sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
​ 



Ho pensato di fare cosa interessante traducendo la voce  中国天主教  (“il Cattolicesimo in Cina”) dell’enciclopedia on-line 百度百科 (“bǎidù bǎikē”).
 

                                            
                                        ll Cattolicesimo in Cina


Il Cattolicesimo costituisce, insieme con l’Ortodossia ed il Protestantesimo, una delle tre confessioni più importanti in seno al Cristianesimo.

L’aggettivo “cattolico” significava, in origine, “universale”. (1)

Alla denominazione “Chiesa Cattolica Romana” (2), che deriva dalla denominazione latina “Ecclesia Catholica Romana”, corrisponde in cinese la denominazione罗马 天主教 “Luómă Tiānzhŭ Jiào””, cioè “ Chiesa Romana del Signore del Cielo”. L’origine di questo nome è legata al fatto che, quando la religione cristiana fu introdotta in Cina nel 16° secolo, i suoi seguaci chiamarono il dio che adoravano “Signore del Cielo”. Di conseguenza, la loro Chiesa fu chiamata “Chiesa del Signore del Cielo”.

I Cattolici credono in Gesù Cristo e venerano la Vergine Maria, che chiamano la Madonna.

Il Cattolicesimo ha un sistema di formazione distinto per gradi (3) e strutture amministrative per la gestione della Chiesa.

Pratica sette riti fondamentali che sono detti i “Sette Sacramenti”: Battesimo, Confessione, Comunione, Cresima, Matrimonio, Ordine, Unzione degli Infermi.

 
Nestorianesimo.

Sotto la dinastia Táng 唐朝, i Nestoriani, una setta del Cristianesimo, il quale a quel tempo non aveva ancora subito scismi, si installarono in Cina, ma scomparvero all’epoca della persecuzione dei Buddhisti da parte dell’imperatore Wŭzōng 唐 武 宗 (4), che infierì anche contro gli altri culti di origine straniera.

I Nestoriani negavano che la Vergine Maria fosse la madre di Dio e negavano l’unione ipostatica della natura umana e della natura divina nella persona di Gesù Cristo. Furono perciò considerati eretici, perseguitati dall’Impero Romano d’Oriente e costretti a cercare rifugio in Persia e nell’Estremo Oriente.

 
Dinastia Yuán

Il primo contatto del Cattolicesimo con la Cina avvenne nel 1294 quando giunse nel paese, come legato papale, il francescano Giovanni da Montecorvino, cui fu permesso di erigere una chiesa nella capitale e di predicare la propria religione.

Il Cattolicesimo si diffuse soprattutto negli ambienti di corte e perse ogni influenza con la caduta della dinastia Yuán.

 
Dinastie Míng e Qīng

Alla fine dell 16° secolo, il Cattolicesimo fu reintrodotto in Cina dal gesuita Matteo Ricci.

Il 12 settembre 1645 la Congregazione “de Propaganda Fide” emanò un decreto con cui vietava ai convertiti cinesi:
  • di adorare gli dei protettori della città; (5)
  • di venerare Confucio;
  • di venerare gli antenati;
  • di erigere altari in onore degli antenati, di rivolgere loro preghiere e di offrire loro sacrifici.
 
Il 19 marzo 1715 Papa Clemente XI° emanò la bolla “Ex illa die” per vietare ai cattolici cinesi di adorare il Cielo e di offrire sacrifici a Confucio.

Nella bolla si disponeva sostanzialmente quanto segue:

È difficile in Cina usare, come si fa in Occidente, il termine “Deus” per indicare il “Signore del Cielo, della Terra e di Tutte le Cose”.(6) I missionari europei ed i convertiti cinesi hanno perciò usato per molto tempo il termine “Signore del Cielo”. D’ora in poi, non sarà più consentito di usare, come talvolta s’è fatto, i termini “Cielo”, da solo, o “Sovrano Supremo” (7), ma si dovrà ricorrere unicamente all’espressione “Signore del Cielo, della Terra e di Tutte le Cose”.

Non potranno più essere affisse nelle chiese tavolette con la scritta “Venerate il Cielo”  e quelle già affisse dovranno essere rimosse.

Per quanto riguarda i riti con cui, in occasione degli equinozi di primavera e d’autunno, vengono offerti sacrifici a Confucio e agli antenati, i convertiti non solo non potranno fungere da celebranti o da collaboratori del celebrante, ma non potranno neppure assistere passivamente alle cerimonie, perché sarebbe comunque una pratica idolatrica. (8)

Tutti i funzionari e i letterati (9) che si siano convertiti alla religione cattolica non potranno visitare i templi di Confucio:
per partecipare alle cerimonie che vi si svolgono  abitualmente il primo e il quindicesimo giorno di ogni mese;
per celebrare con le tradizionali cerimonie la presa di possesso di una carica;
per celebrare con le tradizionali cerimonie il conseguimento di un diploma.

I convertiti non potranno compiere alcun rito nel tempio ancestrale della famiglia.

I convertiti non potranno prosternarsi in segno di venerazione né in casa dinanzi alle tavolette che ricordano gli antenati né sulle loro tombe né in occasione dei funerali .

Non potranno prosternarsi neppure quando incontrino i loro vecchi professori o altri professori, perché anche questo è superstizione. (10)

È irrilevante, a questo riguardo, che i convertiti eccepiscano di non aver mai compiuto atti di idolatria né di aver mai inteso compierli, di non aver mai rivolto preghiere agli dei né di aver chiesto loro protezione contro i mali. (11)

Quando i riti sopra menzionati  sono compiuti da seguaci di altre religioni, i convertiti, ove vogliano stare attenti a distinguere tra ciò che è bene e ciò che è male, avranno cura di defilarsi, se ciò è possibile.

I convertiti non potranno tenere in casa tavolette commemorative dei defunti, come è consuetudine presso i Cinesi, perché su di esse figura abitualmente la scritta  ”Lo spirito della tavoletta” o altre scritte analoghe  che alludono alla presenza dello spirito del defunto nella tavoletta stessa. Sulla tavoletta potrà essere scritto soltanto il nome del defunto. In questo caso la tavoletta potrà essere tenuta in casa senza peccare di idolatria. Se si vuole scrivere qualcosa accanto al nome, sia riportata qualche massima cristiana che invita ad onorare i genitori e gli ascendenti.

l legato pontificio esaminerà i riti correnti e stabilirà quali si possono praticare e quali no. I riti compatibili con la dottrina cristiana saranno autorizzati, quelli ad essa contrari saranno vietati.


Nel 1742 Papa Benedetto XIV° con la bolla “Ex quo singulari”, dopo aver considerato quanto segue: “Occorre ad un certo punto far cessare le divergenze di opinione e placare le animosità. Da duecento anni fino ad oggi, i padri missionari hanno predicato dappertutto, quale che fosse il paese in cui si trovavano o il tipo di società con cui avevano a che fare, in piena consonanza con le intenzioni del Sommo Pontefice, propagando una dottrina conforme alla fede, seguendo tutti insieme un solo cammino, tenendo tutti la stessa condotta, senza alcuna controversia fra di loro, e manifestando così con sempre maggiore chiarezza la santità della nostra Santissima Religione.”(12),vietava ai missionari di continuare a discutere sulla possibilità di venerare il Cielo o di offrire sacrifico a Confucio e agli antenati, respingeva le otto concessioni fatte da Carlo Ambrogio Mezzabarba, legato speciale di Clemente XI° (13), e confermava i divieti figuranti nella bolla “Ex illa die”. (14)

Nel 1936 il governo  del Manciukuó (15) così rispose alle domande postegli da Auguste Ernest Désiré Marie Gaspais, vescovo di Jílín: ”Le cerimonie in onore di Confucio mirano esclusivamente a rendere omaggio a Confucio e sono prive di qualsiasi significato religioso”.

Tenendo conto del precedente costituito dall’incidente avvenuto qualche anno prima nel santuario giapponese di Yasukuni (16),  Papa Pio XI°, che regnò dal 1922 al 1939, aveva invitato nel 1935  il vescovo della diocesi di Manciuria a verificare attentamente che le cerimonie confuciane non avessero alcun carattere religioso e  stabilito che il clero, dopo aver prestato il giuramento contro i “riti cinesi”(17), si affidasse alla guida vescovile per evitare dubbi e dispute.

L’8 dicembre 1939 Papa Pio XII°, per ristabilire le relazioni diplomatiche con la Cina, attenuò l’ostilità della Chiesa Cattolica verso i riti cinesi.

Con l’istruzione “Plane compertum” revocò il divieto  di compiere riti in onore degli antenati e di Confucio  e sciolse i missionari dall’obbligo di giurare osservanza al divieto.

I Cattolici erano autorizzati a partecipare alle cerimonie in onore di Confucio, le tavolette in onore di Confucio potevano essere esposte nelle scuole cattoliche ed erano consentite le prosternazioni. I credenti venivano autorizzati a partecipare a celebrazioni di tipo religioso, purché la loro partecipazione fosse soltanto passiva. Veniva consentito e giudicato corretto l’atto di inginocchiarsi dinanzi ai defunti o alle loro tavolette commemorative.

La Santa Sede non sconfessava tuttavia  le precedenti costituzioni,  ma affermava che in passato le cerimonie in omaggio degli antenati e di Confucio avevano effettivamente avuto un carattere religioso, che s’era andato perdendo nel corso dei secoli, trasformandole il più delle volte in riti civili, che potevano essere autorizzati a discrezione dei missionari. La secolarizzazione del Confucianesimo sarebbe stata dovuta alla scarsa istruzione del popolo, il quale avrebbe dimenticato, col passare del tempo, l’originaria natura religiosa dei riti.  Nei tempi antichi il popolo Hàn comunicava con gli dei attraverso gli antenati. Confucio diceva:  “Sacrificare in presenza è inteso come sacrificare in presenza degli spiriti degli antenati “.(18) Il semplice fatto di inginocchiarsi, senza alcuna intenzione di dare al gesto  un significato religioso, non poteva costituire un “rito cinese”.

 
Epoca Moderna

Dopo le guerre dell’oppio, alla metà del XIX° secolo, i missionari occidentali cominciarono rapidamente a predicare in Cina, facendo affidamento sulla protezione loro garantita dai “trattati ineguali”. (19) Fin dall’inizio, la missione cattolica in Cina ebbe una forte impronta colonialistica: erano i sacerdoti stranieri che costituivano la gerarchia della Chiesa Cattolica cinese, mentre gli ecclesiastici locali furono tenuti lontani, per lungo tempo, da qualsiasi incarico di responsabilità.

Nel 1939 l’istruzione “Plane compertum” della Congregazione “de Propaganda Fide” autorizzava i fedeli e i sacerdoti a compiere i riti in onore degli antenati e di Confucio. La ragione dell’autorizzazione veniva trovata nel fatto che i tempi erano cambiati e che le cerimonie in onore degli antenati e di Confucio si erano ormai secolarizzate, perdendo il loro carattere religioso. La bolla “Ex quo singulari” emanata da Papa Benedetto XIV° il 3 luglio 1742 rimaneva tuttavia in vigore per quanto riguardava l’obbligo di usare il termine “Signore del Cielo”, per indicare la divinità suprema rivelata da Gesù Cristo, ed il divieto di usare i termini “Cielo” e “Sovrano Supremo”. 
 
 
Epoca contemporanea

Dopo la liberazione, la Chiesa Cattolica cinese lanciò il Movimento delle Tre Autonomie (autogoverno, autosufficienza, autoctonia del Cattolicesimo cinese) (20) inteso a trasformarla da strumento di aggressione imperialista ad iniziativa religiosa indipendente guidata da credenti cinesi.

Il 30 novembre 1950 i fedeli cattolici di Guăngyuán nel Sìchuān, sotto la guida di Padre Wáng Liángzuŏ, pubblicarono la “Dichiarazione dei Cattolici per l’Autonomia e le Riforme” incentrata sui concetti di autogoverno, autosufficienza e autoctonia e sulla rescissione di ogni legame con l’imperialismo. Fu creata una “Nuova Chiesa delle Tre Autonomie”, i cui fedeli, che erano 2.700.000 all’inizio della lotta di liberazione, erano diventati nel 2006 circa quindici milioni.

Durante la Rivoluzione Culturale, le normali attività religiose in Cina furono interrotte.

Dopo le riforme e l'apertura del paese (21), è stata garantita la libertà di culto e le organizzazioni cattoliche hanno ripreso ad operare nel 1986. L’agenzia di stampa Xīnhuá ha riferito il 5 agosto 2002 che, secondo Fú Tiĕshān, presidente dell'Associazione Cattolica Patriottica cinese e vescovo di Pechino, la politica di promozione della libertà religiosa , che è stata portata avanti dopo le riforme e l’apertura del paese e, in special modo, la formazione di una nuova generazione di sacerdoti cattolici, hanno favorito lo sviluppo del Cattolicesimo cinese che conta oggi 15 milioni di fedeli, 100 diocesi, 5000 chiese e 12 seminari.
 
Dall’epoca delle riforme e dell’apertura, più di 1500 giovani preti sono stati formati e ordinati dalla Chiesa Cattolica cinese e più di 100 sono stati inviati all’estero a proseguire i loro studi. Vi sono inoltre 3000 suore che hanno pronunciato i voti iniziali e più di 200 che hanno pronunciato i voti perpetui. Ogni anno vengono battezzate circa 100.000 persone e vengono stampate più di 3 milioni di copie della Bibbia.

( La seconda parte del paragrafo contiene alcune notizie sul convento delle Suore di San Giuseppe a Pechino, prive di interesse generale)

 
Ulteriori sviluppi

Nel 1949, dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, la Santa Sede fece l’errore di schierarsi contro il nuovo governo del popolo, incitando i fedeli cinesi ad opporsi al Partito Comunista e alla nuova Cina socialista ed emanando ripetutamente encicliche e decreti che vietavano al clero cinese e ai credenti di cooperare con il governo popolare. Nel tentativo di sabotare il nuovo governo popolare, i fedeli non furono autorizzati ad entrare nelle organizzazioni create dal  governo né a partecipare alle attività da esso promosse. Ciò provocò grande indignazione e forti resistenze nella maggioranza del clero e dei fedeli, che erano animati da sentimenti patriottici.

Il 30 novembre 1950 Padre Wáng Liángzuŏ  e 500 fedeli cattolici del distretto di Guăngyuán nel Sìchuān presero l’iniziativa di pubblicare una “Dichiarazione dei Cattolici per l’Autonomia e le Riforme” in cui si auspicava che i cattolici cinesi troncassero ogni legame con l’imperialismo e creassero una “Nuova Chiesa” autonoma, autosufficiente ed autoctona. Le proposte di riforma dall’interno trovarono una forte eco ed una grande adesione nella comunità cattolica di tutto il paese, cosicché il movimento cattolico patriottico ed antimperialista si diffuse rapidamente nell’intera Cina.

Dal giugno all’agosto 1957 si svolse a Pechino il primo convegno dei delegati dei cattolici cinesi. In tale occasione si decise di fondare l’Associazione Patriottica  Cattolica Cinese, troncando le relazioni politiche ed economiche con la Santa Sede ed adottando per la Chiesa cattolica cinese una politica di indipendenza e di autogestione. Ciò significava che da quel momento la Chiesa cattolica cinese intendeva intraprendere il cammino di una Chiesa indipendente.

Dal momento delle riforme e dell’apertura, sfruttando la politica di libertà di culto perseguita dal governo, la Chiesa cattolica cinese ha registrato uno sviluppo senza precedenti grazie alla sua linea di indipendenza e di autogestione ed ha dimostrato una grande vitalità.

Oggi la Chiesa cattolica cinese conta quasi 15 milioni di fedeli distribuiti in 97 diocesi, con quasi 70 vescovi, più di 1.700 sacerdoti e più di 3.000 suore, quasi 5600 chiese ed oratori, 36 seminari con più di 1.900 seminaristi e 50 conventi di suore con più di 1.000 novizie. Oltre  1.500 giovani sacerdoti sono stati formati e ordinati dal periodo delle riforme e dell'apertura. Ogni anno vengono celebrati circa 100.000 battesimi. (22)

 
Simboli della fede cattolica

(Questo paragrafo contiene una dettagliata descrizione dei simboli della fede cristiana: la croce, il crocifisso, i cristogrammi, le lettere Alfa ed Omega, il pesce, l’agnello, la colomba, il Sacro Cuore, le spighe di grano e i grappoli d’uva, l’ostia e il calice, il monogramma mariano, i santini).

 
Associazione Cattolica   
Patriottica 

L’Associazione della Chiesa Cattolica Patriottica della Cina, nota informalmente anche come Associazione della Chiesa Autoctona, ha sede in Pechino, distretto di Xīchéng, quartiere di Hòuhăi, al n. 14 della via detta Liǔyīn jiē.

Essa è organizzata a livello centrale e regionale  (23) e rappresenta in un certo senso la massima autorità della Chiesa Cattolica Cinese.

Creata nel luglio del 1957, si propone di “riunire i sacerdoti e i fedeli del paese, promuovere il patriottismo, rispettare le politiche e le leggi del paese, partecipare attivamente alla modernizzazione del paese in senso socialista, promuovere relazioni amichevoli tra i Cattolici a livello internazionale, combattere l’imperialismo, lottare per la pace mondiale, assistere il governo nel perseguimento di una politica di libertà religiosa”. (24)

Essa forma il clero cattolico attraverso l’Istituto Cattolico Cinese di Studi Teologici e Filosofici.
 

La Conferenza Episcopale

Nel 1982 fu creata , con sede in Pechino, la Conferenza Episcopale Cattolica Cinese, composta di 56 vescovi. Essa è l’organo che indirizza tutte le diocesi cattoliche cinesi.
La Conferenza Episcopale ha creato una casa editrice che diffonde il periodico “Cattolicesimo Cinese” e che pubblica la Bibbia e libri di argomento religioso

 
Il Comitato per l’Educazione Cattolica

Contemporaneamente fu istituito il Comitato per l’Educazione Cattolica in Cina, composto di 172 membri. I suoi successivi presidenti sono stati Pí Shùshí (per due mandati), Zōng Huáidé, Fú Tiĕshān (morto di malattia nel 2007) e Mă Yīnlíng (attualmente in carica), che è anche vescovo di Kūnmíng.

 
Poiché, a norma del “Codex Juris Canonici” e delle consuetudini ecclesiastiche, la Chiesa cinese controllata dalla Associazione Cattolica Patriottica non si trova più “in comunione” con la Santa Sede, essa consacra autonomamente i propri vescovi anziché farli consacrare “in forma canonica” dalla Santa Sede. In conseguenza di ciò, la Chiesa Cattolica Cinese costituisce ormai una Chiesa indipendente dalla Chiesa Cattolica Romana.

Oltre la Chiesa controllata dalla Associazione Patriottica Cinese, esiste in Cina una Chiesa Cattolica che non riconosce il ruolo guida dell’Associazione Patriottica ed è ancora fedele a Roma. Essa si definisce ufficialmente  “Chiesa Cattolica Romana Cinese (del Continente) (25) e si dichiara “Chiesa leale”, termine con cui intende sottolineare al sua fedeltà al Papa. Informalmente è nota con il nome di “Chiesa sotterranea”. Non essendo riconosciuta dal governo cinese, non può operare alla luce del sole.
 
La Conferenza Episcopale Cattolica Cinese e l’Associazione Cattolica Patriottica Cinese sono indicate come” la sola associazione e la sola conferenza episcopale” che rappresentano i cattolici cinesi. Queste istituzioni senza scopo di lucro, competenti a svolgere funzioni di educazione e di guida in tutto il territorio nazionale, hanno sede in Pechino.

 
 
NOTE

1) Il termine 普世的 (”pŭshì de”) significa “universale. Il termine 大公的 (“dàgōng de”) significa “comune al massimo grado”, “comune a tutti”.

2) La traslitterazione della parola cattolico in cinese è 加特力 (“jiātèlì”).

3) Ritengo che con l’espressione 等级分明的教职体系 (“děngjí fēnmíng de jiào zhí tǐxì”) si intenda dire  che il Cattolicesimo dispone di un clero specificamente formato e gerarchicamente ordinato  che si distingue dalla massa dei fedeli.

4) L’imperatore Wŭzōng della dinastia Táng  唐武宗regnò dall’840 d.C. all’846 d.C. Perseguitò il Buddhismo e tutti gli altri culti di origine straniera, tra i quali lo zoroastrismo, il manicheismo ed il nestorianesimo.

5) In Cina ogni città cinta di mura aveva i suoi dei protettori chiamati 城隍 (“chénghuáng”), cioé dei delle “mura” e del “fossato”, perché vegliavano sulle difese della piazzaforte.

6) Nessuno, ovviamente, avrebbe impedito ai missionari di usare il termine “Deus”, ma sarebbe stato estremamente difficile per loro predicare la propria religione partendo da un nome straniero, che, per i Cinesi, non aveva alcun significato.

7) I termini 上帝( “shàngdí”, “sovrano supremo”) e 天 (“tiān” “cielo”) furono usati, il primo sotto la dinastia Shāng 商朝  (1600 a.C.-1046 a.C.), il secondo sotto la dinastia Zhōu 周朝 (1046 a.C-256 a.C.), per indicare la divinità suprema. I Cattolici preferirono tuttavia non impiegarli, dopo qualche incertezza iniziale, per evitare qualsiasi possibilità di confusione tra il Dio cristiano e le divinità cinesi. Il termine上帝 è invece usato nelle traduzioni  cinesi della Bibbia effettuate dai Protestanti.

8) La prassi seguita in precedenza dai missionari gesuiti era stata quella di tollerare la partecipazione “passiva“ dei convertiti, che venivano autorizzati ad assistere alle cerimonie in qualità di semplici spettatori.

9) Con il termine “letterati”  ci si riferiva ai diplomati nazionali (进士 “jìnshì”), ai  diplomati provinciali (举人 “jùrén”), ai diplomati distrettuali (生员 “shēngyuán”) ed alle categorie assimilabili.

10 ) Non ho trovato  nelle costituzioni  e nei decreti dell’autorità ecclesiastica alcuna traccia di un tale divieto.  Ciò si spiega, a mio avviso, con il fatto che, per quanto riguardava l’usanza di prosternarsi dinanzi alle persone autorevoli (Imperatore, superiori gerarchici, maestri), il problema si poneva in modo assai diverso. Era infatti pacifico che, per i Cinesi, l’atto di prosternarsi dinanzi alle autorità non aveva carattere religioso, ma costituiva semplicemente una manifestazione d’omaggio, di rispetto e di obbedienza. Per gli Europei, invece, l’inginocchiarsi ed il prosternarsi erano gesti di venerazione riservati alla sfera religiosa. Di conseguenza, era ovvio che i missionari vietassero ai fedeli tali gesti non perché fossero espressione di idolatria, bensì perché trasponevano in sede civile atteggiamenti che dovevano essere riservati al culto divino.
Evidentemente, gravi difficoltà sarebbero potute sorgere se un convertito si fosse rifiutato di prosternarsi dinanzi all’Imperatore o ad alti funzionari pubblici, ma per tali occasioni era senz’altro prevista una deroga.

11) La costituzione “Ex illa die”guarda all’atto in sé, sgombrando il campo da possibili difese basate sull’intenzione di chi l’ha compiuto. Evita così i dubbi e le incertezze che nasceranno qualche anno più tardi dalle “permissiones” del legato Mezzabarba.

12) Il passaggio riportato dalla voce dell’enciclopedia sembrerebbe tratto dalla bolla “Ex quo singulari”, ma non figura, per quanto ho potuto constatare, in quel documento. Si tratta però certamente di una citazione da un documento pontificio.

13) Il 21 novembre 1721 il legato pontificio Carlo Ambrogio Mezzabarba, nel tentativo di sopire la controversia dei “riti cinesi”  nonostante il fallimento ufficiale della sua missione di conciliazione, emanava a Macao un’istruzione pastorale con la quale concedeva otto permessi (“permissiones”) e precisamente:
I) il permesso di tenere in casa tavolette commemorative sulle quali figurasse unicamente il nome dei defunti;
II) il permesso di compiere tutte le cerimonie funebri che non avessero o non potessero essere sospettate di avere natura superstiziosa ed idolatrica;
III) il permesso di celebrare cerimonie in onore di Confucio, tra l’altro di accendere candele, bruciare incenso ed offrire cibi, qualora tali cerimonie avessero carattere puramente civile;
IV) il permesso di accendere candele e di bruciare incenso nelle cerimonie funebri, ove fosse previamente dichiarato che tali pratiche non avevano carattere religioso;
V) il permesso di inchinarsi, genuflettersi e prostrarsi dinanzi a tavolette che portassero soltanto il nome del defunto, al feretro e al corpo del defunto;
VI) il permesso di depositare cibo accanto e dinanzi al feretro qualora ciò avvenisse soltanto in segno di rispetto per il defunto e non per ragioni superstiziose;
VII) il permesso di prostrarsi tre volte, in occasione delle feste per il Nuovo Anno o in altre occasioni, dinanzi a tavolette che portassero soltanto il nome del defunto;
VIII) il permesso di accendere candele, bruciare incenso e depositare cibi dinanzi alle tavolette commemorative nel rispetto di tutte le precauzioni già menzionate.

Nessuno di tali permessi derogava espressamente alla bolla “Ex illa die”, ma era evidente che, nel loro insieme, essi autorizzavano la celebrazione di quasi tutti i “riti cinesi”, a condizione che questi avessero natura civile, valutazione che lasciava, in ultima analisi,  un ampio margine alla discrezione dei singoli missionari.

Tale situazione di incertezza sulla liceità di “riti cinesi” non poteva essere accettata dall’autorità ecclesiastica. Con la bolla “Ex quo singulari” del 1742 papa Benedetto XIV° revocò infatti le “permissiones” e vietò, senza condizioni, la celebrazione dei “riti cinesi”.

14) La bolla ”Ex quo singulari” respingeva nettamente la tesi dei missionari gesuiti secondo cui i riti, le cerimonie e le usanze sopra indicati non avevano rilevanza religiosa e potevano quindi essere compiuti senza alcuna intenzione di violare i precetti cristiani.

15) Il Manciukuó o Impero di Manciuria ( in cinese 滿洲國 “mănzhōuguó”) fu uno stato fantoccio creato dall'Impero giapponese nel 1932 in collaborazione con dignitari e funzionari della deposta dinastia Qīng. Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della Seconda guerra mondiale.

16) Nei primi decenni del XX° secolo, in un periodo di forte crescita del nazionalismo e del militarismo in numerosi paesi, il governo giapponese aveva distaccato presso le università “ufficiali istruttori” incaricati di tenere agli studenti corsi di preparazione militare teorica e pratica. Il 5 maggio 1932 l’ufficiale istruttore distaccato presso l’Università Cattolica Sofia di Tokyo condusse gli studenti del secondo anno di corso in visita al santuario  di Yasukuni, che, secondo le credenze shintoiste, ospitava le anime dei soldati caduti in guerra. Al momento di compiere il consueto atto di riverenza, tre degli studenti rifiutarono di inchinarsi. La polemica che ne seguì mise in gravi difficoltà l’Università Cattolica esposta alla pericolosa accusa di dare ai suoi studenti un’educazione antipatriottica. Per uscire dall’impasse l’arcivescovo di Tokyo chiese al Ministero della Pubblica Istruzione di precisare quale fosse il significato dell’atto di riverenza richiesto agli studenti in occasione di visite scolastiche al santuario. Il Ministero rispose che le visite rispondevano a ragioni educative e che l’inchino richiesto in tali occasioni era unicamente espressione” di fede nella patria e di sincera lealtà”. I vescovi giapponesi dichiararono allora che, in mancanza di qualsiasi implicazione religiosa, autorizzavano gli studenti cattolici a compiere tale gesto.

17) Il giuramento di non consentire ai convertiti la celebrazione dei “riti cinesi” era stato imposto ai missionari dalla costituzione “Ex quo singulari” di Benedetto XIV°.

18) La citazione è tratta dal Cap.3, par.12, dei Dialoghi:” 祭如在,祭神如神在 (“jì rú zài, jìshén rú shén zài”) e significa “sacrificare in presenza vuol dire sacrificare in presenza degli spiriti degli antenati”. Va però osservato, per inciso, che Confucio sviluppava , con riguardo all’espressione “in presenza” un’altra considerazione: “A mio parere, sacrificare in presenza vuol dire sacrificare in persona. Se non sono presente ad un sacrificio, non ritengo di averlo compiuto”.

19) Sono conosciuti come “trattati ineguali”( 不平等条约 “bù píngděng tiáoyuē”) una serie di trattati conclusi tra i paesi dell’Estremo Oriente (Cina, Corea e Giappone) e le Potenze Occidentali nella seconda metà del XIX° secolo e all’inizio del XX° secolo. Questi trattati, imposti con l’uso o con la minaccia della forza, contenevano molte clausole limitative della sovranità dei paesi asiatici che li avevano firmati.

20) Il principio dell’autogoverno implicava che la Chiesa Cattolica Cinese non ricevesse direttive dall’esterno, fosse cioè, come dicono gli Ortodossi, una Chiesa “autocefala”. Il principio dell’autosussistenza implicava che essa non ricevesse alcun sussidio finanziario da fonti esterne alla Cina. Il principio dell’autoctonia implicava che l’attività missionaria non potesse essere neppure in parte affidata a sacerdoti e coadiutori stranieri.

21) Con l’espressione “periodo delle riforme e dell’apertura” si intendono gli anni successivi al 1978, quando, sotto la direzione di Dèng Xiăopíng 邓小平, fu avviata una politica di moderata liberalizzazione, essenzialmente in campo economico, e di maggiore sviluppo delle relazioni internazionali.

22) Le cifre non corrispondono a quelle indicate in un altro paragrafo della voce. Si può però pensare che uno dei paragrafi sia stato aggiunto in un momento successivo senza effettuare un’accurata revisione dell’intero testo.

23) Ho interpretato l’espressione 区域性和政府性的组织 (“qūyù xìng hé zhèngfǔ xìng de zǔzhī”), letteralmente “organizzazione governativa e regionale”, come “organizzazione operante a livello centrale e regionale”. L’aggettivo “governativo”( 政府性 ” zhèngfǔ xìng”) mette però in evidenza che si tratta di un’organizzazione controllata dal governo.

24) Troviamo ripreso nel programma dell’Associazione Cattolica Patriottica Cinese uno dei temi che da secoli hanno alimentato l’ostilità alla Chiesa Cattolica Romana in Cina: poiché il suo capo supremo, il Papa, e la sua amministrazione centrale hanno sede all’estero, essa è spesso accusata di operare in Cina come quinta colonna di potenze straniere. Questa ostilità assunse forme assai virulente nel XIX° secolo quando le Potenze Europee e gli Stati Uniti d’America intervennero con decisione per favorire e proteggere le attività dei missionari cattolici e protestanti in Cina.

25) La precisazione “del continente” è di solito aggiunta per distinguere la Chiesa Cattolica Romana che opera nella Repubblica Popolare Cinese  dalle Chiese Cattoliche Romane di  Táiwān, Hong-Kong  e Macao. La Chiesa Cattolica Romana di Táiwān, è riconosciuta dal governo della Repubblica di Cina. Le Chiese di Hong Kong (territorio amministrato dal Regno Unito sino al 1997) e di Macao (colonia portoghese sino al 1999) hanno potuto fino ad oggi esercitare liberamente la loro missione nonostante il ritorno delle due città sotto la sovranità cinese.
 
 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.