sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog


Una traduzione inglese di questa poesia di Lĭ Bái apparve, agli inizi del 1915, nella raccolta di liriche cinesi pubblicata dal poeta americano Ezra Pound con il titolo “Cathay”. Pound ne spedì una copia al giovane scultore francese Henri Gaudier-Brezka, che era allora ufficiale sul Fronte Occidentale e che sarebbe morto in combattimento qualche mese più tardi. In una lettera indirizzata all’amica Olivia Shakespear l’11 aprile 1915, Gaudier-Brezka scrisse: “...Mi ha inviato il suo libro di poesie cinesi. Lo tengo in tasca e lo leggo ai miei compagni per far loro coraggio. Mi sembra che poesie come “Gli Arcieri di Shu” e “Il Lamento della Sentinella” descrivano perfettamente la nostra situazione...”.




                                                                  Il lamento della sentinella


胡关饶风沙                          hú guān ráo fēng shā                   Alla frontiera dei barbari solo vento e sabbia.
萧索竟终古                          xiāo suǒ jìng zhōng gǔ                 Desolazione e rovina dall’inizio dei tempi..
木落秋草黄                          mù luò qiū cǎo huáng                   Alberi rinsecchiti, erbe avvizzite dall’autunno.
登高望戎虏                          dēng gāo wàng róng lǔ                Dall’alto scruto in lontananza le orde dei selvaggi. (1)
荒城空大漠                          huāng chéng kōng dà mò            Villaggi abbandonati, grandi distese deserte. 
边邑无遗堵                          biān yì wú yí dǔ                            Intorno non è rimasto in piedi nemmeno un muro.
白骨横千霜                          bái gǔ héng qiān shuāng             Per terra mucchi d’ossa imbiancate da mille geli,
嵯峨蔽榛莽                          cuó é bì zhēn mǎng                     alti cumuli coperti di cespugli e d’erbacce.(2)
借问谁凌虐                          jiè wèn shuí líng nüè                    Chi mai-mi domando- causò tutti questi disastri?
天骄毒威武                          tiān jiāo dú wēi wǔ                       La velenosa sete di potenza del Tartaro.(3)
赫怒我圣皇                          hè nù wǒ shèng huáng                eccitò il furore del nostro Sacro Imperatore.(4)
劳师事鼙鼓                          láo shī shì pí gǔ                           Il rullo dei tamburi fece marciare le truppe.(5)(6).
阳和变杀气                          yáng hé biàn shā qì                     Da una bella primavera ad un tempo di massacri.
发卒骚中土                          fā zú sāo zhōng tǔ                        Un turbine di soldati sulla Terra di Mezzo. (7)
三十六万人                          sān shí liù wàn rén                       Centinaia di migliaia. Torme innumerevoli (8)
哀哀泪如雨                          āi āi lèi rú yǔ                                 Dolore senza limiti. Lacrime come pioggia.
且悲就行役                          qiě bēi jiù xíng yì                          Un dolore ancor più grande nel partire soldati(9).
安得营农圃                          ān dé yíng nóng pǔ                      Campi abbandonati, desolati ed incolti. (10)
不见征戍儿                          bù jiàn zhēng shù ér                    Non si vedono i giovani, arruolati per la guerra.(11)
岂知关山苦                          qǐ zhī guān shān kǔ              Chi mai capirà quanto sia amara la porta del Nord.?(12)
李牧今不在                          lǐ mù jīn bù zài                              Oggi non esiste più nessuno simile a Lĭ Mù.(13)
边人饲豺虎                          biān rén sì chái hǔ                       e noi , sulla frontiera, siam cibo di lupi e tigri. (14)





NOTE

1) I termini 戎 (“rong”) e 西 戎 (“xī róng”) designavano nei tempi più antichi le tribù nomadi delle steppe nord-occidentali. Molte di esse furono sottomesse dai duchi di Qín 秦 國  e finirono, nel 3° secolo a.C., per confondersi con la popolazione cinese. In questa poesia di Lĭ Bái  李 白  il termine ha valenza generica per indicare i barbari contro cui gli imperatori Táng avevano condotto molte spedizioni. L’espediente di ambientare in tempi remoti poesie di critica politica e sociale che, altrimenti, si sarebbero potute ritenere lesive del prestigio delle autorità era molto usato dai poeti, anche se è difficile supporre che potesse davvero trarre in inganno gli interessati.

2) La mancanza di un soggetto lascia  pensare che gli aggettivi  嵯 (“cuó” “alto” “torreggiante”) e 峨 (“é” “elevato”) si riferiscano al soggetto del verso precedente, cioè ai mucchi di ossa che testimoniano l’asprezza delle battaglie combattute nella steppa.

3) Ho reso con “Tartaro” il termine 天 骄 (“tiān jiāo”) , abbreviazione di  天 之 骄 子 (“tiān zhī jiāo zĭ” “l’orgoglioso figlio prediletto del Cielo), con cui viene indicato il sovrano dei barbari. Si veda, a questo riguardo, il “Libro dei Hàn” ( 漢 書 Hàn Shū), “Storia degli Unni” ( 匈 奴 傳  Xiōngnú Zhuàn) Sezione Prima, Paragrafo 70, in cui questo termine designa il capo degli Unni. Nella sua poesia intitolata “Neve” ( 雪 “xuĕ”) Máo Zédōng  毛 澤 東  lo applica a Gengis Khan. 成 吉 思 汗: “ l’orgoglioso figlio prediletto del Cielo Gengis Khan” (一 代 天 驕 成 吉 思 汗  “yī dài tiān jiāo chéng jì sī hán”).

4) Nella concisa analisi delle cause del conflitto sembra di poter cogliere una critica anche al comportamento dell’Imperatore, la cui violenta reazione alle incursioni dei barbari è andata ben al di là di ciò che sarebbe stato ragionevole.

5) L’espressione 劳 师 (láo shī) significa “stancare”. Le truppe vengono stancate con le esercitazioni e con le lunghe marce per affrontare il nemico.

6 ) Il “gŭ” 鼓 è il tamburo. Il “pí” 鼙 è un tipo di tamburo che veniva suonato da un soldato a cavallo (spesso si trattava di due tamburi, uno per ciascun fianco dell’animale).

7) Mi sembra che il termine 中 土 (“zhōng tǔ “ “terra di mezzo”) sia uno dei molti termini che un tempo servivano ad indicare la Cina e che oggi sono caduti in disuso. Se si digitano i caratteri 中 土 , Wikipedia rimanda infatti soltanto a “Middle-earth”, il continente centrale del mondo immaginario creato da J.R.R. Tolkien nei suoi libri “Lo Hobbit” e “Il Signore degli Anelli”.

8) L’espressione 三 十 六 万 人 (sān shí liù wàn rén “trentasei miriadi di uomini”) non va presa alla lettera. “Trentasei” è una metafora che viene usata per indicare un  “gran numero" di persone o di cose e che deriverebbe dall’osservazione che “trentasei” è il quadrato di “sei”, cioè “molte volte sei”. Tale metafora compare per la prima volta nella Biografia di Wáng Jìngzé” (王 敬 則 傳 “Wáng Jìngzé Zhuàn”) che figura nel “Libro di Qí” (齊 書 “Qí Shū”). Wáng Jìngzé avrebbe infatti usato l’espressione “trentasei stratagemmi” ( 三 十 六 計 “sān shí liù jì”) per indicare “numerosi stratagemmi”.

10) I soldati, in maggioranza di origine contadina, soffrono per l’abbandono dei campi e la miseria delle loro famiglie rimaste senza sostegno..

11) Ho così tradotto il termine 关 山 (“guān shān”), che significa letteralmente “passo di montagna”, “valico”, e quindi, per estensione, “posto di frontiera”. Sebbene ci siano , specialmente nello Shāndōng 山 東  e nello Shănxī陝 西 , numerose località che recano questo nome, il termine è qui usato in senso generico per indicare una delle località remote ai confini della steppa in cui i soldati sono inviati a combattere.La stessa accezione si ritrova in un’altra poesia di Lĭ Bái intitolata “La luna sul valico di montagna” (關 山 月 “guān shān yuè”).

13) Lĭ Mù 李 牧, vissuto intorno alla metà del III° secolo a.C. nel regno di Zhào 趙 國 ﹐è ricordato come uno dei quattro grandi generali del periodo degli Stati combattenti 战 国 时 代 (”zhàn guó shí dài”). Si illustrò, all’inizio della sua carriera, con una grande vittoria nella guerra contro gli Xiōngnú 匈 奴 . Fu giustiziato nel 229 a.C. per ordine del re di Zhào in seguito a false accuse fabbricate dagli agenti del re di Qín 秦 國 che vedeva in lui l’ultimo ostacolo alle proprie ambizioni di predominio su tutta la Cina.

14) Il termine 豺 (“chái”) significa “bestia feroce”, “lupo”, “sciacallo”. È spesso usato in senso metaforico con riferimento ad individui malvagi, oppressori e tiranni, ad esempio nell’espressione idiomatica 豺 狼 虎 豹 . (“chái láng hŭ bào” “sciacalli, lupi, tigri e pantere”).


Powered by Create your own unique website with customizable templates.