sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

 



                                           
        CAPITOLO II
                     
                  
Resoconto sommario delle occasioni in cui Ā Q dimostrò la propria
superiorità  


Se nome, cognome e luogo di nascita di Ā Q rimangono incerti, altrettanto vaghe sono le informazioni di cui disponiamo per quanto riguarda il suo mestiere e la sua condizione sociale. Ciò è dovuto al fatto che la gente di Wèizhuāng, sia che gli affidasse qualche lavoro, sia che lo prendesse in giro, non si interessava mai della sua persona. Lo stesso Ā Q non parlava mai di sé. Soltanto quando litigava con qualcuno, gli capitava di dire, guardando fisso negli occhi l’avversario:  “Una volta, nella mia famiglia, stavamo tutti molto meglio di te. Chi credi mai di essere?”.

Non aveva famiglia ed abitava nel tempio degli dei tutelari di  Wèizhuāng. Non aveva neppure un’occupazione fissa, ma svolgeva solo lavori occasionali per gli altri: se c’era da falciare il grano, lo falciava, se c’era da macinare il riso, lo macinava, se c’era da spingere una barca, la spingeva. Allorché il lavoro durava un po’ più a lungo, poteva anche accadere che fosse ospitato  in casa della persona che lo aveva  temporaneamente ingaggiato, ma, non appena  aveva finito, se ne andava.
Perciò, la gente si ricordava di chiamarlo quando c’era un lavoro urgente da fare, ma ciò che ricordava era il servizio che aveva reso, non chi fosse Ā Q. Quando non c’era bisogno di lui, la gente si  dimenticava perfino della sua esistenza. Possiamo quindi immaginare quanto gliene importava di sapere chi fosse.

Soltanto una volta ci fu un vecchio padrone che lo lodò dicendo : “Come lavori bene, Ā Q !”. In quel momento Ā Q stava ritto dinanzi al vecchio, a torso nudo, tutto solo, allampanato, con l’aspetto di uno  che il lavoro stanca, ed i presenti ebbero la sensazione che quelle parole, anziché essere sincere, fossero piuttosto un segno di scherno, ma Ā Q ne fu estremamente contento.

Ā Q aveva infatti un’alta opinione di se stesso. Di tutti gli abitanti di Wèizhuāng , non ce n’era uno che considerasse degno di stima e nemmeno i due “professorini” del paese gli sembravano meritare un sorriso di saluto da parte sua, poiché era convinto che ormai agli esami di stato venissero promossi tutti.

Il signor Zhào ed il signor Qián erano grandemente rispettati dalla popolazione, non soltanto perché erano ricchi, ma proprio perché erano genitori di persone colte e studiose. Ā Q era il solo a non provare, in cuor suo, alcuna ammirazione per loro, perché pensava: “Se avessi io un figlio , sarebbe molto  migliore dei loro rampolli”.

Per di più, dopo essere stato qualche volta in città, Ā Q era diventato naturalmente ancor più  presuntuoso. Ciò non gli impediva tuttavia di  provare un sano disprezzo per la gente della città.

Si usavano allora dei sedili di legno lunghi circa un metro che gli abitanti di Wèizhuāng chiamavano “banchi”. Anche Ā Q li chiamava “banchi”. La gente della città , invece, li chiamava “panche”. “Quanto mi fanno ridere.” pensava Ā Q “Non sanno nemmeno parlare correttamente”. Quando facevano friggere le carpe, tutti gli abitanti di  Wèizhuāng aggiungevano scalogno tagliato a spicchi, mentre gli abitanti della città aggiungevano scalogno finemente tritato. “Che ridere!” pensava Ā Q “Non sanno nemmeno cucinare”. Ma, in realtà, quelli che facevano ridere erano proprio gli abitanti di Wèizhuāng, gente che non aveva mai messo il naso fuori dal proprio villaggio e che non aveva mai visto come si faceva friggere il  pesce in città.

Ā  Q, che “una volta era stato qualcuno”, che “conosceva la gente importante” e che era “uno che sapeva lavorare”, sarebbe stato in pratica– non occorre nemmeno dirlo – un “uomo perfetto” se, per disgrazia, non avesse avuto qualche piccolo difetto fisico.

La più noiosa di queste imperfezioni si manifestava sulla testa, che era coperta di numerose cicatrici lucide lasciate da una strana malattia della pelle che lo aveva colpito non si sapeva quando. Pur portandole  sul
proprio corpo, Ā Q non sembrava ritenere queste macchie particolarmente
onorevoli e perciò evitava accuratamente di pronunciare la parola “scabbia” e  tutti i termini che avessero un suono analogo. In seguito arrivò
addirittura a  bandire dal proprio vocabolario qualsiasi termine che  potesse provocare un’associazione di idee come “lucido “ o “brillante” ed, alla fine, rinunciò persino ad usare parole come “lampada” o “candela”.

Se qualcuno, deliberatamente o senza intenzione, usava in sua presenza una di queste parole , le strie sulla testa di Ā Q diventavano scarlatte, segno che si stava irritando. Allora guardava bene chi gli stava di fronte e, se era uno lento di parola, cominciava ad insultarlo, se  era uno di aspetto mingherlino, cominciava a picchiarlo. Ma, chissà perché, era  quasi sempre lui che aveva la peggio in questi scontri, cosicché a poco a poco cambiò
tattica e finì per contentarsi di lanciare al malcapitato uno sguardo carico di indignazione.

Tuttavia, non si sa per quale  motivo, dopo che Ā Q aveva cominciato a lanciare sguardi indignati, gli sfaccendati di Wèizhuāng si divertivano ancora di più a punzecchiarlo.

Infatti, non appena lo vedevano apparire, fingevano di sobbalzare dalla paura, urlando :“Mamma mia! Abbiamo visto un lampo”.

Ā Q, come sempre, si irritava e lanciava loro uno sguardo furioso.

“Ci siamo sbagliati.” continuavano quelli imperterriti  “Era solo una lanterna, unta alla paraffina, che luccicava qui vicino”.

Ad Ā Q non restava altro da fare che cercare una replica adeguata.

“Voi non meritate nemmeno...” cominciava e, in quel momento,  sembrava che le cicatrici luccicanti che la malattia gli aveva lasciato sulla  testa fossero addirittura qualcosa di nobile e degno, non semplici cunicoli di  acari. Ma, come s’è già detto, Ā  Q era un uomo che aveva del discernimento. Ad  un tratto, si accorgeva che stava affrontando un argomento che per lui era tabù e da quell’istante non diceva più una parola.

Talvolta i balordi non si accontentavano semplicemente di  sfotterlo e la faccenda terminava a botte.

Dopo avergliele pubblicamente date di santa ragione, dopo aver  strattonato il suo codino giallastro e dopo avergli sbattuto, quattro o cinque  volte, rumorosamente, la testa contro il muro, solo a quel punto, i balordi, fermamente convinti di avergli somministrato una bella lezione, si  allontanavano.

Ā Q rimaneva lì ancora un momento e rifletteva: “ Giriamola nel modo che vogliamo, è come se fossi stato picchiato da mio figlio. Non c’è più alcuna decenza al giorno d’oggi...”. E se ne andava anche lui, pienamente convinto di essersi mostrato in quell’occasione moralmente superiore ai suoi avversari.
 
Purtroppo, Ā Q, invece di tenere per sé queste riflessioni, finiva spesso per raccontarle alla gente.

Così, coloro che si divertivano a prenderlo in giro, sapevano, praticamente tutti, che ricorreva a questo tipo di risorsa psicologica per continuare a considerarsi superiore.

Perciò, ogni volta che gli tiravano violentemente il codino giallastro, gli dicevano : “Ricordatelo bene, Ā Q ! Qui non è il figlio che picchia il padre, è l’uomo che bastona la bestia. Ripeti anche tu: è l’uomo che bastona la bestia”.

Allora Ā Q, tenendosi con la mano la radice del codino, la testa tutta piegata da un lato, mormorava:” Che importanza ha picchiare una bestia? Io sono una bestia. Ed ora, per favore, lasciatemi andare”.
  
Ma, anche se era un animale, i balordi non lo lasciavano andare  prima di
avergli rumorosamente sbattuto la testa cinque o sei volte, secondo la 
consuetudine locale, contro qualcosa di solido. Fatto questo, se ne andavano, fermamente convinti di avergli dato una bella lezione e sicuri che, questa  volta, Ā Q doveva essere veramente distrutto. Ed invece, dopo nemmeno dieci  secondi, Ā Q se ne andava anche lui, lui pure fermamente convinto di essersi  dimostrato superiore. Egli pensava: “È vero che io sono il “più bravo nell’ umiliarsi e nell’ avvilirsi”, ma non è importante ciò in cui uno è “il più bravo”, l’importante è “essere il più bravo”. Il primo classificato nel concorso nazionale per l’accesso alla funzione pubblica non è anche lui “il più  bravo”? E voi, chi credete mai di essere?”.

Dopo aver usato questi ed altri astuti ragionamenti per cercare di non ritenersi inferiore ai suoi avversari, Ā Q se ne andava tutto allegro all’osteria a bere un paio di bicchierini. Qui si metteva di nuovo a  sghignazzare con gli altri, cominciava di nuovo a litigare, aveva di nuovo occasione di mostrare la propria  superiorità ed infine ritornava allegramente al tempio degli dei tutelari, lasciava cadere la testa sul cuscino e si addormentava.
 
Quando aveva soldi in tasca, andava a giocare a “pai bao”(1).  Si poteva
vedere un gruppo di uomini seduti per terra e, in mezzo a loro,  Ā  Q, col
volto madido di sudore, che gridava a gran voce: “Quattrocento sul Drago 
Azzurro”.

“Ehm, ehm...ora apriamo...ecco..” L’uomo che teneva il banco sollevava il coperchio del cofanetto e, anche lui marcio di  sudore,  cantilenava: “ Porta del Cieloo...Indietro all’angoloo.. Il  corridoio  dell’Armonia è vuotoo...Ā Q ha perduto la sua puntataa....”.

“Cento sul corridoio dell’Armonia... centocinquanta!”.

Al ritmo di questa cantilena i soldi di Ā Q svanivano, trasferendosi a poco a poco nelle tasche di altri individui sudaticci ed al  nostro alla fine non restava che uscire dal mucchio dei giocatori e continuare a guardare, da dietro le teste degli spettatori, che cosa facevano gli altri, finché la gente non se ne andava ed anche lui doveva rientrare, di malavoglia,  al tempio degli dei tutelari per ritornare al lavoro, il giorno dopo, con gli  occhi gonfi.
 
Ma, come recita il proverbio:” Il vecchio della frontiera ha perso il cavallo.
Chi può dire che non sia una fortuna?”(2).  Infatti, la sola volta che Ā Q ebbe la  sfortuna di vincere, fu anche quella in cui praticamente prese la  peggiore batosta della sua vita.

Era la sera della processione per la festa patronale di Wèizhuāng. Quella sera, secondo la tradizione, doveva esserci una rappresentazione teatrale in piazza e, proprio alla sinistra del palcoscenico, s’erano installate, come d’uso, numerose bancarelle in cui si praticava il gioco d’azzardo. I gong e i tamburi dello spettacolo rimandavano un’eco lontana nelle orecchie di A Q, il quale ascoltava soltanto la cantilena dell’uomo che teneva il banco.

Vinse una volta, poi vinse ancora. Le monetine di rame si trasformarono in monete d’argento, le monete d’argento in dollari d’argento, i dollari d’argento cominciarono ad ammucchiarsi. Nell’eccitazione della vincita  non riuscì a  trattenersi dal gridare: “Due dollari sulla Porta Celeste”.

Non seppe mai tra chi e per quale ragione fosse  scoppiata la rissa. Imprecazioni, colpi, rumore di passi affrettati, poi la testa che rintronava, un ronzio nel cervello. Quando riuscì a tirarsi su sulle ginocchia, le bancarelle erano scomparse. Si sentiva indolenzito in diverse parti del  corpo, come se avesse preso una bella razione di pugni e di calci. Alcune persone intorno a lui lo fissavano attonite. Con in testa la vaga sensazione di  aver perso qualcosa, si incamminò verso il tempio degli dei tutelari e, solo quando fu di nuovo in grado di riflettere, si rese conto che il suo mucchietto  di dollari era sparito. Ma, visto che la grande maggioranza di quelli che tenevano il banco nei giochi d’azzardo non era originaria del
villaggio, come  si sarebbe potuto sapere dov’erano scappati?. 

Quant’era bianco e luccicante quel mucchietto di monete d’argento!. Ed era stato suo...ma adesso era sparito.  Cercare di convincersi  che era come essere stati derubati dal proprio figlio non gli sembrava comunque, in queste circostanze, una grande  consolazione. Neppure pensare di essere una bestia riusciva più a dargli conforto. Questa volta provava proprio l’amara sensazione di essere stato sconfitto.

Ma, ancora una volta, riuscì prontamente a trasformare una  sconfitta in una vittoria. Sollevando la destra si appioppò lui stesso in  faccia due ceffoni così violenti da sentirsi bruciare tutto il volto. Dopo essersi preso a botte, si sentì sereno e rilassato, come se si fosse sdoppiato ed una delle persone presenti in lui ne  avesse schiaffeggiato un’altra. Ben  presto ebbe l’impressione di aver veramente preso a schiaffi un’altra persona, anche se la faccia continuava a fargli male.

Si mise a letto pienamente convinto di essersi  dimostrato ancora una volta superiore. E si addormentò.




NOTE


1) Il "pái bào" 牌 報 è un gioco d'azzardo praticato gettando i dadi su un tavolo suddiviso in caselle di segni e valori diversi.


2) Si tratta di un antico proverbio  (“ chéngyŭ “成 語) che dice: 塞 蓊 失 馬﹐焉 知 非 副  “sài wēng shī mă, yān zhī fēi fú”, cioè “il vecchio della frontiera ha perso un cavallo, chissà che non sia una fortuna”.

Il significato del proverbio è più o meno analogo a quello dei nostri “ non tutto il male viene per nuocere” e “non è tutto oro ciò che luccica”.

Il proverbio viene spiegato con la seguente storiella:

“Un vecchio che abitava presso la frontiera possedeva un cavallo pregiato che un giorno fuggì  nella steppa tra i barbari.

Ai vicini che lo compativano, il vecchio rispose: “Chi può dire che non sia una fortuna?”.

Infatti, qualche tempo dopo, il cavallo ritornò accompagnato da un’intera mandria di cavalli selvaggi.
 
Ai vicini che si rallegravano con lui, il vecchio rispose:”Chi può dire che non sia una disgrazia?”.

Infatti, qualche tempo dopo, il figlio, cavalcando uno degli stalloni, cadde e si ruppe una gamba.
 
Ai vicini che si rammaricavano con lui del grave incidente subito dal figlio, il  vecchio rispose:”Chi può dire che non sia una fortuna?” ed ebbe ragione perché,  poco tempo dopo, tutti i giovani del villaggio furono arruolati per una spedizione contro i barbari, e solo il ragazzo con la gamba rotta  potè rimanere a casa.                                           
                


Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.