sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                           


                                    IL FASCINO DELLA “KATANA”


Il fascino sinistro della “katana”, la celebre sciabola giapponese, ha ispirato per secoli i poeti cinesi , sconcertati dall’ambivalenza di un oggetto che appariva spesso come un capolavoro d’arte e d’eleganza, pur restando un gelido ed inesorabile strumento di morte.

Il primo a trattare questo tema, sotto la dinastia Sòng 宋 朝 , fu Oū Yángxū (歐 陽 修), con la sua “Canzone della sciabola giapponese (日 本 刀 歌). Gli fecero seguito numerosi altri poeti, fra cui Liáng Pèilán (粱 佩 蘭) e Qiú Bĭngtái ( 仇 炳 台), attivi all’epoca della dinastia Qīng 清 朝.

Liáng Pèilán (粱佩蘭) (1632 d.C. - 1708 d.C.), poeta e calligrafo, originario di Canton (廣 州  Guăngzhōu), mostra anche lui nella sua “Canzone della sciabola giapponese” ( 日 本 刀 歌 ), di non saper sfuggire, inizialmente, all’ammirazione per questa splendida arma. Il pensiero del terrore che essa suscita lo porta però a  più profonde considerazioni: anche questa sciabola, come tutte le armi, è emblema della violenza, rappresenta il ricorso alla forza per ottenere il dominio sulla società. Il suo simbolismo è perciò in assoluto contrasto con le idee di confronto razionale e di sviluppo pacifico che sono alla base della civiltà cinese, come il poeta implicitamente ricorda citando un passo di Lăo Zĭ (老 子). Non ci possono di conseguenza essere dubbi sulla posizione da prendere. “I tesori della Cina non stanno nelle sciabole”conclude Liáng Pèilán con una chiara ed inequivocabile scelta di valori.





                                       LA SCIABOLA GIAPPONESE

                                      日本刀歌         Rì Bĕn Dāo Gē


Hanno messo sul mercato una sciabola,

preziosa, che misura ben cinque piedi. (1)

Il mercante me ne racconta la storia. (2)

Un demonio di pelo rosso la portò,(3)

dopo aver attraversato il grande mare.

È un regalo ch’ebbe dal re del Giappone. (4)

Tre dì d’anticamera gli fece fare,

poi, inchinatosi dinanzi alla sciabola,

con solennità gliel’offerse in dono.

Ha forma di drago, ha soffio di tigre

ed il suo possesso genera arroganza.

Ogni volta che la estrai dal fodero

sembrano brillare le stelle del cielo.

La Perla del Serpente Giallo ne orna l’elsa. (5)

Gioielli mai visti nell’impugnatura.

Il suo bagliore illumina le tenebre.

Il sangue l’impregna di rosso broccato.

Muta riflesso col variare del tempo.

Lampeggiando nel cuore della tempesta,

manda dal muro cupi brontolii.

Racconta la leggenda che il re la forgiò

nel giorno in cui il fuoco vinse il metallo (6)

Spiriti, orchi e folletti  si nascosero,(7)

gemettero gli scheletri come uomini.

Le teste volarono a terra leggere

come se fossero dei fogli di carta.

Le onde che infuriavano tumultuose

furon domate dal suo lucido raggio. (8)

La sciabola era la forza del sovrano,

arma formidabile per combattere.

Non appena la toccava con un dito,

faceva tremare un intero regno.

Pelo Rosso ha ricevuto la sciabola

e, traversando il mare come un tormento, (9)

con la sua grande nave è giunto nel Guăngzhōu. (10)

L’offre in vendita, ma nessuno la vuole.

Invano ne pretende mille monete.

Ascoltando tale racconto sospiro:

Che fare di questo strumento  nefasto? (11)

Sono ben altri i tesori della Cina. (12)

Vi prego: Rendetegli quella sciabola!






NOTE

1) Il “chĭ” (尺) era un’unità di misura che corrispondeva, sotto la dinastia Qīnq, a 33,52 centimetri. Una sciabola di cinque “chĭ” era dunque lunga quasi un metro e settanta centimetri.

2) Risulta chiaramente dalla poesia il sistema di commercio internazionale praticato in Cina sotto la dinastia Qīng. Come si vede, il poeta non parla direttamente col “demonio di pelo rosso”, ma col mercante cinese al quale costui ha affidato il compito di vendere la sciabola. A partire dalla metà del 17° secolo, i mercanti occidentali furono infatti autorizzati a vendere i loro prodotti soltanto a Canton (廣 州 ) ed unicamente per il tramite dei “hángshāng” (行 商) , mercanti affiliati a determinate corporazioni commerciali  dette “gōng háng”(“imprese pubbliche”, 公 行) o “yáng háng” (“imprese d’oltremare”, 洋 行), i quali garantivano la regolarità delle operazioni ed il pagamento dei dazi alle autorità locali. Il termine “gōng háng” fu abitualmente reso nei documenti europei come “cohong” e si parlò dunque di “sistema delle cohong”.

3) Il termine “hóng máo”( 紅 毛) (capelli rossi”) era ed è ancora usato dai Cinesi per indicare gli Europei o gli Occidentali in genere. Esso si applicava in particolare agli Inglesi ed agli Olandesi, che avevano di solito barbe e capigliature fulve. Nel caso specifico, esso si riferisce manifestamente ad un mercante olandese, giacché la poesia precisa che si tratta di una persona che viene dal Giappone e noi sappiamo che, durante il periodo del “bakufu”幕 府, cioè del governo dello “shōgun”  将 軍, che durò dal 1610 al 1867, l’esclusiva del commercio con questo paese fu riservata agli Olandesi.

Il termine “guĭ ”(鬼) (“fantasma”, “spettro”) fu applicato agli Occidentali fin dal 1600 a causa del loro colorito chiaro che ricordava ai Cinesi il pallore cadaverico. Nelle regioni del sud della Cina  si usò abitualmente l’espressione dialettale cantonese “gwăi lŏu”(鬼 老) ( che in mandarino suonerebbe “guĭ lăo”), mentre nelle regioni del Nord prevalse il termine “(xī) yáng guĭzĭ” (西 洋 鬼 子)(“fantasma dell’oceano (occidentale)”. Queste espressioni assunsero presto un senso dispregiativo, giacché in Cina tutti gli stranieri erano tradizionalmente ritenuti barbari.

4) La storia dell’incontro col “re del Giappone” è una fandonia, in quanto è quasi certamente da escludere che un mercante occidentale potesse ottenere  udienza dal “tennō”天 皇, dallo “shōgun” 将 軍 o anche solo da un “daimyō”大 名. È infatti storicamente accertato che i mercanti olandesi, gli unici che potevano commerciare con il Giappone,non erano autorizzati ad uscire dall’isoletta di Dejima 出 島, nella baia di Nagasaki 長 崎, sulla quale avevano costruito i loro magazzini. Tuttavia, poiché in Cina mancava qualsiasi informazione sul Giappone, anche invenzioni di questo tipo potevano essere credute.

5) “La perla del serpente giallo”(“huáng shé zhī zhū”, 黃 蛇 之 珠),potrebbe essere quella concrezione che si forma nel cappuccio del cobra e che assume talvolta la forma di una perla. Essa è conosciuta in India con il nome di “nagamani” (“la perla del cobra”) e sarebbe fonte di fortuna, ricchezza e potenza per il suo possessore.

(6) Nel forgiare una spada, il fabbro fonde il metallo mediante il fuoco, attività che corrisponde  ad un tipico momento di passaggio nell’antica teoria delle Cinque Fasi (“wŭ xíng” 五 行) e precisamente al momento in cui il fuoco (“huŏ” 火 ) prevale sul metallo (“jīn” 金). Sullo sfondo di questa teoria, poteva essere considerato di buon augurio che la spada fosse forgiata in un giorno emblematico di tale passaggio, ad esempio nel giorno della congiunzione astrale del pianeta Marte (simbolo del fuoco) con il pianeta Venere (simbolo del metallo”).

(7) L’espressione “chī mèi wăng liăng”(魑  魅  魍  魉) raggruppa insieme tutti gli spiriti maligni della mitologia cinese. I “chī”( 魑 ) ed i “mèi”( 魅 ) menzionati  nei  Shĭ Jì 史 記 di Sīmă Qiān 司 馬 遷 erano spiriti delle montagne e dei boschi Avevano una testa umana su corpi rispettivamente di tigre e di cinghiale. I “wăng”(魍) ed i “liăng”(魎) erano invece spiriti dei torrenti, degli alberi e delle rocce. Erano bipedi, con testa di bambino o di animale, occhi rossi, orecchie lunghe, corpo peloso. Si nutrivano di cadaveri, dei quali divoravano il fegato. Secondo le credenze popolari erano spiriti di morti che non avevano raggiunto la pace ( o il nirvana, per i buddisti) e che erano condannati ad errare sulla terra spaventando gli esseri viventi.

(8) È facile trovare in questo verso il significato allegorico. I flutti in tempesta sono le ribellioni ed i disordini che vengono sedati dal bagliore della spada, cioè dalla forza militare.

(9) Il termine “chóu”(愁) può essere tradotto con “ansia”, “preoccupazione”, “tormento”. Si potrebbe collegare al mercante ed esprimerebbe allora l’idea dell’agitazione degli  Occidentali, il cui attivismo, nervoso e frenetico, irritava i compassati Cinesi. Potrebbe però anche suggerire la preoccupazione  di chi si vede coinvolto, senza sentirne il bisogno, in questa attività sfrenata. In entrambi i casi, è evidente che esso è usato per esprimere un giudizio negativo.

(10) Il Guăngzhōu (廣 州) era la sola regione accessibile ai mercanti occidentali.

(11) Troviamo qui una chiara allusione al Dào Dé Jīng (道 得 經), il cui capitolo 31 comincia così:

“Le armi, per quanto belle, sono strumento di disgrazia, odiose, occorre dirlo, a tutti gli uomini. Perciò chi segue la Via non ama le armi”


e prosegue, tra l’altro, con queste parole:


“Le armi affilate sono strumento di disgrazia. Il saggio non le usa se non spinto dalla necessità. Il saggio apprezza la pace e la tranquillità e non ambisce ad imporsi con la forza delle armi. Una tale ambizione significherebbe compiacersi di versare il sangue e chi ama versare il sangue non può essere un uomo di Stato”.

(12) Letteralmente  “zhōng guó zhī băo bú zài dāo” (中 國 之 寶 不 在 刀, “ i tesori della Cina non stanno nelle sciabole”). Questa dichiarazione corrisponde ad una riaffermazione dei valori tradizionali cinesi, che avevano sempre visto i meriti civili prevalere sui meriti militari.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.