sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XVII
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I DIALOGHI Capitoli I-X
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
  • I DiALOGHI Capitoli XI-XX
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • SHĪ JĪNG
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Fanciulla Povera
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzĭ
    • Una cosa vale l'altra
    • I princìpi che nutrono la vita
    • L'uomo nella società
    • Il segno della perfetta virtù
    • Il grande e onorato maestro
    • Come si devono comportare i sovrani
    • I Piedi Palmati
    • Gli zoccoli dei cavalli
    • I tagliaborse
    • Lasciar correre
    • Cielo e Terra
    • La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzo dei Tre Regni XVIII-
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
    • I Fumetti CInesi
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Foto di Ningpo
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Blog
                           


                                                                                         Capitolo XXI

                                         Cáo Cāo fa riscaldare il vino e parla di eroi
                      Guān Yǔ conquista una città e taglia la testa a Chē Zhòu
 

 I. Dŏng Chéng e gli altri presenti domandarono a Mă Téng: “Sarebbe questo l’uomo a cui proponete di rivolgerci?” 
“Visto che Liú Xuándé, il governatore di Yùzhōu, si trova attualmente qui, perché non potremmo rivolgerci a lui?” rispose Mă Téng.
“Sebbene sia lo zio dell’Imperatore” obiettò Chéng “ quest’uomo è attualmente molto vicino a Cáo Cāo. Pensate davvero che sia prudente contattarlo?”.(1)
“Ho notato che, avantieri, durante la caccia” osservò Téng “quando Cáo Cāo si fece avanti a raccogliere le congratulazioni, Yúncháng (2), il quale stava dietro Xuándé, sollevò la spada per colpirlo, ma fu trattenuto da uno sguardo del suo capo. A mio parere, Xuándé avrebbe ben voluto far fuori Cāo, ma si era reso conto che quest’ultimo aveva troppa gente intorno a sé, e perciò temette che il colpo non riuscisse. In pubblico non poteva comportarsi diversamente (3) ma sono sicuro che la pensa come noi”.
“Non ci conviene fare le cose in fretta.” concluse allora Wú Shuò” Dobbiamo affrontare la questione con calma.” e, su queste parole, i convenuti si separarono.

II. Il giorno successivo, dopo che s’era fatta notte, Dóng Chéng, protetto dall’oscurità, si recò a casa di Xuándé, portando con sé il decreto imperiale. Il portinaio andò ad annunciarlo. Xuandé lo accolse e lo fece accomodare nel piccolo padiglione. Guān e Zhāng stavano in piedi ai fianchi del loro capo.
“Deve esserci un motivo importante perché il suocero di Sua Maestà venga a trovarmi in piena notte” esordì Xuándé.
“Ho temuto che, se fossi venuto da voi a cavallo, in pieno giorno, Cāo avrebbe potuto sospettare qualcosa.” gli rispose Chéng” Perciò ho preferito rendervi visita di notte.” ed aggiunse” L’altro giorno, durante la caccia, Yúncháng avrebbe voluto uccidere Cāo, ma voi, generale, gli avete fatto un cenno con la testa e lui ha desistito dal suo proposito .Perché avete fatto quel cenno?”.
Xuándé, non potendo negare l’evidenza, spiegò:” Mio fratello (4), vedendo che Cāo aveva gravemente mancato di rispetto all’Imperatore, era fuori di sé dalla rabbia e rischiava di passare ad atti violenti”.
Chéng si coprì il volto e pianse: “Perché un leale servitore dell’Impero come Yúncháng avrebbe dovuto trattenersi dalla violenza in un caso di questo genere?”(5)
Xuándé, il quale temeva di avere di fronte a sé un emissario di Cāo, venuto per metterlo alla prova, rispose, dissimulando il proprio pensiero:”Il primo ministro Cāo assicura il governo dell’Impero. Perché mai gli si dovrebbe usare violenza?”.

III. Chéng impallidì e si alzò in piedi di scatto. “Eccellenza!” esclamò” Voi siete lo zio del nostro Imperatore, perciò siate sincero quando parlate con me! Perché state menando il can per l’aia?”.
“L’ho fatto perché avevo paura che voi steste cercando di prendermi in trappola.” gli rispose Xuándé “Ecco perché ero così circospetto.”
Allora Dōng Chéng prese la cintura di giada con il decreto imperiale e invitò Xuándé ad osservarla con attenzione. Xuándé non riuscì a trattenere la tristezza e lo sdegno.
In seguito, Chéng gli mostrò la dichiarazione di lealtà all’Imperatore, su cui figuravano sei firme:
quella del comandante dei carristi e della cavalleria, Dōng Chéng;
quella del sottosegretario ai lavori pubblici, Wáng Zĭfú;
quella del colonnello Zhŏng Jí, comandante dei mercenari del Chángshuĭ;
quella del consigliere aulico Wú Shuò;
quella dell’illustre generale Wú Zĭlán;
quella del governatore di Xīliáng, Mă Téng.

“Poiché SuaMaestà vi ha ordinato di agire contro i malfattori, occorrerà obbedirgli con tutta la nostra dedizione (6).” osservò Xuandé, poi appose alla dichiarazione la sua firma: “Liú Bĕi, generale dell’ala sinistra”.
Chéng disse: “Ora dobbiamo trovare altre tre persone che condividano i nostri principi morali (7) per elaborare insieme un piano contro il brigante che governa l’Impero”.

“Si dovrà procedere con cautela” concluse Xuándé “senza lasciar trapelare il nostro segreto”. 
Discussero fino al quinto turno di guardia (8), poi il visitatore prese congedo.
 
IV. Xuándé si astenne anche da progettare un attentato contro Cáo Cāo, e, per non destare sospetti sui suoi piani, seminò nell’orto di casa dei legumi, che innaffiava personalmente.
Guān e Zhāng gli domandarono: “Fratello, perché trascuri gli affari di stato e ti dedichi alle occupazioni delle persone insignificanti?”.
“È questo che pensate?” rispose loro Xuándé. I due tacquero.

V. Un giorno, mentre Guān e Zhāng erano fuori, Xuándé, che stava lavorando nel suo orto, vide arrivare Xǔ Chŭ e Zhāng Liáo, accompagnati da più di una decina di persone. I due gli dissero: “Il Primo Ministro ci ha ordinato di invitare la Signoria Vostra a recarsi subito da lui”.
“C`è qualche questione urgente?” domandò Xuándé sorpreso.
“Non lo so” gli rispose Xǔ Chŭ “Io ho semplicemente avuto istruzioni di venire ad invitarvi”.
Xuándé dovette perciò accompagnare i due emissari fino alla residenza del Primo Ministro.
Cāo lo accolse ridendo e gli disse: “Stai facendo un gran bel lavoro a casa tua” (9).
Xuándé impallidì.
Cāo lo prese per mano e lo condusse nell’orto, sul retro della residenza.”Non è facile coltivare l’orto come lo fai tu.” gli disse.
Xuándé si sentì sollevato e rispose sorridendo: “Non c`è nulla di meglio per passare il tempo”.




 
NOTA

1) La familiarità di Liú Bĕi con Cáo Cāo non era sfuggita ai dignitari della Corte imperiale, che sollevavano quindi qualche dubbio sulla sua affidabilità.

2) Yúncháng 雲長 è il nome di cortesia di Guān Yŭ 關羽.

3) L’espressione 公試 “gōng shì” significa letteralemente”esame pubblico”. Essa viene qui usata per indicare che il comportamento di una persona in pubblico può essere condizionato da vari fattori e non corrisponde necessariamente ale sue intime convinzioni.

4) Si narra nel primo capitolo del romanzo, che Liú Bĕi, Guān Yŭ e Zhāng Fēi si erano impegnati, con un giuramento di sangue, a considerarsi come fratelli e a comportarsi sempre come tali.

5) Non v’era dubbio che Cāo si fosse reso colpevole,nei confronti dell’Imperatore, di una grave mancanza di rispetto, che meritava di essere punita con la morte. Chéng osserva qui che nessuno avrebbe trovato nulla da ridire se Guān Yŭ avesse punito, di propria iniziativa, la sfrontatezza di Cāo.
 

6) Il testo cinese recita “bèi găn bùxiáo quăn mă zhī láo”( 備敢不效犬馬之勞), letteralmente “fare il lavoro dei cani e dei cavalli”. Si tratta di un’espressione idiomatica che indica la disponibilità dei pubblici funzionari ad impegnarsi fino in fondo in difesa dell’Imperatore così come cavalli e cani corrono fino allo spasimo quando il loro padrone glielo ordina.
​
7) Il termine 十義 (“shí yí”) designa i dieci princìpi morali che devono reggere la società secondo la dottrina confuciana:
nei rapporti tra genitori e figli: amore paterno e pietà filiale;
nei rapporti tra fratelli: affetto da parte del fratello maggiore e rispetto da parte del fratello minore;
nei rapporti tra coniugi: correttezza del marito e obbedienza della moglie;
nei rapporti tra amici: disponibilità del più anziano e riverenza del più giovane;
nei rapporti di governo: benevolenza del sovrano e lealtà del ministro.
Era palese che Cáo Cāo aveva contravvenuto quantomeno all’ultimo di questi princìpi.
 

8) La notte era divisa in sei “turni di guardia”, il primo dei quali cominciava al tramonto. Il quinto “turno di guardia” cominciava perciò intorno alle tre di notte.

9) Come si vede, la prudenza di Liú Bĕi non era affatto fuori luogo. Cāo disponeva di spie che lo tenevano informato di tutte le attività dei cortigiani e degli alti funzionari. 

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.