sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog




                                                        MEDITAZIONI POETICHE SU TRACCE DELL’ANTICHITÀ

                                                                           SECONDO POEMA

                            詠  懷   古   跡   五   首   之   二         YǑNG  HUÁI  GǓ  JÌ  WǓ SHǑU  ZHĪ ÈR 




                                                                                                       

"Tremano  e  cadono”(2). Conosco  bene

  l’amarezza   che  risentiva  Sòng  Yù.(3)

  Per la sua eleganza(4) e raffinatezza,(5)

  annovero  anche  lui  tra  i  miei maestri.

  Contemplo,rattristato(6),mille autunni,(7)

  un     unico     torrente     di       lacrime.

  Tempi      diversi,     differenti    epoche,

  sola     ed     identica    desolazione. (8)

  Tra  fiumi  e  monti  una  vecchia dimora,

  ora  vuota  come le sue belle rime.(9)(10).

  Deserto  è  il  padiglione  dell’amore.(11)

  Possibile che  sia  soltanto un sogno?(12)

  Scomparsi del tutto  i  palazzi  di Chū(13)

  rasi   al   suolo  senza  alcuna  eccezione.

  I     barcaioli  (14)  ne   mostrano   i  resti,

  ma    saranno   veramente   esistiti?  (15)



   


       搖     落     深     知     宋     玉     悲                yáo     lào     shēn     zhì     sòng     yù     bēi                                   

       風      流      儒      雅      亦      吾      師          fēng   liú      rú         yă      yì         wú     shī

       悵      望      千      秋      一      灑      淚          chàng wáng qiān      qiū     yī          să       lèi 

       蕭      條      異      代      不      同      時          xiāo    tiáo    yì           dài     bù         tóng   shí

       江      山      故       宅     空      文      藻          jiāng   shān  gù         zhái   kōng    wén  zăo

       雲      雨      荒       臺     豈      夢       思         yún      yŭ     huáng   tái      qĭ         mèng  sī                                  
    
       最      是      楚       宮      俱     泯       滅         zuì       shì     chŭ      gōng   jū        mĭn    miè  

       舟      人      指       點      到      今      疑         zhōu    rén      zhĭ      diăn    dào      jīn     yí   





                                                             

NOTE

1) In questo secondo poema, dedicato a Sòng Yù 宋 玉 , che visse durante il 3° secolo a. C. nel Regno di Chŭ 楚 國 , troviamo maggiori riferimenti a precise località geografiche. Vi si menzionano infatti la dimora di Sòng Yù, il tempio del Gāotáng e gli antichi palazzi della capitale di Chŭ , che costituiscono il punto di partenza per una meditazione sulla vanità delle cose umane.

Sòng Yù (290-223 a C.) è da taluni considerato - senza  prove documentali – nipote del famoso Qū Yuán 屈 原﹐ di cui fu comunque allievo. Scrisse molti “cífù” 辭 賦  ( opere letterarie di carattere sentimentale o descrittivo, spesso rimate).

Alcuni suoi scritti sono conservati nel “Chŭ Cí” 楚 辭  (“Raccolta dei canti del Regno di Chŭ”), uno dei classici più antichi della letteratura cinese. Tra di essi si possono menzionare: “Le nove discussioni” ( 九 辯 “jiŭ biàn), “Il richiamo dell’anima” (招 魂 “zhāohún”), “Il Tempio di Gāotáng ” (高 唐 賦 “ Gāotáng fù”), “La Dea” (神 女 賦 “Shēnnǚ fù”) e “ Mastro Dēng Tú, l’amatore di belle donne”(登 徒 子 好 色 賦 “dēng tú zĭ hăo sè fù”). In queste opere sono spesso descritti incontri con dee o bellissime creature magiche, che hanno fatto considerare Sòng Yù come un autore erotico e, per certi versi, romantico. Tra l’altro, fu lui a coniare la celebre espressione “nuvola e pioggia” (雲 雨 “yún yŭ”) , usata per indicare la passione amorosa.

2) La poesia comincia con una citazione di Sòng Yù. Le due prime parole 搖 落 (“yáo luò” “scuotersi e cadere”) sono infatti prese da una composizione attribuita a quest’ultimo, “Le Nove Discussioni”(九 辯 “jiŭ biàn”),in cui troviamo i seguenti versi:

Ahimè, il tempo d’autunno!                                   悲  哉! 秋  之  為  氣  也。 bēi zāi!  qiū zhī wéi qì yĕ

Triste e melanconico!                                           蕭  瑟  兮,                          xiāo  sè  xī 

Erbe e piante tremano, cadono e appassiscono. 草 木 搖 落  而  變  衰          căo mù yáo luò ér biàn shuāi               

3) Dù Fŭ istituisce qui un parallelo tra la sua esperienza dell’amarezza della vita e quella di Sòng Yù. Non risulta dalle fonti storiche disponibili che Sòng Yù abbia avuto un’esistenza particolarmente tragica o tormentata. Si può tuttavia pensare che, essendo vissuto nel periodo di maggiore decadenza del Regno di Chŭ 楚 國 e degli altri Stati dell’epoca, che furono, uno dopo l’altro, assorbiti dal Regno di Qín 秦 國 , abbia espresso qualche considerazione sul carattere illusorio e transitorio della potenza e della gloria nel mondo. Dù Fŭ, vissuto circa mille anni dopo, può constatare l’esattezza di queste riflessioni quando, visitando i luoghi dove sorgeva la capitale del Regno di Chŭ si accorge che neppur più le rovine degli splendidi palazzi possono essere identificate con sicurezza.

4) Ho tradotto l’espressione “fēng liú”風 流 con il termine“elegante”.La parola “fēng” 風, il cui significato di base è “vento”, ha poi assunto anche il senso di “aria del tempo”, “tendenza”, “stile”. Allo stesso modo, “liù” 流, dal senso originario di “scorrere”, “fluire” ha poi assunto il significato di “modo”, “stile”. L’espressione “fēng liù” può dunque essere interpretata come un’endiadi: “stile e scorrevolezza” e quindi “eleganza”, “compiutezza artistica”. Nei dizionari moderni “feng liù” viene anche tradotto con “romantico”, ma mi sembra un po’forzato definire “romantico” un letterato cinese dell’epoca classica. Ciò non toglie che certi aspetti dell’opera di Sòng Yù, per esempio gli incontri con fanciulle di favolosa bellezza sullo sfondo di boschi o di montagne, possano essere interpretati come segno di una sensibilità in qualche modo “romantica”.

5) L’espressione “rú yă” 儒 雅  è composta dal termine “rú” 儒 , che indica “il pensiero di Confucio” e per estensione il “letterato confuciano”, cioè l’uomo colto che ha studiato e fatto propria la dottrina di Confucio, e dal termine “yă” 雅  che significa “elegante”, “fine”, “eccellente”, “dal gusto sicuro”. Il secondo termine può essere considerato come una logica conseguenza del primo giacché l’insegnamento di Confucio era in Cina la base di ogni formazione culturale ed il primo punto di riferimento per il comportamento in società, le buone maniere, il giudizio politico ed artistico. Dù Fŭ, uomo di amplissima cultura, aveva certamente letto e approfondito le opere di Sòng Yù, che sentiva come suo maestro anche per la comune adesione al confucianesimo.


6) La poesia di Dù Fŭ è sempre pervasa di tristezza e di pessimismo , qualunque sia l’argomento che essa tratta. Qui la fonte dell’amarezza e della depressione non è la vita di Sòng Yù, ma la considerazione che tutto passa e tutto svanisce.

7) “Qiān qiū” 千 秋  (“mille autunni”) sono approssimativamente gli anni che dividono Sòng Yù (290-223 a.C.) da Dù Fŭ (712-769 d.C.). L’espressione “mille autunni” genera ovviamente una sensazione di freddo e di tristezza che non avremmo provato se il poeta avesse parlato, ad esempio, di “ mille primavere”.

8) Traduzione letterale:”Un lungo periodo di desolazione in varie epoche, in tempi differenti ”.Mi è sembrato di poter attribuire all’espressione “xiāo tiáo” 蕭 條  il significato di “lungo periodo di desolazione”, in quanto al termine “tiáo” 條, che vuol dire “lunga striscia”, può, senza dubbio, essere dato anche un senso metaforico. Il pessimismo diventa qui veramente cosmico, portando il poeta a considerare un intero millennio come un solo insieme di disgrazie. La parentela ideale con il Leopardi appare, in poesie come questa, più che evidente.

9) Dù Fŭ passa ora a descriverci i luoghi la cui contemplazione gli ha fornito lo spunto per riflettere sulla vanità del mondo. Vedendo ciò che resta della casa di Sòng Yù in una zona abbandonata si domanda che cosa rimanga ormai anche della famosa eleganza letteraria del poeta. Non sono forse le celeberrime poesie di Sòng Yù divenute vuote ed inutili come le rovine della sua casa?

10) “Wén zăo”文 藻  = “artificio letterario”, “eleganza stilistica”. Il termine “zăo” 藻 indica le “piante acquatiche”, le “alghe” che, mosse dalla corrente sotto la superficie dell’acqua, sembrano formare senza sosta immagini fantasmagoriche. In senso metaforico il termine “pianta acquatica” è stato poi utilizzato per indicare “espressione”, “figura retorica”, “ornamento stilistico”.

11) Il “padiglione dell’amore” (雲 雨 臺  “yún yŭ tái”) potrebbe essere il Tempio del Gāotáng , fatto costruire sulla cima del monte Gāotáng 高 唐 山 , da un mitico re di Chŭ che, essendosi addormentato sulla montagna, aveva sognato di aver incontrato ed amato una bellissima fanciulla, la”fata del Wūshān” (巫 山 神 女  “wūshān shénnǚ”). All’epoca di Dù Fŭ non ne restavano evidentemente che rovine, e forse nemmeno quelle. L’espressione “yún yŭ” 雲 雨, eufemismo di uso corrente per indicare un rapporto sessuale, risale a quanto narrato da Sòng Yù nella sua prefazione al “Gāotáng fù”. Sòng Yù racconta infatti che, trovandosi un giorno a passare con Xiāng , re di Chŭ (楚 襄 王), presso la Yún Mèng Tái  (雲 夢 臺  “La terrazza del sogno delle nuvole”) e guardando verso il Gāotáng, videro levarsi una nebbiolina che era conosciuta nella zona come “Zhāoyún”(朝 雲 “La nuvola del mattino”). Il re Xiāng domandò al poeta se conoscesse la ragione di questa denominazione e Sòng Yù gli raccontò che, nei tempi antichi, un re di Chŭ, durante un viaggio, si era addormentato nella zona ed aveva sognato di fare l’amore con una bellissima fanciulla. Durante il sogno il re chiese alla fanciulla chi fosse e dove avrebbero potuto rivedersi e la fanciulla gli rispose: “ Abito il mattino sul pendio del Wūshān e la sera sulla cima del Gāotáng. Sono la nuvola del mattino e la pioggia della sera. Se vuoi, potremo rivederci ogni giorno ai piedi della Torre Splendente”.

Purtroppo quello del re era stato soltanto un sogno, ma a ricordo di quel bellissimo sogno egli fece costruire un tempietto sul Gāotáng e da quel giorno la nebbiolina che si levava nella zona fu conosciuta come “la nuvola del mattino”.


La frase “nuvola e pioggia” assunse col tempo, sulla base di questo racconto di Sòng Yù, il significato di incontro amoroso.


12) Troviamo qui un secondo riferimento alla storia narrata nel “Gāotáng fù”. Come l’antico re aveva sognato di aver incontrato la meravigliosa fanciulla, così Dù Fŭ, non vedendo più alcun resto del tempio, teme di aver soltanto sognato che esistesse.

13) Il regno di Chŭ 楚 國  fu uno dei Regni che si fronteggiarono durante il Periodo delle Primavere e degli Autunni (722-481 a. C.) e, successivamente, nel Periodo degli Stati Combattenti (481-221 a.C.), che si concluse con l’unificazione della Cina sotto la dinastia Qín 秦 朝 . Esso era situato nella Cina centro-meridionale e comprendeva le seguenti regioni: Húnán, Húbĕi, Chóngqìng, Hénán, Shànghăi e parte dello Jiāngsū. La sua capitale era Yĭng 郢 , che sorgeva nei pressi dell’attuale Jīngzhōu.荊 州  

14) Le rovine dell’antica capitale di Chŭ giacciono sulla riva di un fiume. Sono dunque i barcaioli che fungono, per così dire, da guide, indicando ai viaggiatori i resti degli antichi palazzi.

15) Il carattere estremamente sintetico della poesia cinese appare in quest’ultimo verso che si conclude con il termine 疑 (“yí” “dubitare”, “ essere incerto”). Che cosa ha inteso dire il poeta? Il Bynner attribuisce l’incertezza ai barcaioli: le rovine dei palazzi sono così misere che nemmeno gli abitanti del posto sono più in grado di dire con sicurezza di quali edifici si trattasse. Mi pare però ammissibile anche un’altra interpretazione: degli antichi, meravigliosi palazzi è rimasto così poco che il visitatore è portato a credere che la loro stessa esistenza sia solo una leggenda.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.