sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog
                                                         

                                                                                 La poesia nippocinese

Ho scelto questa espressione un po’curiosa per poter indicare concisamente un genere letterario che fiorì in Giappone dall’8° secolo d-C. fino a tempi abbastanza recenti: la poesia in lingua cinese. Questa poesia , che ebbe il suo periodo di maggiore splendore agli inizi dell’epoca Heian 平安時代 (794 d.C.-1185 d.C.) è conosciuta come 漢詩 (“kanshi”) e va accuratamente distinta dalla poesia in lingua giapponese dello stesso periodo conosciuta come 歌 (“ka”, “uta”) o 和歌 (“waka”).

Sebbene entrambe siano scritte in caratteri cinesi (漢字“kanji”), esse sono nettamente differenziate, almeno nei primi due secoli, dall’uso che fanno di questi caratteri. Infatti, mentre la poesia in lingua cinese attribuisce ai “kanji” un valore esclusivamente semantico, la poesia in lingua giapponese li usa ora con valore semantico, ora con valore fonetico (ad esempio per esprimere le desinenze dei tempi e dei modi verbali, che in cinese non esistono). Ne consegue che una poesia in lingua giapponese del periodo anteriore all’invenzione dello “hiragana” (ひらがな), pur utilizzando gli stessi caratteri di una poesia cinese, non può essere letta né capita da un Cinese. ( Si veda, a titolo d’esempio, la lirica di Kakinomoto no Hitomaro riportata in questa rubrica sotto il titolo “Una Strana Poesia”) Dopo l’introduzione dell’alfabeto sillabico detto “hiragana”, che fu impiegato, tra l’altro, per indicare le desinenze verbali, i “kanji” si videro riattribuire anche nella poesia in lingua giapponese un valore puramente semantico.

La prima antologia di “kanshi”, compilata da un letterato rimasto anonimo nel 751 d.C.e intitolata Kaifūsō 懐風藻, contiene 120 liriche di 64 poeti.

Tre raccolte ufficiali seguirono nel corso del 9° secolo d.C.  La prima, intitolata “Ryōunshū” 凌雲集, vale a dire “La collezione che si innalza sopra le nuvole”, fu completata nell’814 d.C., la seconda, intitolata “Bunka Shūreishū"      文華秀麗集,  vale a dire “L’elegante collezione dello splendore letterario”, vide la luce nell’818 d.C., la terza, intitolata “Keikokushū" 経国集 , vale a dire “La collezione di Stato”, fu pubblicata nell’827 d.C.

La poesia in lingua cinese godette per lungo tempo nei circoli letterari di una considerazione superiore a quella della poesia in lingua giapponese finché nel 905 d.C. non fu pubblicata l’antologia imperiale “Kokin Wakashū”(古今和歌集), cioè “La collezione di antiche e nuove poesie giapponesi”, generalmente conosciuta come ”Kokinshū”( 古今和) , che conferì finalmente alla letteratura in lingua nazionale le sue lettere di nobiltà.

La tradizione “kanshi” sopravvisse sino al secolo scorso. Furono, tra gli altri, cultori di “kanshi” il famoso scrittore Natsume Sōseki 夏目 漱石 (1867-1916) e il generale Nogi Maresuke 乃木 希典 (1849-1912). Nel periodo fra le due guerre la composizione di poesie in cinese fu favorita perché si riteneva che stimolasse lo “spirito guerresco”. La riforma del sistema scolastico imposta dagli Americani lasciò pochissimo spazio allo studio del "kanbun" 漢文 (1) che viene oggi coltivato soltanto nell’ambito di qualche corso specialistico a livello universitario. Di conseguenza la poesia in lingua cinese non è più praticata se non da rarissimi appassionati.

La poesia “kanshi” si ispirava per temi e stile ai grandi modelli della letteratura cinese , in particolare al “Libro delle Odi” (诗经 “shī jīng”) e ai più celebri poeti della dinastia Táng: Lĭ Bái  李 白 , Dù Fŭ  杜 甫 e Bái Jūyì  白 居 易 .
È difficile giudicare con competenza in che misura i poeti giapponesi siano riusciti ad emulare quei sommi maestri.

Riporto qui di seguito alcuni esempi di “kanshi” con la mia traduzione.


Dal Kaifūsō:

                           臨 水 觀 魚              Sull'acqua dello stagno a guardare i pesci                       


                           結宇南林側               Vicino a casa mia, a sud ci sta un boschetto,
                           垂釣北池潯               a nord uno stagno dove getto l’amo.
                           人来戯鳥没               Quando passo, gli uccelli non cantano più.
                           船渡緑萍沈               Scivola la barca tra le alghe verdi.
                           苔揺識魚在               Le scuoto e vedo che ci sono dei pesci.
                           緡尽覚潭深               Immergo la lenza. L’acqua è assai profonda.
                           空嗟芳餌下               Non ho fortuna. I pesci non abboccano.
                           独見有貪心               Ah! Non mi resta che guardarli. Voglioso. 


Dal Bunka Shureishū:

                                                     五夜月            La luna del quinto turno di guardia (2)
 
                                              客子無眠投五夜      È quasi la quinta ora della notte
                                                                             ed il viaggiatore non dorme ancora.
                                              正逢山頂孤明月      Ecco, scorge la luna solitaria
                                                                             che risplende sulla cima dei monti.
                                              一看圓鏡羈情斷      Alla vista dello specchio rotondo (3)
                                                                              s’attenua e s’acquieta il suo tormento,
                                              定識閨中憶不歇      ma, là, nelle stanze delle fanciulle
                                                                              c’è chi non smette mai di pensare a lui.



Dalle poesie “kanshi” di Natsume Sōseki (4)


                                              长命寺中鬻饼家      Quella fanciulla che sta
                                                                              presso il chiosco del riso
                                              当炉少女美如花       nel santuario di Jōmei
                                                                              è bella come un  fiore.
 
                                              芳姿一段可伶处      Un’ombra di tristezza
                                                                              aleggia sul suo volto.
                                              别后思君红泪加。   Pensa a te con nostalgia
                                                                              da quando sei partito.

 
Dalle poesie “kanshi” del generale Nogi:
 
                                                金 州 成 外 作       Scritto dinanzi alle mura di Jīnzhōu
 

                                        山川草木轉荒涼                     Montagne e torrenti, pianure e foreste,
                                                                                       tutto travolto dalla desolazione
                                        十里風腥新戰場                      Per dieci leghe sul campo di battaglia
                                                                                       odore di sangue portato dal vento.
                                         征馬不前人不語                     Il mio cavallo non vuol più andare avanti.
                                                                                       i miei soldati son diventati muti,
                                         金州城外立斜陽                     ed io sto dritto e solo dinanzi a Jīnzhōu
                                                                                       nel riverbero del sole che tramonta.

 
NOTE

1) Si designava con il termine "kanbun" 漢文 la lingua cinese classica usata per scrivere testi giapponesi ispirati alla grande poesia cinese. Lo studio del "kanbun" prevedeva l'apprendimento di una serie di regole che consentivano di conciliare il cinese con le strutture sintattiche della lingua giapponese.

2) Le ore della notte corrispondevano anticamente ai turni di guardia delle sentinelle. La prima ora andava dalle sette alle nove della sera, la quinta dalle tre alle cinque del mattino.

3) Lo specchio rotondo è un’evidente metafora della luna piena. L’effetto rasserenante che il poeta attribuisce qui alla luna può sembrare atipico perché, tradizionalmente, la contemplazione della luna risvegliava nel viaggiatore la nostalgia del paese natio e dell’amore lontano.


4) La poesia è citata in “Soseki and Shiki: their friendship in haiku and kanshi”, tesi presentata all’Università di Tasmania nel 2005 da Rosemary Se-Soon Kong per il conseguimento del diploma di laurea in letteratura.(pag.32)



Powered by Create your own unique website with customizable templates.