sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Lune di metallo
    • Le bacchette d'avorio
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Blog




                                          CAPITOLI  LXXI-LXXXI



                                                             LXXI


Sapere di non essere sapienti è un gran bene. 

Ignorare d’essere ignoranti  è un grave difetto. (1)

 
Solo chi sa di avere un difetto

può riuscire a liberarsene.

 
Il saggio non ha difetti

perché quando ha un difetto

è ben cosciente di averlo

e solo chi sa d’avere un difetto

può riuscire a liberarsene.



NOTA 
 
(1) Troviamo la stessa osservazione, più o meno nello stesso periodo, in
bocca ad un filosofo greco: “Costui crede di sapere, ma non sa; io invece
non so, ma neppure credo di sapere. Ed è proprio questa piccola differenza che mi fa sembrare più sapiente,  perché so di non sapere.”(Platone, “Apologia  di Socrate”, 21 b). 
 
                                                             
                                                      
                                                           LXXII


Il popolo che non rispetta l’autorità

cadrà sotto il potere della tirannia.


Non disprezzate il paese in  cui abitate,

non svilite la patria che vi ha dato la vita.


Non  disprezzateli

affinché essi non vi disprezzino.


Il saggio conosce sé stesso e non si mette in mostra.

Il saggio ha cura di sé stesso e non cerca gli onori.


Il saggio sa che occorre ora scegliere ora scartare.
 
                                                                          
 
                                                          LXXIII


Chi per coraggio intende temerarietà perisce.

Chi per coraggio intende prudenza sopravvive.


La prudenza è utile, la temerarietà è dannosa.


Chi può sapere perché il Cielo manda i disastri?

 
Il saggio sa che la Via del Cielo è non combattere

ed è per questa ragione che avrà il sopravvento. 


Il saggio non fa domande, eppure gli si risponde.

Il saggio non chiama, eppure la gente accorre a lui.

 
Sembra tardo eppure sa congegnare ottimi piani.


La rete del Cielo ha le maglie larghe

eppure nulla riesce a sfuggirle. 
                                
 
 
                                                            LXXIV

 
Se gli uomini non temessero di morire

a che servirebbe la pena di morte?


Se, come è naturale, la gente ha paura della morte,

è ben possibile minacciare d’arresto e di esecuzione

colui che compie un crimine,

ma chi oserà poi attuare tale minaccia?


Uccidere un uomo al posto del Gran Giustiziere

è come lavorare il legno al posto del falegname. 


Ora, chi ruba il mestiere al falegname

finisce  spesso per farsi male alle mani. (1)



NOTA

(1) Lăo Zĭ si pone, in questo capitolo, il problema della pena di morte, che affronta con un ragionamento ampiamente condivisibile.

Egli ammette ( contrariamente a quanto molti sostengono oggi) che, in
generale, la pena di morte ha un effetto deterrente e potrebbe dunque essere utile per garantire l’ordine e la sicurezza nella società.

Ciò detto, egli si domanda tuttavia se esista una legittimazione per
così dire filosofica della pena di morte alla luce della concezione del mondo fatta propria dal pensiero taoista e giunge, dopo profonda riflessione,  ad una risposta negativa.

Il corso della vita dell’uomo, come la durata dell’esistenza di tutte
le cose, è determinato dalla natura.Applicando la pena di morte, l’uomo
sostituisce le proprie leggi alle leggi della natura ed altera così il
funzionamento del creato. 


                                                                         
                                                              LXXV

 
Il popolo ha fame

perché chi lo comanda lo opprime di tasse.

Ecco perché il popolo ha fame.

 
Il popolo è difficile da governare

perché chi lo comanda interferisce troppo.

Ecco perché il popolo è difficile da governare.

 
La gente comune muore con facilità

perché i governanti vogliono vivere intensamente.

Ecco perché la gente comune muore con facilità. (1)

 
Chi sa distaccarsi dall’agitazione dell’esistenza

è più saggio di chi apprezza troppo la vita. (2)



NOTE
 
(1) Lo schema secondo cui è costruita questa strofa è identico a quello utilizzato per le prime due strofe, il che mi induce a pensare che anche
il suo significato debba essere analogo a quello delle precedenti, nonostante il  fatto che, nelle prime due strofe, si incontri l’espressione     其 上  “qí shàng” ( “i loro superiori”, “quelli che stan loro sopra”, “le autorità”)  mentre, nella terza, si riscontra solo il termine其 “qí” (”essi” ). Supponendo che anche nella terza strofa questo 其 debba in realtà leggersi 其 上 , l’interpretazione del testo diventerebbe molto più chiara: i
cittadini muoiono “facilmente” (輕 “qīng”) perché i governanti “cercano l’intensità della vita” ( 求 生 之 厚  “qiú shēng zhī hòu”), sia riducendo alla fame i sudditi con tasse eccessive per pagarsi lussi, comodità e divertimenti, sia facendoli morire in guerra per soddisfare le proprie ambizioni di potenza e di predominio.

Se, invece, il termine 其 si intende riferito al popolo, l’unica interpretazione
compatibile con la dottrina taoista è quella secondo cui la gente comune muore “facilmente” perché è troppo attaccata ai piaceri della vita e vede nella morte la fine di tutte le cose, mentre il saggio sa di essere “immortale” perché capisce che, anche dopo la conclusione della sua esistenza individuale,  continuerà a vivere nell’universo, di cui fa parte.
 
(2) Ritroviamo in questo capitolo alcuni degli insegnamenti
fondamentali della dottrina taoista che si possono riassumere nell’invito a
seguire i dettami della natura, mantenendo sempre un certo distacco dalla vita  e rinunciando all’illusione che le proprie azioni possano influire in modo rilevante sul corso dell’esistenza.

Le diverse interpretazioni che si possono dare di questa strofa non
divergono molto quanto al loro significato.

Tutti i commentatori concordano più o meno sulla prima parte  “夫 唯 不 以 生 為 者 “ (“fū wéi bù yĭ shēng wéi zhĕ”) che si riferisce, in sostanza,
a colui che rinuncia ad agire e che sa quindi mantenere un certo distacco dalla vita e dalle sue passioni.

La seconda parte”是 賢 於 貴 生” (“shì xián yú guì shēng”) è letta da alcuni in questo modo: “ è più saggio di colui che apprezza la vita”, da altri nel modo seguente: “eccelle nel valutare la vita”, cioè sa dare alla vita il suo giusto valore.
 
 
                                       
                                                              LXXVI
 
I neonati sono morbidi e soffici.

I defunti sono rigidi e duri.

 
Erbe e piante sono tenere e flessibili 

quando sono in vita,

ma quando muoiono

si induriscono e si rinsecchiscono.


Per questo rigidità e secchezza sono segno di morte,

flessibilità e morbidezza sono invece segno di vita.

 
Perciò le armi che non sono flessibili si spezzano

e l’albero che non si piega è abbattuto dal vento.

 
Chi è forte e rigido viene gettato a terra.

Chi è morbido e cedevole viene portato in alto.

 
                                                                        
                                                            LXXVII

 
La Via del Cielo opera come un arco che venga teso.

 
In un arco che viene teso

le due corna sono tirate verso il basso

mentre l’impugnatura è tenuta in alto.

 
Così, chi ha troppo verrà privato di ciò che ha,

chi non ha abbastanza riceverà in abbondanza.

 
La Via del Cielo è prendere a coloro che hanno troppo

e dare a coloro che invece non hanno a sufficienza.

 
La via dell’uomo è ben diversa.

L’uomo toglie a chi ha poco

per dare a chi ha già troppo.


Chi è capace di rinunciare al superfluo per offrirlo agli altri?

Solo colui che segue la Via.

 
Il saggio fa il bene e non esige compenso.

Acquista meriti e non li reclama.

Non ha ambizioni

e detesta gli onori. (1)



NOTE
 
(1) Vediamo in questo capitolo come sia impossibile incasellare
l’autore ( o gli autori) del Dào Dé Jīng in uno degli orientamenti politici
attuali. Se la sua avversione ai cambiamenti ce lo può far apparire talvolta
come un conservatore, la sua ostilità al progresso tecnico come una sorta di  “luddista”, la sua opposizione allo statalismo come un liberale, l’esigenza di equità e di ridistribuzione delle risorse economiche qui enunciata ce lo presenta infine anche come un “socialista”o un “cristiano
sociale”. 
 
 
                                                                              
                                                           LXXVIII

 
Non c’è nulla al mondo

che sia più morbido e cedevole dell’acqua,

eppure non c’è nessun oggetto

nemmeno il più solido e compatto

che sappia resistere ai suoi attacchi

perché essa è inalterabile.

 
Tutti sanno

che il debole prevale sul forte,

che il morbido prevale sul duro,

eppure nessuno sa fare tesoro

di questa osservazione.

 
Il saggio dice:

Solo chi ha sopportato le miserie del regno

può amministrarne le ricchezze.

Solo chi ha sopportato le calamità del regno

può diventare il signore dell’Impero.

 
Chi dice la verità è ritenuto bugiardo.
 
 
                                                                              
                                                         LXXIX

 
Quando si compongono grandi dissapori

ne rimane sempre qualche piccolo residuo.


Come si può allora giungere alla vera pace?

 
Il saggio non esige niente da nessuno

come quello dei contraenti che è tenuto a dare.

 
Infatti colui che è virtuoso dà

e chi non è virtuoso domanda.

 
La Via del Cielo ignora amicizie e parentele.

Essa assiste sempre gli uomini virtuosi. 
 
                                                                              

                                                          LXXX



Se governassi un piccolo regno con pochi abitanti,

farei in modo che la gente non usasse strumenti capaci di moltiplicare
il lavoro dell’uomo,

farei in modo che la gente tenesse alla propria vita e non emigrasse in
terre lontane.

Se ci fossero imbarcazioni e veicoli, farei in modo che nessuno li
utilizzasse.

Se ci fossero armi ed armature farei in modo che nessuno se ne
equipaggiasse.

Farei in modo che il popolo ritornasse a contare facendo i nodi sulle
corde.

Farei in modo che trovasse piacevole il suo cibo ed eleganti i suoi
indumenti,

soddisfacenti le sue abitazioni e commendevoli i suoi usi
ed i suoi costumi.


Anche se i villaggi degli Stati confinanti fossero così vicini ai
nostri villaggi

da permetterci di sentire le galline che chiocciano ed i cani che
abbaiano

i miei sudditi dovrebbero invecchiare e morire senza mai averli
visitati. (1)



 NOTA

1) L'ideale di una vita semplice naturale propugnato dalla dottrina taoista può facilmente essere visto come l’elogio di una società chiusa ed immobile, che rifiuta qualsiasi sviluppo, politico, sociale, intellettuale, tecnico od economico che sia. È però opportuno ricordare che i miti del “paradiso terrestre”, dell’”età dell’oro” e del “buon selvaggio” sono sempre
stati un elemento fondamentale anche della coscienza religiosa,
filosofica e letteraria della nostra civiltà. 
 
                       
             
                                                             LXXXI

 
I discorsi sinceri non sono piacevoli,

i discorsi piacevoli non sono sinceri.

 
L’uomo virtuoso non è un buon parlatore,

il buon parlatore non è un uomo virtuoso.

 
Il vero saggio non è un erudito,

l’erudito non è un vero saggio.

 
Il saggio non ha bisogno di accumulare ricchezze

perché 

più è ciò fa per gli altri, più è ciò che è fatto per lui,

più è ciò che dà agli altri, più è ciò che riceve per sé.

 
Come la Via del Cielo è tagliente, eppure non ferisce,

così  la Via del Saggio consiste nell’operare senza ambizioni.

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.