sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

  

                     
                                        WÁNG   WÉI        王    維
                                              (701 d.C- 761 d.C)



Wáng Wéi 王 維 compose “Il Canto della Sorgente dei Peschi"(桃 源 行, “táo yuán xíng”) sulla base del famoso racconto di Tào Yuānmíng 陶 淵 明  (365 - 427 d.C.) intitolato “La Sorgente dei Fiori di Pesco”( 桃 花 源, táo huā yuán).



   


                         Il Canto della Sorgente dei  Peschi

                            桃  源  行            táo yuán xíng




La barchetta scivola sul fiume. Fra i monti

il pescatore si gode la primavera.

 Tra   due  rive  stracolme di peschi fioriti (1)

si  cela, ben nascosto, un antico passaggio.

Mentre   ammira  gli  alberi  dai   vivi colori,

il   pescatore   si distrae  e,   senza notarlo,

s’allontana   sempre  più   dai  posti abitati,

finché giunge alla fonte di un verde ruscello

e  , tutt’intorno a sé , non vede più nessuno.

Scorgendo nel fianco del monte una caverna,

vi   si  inoltra   e  s’avventura in   un cunicolo

che poi s’allarga e sbuca su un vasto pianoro

cinto   all’orizzonte   da   nuvole   ed  alberi.

Più  vicino, ora  vede  case in gran numero,

disseminate tra  fiori e macchie di  bambù.

Incontra    per    via   raccoglitori  di  legna.

Si presentano. Hanno nomi antichi, desueti.(2)

I  loro abiti  eran  di moda ai tempi dei  Qín.(3)

Vivono qui, raccolti  alla fonte del Wŭlíng,  (4)

in   campi  e   fattorie che   sembrano irreali,

tranquilli nelle loro    pacifiche  case,

sotto  l’ombra dei pini, al chiaro della luna. (5)

Si  risvegliano all’alba quando spunta il sole,

al   canto  dei   galli,  all’abbaiare  dei cani. (6)

Non   appena  tra essi  si  sparge  la notizia

che è arrivato un ospite  dal mondo di  fuori,

tutti    gareggiano   per    poterlo    invitare,

per domandargli  da  quale città  provenga.

 
 " Questa  mattina ancora  spazzavo  i   petali

da   vicoli  e straducole   del   mio villaggio.

Poi   ho  risalito   la   corrente  e, pescando

e  cogliendo legna, la sera son giunto qui”. (7)

 
“Ci  rifugiammo un tempo  in questa  vallata,

lontani  dal mondo  e  dalla società  umana,

e,qui  giunti, divenimmo come immortali, (8)

non  ritornammo più dond’eravamo  venuti.

Da  allora, ignoriamo l’esistenza del mondo 

ed  il mondo non sa che esiste questa valle.

Vede solo montagne coperte  di  nubi,

senza  sospettare una simile   realtà,

così difficile da sentire  e scoprire.”

 
Il    pescatore   è   tormentato  dalla voglia

di  vedere ancora  una volta il suo  paese. (9)


Esce  dalla grotta,  ignorando monti e  fiumi.

Saluta la famiglia e le porge  l’addio.

Vuole  partire, vuole andare via per sempre.

Ma  non sta forse confondendo quel cammino

che  egli  stesso  afferma  di avere percorso?

Come  è mai  possibile  che   picchi e burroni

oggi  non abbiano più il loro aspetto di ieri?

Ricorda  che entrò in un anfratto della roccia,

ma   quanti  i   meandri dell’azzurro  ruscello

prima   di  giungere   al bosco  delle nuvole?

In    ogni    luogo    è   tornata  la primavera.

Sul  fiume   è tutto  un  turbinio  di  petali.

Chi  distingue più la  fonte degli  immortali?

Quale   uomo   sarà    capace di  ritrovarla?





NOTE

(1) Nella mitologia cinese la pesca è un frutto che simboleggia  l’immortalità.

2) Questo verso (in originale: 憔 客 初 傳 漢 姓 名  “qiáo kè chū chuán hàn xìng míng”, letteralmente: “raccogliere legna ospite primo diffondere Hàn cognome nome”) è stato interpretato in vari modi.

L’interpretazione più diffusa è quella secondo cui i primi abitanti incontrati dal pescatore sono raccoglitori di legna 憔 客 che gli si presentano con nomi e cognomi dell’epoca Hàn. Questa interpretazione implica tuttavia che ci si riferisca ai primissimi anni della dinastia Hàn, che regnò per oltre quattro secoli dal 206 a.C. al 220 d.C., altrimenti non si capirebbe come gli abitanti del villaggio nascosto possano ancora portare abiti della foggia in uso sotto la precedente dinastia Qín (220 a.C- 206 a.C.).
Potrebbe però essere considerata valida anche un’altra interpretazione prospettata da Armand Robin in “Poésie non traduite”(Gallimard, 1958): è il pescatore che pronuncia per la prima volta nella vallata nascosta un nome ed un cognome dell’epoca Hàn. In questo caso, il pescatore sarebbe anche un raccoglitore di legna.
A sostegno di questa tesi si possono menzionare alcune fonti antiche che citano la pesca e la raccolta di legna secca, come attività effettuate contestualmente, in genere,  dagli anziani. Wáng Sēngrú 王 僧  孺 (465  d.C-522 d.C), nel suo scritto intitolato 答 江 琰 书  (Dá Jiāng Yăn  Shū,“Risposta alla lettera di Jiāng  Yăn”) osserva ad esempio quanto segue: “I vecchi non lavorano più nelle risaie, ma pescano e raccolgono sterpi”. Analogamente Liú Wēi 刘 威  dell’epoca Táng 唐 nota nella 
sua poesia intitolata “ Navigando sul Lago Orientale presso i giardini di Huángchùshì” ( 全 唐 诗  Quán Táng Shī,  562.15): “I raccoglitori di sterpi emergono dalla pioggia sulla montagna. Le barche dei pescatori scivolano sull’acqua spinte dalla brezza nascente”. 
Una terza possibilità sarebbe considerare il termine Hàn come riferimento generico all’etnia predominante in Cina ed intendere il verso nel senso che gli abitanti  del villaggio nascosto sono manifestamente cinesi, pur portando abiti di una foggia che il pescatore non ha mai visto.

(3) Contrariamente alla poesia di Wáng Wéi, in cui mancano precisi riferimenti cronologici, il racconto di Táo Yuānmíng al quale la poesia di Wáng Wéi si ispira lega chiaramente la nascita del villaggio agli anni della dinastia Qín 秦 (220 a.C-206 a.C.) e l’avventura del pescatore all’eraTàiyuán 太 元 (376 d.C- 396 d.C) della dinastia dei Jìn Orientali ( 東 晉 Dōng Jìn ).

(4 )L’antica Wŭlíng  武 陵 è oggi un quartiere della città di Chángdé 常 德  nella provincia di Húnán. 湖 南

(5) L’ombra dei pini ed il chiaro di luna sono spesso simbolo di allontanamento dalle cure del mondo nel perseguimento dell’ideale taoista. Si veda in proposito la poesia composta da poeta Lǐ Bái 李 白 , seguace della dottrina taoista, in ricordo di Mèng Hào Rán  孟 浩 然.


(6) Il canto del gallo e l’abbaiare del cane come unici rumori che scandiscono l’esistenza nel villaggio rappresentano un altro “topos” tipico degli scritti d’ispirazione taoista. La dottrina taoista predicava infatti il ritorno ad una vita semplice e schietta, lontana dal mondo e ispirata invece ai  ritmi perenni della natura. Si veda in proposito questo passo dal capitolo LXXX  del Dào Dé Jīng           道 德 經 , che sembra teorizzare l’idea stessa della separazione dal mondo

“Anche se i villaggi degli Stati confinanti 
fossero così vicini ai nostri

da permetterci di sentire 
i galli che cantano ed i cani che abbaiano

i miei sudditi dovrebbero invecchiare e morire senza averli visitati.”

(7) I due versi 平 明 閭 巷 掃 花 開 薄 暮 漁 樵 乘 水 入 (“ píng míng lü´ xiàng săo huā kāi / bò mù yú qiáo chéng shŭi rù”) vengono di solito tradotti: “La mattina spazzano ipetali dalle viuzze del villaggio, la sera pescatori e raccoglitori di legna si ritrovano sul fiume”.Ho seguito qui, invece,la traduzione suggerita da Armand Robin, il quale in “Poésie non traduite” , li immagina come parte di un dialogo che si instaura fra il pescatore e gli abitanti del villaggio curiosi di sapere come sia giunto fin lì. Il pescatore racconta che è arrivato al villaggio risalendo il fiume per pescare e raccogliere sterpi sulle rive, come già si potrebbe intuire dal verso di cui alla nota n.2, qualora esso fosse inteso nel senso che il raccoglitore di legna ivi menzionato è il pescatore stesso. Se si accoglie questa interpretazione, il racconto del pescatore appare  del tutto logico” Questa mattina, spazzavo ancora le stradine del mio villaggio. La sera, pescando e raccogliendo legna, ho risalito la corrente e sono giunto qui”. Si osservi come tutte le attività menzionate: spazzare le viuzze intorno a casa, pescare e raccogliere sterpi siano attività che si adattano ad una persona già un po’anziana. 

8) L’influenza taoista appare manifesta nella presentazione degli abitanti del villaggio come eremiti che hanno scoperto il segreto dell’immortalità. Questo aspetto mancava completamente nel racconto di Táo Yuānmíng.

(9) La nostalgia del villaggio è l’allegoria dei pensieri terreni da cui l’uomo non mai riesce a liberarsi completamente. Ciò risulta con assoluta evidenza  dall’espressione “chén xīn” ( 塵 心 “cuore di polvere”) che indica le  preoccupazioni mondane. Il desiderio di rivedere ancora una volta la famiglia prima di ritirarsi definitivamente dal mondo farà smarrire al pescatore la via  del paese incantato. 





                                         TESTO DELLA POESIA IN CINESE




                              桃      源      行                táo   yuán  xíng

漁    舟    逐    水    愛   山    春                yú zhōu zhú shuĭ ài shān chūn

兩    岸   桃    花    夾    古    儘                liăng àn táo huā jiā gŭ  jīn

坐    看    紅    樹    不   知    遠                zuò kān hóng shù bù zhī  yuăn

行    盡    青    溪    不   見    人                xíng jìn qīng qī  bù jiàn rén

山    口    潛    行    始    隈    隩               shān kŏu qián xíng shĭ  wēi yù

山    開    曠    望    旋    平    陸               shān kāi kuàng wàng xuán píng lù

遙    看    一    出    攢    雲    樹               yáo kān yī chù cuán yún shù 

近    入    千    家    散    華    竹               jìn rù qiān jiā  sān huā zhù

樵    客    初    傳    漢    姓    名              qiáo kè chū chuán hàn xìng míng

局    人    未    改    秦    衣    服               jū  rén wèi găi qín yī  fú

居    人    共    住    武    陵    源               jū rén gòng zhù wŭ líng yuán

還    從    物    外    起    田    園               hái cóng wù wài qĭ  tián yuán 

月    明    松   下    房    龍    靜                yuè míng sōng xià fáng lóng jìng

日    出    雲    中    雞    犬    喧               rì chū  yún zhōng jī quăn xuān

驚    聞    俗    客    爭    來    集               jīng  wén sú kè zhēng lái jí

競    引    還    家    問    都    邑               jìng yĭn hái jiā  wèn dōu yì

平    明    閭    巷    掃    花    開               píng míng lǚ  xiàng săo huā  kāi

薄    暮    漁    樵    乘    水    入               bò mù yú qiáo chéng shuĭ  rù

初    因    避    地    去    人    間               chū  yĭn bì  dì qù rén jiān

及    至    成    仙    遂    不    還               jì  zhì chèng xiān suì bù huán

挾    里    誰    知    有    人    事              xiá   lĭ  shéi zhī yŏu rén shì

世    中    遙    望    空    雲    山              shì zhōng yáo wàng kōng yúnshān

不    疑    靈    境    難    聞    見              bù yí líng jìng nán wén jiàn
 
塵    心    未    盡    思    鄉    縣              chén xīn wèi jìn sī  xiāng xiàn

出    洞    無    論    隔    山    水              chū dòng wú lùn gé shān shuĭ

辭    家    終    擬    長    游    衍              cí jiā zhōng nĭ cháng yóu yăn

自    謂    經    過    舊    部    迷              zì wèi jīng guò jiù bù mí

安    知    鋒    壑    今    來    變              ān zhī  fēng hè jīn lái biàn

當    時    只    記    入    山    深              dāng shí zhĭ   jì  rù shān shēn 

青    溪    幾    曲    到    雲    林              qīng xī   jĭ  qū dào yún lín

春    來    遍    是    桃    花    水              chūn lái biàn shì táo huā shuĭ

不    辯    仙    源    何    處    尋              bù biàn xiān yuán hé chù xún












 








  












 







 


              

       








Powered by Create your own unique website with customizable templates.