sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60

                                                                           

                                                                       I POGGIATESTA DI PORCELLANA

I poggiatesta (枕 “zhĕn”) sono materialmente documentati in Cina da tempi molto antichi.

Un’importante scoperta archeologica ha permesso di constatare che tali oggetti erano già fabbricati all’epoca della dinastia Hàn 漢朝 (202 a.C.-220 d.C.). Nel 1968 alcuni scavi compiuti nella località di Língshān 陵山 a sud-ovest del distretto di Mànchén 滿城區 nel Hébēi 河北 hanno infatti portato alla luce le tombe del principe Liú Shèng 劉勝 (morto nel 113 a.C.) e di sua moglie Dòu Wăn 竇綰
. Del ricco corredo funerario che accompagnava i defunti facevano parte anche due poggiatesta di bronzo intarsiati di giada.

All’epoca della dinastia Suí 隋朝 (581 d.C.- 618 d.C.) risale un esemplare a forma di parallelepipedo, ritrovato nella tomba del generale Zhāng Shèng 张盛 ad Ānyáng 安阳nel Hénán  河南 ( quindicesimo anno dell’era Kāihuáng 开皇 - 595 d.C.).

Non mancano inoltre testimonianze di fonti letterarie.
Se ne fa menzione, ad esempio, nella “Storia accaduta in un poggiatesta”( 枕中記 “zhěn zhōng jì”) di Shēn Jìyì 沈既濟 (750 d.C-797 d.C.). (1)
In una poesia di Wáng Ānshí 王安石 (1021 d.C.-1086 d.C.) intitolata “Risposta alla poesia di Ōuyáng Yǒngshῡ sui poggiatesta di pietra di Duānxī e sulle stuoie di bambù di Qí”( 次韵欧阳永叔端溪石枕蕲竹簟 ”cìyùn ōuyáng yǒng shū duān xī shízhěn qí zhú diàn”) si legge: “I poggiatesta di Duānxī sono color verde giada e le stuoie di bambù di Qíshuĭ sono intrecciate di fili dorati" (端溪琢枕绿玉色,蕲水织簟黄金纹 “duān xī zuó zhěn lǜ yù sè, qí shuǐ zhī diàn huángjīn wén”). (2)
Infine, in una breve poesia intitolata “Fiori ubriachi, oscurità, fitta nebbia, nuvole e lunghi giorni di tristezza”( 醉花阴薄雾浓云愁永昼 ”zuì huā yīn·bó wù nóng yún chóu yǒng zhòu”) la celebre poetessa Lī  Qĭngzhào 李清照( 1084 d.C.-c. 1155 d.C.) scrive: “È di nuovo la festa del Doppio Nove, il poggiatesta di porcellana è nella cucina dalle cortine di seta e fa freddo nel cuore della notte”.( 佳节又重阳,玉枕纱厨,半夜凉初透 “Jiājié yòu chóngyáng, yù zhěn shā chú, bànyè liáng chū tòu”).


Sembra corretto parlare di “poggiatesta” piuttosto che di “cuscini” perché lo scopo principale di questi oggetti non era quello di aiutare l’interessato a dormire comodamente bensì quello di preservare intatte, anche durante il sonno notturno, le voluminose e complicate acconciature, sia maschili sia femminili, allora in uso. Il poggiatesta non veniva infatti piazzato sotto la nuca, bensì sotto il collo, in modo da far sì che l’acconciatura rimanesse sospesa e non rischiasse di disfarsi.

I poggiatesta potevano essere di pietra o mattone, di legno o di porcellana, di bronzo o d'argento, di giada o di cuoio.

Mi occuperò qui di seguito in particolare dei poggiatesta di porcellana, che sono quelli che ebbero lo sviluppo più interessante dal punto di vista artistico.

Otre al compito di mantenere intatte le acconciature maschili e femminili durante il sonno, questi oggetti svolgevano ulteriori funzioni, alcune comuni a tutti i tipi di poggiatesta, altre limitate ad alcuni tipi.

Leggiamo, ad esempio, in una poesia di Zhāng Lĕi  张耒 (1054 d.C.- 1114 d.C.) , intitolata ”Ringraziamento al Maestro Huáng per un poggiatesta di porcellana verde”   ( 谢黄师是惠碧瓷枕 “xiè huáng shī shì huì bì cí zhěn”): “Il poggiatesta fabbricato dai Gōng è solido, di color verde. Mi è stato donato da un vecchio amico per combattere la calura. Rinfresca la camera come un alito di brezza e tiene fresca la mia testa mentre dormo”. (3) La porcellana infatti non assorbiva il calore e forniva a chi vi appoggiava sopra il capo una sensazione di frescura.

Un altro effetto, sul quale è comunque lecito esprimere qualche dubbio, era quello di rendere più acuta la vista. Afferma infatti Gāo Lián 高濂,  nella sua opera enciclopedica “Otto trattati per la coltivazione dell’esistenza”( 遵生八笺 “zūn shēng bā jiān”) del 1591, che ”i poggiatesta acuiscono la vista e sono benefici alle pupille, rendendo possibile leggere caratteri minuti anche nelle ore notturne". Tale affermazione è ripetuta più volte nel “táo shuō” 陶 說 di Zhῡ Yăn 朱琰, storia della ceramica cinese e descrizione della tecnica di fabbricazione della porcellana pubblicata nel 1774, al capitolo V° intitolato (說器中 “shuǒqì zhōng”). (4)

Opinabili -almeno per noi- sono ulteriori benefici attribuiti ai poggiatesta, specialmente a quelli di porcellana, che avrebbero avuto il potere di cacciare i demoni, trattenuti invece dalla piacevole morbidezza dei cuscini,  e di suscitare sogni gradevoli, in particolare di natura romantica, che gli antichi Cinesi compendiavano nella frase 風花雪月(“fēng huā xuě yuè”), vale a dire “ vento, fiori, neve e luna”.

I poggiatesta potevano inoltre servire per poggiarvi il braccio sia quando un medico dovesse procedere all’auscultazione del polso sia quando una persona dovesse impugnare un pennello per scriver qualcosa.

Vi era infine la deliberata utilizzazione dei poggiatesta per la loro innegabile scomodità durante i periodi di lutto. Colui che aveva perso  il padre o la madre si ritirava dalla vita sociale e conduceva durante un triennio una vita particolarmente austera caratterizzata dalla rinuncia a qualsiasi cosa che potesse rendere la vita più confortevole. La sostituzione di un morbido cuscino con un duro poggiatesta chiamato “zhĕnkuài” 枕块, cioè "blocco poggiatesta", il più delle volte costituito da un semplice mattone, rientrava perfettamente in questo programma.

L’idea di utilizzare il poggiatesta per rendere quasi impossibile il sonno fu portata alla perfezione da un letterato dell’ 11° secolo d.C. Sīmă Guāng 司馬光 (1019 d.C.-1086 d.C.) (5), il quale aveva l’abitudine di poggiare il capo su cilindri di legno che tendevano a scivolar via al minimo movimento della testa. Lo scopo perseguito era quello di sottrarre al sonno ore preziose che potevano essere ben più proficuamente destinate allo studio e all’attività letteraria.

Caratteristica tipica dei poggiatesta di porcellana era la presenza di uno o più fori praticati durante il processo di fabbricazione per consentire all’aria di defluire durante la cottura ed evitare così il rischio di esplosione del manufatto.(6)

ll fatto che i poggiatesta fossero cavi ne permetteva un’ennesima utilizzazione: potevano infatti servire ai viaggiatori, obbligati a dormire in locali comuni nelle locande e nei caravanserragli, per custodire durante la notte monete od oggetti preziosi che portavano con sé e che sarebbero stati altrimenti più esposti alle mani rapaci dei ladri.(7)

L’uso dei poggiatesta corrispondeva inoltre, ad una società dalle idee piuttosto spartane, che vedeva in generale nelle concessioni alla comodità un grave rischio di rammollimento fisico e di degrado spirituale. Quando, sotto le dinastie Míng 明朝 e Qīng 清朝, cominciò ad affermarsi una visione più edonistica della vita, i poggiatesta vennero a poco a poco sostituiti dai più morbidi e comodi cuscini.

Come si è detto, i poggiatesta potevano anche essere fabbricati in materiale diverso dalla ceramica o dalla porcellana.

I poggiatesta ritrovati nelle tombe di Língshán, risalenti alla dinastia Hàn, sono ad esempio di bronzo dorato. 

Di ceramica dovrebbe invece essere il poggiatesta scoperto nella tomba di Zhāng Shēng ad Ānyáng. Questo manufatto è conservato nel museo dei re del Nányué (8)
​a Canton.

L’uso della ceramica si diffuse invece sotto la dinastia Táng

La produzione di poggiatesta di ceramica e di porcellana ebbe il suo apogeo sotto la dinastia Sòng (960 d.C.-1279 d.C.). I poggiatesta aumentarono di dimensioni ed emersero nuove tecniche di fabbricazione e nuovi disegni.

Uno dei manufatti più significativi di questo periodo è costituito da un poggiatesta, risalente alla dinastia dei Sòng del Nord, che ha la forma di un bambino sdraiato. Esso è completamente riscoperto di uno smalto bianco che gli conferisce una leggera sfumatura d’avorio ed un’apparenza soffice.(9)

Una tecnica particolare sviluppata durante la dinastia Sòng fu quella dei poggiatesta detti "
cízhōu"(10)

Sotto la dinastia Yuán (1279 d.C.-1368 d.C.), il declino dell’economia portò ad un calo della produzione artigianale, che interessò anche i poggiatesta di ceramica. Ciònonostante, rimasero di moda i poggiatesta che imitavano elementi architettonici e quelli che riproducevano scene teatrali tratte da drammi popolari ed opere liriche o che si ispiravano a famose poesie.(11) La lavorazione di questi poggiatesta era particolarmente delicata. Son rimarchevoli, a questo riguardo, i poggiatesta in porcellana bianca e blu di 
Jīngdézhèn nel Jiāngxī che presentano rilievi molto elaborati. (12)

Sotto le dinastie  Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), i poggiatesta cominciarono lentamente a passare di moda, anche se la loro produzione continuò in certe zone della Cina Settentrionale fino agli anni “50-”60”  del secolo scorso.(13)

Il Museo dei re del Nányué sotto la dinastia dei Hàn Occidentali 西漢南越王博物館, costruito a Guăngzhōu (Canton) 廣州 nell’area in cui fu scoperta la tomba  del secondo re del Nányué (14) ospita una ricca collezione di poggiatesta in porcellana. Il grosso della collezione è costituito da circa 200 poggiatesta donati al museo nel 1992 dai signor Yeung Wing Tak (楊永德 Yáng Yōngdé) e da sua moglie.
 
Riporto, qui di seguito, alcuni collegamenti (“link”) che rimandano ad immagini di poggiatesta tipici delle diverse epoche:

Ceramic Headrest, Pillow (pinterest.com)     Collezione di Jane Kurtz

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Ceramic_pillows_from_the_collection_of_Yeung_Wing_Tak  Collezione di Yeung Wing Tak

https://depts.washington.edu/chinaciv/archae/2liujade.htm Oggetti di giada, tra cui un poggiatesta, ritrovati nella tomba del principe Liú Shèng (113 a.c).
 




 
NOTE
1) La “Storia accaduta in un poggiatesta”( 枕中記 “zhěn zhōng jì”) può, per la sua trama, essere considerata il modello o (uno dei modelli) a cui si ispirò la successiva “Storia del governatore di Nánké”(  南柯太守传 ”nánkē taishǒu zhuàn”) di  Lǐ Gōngzuǒ 李公佐 (778 d.C.-848 d.C.).
​
2) 
Era chiamata 次韵 (“cìyùn”) una composizione poetica in cui si rispondeva ad una poesia di un altro autore riprendendone esattamente la forma, la metrica e le rime.

3) Qui di seguito il testo cinese della poesia: 巩人作枕坚且青,故人赠我消炎蒸。持之入室凉风生,脑寒发冷泥丸惊 ( “gǒng rén zuò zhěn jiān qiě qīng, gùrén zèng wǒ xiāoyán zhēng. chí zhī rùshì liáng fēng shēng, nǎo hán fā lěng ní wán jīng.”)


4) Leggiamo al paragrafo 67: “Secondo il Kăopán Yúshì...i poggiatesta di porcellana... possono acuire la vista e far bene agli occhi così da consentirvi di leggere libri scritti in caratteri piccoli anche quando siete vecchi” ( "考槃餘事":...枕 ...最能明目益睛,至老可讀細書 ”kǎo pán yú shì”: ...zhěn... zuì néng míng mù yì jīng, zhì lǎo kě dú xìshū”).
Al paragrafo 69 si legge:” Secondo la biografia di Fēng Níng non c’è nulla che faccia così bene agli occhi come un poggiatesta di porcellana”.( "豐寧傳"雲:益眼者無如瓷石為枕 “fēng níng zhuàn” yún: yì yǎn zhě wú rú cí shí wéi zhěn“)

5)Tale caratteristica fornisce lo spunto per la già citata “Storia avvenuta all’interno di un poggiatesta”. L’autore immagina infatti che il protagonista, fermatosi a mangiare in una locanda, si assopisca e che, mentre dorme, il suo spirito penetri all’interno di un poggiatesta che gli è stato prestato da un monaco.
​
6) Sīmă Guāng chiamava questo accorgimento 圓木警枕 (“yuán mù jīng zhĕn”), vale a dire” legno rotondo, poggiatesta che dà la sveglia”, espressione che divenne in seguito proverbiale.


7) Curiosamente, ma spiegabilmente, i poggiatesta di porcellana ricomparvero durante il 19° secolo nelle fumerie d’oppio. I frequentatori di quei locali vi nascondevano infatti i loro soldi e se li ponevano sotto la testa, prima di cominciare a fumare e di sprofondare nell’intorpidimento. 

8) Il Nányué  南越 (esistito dal 206 a.C. al 111 a.C.), un antico regno strettamente legato all’Impero cinese, comprendeva i territori del Guăndōng  廣東, del Guăngxī  廣西 e dello Yunnán  雲南 nonché una parte del Vietnam settentrionale.

9) Alcuni esempi di poggiatesta dell'epoca Sòng aventi la forma di bambini sdraiati figurano nei seguenti link:

Pin on The journey of Asian stone (pinterest.com)
Ting Ware White Ceramic Pillow in the Shape of a Child - Unknown — Google Arts & Culture

10) Con il termine “prodotti (delle fornaci) di Cízhōu” (磁州窑 “cízhōu yáo”) si indicava un tipo di ceramiche fabbricato nel periodo che va dalla fine della dinastia Táng  唐朝 (X° secolo d.C.) all’inizio della dinastia Míng  明朝 ( XIV° secolo d.C.). Questo tipo di ceramiche, ritenuto popolare rispetto a produzioni più raffinate, è associato in particolare alla dinastia Sòng  宋朝 (X° secolo d.C.- XIII° secolo  d.C.). Esso è caratterizzato da una decorazione assai varia e dall’uso di numerose tecniche differenti. I colori più frequenti sono il bianco e il nero.
Il nome deriva da uno dei principali centri di produzione: Cízhōu” 磁州窑, situato nei pressi della città di Hàndān  邯郸 nella parte meridionale del Hébĕi  河北.

ll link che segue fornisce un esempio di poggiatesta dello stile "C
ízhōu":
Headrest (roots.gov.sg)

11) Il link qui riportato mostra un interessante esempio di poggiatesta dell'epoca Yuán avente la forma di un teatro:

https://www.slam.org/collection/objects/51861/
Headrest in the Form of a Theater - Saint Louis Art Museum (slam.org)

12) Jīngdézhèn 
景德镇 nel Jiāngxī  江西, centro di produzione attivo già nel VI° secolo d.C., ma sviluppatosi a partire dall’anno 1004 d.C., è famoso per la fabbricazione di porcellane di alta qualità, destinate sia al mercato interno sia all’esportazione: “porcellana verde e bianca” sotto le dinastie Sòng e Yuán, “porcellana bianca e blu” a decorrere dal 1330 d.C., “famiglia rosa” e “famiglia blu” sotto la dinastia Qīng.

13) La produzione del 19°  e del 20° secolo, costituita -è vero- prevalentemente da poggiatesta destinati ai fumatori d’oppio e da repliche dei modelli che si erano affermati nei secoli precedenti, andò avanti sino agli anni ’50-’60 del secolo scorso.
​
14) Zhào Mò
趙眜, secondo re del Nányué, regnò dal 137 a.C. al 124 a.C.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.