sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Lune di metallo
    • Le bacchette d'avorio
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Blog




Quattro grandi liriche di Dù Fŭ  杜 甫 : "I carri da guerra", "Le belle fanciulle", "Il lamento in riva al fiume" ed "Il principe sventurato" ci descrivono diversi aspetti e momenti del regno di Xuánzōng 玄 宗 (712-756 d.C.).

La poesia intitolata "Canto dei carri da guerra" 兵 車 行  ("Bīng chē xíng") dipinge le disastrose conseguenze che la politica espansionistica dell'imperatore ha avuto sulle condizioni di vita dei contadini, costretti a contribuire incessantemente con uomini e con denaro alle interminabili guerre di conquista.





.

                                                                     IL CANTO DEI CARRI DA GUERRA


Rombano le ruote dei carri, nitriscono i cavalli,
gli uomini si mettono in fila, ciascuno con arco e faretra.

Ah! Le madri, le mogli, i figli accorrono a salutarli.
La polvere che sollevano è tanta da oscurare il ponte di Xiányáng.(1)
Li trattengono per le maniche, cercano di fermarli, piangono.

I passanti curiosi interrogano gli uomini in marcia,
ma questi sanno solo rispondere: "Ci mandano lontano, lontano".

A quindici anni sono già spediti al nord a difendere le frontiere,
a quaranta sono ancora trattenuti nelle colonie militari dell'ovest. (2)

Al momento di partire il capovillaggio li ha aiutati
ad avvolgersi il turbante intorno alla testa.

Avanti, indietro, le teste sono ormai canute
ed essi sono ancora là, di guardia ai confini,
in quelle guarnigioni di frontiera dove il sangue scorre a fiumi.

Il bellicoso imperatore ama le conquiste
e non intende fermarsi.(3)

Non hai sentito?

Ad est delle montagne, nella terra degli Hàn, ci sono duecento distretti,(4)
ma in innumerevoli villaggi crescono ormai solo rovi e piante selvatiche.
Anche se donne coraggiose hanno preso in mano le zappe e gli aratri,
non spunta più grano nei campi, né ad oriente, né ad occidente.

Ancora una volta i soldati dei Qín affrontano aspre, atroci battaglie.

Li comandano come se fossero bestie senz'anima.(5)
Potrebbero chiederne ragione ai loro capi,(6)
ma oseranno mai i poveri soldati lamentarsi della loro sorte?(7)

Ed ora, ad esempio, in pieno inverno, invece di lasciarli riposare,
li spediscono in gran fretta ad ovest dei valichi.(8)

Le autorità locali fanno a gara nell'imporci gabelle.
Da dove tireremo fuori i soldi per pagare imposte e tasse?(9)

Abbiamo imparato che è davvero una disgrazia avere un figlio maschio
e che, invece, puoi considerarti fortunato se ti nasce una femmina.
Almeno, una femmina riuscirai ancora a maritarla in casa del vicino,
mentre un maschio lo seppelliranno tra gli sterpi.

In riva al Lago Azzurro, nessuno più raccoglie le bianche ossa.(10)
I nuovi fantasmi si lamentano del loro amaro destino, i vecchi piangono.
Nel cielo nuvoloso, umido di pioggia, si odono flebili gemiti.




NOTE

1) Xiányáng 咸 陽 , antica capitale della dinasta Qín 秦 朝  sorgeva alcuni chilometri ad ovest di quella che fu poi la capitale dei Táng 唐 朝 : Cháng’Ān 長 安 . Il suo nome significava “pienezza dello yáng” perché la sua posizione a sud di una montagna ( il monte Jiŭzōng 九 嵕 山 ) ed a nord di un corso d’acqua ( il fiume Wèi  渭 河 ) comportava una particolare concentrazione del principio attivo “yáng” 楊  .Il ponte di Xiányáng che, attraversando il fiume Wèi, univa Cháng’Ān a Xiányáng si trovava sulla strada percorsa dalle truppe che uscivano dalla capitale marciando verso occidente per combattere i barbari. Nell’aprile 2012 gli archeologi cinesi hanno scoperto in un sobborgo di Xī’ān 西 安 , attuale capitale dello Shănxī  陝 西 , corrispondente alla storica Cháng’Ān, i resti di un antico ponte di legno di enormi dimensioni (300 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza).

2) Il sistema delle colonie militari, praticato pure dai Romani per garantire la sicurezza e lo sviluppo delle zone di frontiera, consisteva nel creare nelle zone occupate una rete di villaggi, abitati da militari ai quali venivano attribuite terre da dissodare e da coltivare. Si mirava così a formare nelle regioni di recente conquista una vera e propria struttura sociale, che ne avrebbe agevolato la difesa e favorito l’integrazione nell’impero, ed a risolvere, incrementando la produzione agricola locale, il grave problema dei rifornimenti. Questo sistema iniziato ai tempi dell’imperatore Wŭdì degli Hàn  漢 武 帝 (141 a.C.-87 a.C.), fu largamente utilizzato anche all’epoca dei Táng. Esso implicava tuttavia l’allontanamento definitivo di molti soldati dalle loro famiglie e dai loro villaggi d’origine. Il termine 營 田 “yíng tián” impiegato da Dù Fŭ si riferisce, a rigor di termini, alle colonie agricole civili, mentre per quelle militari si sarebbe piuttosto dovuto usare il termine  軍 屯 田 “jŭn tún tián”.

3) Per ovvie ragioni di prudenza, i poeti ambientavano spesso le poesie che contenevano elementi di critica politica o sociale, in epoche antiche. Il termine 武 皇 “wŭ huáng”“l’imperatore bellicoso”, sembra infatti richiamare“  武 `帝  “Wŭdì”, il famoso imperatore guerriero della dinastia Hàn. La stessa spiegazione si può fornire con riferimento ad espressioni quali 漢 家 “hàn jiā”(“la casa degli Hàn”) e 秦  兵  “qín bīng” (“i soldati dei Qín”).

4) Il termine Shāndōng 山 東 è usato genericamente da Dù Fŭ per indicare i territori situati ad est della catena dei monti Tàiháng 太 行 山 . Generico mi sembra anche il riferimento a duecento prefetture ( 二 百 州 ér bái zhōu) che appare in questo verso, come lo è quello a “mille villaggi e diecimila borgate” (千 村 萬 落  qiān cūn wàn luò)  che figura nel verso successivo. La riforma amministrativa messa in atto nel 639 d.C. dall’imperatore Tàizōng    唐 太 宗 suddivideva il paese in 10 circuiti ( 道 dào ), diventati 15 durante il regno di Xuánzōng 唐 玄 宗 , 43 mandamenti ( 都 督 府 dūdūfŭ ) e 358 prefetture  ( 州 zhōu), ma i versi di Dù Fŭ non forniscono alcun elemento che permetta un calcolo preciso. Ciò che il poeta ha inteso dire è che le regioni più grandi e popolose dell’Impero sono cadute in uno stato di miseria e di desolazione.  

5) Letteralmente : “Sono comandati come se fossero cani e galline”(犬 與 雞 “quăn yŭ jī”). I soldati sono tenuti in così poca considerazione dai loro capi che questi sono abituati a dar loro ordini con grida, gesti e percosse, proprio come i contadini fanno con i cani e gli animali da cortile. Ma i soldati, che sono esseri dotati di raziocinio, non avrebbero almeno il diritto di sentirsi spiegare le ragioni per cui si richiedono loro i più gravosi sacrifici ed è loro imposto di affrontare le più terribili sofferenze?

6) L’uso del termine 長 者 (“zhăng zhĕ”) che designa il capovillaggio si spiega con il fatto che, nelle regioni di frontiera, i soldati erano spesso installati in colonie militari nelle quali i superiori svolgevano contemporaneamente le funzioni di ufficiali e quelle di capivillaggio.

7) Anche il termine usato per designare i soldati ( 役 夫  “yì fū”) esprime la loro triste condizione. 役 (“yì”)  indica infatti il lavoro obbligatorio non retribuito, cioè quel tipo di servizio imposto ai contadini che in Europa era chiamato “corvée”. 役 夫 (“yìfū”) è chi presta un’ attività coatta ed è quindi, per definizione, un poveretto, di solito un contadino strappato con la forza al proprio villaggio, ben diverso dal funzionario di professione o dal militare di carriera.

8) I soldati sono veramente considerati come “carne da cannone”. Così loro generali, anziché lasciarli riposare nella stagione invernale, meno adatta alle campagne militari, dopo averli fatti combattere tutto il resto dell’anno, ordinano loro di marciare oltre i confini occidentali per tentare qualche improvvisa ed inaspettata offensiva contro i barbari delle steppe. MI sembra infatti che si debba interpretare in questo modo la seconda parte del verso 關 西 窣 (“guān xī cù” “in fretta oltre i valichi occidentali”).

9) Con un rapido volo pindarico, il poeta ritorna ai poveri villaggi, dove i pochi contadini rimasti non riescono più a produrre abbastnza per soddisfare la fame insaziabile degli esattori fiscali che devono reperire i mezzi per finanziare le sempre più costose guerre di conquista.

10) Il termine 青 海  (“qīng hăi” “mare azzurro”) indica il Kokonur, il grande lago dell’Asia Centrale intorno a cui si scontrarono per secoli i Cinesi ed i popoli delle steppe. Esso è detto “mare” per le sue enormi dimensioni e per la salinità delle sue acque.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.