sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog

 


                                                TÀO  YUĀN MÍNG                                    
                                  
                                              (365 d.C.- 427 d.C.)  
 

Di Tào Yuān Míng 陶 淵 明 è celebre l’orgogliosa frase con cui si dimise
dalle sue funzioni per non dover accogliere con tutti gli onori a Péngzé     彭 澤 , il villaggio da lui amministrato, un alto funzionario disonesto e corrotto: “Non sarà un sacco di riso a farmi piegare la schiena di fronte a persone spregevoli”.



Tao Yuān Ming non si pentì mai di quella decisione( anche se essa lo privò del modesto stipendio statale garantito dal “posto fisso”) ed accettò con animo sereno le difficoltà di un’ esistenza marcata da fatiche e stenti.

In  questo suo breve racconto intitolato “Táo huā yuán jì” 桃 花 原  記 (“La storia della sorgente dei fiori di  pesco”) Tào Yuān Míng immagina  l’esistenza di un paese  felice,  al di fuori del tempo e  dello  spazio. La stessa storia fu poi ripresa da Wáng Wéi  王 維 nella sua  poesia intitolata  “Táo yuán xíng”  桃 原  行 ( “Il canto della  sorgente dei peschi”, v.pagina“Poesie Cinesi”).

Nella “Vita del signor Cinque Salici”, breve scritto di carattere autobiografico che riporto dopo “La storia della sorgente dei fiori di pesco”, egli mette in risalto come la libertà conquistata con la rinuncia alla carriera pubblica, che gli permette di coltivare la sua passione per la poesia e di determinare senza coazioni esterne i propri comportamenti, compensi ampiamente i problemi materiali che lo tormentano in continuazione. 


                                  
                                                   
                      La Storia della Sorgente dei Fiori di Pesco

 
All’epoca in cui regnò la dinastia Jìn (1), e  precisamente durante l’era Tàiyuán (2),  c’era un pescatore di Wŭlíng (3) che, un giorno, risalendo con la sua barchetta il corso di un torrente, si  allontanò, senza rendersene conto, dai posti  conosciuti. Improvvisamente, si  ritrovò in mezzo ad un boschetto di peschi fioriti. Sulle due rive, per molte  centinaia di passi, c’erano soltanto  alberi di pesco, dai cui rami cadevano, in  un turbinio incessante,  splendidi petali profumati.

Il pescatore fu molto sorpreso  da questa visione, ma andò avanti, perché voleva vedere fin dove giungesse quel boschetto.

Il pescheto finiva proprio accanto alla sorgente del corso  d’acqua, dietro la quale si ergeva una montagna. Nella parete rocciosa si  scorgeva una fenditura dalla quale sembrava filtrare un po’di luce. Il  pescatore lasciò la barchetta e penetrò nella fessura della  roccia che,  all’inizio, era così stretta da lasciar passare una sola  persona. Dopo qualche decina di passi però la galleria sbucava improvvisamente all’aperto in un’ampia pianura, tutta circondata dalle montagne, ed apparivano d’un tratto alla vista  numerose e magnifiche case. C’erano bei campi, deliziosi laghetti, filari di  gelsi, boschetti di bambù, ed altre cose dello stesso genere. Sui sentieri che si intersecavano tra i campi si sentivano  abbaiare i cani, chiocciare le  galline. Uomini e donne indossavano abiti  di foggia mai vista, come gli  stranieri. Vecchi e giovani avevano un aspetto lieto e sereno.

Coloro che scorsero per primi il pescatore ne furono grandemente sorpresi e gli chiesero da dove venisse. Il  pescatore glielo spiegò. Allora lo  invitarono a casa loro, gli offrirono un bicchiere di vino, tirarono il collo ad  una gallina e prepararono da  mangiare. Nel villaggio si sparse la voce che era  arrivato un forestiero e  tutti vennero a fargli domande.

Raccontarono poi che, per  sfuggire ai disordini che si erano  verificati ai tempi della dinastia Qín  (4), i loro antenati avevano preso con  sé mogli, figli e compaesani e si erano rifugiati in quell’angolo nascosto, da  cui non erano più usciti.  Così erano vissuti separati dal mondo esterno.

Gli domandarono come andassero le cose ora. Non sapevano che  fosse esistita la  dinastia Hàn (5), per non parlare dei Wèi (6) e dei Jìn.

Il pescatore spiegò loro minuziosamente ciò che era  accaduto nei secoli precedenti e tutti lo ascoltarono pieni di  stupore, sospirando.

Tutti gli altri abitanti del villaggio lo invitarono poi nelle loro case, offrendogli da mangiare e da bere.

Dopo essersi trattenuto alcuni giorni nel paese, il pescatore  prese congedo. Al momento di salutarlo, gli abitanti del villaggio lo pregarono di non riferire alla gente di fuori della loro esistenza.

Il pescatore uscì, risalì sulla sua barchetta e, rifacendo il  percorso all’inverso, lasciò dappertutto dei segni di riferimento per potere in seguito ritrovare la strada.
 
Appena arrivato in città, si presentò al prefetto e gli riferì  ciò che aveva scoperto. Il prefetto mandò subito degli uomini ad accompagnarlo nella
ricerca dei segni che egli aveva lasciato sul percorso, ma la spedizione si
smarrì e non riuscì più a ritrovare la strada che conduceva al villaggio nascosto.

Liú Zĭjì  (7) di Nányáng (8) era un uomo di valore. Quando sentì raccontare questa storia si rallegrò e  progettò di andare in cerca del villaggio, ma non poté farlo perché si ammalò e morì.

Dopo di lui, nessuno s’è più curato di cercare il paese della felicità.


 
NOTE      
 
(1) La dinastia Jìn governò la Cina dal 265 d.C. al 420 d.C.

(2) L’era Tàiyuán comprende  gli anni che vanno dal 376 d.C. al 396 d.C., sotto  l’imperatore Xiàowŭ dei Jìn Orientali. 

(3) L’antica Wŭlíng è oggi la città di Chángdé, nella provincia di Húnán.

(4) I” disordini  verificatisi all’epoca dei  Qín”sono verosimilmente le rivolte e le guerre che fecero seguito alla  morte di Qín Shĭ Huáng Dì (210 a.C.) e che portarono infine all’instaurazione della dinastia Hàn  (206 a.C.). Si potrebbe però anche pensare che gli abitanti del villaggio si  riferiscano alle campagne di conquista del Primo Imperatore, Qín Shĭ Huáng Dì, che indussero molte popolazioni a  fuggire dalla Cina ed a cercare scampo in territori  ancora deserti.

(5) La dinastia Hàn durò dal 206 a.C.al 220 d.C.

(6) La dinastia Wèi, nota anche  come  Cáo Wèi, per distinguerla dalla successiva dinastia dei Wèi del Nord,  durò dal 220 d.C. al 265 d.C.

(7) Liú Zĭjì  è  menzionato solo in questo scritto di Tào Yuān Míng. Alcuni commentatori affermano, sulla base di non  si sa quale fonte, che era un  eremita.

(8)  Nányáng, conosciuta nei  tempi più antichi come Wănchéng, è una città del Hénán.


(Traduzione di Giovanni  Gallo)
15 giugno  2012




L’ideale  di una vita semplice e naturale, cui si ispira “La  storia della sorgente dei fiori di pesco”  桃  花  原  記 ( táo huā yuán jì ) di Tào Yuānmíng  陶 淵  明 , è  enunciato in numerosi capitoli  del testo sacro del taoismo con una serie di affermazioni  che travalicano ampiamente i limiti di ciò che oggi è considerato “politicamente corretto”. Il capitolo LXXX del Dào Dé Jīng  道  德   經 , qui sotto riportato, può ad esempio facilmente essere visto come  l’elogio di una società chiusa ed immobile che rifiuta qualsiasi  sviluppo, politico, sociale, intellettuale,  economico o tecnico che sia. È  però opportuno ricordare che i miti del "paradiso terrestre", dell'"età  dell'oro" e del "buon selvaggio" sono sempre stati un elemento fondamentale  anche della coscienza religiosa, filosofica e letteraria della nostra civiltà.


Se governassi un piccolo regno con pochi abitanti,
farei in modo che la gente non  usasse strumenti capaci di moltiplicare il lavoro  dell’uomo,
farei  in modo che i cittadini tenessero alla propria  vita e non emigrassero in terre lontane.

Se ci fossero imbarcazioni e veicoli,  farei in modo che nessuno li utilizzasse.

Se ci  fossero armi ed armature, farei in modo che nessuno se ne  equipaggiasse.

Farei in modo che il popolo tornasse a contare annodando le corde.

Farei in modo che trovasse piacevole il cibo che mangia ed eleganti le vesti che indossa, confortevoli le case che  abita e dignitosi gli usi ed i costumi ereditati dalla  tradizione.

Anche se i villaggi degli Stati confinanti  fossero così vicini ai nostri villaggi da permetterci di sentire le galline che chiocciano ed i cani che abbaiano i miei sudditi dovrebbero invecchiare  e morire senza mai
averli visitati.


小 國 
寡  什 
使 有  什  伯  之  器  而 
不  用
使 民  重  死  而  不  遠 
徙
雖 有  舟  輿  無  所  乘 
之
雖 有  甲  兵  無  所  陳 
之
使 民  復  結  繩  而  用 
之
甘 其  食
美 其 
服
安 其  居
樂 其 
俗
鄰 國  相  望
雞 犬 
之  聲  相  聞
民 至  老 
死
不 相  往 
來

(Traduzione di Giovanni Gallo)
29 giugno 2012





                                    VITA DEL SIGNOR CINQUE SALICI


Non si sa donde venga questo signore né quale sia il suo vero nome. Lo hanno soprannominato così perché accanto alla sua abitazione ci sono cinque salici.

Parla poco e conduce vita ritirata.

Non é ambizioso né avido di denaro.

Gli piace leggere e studiare, ma non si picca di fare il filosofo. Ogni volta che si imbatte in un pensiero interessante, è così felice che dimentica persino di mangiare.

Ama molto il buon vino, ma, essendo povero, di solito non può permetterselo. I vecchi amici, che conoscono questa sua debolezza, lo invitano talvolta a brindare insieme a loro. Allora beve senza ritegno, sino ad ubriacarsi. Quando è ubriaco se ne va via ed è in uno stato di sovrana indifferenza a qualsiasi cosa.

I muri della sua casa sono decrepiti e non lo proteggono né dal freddo né dal caldo.

Il suo abito di ruvida stoffa è tutto stracciato e rattoppato.

La sua scodella di riso è spesso vuota.

Eppure è contento di vivere in questo modo.

Scrive perché ciò lo diverte e gli permette di esprimere i propri sentimenti.

Gli interessi materiali non lo toccano minimamente.

Ed è così che andrà avanti sino alla fine.









Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.