sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante >
      • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
  • La Perla d´ Oriente
                                                                     


                                                                        Shēn Jìyì 沈既濟 (750 d.C-797 d.C.)
 
 
                                                  Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
 
Nel settimo anno dell’era Kāiyuán (1), il vecchio Lǚ, un monaco taoista che grazie alla magia aveva conseguito l’immortalità (2), stava percorrendo la strada di Hándān. (3) Fermatosi in una locanda per riposarsi, si levò il cappello, lo depose nella borsa, poi si sedette e vi ci si appoggiò. (4) Ad un tratto, vide avvicinarsi, attraverso i campi (5), un gruppo di viaggiatori, fra cui c’era un giovane, vestito di un abito corto di color marrone (6), in sella ad un cavallo baio scuro (7). Il suo nome era Lú lo studente. Il giovane fece sosta anche lui alla locanda e si sedette allo stesso tavolo a cui era già seduto il vecchio monaco. I due avviarono un’ amabile conversazione.

Con lo sguardo fisso sui suoi vestiti impolverati, Lú lo studente  non smetteva di sospirare, dicendo: "La mia vita non mi dà soddisfazione. (8) È così vuota."
“Guardandoti” gli rispose il vecchio monaco ” non vedo sul tuo corpo segni di sofferenza né di malattia. Si potrebbe dire che non c´è nulla che dovrebbe turbarti. Perché ti lamenti?”.
“La mia vita non ha senso.” replicò lo studente”Che cosa dovrei dire?”.
“Tu affermi che la tua vita non ha senso,”osservò il vecchio ” ma mi sai dire che cos`è una vita degna di essere vissuta?”.
“Sì.”gli rispose lo studente“ Nella sua vita, un uomo di valore dovrebbe compiere imprese meritorie e farsi un nome, diventare generale e primo ministro, condurre un’esistenza ricca e lussuosa (9), comporre ed ascoltare musica (10), procurare à sé ed alla propria famiglia ricchezza ed abbondanza. Ecco ciò che io chiamo una vita di successo. Ho tentato di sfondare studiando con ambizione, ho imparato molte cose, ed avrei l’età giusta per essere nominato ad un buon posto. (11) Ormai ho un’ottima preparazione e sono maturo per un incarico, ma non mi viene offerta altra possibilità che lavorare nei campi. Non posso affermare che la mia vita è vuota?”.

Detto ciò cominciò a sbadigliare dalla stanchezza.

Nel frattempo, il proprietario della locanda stava bollendo il miglio in cucina.

Il vecchio tirò fuori dalla borsa il proprio poggiatesta e lo porse allo studente , dicendo: "Riposati sul mio poggiatesta, figlio mio, e che la tua ambizione possa essere soddisfatta!”.
 
Il poggiatesta, di porcellana verde, recava due buchi alle sue estremità. (12) Lo studente vi poggiò sopra la testa e gli parve che le due aperture diventassero, a poco a poco, sempre più grandi e luminose. Ed ecco che, ad un tratto, entrò nel poggiatesta e in un istante si ritrovò a casa sua. Pochi mesi dopo era già sposato con una ragazza della famiglia Cuī (13) di Qīnghé (14), una fanciulla bellissima e ricchissima. Lo studente era straordinariamente contento, aveva a disposizione abiti sontuosi, carrozze e cavalli (15), la sua prosperità cresceva di giorno in giorno. L’anno seguente conseguì il più alto diploma di studio a livello nazionale (16) e fu nominato funzionario. (17) Gli venne assegnato l’incarico di segretario provinciale. (18) Divenne poeta di corte. (19) Fu promosso comandante di guarnigione (20) nella prefettura di Wèinán.(21) Venne in seguito elevato alla carica di supervisore dei censori imperiali. Fu incaricato di registrare gli atti di Stato (22) e di redigere gli editti imperiali.(23) Nel corso dei tre anni successivi, fu promosso e trasferito a Tóngzhōu (24) e poi nominato governatore dello Shănxī. (25) Svolse con competenza le sue funzioni, facendo dragare per una lunghezza di una quarantina di chilometri il fiume che scorreva nello Shănxī. Il popolo del paese ne trasse beneficio e per riconoscenza fece incidere  su una stele di pietra gli atti di generosità da lui compiuti. (26) Fu mandato a governare la regione del Biánzhōu. (27) Fu nominato capo dei supervisori (28) del “Cammino del Hénán”. (29) Fu infine incaricato di amministrare il distretto della capitale.(30)
 
Quello stesso anno, il sublime e vittorioso (31) Imperatore progettò di attaccare i barbari per ampliare l’Impero ed affrontò il tibetano Xīmōluó e Mǎngbùzhī di Zhúlóng che avevano assalito le prefetture di Guā e Shā. (32)
Il governatore militare Wáng Jῡnchuò (33) fu ucciso e il territorio del Héhuáng(34) cadde nel disordine.
L’Imperatore, rendendosi conto che aveva bisogno di un  abile generale, promosse l’ex-studente Lù gran censore imperiale (35) e lo nominò governatore militare del Héxī. (36)
Lù mise in rotta i barbari, ne decapitò settemila, penetrò per circa 450 chilometri in territorio nemico e costruì tre grandi fortezze per controllare i punti nevralgici del paese conquistato, poi fece erigere una stele sul monte Jῡyán  a ricordo delle proprie imprese.

Di ritorno alla Corte imperiale, fu colmato di favori e di onori: venne nominato ministro della Funzione Pubblica (37) e consigliere capo al Ministero delle Finanze (38). Diventò uno dei personaggi più rilevanti di quell’epoca ed era molto popolare tra la gente.

Incorse però nell’aperta ostilità di chi governava a quel tempo e, in seguito a calunnie infondate, fu relegato a Duānzhōu col modesto incarico di governatore di quella città. (39)

Tre anni dopo ritornò in grazia, fu nominato segretario personale dell’Imperatore e, per qualche tempo, ebbe il titolo di gran cancelliere onorario. (40)


Fu al governo con i primi ministri Xiào Sōng (41) e Péi Guāngtíng (42) per più di dieci anni. Agiva discretamente, con grande abilità e diplomazia (43), e godeva di grande favore. (44) Fu nominato consigliere privato dell’Imperatore (45) e fu infine chiamato a svolgere lui stesso, con saggezza, le funzioni di primo ministro. (46)

A questo punto, però, i colleghi invidiosi tramarono contro di lui e lo accusarono falsamente di aver complottato con i generali delle frontiere per organizzare un colpo di stato. (47)


Si decise di gettarlo in carcere e gli agenti della prefettura si presentarono  rapidamente alle porte della sua residenza per arrestarlo.

Lú, disperato, disse alla moglie: “La mia famiglia, nello Shāndōng, possiede più di 33 ettari di campi coltivati (48), che sono sufficienti per risparmiarti fame e freddo. Perché preoccuparsi di salvare o stipendio? Non mi è neppure possibile, ormai, riprendere gli abiti di un cittadino qualunque, montare su un cavallo baio e ritornare all’epoca in cui, da giovane , percorrevo la strada di Hándān.

Voleva tagliarsi la gola  con un pugnale, ma sua moglie lo trattenne  e riuscì a salvarlo dal disastro.

Tutti i coimputati furono condannati a morte. Soltanto Lú, grazie  alla protezione degli eunuchi (49), sfuggì alla pena capitale e fu confinato a Huāngzhōu.

Qualche anno dopo, l’Imperatore si rese conto che lo aveva trattato ingiustamente e lo reintegrò nelle funzioni di  assistente imperiale (50), conferendogli il titolo di duca di Yàn (51) ed accordandogli il suo speciale favore con un decreto che lo dichiarava frugale, colto, saggio, benevolo, degno di fiducia, estremamente competente e dotato di discernimento.


Lù lo studente era stato uno dei primi classificati del concorso imperiale (52), poi membro della commissione d’esami (53), in seguito sostituto consigliere imperiale (54), ministro delle cerimonie (55), responsabile della preparazione del calendario (56) ed era considerato uno dei migliori funzionari dell’Impero.

A ventotto anni era già Assistente della Sinistra (57) ed attraverso i matrimoni era entrato in relazione con le famiglie più importanti dell’Impero. (58)

Aveva avuto più di una decina di nipoti.

​Era stato mandato due volte in esilio nelle desolate terre di frontiera, ma era ritornato in favore (59), aveva viaggiato in Cina e nei paesi stranieri, aveva fatto carriera nella pubblica amministrazione ed aveva avuto una vita densa di avvenimenti e ricca di successi per più di cinquant’anni.


Era stato un uomo di carattere piuttosto allegro, aveva amato molto la musica, i divertimenti, i piaceri della carne e tutte le cose più gradevoli. Nel corso della sua vita aveva ricevuto in dono, non so quante volte, terre, palazzi, belle donne, splendidi purosangue. 
Invecchiando, aveva ripetutamente chiesto di ritirarsi a vita privata (60), ma la sue dimissioni non erano state accettate. 
Alla fine, si ammalò. La gente veniva a chiedere come stava, i visitatori si susseguivano, medici famosi prescrivevano medicine, ma tutto ciò non servi a nulla. 
​

In punto di morte, il ministro così riassunse la propria esistenza: “All’inizio ero uno studente dello Shāndōng, obbligato a lavorare nelle risaie per guadagnarmi da vivere. Ebbi fortuna e fui assunto come funzionario.
 

 
 
 (segue)
 
 
 

 
NOTE
 
1) L’era Kāiyuán 開元 (713 d.C.-741 d.C.) corrisponde al primo periodo di regno dell’imperatore Xuánzōng 玄宗. Il settimo anno di tale era è il 719 d.C.
 
2) I saggi taoisti erano famosi perché, grazie al rispetto di certe regole di vita, riuscivano spesso a raggiungere un’età assai avanzata. Nel popolo si diffuse perciò la credenza che fossero a conoscenza di pratiche magiche che permettevano loro di conseguire l’immortalità.
 
3) Hándān 邯鄲 è un’antica città del Hébĕi 河北, che, nel periodo degli Stati Combattenti 戰國, fu la capitale del regno di Zhào 魏國.

4) La borsa con il cappello dentro fungeva evidentemente da cuscino rendendo più comodo il sedersi con la schiena appoggiata alla parete.

5) Si può immaginare che, all’esterno della locanda, ci fossero alcune panche appoggiate al muro della costruzione. Le persone sedute sulle panche potevano quindi vedere, già da una certa distanza, chi sopraggiungeva.

6)Le lunghe tuniche di seta erano riservate alle cerimonie e alla vita di casa, mentre per i viaggi si preferivano evidentemente abiti più funzionali, semplici e corti.

7) ll termine 青(“qīng”) copre in cinese un’ampia gamma di colori cha va dall’azzurro al nero. L’ho qui interpretato nel senso di “scuro”.

8) L’espressione “dàzhàngfῡ shēng” 大丈夫生, letteralmente “la vita di un uomo” va qui interpretata come “la mia vita”.

9) La frase idiomatica cinese è “liè dǐng ér shí” 列鼎而食, che significa “mangiare in mezzo ai tripodi”, cioè condurre una vita privilegiata. I tripodi di bronzo (鼎 “ding”) erano oggetti che soltanto i ricchi e i potenti potevano permettersi.

10) Questi svaghi presuppongono non soltanto un’educazione raffinata, ma anche molto tempo da dedicare all’attività intellettuale ed artistica.

11) Il termine “qīnzĭ” 青紫, letteralmente “il color viola intenso” è una metafora riferita ai funzionari imperiali, che indossavano abiti ornati di nastri di color viola. “Prendere il viola” significa pertanto “essere nominato ad un incarico pubblico”.

12) I poggiatesta di porcellana recavano sempre una o più aperture sulla base o sui lati per evitare che l’aria contenuta al loro interno, dopo essersi surriscaldata ed essere aumentata di volume a causa delle alte temperature di cottura, non trovando una via d’uscita facesse esplodere il manufatto.
 
13) La famiglia Cuī 崔氏 era, nei tempi più antichi, una famiglia dell’alta nobiltà, il cui nome passò poi a designare l’aristocrazia per antonomasia.
 
14) Qīnghè 清河 era un’antica contea situata nella parte centro-meridonale della provincia del Hébĕi 河北.
 
15) L’espressione “yīzhuāng fú yù, “ 衣裝服馭, letteralmente “abiti e bagagli, carrozze e cavalli” designava in generale tutto ciò che era posto a disposizione di un alto dignitario nell’esercizio delle sue funzioni. Grazie al matrimonio, lo studente ottiene ricchezza e privilegi prima ancora di diventare funzionario.
 
16) Il diploma di “jìnshì” 進士, vale a dire “letterato provetto”, veniva conferito al candidato che si classificava primo agli esami nazionali che si svolgevano ogni triennio nella capitale.
 
17) L’espressione “shì hè” 釋褐, letteralmente”lasciare l’abito marrone”, è una metafora usata per indicare la nomina ad un incarico pubblico. Chi era nominato funzionario lasciava infatti i rozzi abiti grigi o marroni indossati dalla gente comune per le sontuose tuniche di seta multicolori riservate ai dignitari imperiali.
 
18) Il termine “mìxiào” 秘校, qui tradotto con “segretario provinciale”, indica il titolo che veniva abitualmente conferito ai funzionari di nuova nomina.
 
19) Era chiamata “yìngzhì” 應制 la persona a cui l’Imperatore affidava con un editto il compito di comporre poemi in sua lode e a celebrazione della pace e della virtù. Questa figura corrispondeva, in un certo senso, a quella del “poeta laureato”, che esisteva un tempo presso le corti europee (si veda l’esempio del Metastasio a Vienna) e che esiste ancora presso la corte inglese.
 
20) Il termine “wèi” 尉 si riferiva generalmente ai comandanti militari incaricati di mantenere l’ordine in una determinata zona.
 
21) Wèinán 渭南 era una prefettura situata nella regione dello Shănxi陝西.
 
22) Il “qǐ jū shè rén” 起居舍人 era un funzionario incaricato, all’epoca della dinastia Táng, di registrare gli atti dell’Imperatore e gli affari di Stato.
 
23) Era designato con titolo di “zhīzhìgào” 知制誥 l’alto funzionario incaricato di redigere gli editti imperiali.
 
24) Tóngzhōu 同州 (anticamente Tónguó 同國) corrispondeva alla contea di Dàlì 大荔, che fa oggi parte della città di Wèinán 渭南.

25) Il termine “mù” 牧 , che significa “pastore”, era usato anticamente in senso metaforico per indicare i governatori delle Nove Provincie 九州 (“jiŭ zhǒu”) che costituivano il nucleo dell’Impero cinese sotto le dinastie Xià 夏朝 e Shāng 商朝.

26 ) Era uso fare incidere su lastre di pietra la narrazione delle gesta dei governanti o il ricordo dei benefici del loro governo. Si veda in proposito la poesia “La canzone dei tamburi di pietra” (石故歌  “shí gù gē”) di Hàn Yú 韓 愈. Il termine 德 (“dé”), generalmente interpretato come “virtù”, mi sembra qui potersi intendere come “favore”, “benevolenza”, “generosità”.

27) Biànzhōu è l’antico nome di una parte della provincia del Hénán 河南.

28) Sotto la dinastia Táng, l’Impero fu suddiviso in quindici grandi regioni dette “cammini”(dào 道). I “supervisori”( 采訪使” cǎifǎng shǐ”) erano incaricati di controllare la buona amministrazione di questi territori, in particolare verificando il comportamento dei funzionari statali e degli amministratori locali e ispezionando le carceri.

29) Il “Cammino del Hénán” 河南道 (“hénándào”) era una divisione amministrativa dell’epoca Táng che corrispondeva all'attuale provincia dello Shāndōng 山東, all'intero territorio del Hénán 河南, alla parte settentrionale del Jiāngsῡ 江蘇 e alla parte settentrionale dell’ Ānhuī 安徽.
 
30) Con il termine  “jīng zhào yǐn” 京兆尹 , letteralmente “amministratore delle masse della capitale” si indicava, sotto la dinastia Táng, l’alto funzionario incaricato di amministrare il distretto di Jīngzhào 京兆, che comprendeva la capitale Cháng’Ān 长安 e le aree limitrofe. Utilizzando una terminologia moderna, si potrebbe parlare di “sindaco della capitale”.
 
31) L’epiteto”shēnwŭ” 神武 , letteralmente” divino e guerresco”, era abitualmente usato per rendere onore agli imperatori e ai generali vittoriosi.

32) La storia di Lú lo studente è, come è ovvio, tutta inventata, ma vi sono menzionati alcuni fatti realmente avvenuti sotto il regno di Xuánzōng 玄宗. Risulta infatti dal “Vecchio Libro dei Táng” (唐書 “tang shŭ”) che nel 727 d.C. il generale tibetano Xīmōluó (吐蕃悉抹邏 “tŭbō xīmōluó”, in tibetano: Stagra Konlog) attaccò insieme con Mǎngbùzhī di Zhúlóng ( 燭龍莽布支, in tibetano Kogro Mangpoje) due prefetture situate ai confini occidentali dell’Impero: la prefettura di Guā 瓜 e  più tardi un ‘altra prefettura situata ad ovest della prefettura di Shā 沙. (Cfr. “Il Vecchio Libro dei Táng”, vol.196, seconda parte, paragrafo 26, dove si legge: “Nel nono mese di quell’anno (727 d.C.), i generali tibetani Xīnuòluó Gōnglù e Mǎngbùzhī di Zhúlóng  conquistarono la città di  Guāzhōu” (其年九月,吐蕃大將悉諾邏恭祿及燭龍莽布支攻陷瓜州城 “qí nián jiǔ yuè, tǔbō dà jiàng xīnuòluó gōnglù jí zhúlóng mǎngbùzhī gōngxiàn guāzhōu”).

33) Wáng Jῡnchuò 王君㚟,  nominato governatore militare del Héxī (河西节度使 “héxī jiédùshĭ”) nel 721 d.C., sconfisse Xīmōluó 悉抹邏  nel 727 d.C., ma fu ucciso poco tempo dopo in un agguato.

34) Era designato con il nome di Héhuáng 河湟 il vastissimo territorio compreso tra il Fiume Giallo e il fiume Huáng, di cui facevano parte le regioni del Gānsù 甘肃 e del Qīnghăi 青海, conosciute come “il paese dei barbari occidentali”.

35) Lo “yùshǐzhōngchéng” 御史中丞 era una specie di censore imperiale, dotato di vasti poteri, che in talune epoche svolse anche le funzioni di vice primo-ministro.

36) La regione del Héx ī河西 comprendeva lo Shănxī, il Gānsù e la Mongolia Interna.

37) Il Ministro della Funzione Pubblica (吏部侍郎 “lìbùshìláng”) era competente per la nomina e la revoca dei funzionari civili nonché per gli esami, le promozioni, le onorificenze e i trasferimenti.

38) In lingua cinese il titolo suona: “ hùbù shàngshū jiān yùshǐdàfū” 戶部尚書兼御史大夫.

39) Duānzhōu 端州 era una città del Guăndōng 广东, molto lontana dalla capitale.
​
40) Tale titolo suona: “tóng zhōngshū ménxiàpíng zhāngshì” 同中書門下平章事, che significa più o meno” persona che esercita funzioni simili a quelle di un coadiutore del Segretario di Stato”.


41) Xiào Sōng 蕭嵩 ( morto nel 749 d.C.) fu primo ministro (中令 “zhōng líng”) durante l’era Kāiyuán 開元.

42) Péi Guāngtíng 裴光庭 ( 676 d.C.- 733 d.C.) divenne primo ministro nel diciassettesimo anno dell’era Kāiyuán 開元 (729 d.C.). Qui è indicato con il titolo di “shìzhōng” 侍中, corrispondente ad un’alta carica creata per la prima volta sotto la dinastia Qín, il cui status e le cui funzioni variarono grandemente nel corso dei secoli.

43) Ho interpretato in questo modo la frase “jiā mó mìlìng” 嘉謨密令, che suonerebbe letteralmente “emise ordini segreti di strategia”.

44) L’espressione “yī rì sān jiē”  一日三接 (“tre volte al giorno”) è usata per indicare che una persona gode di particolare favore presso i suoi superiori.

45) Il termine “qĭwò” 啟沃, qui usato nel senso di “consigliere personale dell’Imperatore”, è formato dai caratteri iniziali di due frasi : “qǐ nǎi xīn” 啓乃心 (“illumina la mia mente”) e “wò zhèn xīn” 沃朕心 (“rendi fertile la mia mente”), che l’Imperatore della dinastia Shàng, Wǔdīng 武丁, avrebbe rivolto al suo primo ministro Fù Yuè 傅说 per chiedergli consiglio.

46) Il termine “xián xiàng” 賢相 significa  “saggio primo ministro”. Evidentemente si dà per scontato che tutti i primi ministri siano saggi e virtuosi.
​
47) I generali incaricati di difendere le frontiere avevano ai loro ordini importanti contigenti di truppe. I politici potevano quindi essere facilmente tentati di rivolgersi a loro per organizzare un colpo di stato.


48) Un “qĭng” 頃 equivale a cento “mǔ” 亩. Poiché il “mǔ” corrisponde a 666, 23 metri quadri, cinque “qīng” corrispondono a 333.115 metri quadri, cioè a più di 33 ettari.

49) Il termine “zhōnguān” 中官, che si riferiva genericamente ai funzionari del governo, era usato, nei tempi antichi, per indicare in modo più specifico gli eunuchi, che erano in contatto diretto con l’Imperatore e che avevano spesso notevole influenza su quest’ultimo.


50) Il termine “zhōngshῡlíng”  中书令 indicava all'inizio un alto funzionario che aiutava l'imperatore a gestire gli affari di governo ed era responsabile degli "affari segreti" affidati direttamente all'Imperatore. I compiti conferiti i a questo funzionario variarono ampiamente nel corso dei secoli.
​
51) Il Regno di Yàn 燕國, sorto nella parte nord-orientale dela Cina agli inizi del secondo secolo a.C., fu dissolto e rifondato più volte, sino alla sua scomparsa definitiva, avvenuta tra  291 d.C. e il 306 d.C., all’epoca della dinastia Jìn 晉朝 (266 d.C.- 420 d.C.). Successivamente, il titolo di principe o duca di Yàn divenne un titolo onorifico conferito a membri della casa imperiale o ad alti dignitari particolarmente meritevoli.


52) Il termine 登第 “dēng dì” designava il primo e il secondo classificato degli esami imperiali. 

53) Si indicava con il termine 考功 “kāo gōng” la commissione d’esami che valutava le prove dei candidati al pubblico impiego. 

54) Il termine 侍御史 “shìyùshǐ” designava l’assistente del censore imperiale.

55) Il termine 太常丞 «tàichángqīng » indicava il Ministro delle Cerimonie. 

56) Il termine 萬年尉  “wànniánwèi” dovrebbe riferirsi all’alto funzionario che si occupava della fissazione del calendario ufficiale dell’Impero, incombenza molto importante nell’antica Cina. 

57) Alla Corte Imperiale cinese esistevano per ogni settore amministrativo due uffici paralleli detti della Sinistra e della Destra. L’Ufficio della Sinistra era considerato il più importante ed il suo titolare aveva la precedenza sul collega della Destra. 

58) Nell’antica Cina un uomo poteva avere, accanto alla moglie, anche numerose concubine. La posizione della concubina era inferiore a quella della moglie ufficiale, ma poteva essere ambita per le proprie figlie anche da famiglie importanti qualora il pretendente fosse un personaggio di grande rilievo.

59) La frase cinese è: 再登臺鉉 “zài dēng táixuàn”, letteralmente “era risalito ai tripodi”. Poiché i tripodi ornavano il palazzo imperiale, la metafora significa che Lù lo studente era rientrato nel favore della Corte.

60) Il testo cinese usa la frase idiomatica 乞骸骨 “qĭ háigǔ”, letteralmente” chiedere le proprie ossa”. Metaforicamente, il vecchio funzionario, ormai ridotto quasi ad uno scheletro, chiede che gli siano restituite le proprie ossa per tumularle nella tomba di famiglia.


​
 
 




 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.