sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV

                                                        
 

                                                  Capitolo 14
 
                                               Cāo Mèngdé fa trasferire la capitale a Xŭdū 
                                       Lǚ Fèngxiān  lancia un attacco notturno contro Xúzhōu
 

 
I. Come abbiamo visto, Lĭ Yuè  aveva condotto i suoi soldati all’inseguimento del convoglio imperiale ed aveva falsamente dichiarato che Lĭ  Jué e Guō Sì erano con lui, sconvolgendo l’imperatore.

Yáng Fèng , tuttavia, capì il trucco ed  esclamò: “È solo Lĭ Yuè ”, poi ordinò a Xú Huăng di affrontarlo.

Lĭ Yuè si gettò contro Xú Huăng ed i due cavalli si scontrarono, ma, al primo colpo, Lĭ Yuè  fu abbattuto e disarcionato. Attaccati con forza, i suoi uomini si dispersero ed il convoglio imperiale potè attraversare sicuro il valico di Jī.

Il governatore  Zhāng  Yáng si fece incontro all’imperatore sulla strada di Zhĭ portando rifornimenti di viveri e di tessuti e l’imperatore lo nominò Gran  Maresciallo.

Dopo di ciò,  Zhāng Yáng prese congedo dall’imperatore e si accampò con le sue truppe a Yĕwáng.


II. Quando l’imperatore rientrò a Luòyáng vide che il palazzo imperiale era bruciato fin dalle fondamenta e che i viali del palazzo giacevano in abbandono. Dovunque si volgesse lo sguardo, si scorgevano solo rovi ed erbacce. Nei cortili degli edifici non c’erano che mucchi di rovine.

L’imperatore ordinò a Yáng Fèng di far subito costruire una modesta residenza in cui potesse abitare.

Gli alti funzionari giurarono fedeltà al sovrano in mezzo ai cespugli di rovi.

L’imperatore decretò un cambio di era, stabilendo che si passasse dall’era Xīnpíng al primo anno dell’era Jiàn’ān.(1)


 III.  Durante quell’anno vi fu di nuovo una grande carestia. La popolazione di Luòyáng contava appena qualche centinaio di famiglie, ma non c’era cibo a sufficienza e perciò la gente vagava per la città strappando la corteccia degli alberi e raccogliendo erbe e radici per potersi nutrire. I segretari imperiali ed i funzionari di grado inferiore furono  inviati fuori dalla città a raccogliere legna da ardere. Molti furono coloro che morirono di stenti fra le macerie delle case diroccate. Tutto ciò era un segno del destino che indicava il tramonto imminente della dinastia. I posteri  scrissero al riguardo la seguente elegia:


IV.” Sangue fu sparso sul Mángdàng ed il  serpente bianco fu ucciso. (2)      
        Bandiere rosse sventolarono  in ogni angolo del paese.      
        La dinastia dei Qín venne travolta e la nazione rifiorì.      
        Lo stallone bianco di Chŭ fu abbattuto, fissati nuovi confini.(3)      
       Ma poi, ecco che giunse un imperatore debole e pauroso,      
       il quale permise ad un ministro sleale di accumulare potere.      
       Il paese decadde e si moltiplicarono dovunque le rivolte.      
       Nel vedere la rovina da cui furono travolte le due capitali,      
       anche gli uomini più duri si rattristavano ed avevano paura.”



V.  Il Gran Comandante Yáng Biāo fece rapporto all’imperatore nei seguenti termini: “ Se si vuol fare qualcosa, è necessario che l’imperatore prenda l’iniziativa. Cáo Cāo  si trova ora nello Shāndōng alla testa di un imponente dispositivo militare. Lo si potrebbe invitare a  venire qui per fornire protezione alla famiglia imperiale”.

L’imperatore gli rispose: “ Perché mi  sollecitate? Un mio editto è già pronto. Fate partire subito un messaggero”.

Biāo  obbedì e spedì subito nello Shāndōng un messaggero incaricato di recapitare a Cāo l’ordine imperiale che lo convocava  alla presenza del sovrano.


VI.  Nel frattempo Cáo Cāo , che si  trovava nello Shāndōng,  avendo sentito che l’imperatore era ritornato a Luòyáng, aveva radunato i suoi  consiglieri per discutere la situazione.

Xún Yù si fece avanti e disse: “Se guardiamo agli avvenimenti dell’antichità, vedremo che, quando il duca Wén di Jìn apportò il suo sostegno al re Xiān di Zhōu, i nobili ribelli furono costretti a sottomettersi. Il fondatore della  dinastia Han, Gāozŭ , si pose come sostenitore dell’autorità legittima, celebrando solenni funerali per l’imperatore Yì di Chŭ,  ed ottenne in quel modo l’appoggio di tutti i cittadini dell’impero. Oggi, il  Figlio del Cielo è debole ed è costretto a fuggire di qua e di là. Cominciare a  raccogliere truppe per andare in suo soccorso sarebbe l’idea vincente. Se non lo  fate subito voi, qualche altro generale si muoverà prima di voi e ne acquisterà  il merito”.(4)

Cáo Cāo  fu felice del  suggerimento.

Ora, proprio mentre si preparava a reclutare nuove truppe, gli fu riferito che era giunto un messaggero, latore di un messaggio imperiale che lo convocava a Luòyáng.

Ricevuto l’ordine imperiale Cāo fissò la  data per la partenza delle truppe.


VII. A Luòyáng, l’imperatore non aveva ancora fatto nulla. Intendeva riparare le mura della città, che erano sbrecciate  ed in rovina, ma non aveva i mezzi per effettuare i lavori.

Quando gli fu riferito che Lĭ Jué e Guō Sì si stavano avvicinando con le loro truppe, l’imperatore ne fu molto
spaventato e, chiamato Yáng Fèng , gli chiese ansiosamente: “Il messaggero inviato nello Shāndōng  non è ancora ritornato ed i soldati di Jué e di Sì fra poco saranno qui. Che  cosa possiamo fare?”.

Yáng Fèng e Hán Xiān gli risposero: “ I  vostri servitori sono pronti a combattere fino alla morte contro i ribelli per difendere Vostra Maestà.”

Dŏng Chéng invece osservò: “ Le mura della città non sono solide e le truppe di cui disponiamo non sono numerose. Se combattiamo e perdiamo, non avremo più alcuna possibilità di restaurare  l’autorità imperiale. Non sarebbe meglio evitare lo scontro e rifugiarci con l’imperatore nello Shāndōng ?”.

L’imperatore preferì seguire  quest’ultimo consiglio e, quello stesso giorno, si mise in viaggio verso lo Shāndōng con la sua carrozza. Poiché i cortigiani non disponevano di cavalli, dovettero accompagnare l’imperatore a piedi. 


VIII. Usciti da Luòyáng, avevano appena  percorso un breve tratto di strada quando videro una nuvola di polvere oscurare il cielo e sentirono rullare i tamburi, mentre un gran numero di fanti e di cavalieri veniva loro incontro.

L’imperatore e l’imperatrice si misero a  tremare e non erano più in grado di parlare dalla paura.

Ad un tratto, videro avvicinarsi al galoppo un drappello di cavalieri, che, come risultò più tardi, erano il
messaggero inviato nello Shāndōng ed il suo seguito.

Giunti dinanzi alla carrozza imperiale si inchinarono e riferirono: “ Obbedendo all’ordine che lo convocava alla
presenza imperiale, il generale Cào ha raccolto tutte le forze disponibili nello  Shāndōng . Quando ha sentito che Lĭ Jué e Guō Sì avevano attaccato  proditoriamente Luòyáng, ha subito mandato avanti Xiàhóu Dūn, ai cui ordini ha posto altri dieci generali con cinquantamila soldati scelti, perché accorresse  in fretta a proteggere l’imperatore”.

L’imperatore si sentì  rassicurato.

Dopo qualche tempo apparvero Xiàhóu Dūn , Xŭ  Chŭ,  Diăn Wéi e gli altri generali, che si presentarono al sovrano salutandolo militarmente.

Mentre l’imperatore stava riprendendo coraggio, gli fu riferito che, proprio dalla direzione dell’est, stavano
avvicinandosi altre truppe. Allora ordinò prontamente a Xiàhóu Dūn di andare  a vedere di che si trattasse. Quello andò e tornò a riferire: “È la fanteria di Cáo Cāo ”.


IX.  Poco tempo dopo, Cáo Hóng , Lĭ  Diăn,  Yuè Jìn si presentarono al sovrano e gli fecero un lungo rapporto: “Il generale  Cào sa che i ribelli si stanno avvicinando e, poiché temeva che Xiàhóu Dūn da solo non fosse in grado di fermarli, ci ha inviati a marce forzate in suo soccorso”.

“Il generale Cáo è davvero un fedele servitore dell’Impero” osservò l’imperatore, poi ordinò di far partire il
convoglio e di andare avanti.

Un esploratore a cavallo venne a  riferire: “Lĭ Jué e Guō Sì stanno avanzando a marce forzate e non sono più molto lontani da qui.”

L’imperatore ordinò a Xiàhóu Dūn di  dividere le sue truppe in due corpi d’armata per affrontare i ribelli. Dūn
e Cáo Hóng  formarono allora due colonne, mandando in avanscoperta la cavalleria, mentre la fanteria seguiva a  piedi e si prepararono ad attaccare. Le forze ribelli di Jué e Sì, che non si  aspettavano un attacco, subirono una grave sconfitta e persero più di diecimila uomini.

L’imperatore potè perciò rientrare nel  suo palazzo di Luòyáng, mentre le truppe di Xiàhóu Dūn si accampavano fuori  della città.


X. Il giorno seguente arrivò Cáo Cāo  con il grosso delle truppe, si  accampò e poi entrò in città per rendere visita all’imperatore. Si prostrò sui gradini del palco imperiale, ma l’imperatore lo invitò a rialzarsi e lesse un
editto in cui riconosceva pubblicamente i meriti del generale.

Cāo dichiarò a sua volta: “ Voi avete accordato al Vostro servitore il Vostro Augusto Favore. Non lo dimenticherò mai e cercherò di dimostrarvi la mia riconoscenza. I due banditi Jué e Sì hanno compiuto innumerevoli misfatti, ma il Vostro servitore dispone di più di  duecentomila ottimi soldati per affrontarli, come Voi gli avete ordinato. La  vittoria è sicura. Mi impegno solennemente a difendere la Vostra Graziosa Maestà  e la Nazione”.

L’imperatore lo nominò allora Ministro responsabile dell’ordine interno e dei lavori pubblici, gli conferì il bastone da maresciallo e la grande ascia di guerra e gli attribuì il titolo di segretario di stato.


XI.  Nel frattempo, Lĭ Jué e Guō Sì, saputo dell’arrivo di Cāo dalle lontane regioni dello Shāndōng , stavano
meditando un attacco di sorpresa.

Jiă Xŭ cercò di dissuaderli con queste  parole: “Non fatelo! Cāo è al comando di un esercito molto potente. Vi
converebbe piuttosto negoziare la resa, chiedendo garanzie che non sarete perseguiti per i vostri crimini.”

Jué, infuriato, si mise ad urlare: “Come  osi mettere in dubbio il mio coraggio?”, e, sguainata la spada, voleva uccidere  Xŭ,  ma i suoi generali si interposero e riuscirono a salvare il malcapitato. Quella  stessa sera, Jiă Xŭ montò a cavallo e ritornò al suo villaggio natale.


XII. Il giorno seguente, l’esercito di Lĭ Jué andò all’attacco dei soldati di Cāo , il quale, da parte sua, ordinò
subito a Xŭ  Chŭ, Cáo Rén e Diăn Wéi di prendere con sé trecento uomini della cavalleria pesante e  di attaccare da tre direzioni il centro della colonna nemica che stava avanzando. Dalla colonna uscirono a cavallo i nipoti di Jué, Lĭ  Xiān  e Lĭ Bié, ma, prima ancora che potessero dire qualcosa, Xŭ Chŭ piombò su di loro al
galoppo. Li Xiān  fu subito abbattuto da un colpo di spada; Li Bié, terrorizzato, saltò giù dal  cavallo, ma Chŭ
uccise anche lui e ritornò tra le proprie file portando indietro come trofeo le  teste mozze dei suoi avversari.

Cáo Cāo  gli battè una pacca sulla schiena,  elogiandolo con queste parole: “Figliolo, tu sei davvero il mio Fán
Kuài.”(5)

Poi ordinò a Xiàhóu Dūn di guidare all’attacco i soldati dell’ala destra ed a Cáo Rén di porsi alla testa di quelli
dell’ala sinistra, mentre lui stesso assumeva il comando del centro dello schieramento. Le tre colonne avanzarono tutte insieme, fra il rullare dei tamburi, mentre i soldati lanciavano il loro urlo di guerra.

I ribelli non furono in grado di resistere, vennero travolti e si diedero alla fuga.

Cāo sguainò la spada e piombò sul nemico  che fuggiva, guidando fino a notte le sue truppe nell’inseguimento e nella  strage. Moltissimi furono uccisi, enorme fu il numero di coloro che si arresero. Jué e Sì cercarono scampo fuggendo a rotta di collo verso occidente come cani  abbandonati. Non rimase loro altra scelta che rifugiarsi sulle montagne e darsi  alla macchia.


XIII.  Cáo Cāo riportò indietro i suoi  soldati e li fece di nuovo accampare fuori dalle mura di Luòyáng. Yáng Fèng e Hán Xiān si incontrarono per esaminare insieme la situazione: “Oggi, Cáo Cāo   ha conseguito una grande vittoria  e sicuramente ne ricaverà un enorme potere. È probabile che prenda il  sopravvento anche su di noi e su tutti gli altri”.

Allora si presentarono all’imperatore e gli chiesero di autorizzarli ad inseguire ed uccidere Jué e Sì per acquistare  anche loro fama e reputazione. Partirono con il grosso delle loro truppe e  marciarono fino a Dàliáng, dove si accamparono.


XIV. Un giorno l’imperatore inviò un suo messaggero all’accampamento di Cāo per invitare quest’ultimo ad una riunione in cui si dovevano discutere gli affari di stato.

Quando Cāo fu informato dell’arrivo del  messaggero imperiale, gli concesse subito udienza. A quel che si poteva vedere, il messaggero era un uomo di bella presenza, dal portamento energico e  dall’aspetto ben pasciuto e Cāo ne fu stupito.

“Nel distretto di Dōng”  pensò tra di sé” infuria la carestia e tutti i funzionari, civili e militari,  hanno l’aria affamata. Come è possibile che solo costui sia bene in carne? E gli domandò: “Eccellenza, mi sembrate in ottima forma. Che tipo di alimentazione avete seguito finora?”.

Il suo interlocutore gli rispose: “Non seguo  nessuna dieta  particolare. Semplicemente, da trent’anni mangio cibi senza sale.”

Cāo gli domandò ancora: “Dove svolgete le vostre funzioni?”.

“Sono un funzionario civile.” rispose  l’altro “ Ho lavorato dapprima con Yuán Shào e, successivamente, sono stato assistente del governatore Zhāng Yáng. Ora, avendo sentito dire che l’imperatore  era ritornato alla capitale, sono venuto espressamente a mettermi al suo servizio e sono stato nominato consigliere di corte. Sono originario della contea di Dìngtáo. Mi chiamo Dŏng  Zhāo  ed il mio nome di cortesia è Gōngrén.”

Nel sentir ciò, Cáo Cāo  si  alzò in piedi e gli disse: “Vi conosco di fama da tempo ed ora, finalmente, ho
la fortuna di  incontrarvi di persona.”, poi organizzò, nella sua tenda, un banchetto in onore dell’ospite, al
quale invitò anche Xún Yû.

Improvvisamente, giunse una sentinella a riferire: “Si stanno avvicinando da oriente delle truppe di cui si ignora la  provenienza”. Cāo ordinò subito ad alcuni dei suoi uomini di partire in esplorazione.

Dŏng  Zhāo gli disse: “ Sono l’ex-generale di Lĭ Jué , Yáng Fèng , e l’ex-capo dell’Onda Bianca, Hán Xiān , che vengono qui per controllare Vostra Eccellenza installandosi a Dàliáng con le loro truppe”.

“Ce l’hanno con me?” gli domandò  Cāo.

“Non dovete preoccuparvene.”gli rispose  Zhāo  “È gente che non ha alcuna strategia”.

“E con i due ribelli Lĭ e Guō , che cosa devo fare?” domandò ancora Cāo.

“Non dovete preoccuparvi neppure di loro. Ormai sono ridotti allo stremo, come tigri prive di artigli od uccelli
senza ali. Fra poco, i vostri uomini li cattureranno senza problemi.”


XV.  Cāo , apprezzando le osservazioni di Zhāo,  portò il discorso sulla Corte imperiale.

Zhāo gli disse: “ Eccellenza, voi avete reclutato soldati per sventare le ribellioni e siete venuto ad assistere il Figlio del Cielo nel governo del paese. È un’impresa degna dei Cinque Egemoni. (6) Tuttavia ci sono molti generali ed alcuni  di essi non saranno d’accordo con voi e saranno restii ad accettare il vostro predominio. Temo che, rimanendo qui, possiate incontrare delle difficoltà. Un’ottima mossa sarebbe quella di trasferire la capitale a Xŭdū , ma.la Corte è stata costretta ad andare in esilio e solo di recente è potuta  tornare alla capitale. Gente vicina e lontana spera di poter finalmente godere  di un periodo di calma. Se ora voi indurrete l’imperatore a spostarsi di nuovo, nessuno ne sarà contento. Tuttavia una strategia eccezionale potrebbe anche  avere risultati eccezionali. Dovete decidervi.”

Stringendogli le mani con un sorriso,  Cāo gli confidò: “Devo dirvi che avevo già ventilato un’idea di questo tipo, ma Yáng Fèng sta a Dàliáng con le sue truppe ed i ministri sono ritornati alla  Corte ed hanno ripreso servizio. Se proponessi un simile trasferimento, non  potrebbero opporsi?”

Zhāo gli rispose: “Questa difficoltà è facile da superare. Informate Yáng Fèng di questa vostra idea e notificatela  anche ai ministri, facendo loro sapere che proponete il trasferimento della Corte imperiale a Xŭdū, perché nella capitale scarseggiano le scorte di viveri. Fate presente che Xŭdū  è vicina a Luòyáng, da dove sarà possibile trasportare riserve di cereali. Ciò attenuerà il dispiacere della distanza e di altri eventuali inconvenienti. Quando i ministri se ne renderanno conto , accetteranno volentieri il  trasferimento”.

Cāo fu molto soddisfatto di questo suggerimento.

Quando Zhāo prese congedo, Cāo gli strinse la mano sorridendo e gli disse: “Per tutte le  imprese che progetterò in futuro, voglio chiedere solo il vostro parere”.

Zhāo  la ringraziò e partì.


XVI. Quello stesso giorno, mentre Cāo ed  i suoi consiglieri discutevano in segreto sul trasferimento della capitale,  avvenne che il consigliere Wáng Lì, astronomo di Corte, chiamò di nascosto il Ministro della Casa Imperiale Liú Aì e gli disse:” Scrutando, come sono uso, i  segni del Cielo, ho notato che dalla scorsa primavera Venere si sta avvicinando a Saturno attraverso la Via Lattea, in prossimità delle costellazioni dell’Orsa Maggiore e del Capricorno. Ho pure notato che Marte sta retrocedendo e che si troverà in congiunzione con Venere nella Porta del Cielo. La mescolanza del  metallo col fuoco significa senza dubbio che sta per emergere un nuovo Figlio del Cielo. Deduco dalle mie osservazioni che il ciclo della dinastia Hàn sta per  compiersi e che i nuovi sovrani proverranno da Jìn e da Wèi”.

L’imperatore Xiàn ricevette un rapporto confidenziale: “Il Mandato del Cielo è arrivato alla fine. I cinque elementi non sono più in equilibrio.Poiché la terra sta prendendo il posto del fuoco, è  evidente che Hàn sarà rimpiazzato da Wèi”.

Cāo venne a saperlo e fece dire due  parole a Lì: “Si sa che sei fedele alla dinastia, ma le vie del Cielo sono
imperscrutabili. Sarebbe meglio non parlare troppo di questi argomenti.”

Cāo consultò, a sua volta, Gāo  Yún, che gli disse: “La Dinastia Han ha avuto il suo simbolo nel fuoco, mentre
il vostro elemento è la terra. Xŭdū  è sotto il segno della terra. Se riuscite ad andarci, avrete certamente
successo.Dopo il fuoco viene la terra, così come dopo la terra viene il legno.  È significativo che Dŏng
Zhāo e Wáng Lì abbiano detto praticamente le stesse cose. Non v’è dubbio che oggi  sarà per voi un giorno fausto.” (7)


XVII.  Cāo si decise ad agire. Il giorno seguente, andò a trovare l’imperatore e gli disse: “ La Capitale Orientale è  rimasta in rovina per lungo tempo e non si può più restaurare. Inoltre, è situata in una zona in cui sono difficili i rifornimenti di viveri. La città di  Xŭ, nei  pressi di Lŭyáng,  sarebbe più adatta come capitale. È una città fortificata, dispone di palazzi  per ospitare la Corte e vi sono mezzi e risorse in abbondanza. Oserei suggerire  a Vostra Maestà di trasferire la capitale a Xŭ,  naturalmente se Vostra Maestà è d’accordo.”

L’imperatore non ebbe il coraggio di  respingere il suggerimento ed anche i ministri avevano tutti paura del potere di Cāo , cosicché nessuno di essi sollevò obiezioni.

Si fissò dunque il giorno della partenza  e Cāo, alla testa delle sue truppe, fece da scorta alla carrozza imperiale,  dietro alla quale venivano tutti i funzionari e dignitari di  corte.

Percorso un certo tratto di cammino, si  stavano avvicinando ad una collina quando si creò un’improvvisa agitazione e si levò d’un tratto un grande clamore.

La strada era bloccata da Yáng Fèng e Hán Xiān con i loro soldati, dalle cui file si fece avanti Xú Huăng urlando: “ Cáo Cāo , perché hai preso in ostaggio l’imperatore?”. 


XVIII. .Cāo spronò innanzi il cavallo per  vedere che cosa accadeva e, scorgendo l’imponente figura di Xú Huăng , ne fu  profondamente impressionato. Allora ordinò a Xŭ Chŭ di farsi avanti a cavallo e  di sfidare Xú Huăng . I due si affrontarono a colpi d’ascia e di spada, ma, dopo più di cinquanta assalti, non si poteva ancora dire chi stesse vincendo.

Prontamente Cāo fece suonare i gong per interrompere il duello e, convocati i suoi consiglieri ,disse loro: “Yáng Fèng e  Hán Xiān , lo sappiamo bene, sono due nullità, ma questo Xú Huăng è un uomo di valore. Non mi piace l’idea di eliminarlo con la forza. Devo cercare di farlo entrare al mio servizio. Vediamo di escogitare un piano per convincerlo.”

Il suo aiutante di campo Măn  Chŏng  disse allora: “ Vostra Eccellenza non si preoccupi. Io conosco Xú Huăng e
stasera, dopo essermi travestito da soldato semplice, cercherò di entrare nel  suo accampamento per parlare con lui e mostrargli il vantaggio che avrebbe a passare dalla nostra parte.”

Cāo accettò con piacere la  proposta.


XIX. Scesa la notte, Măn Chŏng  indossò l’uniforme di un soldato semplice e si mescolò ai militari che
rientravano nell’accampamento avversario. Avvicinatosi di nascosto alla tenda di Xú Huăng , vide che stava seduto alla luce di una candela, senza neppure essersi tolto la corrazza. Chŏng  gli si parò improvvisamente dinanzi e lo salutò: “ Amico mio, che piacere  rivederti!”

Xú Huăng si alzò sorpreso e, dopo averlo  fissato attentamente, gli fece: “Compare, ma tu non sei Măn
Bóníng di Shānyáng?  Che cosa ci fai qui?”.

Chŏng  gli rispose: “ Sono occupato come aiutante di campo del generale Cāo . Oggi, ti ho visto di fronte al tuo schieramento ed ho pensato di venire a parlarti.  Perciò ho corso il rischio di penetrare di nascosto  nell’accampamento”

Huáng allora lo invitò a sedersi e gli domandò perché fosse venuto a trovarlo.

Chŏng gli rispose: “ Tu sei un uomo ardito e capace, come ne nascono pochi nel corso di una generazione. Che interesse hai a sprecare il tuo talento agli ordini di gente come Yáng e Hàn? Il generale Cāo , invece, è il miglior politico di quest’epoca ed è qualcuno che, come tutti sanno, stima le persone intelligenti e tiene in considerazione i soldati valorosi. Oggi, di fronte all’esercito, ha  ammirato il tuo coraggio e ti ha apprezzato moltissimo, perciò non ha voluto vederti coinvolto in un duello all’ultimo sangue e poi mi ha inviato da te per
invitarti a passare dalla nostra parte. Non ti piacerebbe abbandonare un destino  oscuro per una brillante carriera e contribuire, a pieno titolo, ad una grande  causa?”


XX. Huáng borbottò fra di sé per un momento, poi emise un profondo sospiro ed osservò: “ So bene che Fèng e Xiān sono uomini che non compiranno mai grandi imprese, ma sono al loro servizio da molto tempo ormai e non ho il coraggio di abbandonarli.”

Chŏng gli rispose: “Ascoltami! Non si dice forse che l’uccello intelligente sceglie  lui stesso l’albero su cui fare il nido e che l’uomo di talento sceglie lui stesso il capo da seguire. Tu hai la possibilità di trovare un capo validissimo ed hai a portata di mano un’occasione unica, che solo un incapace  trascurerebbe.”

Huáng si alzò, lo ringraziò e dichiarò:  “ Sono pronto a seguire il tuo consiglio.”

“ Perché, prima di passare dalla nostra  parte,”gli propose Măn”  non uccidi Fèng e Xiān, come biglietto da visita da presentare a Cáo Cāo ?”

“Sarebbe una cosa molto immorale per un subordinato uccidere i propri superiori.” gli rispose Huáng ” Io non intendo  farlo.”

“Sei veramente un uomo onesto” riconobbe Măn.

Quella stessa notte, Huáng, in compagnia  di qualche decina di cavalieri, che erano alle sue dirette dipendenze, si  diresse con Măn  Chŏng  verso l’accampamento di Cáo Cāo.

Yáng Fèng fu subito informato della sua diserzione e, pieno di furore, radunati un migliaio di cavalieri, si lanciò al suo inseguimento urlando: “Xú Huăng , ribelle e traditore,  fermati!”.


XXI.  Proprio nel bel mezzo  dell’inseguimento, si udì all’improvviso un rumore di catapulte, su e giù per la
montagna, e si videro, alla luce delle torce, soldati in imboscata che saltavano  fuori da tutte le parti. Li guidava lo stesso Cáo Cāo che, in prima linea,  urlava: “ Era da tempo che vi stavo aspettando. Fermatevi! Non scappate!”. Yáng  Fèng , spaventato, fece un rapido dietro-front, ma fu subito circondato e bloccato dai soldati di Cáo Cāo . Per fortuna, sopraggiunse in suo aiuto Hán Xiān  alla  testa delle proprie truppe. I due eserciti si affrontarono in una mischia  selvaggia e Yáng Fèng riuscì a ritirarsi. Approfittando del disordine in cui si  trovavano i nemici, Cáo Cāo colse l’occasione per lanciare un attacco generale  e riuscì a costringere alla resa la maggior parte delle truppe avversarie. Yáng  Fèng e Hán Xiān , sconfitti, si rifugiarono, con le poche forze che gli  restavano, presso Yuán Shù.


XXII.  Cáo Cāo  richiamò indietro le sue truppe e ritornò all’accampamento. Măn Chŏng gli presentò Xú Huăng , che Cāo accolse con piacere e trattò con ogni riguardo. Dopo di ciò, Cāo accolse il corteo imperiale nella nuova capitale Xŭ, dove fece costruire una residenza per l’imperatore e fece erigere un tempio ancestrale per consentirgli di offrire sacrifici agli antenati. Furono anche costruiti edifici destinati ad ospitare gli uffici del governo, la corte e  l’amministrazione locale. Cāo  ordinò infine che fossero riparate le  mura della città e rimessi in funzione i magazzini pubblici. Nobilitò Dŏng  Chéng ed altri tredici funzionari , a cui attribuì il titolo di marchesi. Si  riservò inoltre qualsiasi competenza a premiare le persone per i loro meriti ed  a punirle per le loro colpe.


XXIII.  Cāo , dal canto suo, si autonominò comandante in capo e marchese di Wŭpíng. Fece di Xún Yù il proprio aiutante di campo e gli assegnò la responsabilità del segretariato. Nominò Xún Yōu  consigliere militare e promosse Guō Jiā al grado di maggiore, attribuendogli altresì il compito di sovrintendere alle  cerimonie religiose. Liú Yè ottenne il Ministero dei Lavori Pubblici e Máo Jiè  il Ministero dell’Agricoltura, nonché, insieme con Rén Jùn, la supervisione delle officine e dei depositi militari. Chéng Yù fu nominato Primo Ministro. Dŏng
Zhāo  fu inviato come magistrato a Luòyáng e Măn  Chŏng  fu nominato magistrato a Xŭdū. Xiàhóu Dūn e Xiàhóu Yuán, Cáo Rén e Cáo Hóng furono promossi generali; Lǚ  Qián, Lĭ  Diăn, Yuè Jìn, Yù Jìn e Xú Huăng furono promossi colonnelli; Xŭ  Chŭ  e Diăn Wèi furono promossi maggiori; tutti gli altri ufficiali ebbero titoli e
cariche. Da quel momento tutto il potere passò nelle mani di Cáo Cāo . La Corte si adeguò alla nuova situazione ed i dignitari cominciarono a consultare Cáo Cāo  prima di rivolgersi  all’imperatore.


XXIV. Cāo si pronunciava su tutti i problemi. Una volta, invitò numerosi dignitari e consiglieri ad un banchetto organizzato nelle sale private del palazzo imperiale e disse loro: “Liú Bèi governa Xúzhōu , che è occupata dalle sue truppe, ed ha offerto asilo a Lǚ Bù,  il quale, con i resti delle sue truppe, ha preso quartiere nelle vicinanze a  Xiăopèi. Cerchiamo di impedire che si accordino. Se si alleassero, sarebbero una spina nel nostro fianco e saremmo costretti a dichiararli ribelli, inviando truppe contro di loro. Che cosa ne pensate? Avete qualche piano da propormi?”.

Xŭ Chŭ  gli rispose: “Datemi cinquantamila soldati scelti, o cancelliere, e vi porterò in dono le teste di Liú Bèi e di Lǚ  Bù  ”. 

Intervenne allora Xún Yù:” Il generale Xŭ Chŭ , da bravo soldato, ha pensato subito ad una operazione militare e gli è  sfuggito del tutto che sono possibili anche manovre politiche, anzi che sono addirittura preferibili, visto che, da quando la capitale è stata trasferita a Xŭdū, le spedizioni militari nelle regioni orientali del paese sono diventate più  difficili.”Poi aggiunse:”Io ho un piano più ingegnoso che ho chiamato:”Far  lottare due tigri tra di loro per contendersi il cibo”. Ricordiamoci che Liú  Bèi governa Xúzhōu senza che l’Imperatore abbia formalmente ratificato la sua designazione da parte del precedente governatore. Vostra Eccellenza suggerisca  all’Imperatore di nominarlo ufficialmente governatore della città ed alleghi al  decreto di nomina una lettera confidenziale ordinando a Liú Bèi di liquidare Lǚ  Bù . Se Liú Bèi riesce a far fuori Lǚ Bù , si potrà poi affermare che è una  persona infida e cercare a poco a poco di eliminare anche lui. Se non ci riesce, Lǚ Bù cercherà certamente di vendicarsi e di uccidere Liú Bèi . Ecco  che cosa intendo con l’espressione “far lottare due tigri tra di loro per  contendersi il cibo”.

Cāo  approvò il suggerimento e chiese subito  all’Imperatore di emanare un decreto che nominava Liú Bèi Generale Comandante delle Regioni Orientali e marchese di Yíchéng, nonché governatore di Xúzhōu .  Consegnò poi all’inviato imperiale una busta che recava un messaggio confidenziale per Liú Bèi.   .



XXV. Ritorniamo ora un momento a parlare di ciò che aveva fatto Liú Bèi a Xúzhōu Quando aveva saputo che l’Imperatore aveva scelto Xŭdū come nuova capitale, aveva ritenuto opportuno inviare alla Corte un messaggio di felicitazioni.

Allorché gli fu riferito all’improvviso che stava avvicinandosi a Xúzhōu un messaggero imperiale, uscì fuori dalla città a riceverlo e lo condusse con sé nella propria residenza, dove gli fu consegnato  il decreto di nomina.

Liú Bèi organizzò un banchetto e trattò  l’inviato imperiale con tutti gli onori.

Costui gli confidò: “ Marchese Dé, questa nomina è dovuta allo specifico interessamento del generale Cāo , che vi ha raccomandato personalmente per una promozione”.

Dopo che Xuándé ebbe espresso la propria  riconoscenza, l’inviato tirò fuori il messaggio confidenziale e glielo consegnò.  Xuándé lo lesse con attenzione, poi osservò: “È una questione su cui mi sembra  opportuno riflettere”.

Terminato il banchetto, Xuándé si ritirò  nei propri appartamenti privati, mentre l’inviato imperiale prendeva alloggio in un albergo.

Per tutta la notte, Xuándé esaminò il  problema con i suoi consiglieri.

“Lǚ Bù è un autentico farabutto.”  osservò Zhāng Fēi  “Non sarebbe certo un gran male liberarci di lui”.

“Lǚ Bù s’è affidato a me in un momento di bisogno. Se io approfittassi della sua attuale debolezza per ucciderlo, non  mi sentirei moralmente migliore di lui.”replicò Xuándé.

“La morale è un freno all’azione.” insistette Zhāng Fēi , ma  Xuándé non gli diede ascolto.


XXVI.  Il giorno seguente Lǚ Bù venne a  congratularsi con Xuándé per la sua nomina a governatore e Xuándé gli concesse udienza.

Lǚ Bù disse a Xuándé: “Ho sentito che avete ricevuto la nomina imperiale e sono venuto a presentarvi personalmente le  mie congratulazioni.”

Xuándé lo ringraziò  cortesemente.

Mentre si trovavano nella grande sala d’udienza, Zhāng Fēi sguainò la spada, deciso ad uccidere Lǚ Bù , ma Xuándé si interpose in gran fretta tra lui e Lǚ Bù e lo bloccò.

“Perché vuoi uccidermi, Yídé?” domandò Lǚ Bù , molto scosso dall’attentato.

“Perché Cáo Cāo ti ha dichiarato ribelle ed ha dato ordine a Xuándé di farti uccidere” gli urlò Zhāng Fēi.  .

 Xuándé ingiunse ripetutamente a Zhāng Fēi  di allontanarsi e condusse con sé Lǚ Bù nei propri appartamenti privati, dove gli spiegò che il generale Cáo Cāo in persona gli aveva inviato un ordine segreto e glielo mostrò.

Quando ebbe finito di leggere lo scritto di Cāo, Lǚ Bù disse, con le lacrime agli occhi: “Quel bandito di Cāo intendeva metterci l’uno contro l’altro”.

“Non amareggiarti, fratello.”lo  rassicurò Xuándé “Hai la mia promessa che non mi macchierò di una azione così indegna”.


XXVII. Lǚ Bù ringraziò ripetutamente Xuándé e questi lo trattenne con sé a cena, congedandolo solo a tarda sera. Quando lo videro uscire, Guān  Yù e Zhāng Fēi  domandarono a Xuándé: “Signore, perché non vuoi farlo uccidere?”.

Xuándé spiegò loro: “ Cāo Mèngdé temeva che Lǚ Bù ed io potessimo metterci d’accordo per attaccarlo e perciò ha cercato di istigarci l’uno contro l’altro, ma non è riuscito ad ottenere il risultato che voleva. Ora, si tratta solo di decidere quale risposta dobbiamo dare all’inviato imperiale”.

Guān Yù espresse la propria approvazione con un cenno della testa, ma Zhāng Fēi non era ancora convinto: “Per quanto mi riguarda, avrei ucciso subito quel bandito. Era l’unico modo di evitare guai in futuro.”.

“Non sarebbe stato un atto da galantuomo” gli rispose Xuándé.


 XXVIII. Il giorno seguente Xuándé  congedò l’inviato imperiale pregandolo di esprimere all’Imperatore tutta la sua riconoscenza e di restituire a Cáo Cāo la lettera che gli aveva inviato, facendo  presente che non si sentiva ancora pronto ad eseguire l’incarico  affidatogli.

Quando l’inviato si ripresentò a Cáo Cāo e gli riferì che Xuándé non aveva voluto eseguire l’ordine di uccidere Lǚ Bù,  Cāo fece chiamare Xún Yù e gli disse: “Il tuo piano non ha funzionato. Ed ora che si fa?”.

“Niente paura.” gli rispose tranquillo Xún Yù”Ho un piano di riserva, che ho chiamato: “Incita la tigre a divorare il lupo”.

“In che cosa consiste questo piano?” gli domandò Cáo Cāo.

Xún Yù glielo spiegò: “Dobbiamo inviare  una delegazione a portare i nostri saluti a Yuán Shù con l’incarico segreto di riferirgli che Liú Bèi sta intrigando per impadronirsi del distretto di Nán.  Sentendo una cosa del genere, Yuán Shù si infurierà di sicuro e si preparerà ad  attaccare Liú Bèi . Allora voi farete avere a Liú Bèi un falso editto imperiale che gli assegna i territori contestati. Lo scontro diventerà inevitabile. In queste circostanze, Lǚ Bù non si lascerà di certo sfuggire l’occasione di  tradire Liú Bèi per ridiventare potente. Ecco cosa vuol dire “ incitare la tigre  a divorare il lupo”.

Cáo Cāo  fu molto soddisfatto di questo suggerimento ed inviò subito una delegazione a rendere visita a Yuán Shù, poi inviò dei messaggeri a Xúzhōu con un falso decreto del Figlio del Cielo.


XXIX. Ritorniamo ora a parlare di Xuándé, che si trovava a Xúzhōu . Quando fu informato che stava giungendo un messaggero imperiale, uscì dalla città e gli andò incontro per salutarlo. Letto pubblicamente l’editto imperiale, si constatò che ordinava di reclutare truppe  per attaccare Yuán Shù. Xuándé prese atto di ciò che gli veniva ordinato e  congedò il messaggero, che prese la via del ritorno. Mí Zhú osservò: “Questo è
un altro intrigo di Cáo Cāo .” “Può darsi” rispose Xuándé” ma io non posso comunque disobbedire ad un ordine del Sovrano”.

 
XXX. Di conseguenza, Xuándé,arruolati  fanti e cavalieri, fissò una data per la spedizione contro Yuán
Shù.                                               
 
Sūn  Qián osservò: “Si dovrebbe designare qualcuno per difendere la città”. 

“Quale dei miei due fratelli difenderà la città?”domandò Liú Bèi. 

“La difenderò io” rispose Guān Yŭ.”

"Mi preme disporre costantemente della tua assistenza.”obiettò Liú Bèi  “Come potrei separarmi da te?”

”Dunque, sarò io a difenderla” propose allora Zhāng  Fēi. 

“Tu non sarai in grado di farlo.” osservò Liú Bèi “Ti metterai a bere e, dopo esserti ubriacato, diventerai irascibile e frusterai i tuoi uomini.  Inoltre sei uno che prende le cose con faciloneria e che non è disposto ad
accettare consigli. Sarò sempre inquieto, se ti lascerò a guardia di Xúzhōu”.


XXXI.”D’ora in poi” fece Zhāng Fēi” prometto che non berrò più, non frusterò più i soldati ed ascolterò chiunque mi dia dei buoni  consigli.”

.”Temo che le tue parole non corrispondano alle tue tendenze naturali”  osservò Mí Zhú. 

“Ti ho seguito per molti anni senza mai venir meno alle mie  promesse.”dichiarò allora Zhāng Fēi, rivolgendosi a Liú Bèi” Perché mi stimi  così poco?”.

“Nonostante questo tuo impegno, non mi sento ancora tranquillo” gli  rispose Liú Bèi “Chiederò a Chén Yuánlóng di assisterti e di controllare costantemente che tu non beva. Così non farai danni.” 

Chén Dēng si dichiarò disposto ad assistere Zhāng Fēi. Dopo aver fatto tutti i preparativi necessari, Liú Bèi si mise alla testa di un esercito di trentamila fanti e cavalieri che mosse da Xúzhōu verso Nányáng.


XXXII.  Passiamo ora a Yuán Shù, il quale, udito che Liú Bèi aveva dichiarato, in un rapporto all’imperatore, che
intendeva occupare il suo territorio, esclamò con rabbia: “Questo tessitore di stuoie! Questo calzolaio! Ha occupato un territorio importante ed ora si mescola  con i signori. Proprio mentre io stavo per sottometterti, sei tu che cospiri  contro di me! Quanto ti detesto!” Poi diede ordine al generale Jì Líng di  marciare su con un esercito di centomila uomini. I due eserciti si incontrarono a Xūyí,  dove Liú Bèi s’era accampato con le colline alle spalle ed un fiume sul fianco perché il suo esercito era piccolo.


XXXII.  Jì Líng era originario del  Shāndōng  ed usava come arma una spada a tre tagli del peso di venticinque chili. Quel  giorno, condusse i suoi soldati fuori dell’accampamento e cominciò ad urlare a  gran voce:”Liú Bèi! Contadinaccio! Come osi invadere il nostro territorio?.

”Io eseguo i decreti del Figlio del  Cielo” rispose Xuándé “ che mi ha ordinato di attaccare un vassallo infedele. E  tu, ora, osi venire ad affrontarmi, compiendo un crimine per il quale neppure  la morte sarebbe pena sufficiente?”

Continuando a lanciare insulti e brandendo la spada, Jì Líng  spronò il cavallo per lanciarsi direttamente su Xuándé . 

“Non fare lo spaccone, tu che non vali nulla!” urlò a gran voce Guān Gōng e spronò il cavallo in avanti per affrontare Jì Líng  in duello. Dopo una trentina di assalti, quando ancora nessuno dei due contendenti  stava prevalendo, Jì Líng  chiese una pausa e Guān  Gōng rientrò nei ranghi e riprese il suo posto in attesa.

Jì Líng  mandò fuori il suo luogotenente Xun Zheng.

Vedendolo avvicinarsi, Guān Gōng obiettò: “Di’ a Jì Líng  che deve presentarsi lui solo. È con lui  che debbo combattere.” 

“Tu non sei un generale”gli rispose Xún  Zhèng” ma un ufficiale qualunque. Non puoi avere un generale per
 avversario”.

Pazzo di furore, Guān Gōng si lanciò su Xún Zhèng e lo impegnò in un duello a cavallo, abbattendolo al primo colpo. Allora Xuándé lanciò le sue truppe all’attacco e Jì Líng subì una grande sconfitta.Ritiratosi a Huáiyīn,
presso la foce del fiume, Jì Líng non osò più attaccare battaglia, ma si limitò  ad impegnare i suoi soldati in una serie di scorrerie contro il campo nemico,  nelle quali molti furono uccisi dalle truppe di Xúzhōu.  I due eserciti continuavano a stuzzicarsi a vicenda senza che accadesse alcun  fatto degno di nota.


XXXIV. Congedatosi da Xuándé e ritornato a Xúzhōu, Zhāng Fēi affidò completamente a Chén Dēng  la cura dei diversi problemi amministrativi, occupandosi di persona solo delle  questioni militari più importanti.

Un giorno Zhāng Fēi organizzò un  banchetto, al quale invitò tutti i funzionari e gli ufficiali ai suoi ordini,e,
quando gli ospiti si furono seduti, prese la parola. “ Ora che mio fratello  maggiore è partito,” disse agli invitati” proibirò il consumo di bevande alcoliche perché non nascano disordini. Da domani, nessuno berrà più e tutti  voi mi aiuterete a difendere la città. Perciò, ubriachiamoci tutti oggi, per  l’ultima volta e beviamo a volontà”. Ciò detto, diede ordine che fosse versato  da bere a tutti, ma, quando stavano per riempire la coppa di Cáo Bào, questi  rifiutò dichiarando che era astemio. Zhāng Fēi si irritò: “È mai possibile che  un soldato non beva vino? Ti ordino di bere.” Bao ebbe paura e, facendosi  forza, vuotò la propria coppa. 

 
XXXVI. Zhāng Fēi, che si occupava di ogni invitato riempiendogli lui stesso la coppa e si lasciava perciò riempire a sua volta la coppa da ciascuno degli invitati, finì in questo modo per bere, senza nemmeno accorgersene, una decina di coppe ed una volta ubriaco volle imporre ai suoi ospiti un nuovo brindisi.

Quando stavano per riempire la coppa di Cáo Bào , questi dichiarò: “Dico la verità: non  posso proprio bere”. 

“Prima hai bevuto.”sbottò Zhāng Fēi” Perché ora ti rifiuti di farlo?”.

Poiché Cáo Bào insisteva nel suo  diniego, Zhāng Fēi,ormai ubriaco fradicio, perse le staffe. “Tu stai  disobbedendo ai miei ordini” gli urlò  “Ti farò somministrare cento frustate”ed  ordinò ai soldati di afferrare Cáo Bào e di portarlo fuori per  frustarlo.

Intervenne  subito Chén Yuánlóng: “Non ricordi che il duca Xuándé , prima di partire , ti ha fatto grandi raccomandazioni?”.

”Tu sei un funzionario civile.” replicò Zhāng Fēi” Occupati solo delle questioni di tua competenza e lasciami in
 pace”.

 
XXXVI. Messo alle strette, Cáo Bào non ebbe altra scelta che implorare: “Signor Yìdé, forse potreste perdonarmi tenendo conto di chi è mio genero”. 

“Chi è?”gli domandò Zhāng Fēi. 

“È Lǚ  Bù” rispose Cáo Bào . 

Zhāng Fēi fu preso dall’ira. “Non  intendevo punirti veramente, “disse” ma, ora che hai tentato di intimidirmi
menzionando Lǚ Bù , sono proprio deciso a farti frustare. Frustando te, avrò  l’impressione di frustare lui”.

Di  fronte alle suppliche incessanti degli altri invitati, Zhāng Fēi fece comunque cessare la punizione dopo che il malcapitato aveva ricevuto una cinquantina di frustate.

 
XXXVII. Terminato il banchetto, Cáo Bào ritornò a casa pieno di rancore nei confronti di Zhāng Fēi e, quella stessa  notte, inviò a Xiăopèi  un messaggero con una lettera per Lǚ Bù , nella quale gli raccontava gli oltraggi subiti da Zhāng Fēi e gli spiegava che, in assenza di Xuándé , già partito per Huáinán, sarebbe stato possibile, quella notte stessa, approfittare dell’ubriachezza di Zhāng Fēi per occupare di sorpresa Xúzhōu  alla testa di un distaccamento di truppe. Una occasione simile non doveva  assolutamente essere sprecata.

Dopo aver dato un’occhiata alla lettera, Lǚ Bù fece chiamare il proprio consigliere Chén Gōng,  che gli disse:“ La regione di Xiăopèi non è una zona in cui si possa rimanere a lungo. Visto che ora avete la possibilità di occupare Xúzhōu,  non lasciatevi sfuggire l’occasione. Più tardi potreste rimpiangerlo.”

 
XXXVIII. Trovando buono il suggerimento,  Lǚ Bù indossò subito l’armatura, saltò a cavallo e partì al galoppo alla testa di cinquecento cavalieri, dopo aver dato ordine a Chén Gōng  e Gāo  Shùn di seguirlo con il resto delle truppe. Poiché Xiăopèi e Xúzhōu  distavano l’una dall’altra soltanto una ventina di chilometri, Lǚ Bù ed i suoi,  che andavano a cavallo, coprirono rapidamente tale percorso e giunsero sotto le  mura di Xúzhōu  in piena notte, durante il quarto turno di guardia.

Al debole chiarore della luna, le  sentinelle sugli spalti non potevano veder bene ciò che accadeva nella pianura.

Avvicinatosi da solo ad una delle porte,  Lǚ Bù disse: “ Sono latore di un messaggio riservato del governatore Liú  Bèi.”

Le sentinelle erano uomini dei reparti  comandati da Cáo Bào, che informarono subito il loro superiore. Questi, salito sulle mura e capito di che cosa si trattava, diede ordine ai soldati di aprire la porta.

Ad un segnale convenuto di Lǚ Bù , i suoi cavalieri si precipitarono dentro urlando a squarciagola e con un grande frastuono.

 
XXXIX.  Zhāng Fēi, che era appena andato a dormire, ubriaco fradicio, nel suo appartamento della prefettura, fu svegliato dal fracasso che si diffondeva rapidamente da ogni parte. Lo informarono che Lǚ  Bù era riuscito a farsi aprire le porte della città e che vi era entrato combattendo. Zhāng Fēi, infuriato, corse ad indossare l’armatura ed impugnò la  lunga lancia dalla lama a serpentina, ma proprio mentre era appena uscito dalla
prefettura e si apprestava a montare a cavallo, giunsero i cavalieri di Lǚ Bù, che gli si gettarono subito addosso. Ancora in preda alla sbornia, Zhāng Fēi non fu in grado di difendersi con la consueta energia e lucidità, ma Lǚ Bù, che conosceva bene il suo coraggio, non osò incalzarlo. In compagnia di soli diciotto cavalieri di Yān,  che formavano la sua guardia del corpo, Zhāng Fēi ripiegò combattendo verso la  porta orientale ed alla fine abbandonò la città, senza aver potuto porre in salvo la famiglia di Liú Bèi, che era rimasta bloccata nell’edificio della  prefettura.

 
XL.  Cáo Bào , vedendo che Zhāng Fēi  fuggiva con la sola scorta di pochi cavalieri, volle approfittare della sua
ubriachezza e lo inseguì alla testa di un centinaio di uomini. Quando Zhāng Fēi  si accorse di essere inseguito, fu colto da grande furore e, spronando il  cavallo, si lanciò al galoppo contro Cáo Bào . Dopo un breve scambio di colpi, Cáo Bào cercò la salvezza nella fuga, ma il suo avversario lo raggiunse sulla riva del fossato e gli piantò la lancia nella schiena. Il poveretto perse il  controllo del cavallo e piombò nel fossato, dove annegò.

Una volta fuori della città, Zhāng Fēi raccolse i resti delle sue truppe ormai esauste e si diresse verso Huáinán.

Impadronitosi della città, Lǚ Bù diede  istruzioni di non molestarne gli abitanti ed incaricò una compagnia di soldati  di vegliare sulla sicurezza dei familiari di Liú Bèi, vietando a chiunque di penetrare nella loro residenza.


XIL.  Zhāng Fēi ed i pochi cavalieri che  gli erano rimasti giunsero da Liú Bèi a Xūyí.  Lì, Zhāng Fēi raccontò il tradimento di Cáo Bào a profitto di Lǚ Bù  e l’attacco notturno a  Xúzhōu.  Tutti ne furono sorpresi e sconvolti. Xuándé osservò sospirando: “È proprio  vero che non si deve esultare quando si vince né abbattersi quando si
perde”.

“Le nostre cognate sono salve?” si  informò Guān Gōng.  

“Purtroppo sono rimaste tutte  intrappolate in città” gli rispose Zhāng Fēi.

Xuándé restò muto, senza dire una  parola.

Pestando i piedi per la rabbia, Guān  Gōng rimproverò Zhāng Fēi: “Non avevi promesso di stare molto attento, quando ti offristi per difendere Xúzhōu? Il nostro fratello maggiore non ti aveva fatto grandi raccomandazioni? Ora la città è perduta e le nostre cognate vi sono rimaste intrappolate. Pensi, forse
di esserti, comportato bene?”.

Zhāng Fēi fu enormemente turbato nel sentire queste parole e, sguainata la spada, voleva uccidersi.


Riassumendo: “Non aveva alzato la coppa per bere e far festa, esprimendo liberamente la propria allegria? Ora, spinto da  un tardivo rimorso, sguainava la spada per uccidersi”.

Non sapete quale fu il destino di Zhāng  Fēi?  Leggete il seguito di questa storia e lo conoscerete.




NOTE

1) L’era Xīngpíng 興平 (“Prospero Equilibrio) durò dal 194 d.C. al 195 d.C. L’era  Jiàn’ān 建 安 (“Ristabilimento della Pace”) durò dal 195 d.C. al 220 d.C.

2) Secondo la leggenda, Liú Bàng, il futuro fondatore della dinastia Hàn, la sera stessa in cui si ribellò alla
dinastia Qín, trovò sul suo cammino un enorme serpente bianco, che sputava  fuoco dalle fauci, e lo uccise. Il mattino dopo, un viandante incontrò sul  posto una vecchia che ,dopo essersi lamentata perché il figlio che aveva avuto dall’Imperatore Bianco, trasformatosi in serpente, era stato ucciso dal figlio  dell’Imperatore Rosso, svanì improvvisamente alla vista. Le parole dette dalla  vecchia furono interpretate da Liú Bàng come un presagio della sua ascesa al trono. 
 
3)” Chŭ  Zhuī”( 楚騅, “il cavallo pezzato di Chŭ )  era il nome dato al cavallo preferito di Xiàng Yŭ,  il grande rivale di Liú Bàng. Esso è menzionato nella poesia che Xiàng Yŭ  compose quando fu circondato a Gāixià,
nella quale l’immobilità del cavallo simboleggia la sconfitta di Chŭ:

“La mia forza smoveva le  montagne,
il mio spirito dominava il  mondo.
Ahimè, il mio Zhuī  non galoppa più.
Non galoppa più. Che mai posso fare?
Povera Yú, quale destino ti attende
!

(4) Il consigliere Xún Yù suggerisce a Cáo Cāo  di presentarsi come il difensore del potere legittimo e della legalità istituzionale in una situazione di anarchia caratterizzata dalla tendenza di  molti notabili locali a rendersi indipendenti dal potere centrale. Per  convincerlo che si tratta della strategia vincente gli ricorda due famosi esempi storici: il primo è quello del duca Wén di Jìn 晉 文 公 (636 a.C.-628 a.C.) che rimise sul trono l’imperatore Xiāng  襄 della dinastia Zhōu 周 朝, centralizzò il governo e controllò strettamente i signori
feudali; il secondo è quello di Liú Bàng 劉 邦, il fondatore della dinastia Hán 漢 朝, che fece celebrare solenni cerimonie funebri in onore  dell’imperatore Yì di Chŭ 楚 義 帝, ucciso nel 205 a.C. per ordine di Xiàng Yŭ  項 羽, atteggiandosi a paladino dell’ordine e della tradizione e guadagnandosi così il favore del popolo.

(5) Fán Kuài 樊 噲 (242 a.C- 189 a.C) divenne famoso per essere intervenuto durante  un banchetto nel corso del quale Xiàng Yŭ intendeva far uccidere Liú Bàng e per averlo coraggiosamente persuaso a  desistere dal suo proposito. Successivamente, fu uno dei più energici e  valorosi sostenitori di Liú Bàng nella sua lotta contro Xiàng Yŭ.

6) Con l’espressione “Cinque Egemoni 五 霸 (“wŭbà”) sono indicati i sovrani che, successivamente, durante il Periodo delle Primavere  e degli Autunni 春 秋 時 (“chūnqiūshí”), condussero i rispettivi Stati ad una posizione di  predominio.

La tradizione ci presenta due liste di egemoni.Una di esse è la seguente:

Huán di Qí             齊 桓 公   (685 a.C.-643 a.C.)
Wén di Jìn             晉 文 公   (636 a.C.-628 a.C.)
Mù di Qín              秦 穆公    (659 a.C.-621 a.C.)
Xiāng  di Sòng     宋 襄 公   (650  a.C.-637 a.C.)
Zhuāng  di Chŭ   楚 莊王     (613 a.C.-591 a.C.)

Una lista alternativa  indica, invece di Mù e Xiāng,
altri personaggi:
Hélǚ di Wú          吳 王 闔 閭  (514 a.C.-496  a.C.) o  Fūchāi  di Wú  吳  王 夫 差 (495 a.C.-473 a.C.)
Gōujiàn di Yuè    越 王 勾 踐  (496a.C.-465 a.C.) 
 
7) Secondo la dottrina delle Cinque Fasi五 行 (“wŭxíng”)  , elaborata da Zōu Yăn 鄒 衍 (305 a.C.- 240 a.C.), ogni dinastia sarebbe stata rappresentata  da uno dei Cinque Elementi:

Imperatore Giallo 皇 帝= Terra  土      Xià 夏 朝=Legno 木        Shāng 商 朝=Metall o金   Zhōu 周朝= Fuoco 火   
Qín 秦 朝= Acqua  水

che si succedevano secondo  un ordine detto Ciclo del Predominio o della  Consumazione.

Di conseguenza,la dinastia Hán sarebbe stata di nuovo legata all’elemento Terra.

Tuttavia, l’usurpatore Wáng  Măng eliminò dalla successione la dinastia Qín, da lui ritenuta illegittima, e
sostituì il Ciclo della Creazione o della Generazione al Ciclo del Predominio.

A causa di questi cambiamenti,la successione delle dinastie si configurò da allora in poi come segue:

Imperatore Giallo=Terra       Xià=Metallo       Shāng=Acqua        Zhōu= Legno               Hán=Fuoco .

Le  considerazioni svolte nel paragrafo 16 del capitolo XIV riguardano la  possibilità di individuare
l’origine della dinastia che succederà agli Hán sulla base della dottrina delle  Cinque Fasi.

Osservando che il pianeta Marte si avvicina dapprima al pianeta Saturno e poi al pianeta Venere,  l’astrologo Wáng Lì ne deduce che il potere passerà da una dinastia legata al Fuoco (Hán) ad una dinastia legata alla Terra (Wèi) ed in seguito ad una dinastia legata al Metallo  (Jìn).

Parallelamente Xún Yù fa  rilevare a Cáo Cāo che avrà successo se riuscirà a trasferire la capitale a Xŭ,  città legata all’elemento Terra.

Quali fattori specifici leghino Cáo Cāo e la città di Xŭ all’elemento Terra non risulta dal  Romanzo.




Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly