sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog





                                                                                         Capitolo VI


1. Il Maestro dichiarò: “ Yōng avrebbe le qualità per governare ”.  (1)
 
2. A Zhòng Gōng, che gli domandava che cosa pensasse di Zĭ Sāng Bó Zĭ, il Maestro rispose: “ Potrebbe andar bene. Non è troppo esigente.”

Zhòng Gōng puntualizzò: “ Ciò può valere per uno che sia rigoroso con sé stesso e non troppo esigente con gli altri. Ma se uno è accomodante con sé stesso e corrivo con gli altri, non vi pare che la condiscendenza sia davvero eccessiva ? ”

“ Le tue osservazioni sono giuste, Yōng ” riconobbe il Maestro. (2)
 
3. Al duca Āi, che gli domandava quale dei suoi discepoli fosse il più diligente nello studio, il Maestro rispose:
“ Il migliore dei mei allievi era Yán Huí. Non si adirava mai con nessuno. Non ripeteva mai lo stesso errore. Purtroppo, il destino non gli ha concesso di vivere a lungo. Da quando è morto, non ho ancora incontrato nessuno che amasse lo studio come lo amava lui.”

4. Quando Zĭ Huā fu inviato in missione nel Regno di Qí, Răn Zĭ propose di concedere un sussidio di sostentamento a sua madre. Confucio suggerì un importo sufficiente per comprare circa 10 chili di cereali, poi visto che Răn Zĭ insisteva, gli disse: “ Accordale una somma corrispondente al prezzo di 25 chili di miglio ” (3). Răn Zĭ le fece versare un importo equivalente al prezzo di mercato di 600 chili di cereali. Il Maestro lo rimproverò: “ Zĭ Huā si è recato  a Qí viaggiando su una carrozza trainata da cavalli ben pasciuti, vestito con grande eleganza ed avvolto in una pelliccia per proteggersi dal freddo. A me hanno insegnato che i galantuomini soccorrono i poveri, ma non finanziano i lussi dei ricchi ”. (4)
 
5. Yuán Sī (5), nominato governatore di una città, dichiarò che intendeva rinunciare al cospicuo stipendio.(6)  Il Maestro lo dissuase: “ Utilizzalo piuttosto per soccorrere i bisognosi nel territorio che tu amministri. " (7)

6. Parlando di Zhòng Gŏng, il Maestro si domandò: “ Se un vitello nato da un animale da lavoro è fulvo ed ha le corna regolari, perché gli spiriti dei monti e dei fiumi dovrebbero rifiutarlo, anche se noi noi non lo riteniamo
adatto al sacrificio? ”. (8)
 
7. Il Maestro ricordò: “ Huí era capace di non allontarsi per tre mesi dalla pratica della virtù, mentre gli altri ci provano per un giorno o per un mese e poi lasciano perdere ”.
 
8. A Jì Kāng Zĭ (9) che gli domandava se Zhòng Yóu, Cì e Qiú (10) potessero essere dei buoni funzionari, il Maestro rispose:” Yóu è risoluto, Cì è intelligente e Qiú è capace. Perché non potrebbero essere tutti dei buoni
funzionari ? ”.

9. Il capo della famiglia Jì propose a Mĭn Zĭ Qiān la carica di governatore della città di Bì. Qiān fece rispondere che declinava cortesemente l’offerta ed aggiunse: “ Se dovessero insistere, non mi resterebbe che attraversare il fiume Wèn ”. (11)
 
10. Dopo aver reso visita a Bó Niú, che era malato, ed avergli stretto la mano attraverso la finestra, il Maestro sospirò: “ Morirà. Ahimè, che triste destino ! Come può un tal uomo essere colpito da una simile malattia ? Come è possibile ? " (12)

11. “ Che persona ammirevole era Huí.”osservò il Maestro “ Una scodella di riso, una ciotola d’acqua, un tugurio in una miserabile viuzza. Nessun altro avrebbe sopportato tanta miseria. Lui non cambiava mai d’umore. Era sempre
allegro. Che persona ammirevole ! ”.
 
12. Răn Qiú disse al Maestro: “ La vostra dottrina mi attrae, ma non ho la forza di seguirla ”. “ Coloro cui mancano le forze”  gli rispose il Maestro” crollano a metà del cammino. Tu invece abbandoni già prima di metterti in
marcia ”.
 
13. Il Maestro disse a Zĭ Xià: “ Non accontentarti d’essere un piccolo letterato. Cerca di essere un uomo di valore.” (13)
 
14. Quando Zĭ Yóu era governatore di Wūchéng, il Maestro gli domandò che gente avesse trovato in quella città.
“ C`è un certo Tán Tái Miè Míng ” gli rispose Zĭ Yóu “ che non prende mai vie traverse e che non è mai venuto a
trovarmi se non per ragioni d’ufficio ”. (14)

15. Il Maestro raccontò: “Mèng Zhī Făn non è un fanfarone. Quando l’esercito di Lŭ fu messo in rotta, egli ne coprì coraggiosamente la precipitosa fuga, ma, una volta giunto alle porte della città, frustò il cavallo dicendo ad alta voce: “ Non sarei rimasto indietro se questo ronzino avesse avuto voglia di  correre ”. (15)
 
16. “ Per cavarsela bene nel mondo di oggi ” sospirò il Maestro” occorre avere la parlantina di Tuó e la bellezza di Sòng Cháo.” (16)
 
17. Il Maestro si lamentò : “ Chi può uscire di casa senza passare dalla porta ? Perché non c’è nessuno che passi dalla Via ? ”.
 
18.Il Maestro osservò: “ Quando la natura prevale sullo studio abbiamo l’ignorante. Quando lo studio prevale sulla natura abbiano il pedante. Quando natura e studio sono armoniosamente fusi in una stessa persona abbiamo il
gentiluomo ”.
 
19. “L’uomo vive per la giustizia.” affermò il Maestro “ Chi offende la giustizia, non meriterebbe neppure di vivere.” (17)
 
20.” Chi la conosce non è come chi le vuol bene” disse il Maestro” e chi le vuol bene non è come chi trova in lei la propria gioia ”. (18)
 
21. Il Maestro disse: “Occorre riservare gli insegnamenti elevati ai migliori allievi. I mediocri non sono in grado di intenderli ”.

22. A Fán Chí(19), che gli domandava che cosa fosse la saggezza, il Maestro rispose: “ Saggezza è trattare la gente con giustizia ed onorare gli spiriti tenendosene a rispettosa distanza.” (20)
Pregato di definire la virtù, spiegò:” Virtù è affrontare i problemi senza essere motivati dall’idea del profitto.” (21)
 
22. Il Maestro disse: “ Il saggio ama l’acqua, il virtuoso ama la montagna. Il saggio è attivo, il virtuoso è quieto. Il saggio è felice, il virtuoso è longevo.” (22) 
 
23. Il Maestro osservò: “ Ancora un passo e Qí affiancherebbe Lŭ. Ancora un passo e Lŭ raggiungerebbe la Via”. (23)
 
24. “Un calice che non è più un calice, lo si può ancora chiamare calice? ”si domandava il Maestro “ Lo si può ancora chiamare così ? ”. (24)
 
25. “ Se dicessero ad un galantuomo che la virtù è nascosta in fondo ad un pozzo, si getterebbe nel pozzo per raggiungerla ? ” domandò Zăi  Wŏ.

“ Quando mai ? ” gli rispose il Maestro” Il saggio potrà avvicinarsi al pozzo, ma non vi si butterà a capofitto. Potrà essere ingannato, ma non sarà in alcun caso così stupido.” (25)
 
26. Il Maestro osservò: “ Un gentiluomo, mosso da un grande amore per lo studio ed attento a rispettare le regole del buon comportamento, è certo in grado di non deviare dalla retta via. Non è vero ? ”. (26)

27. Zĭ Lŭ rimproverò al Maestro di aver reso visita a Nán Zĭ. Confucio gli rispose invocando la divinità: “ Se ho agito in modo indegno, che il Cielo mi maledica ! ”. (27)
 
28. “ La migliore virtù è quella che sta nel mezzo ” osservò il Maestro “ Pochi riescono a praticarla a lungo ”. (28)
 
29. “ Che cosa pensereste di un uomo molto generoso con il popolo e capace di aiutare un’enorme quantità di gente? Si potrebbe dire di lui che è un uomo virtuoso? ” domandò Zĭ Gòng.

“ Perché lo chiami solo virtuoso? “ ribatté il Maestro “ Sarebbe un santo. Persino Yáo e Shùn ebbero difficoltà a farlo. (29) L’uomo virtuoso desidera che anche gli altri abbiano ciò che ha avuto lui e giungano dove è giunto lui.
Il cercare di  avvicinarsi a questo modello è il metodo per perseguire la virtù ”.( 29)



NOTE

1) I testo cinese esprime l’idea di governare con l’espressione 南 面  (“nán miàn”) che significa “volgere la faccia verso il meridione”. Infatti, secondo un’antichissima tradizione, il trono di un sovrano era rivolto verso il sud,
perché egli, nell’esercizio del suo potere, potesse guardare il sole, simbolo del principio attivo 陽 yáng.

2) L’idea che viene qui espressa è che solo l’uomo virtuoso può essere comprensivo con gli altri. Nell’uomo non virtuoso la condiscendenza nei confronti degli  altri può infatti essere motivata unicamente dall’intenzione di farsi perdonare i propri difetti sorvolando sui difetti altrui. Ciò vale in particolare per gli uomini politici, a cui fa pensare, nel dialogo, l’uso del termine 民 “mín”, cioè “popolo”. Il governante integro, se è generoso con il popolo, lo fa
per bontà d’animo; il governante corrotto, se viene incontro ai desideri della gente, lo fa per blandire il popolo ed evitare che esso cominci a riflettere sui vizi di chi lo dirige.
Per quanto concerne Zĭ Sāng Bō Zĭ  子 桑 伯 子  , il commentatore Zhū Xī  朱 熹 riferisce che, stando a quanto riportava la tradizione, Confucio ne avrebbe disapprovato l’abitudine di girare per casa senza tunica e senza berretto, comportamento contrastante con il decoro che dovrebbe sempre distinguere gli uomini dagli animali.

3) Le antiche unità di misura menzionate nel dialogo sono: il “fŭ “釜, lo “yŭ” 庾  ed il “bĭng”秉 .

 Risulta dal commento di Zhū Xī  朱 熹 che 1 “fŭ “釜 corrispondeva a 64 “shēng” 升 , 1“yŭ” 庾 a 160 “shēng” ed  1“bĭng” 秉 ad 800 “shēng”.

Lo “shēng” , unità di base nel sistema di misura del volume dei liquidi e dei cereali, corrispondeva, nel periodo in cui visse Confucio, a circa 200 millilitri. Tale volume di cereali equivale ad un peso di circa 150 grammi.

Di conseguenza, Confucio propone, la prima volta, un sussidio pari al valore di mercato di 9,6 kg di cereali ( 1 “fŭ “釜) e la seconda volta un sussidio pari al valore di mercato di 24 kg di cereali (1“yŭ” 庾), mentre Răn Zĭ concede un sussidio pari al valore di mercato di 600 kg. di cereali (1“bĭng”秉).

È evidente che Confucio non ritiene che la domanda di sussidio sia obiettivamente giustificata.

4) Zĭ Huā 子 華 non ha esitato a spendere grosse somme per procurarsi i costosi “status symbols” (carrozza,
cavalli, abiti eleganti, pellicce) che devono testimoniare il suo successo, eppure non si vergogna di chiedere un sussidio in favore della madre, al cui decoroso mantenimento avrebbe potuto tranquillamente dedicare una parte del suo stipendio. Il suo collega ed amico Răn Zĭ 冉 子  gli fa ottenere un sostanzioso contributo a carico delle casse statali. Il povero Confucio se ne scandalizza. Se rivivesse oggi, potrebbe constatare che, nel mondo, duemila e cinquecento anni dopo, non è cambiato assolutamente nulla. 

5) Yuán Xiàn 原 憲 , detto Zĭ Sī 子 思 , era uno dei discepoli di Confucio.

6) L’ammontare dello stipendio è indicato in 九 百 (“jiŭ băi”) cioè 900, senza ulteriore specificazione. Poiché
l’unità di misura usata per il calcolo degli stipendi era il “dàn “石 , pari a circa 50 chili di cereali, uno stipendio di 900 “dàn“石, equivaleva al prezzo di mercato di 45 tonnellate di cereali.
 
7) Yuán Sī vorrebbe rinunciare allo stipendio per dimostrare che egli persegue unicamente l’interesse pubblico e non il proprio tornaconto. Confucio gli propone una soluzione migliore: devolvere lo stipendio in iniziative di
soccorso ai poveri ed in attività che siano utili alla collettività.

8) Per i sacrifici si usavano soltanto animali perfetti, vale a dire vitelli con il pelo di un solo colore e con le corna regolari. I rigoristi spingevano lo scrupolo fino a ritenere che si potessero sacrificare solo animali perfetti nati da animali perfetti. Sarebbe quindi stato illecito offrire in sacrificio un vitello che, per quanto perfetto, fosse nato da un animale imperfetto 犁 牛 “lí niú”.( Il termine 犁 牛 ,“lí niú”,”animale da lavoro”, si riferisce al fatto che venivano normalmente destinati al lavoro dei campi gli animali che, per le loro imperfezioni, non avrebbero mai potuto
essere prescelti come vittime di un sacrificio.) Confucio si domanda, ironicamente, se le divinità cui viene offerto il sacrificio si preoccupino di questa pedanteria? Il commentatore Zhū Xī 朱 熹 ci spiega che il dialogo ha un significato allegorico ed è in realtà diretto contro i pregiudizi. A coloro che criticavano Zhòng Gōng, facendo
valere che suo padre aveva avuto dei difetti, Confucio, avrebbe fatto notare, in questo modo, che la rettitudine di Zhòng Gōng non poteva in alcun modo essere contestata facendo leva sulle colpe di suo padre.

9) Jì Kāng Zī 季 康 子fu primo ministro del ducato di Lŭ 魯 國 sotto il regno del duca Āi.

10)  Si tratta dei  discepoli Zĭ Lù 子 路 ,  Zĭ Gōng 子 貢 e Yán Wú Yáo 顏 無 繇, detto Yán Lù 顏 路. 

11) Il discepolo Mĭn Sŭn 閔  損, detto Zĭ Qiān 子 騫 ,era noto per la sua dirittura morale. Se avesse accettato l’offerta di governare Bì 鼻 , una delle città di cui la famiglia Jìsūn 季 孫 si era arbitrariamente impossessata sottraendole al controllo del duca di Lŭ, si sarebbe mostrato sleale nei confronti del suo legittimo sovrano. La potenza dei Jìsūn era però tale che, se avessero insistito, un netto rifiuto sarebbe stato pericoloso e l’unica via d’uscita sarebbe stata abbandonare il paese (attraversare il fiume Wèn 汶 che segnava il confine tra il ducato di Lŭ 魯 國 ed il regno di Qí 齊 國 ).

12) Răn Gēng 冉 耕,  detto Bó Niú 伯 牛, nativo di Lù, era uno dei discepoli preferiti di Confucio. Questo passo può  essere interpretato come una manifestazione dell’affetto di Confucio per i suoi  discepoli o come un’esortazione a visitare gli ammalati. Nel commento di Zhū Xī  朱 熹 si trova una spiegazione piuttosto complicata volta a provare l’umiltà del Maestro. Secondo questa spiegazione, i malati venivano messi a giacere presso una finestra del lato nord della casa, ma, se un principe veniva a visitarli, il loro letto erano spostato accanto ad una finestra del lato sud, perché il sovrano potesse trovarsi nella posizione d’onore, con lo sguardo rivolto verso il sud. I parenti di Bó Niú, avvertiti della visita di Confucio e desiderosi di rendergli omaggio, avrebbero spostato il malato nel lato sud della casa, ma il Maestro, umilmente, non avrebbe voluto entrare in casa ed avrebbe salutato Bó Niú attraverso la finestra, quindi con il viso rivolto a nord.

13) Il termine 儒 “rú” ha assunto con il tempo il significato di “letterato che si ispira ai valori confuciani” ed è divenuto in un certo senso sinonimo del termine 君 子 “jūnzĭ” che, per Confucio, indica il “gentiluomo”, il “galantuomo”, lo “studioso”, il “saggio”.  Al tempo del Maestro, tuttavia, tale termine aveva semplicemente il senso di “persona colta” e si capisce quindi la contrapposizione espressa nel dialogo tra  小 人 儒  “xiăo rén rú”,
cioè l’uomo dappoco, anche se provvisto di qualche studio, e 君 子 儒  “jūnzĭ rú”, cioè l’uomo virtuoso,nel
quale il sapere non è inteso al perseguimento dell’interesse individuale o, nel migliore dei casi, fine a sé stesso, bensì contribuisce alla formazione di una personalità completa ed armoniosa. Etimologicamente, il termine 儒 “rú” si compone del termine 人 “rén”, che significa “uomo”, e del termine 需 “xū” che, nei tempi più antichi, indicava, pittograficamente, “ un uomo sotto la pioggia” e richiamava quindi l’idea degli sciamani che invocavano la pioggia. All’origine i 儒 “rú” erano simili ai 巫 “wū”, gli stregoni che eseguivano magie per il bene dei singoli o delle comunità. Progressivamente essi divennero specialisti dei riti e dell’etichetta e quindi depositari del sapere tradizionale. Appare quindi del tutto naturale che il termine 儒 “rú” passasse in seguito a significare “persona
colta”,“letterato”.

14) Yán Yăn 言 偃 detto Zĭ Yóu 子 游 di Wú 吳 era uno dei discepoli di Confucio. Dalla sua risposta traspare
l’ammirazione per un funzionario che non cercava in alcun modo di profittare dei rapporti con il suo superiore per trarne vantaggi personali.

15) Mèng Zhī Făn 孟 之 反﹐ ministro del duca di Lŭ 魯 國 ,  si comportò valorosamente quando, nel 485 a.C. , le truppe  del regno di Qí 齊 國 invasero il ducato di Lŭ e ne sconfissero l’esercito nei pressi della sua capitale. 

16) Tuó 跎, noto per la sua parlantina, si guadagnò con l’adulazione il favore di Líng, duca di Wèi 衛 靈  公 (534 a.C-493 a.C.). Zĭ Cháo子 朝 , figlio del principe di Sòng 宋 , uomo di eccezionale bellezza, godette di grande notorietà, ma condusse vita dissoluta, caratterizzata, tra l’altro, da un rapporto incestuoso con la sorella Nánzĭ  南 子, moglie del duca Líng. Confucio deplora che, nella società del suo tempo, il successo dipenda più dalle chiacchiere e dalle apparenze che dalle qualità delle persone.

17) L’espressione che figura nell’originale è 菵 之 生 也 幸 而 免 ( wăng zhī shēng yĕ xìng ér miăn) cioè “chi viola la giustizia e continua a vivere, è fortunato a cavarsela così”.

18) Si può pensare che la metafora si riferisca qui alla Via (o alla Verità, o alla Virtù). Quando si comincia a conoscerla e a praticarla essa lascia ancora relativamente freddi, ma, più la si conosce, più si comincia
a volerle bene, e più le si vuole bene, più si comincia a sentirsene felici e pieni di gioia.

19. Fán Xū 樊 須 ,detto Zĭ Chí 子 遲, è ricordato come uno dei discepoli di Confucio.

20. Il commento di Zhū Xī 朱 熹 interpreta la frase nel senso che il vero rispetto per le divinità e gli spiriti consiste nel non assillarli con continue richieste di protezione e di aiuto. Si potrebbe però vedere nell’affermazione di Confucio qualcosa di analogo al concetto di “reverentia” degli antichi Romani, una sorta di sacro timore di fronte a forze che superano la comprensione umana. 

21. Confucio sembra qui fornire una definizione “a contrario” della virtù, spiegandoci non già ciò che è, bensi ciò che non è. La virtù non è “interesse”: ne esula quindi qualsiasi comportamento motivato dall’egoismo,
dall’avidità, dall’ambizione ed, in generale, da considerazioni di carattere personale.

22. Non c’è nessuna contrapposizione tra le qualità dell’uomo saggio e quelle dell’uomo virtuoso, vista l’impossibilità di immaginare un saggio che non sia del pari virtuoso e viceversa. Il giudizio dell’uomo saggio è come l’acqua:  limpido, chiaro, libero da ogni pregiudizio. Il carattere dell’uomo virtuoso è saldo come una montagna. Il parallelismo sembra continuare nella seconda frase: il saggio è attivo, dinamico, perspicace, come l’acqua che penetra dappertutto; il virtuoso è sereno, tranquillo, indifferente alle passioni, come la montagna
che resta immobile anche dinanzi ai venti ed alle tempeste. Il saggio conosce profondamente le leggi della natura e della vita e vi si conforma. Come potrebbe non essere felice? Il virtuoso conduce un’esistenza equilibrata e lontana da ogni eccesso. Come potrebbe non vivere a lungo?

23. Come risulta anche da altri passi dei Dialoghi, Confucio ha- forse anche per ragioni di patriottismo-molta stima delle qualità morali dei propri concittadini. In questo brano egli dichiara che sono i più vicini alla comprensione ed alla pratica della Via.

24. L’oggetto qui menzionato è un 觚 “gū”, cioè un calice che veniva anticamente usato per le libagioni nel corso dei sacrifici. Nel relativo ideogramma si distinguono i caratteri 角 “jiăo” (“angolo”) e 瓜 “guā” (“zucca”), con riferimento al fatto che, storicamente, i primi bicchieri furono ricavati dalle zucche vuote. Si può dunque pensare che i “gū” fossero nei tempi più remoti calici di forma quadrata (“ad angoli”). Col passare del tempo non solo la forma si arrotondò, ma i calici, pur continuando ad essere chiamati “gū”, cominciarono ad essere utilizzati anche in occasioni diverse dalle cerimonie religiose. La rettitudine di Confucio lo porta ad esigere una rigorosa precisione di linguaggio. Lo sentiamo infatti dichiarare, in un altro dialogo, che uno Stato i cui governanti stravolgano il senso delle parole cadrà necessariamente nell’inefficienza e nel disordine. Identiche considerazioni valgono nel presente contesto: chiamare con lo stesso nome un oggetto sacro, strumento di solenni celebrazioni religiose, ed una coppa che può servire per ubriacarsi durante una serata di divertimenti implica l’incapacità di distinguere situazioni ben diverse tra di loro e quindi una profonda decadenza morale.

25. La virtù e la saggezza sono equilibrio, misura, discernimento. “Gettarsi nel pozzo” indica un comportamento da fanatico, un estremismo che il Maestro respinge con assoluta decisione. Il saggio potrà subire qualche volta le
tentazioni del massimalimo, ma riuscirà sempre a dominarle ed a seguire, al momento determinante, la condotta che gli detta la ragione.

26. L’uomo di valore trova ispirazione per il suo agire in due fonti che gli garantiscono di non poter sbagliare: lo studio 學  (xué”) ed il rispetto dei riti 禮  (“lĭ”). Per riti non si intendono ovviamente solo le cerimonie, ma l’insieme dei precetti di comportamento tramandati dalla tradizione.

27. Confucio mette qui in rilievo la discrepanza che può esistere tra il sentire personale e gli obblighi di chi svolge un incarico pubblico. In missione per conto del proprio sovrano nel ducato di Wèi 衛 國 , il Maestro non poteva rifiutare,  per ragioni diplomatiche, di etichetta e di buona educazione, di presentarsi in udienza dinanzi a Nánzĭ 南 子 , moglie del duca Líng 衛 靈  公, sebbene si trattasse di una donna corrotta e che godeva di pessima fama.

28. Viene naturale pensare alla massima latina “in medio stat virtus”. Ma proprio perché la virtù è espressione di costante prudenza, equilibrio e misura, pochi sono coloro che riescono a praticarla a lungo.

29 Yáo 堯 e Shùn 舜 , mitici imperatori che avrebbero regnato, secondo la tradizione, dal 2356 a.C. al 2255 a. C. e, rispettivamente, dal 2255 a.C. al 2195 a.C., erano considerati il modello dei sovrani virtuosi.

30. L’uomo virtuoso non è invidioso, anzi si rallegra se anche gli altri ottengono una buona posizione (立 “lì”) ed hanno successo nella vita ( 達 “dá”). Questa affermazione presenta, come altre massime di Confucio, sorprendenti punti di contatto con l’insegnamento evangelico.


 









  
 

 



 












 












Powered by Create your own unique website with customizable templates.