sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                                                                 
      VERSI CINESI


                                                               INDICE DELLA RUBRICA
                                                                                                                                                  (in ordine alfabetico)





      Fán Chéngdà                                                   "Le contadine del Kuízhōu" 


      Hán Yù                                                             "Le montagne"

 
      Huáng Tingjiān                                                 Un indovinello ("Il pelo d'orango")


     Liáng Pèilán                                                     "La sciabola giapponese"


      Liú Rúshì                                                         "L'amato"
 
      
      Lú Tóng                                                           "Le sette tazze di tè"


      Máo Zhāngjiàn                                                 "Il ritratto del giovin signore"


      Méi Yáochén                                                 I  " Ospite della famiglia Xū, a tarda sera sono disturbato dalle scorribande dei                                                                                                    topi  mentre mi trovo in biblioteca con Xiè Shīhòu"

                                                                            II   "Poesia sui pidocchi"  
                              
      Mèng Hàorán                                                   "Mattino di primavera" 


      Sū Dōng Pō                                                     Due aneddoti sul poeta


     Wéi Yìngwú                                                      "Una passeggiata in campagna"

    
     Yuán Hàowén                                                   "In memoria di Lĭ  Píngshān"


     Yuán Zhĕn                                                        "Il tè" (Poesia da una a sette sillabe)


     Zhāng Jí                                                           "La canzone della moglie fedele"           
                                


  
        
                













                                  
                 

Máo  Zhāngjiàn  毛 張 建  fu un poeta del XVIII° secolo di cui non si sa molto. Ho dato alla traduzione che segue il titolo
“Il Ritratto del Giovin Signore” perché il protagonista della poesia ha molti tratti in comune con il giovane aristocratico descritto dal Parini nel suo poema “Il Giorno”.


                                                                     IL RITRATTO DEL GIOVIN SIGNORE

                                                                                       少       年       行
                                                                                    shào    nián    xíng


                         Mille monete d'oro vale la sua spada.                        千     金     寶     刀     紅     玉     弝   
                         Di rossa giada è l'impugnatura dell'arco.                  qiān   jīn    băo  dāo  hóng   yù     bà

                         Pavoneggiandosi sulla sella intarsiata                       繡     鞍     蹴     踏     長     偢     下
                         caracolla sotto gli alberi di catalpa. (1)                      xiù     ān    cù     tà   cháng qiū    xià

                         Agitando elegantemente il suo frustino                      揚     鞭     不     避     執     金     吾 
                         non teme d'avvicinarsi al governatore ,(2)                yáng biān   bú     bì    zhí     jīn    wú
                         né di galoppare nei giardini imperiali                          橫     過     禁     園     矜     善     射
                         per ostentare la sua abilità di arciere. (3)                héng  guò     jīn  yuán   jīn   shàn  shè

                         Sempre si vanta dei suoi nobili natali,                        自     云     生     長      金     張     們  
                         di essere cresciuto a fianco dei Jīn e dei Zhāng,(4)   zì    yún shēng cháng  jīn  zhāng  men
                         con un orgoglio ed una alterigia                                 意     氣     雄     毫     那     可     論
                         che non tollerano contraddizione.                               yì      qì   xióng háo   nà     ké    lùn

                         Commensale del Sovrano fin da bambino,                 小     的     便     食     天     家     粟
                                                                                                             xiăo  de    biàn  shí    tiān   jiā     sù
                         era di casa nel Palazzo dei Pioppi. (5)                          曾     向      長     楊     奉    至     尊
                                                                                                          céng  xiàng cháng yáng fèng  zhì  zūn


                         A settant'anni continuano a combattere                     隴      西     老     將     七      十     戰 
                         i vecchi generali laggiù nel Lŏngxī. (6)                      lŏng     xī     lăo   jiāng   qī     shí  zhàn
                         Morivano,ahimè, guerreggiando nella steppa.           絕     域     經      身     空     潔     嘆
                         Una vita di sacrifici senza ricompense .                     jué     yù    jīng   shēn kōng  jié    tàn

                         Quant'è fortunato questo bravo giovane                     羡     君      不    識       兜     與     鍪
                         che non sa che cosa siano elmo e celata!                  xiàn   jūn     bù     shí    dōu   yŭ  móu 
                         Uno che fin dalla culla era destinato                           褓      中     骨      相     當      封     侯 
                         ad essere un vero, perfetto gentiluomo.                    băo  zhōng  gú   xiāng dāng fēng  hóu



NOTE

1) La catalpa ( 偢 "qiū", nome scientifico "catalpa bungei") è un albero a foglie caduche originario della Cina settentrionale.

2) "Zhíjīnwú" 執 金 吾 ("Portatore della Mazza Dorata") era il titolo attribuito, sotto la dinastia Hàn 漢 朝, al governatore della capitale. Ambientando la scena indietro nel tempo Máo Zhāngjiàn conferisce alla composizione una patina arcaica che la fa somigliare alle descrizioni degli antichi eroi.

3) Il massimo dell'abilità per gli arcieri consisteva nel colpire il bersaglio scoccando la freccia mentre erano in sella ad un cavallo lanciato al galoppo.

4) I Jīn 金 ed i 張 Zhāng erano famose famiglie aristocratiche all'epoca della dinastia Hàn.

5) Il “sān fū  huáng tú”  三 輔 黃  圖  (“La carta gialla delle  tre capitali”), opera geografica compilata fra il 300 ed il 600 d.C., fornisce  in proposito le seguenti spiegazioni: “Il Palazzo dei Pioppi si trova  a sud-est della contea di Zhōuzhì 盩 厔  (oggi
周 至 nello Shănxī  陝 西).  Fu costruito dai Qín, ma i lavori di abbellimento proseguirono sotto la  dinastia Hàn. Trae il nome dal fatto che nel suo parco vi sono numerosi  pioppeti”..

6) Lŏngxī  隴 西 era l'antico nome del Gānsù 甘 肅, regione che fu teatro di numerose campagne militari contro i barbari al tempo della dinastia Hàn. 



 
                                                                 ELOGIO DEL NON CONFORMISMO


Nella poesia di cui riporto qui sotto la traduzione, intitolata “In memoria di Lĭ  Píngshān” ( 李 屏 山   晚 章) ,Yuán Hàowén               元 好 問  (1190 d.C. - 1257 d.C.) affronta il problema della libertà dell’artista – e dell’uomo in generale- e lo risolve
affermando che, per realizzarsi al meglio, ciascuno deve seguire ciò che gli  dettano le proprie tendenze naturali.

Con un’immagine molto espressiva, Yuán Hàowén ci spiega che chi si lascia impastoiare dalle regole e dalle convenzioni sociali, alla fine non sa più dove sbattere la testa, come “un pidocchio nelle mutande”.

Ben vengano allora l’anticonformismo di Dù Mù, che cercava la sua ispirazione nei bordelli, e l’originalità di Lĭ Bái , le cui liriche più belle furono concepite con l’aiuto di abbondanti libagioni.

Allo stesso modo , ha fatto la scelta giusta Lĭ Píngshān quando ha abbandonato la società, con le sue costrizioni e le sue ipocrisie, per cercare rifugio nella solitudine di un eremo.

Egli è stato l’ultimo esempio, conclude il poeta, di quei personaggi eccezionali di cui si è ormai perduto lo stampo.



                                                                    In memoria di Lĭ  Píngshān (1)
                                                     
                                                                    李     屏      山         晚      章
                                                        
                                                                    Lĭ   píng   shān     wăn  zhāng



La gente è intrappolata dalle convenzioni         世     法     拘     人     虱    處     褲 
come un pidocchio finito nelle mutande.          shì     fă    gōu   rén    shī  chù    kù   

Ho appena saputo con stupore e sorpresa      忽     驚     龍     跳     九     天      門  
che il drago ha preso il volo verso il nono        hū    jīng  lóng  tiào    jiŭ    tiān   mén 
cielo (2).

Quanto fosse vasto l’intelletto di Dù Mù (3)      牧     之     宏     放     見     文     篳 
ci è dimostrato dai frutti del suo pennello.       mù    zhī   hóng fàng  jiàn   wén   bĭ 

La sensibilità poetica di Lĭ  Bái (4)                    白     也     風     流     余     酒     尊  
tracimava fuori dalle coppe di vino.                 bái     yĕ   fēng    liú    yú     jiŭ    zūn  

Abbandonasti il secolo ben conoscendo          落    落     久     知     難     合     在
la difficoltà di vivere con gli uomini.                   là     là      jiŭ    zhī   nán    hé    zái

L’originalità della scelta compiuta                    堂     堂    元     有     不     亡     存 
ti garantisce di sfuggire alla morte.               táng  táng yuán  yŏu   bù   wáng  cún 

Dei grandi uomini della Cina di un tempo        中    州     豪     傑    今     誰      望 
chi può sperare di vederne oggi ancor uno?  zhōng zhōu háo  jié    jīn  shéi  wàng 

Non ci resta altro che invocare Yáng               擬    蟃     巫     楊    起    醉      鬼 
lo sciamano (5)
perché richiami il tuo spirito spumeggiante.     nĭ  huàn  wú  yáng  qĭ    zuì     guĭ  
(6)


NOTE


(1) Lĭ Píngshān   李  屏 山  è uno pseudonimo del monaco buddhista Lĭ Chúnfŭ  李 純 甫 (1185 d.C-1231 d.C.),detto anche Píngshān Jūshì  屏山 居 (“L’eremita del Monte Píng”), autore di un trattato che reca il titolo  鳴道集解 (“míng dáo jì jié”).

2) Il Nono Cielo  九 天 è per i Cinesi il più alto dei Cieli.

3) Dù Mù 杜 牧 (803 d.C. – 852 d.C.), poeta dell’epoca Táng 唐 朝 , non  nascose, nelle sue poesie, una forte passione per le
    cortigiane.
 
4) Lĭ Bái 李白 (701 d.C. – 762 d.C.), il maggior poeta dell’epoca Táng., è noto, tra l’altro, per il suo amore smodato delle
bevande alcoliche. 

5) “Il richiamo dell’anima”( 招 魂 “zhāo hún”) è il titolo di una delle poesie conosciute come” I Nove Capitoli”( jiŭ zhān 九 章)
che fanno parte dei “Canti di Chŭ”( 楚 辭 chŭ cí). In questa poesia si fa riferimento ad un’antica pratica sciamanica
chiamata appunto “il richiamo dell’anima”, che sarebbe stata messa in atto dal  mitico stregone Yáng 楊. Sembra che in origine gli sciamani utilizzassero tale pratica per tentare di far riprender coscienza a persone in stato di coma, nella credenza che la loro anima si fosse allontanata temporaneamente dal corpo e che potesse essere indotta a tornare con allettamenti e minacce. Successivamente tale pratica si trasformò in  una cerimonia simbolica che esprimeva il congedo della famiglia da una persona
in punto di morte.

6) L’espressione  醉鬼 “zuì  guĭ” significa letteralmente “lo spirito ubriaco”. Poiché gli ubriachi sono di solito loquaci ed estroversi, l’ho interpretata come un riferimento alla vivacità di spirito di Lĭ Píngshān, ma sono evidentemente possibili altre spiegazioni.




                                                                 
                                                                                    UN INDOVINELLO  


Se ne omettiamo il titolo, che potrebbe essere stato aggiunto da altri a fini esplicativi, la poesia che segue, opera di Huáng Tíngjiān 黃 庭  堅( 1045 d.C.- 1105 d.C. ), famoso poeta dell’epoca Sòng 宋 朝, presenta la classica struttura di un
indovinello. Essa ci offre infatti una successione di indizi, sempre più precisi, che dovrebbero alla fine portarci a scoprire chi è la persona o che cos’è l’oggetto a cui ci si riferisce. La sola differenza rispetto ad un normale indovinello è che tutti gli indizi sono di natura letteraria e richiedono quindi per essere compresi una formazione culturale piuttosto vasta ed approfondita. Io
sono giunto alla soluzione grazie al titolo della poesia ed alle esaurienti spiegazioni fornite da J.D. Schmidt nel suo libro “Stone Lake The poetry of Fan Chengda 1126-1193),Cambridge University Press, Prima Edizione 1992, ma lascio al lettore il piacere di scoprirla lui stesso.


Per il gusto del vino si ubriaca                          愛    酒     醉     魂     在                      aì      jiŭ     zuì     hún     zài
ed il parlare non gli è più d’aiuto.(1)                  能    言    机     事     疏                     néng  yán     jī       shì     shū
Quanti zoccoli usò in tutta una vita?(2)             平    生    几     兩     屐                     píng  shēng  jĭ      liăng     jī
Dietro di sé cinque carri di libri.(3)                     身   后     五     車     書                     shēn  hòu   wū      chē    shū
Puoi vederlo nelle riunioni dei re. (4)                 物   色     看     王     會                       wù    sè    kàn    wáng   huì
Le sue imprese nel Canale di Pietra.(5)            勛   勞     在     石     渠                      xūn    láo   zài       shí     qú
Un solo pelo può salvare il mondo.                   撥   毛      能     濟    世                        bō   máo néng       jì     shì
Bisognerebbe proprio dirlo a Yáng Zhū.(6)       端   為      謝     楊    朱                      duān  wèi  xiè      yáng  zhū 


INDIZI


Gli indizi riguardano persone, animali o cose con cui l’oggetto dell’indovinello può essere messo in rapporto.

Essi sono: 

(1) L’orango.

Di questa scimmia antropomorfa, il Huáyáng Guózhì 華 楊 國 志, opera storica in dodici volumi scritta da Cháng Qú 常 璩 (291 d.C. – 361 d.C.) dice, al quarto volume: “猩猩愛喝酒,又愛穿屐。獵人將酒和屐放在路上來誘捕它們。(L’orango beve volentieri il vino ed ama indossare gli zoccoli. I cacciatori piazzano vino e zoccoli sul cammino che esso è solito percorrere per adescarlo e poterlo catturare”.

Il “Libro dei Riti” ( 禮 記 “lĭjì”), nel suo primo capitolo intitolato 曲 禮 (“qūlĭ”) cioè “Le regole della decenza”, afferma (parte prima,par.9): “猩猩能言,不離禽獸。( L’orango sa dire qualche parola, ma resta comunque una bestia”).


(2) Il letterato Ruăn Fú 阮 孚 (278 d.C.-326 d.C.)

Il poeta passa dall’orango al letterato con il pretesto che entrambi condividono la passione per gli zoccoli. L’aneddoto cui si fa qui
riferimento è narrato nel capitolo 49 del “Libro dei Jìn” ( 晉 書   “Jìnshū”), “Biografia di Ruăn Fú ( 阮 孚 傳 “Ruăn Fú zhuàn”),par.4:
“ Zŭ Yuē  祖 約 pensava solo ad accumulare soldi, Ruăn Fú 阮 孚andava pazzo per gli zoccoli di legno. Entrambi erano ossessionati dalle rispettive passioni ed era difficile dire se una fosse meglio dell’altra. Un giorno, mentre Zŭ Yuē stava contemplando il suo tesoro, si presentò un visitatore. Zŭ Yuē, chiaramente a disagio, cercò di nascondere ciò che stava facendo. Quando lo  stesso visitatore si presentò a casa di Ruăn Fú, lo trovò che stava lucidando la sua collezione di zoccoli. Ruăn
Fú non si scompose per nulla e continuò tranquillo la sua attività, limitandosi ad osservare: “未知一生能著幾兩屐?””Chissà quante paia di zoccoli riuscirò a portare nel corso della mia vita? ”. Il visitatore ne dedusse che la passione di Ruăn Fú era preferibile a quella di Zŭ Yuē.”


(3) Il filosofo Huìshī  惠 施 (380 a.C.-305 a.C).

Più che naturale il passaggio da un letterato, anche se amante degli zoccoli, ad un filosofo che ha lasciato tonnellate di libri.

Il Zhuāngzĭ  莊 子  ci racconta infatti al capitolo  33, intitolato “Sotto il Cielo ”( 天下 “tiān xià”), quanto segue:
" 惠施多方,其書五車。”Huìshī fu un uomo di molte qualità. I suoi libri potrebbero riempire riempire cinque carri interi “.


(4) La Riunione dei Principi. 王 會 (“wánghuì”)

La fonte di questo indizio sembra essere un commento di Kŏng Zháo 孔晁 , studioso dell’epoca Jìn, al Yìzhōushū
( 逸 周 書 “Libro perduto dei Zhōu”), in cui si afferma, con riferimento ad una riunione di principi menzionata al  capitolo 59 di tale opera (王 會 解) quanto segue:
 “Zhèng Xuán ( 鄭 玄) ritiene che questo sia stato il più grande incontro svoltosi fin dalla fondazione dell’Impero Zhōu,
con la partecipazione di un gran numero di feudatari giunti da tutti gli angoli del paese. In tale occasione furono anche inviate lettere ai paesi stranieri”.

La riunione di cui si fa cenno potrebbe essere quella convocata dal re Xuān di Zhōu 周 宣 王 nel suo nono anno di regno (818 a.C.), menzionata da Hán Yù  韓 愈  nella sua poesia ”I tamburi di pietra” ( 石 鼓 “shí gŭ”).


(5) Il Canale di Pietra. 石 渠  (“shíqú”)

Il Padiglione del Canale di Pietra fu costruito dal primo imperatore della dinastia Hán, Gāo Zŭ 高 祖 (206 a.C.-194 a.C.), per conservarvi libri e mappe della precedente dinastia. L’imperatore Xuān Dì  宣 帝 (73 a.C.-48 a.C.) vi alloggiò eminenti eruditi confuciani incaricati di pubblicare le opere del Maestro. Chéng Dì 成帝 (33 a.C-7 a.C) ne fece la biblioteca imperiale.

La fonte cui il poeta si riferisce é il “Saggio dedicato alla capitale occidentale” ( 西 都 賦 “xīdūfù”) di Bān Gù 班 固 (32
d.C-92 d.C).in cui si legge:” 天 祿﹐石 渠﹐典 籍 之府” ”Tiānlù e Shíqú sono gli edifici in cui si conservano i documenti
e gli annali”.


(6) Il filosofo Yáng Zhū 楊 朱  (circa 440 a.C-360 a.C.)

Questo filosofo, il cui motto sarebbe stato “ciascuno per sé”, ci viene presentato da Mencio 孟 子 come un esempio di egoismo: “Yáng Zhū mi disse:
“Se anche mi bastasse strapparmi un solo pelo per essere utile al mondo, non lo farei”.“杨朱氏为我,拔一毛而利天下,
不为也”.


Riassumendo, Huáng Tíngjiān si riferisce a qualcuno o a qualcosa che si può porre in rapporto con gli oranghi, con i libri, con le lettere, con le biblioteche e con i peli. Qual è la  soluzione dell’indovinello?



La soluzione risulta dal titolo della poesia: “Risposta alla poesia di Qián Xié sul pennello di peli d’orango”.“和答 錢 勰詠 猩 猩毛 筆“.

L’oggetto misterioso è il pennello per scrivere o per dipingere, per la cui fabbricazione erano particolarmente ricercati i peli d’orango.




                                                           UN TEMA POETICO PIUTTOSTO ORIGINALE


Méi Yáochén 梅 尧 臣 (1002 d.C –1060 d.C.) , letterato dell’epoca Sòng, non ebbe paura di affrontare, nella sua opera, anche temi generalmente considerati poco “poetici”.

In una breve introduzione, che serve altresì da titolo alla poesia che segue, egli spiega così la scelta di un argomento alquanto
inusuale:

“Xiè Shīhòu mi ha fatto notare che sinora nessuno ha mai scritto una poesia sui pidocchi e mi ha invitato a comporne una.”


I quattro stracci d’un povero            贫   衣   弊   易   垢
si  sporcano  con    facilità             píng  yī    bì   yì  gòu
ed una volta che son sporchi          易   垢   少   虱   难
chi tiene lontani i pidocchi?             yì gòu shāo shī nán

Ecco che s’installano a frotte          群   处   裳   带   中
tra la cintura e la  camicia          qún chŭ  cháng dài zhōng
e  poi salgono sempre  più su         旅   升   裘   领   端
fino al colletto di  pelliccia.            lǚ shēng qiú  lĭng duān

Si nascondono così  bene              藏   迹   讵   可    索 
che, ahimè, non riesco a pizzicarli.cáng jì   jù    kĕ  suŏ
Mi succhiano il sangue tranquilli    食   血   以   自    安
come fossero a casa loro.             shí xuè  yĭ    zì    ān

Anche nel mondo  degli uomini      人   世   犹   俯   仰
trovi  chi  va  su e chi cade  giù.    rén  shì yóu  fŭ  yăng 
Perché  dovrei  perdere  tempo      尔   生   何   足   观
a  guardare   cosa fate voi?            nĭ shēng hé zú guān





                                                       COME SI COMPONEVA UNA POESIA ALL’EPOCA DEI TÁNG?  


La poesia cinese dell’epoca Táng era sottoposta a rigide regole di metro, di rima e di struttura.

A causa dell’evoluzione del linguaggio avvenuta durante i secoli, la lettura odierna degli ideogrammi di solito non riproduce più la
pronuncia ed i toni del periodo in cui furono scritte le poesie di Lĭ Bái e di Dù Fŭ. Di conseguenza, lo studio della metrica e delle rime ha oggi un carattere puramente storico e filologico.

Pìù interessante rimane invece esaminare quali fossero i criteri di composizione normalmente seguiti nella creazione di una lirica.

Uno schema largamente utilizzato era quello chiamato “qĭ chéng zhuăn  hé” ( 起 承 傳 合) vale a dire “esordio-sviluppo-svolta-conclusione”, praticato anche nella prosa, ad es. nella costruzione di un discorso.


Vediamo come questo schema si applica in una quartina di settenari ( 七 言 絕 句 “qīyánjuéjù”):

Il primo verso (起 句 “qĭjù”  “esordio”) indica il tema della poesia.
Il secondo (承 句 “chéngjù” “sviluppo”) lo amplia e lo approfondisce.
Il terzo (傳  句 “zhuănjù” “svolta”) se ne allontana ed introduce un nuovo tema.
Il quarto (合 句 “héjù” “nodo”) opera una sintesi fra i due temi.

Esaminiamo alla luce di quanto sopra esposto una celebre quartina di Mèng Hào Rán.                                                
 

 Mattino di primavera                                                    春   曉                                                      CHŪN XIĂO                                                                
                  
  
“ Fatico a svegliarmi nel mattino di  primavera.     春    眠    不    覺    曉                              chūn  mián bù jiào xiăo

Tutt’intorno già trillano allegri gli uccellini.             處    處    聞    啼    鳥                              chù chù  wén   tí  niăo  

Nella notte s’è sentito rumore di tempesta.           夜    來    風    雨    聲                              yè lái  fēng  yŭ shēng

Chissà quanti teneri boccioli sono caduti.”            花    洛   知    多    少                               huā  luò zhī  duò shăo


L’esordio introduce il tema della poesia(“un mattino di  primavera”), elemento oggettivo al quale affianca un elemento soggettivo (“la
riluttanza del poeta ad abbandonare il piacere del riposo”).

Lo sviluppo illustra il tema, presentandoci uno degli aspetti più caratteristici della primavera : il gorgheggio degli uccelli sui rami degli
alberi che cominciano a fiorire.

La svolta ci propone una sorta di antitesi, allontanandosi bruscamente dal tema: il “rumore di tempesta” ci richiama alla mente rovesci di
pioggia e violente raffiche di vento, fenomeni meteorologici che male si accordano con la mite stagione primaverile.

Il nodo lega tema e controtema in una sintesi conclusiva: la “tempesta” ha infierito sulla “primavera”; il suo passaggio impietoso si
legge sulla morbida coltre di petali sparsi al suolo. Nell’ultimo verso ricompare inoltre l’elemento soggettivo: la domanda del poeta “ chissà quanti
teneri boccioli sono caduti” supera la semplice descrizione di un acquazzone  primaverile e sembra piuttosto riferirsi ai rimpianti che suscitano le
“tempeste” della vita umana.


Vediamo ora se la stessa analisi può essere svolta con  riferimento ad un’altra famosa composizione, questa volta di Lĭ  Bái:



PENSIERI NOTTURNI                                                夜   思                                                                    YĖ   SĪ  


Dinanzi al letto, un raggio di luna.                床      前      明      月      光                                    chuáng qián míng yuè guāng

Per un istante, m’è parso brina.                   疑      是      地      上      霜                                    yí    shì    dì   shàng    shuāng

Alzo la testa e guardo la luna.                     舉      頭      望      明      月                                     jŭ      tóu   wàng    míng  yuè

Chino la testa e penso al paese.                 底      頭      思      古      鄉                                     dī      tóu      sī     gù     xiāng 


Qui la verifica risulta molto più laboriosa perché in questa  poesia di Lĭ Bái, a differenza di ciò che avveniva con quella di Mèng Hào
Rán, non troviamo alcuna vera descrizione della natura. Il richiamo ad un elemento naturale (“il raggio di luna”) serve infatti unicamente ad introdurre una complicata allegoria, la cui interpretazione esige, per ciascuno dei versi, una  lettura di “secondo grado”.

Se il tema oggettivo della lirica, quale risulta dall’esordio, è la luna che splende nella notte (“un raggio di luna”), esso si carica immediatamente di una profonda valenza soggettiva. L’espressione “dinanzi al  letto” ci indica infatti che il poeta non sta ammirando la luna all’aperto, ma che si
è già coricato. Il fatto che egli veda un raggio di luna filtrare dalla finestra, significa che non riesce a dormire, che è agitato e nervoso, che non
è sereno. Il tema soggettivo della poesia è dunque l’inquietudine.

Lo sviluppo ci conferma questa inquietudine. La brina che si deposita sull’erba e sulle piante durante la notte, viene presto asciugata dal
sole. Può quindi vederla solo chi si tira su alle prime luci dell’alba, chi deve alzarsi presto, chi dorme poco. Si può pensare che il poeta scambi
erroneamente per brina il riflesso della luna sul pavimento perché è già turbato dalla prospettiva della levataccia che lo attende di primo mattino.

La svolta devia bruscamente dall’argomento, introducendo uno stato d’animo diverso. Il poeta insonne contempla la luna. La contemplazione della luna ( 望 月 “wàng yuè”) simboleggia, per i Cinesi, la nostalgia che prova chi si trova lontano dal proprio paese e dalla propria famiglia.

Il nodo ci presenta il rapporto fra due sentimenti intrecciati fra di loro in modo indissolubile: il viaggiatore o l’esule, costretto a spostarsi senza sosta, privo di una dimora stabile, lontano dai suoi affetti , è roso dall’inquietudine che gli fa trascorrere notti insonni immerso nei suoi pensieri (“chino la testa”), ma tra questi pensieri uno solo è quello dominante: la nostalgia della casa e della famiglia (“penso al  paese”).




                                                                               LE  CONTADINE DEL KUÍZHŌU


Durante il  periodo degli Stati Combattenti ( 戰國 “zhàn guó”), che durò dal 475 a.C. al 221 a.C.) sorsero nel  Regno di Chŭ  楚 國 ed in particolare nella regione del Kuízhōu 夔州, che corrispondeva all’attuale contea di Fèngjié 奉 節 nel Sìchuān 四 川, canti popolari ricordati come 下 里  巴 人 (“xiàlĭbārén”  “Canti dei villaggi e della gente di Bā”).

Essi furono rielaborati, molti secoli più tardi, da Liú Yŭxī  劉 禹 錫  (772 d.C.-842 d.C), che compose i famosi “Nove canti delle branche di bambù” 
( 竹 枝 詞 九 首  “zhú zhī cí jiŭ shŏu”), e divennero uno dei temi preferiti dai poeti della dinastia Sòng 宋 朝 (“Sòng cháo”).

Fàn Chéng Dà  范 成 大 (1126 d.C.-1193 d.C.) compose a sua volta”I nove canti delle branche di bambù del Kuízhōu”( 夔 州 竹 枝 詞 九 首 “kuí zhōu zhú zhī cí jiŭ shŏu”).

Una delle quartine che figurano in questa raccolta si sofferma su un fatto certamente poco poetico: a causa dell’isolamento della regione e della conseguente dieta costituita spesso da cibi carenti di iodio, molti abitanti delle campagne del Sìchuān soffrivano di un rigonfiamento della tiroide, cioè avevano il gozzo.

Fàn Chéng Dà tratta tuttavia questo tema con molta delicatezza e simpatia umana. Nonostante la malattia, che deforma i loro tratti e li rende ridicoli agli occhi dei raffinati abitanti della città, anche le povere e rozze contadine hanno dei fidanzati che le amano e che comprano loro, in segno d’affetto, modesti gioielli.



Campagnole gozzute scendono in città            廮    婦    趁    墟    成    里     來                 yĭng    fù    chèn    xū   chéng    lĭ     lái


 ed affollano le strade del mercato.                   十     十    五    五    市    南     街                shí     shí    wŭ      wŭ    shì     nán   jiē
 

 Non ridete, passanti, perché son brutte:           行    人    莫    笑    女    麤     丑                xíng   rén    mò     xiào   nǚ      cū   chŏu


 i morosi gli comprano spille d’argento.              儿    郎    自    與    買    銀     釵                ér     láng    zì      yŭ     măi     yín  chāi





                                                   
                                                                         POESIE DELLA CASETTA NEL GIARDINO


Zhào Yì  (趙翼) , poeta e storico dell’epoca Qīng 清 朝,nacque nel 1727 d.C. a Jiāngsū  江 蘇, figlio di un precettore. Iniziò la carriera amministrativa nel 1727, dopo aver superato l’esame per il diploma di jìnshì ( 進 士),e ricoprì in seguito numerosi importanti incarichi. Morì nel 1814.

Fu poeta molto popolare sotto lo pseudonimo di Oūbĕi  歐 北.

Si cimentò con la critica letteraria scrivendo un’importante opera intitolata “Oūbĕi Shīhuà”, ( 甌 北 詩 話, “Discorsi di Oūbĕi sull’arte poetica”) nella quale si dichiara favorevole all’innovazione anche in materia di poesia.

Come storico compose i “Niàn Èr Shĭ Zhá Jì” ( 廿 二 史 札 記, “Appunti sui ventidue libri di storia”), nei quali analizza il modo in cui furono composte le più importanti opere storiche cinesi.

I metodi storiografici messi in luce da tale analisi non  dovettero apparirgli particolarmente soddisfacenti, come può lasciar pensare la  poesia, alquanto ironica, di cui riporto qui la traduzione.



                                                                  Da “POESIE DELLA CASETTA NEL GIARDINO” (1)

                                                                                        後      園       居       時         
                                                                                    ( Hòu   Yuán   Jū      Shī )


Un visitatore inatteso bussa alla porta

e mi propone un lavoro per il mio pennello.

Desidera farsi comporre un bell’epitaffio,

che non sia avaro di lodi né parco d’elogi,

che, per la politica, lo compari a Gōng (2) e Huáng (3),

che lo proclami dotto come erano i Chéng (4) e Zhū. (5)


Ho proprio voglia di divertirmi un pochettino

e gli faccio avere esattamente ciò che chiede,

mettendo insieme tutto ciò che mi viene in testa.

Ne risulta, a sorpresa, il ritratto d’un grand’uomo,

quando i.meriti del tizio non sono in realtà

nemmeno un millesimo di quelli che ho inventato.(6)


Come faranno i posteri a sapere se costui

valeva davvero od era solo un imbecille?

Se il mio panegirico giungerà sino a loro,

lo prenderanno per una fonte autorevole.

Ecco come vengono scritti i libri di storia!



NOTE

(1) Si deve completare l’idea  sottintesa nel titolo come segue:“ Poesie composte mentre mi trovavo nel padiglione situato nel giardino sul retro della casa”. 

(2) Gōng Suì ( 龔 遂 ) fu consigliere del principe Liú Hè 劉 賀, che succedette all’imperatore Zhāo 昭 帝 sul trono imperiale nel 74 a.C. Tentò
vanamente di distogliere Liú Hè da una vita dissoluta e disordinata, che indusse i grandi dignitari di corte a deporlo dopo meno di un mese di
regno.

(3) Huáng Bà ( 黃 霸 ) (130 a.C-51 a.C.) fu primo ministro nel 56 a.C.

(4) Il poeta si riferisce qui a due famosi eruditi, i fratelli Chéng Hào ( 程 灝) (1032 d.C.- 1085 d.C.) e Chéng Yí ( 程 頤 ) (1033 d.C-1107 d.C.), esponenti della scuola filosofica neoconfuciana.

(5) Zhū Xī ( 朱 熹) (1130 d.C.- 1200 d.C.) fu un celebre filosofo, anche lui esponente del neoconfucianesimo.

(6) La frase originale è “ shí jūn wú yī zhū” ( 十  鈞  無  一  銖 ), vale a dire “nemmeno un zhū di fronte a dieci jūn”. Il jūn ( 鈞 ) era una misura di peso equivalente a 7.590 grammi, mentre il “zhū ( 銖 ) equivaleva a meno di un grammo.




                                                               
                                                                                      LE SETTE TAZZE DI TÈ

Un alto ufficiale bussa con forza alla porta della capanna e consegna personalmente all’eremita un pacchetto avvolto in un’elegante borsa di
seta chiusa da ben tre sigilli di ceralacca vermiglia. È un gentile pensiero del censore imperiale ( “jiànyì”  諫 議 ) Mèng 孟, uno dei più alti funzionari del governo. L’eremita intuisce che è un dono prezioso e si domanda come possa esserne lui il destinatario, quando principi e nobili di corte farebbero carte false per entrarne in possesso. Si tratta infatti di un articolo raro,“prodotto in serie limitata”. È una delle trecento confezioni autorizzate del primo tè dell’anno, raccolto a Yíxīng 宜 興nella lontana regione del Jiāngsū 江 蘇 , che è diventata famosa da quando Lù Yŭ 陸
羽 ,”Il Santo del Tè” 茶 圣 ( “chá shèng” ), ha celebrato nel suo “Libro del tè” ( 茶 經“chájīng”) il tè di Yángxiàn 陽  羨 茶, ivi coltivato. Funzionari di rango ne hanno controllato la produzione, ne hanno verificato la qualità eccezionale, hanno fatto costruire nuove strade tra le montagne affinché i corrieri imperiali lanciando i cavalli al galoppo, coprendo centinaia di chilometri al giorno, potessero portarlo alla capitale entro il giorno della Festa degli  Antenati ( 青 明.“qīng míng”). Quel giorno, il Figlio del Cielo, bevendone un sorso, proclamerà l’ inizio della grande festa e ridarà vita e colori alle “mille piante che non osavano rifiorire”(百 草 不 敢 先 開 花).

L’eremita sa di essere un privilegiato cui è riservato un’esperienza unica. Solo nella sua capanna, senza nessuno che lo disturbi,  celebra la cerimonia del tè. Ammira il verde intenso delle foglie, ascolta il liquido che gorgoglia incessantemente, guarda affascinato la schiuma che si
addensa sui bordi della tazza. Il momento magico si avvicina.Stiamo avanzando sulla Via del Tè( 茶 道  “chá dào”), il percorso iniziatico che
conduce gli adepti al di là del mondo profano verso il superamento di sé, verso la trascendenza.

                                                                                                      
                 
e vi trova caratteri a migliaia.                               有  文  字  五  千 
卷                     wéi
 yŏu wénzì wŭ qiān
juăn                                                     

Le sette tazze di tè”                                                     七   碗   歌                                                             qī    wăn   gē    


“La prima inumidisce labbra e gola.                   一     碗     候     吻     閏                                         yī    wăn   hòu   wĕn    rùn

 Con la seconda non sarai più solo.                   兩     碗     破     孤     悶                                         liăng  wăn  pò  gū   mēn

La terza penetra le arse viscere                         三     碗     叟     枯     腸                                         sān   wăn     sōu kū  cháng

e vi trova caratteri a migliaia.                             唯     有  文  字  五  千  卷                     wéi  yŏu wénzì wŭ qiān juăn                                                     
                                                   
La quarta causa un leggero sudore                   四     碗     發     輕     汗                                          sì    wăn    fā  qīng  hàn   
 
e le asprezze della vita fuggono                         手      生     不    平     事                                       shŏu  shēng bù  píng  shì

gocciolando dai pori della pelle.                         盡     向     毛     孔     散                                        jìn xiàng máo   kŏng  săn

La quinta purifica carne ed ossa.                       五     碗     肌     骨     清                                        wŭ  wăn  jī  gŭ  qīng

La sesta ti innalza tra gli Immortali.                    六     碗     通     仙     靈                                        liù    wăn   tōng  xiān  líng

Ma la settima non si può più bere                     七    碗    吃   不  得   也                                         qī  wăn chī  bù  de yĕ

e senti che soffia, sotto le ascelle,                     唯   覺     两    腋  羽                                              wéi   jué  liăng   yè  yù  
 
una fresca brezza tonificante.                           清   風    生                                                             qīng  fēng  shēng
 
Dov’è nascosta l’Isola dei Beati?                      蓬  萊    山   在    何   處                                         péng  lài   shān    zài   hé   chù

Sulle ali del vento voglio tornarci.                      玉   川    子                                                            yù  chuān zĭ
                                                                             
                                                                           乘    此   清   風  欲  歸  至                                    chéng  cĭ  qīng fēng yù guī zhì


Testo in caratteri moderni:


七  碗  歌 


一   碗   候   吻   闰    两   碗   破   孤   闷


三   碗   搜   枯   肠    唯   有   文   字   五   千   卷


四   碗   发   轻   汗    手  生   不   平   事   尽   向   毛   孔   散


五  碗   肌   骨   清    六   碗   通   仙   灵


七  碗  吃   不   得  也   唯   觉   两   腋   羽   清   风   生


蓬  莱  山, 在  何   处?


玉  川  子, 乘  此  清  风  欲  归  至。



La meravigliosa visione del monte Pénglái 蓬 萊 山,il paradiso nascosto, dove schiere di Immortali vivono una vita di beatitudine in palazzi d’oro e di giada sotto un cielo sempre sereno occupa per un momento il pensiero dell’eremita.

Ma l’eremita non vive fuori della realtà e non può ignorare che la deliziosa bevanda che ha appena assaporato è prodotta con il lavoro di
migliaia di contadini sottoposti a massacranti corvées per un salario  insignificante o addirittura senza alcuna retribuzione e che, come non di rado
accade, il lusso di pochi è pagato dalla sofferenza di molti. Egli formula il pio augurio che la condizione dei contadini possa un giorno migliorare. Così,  in un’atmosfera soffusa di malinconia, si chiude il racconto di questa eccezionale degustazione.


Lú Tóng 盧 仝 (790 d.C.-835 d.C.), conosciuto anche con lo pseudonimo di Yùchuānzĭ  玉 川  子 (Il Maestro del Ruscello di Giada”), nacque da una famiglia di condizioni molto modeste a Jìyuán 濟 原 nel Hénán 河 南. Ventenne, andò a vivere come eremita sullo Shăoshì  少 室  山, un picco del Sōngshān  嵩 山, una delle montagne sacre del taoismo, e più tardi divenne amico del famoso poeta Hán Yù  韓 愈.La maggior parte dei suoi poemi, che ci sono giunti nella “Raccolta delle poesie di Yùchuānzĭ” sono dedicati al tè ed alla cerimonia del tè. Il più famoso di essi è quello intitolato “Ringraziamento al censore Mèng per avermi inviato un pacchetto di tè” ( 走 筆 謝 孟 諫 議 寄 新 察” zŏu bĭ xiè Mèng jiànyì jì xīn chá”)
dal quale sono tratti i versi sopra riportati che vengono spesso pubblicati isolatamente con il titolo “ La canzone delle sette tazze di tè”  (七 碗  歌 “qī wăn gē”).

Anche la morte prematura di Lú Tóng sembra, in un certo modo, dovuta alla sua passione per il tè. Essendosi recato alla capitale Cháng’Ān fu
infatti ospitato in casa del cancelliere Wáng Yá  王 涯,del quale era divenuto amico, perché anche costui, presidente della Commissione per il Monopolio del Tè, era un famoso intenditore di questa bevanda.Mentre Lú Tóng era suo ospite, Wáng Yá fu coinvolto in una sfortunata congiura contro lo strapotere degli eunuchi che abusavano della loro influenza sull’imperatore.La congiura fu scoperta e nello scontro che ne seguì ( conosciuto nei libri di storia come “L’Incidente della Dolce Rugiada” 甘 露 之  變 “gānlù  zhī biàn”) i congiurati ebbero la peggio. Gli sgherri degli eunuchi, inviati alla residenza di Wáng Yá per massacrarne la famiglia, uccisero tutti coloro che trovarono in casa, ivi compreso Lú Tóng.




                                           
                                                                                  UN’ESCURSIONE IN MONTAGNA
 
In questa poesia di Hán Yù  韩 愈 (768d.C - 824 d.C.), intitolata "Le Montagne", l'esperienza di un turista di milletrecento anni fa alla scoperta dell'arte e della natura.


LE MONTAGNE                                                                         山     石
                                                                                              
                                                                                                 shān  shí

 
 
Arrancando per lo stretto sentiero                                   山     石    犖   埆     行    徑    微
 
che sale tra grandi rocce scoscese                              shān   shí  luò  què  xíng  jìng wēi 
 
raggiungo il santuario all'imbrunire.                                 黄     昏    到     寺  蝙    蝠     飛    
 
Voli di pipistrelli.                                                            huáng hūn dào    sì biān  fù     fēi


Di fronte all'atrio siedo sui gradini.                                   升    堂    坐     階  新     雨     足
 
Respiro l'aria,che è fresca di pioggia                           shēng táng zuò  jiē  xīn    yŭ     zú 
 
sotto le larghe foglie di banano.                                      芭     蕉     葉    大  梔     子    肥
 
Corolle di gardenia.                                                        bā    jiāo    yè   dà   zhī   zĭ     féi


Dice un monaco: " Sugli antichi muri                              僧     言    古     壁     佛   畫   好
 
ci sono splendidi affreschi del Buddha".                      sēng  yán   gŭ    bì       fó huà  hăo
 
Accende una lampada e me li mostra.                            以     火   來     照     所  見   稀
 
Di stupenda bellezza.                                                      yĭ   huŏ   lài   zhào suŏ  jiàn xī


Prepara un letto, spolvera le stuoie.                                鋪     床   拂     席    置   羹   飯
 
M'offre una cena rustica e frugale.                                 pū  chuáng fú   xí    zhì gēng fàn
 
Divoro tutto con grande appetito                                    .疏     糲    亦     足  飽     我  飢  
 
Ho una fame da lupo.                                                     shū    lì     yì      zú băo   wŏ  jī 


A notte fonda, quietamente riposo.                                夜     深  靜     臥      百   蟲    絕
 
Non s'ode all'intorno frinire d'insetti.                              yè   shēn jìng wò    bái chóng  jué

La luna spunta dietro le montagne.                              清     月     出     嶺     光   入   扉
 
Un raggio nella stanza.                                               qīng yuè   chū   lĭng guāng rù  fēi


All'alba, in marcia. Parto tutto solo                               天     明    獨      去     無   道   路
 
e, fra la nebbia, perdo l'orizzonte.                              tiān  míng  dù     qù     wú dào   lù

Picchi purpurei, ruscelli di giada.                                山     紅     高      下     窮     煙      霏 
 
Non so dove mi trovo.                                              shān hóng gāo    xià.  qióng  yān   fēi


Incontro pini e querce secolari,                                  時     見     松      櫪     皆     十      圍
 
greti sassosi ed echi di cascate.                               shí   jiàn    sōng    lì     jié     shí    wéi
 
Il vento gonfia gli abiti fluttuanti.                                當      流     赤      足     蹋     澗      石
 
Felicità della vita.                                                     dāng   liú    chí     zú      tà     jiàn    shí
                                                                               
                                                                                  水       聲     激      激     風     吹      衣

                                                                                 shuĭ  shēng   jī       jī    fēng  chuī     yī


Perché soffrire nei compiti ingrati ?                           人       生     如      此     自     可      樂
 
Perché non fuggire quassù, da vecchi,                     rén   shēng  rú      cĭ      zì     kĕ       lé   
 
prendendo con sé due o tre cari amici?                     豈       必    局       束      為    人      鞿
 
E  non far più ritorno.                                                  qĭ        bì    jú      shù    wéi   rén     jī 

                                                                                    嗟       哉    吾       黨      二    三     子

                                                                                   Jiē      zāi   wú     dăng   èr     sān   zĭ
                                                                                  
                                                                                    安       得    至       老      不    更     歸 

                                                                                    ān      dé    zhì      lăo     bù gēng guī

人       生  
如      此    
自     可      樂
 



                                                      
                                                                                               UNA MOGLIE FEDELE 
 
 
In questa delicata e malinconica poesia, intitolata "Jié Fù Yín"  節  婦  吟  ("La canzone della moglie fedele"), Zhāng Jí  張  籍   (766 d.C-830 d.C.), poeta dell'epoca Táng 唐 朝 , tratteggia il conflitto interiore di una donna che si dibatte tra la passione ed il senso del dovere.



LA CANZONE DELLA MOGLIE FEDELE                                      節     婦  吟              &
Powered by Create your own unique website with customizable templates.