuā si alzò, prese la chiave e la diede al domestico, dicendogli: " Per favore, raccogli i bagagli! Falli portare dal cameriere nella stanza del signor Tiĕ e, dopo che sarà uscito, chiudi di nuovo a chiave la porta. Avanti per favore!"
 
Il domestico prese la chiave e si allontanò.
 
Lăo Cán accarezzò il viso di Cuìhuán e le domandò: "Da dove vieni? Come si chiama la tua padrona? Quanti anni avevi quando ti hanno venduta?"
 
"La mia 'madama' si chiama Zhāng."(20) cominciò a rispondere Cuìhuán, ma si fermò subito, tirò fuori un fazzoletto dalla manica e si mise ad asciugarsi le lacrime. Se le asciugò molte volte senza più parlare.
 
Lăo Cán le disse: "Non piangere! Ti ho chiesto di raccontarmi di te e della tua famiglia soltanto per distrarti un po?. Se non vuoi parlare, non sei obbligata a farlo. Non devi agitarti."
 
"Io non ho più una famiglia!" gli rispose Cuìhuán.


"Non arrabbiatevi! “ intervenne Cuìhuā “Questa ragazza ha soltanto un carattere difficile, ed è per questo che spesso la picchiano. In realtà, non c'è da stupirsi che sopporti male la situazione in cui si trova. Due anni fa, la sua famiglia era ancora ricca, ma l'anno scorso l’hanno venduta alla tenutaria del nostro bordello. Non aveva mai dovuto affrontare condizioni di vita così dure da quando era bambina e ha cercato di cavarsela come meglio poteva. A dire il vero, la nostra ‘madama’ è la più`gentile e comprensiva che ci sia, ma temo che, l’anno prossimo, Cuìhuán le vedrà molto più brutte di quest’anno.” (21)
 
Nel sentire queste parole, Cuìhuán si coprì il volto, singhiozzando.
 
 "Ehi, ragazza!  Perché non vuoi fare il tuo lavoro?” la apostrofò Cuìhuā “ Cerca di capire! I signori ti hanno fatta venire qui per divertirsi e tu invece stai piangendo a dirotto. Non ti accorgi che li stai offendendo, Cuìhuán? Smettila di piangere!"
 
Lăo Cán disse: "Non importa! Non importa! È  giusto lasciarla piangere. Pensate a quanta rabbia ha nel cuore. In quale altro posto potrebbe piangere? Sono estremamente rari coloro che non si lasciano mai prendere dallo sconforto. Lasciamola piangere quanto vuole, sarà un sollievo per lei. "  Diede un buffetto a Cuìhuán e  le disse: "Piangi pure liberamente, so che il signor Huáng è un uomo senza preconcetti. Piangi quanto vuoi, va bene così”
 
Accanto a lui Huáng Rénruì esclamò a voce alta: "Piccola Cuìhuán, brava ragazza, piangi!  Avanti, ti prego. Caccia fuori con il tuo pianto tutta la rabbia che anch’io ho in corpo”. (22)
 

Nel sentire queste parole, tutti si misero a ridere. Perfino Cuìhuán, che stava piangendo con il viso coperto, non potè fare a meno di ridacchiare. Sapeva che non doveva piangere davanti ai clienti, ma quando Lăo Cán le aveva chiesto da dove venisse e Cuìhuā aveva ricordato che, appena due anni prima, lei era una ragazza ricca, si era rattristata ed era scoppiata in un pianto dirotto. Quando aveva sentito Lăo Cán esprimere il proprio turbamento e dire che bisognava lasciarla piangere quanto voleva, giacché per lei sarebbe stato un sollievo, aveva pensato: "Da quando sono finita nei guai, nessuno è mai stato così premuroso con me. Ciò dimostra che non tutti gli uomini  trattano le ragazze come spazzatura. Chissà se al mondo ci sono molte persone come lui ? Quante avrò la fortuna di incontrarne nella mia vita? Però, visto che ne ho incontrata una, ce ne dovrebbero essere anche altre". Concentrandosi su questa riflessione, aveva dimenticato i tristi pensieri di poco prima.  Aveva teso l'orecchio per ascoltare che cosa stavano dicendo ed aveva sentito che Huáng Rénruí si era rivolto improvvisamente a lei e le aveva chiesto di piangere anche per lui. La richiesta le era parsa così comica. Ancora con le lacrime agli occhi, guardò Huáng Rénruí  e si mise a ridere. Quando la videro ridere, l’ilarità generale non ebbe più freno. Cuìhuán non sapeva più cosa fare. Vedendoli sghignazzare senza ritegno, non potè far altro che unirsi alle loro risate.

“Per piangere, ho pianto, e, per ridere, ho riso” concluse Lāo Cán” però vorrei ancora sapere qualcosa. Com è che due anni fa Cuìhuán era ancora ricca? Tu devi spiegarmelo, Cuìhuā”.
 
“Cuìhuán” gli spiegò Cuìhuā “ viene dalla conte di Qídōng. Il suo cognome è Tián. La sua famiglia possedeva più di tredici ettari (23) di terra fuori dalla porta meridionale di Qídōng e un negozio di alimentari in città. I suoi genitori avevano soltanto lei e un fratellino, che ora deve avere cinque o sei anni. C’era anche la vecchia nonna. La maggior parte dei terreni situati lungo il fiume Dàqíng erano coltivati a cotone e un
mǔ di terra era valutato a più di 100 tael d’argento. (24) Più di 13 ettari di terra valevano dunque più di 20.000 tael d’argento, non è vero? Se, come dice il proverbio “ chi ha in casa 10.000 tael è un ricco”, lei, che apparteneva ad una famiglia con un patrimonio di 30.000 tael, non era forse molto ricca?”.  
 
“Come ha fatto a diventare povera?” domandò Lāo Cán.
 
“È stata una cosa rapidissima.” le rispose Cuìhuā “In meno di tre giorni la famiglia di Cuìhuán ha perso tutto. È successo tutto l’anno scorso. Il Fiume Giallo straripa ogni due o tre anni, non è vero? Il governatore Zhuāng era molto inquieto. Si dice che si sia rivolto ad un uomo del sud, un famoso esperto, e che  costui, mostrandogli un libro, gli abbia spiegato che i problemi derivavano dal fatto che l’alveo del fiume era  troppo stretto e che, per risolverli, era sufficiente allargarlo. Sarebbe bastato abbandonare gli sbarramenti esistenti e ricostruire gli argini in posizione più arretrata. (25) 
Ma gli argini erano lunghi quasi trecento chilometri (26) e, nella zona che  proteggevano, abitavano circa centomila famiglie. Quando si accorsero che le centinaia di migliaia di persone che abitavano a ridosso delle dighe sarebbero state spazzate via, che cosa avrebbero potuto fare ? Il governatore Zhuāng non ebbe altra scelta che chinare il capo e sospirare.(27) Dicono che abbia persino versato qualche lacrima. In primavera, i grandi argini del fiume furono riparati in fretta e alla bell’e meglio ed altri argini furono eretti più lontano sulla riva meridionale, nella contea di Jìyáng. Queste due decisioni sarebbero state una condanna a morte per centinaia di migliaia di persone, ma noi, povera gente, come potevamo saperlo? Ai primi di giugno cominciò a spargersi la voce:”Il fiume è in piena. Sta arrivando l’alluvione”. Le squadre di operai incaricate della manutenzione dell’argine continuavano a correre avanti e indietro. Il livello dell'acqua nel fiume saliva di oltre trenta centimetri al giorno e, in meno di dieci giorni, aveva quasi raggiunto il bordo dell'argine e superava probabilmente di almeno tre metri e mezzo, se non addirittura di sette (287), il livello dei campi circostanti. Da sei-sette chilometri di distanza si vedevano galoppare freneticamente sull’argine, senza pausa, i cavalli dei messaggeri. Il giorno successivo, verso mezzodì, i responsabili dei cantieri raccolsero tutti i loro operai e corsero all’argine. Fu allora che alcuni cominciarono seriamente a preoccuparsi e dissero: “Le cose si stanno mettendo male! Potrebbero esserci dei problemi. Torniamo alle nostre case e prepariamoci a partire, se sarà necessario”. Chi avrebbe mai pensato che quella notte, alle tre, ci sarebbe stato un forte vento ed una pioggia battente? Si sentiva solo il rombo del Fiume Giallo, le cui acque si precipitavano giù come una montagna. La maggior parte della gente nei villaggi era ancora nelle proprie case e stava dormendo. Con un sibilo l’acqua si riversò nei villaggi. Gli abitanti si svegliarono di soprassalto, cercarono di fuggire, ma in un attimo l’acqua aveva già raggiunto l’altezza delle grondaie. Il cielo era scuro, il vento soffiava con violenza, la pioggia batteva forte e la corrente era impetuosa. Uno si chedeva: “Che cosa si potrà mai fare a quest’ora”."
 
Non sapete che cosa accadde in seguito?. Leggete il prossimo capitolo e lo scoprirete.
 


 
NOTE 

1) La domanda ingenua di Cuìhuán solleva l’importante problema della materia poetica. La poesia può trattare soltanto temi solenni e passioni amorose? Lăo Cán risponde che qualsiasi argomento può essere oggetto di poesia.
 
2) Xī Shī   西 施  è una fanciulla vissuta nel Regno di Yuè  越 國  all'inizio del V° secolo a.C. che divenne leggendaria per la sua avvenenza. ( È la prima, in ordine cronologico, delle Quattro Grandi Bellezze: 西 施 Xī Shī,  王 昭 君 Wáng Zhāojūn, 貂 蟬 Diāo Chán e 楊 貴 妃 Yáng Guìfēi ). Xī Shī fu inviata dal re Gōujiàn di Yuè  越 王 勾 踐 alla corte del suo nemico, il re Fūchāi di Wú  吳 王 夫 差, con il segreto incarico di sedurlo. La ragazza riuscì così bene nella sua missione che il re Fūchāi, follemente innamorato di lei, trascurò sempre di più gli affari di Stato ed alla fine non fu più in grado di resistere agli attacchi del Regno di Yuè.
 
3) Wáng Qiáng 王牆, generalmente nota con il nome di cortesia di Wáng Zhāojūn 王昭君, entrò nell’harem imperiale all’epoca dell’imperatore Yuán dei Hàn   漢 元 帝 (48-33 a. C.). A causa del gran numero di concubine alloggiate nel palazzo, l’imperatore non si recava personalmente a cercare quella con cui avrebbe trascorso la notte, ma la sceglieva sulla base dei ritratti ( l’equivalente delle moderne fotografie ) dipinti dal pittore di corte Máo Yánshŏu  毛 延 壽. Le concubine avevano perciò l’abitudine di dare generose mance al pittore affinché le dipingesse ancor più belle di quello che erano. Wáng Zhāojūn , forse perché convinta della propria bellezza, o forse perché povera ( è questa la versione di Lĭ Bái), non offrì mance al pittore, il quale ne fece un ritratto molto mediocre. L’Imperatore, visto il ritratto e ritenendo che la concubina fosse più brutta delle altre, non sentì mai il desiderio di convocarla. In quel periodo il re degli Xiōng Nú  ( 匈 奴 “Unni” ) Hūhánxié   呼 韓 邪  stava negoziando con l’Imperatore ed aveva chiesto, per accettare di concludere un trattato di non aggressione, di “ricevere in moglie una gran dama della Corte imperiale”. L’Imperatore acconsentì di malavoglia a questa richiesta di un “matrimonio diplomatico” e diede ordine al sovrintendente dell’harem di inviargli, dopo averla acconciata ed ingioiellata come una vera principessa, quella che riteneva fosse la meno graziosa delle concubine. Quando Wáng Zhāojūn apparve nella Sala del Trono, dove l’attendevano l’Imperatore ed il re degli Unni, tutti furono sbalorditi dalla sua bellezza e l’Imperatore si chiese con dispetto come avesse potuto prodursi un tale malinteso, ma ormai era troppo tardi per rimediare. Wáng Zhāojūn, che da allora fu chiamata Míngfēi 明 妃 (“La concubina splendente”), dovette partire, con il suo nuovo marito, per le steppe della Mongolia e l’Imperatore si consolò facendo tagliare la testa al pittore che gli aveva nascosto l’esistenza di una tale bellezza.
 
4) Cuìhuán cita qui un modo di dire usato per descrivere il leggendario fascino delle Quattro Bellezze ( Xī Shī   西 施 , Wáng Zhāojūn 王昭君, Diāo Chán 貂蟬 e  Yáng Yùhuán 楊玉環 ): la loro bellezza “  affonda i pesci, fa cadere gli uccelli, eclissa la luna e umilia i fiori” ( 沉魚落雁,閉月羞花  “chén yú luò yàn, bì yuè xiū huā”).
 
5) Cuìhuán si domanda ironicamente quale fascino potessero avere quelle leggendarie fanciulle se fosse vero, come affermano con enorme faccia tosta nei loro versi  gli improvvisati poeti  della notte, che le giovani prostitute eguagliano o addirittura superano la loro bellezza. 
 
6) L'unità monetaria cinese era il “liăng” 兩 (detto dagli Occidentali “tael”), che valeva un oncia d'argento, cioè 37,72 grammi.  Il “qián” 錢 era una monetina di rame recante al centro un foro di forma quadrata. Mille “qián” legati assieme da una cordicella costituivano una legatura del valore di un “liáng”. Duecento “qián” corrispondevano quindi a circa 7 grammi d’argento.
 
7) Ho tradotto il termine 煙槍 (“yăn qiăng”), letteralmente”rivoltella da fumo” con “bocchino”, perché nel romanzo non si fa mai esplicito riferimento all’oppio. Nondimeno, tutto il contesto lascia pensare che Huáng Rénruì stia fumando oppio. Il termine 煙槍 (“yăn qiăng”) designa infatti la pipa utilizzata per fumare l'oppio, che ha preso il nome dalla sua forma, la quale  ricorda l’aspetto di una pistola
 
8) Il proverbio recita: 當局者迷,旁觀看清 (“dāng jú zhě mí, páng guān kàn qīng), vale a dire:”Chi sta facendo qualcosa è confuso, ma chi guarda dal di fuori vede con chiarezza”.
 
9) La peonia è conosciuta in Cina come “la regina dei fiori”  e simboleggia ricchezza e prosperità, bellezza e onore.
 

10) Ho tradotto con “profondo del petto” il termine 丹田 (“dāntián”), letteralmente “campo di cinabro”. Questo termine indica, nella medicina tradizionale cinese, il luogo del corpo in cui viene conservata e  accumulata l’energia (气  ”qí”), che poi si irradia da esso nei diversi meridiani del corpo. l “dāntián” sono tre, ma è generalmente considerato come il vero “dāntián” il “campo di cinabro inferiore” (下丹田 “xià dāntián”),  posto nell' addome, approssimativamente tre o quattro dita sotto l'ombelico. In senso figurato, le parole che provengono dal ventre, cioè dalla parte più profonda del corpo umano, sono molto più meditate e sincere delle parole che provengono dalla gola, per loro natura più leggere e superficiali.

11) Lăo Cán ci offre qui una versione personalizzata di un modo di dire popolare (癩蛤蟆想吃天鵝肉 “làihámá xiǎng chī tiān'é ròu=”il rospo vuole mangiare carne di cigno”.  Lăo Cán non ha voglia ( e sa che non sarebbe neppure in grado) di trascorrere una notte di sesso e di baldoria.

12) Huáng Rénruì, seppur animato dalle migliori intenzioni, ci appare qui un po’ grossolano. Quando, senza tante formalità, invita Cuìhuán a denudarsi e poi si stupisce della sua reazione emotiva, mostra di ignorare totalmente la timidezza e la sensibilità di quella che è ancora una ragazzina.
  
13) Il termine 鴇兒 (“băo’ér”) indica generalmente la tenutaria di un bordello.

14) Il termine usato per indicare i bagagli è 一捲行李(“ yī  juăn xínglĭ”), letteralmente “un rotolo di bagagli”. Le cose che i viaggiatori portavano con sé non erano infatti chiuse in una valigia (oggetto allora ignoto in Cina), bensì avvolte in un tappeto, una coperta o un grosso pezzo di stoffa.
 
15) Il termine 裡間 (“ lǐ jiān “) indica la “stanza interna” dell’appartamento.Come abbiamo visto Huáng Rénruì occupava quella che potremmo chiamare una “suite”, costituita da un salotto e da un paio di camere da letto.
 
16) La dottrina taoista vieta ai suoi fedeli di mangiar carne, in particolare carne di maiale. Chi mangia carne non può dunque essere un buon taoista, anche se finge di esserlo. Mi sembra di poter cogliere in questa frase un senso ironico: Huáng Rénruì invita scherzosamente l’amico a non fingere di essere quel rigido moralista che forse non è.
 
17) Huáng Rénruì precisa che Lăo Cán non sarà tenuto a far sesso con la ragazza. Ciò non toglie che la sua richiesta costituisca comunque una forte intrusione nella vita privata dell’amico.
 
18) Troviamo qui spiegato perché il musicante inviato dal bordello per suonare durante la serata, abbia insistentemente invitato Cuìhuán a mangiare con gli altri. Lo stare in disparte indicava infatti un atteggiamento di ritrosia che poteva facilmente indisporre i clienti. 

19) Un “piede”( 尺 “chǐ “) misura circa 30 centimetri. Dodici piedi corrispondono dunque a 3,60 metri circa, mentre lo spazio del letto, che è di tre piedi, corrisponde a circa 90 centimetri.
 
20) La ragazza risponde con evidente disagio alle domande che le sono rivolte da L
ăo Cán. L’espressione 你鴇兒姓 (“ní băo’ér xíng”) significa evidentemente il "cognome della padrona", in quanto, nel gergo della prostituzione,  鴇兒 (“ băo’ér”) vuol dire)  “prostituta”, "mezzana", "tenutaria di un bordello". Anche il termine "madre" assume in questo gergo il significato di *madama".
 
21) Le difficoltà di comprensione di taluni passi derivano dal fatto che alcune parole come “madre”, “sorella”, “zia” assumono nel linguaggio delle prostitute un significato assai diverso. Nei precedenti capitoli, ad esempio, Cuìhuā e Cuìhuán vengono dette “sorelle”, mentre da questa frase sembra risultare che non lo siano. L’apparente incoerenza trova presumibilmente una spiegazione nell’abitudine delle giovani prostitute di chiamarsi vicendevolmente con l’appellativo di “sorella”..
 
22) Huáng Rénruì, costretto dalle convenzioni sociali a reprimere l’espressione dei  sentimenti, trova giusto che almeno ad una povera ragazza sia concesso di dare libero sfogo alle proprie emozioni. Gli altri, tuttavia, intendono la sua frase come una battuta scherzosa e si mettono a ridere. 


23) Il “qĭng” 頃 è un’unità di misura agraria che corrisponde a 100 “mǔ”, vale a dire a 6, 67 ettari.  

24) Il “mǔ” 畝 è un’unità di misura agraria  equivalente a 666,66 metri quadrati. Se il valore di mercato di un “mǔ” supera i 100 tael d’argento, il valore di più di 13 ettari di terra coltivabile, che corrispondono a circa 195 “mǔ”, supererà facilmente i 20.000 tael d’argento.
​
25) La soluzione qui proposta appare ragionevole. Se il fiume esonda periodicamente e inonda le terre circostanti, è logico allargarne l’alveo in modo che l’acqua possa continuare a scorrere senza problemi anche in caso di piena. Come vedremo, tuttavia, il provvedimento viene attuato all’improvviso, senza adottare alcuna misura a favore di coloro che abitano e coltivano le terre che dovranno essere abbandonate, i quali ne subiranno in pieno le conseguenze catastrofiche.


26) Il “lĭ” 里 è un’unità di misura della lunghezza pari a circa 500 metri. Seicento “lĭ” 六百里 corrispondono quindi a 300 chilometri.

27) L’indifferenza delle autorità imperiali nei confronti dei sudditi è qui messa sarcasticamente in evidenza: il governatore ha provato un leggero turbamento e ha versato qualche lacrima prima di prendere una decisione che significava la rovina, se non la morte, per centinaia di migliaia di persone. 
​ 
28) L’onda di piena è talmente potente che il fiume, a stento trattenuto dagli argini, scorre ad un livello che va dai tre ai sette e più metri al di sopra dei campi circostanti.
Il “zhàng” 丈 è un’unità di misura della lunghezza pari a 3,33 metri.
 



Proudly powered by Weebly