sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
                                                             
                  

                                                        COME MATTEO RICCI DIVENNE LÌ  MĂDÒU   ( 利 瑪 竇 )

                                                              

Matteo Ricci nacque a  Macerata, nei pressi di Ancona, il 6 ottobre 1552. Il padre, di famiglia aristocratica, fu, per qualche tempo, governatore della città, che apparteneva allora agli Stati Pontifici; la madre era nota per la sua profonda religiosità. Dopo aver ricevuto una prima educazione privata nella  casa paterna, il giovane seguì gli studi classici, a partire dal 1561, nel Collegio dei Gesuiti di Macerata. Nel 1568 fu inviato dai genitori a Roma, dove si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza. Il 15 giugno 1571 chiese di entrare a far parte della Compagnia di Gesù e fu accolto, come
novizio, nel Collegio di Sant'Andrea al  Quirinale.

Dal 1572 al 1576 Matteo Ricci studiò matematica e fisica al Collegio Romano, assistendo ai corsi del celebre Cristoforo Clavio.

Essendosi offerto volontario per svolgere attività missionaria nell'Estremo Oriente, salpò nel maggio 1577 per il Portogallo, dove studiò durante qualche mese all'Università di Coimbra mentre attendeva l'occasione di  imbarcarsi su una nave diretta alle Indie.

Partito il 24 marzo 1578 da Lisbona, sbarcò il 13 settembre a Goa, sulle coste occidentali dell'India, dove completò la propria formazione religiosa presso il Collegio di San Paolo, fondato da Francesco Saverio.

Fu ordinato sacerdote nel 1580 a Cochin, nel Malabar, località in cui era stato inviato a trascorrere un periodo di convalescenza dopo una malattia.

Successivamente, insegnò nel Collegio di San Paolo a Goa fino al mese d'aprile del 1582, quando fu trasferito a Macao, centro commerciale portoghese situato sulla costa meridionale della Cina.

Al suo arrivo, nell'agosto del 1582, incontrò Padre Alessandro Valignano, che stava proprio allora organizzando una missione in Cina.

Già  Francesco Saverio, uno dei primi compagni di Ignazio di Loyola, il fondatore dei Gesuiti, aveva cercato di svolgere attività missionaria in Cina, ma i suoi sforzi erano  risultati vani, ed egli era morto nel 1552 sull'isola di Shàngchuān  上  川 島, senza neppure essere riuscito a penetrare nella Cina continentale.

Dopo la morte di Francesco Saverio, nessun ulteriore tentativo di evangelizzazione era stato realizzato durante molti anni. Nel frattempo, i Gesuiti avevano profondamente modificato la loro strategia missionaria, adottando un approccio molto più rispettoso delle tradizioni e delle culture nazionali.

In ogni caso, fu solo con la nomina di Alessandro Valignano a "visitatore", cioè a supervisore ufficiale delle missioni gesuitiche in Estremo Oriente, che fu ripresa l'idea di cristianizzare la Cina.

Nel corso del suo soggiorno a Macao, Ricci cominciò a studiare la lingua cinese.

Nel settembre 1583 Matteo Ricci ed un  suo confratello, Michele Ruggieri, travestiti da monaci buddhisti, raggiunsero Zhàoqìng 肇  慶  nel Guăngdōng  廣 東. Essi procedettero con molta cautela ed in un primo momento si astennero da qualsiasi  opera di proselitismo, accontentandosi di attirare l'attenzione delle persone più colte con orologi, mappe, dipinti e libri europei e di risvegliarne l'interesse con la propria vasta erudizione.

Durante il loro soggiorno a  Zhàoqìng, Ricci e Ruggieri lavorarono alla creazione di un dizionario portoghese-cinese, il Pú Hàn Cí Diăn (  葡 漢 辭 典 ). Il manoscritto di quest'opera, che costituisce il primo tentativo conosciuto di translitterare i caratteri cinesi nell'alfabeto latino e di tradurne il significato in una lingua europea, andò purtroppo smarrito negli Archivi della Compagnia di Gesù a Roma e fu ritrovato soltanto nel 1934. Esso fu infine pubblicato nel 2001.

Nel novembre del 1588 Ruggieri ritornò in Italia, lasciando al più giovane confratello l'intera responsabilità della missione in Cina.

L'anno successivo, il nuovo viceré della regione del Guăndōng-Guănxī   廣 東  廣 西, ostile alla presenza di stranieri, ordinò ai missionari europei di lasciare Zhàoqìng. Ricci, dopo essere stato costretto a vendere a basso prezzo i beni della missione, fu tuttavia autorizzato a rimanere in Cina ed a stabilirsi nella città di Sháoguān  韶  關. Qui fece amicizia con un insigne letterato della scuola confuciana Qú Tàisù  瞿 太 素.

A Sháoguān Ricci fece costruire una chiesa ispirata in parte a modelli architettonici  cinesi.

Fu inoltre durante il soggiorno in questa città che egli abbandonò gli abiti da bonzo e cominciò ad indossare il costume caratteristico dei letterati confuciani, che godevano di maggior prestigio.

Matteo Ricci era convinto che il  suo piano di evangelizzazione della Cina potesse avere successo soltanto se egli fosse stato in grado di avvicinare l'Imperatore e di convincerlo della bontà  della fede cristiana. Per poter fare ciò, era tuttavia indispensabile raggiungere Pechino. 

Un'occasione favorevole gli si presentò nel 1595, quando un alto funzionario diretto alla capitale accettò di prenderlo al proprio seguito, ma, giunti a Nanchino  南 京 ( Nánjīng ), i viaggiatori vennero a sapere che Toyotomi Hideyoshi aveva  appena attaccato la Corea, Stato vassallo dell'Impero Míng, il quale aveva subito inviato truppe in soccorso dell'alleato. Nell'atmosfera di sospetto creata dalla guerra, gli stranieri potevano facilmente essere scambiati per spie del nemico. Ricci capì che non era prudente proseguire il viaggio e ritornò indietro, stabilendosi a Nánchāng   南 昌. nel Guăngxī  廣 西., dove rimase dal 1595 al 1597. Là, accedendo alla richiesta di un principe della casa imperiale di cui era divenuto amico, compose la sua prima opera in  lingua cinese: "Jiā Yŏu Lùn ( 夾 友 論 ) ovvero "Dell'amicizia".

Nel 1597 il  Visitatore Padre Alessandro Valignano lo nominò Superiore della Missione Cattolica in Cina.

Un secondo tentativo di raggiungere Pechino ebbe luogo nel 1598. Un alto funzionario del Ministero dei Riti Wáng Hónghùi 王 弘 誨  aveva infatti pregato Ricci di  accompagnarlo fino alla capitale per aiutarlo nella preparazione del calendario. Anche questa volta, tuttavia, il persistere del conflitto con i Giapponesi in Corea e della conseguente diffidenza nei confronti degli stranieri, obbligarono  il gesuita a ritornare indietro, dopo aver invano atteso per due mesi, alle porte di Pechino, l'autorizzazione ad entrare in città.

Matteo Ricci si stabilì allora a Nanchino, dove si impegnò principalmente nella divulgazione delle conoscenze astronomiche e geografiche. Egli stesso ricorda, nei suoi diari, che le spiegazioni chiare e logiche da lui fornite ai sapienti cinesi su queste materie furono così apprezzate che da allora in poi essi smisero di chiamarlo "barbaro" come usavano fare con tutti gli stranieri.

Nel 1601 Ricci si diresse ancora una volta verso Pechino, accompagnato da due confratelli, uno dei quali era lo Spagnolo Diego Pantoja.

L'eunuco Mă Táng  馬 堂, volendo impadronirsi dei regali che i missionari portavano all'imperatore Wànlì 萬 歷,  tentò di farli imprigionare, ma, alla fine, lo stesso Wànlì, cui era già giunta l'eco della fama conseguita da Ricci, intervenne personalmente perché  fosse concessa ai gesuiti l'autorizzazione di presentarsi alla Corte e di  consegnare i loro doni.

Ciò avvenne in un'udienza svoltasi il 25 gennaio 1601, durante la quale numerose delegazioni di inviati stranieri, fra cui i missionari, furono ammesse a presentare i loro omaggi all'Imperatore, rappresentato simbolicamente dal trono "vuoto". Del  resto, durante tutta la durata della sua residenza a Pechino, Ricci non ebbe mai occasione di vedere personalmente l'Imperatore.

L'arrivo di Matteo Ricci a Pechino è ricordato nei Míng Shí Lù  明 實 錄 ("Annuali autentici della Dinastia Míng").

I missionari ottennero dall'Imperatore un  terreno per costruirvi la loro residenza ed una chiesa nonché un sussidio per il loro mantenimento.

Quando morì, il 10 maggio 1610, Matteo Ricci era ormai un personaggio molto noto in Cina ed ai gesuiti fu concessa, con editto imperiale, l'autorizzazione di  erigergli un monumento funebre nel quartiere di Zhàlán 柵 欄.

I suoi sforzi per attirare e convertire gli intellettuali cinesi lo posero in contatto con personalità eccezionali quali Xŭ GuāngqĬ  徐 光 啟, LĬ  Zhīzăo  李 之 藻  e Yáng Tíngyún  楊 廷 筠, che furono in seguito ricordati come " i tre pilastri del cattolicesimo in Cina" e che lo aiutarono specialmente nella sua attività letteraria, la quale comprende circa venti opere che spaziano dagli opuscoli religiosi ai manuali scientifici, dai trattati filosofici alle raccolte di curiosità locali. Un altro dei suoi amici fu Féng Yīngjīng 馮 應 京, autore di un'enciclopedia.

L'opera più famosa di Ricci  è la  Kŭnyŭ Wànguó Quántú  梱 與 萬 國 全 圖  (" La grande mappa di tutti i paesi del mondo"), stampata nel 1602, la prima mappa cinese a prendere in considerazione il continente americano, se si eccettuano presumibilmente due precedenti mappe disegnate dallo stesso Ricci nel 1584 e nel 1600, che sono andate perdute. Molto conosciuto è anche il trattato intitolato  Tiān Zhŭ  Shí Lù   天 主 實 錄 ("Un autentico discorso su Dio"),  nel quale è esposto un assai controverso tentativo di realizzare una sorta di sincretismo tra il Cristianesimo ed il
Confucianesimo.

Altri lavori sono la traduzione in lingua cinese di preghiere e dottrine cristiane ( il Pater Noster, l' Ave Maria, il Credo, i Dieci Comandamenti), di trattati matematici, di studi filosofici.

I Diari di Ricci, scritti in italiano, vennero ritrovati nel suo ufficio dopo la sua morte e furono tradotti in latino dal  Padre Nicolas Trigaut, che li pubblicò nel 1615 ad Augusta (Augsburg) sotto il titolo "De Christiana expeditione ad Sinas suscepta ab Societate Jesus". Con la pubblicazione di questi diari furono diffuse per la  prima volta in tutta l'Europa informazioni precise e corrette sulla Cina.  Curiosamente, il manoscritto originale, in italiano, fu pubblicato soltanto all'inizio del XX° secolo dal Padre Pietro Tacchi Venturi S.J. sotto il titolo "Commentarj della Cina", come parte del libro "Opere storiche del Padre Matteo Ricci S.J.", 2 vol., Macerata, 1911 e 1913.

Il metodo ricciano dell'"accomodamento culturale" fu la ragione del grande successo dell'apostolato cattolico in Cina. Più tardi, tuttavia, il rifiuto del Papa di consentire che i convertiti cinesi  praticassero il "culto degli antenati" portò alla cosiddetta "questione dei  riti", che inflisse un colpo disastroso all'attività dei missionari nel Celeste Impero.

Ricci è attualmente conosciuto in Cina con il nome cinese che egli stesso si era attribuito: Lì Mădòu  利 瑪  竇.

La sua tomba nel cimitero gesuita di Zhàlán 柵 欄  ( che si trova ora nel parco del Collegio Amministrativo di Pechino) fu danneggiata dai Boxers nel 1900, ma la stele che la sovrasta fu rimessa a posto dopo la fine della ribellione. Durante la Rivoluzione Culturale, alcune Guardie Rosse scavarono nel terreno una fossa in cui nascosero le pietre tombali  di Ricci e di altri missionari gesuiti. Tuttavia, alla fine del 1978, la politica del governo cinese cominciò lentamente a mutare e poco tempo dopo Dèng Xiăopíng  邓 小 平 ordinò di restaurare l'antico cimitero. La stele del Padre Ricci fu la prima ad essere ricollocata al suo posto.

Oggi Matteo Ricci è ricordato tanto dai  Cinesi quanto dagli Europei come un eccezionale mediatore culturale, il  cui agire fu caratterizzato da una straordinaria forza di volontà e da una incredibile apertura mentale.

(G.G. 3 agosto 2012)





Powered by Create your own unique website with customizable templates.