sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                        
 

                                                         Capitolo 10
 
                                         Mă Téng organizza una rivolta in favore della Casa Imperiale 
                                         Cáo Cāo manda un esercito a vendicare la morte di suo padre

 
I-Ritorniamo ora a Lĭ  e Guō, i due briganti che intendevano uccidere l’imperatore.

Zhāng  Jì e Fán Chóu li dissuasero da un tale gesto con queste considerazioni:”Non possiamo fare una cosa del genere. Se in questo momento uccidessimo  l’imperatore, c’è da temere che avremmo tutti contro. Continuiamo piuttosto a  trattarlo con il rispetto dovuto ad un sovrano e, nel frattempo, cerchiamo di far passare dalla nostra parte ministri e dignitari in modo da tarpargli le ali. Quando lo avremo privato dei suoi appoggi, potremo ucciderlo e disporre a nostro  piacimento del’impero”.

Lĭ  e Guō accettarono il suggerimento e riposero le armi.

Dall’alto della porta, l’imperatore domandò loro: “Ormai Wáng Yún è morto.Perché non ritirate le vostre
truppe”.

Lĭ Jué e Guō Sì gli risposero: “Noi abbiamo reso un grande servizio alla Casa Imperiale, ma non siamo stati
ricompensati. È per questo che non abbiamo ancora ritirato le truppe”.

“Che ricompense desiderate?” chiese l’imperatore.


 II- Lĭ,  Guō , Zhāng e Fán indicarono allora ciascuno, per iscritto, i titoli e le cariche che desideravano ottenere e presentarono le relative domande all’imperatore, il quale non potè far altro che accoglierle.

Lĭ Jué fu nominato Comandante in capo della Cavalleria e marchese di Chíyáng, nonché capo della polizia e
sovrintendente ai lavori pubblici, e gli furono attribuiti il bastone da maresciallo e l’ascia, simbolo di autorità militare.

Guō Sì fu nominato Comandante della Retroguardia e ricevette pure lui il bastone da maresciallo e l’ascia.

Entrambi ottennero altresì importanti incarichi governativi.

Fán Chóu fu nominato Comandante dell’Ala  Destra e marchese di Wánnián.

 Zhāng  Jì fu nominato Comandante della Cavalleria Leggera e marchese di Píngyáng.

Essi dovevano stazionare le loro truppe a Hóngnóng.

Gli altri, come Lĭ Méng, Wáng Fāng,  etc. ebbero tutti il grado di capitano.

Distribuite le cariche, ringraziarono l’imperatore e condussero le truppe fuori dalla città.  

Fu dato ordine di cercare i resti di Dŏng Zhuó e ne furono ritrovati alcuni pezzi di pelle ed alcuni frammenti di ossa che furono inseriti, quasi fossero reliquie, in una statua lignea che riproduceva le fattezze del defunto.
Fu organizzato un solenne funerale e la statua, rivestita degli abiti imperiali, fu chiusa in due bare, una dentro l’altra. Infine fu scelto un giorno propizio in cui il corteo funebre si sarebbe diretto verso il Forte Méi.

Proprio mentre la processione stava per avviarsi, scoppiò un grande temporale con enormi rovesci di pioggia, che  allagarono la pianura fino ad un’altezza di parecchie decine di centimetri. Un fulmine scoperchiò la cassa ed i resti del corpo caddero per terra.

Lĭ Jué attese una schiarita per far ripartire il corteo, ma il temporale riprese.

Tre volte tentarono di svolgere il  funerale, ed ogni volta tuoni e fulmini lo impedirono. Alla fine, un fulmine
incendiò la bara ed i frammenti di pelle e di ossa bruciarono completamente.

La collera del Cielo contro Dŏng  Zhuó doveva essere veramente profonda!


III- Lĭ Jué e Guō Sì detenevano ora un potere considerevole, ma erano duri e crudeli nei confronti del popolo. Inoltre, infilarono di nascosto una spia tra i domestici dell’imperatore, perché riferisse loro ogni mossa del sovrano.

L’imperatore perse, a poco a poco, ogni  libertà d’azione ed i funzionari del governo venivano promossi o destituiti ad  arbitrio dei due briganti.

Tuttavia, in considerazione della sua  popolarità, Zhū Jùn  fu convocato a  Corte, nominato Intendente Generale ed incaricato di formare un governo.

Un giorno, si sparse la voce che il governatore di Xīlián, Mă  Téng, ed il governatore di Bīngzhōu , Hán Suì, stavano marciando su Cháng’Ān alla testa di un’armata di oltre centomila uomini, dopo aver dichiarato che intendevano lanciare una spedizione punitiva contro i ribelli che occupavano la capitale.

I due avevano già inviato segretamente degli emissari nella capitale per convincere il Segretario dell’Imperatore,  Mă Yŭ,  il Capo del Personale di Palazzo Chóng Shào ed il Comandante della Guardia di
Palazzo Liú Fàn ad aderire al complotto. I tre uomini avrebbero dovuto agire  come quinta colonna all’interno della capitale per lottare contro i ribelli.

Essi si rivolsero di nascosto all’imperatore Xiàn per chiedergli di nominare, in segreto, Mă Téng “Generale con l’incarico di sottomettere le Regioni Orientali” e Hán Sùì  “Generale con l’incarico di pacificare le Regioni occidentali”. I tre congiurati  ricevettero, a loro volta, dall’imperatore ordini segreti che li autorizzavano a
collaborare con i due generali nella lotta contro i ribelli.


 IV- Quando Lĭ Jué , Guō Sì , Zhāng Jì e Fán Chóu udirono che i due generali insorti stavano avvicinandosi, si riunirono per elaborare una strategia difensiva.

Il loro consigliere Jiă  Xŭ  espresse il seguente parere: “ Poiché i due generali vengono di lontano, a noi
basterà trincerarci bene e difenderci dai loro assalti. In meno di tre mesi verranno loro a mancare i viveri e saranno certamente costretti a ritirarsi. A quel punto, potremo inseguirli e sconfiggerli”.

Lĭ Méng e Wáng Fāng  si fecero avanti per contestare questa opinione: “Quella proposta da Jiă  Xŭ non è una buona strategia. Dateci diecimila soldati e noi vi porteremo le teste di Mă  Téng e di Hán Suì”.

Jiă Xŭ obiettò: “Se accettiamo subito battaglia, siamo destinati ad essere sconfitti”.

Lĭ  Méng e Wáng Fāng replicarono insieme: “Mettiamo in gioco le nostre teste! Se perdiamo, saremo noi
ad essere decapitati, ma, se vinceremo, esigeremo la tua testa”.

Xŭ  si rivolse allora a Lĭ Jué e a Guō Sì : “ Ad un centinaio di chilometri da Cháng’Ān si ergono i monti dello Zhōuzhì,  scoscesi e pericolosi. Zhāng e Fán potrebbero accamparsi fra quei monti,  fortificando bene le proprie posizioni e lasciare che ,nel frattempo, Lĭ Méng e Wáng Fāng,  unite le loro forze, attacchino il nemico. Anche questo piano dovrebbe poter  funzionare.”


V- Lĭ Jué e Guō Sì seguirono il suo  consiglio ed affidarono a Lĭ Méng e Wáng Fāng quindicimila uomini.

I due partirono col morale molto alto e  si accamparono infine a circa centoquaranta chilometri da Cháng’Ān. Quando arrivarono i soldati dello Xīlián,  essi schierarono le loro truppe per affrontarli in campo aperto.

Le truppe dello Xīlián  si fermarono e cominciarono anch’esse a schierarsi in formazione di combattimento.

Mă Téng e Hán Suì cavalcarono avanti  fianco a fianco e, indicando col dito Lĭ Méng  e Wáng Fāng , chiesero ai loro soldati:  “ Chi di voi ci porterà quei due traditori?”.


VI- Prima ancora che avessero finito di  parlare, si vide un giovane ufficiale balzare fuori dalle file. Aveva un bel viso ed occhi fiammeggianti. Era di corporatura eccezionalmente robusta e teneva in mano una lunga lancia. Cavalcava uno splendido stallone.

Questo giovane ufficiale non era altri  che il figlio di Mă Téng , Mă  Chāo.  Il suo nome di cortesia era Mèngqĭ.
Era appena diciassettenne, ma molto coraggioso ed imbattibile nei duelli.

Wáng Fāng fu tratto in inganno dalla sua giovane età e spinse il cavallo al galoppo per affrontarlo, ma, dopo un rapido scambio di colpi, fu abbattuto dalla lancia di Mă Chāo. Quest’ultimo tirò le  redini del proprio cavallo e fece dietro-front per ritornare verso le proprie file.

Quando Lĭ Méng vide che Wáng Fāng era stato colpito a morte, si lanciò subito all’inseguimento di Mă Chāo.
.
Chāo sembrava non accorgersene e, dalla porta dell’accampamento, Mă Téng gli urlò a gran voce:”Cè qualcuno che sta arrivando alle tue spalle”.


 VII- L’eco dell’urlo non s’era ancora spenta che si vide Mă Chāo afferrare Lĭ Méng strappandolo di sella. Infatti, Mă  Chāo s’era reso perfettamente conto che Lĭ Méng lo stava inseguendo e lo aveva deliberatamente tratto in inganno. Non appena i due cavalli si erano trovati vicini, Lĭ Méng  aveva puntato la  lancia per colpire Mă Chāo , ma questi aveva fatto un improvviso scarto ed il  colpo di Lĭ Méng era andato a vuoto. Un attimo dopo, il cavallo di Lĭ Méng,  lanciato al galoppo, s’era trovato affiancato all’altro cavallo ed allora Mă  Chāo  aveva tranquillamente  allungato le sue enormi braccia ed aveva catturato Lĭ Méng.

I soldati di Méng e di Fāng,  rimasti senza capi, furono colti dal panico e fuggirono. Mă Téng e Hán Suì li
inseguirono facendone strage e riportando una vittoria schiacciante. Poi marciarono in fretta verso il valico occupato dalle truppe di Zhāng e di Fán Giunti ai piedi del valico si accamparono e fecero decapitare Lĭ Méng  dinanzi agli occhi dei  nemici.


VIII- Quando Lĭ Jué e Guō Sì vennero a sapere che Lĭ Méng e Wáng Fāng erano stati uccisi da Mă Chāo , si resero conto che Jiă Xŭ aveva previsto esattamente ciò che sarebbe accaduto e da allora in poi  attribuirono maggiore importanza ai suoi suggerimenti. Si concentrarono perciò  sulla difesa del valico, resistendo agli assalti del nemico, ma senza fare sortite né contrattacchi.

Come si poteva prevedere, l’esercito dello Xīliáng  cominciò a scarseggiare di viveri prima che fossero trascorsi due mesi ed i  capi cominciarono a discutere l’idea di una ritirata.

Proprio allora, a Cháng’Ān, un servo di Mă Yŭ  denunciò il padrone alle autorità affermando che, insieme con Liú Fàn e Chóng  Shào , aveva mantenuto contatti con Mă Téng e Hán Suì per fomentare la ribellione all’interno della città.

Lĭ Jué e Guō Sì reagirono con rabbia Fecero arrestare i tre uomini con tutti i membri delle loro famiglie, giovani e vecchi, complici del complotto o ignari di tutto, e li fecero giustiziare nella piazza del mercato. Le teste dei tre congiurati furono esposte dinanzi alle porte della città.


IX- Vedendo che le scorte di viveri si stavano ormai esaurendo e che la loro quinta colonna a Cháng’Ān era stata scoperta ed eliminata, Mă Téng e Hán Suì furono costretti a levare il campo ed a ritirarsi.

Lĭ Jué e Guō Sì ordinarono a  Zhāng Jì di inseguire Mă Téng ed a Fán Chóu di inseguire Hán Suì.

L’esercito dello Xīliáng subì una grave sconfitta, anche se Mă Chāo , combattendo con grande  determinazione nella retroguardia, riuscì a tener lontano Zhāng  Jì.

Nel frattempo Fán Chóu stava inseguendo Hán Suì e, quando arrivarono al distretto di Chéncāng,  lo aveva ormai raggiunto.

Hán Suì fece fermare il suo cavallo, poi si voltò verso Fán Chóu e gli chiese: “Perché sei così spietato. Io e te siamo compaesani.”

Fán Chóu fermò anche lui il cavallo e gli rispose: “Io mi limito ad eseguire gli ordini che ho ricevuto”.

Hán Suì insistette:”Anch’io ho agito solo perché questo era il mio dovere. È proprio necessario che ci odiamo così tanto da ucciderci l’un l’altro?”.


X- Fán Chóu si lasciò convincere e,  fatto voltare il cavallo, ordinò ai sui soldati di fermarsi e di preparare il
campo, lasciando così a Hán Suì il tempo di allontanarsi.

Tuttavia il suo comportamento non era sfuggito al nipote di Lĭ Jué , Lĭ Bié, che, avendolo visto di lontano mentre parlava con Hán Suì , andò a  riferirlo allo zio.

Lĭ Jué , infuriato, voleva raccogliere  un distaccamento di truppe ed andare subito in cerca di Fán Chóu per punirlo, ma Jiă  Xŭ gli disse: “ Oggi siete troppo agitato per mettervi alla guida di una spedizione  armata; non combinereste niente di buono. Organizzate piuttosto un banchetto per  celebrare la vostra vittoria ed invitate  Zhāng Jì e Fán Chóu . Sarà l’occasione  buona per arrestare Fán Chóu e giustiziarlo senza la minima difficoltà”.


XI- Lĭ Jué apprezzò molto il suggerimento. Fece preparare un banchetto e ci invitò  Zhāng Jì e Fán Chóu . Dopo numerosi brindisi, Lĭ Jué cambiò d’un tratto atteggiamento e domandò con durezza a Fán Chóu : “Fán Chóu , perché ti sei messo d’accordo con Hán Suì er tradirmi?”.

Fán Chóu fu colto totalmente di  sorpresa. Non ebbe il tempo di voltarsi a rispondere che i soldati lo
afferrarono e lo portarono fuori. Pochi minuti dopo, la testa mozza di Fán Chóu  fu deposta dinanzi al tavolino di Lĭ Jué .

Zhāng Jì fu così impaurito dalla scena che si gettò a terra tutto tremante, ma Lĭ Jué  lo aiutò ad alzarsi dicendogli: “Ho fatto giustiziare Fán Chóu perché intendeva  tradirmi. Tu, che sei un amico fedele, non hai alcuna ragione di aver paura”.

Poi affidò il comando delle truppe di  Fán Chóu a  Zhāng Jì, che le condusse lui stesso a Hóngnóng.


XII- Dopo la sconfitta delle forze dello Xīliáng  ad oper di Lĭ Jué e Guō Sì , nessuno dei governatori delle province osò più ribellarsi.

Jiă Xŭ  intanto continuava a raccomandare ai suoi capi di tenere calmo il popolo nominando funzionari capaci ed onesti. Dopo qualche tempo, la Corte imperiale  recuperò un po’ di vitalità, ma nessuno prevedeva che nel Qīngzhōu  avrebbero risollevato la testa i Turbanti Gialli, che, guidati da un nuovo  capo, raccolsero presto alcune centinaia di migliaia di uomini e si misero a saccheggiare i beni dei buoni cittadini.

L’intendente generale Zhū Jùn disse che occorreva trovcare un uomo capace di annientare i ribelli. Lĭ Jué e Guō Sì gli domandarono se conoscesse un uomo simile.

“Se volete annientare i ribelli che infestano lo Shāndōng” rispose Zhù dovete rivolgervi a Cáo Mèngdé”.

“Dove si trova ora Mèngdé?”chiese Lĭ  Jué.

“È attualmente il governatore del distretto di Dōng ed ha ai suoi ordini numerose truppe. Se gli ordineremo di
affrontare i ribelli, non ci metterà molto a liquidarli”. 


XIII- Lĭ Jué ne fu molto contento e  passò tutta la notte a redigere gli ordini imperiali con cui si comandava a Cáo  Cāo  di unire le sue forze a quelle  di Bào Xìn , primo ministro del Jĭbĕi, per attaccare i ribelli. Poi inviò subito un messaggero a Dōng  per consegnare gli ordini a Cáo Cāo , che obbedì e, insieme con Bào Xìn , si
mise a reclutare truppe.

I due attaccarono i ribelli a Shòuzhāng. Bào Xìn riuscì a penetrare in un’importante fortezza dei ribelli, ma fu ucciso durante l’assalto.

Cáo Cāo  inseguì i ribelli fino al Jĭbĕi e ne catturò decine di migliaia.

Cāo , prontamente, arruolò i prigionieri  nel proprio esercito e li mise all’avanguardia. Poi ordinò un’offensiva in tutte  le direzioni e non vi fu chi non s’arrendesse. In tre mesi o poco più, oltre  trentamila uomini negoziarono la resa e deposero le armi. Una regione abitata  da più di un milione di persone passò così sotto il controllo di Cáo Cāo.

 Cāo selezionò e reclutò i migliori, tra  i suoi nuovi soggetti, per formare l”Armata del Qīngzhōu” e rimandò a casa tutti gli altri. Da quel momento in poi, Cāo divenne sempre più potente. Quando la notizia delle sue vittorie raggiunse Cháng’Ān, la Corte  gli conferì il titolo di “Pacificatore dell’Est”.


XIV- Nel periodo in cui risiedette a Yănzhōu , Cāo si circondò di uomini saggi e capaci. Due uomini vennero ad offrirgli i loro servizi: uno zio ed un nipote. 

Lo zio si chiamava Xún Yù, era figlio di Xún Gŭn  e proveniva da Yĭngyīn nell’Yĭngchuān. Il suo nome di cortesia era Wénruò.  In passato aveva servito Yuán Shào , ma ora aveva deciso di lasciare Shào per passare agli ordini di Cāo . Cāo ne fu molto  contento e, dopo essersi detto: “Quest’uomo sarà il mio Zĭfáng” (1), ne fece il proprio aiutante di campo.

Il nipote di Xún Yù si chiamava Xún  Yōu ed il suo nome di cortesia era Gōngdá.  Era molto conosciuto in tutto il paese ed aveva svolto in passato le funzioni  di vicecancelliere, poi si era dimesso ed era ritornato alla propria città  natale. Ora, insieme con lo zio, offriva i propri servizi a Cáo Cāo, che ne fece il suo principale consigliere militare.

Xún Yù disse a Cāo : “Ho sentito raccontare che c’è a Yănzhōu un uomo onesto e capace, ma non so dove si trovi ora  esattamente”.

Cāo gli domandò chi fosse quell’uomo.

Xún Yù gli rispose: “È originario di Dōng’ē,  nel distretto di Dōng. Sichiama Chéng Yù ed il suo nome di cortesia è Zhòngdé”.

Cāo osservò: “Ho già sentito questo nome” e mandò degli emissari a cercarlo nella sua città d’origine. Si venne a  sapere che si era ritirato in montagna a studiare e meditare. Cāo lo invitò presso di sé e fu molto lieto quando lo vide arrivare.


XV- Chéng Yù disse a Xún Yù: “ Io sono  ignorante e poco informato delle cose del mondo e non meritavo la vostra  raccomandazione, ma c’è un vostro concittadino che è veramente un uomo di  talento.Si chiama Guō Jiā ed il suo nome di cortesia è Fèngxiào. Perché non cercate di reclutarlo?

Xún Yù si ricordò d’un tratto di  quell’uomo e si disse: “Come ho fatto a dimenticarlo?”.

Poi convinse Cāo ad invitare Guō Jiā a Yanzhōu , perché potessero discutere insieme.

Guō Jiā raccomandò a sua volta un discendente diretto di Guāngwŭ, che si chiamava Liú Yè e che abitava a Chéngdé nel Huáinán. Il suo nome di cortesia era Zĭyáng.

Cāo reclutò anche Liú Yè. Questi, a sua volta, raccomandò due persone.

Una di queste era di Chāngyì, nel distretto di Shānyáng,  e si chiamava Măn  Chŏng.  Il suo nome di cortesia era Bóníng. L’altra era di Rènchéng e si chiamava Lǚ  Qián. Il suo nome di cortesia era Zĭké.  Cáo Cāo  era bene al corrente  della reputazione dei due uomini e li reclutò entrambi come aiutanti di  campo.

Măn  Chóng e Lǚ  Qián raccomandarono, da parte loro, Máo Jiè, che era originario di Píngqiū,  nel distretto di Chénliú, e che era conosciuto con il nome di cortesia di Xiàoxiān.  Cáo Cāo nominò anche lui aiutante di campo.

Anche un capo militare che aveva ai suoi ordini qualche centinaio di uomini venne ad offrire i suoi servizi
a Cáo Cāo . Era originario di Júpíng, nel distretto di Tàishān,  e si chiamava Yú Jìn, detto Wénzé. Cāo , vedendo quanto quest’uomo era abile arciere e buon cavaliere ed eccelleva nelle arti marziali lo nominò maggiore di
un battaglione.  


XVI- Un giorno Xiàhóu Dūn presentò a Cāo un uomo di robusta corporatura. Cāo gli domandò chi fosse e
Dūn rispose: “ È un uomo di Chénliú che si chiama Diăn Wéi. Ha una forza ed un coraggio superiori alla media. È stato al servizio di  Zhāng Miăo,  ma ha litigato con i suoi colleghi ed ha finito per ucciderne una decina, prima  di fuggire sulle montagne. Una volta che ero uscito a caccia, l’ho visto mentre  guadava un torrente all’inseguimento di una tigre e l’ho subito reclutato tra i  miei soldati. Oggi, sono venuto espressamente a raccomandarlo a Vostra  Eccellenza.”

Cāo osservò: “ Vedo che quest’uomo è grande e grosso. C’è da sperare che sia anche forte e coraggioso”.

“Una volta” riprese Dūn” uccise un uomo per vendicare la morte di un suo amico e ne portò la testa mozza
in pieno mercato, tra centinaia di persone, nessūna delle quali osò avvicinarsi.  È ambidestro ed è capace di galoppare a spron battuto tenendo un’alabarda in ciascuna mano, per un peso totale di più di 40 chili.”.

Cāo ordinò allora a Wéi di dare una dimostrazione della sua abilità e Wéi galoppò avanti ed indietro con un’alabarda in ciascuna mano.

Improvvisamente si vide che, accanto alla tenda del comandante, un alto pennone sul quale sventolava una bandiera stava per essere rovesciato dalle violente raffiche del vento. Nessuno dei  soldati osava farsi sotto. Wéi smontò da cavallo ed ingiunse ai soldati di tirarsi indietro, poi afferrò il pennone e lo tenne fermo con una sola mano, tra  le raffiche di vento, senza muoversi di un pollice.

Cāo disse: “Quest’uomo è come il mitico È Lái” (2) e lo nominò colonnello, con lo specifico incarico di fare la guardia dinanzi alla sua tenda. Poi si tolse l’elegante giacca di broccato che indossava  e gliela regalò. Gli fece anche dono di un bel cavallo e di una sella cesellata.

Da quel momento Cáo Cāo  potè  disporre di una valida squadra di abili funzionari e di coraggiosi militari,
grazie ai quali potè riportare l’ordine nello Shāndōng.

In seguito, inviò Ying Shào , governatore del distretto di Tàishān,  a portare i saluti a suo padre Cáo Sōng a Lángyé.


XVII- Dopo essere fuggito da Chénliú,  Sōng  aveva vissuto per qualche tempo a Lángyé nel più assoluto
anonimato.

Ricevuta la lettera del figlio, partì  per Yănzhōu  con il fratello minore Cáo Dé e con l’intera famiglia, costituita da più di una  quarantina di persone, in compagnia di un centinaio di domestici. Lo seguivano  più di un centinaio di carri con i bagagli.

Il loro percorso passava attraverso il distretto di Xúzhōu, il cui governatore, Táo Qiān, era una persona onesta e leale, che voleva instaurare buoni rapporti con Cáo Cāo, ma non sapeva come fare.

Quando seppe che il padre di Cāo viaggiava attraverso il suo territorio, gli andò incontro per salutarlo e, dopo
i convenevoli d’uso, organizzò in suo onore un grande banchetto, che durò due giorni. Al momento della partenza, Táo Qiān accompagnò personalmente Cáo Sōng  fuori della città ed insistette per  fornirgli, affinché potesse muoversi senza correre pericolo, una scorta di cinquecento uomini comandata da Zhāng Kăi.


 XVIII- Cáo Sōng  giunse con la propria famiglia in una zona situata tra i fiumi Huá e Fèi. Si era tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno ed un improvviso acquazzone sorprese i viaggiatori non lasciando loro altra scelta che quella di rifugiarsi in un vecchio tempio.

Dopo che i monaci li ebbero fatti entrare, Sōng  sistemò i propri familiari nei locali disponibili all’interno del tempio e  disse a  Zhāng Kăi di far accomodare i suoi uomini sotto il porticato esterno. Gli abiti e le uniformi dei soldati erano fradici di pioggia e gli uomini si lamentavano tutti quanti.

Zhāng Kăi prese da parte il proprio aiutante e lo condusse in un angolo tranquillo, dove potessero discutere senza essere sentiti.

“Noi” cominciò a dirgli” eravamo ciò che restava dei Turbanti Gialli e siamo stati costretti a giurare fedeltà a Táo Qiān per salvare la pelle, ma non ci abbiamo guadagnato molto. Cáo Sōng , come vedi,  porta con sé un mucchio di carri carichi di roba e non sarebbe difficile  arrichirsi, se voi ragazzi foste d’accordo. Basterebbe aspettare la notte e poi  assalirli. Dopo aver ucciso Cáo Sōng  ed i suoi familiari, potremmo impadronirci dei loro bagagli e fuggire tra le montagne. Che te ne pare?”.


XIX- Tutti si dichiararono  d’accordo.

In mezzo al vento, che continuava soffiare, ed alla pioggia, che continuava a scrosciare, Cáo Sōng , il quale
stava seduto e non si era ancora messo a dormire, udì improvvisamente sollevarsi da tutte le parti un grande frastuono.

Cāo Dé afferrò la spada ed uscì a vedere, ma fu pugnalato a morte.

Cáo Sōng e la moglie si rifugiarono nel cortile interno del tempio. Cáo Sōng intendeva arrampicarsi sul muro e
ridiscendere dall’altra parte, ma sua moglie era troppo grassa per farcela.  Allora, si nascosero in gran fretta nelle latrine, ma furono scoperti ed uccisi dagli ammutinati.

Yĭng Shào riuscì a fuggire e si rifugiò presso Yuán Shào.

Zhāng Kăi  massacrò tutti i familiari di Cáo Sōng e li depredò, poi diede fuoco al  monastero e fuggì in direzione di Huáinán con i suoi cinquecento  uomini.

Il fatto fu poi ricordato con i seguenti  versi:


XX. “  Cáo Cāo  era noto per la sua slealtà e per la sua  ferocia.           
           Un tempo egli aveva sterminato l’intera famiglia Lǚ..           
           Ora, qualcun altro ha massacrato tutta la sua famiglia.           
           La giustizia divina paga tardi, ma di certo paga giusto.”


XXI- Uno dei soldati che erano agli ordini di Yĭng  Shào  e che erano riusciti a fuggire con lui andò subito da Cáo Cāo a riferire ciò che era  accaduto.

Quando Cáo Cāo  udì la notizia, si lasciò cadere a terra piangendo. Tutti accorsero a tirarlo su.

Digrignando i denti, Cāo disse: “Táo Qiān ha permesso ai suoi soldati di uccidere mio padre. Non posso tollerare che rimanga in vita.Raccoglierò un grande esercito e distruggerò Xúzhōu . Solo così  potrò placare la mia sete di vendetta”.

Poi, pose Xún Yù e Chéng Yù alla testa di un contingente di 300.000 uomini con l’incarico di presidiare le regioni di Juànchéng. , Fàn e Dōng. Tutto il resto dell’esercito fu inviato contro Xúzhōu.  Xiàhóu Dūn, Yú Jìn e Diăn Wéi  marciavano all’avanguardia. Cāo ordinò che , una volta presa Xúzhōu  , tutti gli abitanti della città fossero passati a fil di spada per vendicare la morte di suo padre.

Quando Biān Rang, governatore di Jiŭjiāng,  che era amico di Táo Qiān seppe che Xúzhōu  era in pericolo, guidò personalmente in  soccorso della città una forza di 5.000 uomini. Cāo , furibondo, ordinò a Xiàhóu
Dūn di intercettarlo e di annientarlo.


XXII- Anche Chén Gōng, che a quei tempi era vicegovernatore di Dōng,  era un grande amico di Táo Qiān.

Quando seppe che Cáo Cāo  aveva organizzato una spedizione militare per vendicare la morte del padre e che
intendeva massacrare tutti gli abitanti di Xúzhōu , viaggiò giorno e notte per recarsi da lui.

Cāo sapeva che Gōng veniva ad intercedere per Táo Qiān e non avrebbe voluto vederlo, ma non osava
snobbare un vecchio amico (3), e perciò, alla fine, si risolse a riceverlo nella sua tenda.

“Ho saputo che il tuo esercito sta marciando su Xúzhōu e che tu intendi far massacrare tutti gli abitanti della
città per vendicare la morte di tuo padre” esordì Gōng “ ed è per questo che sono venuto a parlarti. Táo Qiān è una persona onesta e  leale e non gli verrebbe mai in mente di compiere un crimine per arricchirsi. Il responsabile dell’assassinio di tuo padre è Zhāng Kăi,  non Táo Qiān . Ed i cittadini di Xúzhōu che colpa hanno di tutto questo?  Massacrarli non ti porterebbe fortuna. Pensaci bene, per favore, prima di  agire”.

Cāo gli rispose con rabbia: “È da molto tempo che mi hai lasciato e che te ne sei andato per conto tuo. Con che faccia ora torni a chiedermi un colloquio? Táo Qiān ha sterminato la mia famiglia ed io  ti assicuro che intendo vendicarmi. Vedo che sei venuto ad intercedere per lui,  ma non capisco che cosa possa farti pensare che io ti
ascolterò.”

Chén Gōng prese congedo e, mentre usciva, mormorò tra sé sospirando: “Non ho il coraggio di andarlo a dire a Táo Qiān ”. Perciò, montò a cavallo e si diresse da Zhāng Miăo, governatore di Chénliú.


 XXIII-. Dovunque arrivava, l’esercito di Cāo massacrava la gente e la gettava nelle fosse comuni.

Quando Táo Qiān, che si trovava a Xúzhōu , apprese che Cāo aveva radunato un esercito e stava sterminando la popolazione innocente, levò gli occhi al cielo e pianse amaramente: “Io ho peccato contro il Cielo ed io sono la causa delle sofferenze dei cittadini di Xúzhōu ”. Poi riunì i suoi consiglieri per discutere la situazione.

Uno di essi, Cáo Bào,lo esortò a resistere: “ L’esercito di Cāo è ormai qui. Come potete incrociare le braccia ed
aspettare la morte? Vi aiuterò a sconfiggerli.”


XXIV- Táo Qiān non ebbe altra scelta che guidare le sue truppe contro il nemico.

Di lontano, poteva vedere i soldati di Cāo che diventavano sempre più numerosi. Il grosso delle forze nemiche avanzava dietro una bandiera bianca sulla quale era scritto, a caratteri cubitali: “Vogliamo una vendetta esemplare”. Fanti e cavalieri erano schierati in ordine  di battaglia. Cáo Cāo , vestito di un abito bianco da lutto, galoppava dinanzi  alle file dei soldati, agitando il frustino ed urlando insulti al nemico.

Táo Qiān , uscito dalle sue file, cavalcò fino all’entrata del campo di Cāo , si inchinò in segno di rispetto e
disse: “ Io chiesi a Zhāng Kăi  di scortare vostro padre perché volevo esservi amico. Purtroppo, non avevo capito che nel cuore Zhāng Kăi  era rimasto un brigante. Ecco la ragione di ciò che è successo. Io non sono colpevole di quell’omicidio e spero che voi ve ne rendiate conto.”

Cāo urlò: “ Vecchio furfante! Hai fatto uccidere mio padre ed osi venirmi a raccontare queste fandonie. Chi mi porterà  vivo quel farabutto?”.

Xiàhóu Dūn si fece subito avanti e Táo Qiān si ritirò rapidamente verso le proprie linee. Xiàhóu Dūn lo inseguì e lo avrebbe raggiunto, se non si fosse fatto avanti Cáo Bào, lancia in resta.

I due si scontrarono, ma,  improvvisamente, si levò una gran bufera che fece volare dappertutto polvere e
sabbia.

Gli schieramenti si scompigliarono e  ciascun comandante fece ritirare le proprie forze.


XXV- Táo Qiān rientrò in città e riunì tutti i suoi consiglieri per deliberare sulla condotta della guerra. “L’esercito di Cáo è molto forte” disse loro “ ed è impossibile fermarlo. Dovrei recarmi al  campo di Cáo e consegnarmi prigioniero. Forse, lasciandomi fare a pezzi, potrei  salvare i cittadini di Xúzhōu".   
 
Prima che avesse finito di parlare, un uomo si fece avanti e gli disse: “Signor Governatore, voi avete assicurato a  Xúzhōu pace e sicurezza per lungo tempo ed il popolo ve ne è grato. L’esercito di Cáo , anche se molto numeroso, non può sfondare le mura della nostra città. Voi ed i cittadini dovete difendervi senza perdervi d’animo. Io, persona mediocre come sono, ho un piccolo piano che porterà Cáo Cāo alla rovina e alla morte”.

Tutti furono grandemente contenti del suo intervento e gli domandarono quale fosse il suo piano.


Si può veramente dire che Táo Qiān, desiderando compiere un gesto amichevole, aveva generato una terribile
inimicizia. Chi avrebbe mai pensato che ora, inaspettatamente, potesse essere salvato mentre si dibatteva in una situazione disperata?”.

Chi era mai l’uomo che gli proponeva la salvezza? Continuate a leggere e lo saprete. 

 
NOTE
 
1) Zhāng Liáng  張 良 ( 262 a.C. – 189 a.C.), conosciuto con il nome di cortesia di Zĭfāng子 房, fu un generale ed uomo politico che contribuì grandemente all’instaurazione della dinastia Hàn.
 
2) È Lái 惡 來è il nome di un eroe mitico che avrebbe servito, in tempi remoti,  il re Zhou 紂 王 della dinastia Shāng 商朝 . Era così robusto da poter affrontare ed uccidere una tigre con la sola forza delle braccia.
 
3) Chén Gōng 陳 宮aveva salvato Cáo Cāo quando questi era dovuto fuggire per non essere messo a morte da Dŏng  Zhuó.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
                                                        

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.