sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog


​



Il Fiume Azzurro sfocia nell’Oceano e non è escluso che qualche goccia della sua acqua arrivi, grazie al gioco delle correnti, a lambire le coste del Giappone. L’influenza della cultura cinese sulla civiltà giapponese è, del resto, sempre stata importantissima. Non mi sembra perciò troppo audace leggere sulle rive del Fiume Azzurro qualche haiku di Matsuo Bashō.

                                               


                                                                                     Vita di Matsuo Bashō

Matsuo Bashō 松 尾 芭 蕉 nacque l’ultimo anno dell’era Kan’ei 寛 永(1644) a Tsuge 柘 植, presso Ueno 上 野, nella provincia di Iga 伊 賀 (oggi prefettura di Mie 三 重 県). Il padre, Matsuo Yozaemon 松 尾 与 左 衛 門, era un samurai di basso rango al servizio del daimyō 大 名 di Iga, Tōdō Shinshicirō 藤 堂 新 七 郎.

Gli fu dato, alla nascita, il nome di Kinsaku 金 作, ma, a partire dall’età di nove anni, fu chiamato Munefusa 宗 房.

Alla morte del padre, nel 1662, Munefusa entrò al servizio del figlio del daimyō, Tōdō Yoshitada 藤 堂 良 忠, che aveva due anni più di lui ed era un appassionato di letteratura. I due divennero amici ed appresero i primi rudimenti dell’haikai 俳 諧 (1) da Kitamura Kigin 北 村 季 吟, maestro della scuola Teimon 貞 門 (2).

Munefusa assunse allora lo pseudonimo di Sōbō 宋 房.

Un suo primo hokku (3) fu pubblicato nel 1664 nella prestigiosa raccolta Sayo no Nakayama Shu 佐 夜 の 中 山 集 (4).

Nel 1665 Munefusa e Yoshitada parteciparono insieme ad una sessione di renga 連 歌 (5) in cui composero, alternandosi, cento strofe, ma nel 1666 Yoshitada morì improvvisamente.

Munefusa, dovendo allora scegliere tra la poesia e le funzioni di samurai, abbandonò il servizio.

Poco è noto della sua vita negli anni immediatamente successivi. Si sa che continuò ad occuparsi di poesia e che si recò più volte a Kyōto. Alcuni suoi versi appaiono in un’antologia di “haikai” pubblicata nel 1667 e in altre tre antologie pubblicate tra il 1669 e il 1671. Se ne può quindi inferire che il suo nome cominciasse ad essere conosciuto negli ambienti letterari.

Poco tempo dopo Munefusa compilò un’antologia di “haiku” intitolata “Giochi di conchiglie” (貝 お ほ ひ“kai oi”), in cui commentava poesie di vari autori.

Nel 1672 si stabilì a Edo 江 戸, dove ottenne un impiego come controllore aggiunto al rifornimento idrico della città.

A Edo, subì l’influenza della scuola Danrin 談 林 di Osaka 大 坂 (6), allora guidata da Nishiyama Sōin 西 山 宋 因 (1605-1682).

Nel 1675 partecipò ad alcune riunioni poetiche organizzate in onore del maestro Sōin, di passaggio a Edo. Quello stesso anno, assunse il nome d’arte (俳 語“haigo”) di Tōsei 桃 青.

Grazie alla crescente fama, che gli procurò il sostegno di molti ammiratori provvisti di mezzi, nel 1680 poté infine rinunciare all’impiego e vivere, anche se modestamente, dei soli proventi della poesia.

Pubblicò in quell’anno un’antologia di haikai intitolata “Venti ‘kasen’ (7) composti dai discepoli di Tōsei (桃 青 門 弟 独 吟 二 十 歌 仙 “ tōsei montei dokugin nijūkkasen”).

Deluso sia dalle regole troppo rigide della scuola Teimon sia da quelle troppo blande della scuola Danrin, Munefusa le abbandonò entrambe per fondare una propria scuola, che chiamò “La scuola dell’autenticità” (蕉 門 の 十 哲 “shōmon no jittetsu”).

Sempre nel 1680 un suo discepolo, Sugiyama Sanpū 杉 山 杉 風, ricco grossista di pesce, gli offrì una capanna sulla riva del fiume Sumida 墨 田, nel sobborgo di Fukagawa 深 川, allora lontano dal centro della città di Edo. 

Nella primavera del 1681, un altro discepolo, Rika 李 下, gli offrì per il suo giardino, un banano (芭 蕉.”bashō”).

Il poeta ne trasse pretesto per chiamare il proprio ritiro “L’eremo del banano” (芭 蕉 庵“bashō an”). Da questo nome derivò anche il nome d’arte “Bashō”, con cui è passato alla posterità.

Nel 1682, il grande incendio che devastò Edo, distrusse anche l’eremo di Bashō. Mentre i discepoli lo ricostruivano, il poeta effettuò un viaggio di circa sei mesi nella provincia di Kai 甲 斐.

Di questa escursione Bashō non tenne alcun diario. Fu solo a partire dall’autunno 1684, infatti, che egli incominciò ad annotare regolarmente le sue impressioni di viaggio.

Durante l’assenza del maestro la scuola Shōmon pubblicò, sotto la direzione di Ōhara Chiharu 大 原 千 春,  il “Mushashiburi” ( 武 蔵 曲“Canto della regione di Mushashi”), un’antologia che raccoglieva “haikai” di ventisette discepoli.

Nel 1683, Enomoto Kikaku 榎 本 其 角, pubblicò un’altra antologia, il “Minashiguri” (虚 栗“Bucce di castagna”), in cui figuravano composizioni di centoquattordici autori.

Queste raccolte non suscitarono però l’entusiasmo del maestro, che le giudicò di qualità modesta.

Verso la fine del mese di agosto del 1684, Bashō, si recò a Ueno 上 野, in compagnia dell’amico Naemura Chiri苗 村 千 里, seguendo la via del Tōkaidō 東 海 道 e sostando presso il celebre santuario di Ise 伊 勢. Si recò poi a Nagoya 名 古 屋, dove un gruppo di discepoli pubblicò, con la sua approvazione, una raccolta di “kasen”, intitolata “Fuyu no hi”( 冬 の 日 “Giorni d’inverno”). Visitò in seguito Nara 奈 良, Ogaki 大 垣 e Kyōto 京 都.

Il diario del viaggio a Ueno porta un titolo curioso”Appunti di un viaggiatore rassegnato a lasciarci la pelle” (野 ざ ら し 紀 行 “nozarashi kikō”). Si tratta senza dubbio di un’esagerazione, anche se è giusto ricordare che, a quei tempi, le vie non erano troppo sicure e la salute di Bashō era piuttosto cagionevole.

Dopo questo viaggio, Bashō ritornò al suo eremo, dove stette per due anni, dedicandosi alla poesia e all’insegnamento dell’haiku.

Nel 1687 si recò, seguendo il corso del fiume Tone 利 根, al santuario di Kashima 鹿 嶋, dove ammirò la luna d’autunno, e rese poi visita al maestro Zen Buttchō 佛 頂 presso il tempio di Unganji 雲 岸 寺.  8) Lo stesso anno pubblicò il suo diario di viaggio intitolato “Viaggio a Kashima” (鹿 嶋 紀 行“ kashima kikō”).

Nella primavera del 1688 visitò di nuovo Ueno 上 野, Yoshino 吉 野, Suma 須 磨, Akashi 明 石 e, infine, Kyōto 京 都, dove fu ospitato dal figlio del suo antico padrone Yoshitada. Verso la metà di agosto si recò a Sarashina 更 科, fermandosi, lungo il percorso, in alcuni luoghi celebri cantati dagli antichi poeti.

Rientrato a Edo, pubblicò due diari di viaggio:

“Il quaderno della valigetta”( 笈 の 小 文 “oi no kobumi”), che descrive il periplo fino ad Akashi

“Il viaggio a Sarashina” (更 科 紀 行 “sarashina kikō”), che copre il percorso da Akashi a Sarashina.

La vita quasi ascetica e i frequenti pellegrinaggi di Bashō hanno indotto parecchi studiosi, specialmente occidentali, a ritenere che fosse divenuto monaco. Ciò non è mai stato chiaramente provato. Lo stesso Bashō, nel preambolo del “Viaggio a Kashima”, dichiara: “Quanto a me, che non sono né monaco né laico, mi si potrebbe chiamare come (un pipistrello) qualcosa di mezzo tra un uccello e un topo”(今 ひ と り は, 僧 に も あ ら ず 俗 に も あ ら ず, 鳥 鼠 の 間 に 名 を か う ぶ り ”ima hitori wa, bōzu ni mo arazu narawashi ni mo arazu, tori nezumi ni aida ni na o kauburi”), lasciando così la questione in sospeso.

Il 23 marzo 1689 Bashō intraprese, in compagnia del discepolo Kawai Sora 河 合 曾 良, un viaggio verso le province settentrionali. Attraversando Nikkō 日 光, Shirakawa 白 河, Sendai 仙 台, Matsushima 松 島 e Ishinomaki 石 巻, giunse a Hiraizumi 平 泉, da dove piegò ad ovest verso Sakata 酒 田 e, in seguito, costeggiando il mare interno, passò per Niigata 新 潟, Kanazawa 金 沢 e Tsuruga 敦 賀, arrivando infine, nei primi giorni dell’autunno, a Ogaki 大垣.

Il diario di questo viaggio, pubblicato cinque anni dopo e intitolato “Cammino dell’estremo nord” (奥 の 細 道 “oku no hosomichi”), è un esempio di perfetta fusione tra le poesie e i pezzi in prosa che le accompagnano.Esso diede vita ad un nuovo genere letterario che fu chiamato “haibun” 俳 文.

Durante la sua assenza, i discepoli pubblicarono l’antologia “Brughiera” (あ ら 野 “ara no”), che contiene anche 53 poesie del maestro, di cui 11 distici.

Terminato il viaggio, Bash
ō non rientrò al suo eremo, ma si recò ancora in vari altri luoghi per rendere visita ad amici e discepoli. Nell’estate del 1690, soggiornò al Genjūan 幻 住 安, un eremo di montagna sulle rive del lago Biwa 琵 琶 湖 ed incontrò in numerose occasioni i poeti di Haikai 俳 人(“haijin”) della regione di Kyōto 京 都. 

Nel corso di questi soggiorni in diversi eremi, compose due diari: le “Note del Genjūan(幻 住 安 記 “genjūan ki") nel 1690 e il “Diario di Saga” (嵯 峨 日 記 “saga nikki”) nel 1691.

Ritornò a Edo nell’inverno del 1691 ,dopo che i suoi discepoli avevano pubblicato altre due antologie: “La zucca” (ひ さ ご “hisago”) e “Il mantello da pioggia della scimmia” (猿 蓑 ”sarumino”).

Pubblicò in quell’occasione il “Discorso sul trapianto del banano” (芭 蕉 を 移 す 詞 “bashō o utsusu kotoba”), un brevissimo saggio poetico in cui evoca le impressioni suscitate in lui dalla costruzione del suo nuovo eremo.

L’anno successivo apparve la sua ultima raccolta di poesie intitolata “Nel mio ritiro” (閉 関 之 説 “heikan no setsu”), un “haibun” 俳 文 nel quale spiega le ragioni che lo hanno indotto a condurre una vita isolata e lontana dal mondo.

La fama delle sue opere, che si era ormai diffusa in tutto il paese, gli procurò però, contrariamente ai suoi desideri, una grande quantità di visite e di impegni sociali, da cui riuscì a poco a poco a liberarsi solo nell’autunno del 1693.

Benché gravemente malato, ricominciò a viaggiare a metà maggio del 1694, in compagnia di Jirobei 二 郎 兵 衛, uno dei figli di Jutei 寿貞, la donna sposata in gioventù, che era ritornata, da qualche tempo, a vivere con lui. 

Costretto dalla malattia a fermarsi ad Osaka 小 坂, vi morì il 12 ottobre 1694.

È sepolto, conformemente alle sue volontà, nel monastero Gichūji 義 仲 寺, sulle rive meridionali del lago Biwa  琵 琶 湖, (città di Otsu 大 津, prefettura di Shiga 滋 賀 県). Sulla sua tomba è stato piantato un albero di banano.

Si racconta che, fedele ai suoi princìpi, prima di morire, raccomandasse ai discepoli di non costringere gli “haiku” nella camicia di forza di regole troppo rigide perché “il fiore dell’haikai è la novità”  (新 し み は.俳 諧 の 花 “shinsimi wa, haikai no hana”).

Nella sua ultima haiku leggiamo:

“Malato in viaggio                                       tabi ni yande                                旅 に病で

  io vago in sogno nella                              yume wa kareno  o                      夢 は 枯 野 を

  steppa deserta".                                       kake meguru                                かけ廻る

 


                                                                                   

NOTE    

(1) L’”haikai”俳 諧 nasce nell’ambito dell’antico genere poetico detto”renga” 連 歌, che, a partire dal XIV° secolo d.C., si distingue in due filoni: l’”ushin renga”  有 心 連 歌 (“renga serio”, ispirato alla tradizione e praticato dalla élite nobiliare) ed il “mushin renga” 無 心 連 歌 (“renga leggero”, 俳 諧 連 歌, organizzato come breve divertimento alla fine di una sessione di “renga serio” e praticato da persone di rango meno elevato). Il “mushin renga” detto anche “haikai renga” 俳 諧 連 歌 è normalmente composto di 36 strofe ed il suo lessico ( 拝 言 “haigon”) utilizza parole del linguaggio quotidiano (俗 語 “zokugo”). Col passare del tempo ”ushin renga “ diventa semplicemente “renga” e ”haikai renga” 俳 諧 連 歌 viene abbreviato in “haikai” 俳 諧.

La prima strofa di un “haikai” era chiamata “hokku” 発 勾, cioè “strofa iniziale”. Essa doveva necessariamente suggerire la stagione in cui si svolgeva la sessione di haikai. Contrariamente alle altre strofe dell’haikai, ciascuna delle quali doveva avere un legame con la precedente, essa era l’unica libera da vincoli, a parte il riferimento obbligatorio alla stagione (“kigo” 季 語). Bashō fu il primo a sfruttare l’ autonomia della prima strofa per scrivere “hokku” indipendenti da una sessione collettiva di poesia.

Il termine “haiku” 俳 句, oggi in uso, fu coniato soltanto agli inizi del XX° secolo, dal poeta Masaoka Shiki 正 岡 子 規, per distinguere queste brevi composizioni dagli “hokku 発 勾”, cioè dalle prime strofe degli “haikai” 俳 諧.

2) La scuola Teimon 貞 門 è una scuola di “haikai” 俳 諧 fondata a Kyōto 京 都 da Matsunaga Teitoku 松 永 貞 徳 (1571-1653). Essa accetta l’uso del linguaggio quotidiano, ma cerca di evitare la banalità. Predicando il collegamento delle strofe sulla base di giochi di parole, essa crea dei repertori di termini classificati  per associazioni di idee e finisce quindi  con l’approdare ad un rigido formalismo. La poesia di Bashō si libera presto dai vincoli di questa scuola.

3) Lo “hokku” 発 勾 è, come s’è visto, la prima strofa di un “haikai” 俳 諧.

4) 
Sayo no Nakayama  佐 夜 の 中 山 è il nome di una regione cantata da numerosi antichi poeti. 

5) Il “chō renga”長 連 歌 (“poesia collettiva lunga”) o “kusari renga” 鎖 連 歌 (“poesia collettiva a catena”) è una composizione a due voci, che ricorda un po’ il canto amebeo della letteratura greca, in cui ogni strofa è legata alla precedente dall’evocazione di una parola, dallo sviluppo di un pensiero o da una risonanza, riprendendo spesso taluni temi come le stagioni, la luna o l’amore, senza che però ne consegua una costruzione logica e ordinata. Si potrebbe dire che è una raccolta di frammenti tenuti insieme da vaghe associazioni di idee.

Nato all’inizio del XII° secolo d.C., questo genere poetico si sviluppò pienamente tra la metà del XIII° secolo e il XVI° secolo.

Le varie forme di “renga” si distinguono per il diverso numero delle strofe. Una di queste forme è lo “hyakuin renga” 百 韻 連 歌, che conta cento strofe.

Dal “renga” 連 歌 derivarono, nel corso del tempo, i generi poetici detti “haikai” 俳 諧 e “haiku” 俳 句.

6) La scuola Danrin 談 林 (“Bosco delle conversazioni”), originaria di Osaka 大 坂, propugnava una poesia libera da vincoli e convenzioni: ritmo agile, lessico ispirato al linguaggio quotidiano, libera scelta dei temi.

7) Il “kasen” 歌 仙 è un “renga” 連 歌 di 36 strofe.

8) Il tempio buddhista di Unganji 雲 岸 寺 sorgeva nella provincia di Shimotsuke 下 野.






                                                                         ALCUNE HAIKU DI BASHŌ (1)


12 Vento d’autunno.                           aki kaze no                                     秋風の
 
     La porta scorrevole                       yarido no kuchi ya                          鑓戸の口や

     scricchiola e geme.                       togari goe                                       とがりごゑ



23 Ridono i fiori.                                 hana no kao                                  花の顔 (2)

     Una timida luna                             ni harōte shite ya                           に晴うてしてや

     un po’ velata.                                 oboro zuki                                      おぼろ龍月



28 Di primavera                                 haru kaze ni                                   春風に

     s’odon risa nel vento.                   fukidashi warau                              吹き出し笑ふ

    Sbocciano i fiori.                            hana mogana                                 花も哉



29 Viene l’estate.                              natsu chikashi                                 なつちかし

     Chiudi la tua boccaccia               sono kuchi tabae                            其口たばへ

     vento tra i fiori.                             hana no kaze                                 花の風



32 Soffio di vento.                            kaze fukeba                                    風吹ば

     Il ciliegio di bosco                       o bosō naru ya                                尾ぼそうなるや

     muove la coda.                           inuzakura                                         犬桜 (3)



33 Fiori sull’onde.                           nami no hana                                 浪の花

      Tra la pioggia e la neve            to yuki mo ya mizu                         と雪もや水

      volan petali.                              ni kaeri bana                                   にかえり花



41 È così bello                                utsukushiki                                    うつくしき

     l’ovale del melone.                     sono hime uri ya                          其ひめ瓜や

     Da imperatrice...                         kisaki za ne                                 后ざね (4)



46. Tu guardi l’ombra                     miru kage ya                                 見る影や

       ed attendi la notte                   mada katanari mo                         まだ片なりも

       di luna piena.                          yoi zuki yo                                     宵 月 夜



54. Bramisce il cervo                      musashino ya                               武蔵野や

      nel piano di Musashi.               issun hodo na                               一寸ほどな

      Eco lontana.                             shika no koe                                 鹿の声 (5)



63. Vento del Fuji                            fuji no kaze                                  富士の風

      dipinto sul ventaglio.                 ya ōgi ni nosete                           や扇にのせて

      Ricordo di Edo.                         edo miyage                                  江戸土産



76. Giù dall’albero                           kozue yori                                    梢より

      precipita la spoglia                    adani ochi keri                             あだに落けり

     d’una cicala.                               semi no kara                                蝉のから



83. Passan le nubi.                          yuku kumo ya                             行雲や

      Pisciatina di cane,                     inu no kake bari                           犬の欠ばり

      pioggia d’inverno.                      murashigure                                むらしぐれ



86. Neve sul Fuji.                           fuji no yuki                                    富士の雪

      Così lo vede Rōsei                  rōsei ga yume o                            盧生が夢を

      che sta sognando.                  tsukase tari                                     つかせたり(6)



92. I primi fiori.                             hatsu bana                                      初花

      Più di settantacinque             ni inochi sichijūgo                            に命七十五

      anni di vita.                             nen hodo                                        年ほど(7)



96. Innamorate                            aki kinu to                                        秋きぬと

       le stelle d’autunno.               tsuma kou hoshi                              妻こふの星

      Bramisce il daino.                  shika no kawa                                 鹿の革 (8)



98. Giorno di pioggia.                 ame no hi                                         雨の日

       Autunno dappertutto,          ya seken no aki                                や世間の秋

       non nei teatri.                      o sakai chō                                        を堺町 (9)



102. Pur l’olandese,                   oranda mo                                       阿蘭陀も

         in sella al suo cavallo,       hana ni ki ni keri                              花に来にけり

         ammira i fiori.                    uma ni kura                                      馬に鞍 (10)



104.Giunge l’autunno.                harinuki no                                      はりぬきの

       Come lo sai tu, gatto           neko mo shiru nari                          猫もしる也

       di cartapesta?                      kesa no aki                                     今朝の秋



105. Luna d’estate.                    sōkai no nami                                  蒼海の浪         

       Di saké profumano             sake kusashi                                    酒臭し
 
       l’ onde azzurrine.                kyō no tsuki                                      けふの月 



109. Mattino di neve.                 kesa no yuki                                    今朝の雪

        Verdi foglie di porro           nebuka o sono no                            根深を園の

        là nel giardino.                   shiori kana                                       枝折哉

 

114. Con quale voce                  kumo nanto ne                                 蜘何と音

        nel vento d’autunno           o nani to naku                                   をなにと鳴

        canta un ragnetto?            aki no kaze                                        秋の風



118. Sul ramo secco                  kare’eda ni                                        かれ枝に

        un corvo appollaiato.         karasu no tomari keri                        烏のとまりけり

        Sera d’autunno.                 aki no kure                                        秋の暮



125. Mattino di neve.                 yuki no asa                                       雪の朝

         Tutto solo mastico            hitori karazake                                  独り干 鮭

         salmone secco.                o kami e tari                                      を噛得たり



129.Festa dei bonzi                   sakari ja hana                                  盛りざや法花

        al fiorir dei ciliegi                ni sozoro uki boshi                          に坐 浮師

        e belle donne.                     numeri zuma                                  ぬめり妻



134. Pioggia di giugno.              samidare ni                                     五月雨に

         Le zampe degli aironi        tsuru no ashi                                   鶴の足

         si raccorciano.                   mijikaku nareri                                 みじかくなれり



135. Spine di rovo                       gu ni kuraku                                     愚にくらく

        invece di lucciole.                ibara o tsukamu                               いばらをつかむ

        Follia notturna!                     hotaru kana                                      蛍哉



145. In mezzo ai fiori,                hana ni e’eri                                      花にえり

         ubriaca ed armata,           haori kite katana                               羽織着てかたな

         vestita da uomo.               sasu onna                                         指女 (11)



146. Che può importare             futsuka ei                                         二日酔えい

          l’effetto della sbornia       monokawa hana no                          ものかは花の

          in mezzo ai fiori?               aru aida                                          あるあいだ



151. I giovanotti                         ume yanagi                                      梅柳

         come prugne.I salici          sazo wakashu kana                        さぞ若衆哉

         come fanciulle                   onna kana                                       女哉



176. Lungo il sentiero               michi no be                                       道のべ

         bruca il mio cavallo          no mukuge wa uma                          の木槿は馬

         fiori d’ibisco.                      ni kuware keri                                  にくはれけり



191. Passo di Fuwa.                    aki kaze ya                                    秋風や

         Soffia il vento d’autunno   yabu mo hatake                              薮も畠も

         su campi e steppa.             fuwa no seki                                  不破の関



203. Pioggia d’inverno               kasa mo naki                                  かさもなき

         ed io son senz’ombrello.  ware o shigururu                             我をしぐるる

         Che brutta storia!              ka ko wa nanto                               かこは何と



210. È capodanno.                     ganjitsu ya                                     元日や

        Ci penso e mi rattristo.       omoeba sabishi                             おもえばさびし

        Sera d’autunno.                  aki no kure                                    秋の暮



221. Foresta Nera.                     kuromori                                        黒森

         Che nome, stamattina,     o nani to yū tomo                           をなにといふとも

         sotto la neve.                    kesa no yuki                                  今朝の雪



227. Già primavera.                   haru nare ya                                 春なれや

         Sui monti senza nome     na mo naki yama no                     名もなき山の

         nebbia leggera.                usu gasumi                                   薄霞



261. In lontananza,                    kan’on no                                     観音の

         tra nuvole di fiori,              iraka miyaritsu                              いらかみやりつ

         tempio di Kan’on.              hana no kumo                             花の雲



266 Nel vecchio stagno              furu ike ya                                  古池や

        un ranocchio si tuffa.          kawazu tobikomu                       蛙飛込む

        Mormora l’acqua.                mizu no oto                               水のおと

                                                                                                                  Bashō  (12)

         Che tenerezza!                  itaikeni                                       いたいけに

         Un ranocchio naviga         kawazu tsukubau                       蛙つくばふ

         sopra una foglia.               ukiha kana                                  浮葉哉

                                                                                                                      Senka (13)



274.La prima neve.                    hatsu yuki ya                              初雪や

        Le foglie dei narcisi            suisen no ha no                          水仙の葉の

        piegano in basso.               tawamu made                             たわむまで



280. Soli compagni                    tsuki yuki to                                月雪と

         son per me luna e neve.   nosabari kerashi                        のさばりけらし

         Fine dell’anno.                  toshi no kure                              年の暮



285  Amici passeri,                    hana ni asobu                            花にあそぶ

       non mangiate i tafani          abu na kurai so                          虻なくらいそ

       che giocan sui fiori.             tomo suzume                            友雀



286  Ciliegi in fiore.                     kō no su mo                             こうの巣も

         Un nido di cicogne             miraruru hana no                     みらるる花の

         dentro il fogliame               hagoshi kana                           葉越哉



289. Lunga giornata.                   nagaki hi                                 永き日

        Le allodole non hanno        mo saezuri taranu                    も囀 たらぬ

        finito il canto.                       hibari kana                               ひばり哉



295. Capelli lunghi.                     kami haete                               髪はえて

         Volto pallido e bianco.       yōgan haoshi                           容顔蒼し
 
         Pioggia di giugno.              satsuki ame                             五月雨

 

296. Pioggia di giugno.               samidare ni                             五月雨に

         Il nido dello svasso             nio no ukisu o                         鳩 の浮巣を

         flotta sull’acqua.                 mi ni yukan                             見に行む



301. Granchio di fiume                sazaregani                              さざれ蟹

         su su per la mia gamba      ashi hai noboru                       足はひのぼる

         nell’acqua chiara.                shimizu kana                          清水哉



306. L’età dei numi                     kono matsu no                         此松の

        avrebbe questo pino.          no mibae seshi yo                    みばへせし代

        Divino autunno.                   kami no aki                              神の秋



320. Sole d’inverno.                    fuyu no hi                                 冬の日

        Sono un’ombra gelata        ya bajō ni kōru                          や馬上に氷る

        sopra un cavallo.                kageboshi                                 影法師



329. Pioggia d’inverno,              omoshirosi                                 面白し

        come saresti bella             yuki ni ya naran                          雪にやならん
 
        mutata in neve.                  fuyu no ame                               冬の雨


345. Fiori di prugno,                 ume no ki                                     梅の木

       là, in cima all’albero,         ni nao yadori gi ya                        に猶やどり木や

       e tutt’intorno.                     ume no hana                                梅の花



348. O  rondinelle.                     sakazuki ni                                  盃 に

        Niente fango, vi prego,      doro na otoshi so                        泥な落しそ

        nella mia coppa.                mura tsubame                             むら燕



368. Giù ad uno ad uno            horohoroto                                   ほろほろと

        i petali di rosa.                  yamabuki chiru ka                       山吹ちるか (14)
 
        Acqua che scorre.            taki no oto                                    滝の音



371. Con un ventaglio,              ōgi nite                                        扇にて

        nell’ombra, bevo saké.      sake kumu kage ya                    酒くむかげや

        Cadon le foglie.                 chiru sakura                                ちる桜



390. Tempio di Suma.              sumadera ya                              須磨寺や

        Eco d’un flauto muto        ya fukanu fue kiku                      ふかぬ笛きく

        sotto gli alberi.                  koshita yami                              木下やみ



401.Corta è la notte.               hirugao no                                   鼓子花の

       Di giorno i convolvoli       mijikayo neburu                           短夜ねぶる

       dormono ancora.             hiruma kana                                 昼間哉


 
542. Quanta tristezza!            muzan ya na                                むざんやな

        Un grillo si nasconde      kabuto no shita no                       兜の下の   

    
        sotto quell’elmo.              kirigirisu                                       きりぎりす (15)





NOTE

1) Le poesie sono qui presentate nel loro ordine cronologico di composizione.

2) Nelle haiku i fiori (花 “hana”) sono sempre i fiori di ciliegio 桜 の 花 (“sakura no hana”) che non si possono nominare per esteso perché altrimenti salterebbe il rigido schema metrico della poesia: 5 sillabe - 7 sillabe -5 sillabe. La stessa convenzione vale per la traduzione italiana se si vuole rispettare, come ho fatto qui, la metrica dell’originale.

3) C’è in questa haiku un gioco di parole che si rende male in italiano. In giapponese il ciliegio selvatico è infatti chiamato “inuzakura”( 犬 桜) cioè “il ciliegio del cane”.

4) L’antico ideale della bellezza femminile era, come si vede nei ritratti delle grandi dame di un tempo, un volto dall’ovale perfetto.

5) Ho tradotto con “eco lontana” l’espressione 一 寸 ほ ど な (“issun hodo na) la quale significa, letteralmente, che il bramito del cervo non si sente al di là di un pollice di distanza. La pianura di Musashi è così vasta che i rumori  giungono all’ascoltatore estremamente attenuati ed affievoliti.

6) Lú Shēng 盧 生 (Rōsei nella pronuncia giapponese) è il protagonista di una leggenda cinese dell’epoca Táng. Viaggiando per il mondo in cerca di gloria, un giorno si ferma a mangiare in una trattoria. Mentre l’oste prepara il pranzo, Lú Shēng si assopisce e sogna di compiere grandi imprese, di avere enorme successo, di conquistare un regno, di perderlo e di essere condannato a morte. Si sveglia di soprassalto e si accorge che l’oste non ha ancora terminato di cuocere il cibo. Ammaestrato da questo sogno, rinuncia alle sue ambizioni e ritorna al villaggio.

7) Un augurio di lunga vita legato allo sbocciare della primavera.

8) Le stelle d’autunno sono i due innamorati celesti: il Bovaro (Altair) e la Tessitrice (Vega).

9) La vita cittadina con la sua incessante animazione, in particolare con le frequenti rappresentazioni teatrali, riusciva a rendere vivaci anche le tristi giornate d’autunno.

10) Durante il periodo dello shōgunato fu concesso esclusivamente agli Olandesi il diritto di intrattenere rapporti commerciali con il Giappone. Essi installarono a tale scopo un emporio commerciale sull’isoletta di Dejima 出 島nella baia di Nagasaki長 崎, da cui potevano uscire solo con autorizzazioni eccezionali. Era perciò rarissima l’occasione di scorgere un occidentale all’interno del paese. Ignorando che anche gli Olandesi erano appassionati di fiori, Bashō si stupisce dell’interesse dello straniero per la fioritura dei ciliegi.

11) Anche allora l’alcool poteva avere effetti liberatori. La donna ubriaca dimentica il suo ruolo sociale e si traveste da uomo. Indossa lo “haori” 羽 織, soprabito riservato agli uomini, e cinge la “katana”刀, l’arma dei samurai.


12) Questa poesia appare altresì nella raccolta “Kawasu Awase” ( 蛙 合 “Concorso sul tema della rana”) compilata nel 1686 da Senka 仙 化 . Essa fu scritta nell’ambito di un concorso poetico (句 合“ku awase”) svoltosi nell’aprile di quell’anno al Bashō an 芭 蕉 庵  tra il maestro e un gruppo di suoi discepoli. Merita di essere riportata, accanto all’haiku di Bashō , la composizione di Senka, che è anch’essa molto suggestiva.”

13) Non si conosce molto di Senka 仙 化, se non che fu allievo di Bashō e che pubblicò il “Kawasu Awase”.

14) Lo “yamabuki” 山 吹 è una specie di rosellina selvatica.

15) Nella presentazione di questa haiku Bashō osserva: “Presso il santuario di Tada 多 太 神 社 nella città di Komatsu 小 松 è conservato l’ elmo di Sanemori 実 盛 avvolto da crisantemi e da piante rampicanti. Nonostante i secoli che sono trascorsi, quell’elmo mi ha ispirato pietà quando l’ho visto”. Saitō Bettō Sanemori  斎  藤  別  当  実 盛, famoso samurai, fu ucciso nel 1183 d.C. nella battaglia di Shinohara 篠 原 の 戦い durante il conflitto fra i Taira  平 ed i Minamoto 源.











Powered by Create your own unique website with customizable templates.