sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog

                                           
                                

                                                    Capitolo 15 

                               Tàishĭ Cí affronta in un accanito duello il Piccolo Conquistatore  
                                       Sūn Bófú dà battaglia a Yán, detto la “Tigre Bianca”.


I- Ritorniamo ora a parlare di Zhāng Fēi, che, sguainata la spada, voleva tagliarsi la gola.

Xuándé si precipitò innanzi per trattenerlo, gli strappò la spada e la  gettò per terra dicendogli:”Ricordati questa massima degli antichi: ‘ I fratelli  sono come le braccia e le gambe, le mogli sono come gli abiti. Se ti lacerano un vestito, puoi ancora rattopparlo, ma se ti tagliano un braccio od una gamba, non  c’è più rimedio.. Noi tre , nel giardino dei peschi, abbiamo giurato di essere fratelli, non per vivere insieme, ma per morire tutti insieme. Dopo aver perso la città che avevo occupato e la famiglia, perché dovrei perdere per strada  anche i miei fratelli?. Del resto, la città di Xúzhōu, in fondo, non mi apparteneva e, per quanto riguarda i miei cari, è vero che  sono stati catturati, ma Lǚ  Bù non gli farà certamente del male, senza contare che nulla ci impedisce di  fare progetti per liberarli. Fratello mio, come puoi pensare di sacrificare la tua vita per l’errore di un momento?”.

Detto questo si mise a piangere, ed anche Guān  e Zhāng  furono colti dalla commozione.

 
II- Nel frattempo, Yuán Shù, avendo saputo che Lǚ Bù aveva occupato Xúzhōu, gli mandò subito un messaggero a promettergli cinquantamila moggi di  cereali, cinquecento cavalli, diecimila once d’oro e d’argento e mille rotoli di  seta multicolore,se avesse continuato ad attaccare Liú Bèi.

Lǚ Bù gradì questa promessa ed ordinò a Gāo  Shùn di muoversi, alla testa di cinquantamila uomini, per prendere alle spalle Liú Bèi, il quale, però, venuto a conoscenza della manovra, approfittò del cattivo tempo per sganciarsi e, lasciata la contea di Xūyí, si ritirò in direzione est verso il distretto di Guănlíng. Così, quando le truppe di Gāo Shùn arrivarono sul posto, Xuándé se ne era già  allontanato. 

Gāo Shùn incontrò Jì Líng per chiedergli di versare a Lǚ Bù ciò che gli era stato promesso, Ma Jì Líng   gli rispose “Il mio capo sta per arrivare all’accampamento. Deciderà lui sulla richiesta di Sua  Eccellenza”. Gāo Shùn allora, dopo aver preso congedo da Jì Líng , ritornò con  il suo esercito da Lǚ Bù  al quale riferì le parole
di Jì Líng .

 
III- Mentre Lǚ Bù non sapeva che pensare , gli giunse improvvisamente da Yuán Shù una lettera del seguente tenore: “ Nonostante l’intervento di Gāo Shùn , non è stato possibile eliminare Liú Bèi. Infatti avete perso tempo prima di attaccarlo. Perciò non sono tenuto a pagarvi quanto vi avevo promesso”. 

Lǚ Bù si infuriò, dichiarò che Yuán Shù aveva mancato alla propria  parola e voleva marciare contro di lui, ma Chén Gōng  lo sconsigliò dal far questo: “ Non ti conviene. Shù occupa Shòuchūn  ed ha molti soldati ed abbondanti provviste. Non devi sottostimare il nemico.  Sarebbe più saggio invitare Liú Bèi a ritornare al villaggio di Xiăopèi  e convincerlo ad allearsi con te. Così un giorno potrai mandare lui per primo  all’attacco contro Yuán Shù. Più tardi potrai attaccare Yuán Shào e potrai impadronirti facilmente di tutto l’impero.” 

Lǚ Bù accettò il consiglio e diede ordine di spedire una lettera a  Xuándé per convincerlo a fare ritorno.

 
IV- Passiamo ora a Xuándé, che aveva condotto le sue truppe verso oriente, per occupare Guănlíng  e che, dopo essere stato attaccato da Yuán Shù, aveva perso più della metà dei soldati.

Proprio mentre  ritornava indietro, incontrò il messaggero di Lǚ Bù , che gli mostrò la lettera  di cui s’è già detto.

Xuándé ne fu estremamente felice. 

Guān e Zhāng  osservarono: “Lǚ Bù è una persona sulla quale non si può far conto. Non possiamo fidarcene.”, ma Xuándé non condivideva la loro opinione: “ Si sta dimostrando cortese nei miei riguardi. Perché dovrei dubitare di lui?”. Nel frattempo arrivarono a Xúzhōu. Bù temeva di non essere riuscito a convincere Xuándé ed
allora diede subito ordine di rimandargli le mogli ed i figli. La signora Gān e la signora Mĭ  rividero così Xuándé e gli raccontarono che Lǚ Bù aveva comandato ai suoi  soldati di vigilare su di esse e sui loro figli ed aveva vietato a chiunque di  penetrare nei loro appartamenti. Inoltre aveva permesso alle concubine di  andare a fare acquisti, perché non mancassero di nulla. Xuándé disse a Guān  e Zhāng:  “Io sapevo che Lǚ Bù non avrebbe certamente fatto del male alla mia famiglia.”  ed entrò nella città che Lǚ Bù gli proponeva . Zhāng Fēi odiava Lǚ Bù    e non voleva seguire Liú Bèi a Xiăopèi,  perciò, dopo aver dato il benvenuto alle due cognate, lasciò la città.  


V- Xuándé si recò in visita da Lǚ Bù per esprimergli la propria riconoscenza. Lǚ Bù gli disse: “ Io non avevo intenzione di occupare la città,  ma son dovuto intervenire per difenderla, perché tuo fratello minore Zhāng Fēi,  che avrebbe dovuto amministrarla, si ubriacava e cominciava a far uccidere la  gente, ed io ho avuto paura che succedesse una catastrofe”. “È da tempo che  volevo cedertela, fratello” gli rispose Xuándé. Lǚ Bù allora finse di voler  restituire la città a Xuándé, ma quest’ultimo rifiutò con decisione e tornò ad  acquartierarsi nel villaggio di Xiăopèi,  anche se Guān  e Zhāng,  nel loro intimo, continuavano ad essere inquieti. Xuándé disse loro: “ Mi sono  piegato perché so quale è attualmente il rapporto di forze, in attesa che
vengano tempi migliori. Non si può sfidare il destino”. Lǚ Bù  gli  fece inviare grano, riso e seta. Liú Bèi si ricongiunse poi alle sue due mogli  ed ai figli, e di questo non occorre più dire altro.


VI-Veniamo ora a parlare di Yuán Shù che offrì un grande banchetto ai  suoi ufficiali nella città di Shòuchūn.
In quell’occasione gli riferirono che Sūn Cè aveva attaccato il governatore di Lújāng,  Lù Kāng,  lo aveva sconfitto ed era ritornato a casa. Shù convocò allora Cè, che venne a rendergli omaggio. Dopo che si furono salutati, Shù ordinò ai suoi domestici di preparare un banchetto. Sūn Cè , dopo i funerali del padre, si era ritirato nello Jiāngnán,  dove si era circondato di uomini di talento. In seguito, quando Táo Qiāng  e lo zio materno di Cè , Wú Jĭng,  governatore di Dānjiáng,  lottavano tra di loro, Cè aveva trasferito la madre ed il suo seguito a Qū’ē,  e si era posto lui stesso al servizio di Yuán Shù. Shù lo apprezzava molto e  ripeteva spesso: “Se avessi un figlio come Sūn Cè , non avrei paura della  morte”. Perciò aveva deciso di nominarlo generale e di affidargli delle truppe  per attaccare Jīngxiàn,  dove aveva vinto il gran tutore Zŭ  Láng. Shù aveva visto che Cè era coraggioso e perciò gli aveva ordinato di attaccare Lù Kāng.  Ora aveva di nuovo vinto ed era ritornato a casa.


VII-Quel giorno, terminata la festa, mentre ritornava al suo  accampamento, Sūn Cè si mise a riflettere con quanta alterigia Yuán Shù lo  avesse trattato e si sentì depresso. Si mise allora a passeggiare al chiaro di  luna sul piazzale dell’accampamento. “Che eroe è stato mio padre Sūn Jiān”  pensava” ed io ora sono caduto così in basso” e non potè trattenersi dal  singhiozzare e dal piangere amaramente. All’improvviso gli si accostò un uomo  che, ridendo fragorosamente, gli domandò: “Bófú, che cosa sta succedendo? Io ho  spesso servito il tuo nobile padre quando era vivo. Se hai dei problemi da  risolvere, perché non ti rivolgi a me , invece di metterti a piangere?”. Sūn Cè  lo squadrò. Era un uomo di Gūzhāng, nel distretto di Dānyáng.  Si chiamava Zhū  Zhì. Il suo nome di cortesia era Jūnlĭ. Era un vecchio collaboratore di Sūn Jiān.  Sūn Cè smise di piangere e lo invitò a sedersi, dicendogli: “ Sto piangendo  perché mi dispiace di non avere la forza di volontà di mio padre”.Zhì gli  disse: “ Perché, col pretesto di voler soccorrere Wú Jĭng,  non chiedi a Yuán Shù di affidarti delle truppe da condurre nel Jiāndōng. Questo sarà l’inizio di una grande impresa e poi, col passare del tempo, potrai cominciare a sottomettere la gente.”


VIII- Proprio mentre stavano parlando,apparve improvvisamente un altro uomo, che disse: “Signor Cè, so che cosa state meditando. Sono pronto a mettere a vostra disposizione cento uomini bene addestrati per aiutarvi.” Ce lo guardò con attenzione. Era un consigliere di Yuán Shù. Si chiamava Lǚ Fàn ed era originario di Xìyáng nel Rŭ’nán.  Il suo nome di cortesia era Zĭhéng.  Lo invitarono a sedersi con loro per continuare la conversazione. Lǚ  Fàn osservò: “Purtroppo temo che Yuán Shù non sia disposto ad affidarvi le truppe di cui avete bisogno”.Sūn Cè rispose: “Io detengo il Gran Sigillo Imperiale, che mi è stato lasciato dal mio defunto padre. Potrei darlo a Yuán  Shù in cambio dei soldati”. Lǚ Fàn disse: “Yuán Shù desidera da tempo ottenere il Gran Sigillo. Se voi glielo  glielo offrite, sarà certo disposto ad affidarvi un corpo di truppe”.


IX- I tre uomini presero così una decisione.

Il giorno seguente, Sūn Cè chiese udienza a Yuán Shù,gli si prostrò dinanzi e gli disse piangendo: “ Non  sono stato capace di vendicarmi dei nemici di mio padre ed ora il governatore di Yángzhōu, Liú Yáo, sta minacciando mio zio Wú Jĭng.  La mia vecchia madre ed i miei familiari si trovano tutti a Qū’ē  e rischiano di essere uccisi. Vorrei chiedervi di affidarmi qualche migliaio di  soldati scelti perché io possa correre a salvare la mia famiglia navigando sul  fiume. Per fornire a Vostra Eccellenza tutte le necessarie garanzie della mia  buona fede, sono pronto a lasciarvi in pegno il Gran Sigillo Imperiale che ho  ereditato da mio padre”.

 Sentendo che Sūn Cè era in possesso del Gran Sigillo,  Yuán Shù se lo fece dare e lo esaminò con attenzione, poi, tutto soddisfatto,  gli disse: “ Non ti avevo chiesto questo sigillo, ma ora che me l’hai offerto,  posso tenerlo in garanzia. Ti concedo tremila fanti e cinquecento cavalieri.  Dopo aver sconfitto i nemici, torna subito qui. Considerato il tuo basso grado,  è difficile ottenere per te un incarico elevato, ma io ti nominerò comandante  dei carri da guerra con l’incarico di sterminare i banditi. Partirai non appena sarà possibile.”


X- Sūn Cè lo ringraziò, poi si mise alla testa delle sue truppe insieme con Zhū  Zhi, Lǚ  Fàn, i generali Chéng Pŭ,
Huáng Gài, Hán Dāng ed altri, dopo aver scelto un giorno propizio per mettersi in marcia.
 
A Lìyáng  incontrò un distaccamento di truppe guidato da un uomo capace e di bell’aspetto.Vedendo Sūn Cè, questo comandante smontò da cavallo e si inchinò. Cè lo guardò. Era un uomo di Shùchéng, nella contea di Lújiāng,  e si chiamava Zhōu Yú. Il suo nome di cortesia era Gōngjìn.  Quando Sūn Jiān  aveva attaccato Dŏng
Zhuó, Zhōu  aveva spostato la propria famiglia a Shùchéng e, poiché lui e Sūn Cè erano  coetanei, erano diventati intimi, come se fossero fratello maggiore e fratello minore. Essendo piùanziano di due mesi rispetto a Yú, era Cè che aveva assunto il ruolo di fratello maggiore e Zhōu  Yú quello di fratello minore. Ora svolgeva le funzioni di governatore di Dānyáng  e, mentre andava a visitare i propri parenti, aveva incontrato per caso Sūn Cè  .


XI- Sūn Cè e Zhōu Yú  furono molto lieti di essersi incontrati e si raccontarono con emozione un mucchio di cose. Poi Yú disse all’amico:  “Desidero mettermi umilmente al tuo servizio. Insieme faremo grandi cose.” Sūn
Cè se ne rallegrò e gli rispose: “Ora che sei con me, le grandi imprese è come se fossero già compiute.”, poi lo presentò a Zhū  Zhì, a Lǚ Fàn ed agli altri. Zhōu Yú domandò allora a Sūn Cè : “ Fratello, ti serve ancora  aiuto per la tua grande impresa? Conosci i due Zhāng del Jiāndōng?”.  “Chi sono i due Zhāng?”  gli chiese Sūn Cè . “Uno è Zhāng Zhāo di Péngchéng. Il suo nome di cortesia è Zĭbù.” gli rispose Zhōu Yú  “ L’altro è Zhāng  Hóng di Guănglíng.  Il suo nome di cortesia è Zĭgāng. Sono due uomini di enormi capacità politiche, che si sono ritirati in questa regione per vivere lontani dalla violenza e dal disordine. Non potresti impiegarli al tuo servizio?”.


XII- Sūn Cè inviò immediatamente dei messaggeri ad offrir loro un incarico presso di lui, ma entrambi rifiutarono e non si mossero. Allora Sūn Cè si recò personalmente a casa loro e, con grandi insistenze, li convinse ad  accettare la sua offerta. Quando ebbero accettato Cè nominò Zhāng  Zhāo  suo primo segretario e comandante della guardia e Zhāng Hóng consigliere e colonnello. Tutti insieme deliberarono sull’attacco contro  Liú Yáo.


XIII- Parliamo ora di Liú Yáo, il cui nome di cortesia era Zhèng Lĭ. Liú Yáo  era originario di Mùpíng  nel Dōnglái  ed era imparentato con la casa imperiale. Era nipote del Gran Comandante Liú  Chŏng  e fratello minore di Liú Dài, che era stato governatore di Yănzhōu.  Lui era stato governatore di Yángzhōu  ed aveva fissato la propria residenza a Shòuchūn,  ma ne era stato cacciato da Yuán Shù ed era stato costretto a rifugiarsi nel  Jiāndōng.  Perciò si era ritirato a Qu’e.

Zhāng Yĭng prese la  parola e disse: “Se mi affidate il comando, mi trincererò con le mie truppe a  Niúzhŭ,
da dove potrò bloccare l’avanzata di qualsiasi esercito, fosse anche forte di un  milione di uomini.”, ma non aveva ancora finito di parlare che un altro  ufficiale intervenne, dichiarando ad alta voce: “Io, invece, se mi sarà
affidato il comando, attaccherò subito il nemico”. Tutti gli sguardi si  concentrarono su di lui. Era Tàishĭ  Cí di Huáng nel Dōnglai,  il quale, dopo aver lasciato Bĕihăi, era venuto a rendere visita a Liú Yáo , che lo aveva trattenuto al proprio  servizio. Ora, avuta notizia dell’approssimarsi delle truppe di Sūn Cè, suggeriva di attaccarle subito. “Sei ancora troppo giovane per affidarti un esercito.”obiettò Liú Yáo ” Avrai un comando subordinato ed eseguirai le istruzioni che ti saranno date”. Tàishĭ  Cí si ritirò deluso.


XIV- Zhāng Yĭng si fortificò a Niúzhŭ,  dove fece ammassare enormi scorte di cereali. Quando giunsero le truppe di Sūn  Cè , Zhāng Yĭng fece una sortita per affrontarle e vedendo Sūn Cè , che veniva avanti a cavallo, cominciò ad insultarlo. Allora Huáng Gài si lanciò addosso a  Zhāng Yĭng , ma avevano appena cominciato a duellare che un grande scompiglio si  manifestò fra le truppe di Zhāng Yĭng , mentre si spargeva la notizia che gli  accampamenti stavano bruciando. Zhāng Yĭng fece subito suonare la ritirata, ma Sūn Cè  approfittò del momento  favorevole per lanciarsi all’attacco e Zhāng Yĭng fu costretto a fuggire lontano  sulle colline, abbandonando Niúzhŭ.


XV- Risultò poi che l’accampamento di  Zhāng Yĭng era stato incendiato da due intraprendenti avventurieri: Jiăng  Qīn  di Shòuchūn  nel Jiŭjiāng,  il cui nome di cortesia era Gōngyì,  e Zhōutài  di Xiàcài nel Jiŭjiāng,  il cui nome di cortesia era Yòupíng. I due si erano incontrati in quell’epoca  turbolenta, avevano organizzato una banda nella regione intorno alle rive dello  Yángzĭ  e vivevano di saccheggi e di rapine. Avendo d’udito da tempo che c’era nel  Jiāndōng  un uomo eccezionale, Sūn Cè,  capace di apprezzare le persone di  valore, avevano deciso di andare da lui, alla testa di più di trecento uomini,  per offrirgli i loro servizi.

Sūn Cè si rallegrò della loro venuta e conferì ad entrambi il grado di  capitano. Poi si impadronì dei cereali depositati nei granai e delle armi  custodite nella città. Infine, arruolò nelle proprie file più di quattromila  prigionieri e marciò su Shéntíng.


XVI- Nel frattempo, lo sconfitto Zhāng Yĭng era ritornato da Liú Yáo, che voleva farlo giustiziare, ma ne fu dissuaso dai suoi consiglieri Zé Róng e Xuē  Lĭ.  Diede allora ordine di concentrare truppe nella città di Línglíng per bloccare  l’avanzata nemica da quella parte e mosse egli stesso verso Shéntíng. Giunto  nella zona, si accampò a sud della montagna che si erge nei pressi della città,  mentre Sūn Cè era accampato a nord della stessa montagna.

Sūn Cè domandò agli abitanti del luogo: “ Non è vero che su questa  montagna sorge un tempio dedicato all’imperatore Guāngwŭ  della dinastia Hàn?”.

“Sì”gli risposero”Il tempio sta proprio in cima alla  montagna”.

Allora Sūn Cè disse: “Questa notte ho sognato che Guāngwŭ  mi invitava a renderegli visita. Ho deciso di andare a  venerarlo.”

“Non andateci” gli consigliò il suo segretario Zhāng  Zhāo “Liú Yáo è accampato proprio a sud della montagna. Che cosa succederebbe se vi  tendesse un’imboscata?”.

“Perché dovrei aver paura?” gli rispose Sūn Cè “Gli dei mi  proteggono”.

Poi indossò l’armatura, afferrò la lancia, montò a cavallo e,  accompagnato da Chéng Pŭ, Huáng Gài, Hán Dāng,  Jiăng  Qīn,  Zhōu  Tài ed alcuni altri, in tutto tredici persone, galoppò verso la cima della  montagna e si presentò al tempio per bruciare incenso in onore di Guāngwŭ. Dopo essere smontato da cavallo ed aver compiuto il sacrificio, Sūn Cè si  inginocchiò e promise: “Se riuscirò ad impadronirmi del Jiāndōng  ed a recuperare l’autorità che fu di mio padre, mi impegno a restaurare senza ritardo questo tempio e ad istituirvi sacrifici per tutto  l’anno.”


XVII. Terminato il sacrificio, uscì dal tempio, rimontò a cavallo e, voltandosi verso i suoi accompagnatori, disse loro: “ Al di là della montagna c’è l’accampamento di Liú Yáo . Voglio andare a darci un’occhiata”. I suoi ufficiali lo scongiurarono di non farlo, ma Sūn Cè non li ascoltò e cominciò a scendere dall’altro lato della montagna. Quando giunsero all’altezza dei primi  villaggi tra i boschi, furono avvistati dalle pattuglie di guardia, che corsero  a fare rapporto a a Liú Yáo . “Sūn Cè cerca sicuramente di attirarci in  un’imboscata.” osservò quest’ultimo “Non dobbiamo inseguirlo.”, ma Tàishĭ Cí, tutto eccitato, esclamò: “Se non approfittiamo di questo momento per  catturare Sūn Cè , quanto aspetteremo ancora?” e, senza attendere gli ordini di  Liú Yáo , indossò rapidamente l’armatura e montò a cavallo. Poi, brandendo la  lancia, si gettò fuori dall’accampamento urlando: “Tutti quelli che hanno del  coraggio, mi seguano.”.Nessuno però si mosse, salvo un ufficiale inferiore che  disse. “ Tàishĭ  Cí è veramente un  valoroso. Io gli vado dietro”. Spronando i cavalli, galopparono insieme, mentre  tutti gli altri sogghignavano.


XVIII- Sūn Cè , che aveva esaminato a lungo l’accampamento del nemico, aveva appena voltato il cavallo per ritornare tra i suoi. Proprio mentre stava  attraversando la cima della montagna, sentì sopraggiungere qualcuno che urlava: “Sūn Cè , fermati!”. Si voltò a guardare e vide due cavalieri che arrivavano al  galoppo. Allora fece schierare ai propri fianchi i suoi tredici compagni, mise  la lancia in resta e, fermato il cavallo appena oltre la cima della montagna,  attese l’assalto.

“Chi di voi è Sūn Cè ?”urlò a gran voce Tàishĭ Cí .

“E tu, chi sei” replicò Sūn Cè .

“Sono Tàishĭ Cí di Dōnglái”  fu la risposta “ e sono venuto a prenderti”.

“Eccomi. Venite pure avanti tutti e due .”urlò Sūn Cè ” Non ho paura di voi. Se l’avessi, non sarei Sūn Cè .”

“Fatevi pure avanti tutti” urlò a sua volta Tàishĭ Cí “Neppure io vi temo.”e, con la lancia in resta, si gettò al galoppo contro Sūn Cè , che, fermo sul suo cavallo, la lancia in posizione, attendeva impavido  l’assalto.

I due cavalli si scontrarono e cominciò il duello, che si protrasse a  lungo senza che nessuno dei due contendenti riuscisse ad avere la meglio. Chéng Pŭ  e gli altri sussurravano tra di loro stupiti.


 XIX- Tàishĭ Cí  si accorse che la maestria di Sūn Cè nel maneggiare la lancia rendeva vani tutti i suoi assalti e così decise di ricorrere ad uno stratagemma: finse di fuggire, per indurre l’avversario ad inseguirlo. Non prese però il sentiero da cui era  venuto, ma si lanciò per un altro cammino che girava intorno alla montagna.  “Chi scappa è un vigliacco” gli urlava dietro Sūn Cè , lanciato  all’inseguimento. Intanto Tàishĭ Cí   rifletteva: “ Questo  farabutto ha con sé dodici compagni ed io sono solo. Anche se riuscissi a catturarlo, lo libererebbero subito. Devo cercare di trascinarlo lontano  forse riuscirò a fare qualcosa”. E  così,ora combattendo, ora fuggendo, si allontanava sempre di più.


XX. Inseguendo l’avversario con accanimento, Cè era sbucato di slancio in una radura. Qui,Tàishĭ Cí voltò all’improvviso il cavallo e fece di nuovo fronte.Il duello riprese e continuò a lungo. Cè tentò di ferire l’avversario con la punta della lancia, ma  Tàishĭ Cí riuscì ad evitare il colpo ed afferrato Cè sotto il braccio, ne arrestò lo  slancio. Ciascuno dei due cercava ora con forza di disarcionare l’altro, ma alla fine rotolarono entrambi giù di sella. I cavalli galopparono via chissa dove. I due contendenti gettarono via le lance e cominciarono a lottare a mani nude,  tirandosi per le vesti che si stracciarono. Sūn Cè  riuscì  a prendere con la mano un corto pugnale che  Tàishĭ Cí  portava legato alla schiena e Taishi sfilò l’elmo dalla testa di Sūn Cè . Poi Sūn Cè cercò di pugnalare Tàishĭ Cí , ma questi riuscì a deviare il colpo con l’elmo.  


XXI. All’improvviso dietro di loro risuonarono delle grida: erano i  soldati di Liú Yáo che si stavano avvicinando ed erano più di un migliaio. Cè si spaventò, ma Chéng Pŭ ed i suoi dodici cavalieri si lanciarono subito al suo soccorso. Solo allora Sūn  Cè e Tàishĭ Cí rinunciarono alla lotta e si staccarono l’uno dall’altro. Tàishĭ Cí chiese un cavallo ai suoi commilitoni, ricuperò la propria lancia, risalì a  cavallo e si lanciò di nuovo nella mischia. Anche Sūn Cè , il cui cavallo era stato ritrovato da Chéng Pŭ, riafferrò la lancia e rimontò in sella.

Liú Yáo ed i suoi mille uomini si lanciarono in disordine su Chéng Pŭ ed i suoi dodici compagni e, per un po’di tempo, si vide una mischia confusa  agitarsi su e giù per il pendio di Shéntíng. poi, con grande strepito,  arrivarono le truppe di Zhōu  Yú ed allora Liú Yáo  comandò ai suoi soldati di ridiscendere la collina. Era ormai quasi sera e, nel frattempo,  si era scatenato un violento acquazzone, cosicché entrambi i comandanti  ordinarono la ritirata.


XXII- Il giorno seguente Sūn Cè condusse le sue truppe dinanzi  all’accampamento di Liú Yáo , che uscì con il suo esercito ad affrontarlo. Dopo  che entrambi ebbero schierato in bell’ordine i propri uomini, Sūn Cè cavalcò
dinanzi alle file dei soldati, mostrando a tutti il pugnale di Tàishĭ Cí legato alla punta della lancia, mentre i suoi urlavano a squarciagola: “ Se Tàishĭ  Cí   non fosse fuggito a gambe levate, sarebbe già morto”.

Tàishĭ Cí , da  parte sua, caracollava dinanzi alle truppe, esibendo come un trofeo l’elmo di  Sūn Cè , mentre i suoi gridavano a gran voce: “Ecco la testa di Sūn Cè !”.


XXIII- Le due schiere lanciarono i loro urli di guerra. Se da una parte saliva un enorme clamore, dall’altra si rispondeva con uno strepito ancor più  forte,

Tàishĭ Cí spinse avanti il proprio cavallo, deciso ad affrontare Sūn Cè  in un duello senza quartiere, e Sūn Cè  si preparava a fargli fronte, quando  intervenne Chéng Pŭ, che gli disse: “ Vostra Eccellenza non deve esporsi ad alcun rischio. Basto io  ad affrontare quell’individuo” ed uscì dalle file dirigendosi verso lo  sfidante.

Tàishĭ Cí urlava: “Non tocca a te batterti con me, finché Sūn Cè  può montare a cavallo”, ma Chéng Pŭ,  messa la lancia in resta, gli si gettò contro al galoppo.

Dopo che i due cavalli si furono scontrati ed i due contendenti si furono scambiati una trentina di colpi, Liú Yáo ordinò precipitosamente la ritirata.

“Perché devo ritirarmi” protestò Tàishĭ Cí  ” proprio ora che stavo per avere la meglio su quel farabutto?”.

Liú Yáo gli rispose: “ Mi è stato riferito che Zhōu  Yú ha marciato con i suoi soldati su Qū’ē per attaccarla di sorpresa e che un uomo di Sōngzī  nel Lújiāng,  Chén Wŭ,  che chiamano Zĭliè,  lo ha aiutato ad occupare la città. Ci è venuto meno il nostro punto d’appoggio  e non potremmo resistere a lungo. Dobbiamo dirigerci subito a Mòlíng, per  congiungerci con le truppe di Xuē Lĭ  e Zé Róng, che ci possono aiutare.

 
XXIV- Tàishĭ Cí accompagnò Liú Yáo  nella ritirata che questi aveva ordinato e Sūn Cè non li inseguì, anzi comandò ai propri soldati di  fermarsi.

Il suo primo segretario Zhāng  Zhāo gli consigliò: “I nostri nemici sono stati colti di sorpresa dall’attacco di
Zhōu  Yú a Qū’ē  e sono profondamente demoralizzati. La mossa migliore per noi sarebbe di  assalire il loro accampamento questa notte stessa”.

Sūn Cè approvò il suggerimento e, giunta la sera, divise il proprio  esercito in cinque colonne che avanzarono rapidamente verso l’accampamento nemico per sentieri diversi. Le truppe di Liú Yáo  subirono  una grave sconfitta e si dispersero in tutte le direzioni. Solo Tàishĭ Cí  oppose una fiera resistenza, ma alla fine, nel cuore della notte, fu costretto a fuggire a Jīngxiàn  con dieci cavalieri.


XXV- Ritorniamo ora a parlare di Sūn Cè , che trovò un nuovo aiuto in Chén Wŭ.  Quest’ultimo era un uomo alto circa un metro e settanta, dal volto rubizzo e dagli occhi arrossati, ma, nonostante il suo strano aspetto, Sūn Cè lo apprezzò molto, tanto da nominarlo capitano e da affidargli l’avanguardia del distaccamento che doveva attaccare le truppe di Xuē  Lĭ.  Alla testa di una dozzina di cavalieri, Chén Wŭ  fece un’improvvisa irruzione tra le schiere nemiche uccidendo una cinquantina di  soldati ed intimidendo Xuē  Lĭ,  che non osò più uscir fuori a combattere.


XXVI- Mentre Sūn Cè si preparava ad assalire la città, gli fu riferito che Liú Yáo e Zé Róng erano andati ad attaccare Niúzhŭ.  Sūn Cè si infuriò e, postosi lui stesso alla testa di un numeroso esercito, si  affrettò verso Niúzhŭ.  Liú Yáo e Zé Róng gli si mossero incontro, a cavallo, con le loro truppe. “Ora  che sono qui “ chiese Sūn Cè ” come farete a resistermi?”.Un alto ufficiale di  nome Yú Mí cavalcò allora fuori dalle file dei soldati di Liú Yáo brandendo la  lancia, ma non riuscì a scambiare con Sūn Cè  più di tre colpi, prima che quest’ultimo  lo catturasse vivo, ritornando poi verso il proprio esercito. Il generale Fán Néng, vedendo che Yú Mí era stato catturato, sollevò la lancia e si gettò all’inseguimento di Sūn Cè , puntandogli l’arma contro la schiena .Dalle schiere  di Sūn Cè un ufficiale gridò: Attento! C’è uno che ti insegue”. Sūn Cè si voltò,  vide che Fán Néng gli veniva addosso con il cavallo e lanciò un urlo terribile, che rimbombò come un tuono. Fán Néng ne fu così terrorizzato che cadde da cavallo, si ruppe l’osso del collo e morì. Giunto dinanzi alle porte dell’accampamento, Sūn Cè gettò a terra il corpo di Yú Mí, che era già morto,  stritolato dalla sua stretta. In un attimo Sūn Cè aveva stritolato un generale  con le proprie braccia e ne aveva ucciso un altro terrorizzandolo con la  propria voce. Da quel momento tutti lo chiamarono “Il Piccolo  Conquistatore”.


XXVII- Quel giorno l’esercito di Liú Yáo subì una grave sconfitta ed un gran numero di soldati si arrese a Sūn Cè . Più di diecimila uomini caddero uccisi. Liú Yáo e Zé Róng si ritirarono a Yùzhāng,  cercando rifugio presso Liú Biăo,  mentre Sūn Cè richiamava indietro le proprie truppe per lanciarle all’assalto di Mòlíng. Avvicinatosi al fossato che circondava la città, intimò a Xuē  Lĭ  di arrendersi. Un arciere nascosto sulle mura scoccò una freccia, che lo colpì  alla coscia sinistra. Sūn Cè perse l’equilibrio e cadde da cavallo. Tutti si precipitarono ad aiutarlo e lo riportarono all’accampamento, dove estrassero la punta della freccia dalla ferita e medicarono la piaga. Sūn Cè ordinò ai suoi  generali di diffondere la voce che il comandante supremo era stato trafitto da
una freccia ed era morto. I generali inscenarono un falso funerale e finsero di levare il campo per tornare a casa.


XXVIII- Imbaldanzito dalla falsa notizia della morte di Sūn Cè,  Xuē Lĭ radunò le truppe che si trovavano nella città e, insieme con i due valorosi  generali  Zhāng Yĭng e Chén Héng,  organizzò una sortita per inseguire il nemico in ritirata, ma, improvvisamente,  cadde in un agguato e fu circondato da ogni parte dai soldati nemici, alla  testa dei quali s’era posto lo stesso Sūn Cè , che urlava a gran voce: “Sūn Cè è ancora vivo”. Le truppe di Xuē Lĭ  furono colte dal panico. I soldati gettavano via lance e spade e si gettavano a  terra implorando pietà.

Sūn Cè diede ordine di risparmiarli.

Zhāng Yĭng voltò il cavallo per fuggire, ma fu raggiunto da Chén Wŭ,  che lo trafisse con la lancia. Chén Héng fu colpito da Jiăng  Qīn  con una freccia e morì. Xuē  Lĭ  fu ucciso in mezzo ai soldati che fuggivano.

Entrato in Mòlíng, Sūn Cè comandò di non far del male agli abitanti  della città, poi inviò truppe ad attaccare Tàishĭ Cí che stava a Jīngxiàn.


XXIX- Parliamo ora di Tàishĭ Cí che era riuscito ad arruolare più di  duemila uomini validi, oltre le truppe della guarnigione, e che si apprestava a  marciare in soccorso di Liú Yáo .Sūn Cè e Zhōu Yú  elaborarono un piano per catturalo vivo. Yú suggerì di attaccare Jīngxiàn  da tre lati, lasciando aperta una sola via di scampo sul lato della porta  orientale e di preparare un’imboscata a circa dieci chilometri  dalla città, ponendo dei distaccamenti in agguato su ciascuna delle  strade percorribili.  Tàishĭ Cí  sarebbe fuggito in quella direzione e non sarebbe potuto sfuggire alla cattura,  visto che i suoi soldati erano ormai esausti.

La difesa di Jīngxiàn  era difficile perché la maggior parte degli uomini reclutati da Tàishĭ Cí erano  montanari e contadini, non avvezzi alla disciplina militare, e perché le mura  della città non erano molto alte.

Una sera, Sūn Cè ordinò a Chén Wŭ di vestirsi con abiti leggeri e di arrampicarsi sulle mura, armato soltanto di
un pugnale. Una volta penetrato in città, avrebbe dovuto appiccare degli incendi.

Tàishĭ Cí  vedendo la città in fiamme, saltò a  cavallo e galoppò verso la porta orientale da dove fuggì verso la campagna. Sūn Cè lo inseguì con le proprie truppe.


XXX- Tàishĭ Cí si allontanò rapidamente dalla città e, dopo circa un  chilometro e mezzo, coloro che gli stavano dietro rinunciarono all’inseguimento.  I fuggiaschi percorsero ancora al galoppo circa venticinque chilometri, poi,  avendo constatato che gli uomini ed i cavalli erano ormai esausti,  Tàishĭ  Cí diede ordine di sostare in un canneto per riposarsi un momento. Udendo all’improvviso levarsi tutt’intorno alti clamori,  Tàishĭ
Cí saltò in sella e fece per fuggire, ma il cavallo incappò in una corda tesa  lungo il cammino, inciampò e lo disarcionò. Così Tàishĭ Cí fu catturato, legato  e condotto all’accampamento di Sūn Cè . Non appena questi seppe che Tàishĭ Cí  era stato catturato, uscì dall’accampamento per andargli incontro, disse alle  guardie di lasciarli soli e slegò egli stesso il prigioniero. Poi, mettendogli  sulle spalle il proprio mantello di broccato ed invitandolo ad entrare  nell’accampamento, gli disse: “So che sei veramente un uomo di valore. Quello  stupido di Liú Yáo  non ha saputo  sfruttare le tue qualità militari ed è per questo che è stato  sconfitto”:


XXXI- Tàishĭ Cí vide che Sūn Cè lo trattava con grande riguardo e perciò dichiarò che si arrendeva. Cè gli prese la mano e gli domandò sorridendo:  “ Quando ci siamo affrontati a Shéntíng, se tu fossi riuscito ad avere la
meglio, mi avresti ucciso?”. “Chi può dirlo?” gli rispose Cí con un sorriso. Allora Cè scoppiò in una gran risata  e lo invitò ad entrare nella sua tenda, dove lo fece sedere al posto d’onore e gli offrí un banchetto, rivolgendoglisi  sempre con molta cortesia.

Cí disse: “ Liú è stato appena sconfitto e le sue truppe stanno  disperdendosi. Sono pronto ad aiutarvi portandogli via io stesso i soldati che  gli sono ancora fedeli.”. Cè si alzò e lo ringraziò con queste parole: “Ciò è
esattamente quanto desidero. Sono d’accordo con la tua proposta. Vai e ritorna  entro domani a mezzogiorno”. Tàishĭ Cí promise di tornare e  partì.

Diversi ufficiali osservarono: “Ora che l’avete lasciato andare, Tàishĭ  Cí non ritornerà certamente da voi”. “ Tàishĭ Cí è un uomo di parola e sono  sicuro che ritornerà” replicò Cè, ma gli altri non ne erano  convinti.


XXXII- Il dì seguente, nell’istante esatto in cui l’ombra dei pali  rizzati all’entrata dell’accampamento indicava mezzogiorno, Tàishĭ Cí ritornò portando con sé i resti delle truppe di Liú Yáo , più di un migliaio di uomini.
Sūn Cè se ne rallegrò grandemente e tutti dovettero riconoscere che egli sapeva valutare bene il carattere delle persone.

Dopo di ciò, Sūn Cè , alla testa di un grande esercito, scese nel  Jiāndōng  e sottomise quel territorio, ponendo in fuga innumerevoli nemici. Tutta la  popolazione del Jiāndōng  cominciò allora a chiamarlo “Sūn il Glorioso”. È vero che, non appena si  spargeva la voce che le sue truppe si stavano avvicinando, la gente fuggiva  terrorizzata. Ma, quando arrivavano, si poteva subito constatare che non  avveniva alcun saccheggio e che i soldati erano estremamente disciplinati. La  popolazione, rassicurata, si presentava agli accampamenti per offrire vino e  bestiame, che Cè ricambiava con doni di denaro e di stoffe. La regione  risuonava di voci gioiose. I soldati di Liú Yáo  che  vollero arruolarsi nelle truppe di Cè poterono farlo; gli altri furono congedati  e rimandati a casa. Cè ottenne così l’ammirazione e gli applausi della gente del Jiāndōng  ed aumentò notevolmente la propria forza militare.

Fece ritornare a Qū’ē  sua madre e suo zio materno. Affidò al fratello minore Sūn Quán ed al generale  Zhōu
Tài la difesa della città di Xuānchéng  e lui stesso guidò le sue truppe verso est per attaccare Wújùn.


XXXIII. La regione di Wú era allora occupata da un certo Yán, detto “La  Tigre Bianca”, che si era attribuito il titolo altisonante di “ Valoroso Signore del Wú Orientale” e che governava, attraverso i suoi subordinati, le città di  Wūchéng  e di Jiāxīng.

Quando venne a sapere che le truppe di Cè si stavano avvicinando, “La  Tigre Bianca” ordinò a suo fratello minore Yán Yú di marciare contro il  nemico.

I due eserciti si incontrarono al Ponte dell’Acero.

Yú si piazzò a cavallo in mezzo al ponte, impugnando la  spada.

La notizia fu riportata al quartier generale di Cè, che decise subito  di accettare la sfida.

Zhāng Hóng cercò di dissuaderlo: “ È vero che il che il comandante in capo deve essere un esempio di coraggio per tutto l’esercito, ma non ha senso rischiare la vita per affrontare qualsiasi bandito. Occorre essere ragionevoli”.

“ Grazie, Maestro” obiettò Sūn Cè  “ Le tue parole sono piene di saggezza,  ma se non mostro loro di essere un uomo coraggioso, ufficiali e soldati  potrebbero rifiutarsi di ubbidire ai miei ordini”. Tuttavia, si lasciò convincere e mandò avanti Hán Dāng.


XXXIV- Proprio mentre Hán Dāng giungeva all’imboccatura del ponte, Jiăng Qīn  e Chén Wŭ attraversarono rapidamente il fiume su una piccola barca e , scesi sull’altra  riva, si fecero largo tra i nemici, risalendo verso il ponte in mezzo ad un nugolo di frecce. I due uomini avanzavano rapidamente, massacrando chiunque li
affrontasse, e Yán Yú preferì ritirarsi. Allora Hán Dāng guidò i suoi uomini all’attacco ed arrivò combattendo fino alla porta di Chāngmén,  ma il bandito riuscì a rifugiarsi nella città.

Sūn Cè ordinò alle forze terrestri ed a quelle navali di avanzare  contemporaneamente e circondò Wūchéng.
Per tre giorni nessuno tentò una sortita, il quarto Sūn Cè schierò tutto il suo  esercito dinanzi alla porta di Chāngmén  ed intimò al nemico di arrendersi.

C’era sulle mura un ufficiale che, appoggiato con la mano sinistra al parapetto di legno, agitava la destra contro coloro che stavano sotto la porta insultandoli a gran voce.

Tàishĭ Cí spinse  più avanti il suo cavallo, afferrò l’arco, estrasse una freccia dalla faretra,  poi si girò verso il comandante in capo e disse: “Guardate! Fra un attimo,  centrerò in pieno la mano sinistra di quel farabutto.”.


XXXV- Prima ancora che avesse finito di parlare, si udì vibrare la corda dell’arco e, come aveva detto, la freccia centrò in pieno il bersaglio,  penetrando nella mano sinistra dell’ufficiale ed inchiodandola al parapetto di
legno. Non vi fu nessuno sia tra gli assedianti sia tra gli assediati che non ammirasse l’abilità dell’arciere.


XXXVI- Tutti si affrettarono a portare il ferito giù dalle mura.  Báihŭ  fu molto scosso da questo fatto ed esclamò: “ Se nell’esercito che abbiamo di  fronte ci sono uomini di questo genere, come faremo a resistere?”.Perciò decise  di intavolare trattative di armistizio ed il giorno successivo ordinò a suo  fratello Yán Yú di uscire dalla città per incontrare Sūn Cè . Cè invitò Yú  nella propria tenda e gli offrì da bere. Già un po’ brillo, Cè si rivolse a Yú  domandandogli che intenzioni avesse suo fratello. “Vorrebbe che ci accordassimo
per dividerci il Jiāndōng” gli rispose Yú .Cè si infuriò, si mise ad urlare: “Come osa quel miserabile  mettersi alla pari con me?”ed ordinò di tagliare la testa al messaggero. Yú  sguainò la spada per difendersi, ma Cè fu più rapido e lo colpì immediatamente, poi, quando fu caduto, gli tagliò la testa ed ordinò ad un messaggero di
portarla agli assediati. Báihŭ, pensando di non poter resistere al nemico, lasciò la città e  fuggì.


XXXVII- Cè proseguì allora la sua offensiva, nel corso della quale  Huáng Gài occupò Jiāxīng  e Tàishĭ Cí conquistò Wūchéng.  Furono sottomessi tutti i distretti della zona. Báihŭ  fuggì a Yúháng, saccheggiando tutto ciò che trovava lungo il cammino, ma fu  sconfitto da un corpo di milizie locali comandato da Líng Cāo
e dovette ripiegare su Guìjì. Líng Cāo  e suo figlio andarono incontro a Sūn Cè che li nominò capitani nel proprio  esercito, poi, tutti insieme, attraversarono lo Yángzĭ.  Yán, la Tigre Bianca, radunò le proprie truppe e le schierò alla foce dello  Xījīndù,  ma fu ripetutamente sconfitto in battaglia da Chéng Pŭ e la notte stessa fuggì a precipizio verso Guìjī.


XXXVIII-Il governatore di Gujī,  Wáng Lăng,  voleva muovere con le sue truppe in soccorso della Tigre Bianca, ma un uomo si  fece avanti e disse: “ Non dovreste farlo. Sūn Cè è qualcuno che si lascia  guidare da consiglieri prudenti e giusti, mentre Báihŭ è semplicemente un bruto. La cosa più saggia da compiere sarebbe arrestarlo e  consegnarlo a Sūn Cè ”. 
 
Láng lo squadrò. Era un funzionario amministrativo originario di Yúyáo,  nel distretto di Guìjī  Si chiamava Yú Fān  ed il suo nome di cortesia era Zhòngxiáng.

Lăng, irritato dal suo intervento, gli rispose con durezza e Yú Fān  si ritirò sospirando.

Allora Láng unì le sue truppe a quelle di Báihŭ  ed insieme si schierarono nella pianura di Shānyīn.

Quando i due eserciti si trovarono di fronte, Sūn Cè si fece avanti a cavallo ed urlò a Wáng Lăng:  “ Io ed il mio esercito agiamo con prudenza e giustizia e veniamo nello  Zhèjiāng per riportarvi pace ed ordine. Perché sostieni i ribelli?”.

“Perché sei così insaziabile?” gli domandò sarcastico Wáng Lăng  “ La regione di Wú non ti basta più? Ora vuoi occupare anche il mio territorio?.  Oggi vendicherò i torti che hai fatto alla famiglia Yán.”

 
XXXIX- Sūn Cè si irritò profondamente e diede immediatamente ordine di  attaccare battaglia. Tàishĭ Cí si fece avanti e Wáng Lăng  gli spronò subito contro brandendo la spada. Si erano appena scambiati qualche
colpo, quando il generale Zhōu Xīn accorse in aiuto di Lăng.  Vedendo questo, Huáng Gài volò in soccorso di Cí dal centro dello schieramento  di Sūn Cè ed incrociò il ferro con Zhōu Xin. Entrambi gli schieramenti si affrontarono allora in battaglia al rullo dei tamburi.

Ad un certo punto, la retroguardia di Lăng  fu colta da un’improvvisa confusione perché una schiera di soldati l’aveva  assalita alle spalle. Lăng ne fu molto spaventato e subito voltò il cavallo per mettersi al  sicuro.

Zhōu Yúe e Chéng Pŭ  avevano eseguito con le loro truppe una manovra a tenaglia in modo da prendere
il nemico tra due fuochi. Wáng Lăng,  irrimediabilmente sconfitto, lottava ora insieme a Yán Báihŭ  e Zhōu
Xīn  per aprirsi una via di fuga. Alla fine riuscirono a riparare in città e non  appena vi furono entrati, fecero tirar su i ponti levatoi e sbarrare le  porte.

 
XL- Il potente esercito di Sūn Cè si avvicinò alla città e si suddivise in diversi reparti per attaccarne le quattro porte. Wáng Lăng,  osservando dalle mura della città Sūn Cè  che muoveva all’assalto con grande  vigore, voleva fare una sortita per affrontarlo in una battaglia decisiva,ma Yán Báihŭ lo dissuase con queste parole: “L’esercito di Sūn Cè è troppo forte perché una  sortita possa avere successo. Non vi resta che adottare una strategia  difensiva. In meno di un mese ai nostri assedianti mancheranno i viveri e  saranno costretti a ritirarsi. Allora si potrà tendere loro un’imboscata e  distruggerli”.

Lăng  si lasciò convincere da queste parole e si limitò a difendere con tenacia la  città di Guìjī  senza tentare sortite.


XIL. Sūn Cè continuò per parecchi giorni ad attaccare, ma non ottenne  alcun successo ed allora si consultò con i suoi generali.

“Wáng Lăng  si sta difendendo con tale vigore che sarà difficile cacciarlo via dalla città.” osservò Sūn   Jìng
“Tuttavia, la maggior parte delle provviste di Guìjī  sono immagazzinate a Chádú, che dista di qui solo qualche decina di chilometri.  Non potremmo mandare i nostri soldati ad occupare quel borgo fortificato, applicando la massima: “Colpire dove il nemico non è preparato, assalirlo dove  non se lo aspetta”?.

Sūn Cè approvò la proposta con entusiasmo: “ Ottimo piano, zio. Con questa strategia riusciremo a sconfiggere i ribelli” e diede subito ordine alle  truppe di togliere l’assedio quella stessa notte e di marciare verso sud. Per ingannare gli assediati dispose che fossero lasciati accesi i fuochi di bivacco accanto a tutte le porte, che le bandiere non fossero ammainate e che un certo  numero di soldati continuassero a circolare negli accampamenti.

A quel punto si fece avanti Zhōu Yú e disse: “ Eccellenza! Quando Wáng  Lăng  si accorgerà che il grosso delle vostre forze si sta ritirando, uscirà  certamente dalle mura per inseguirvi. Non sarebbe astuto da parte nostra,
cogliere l’occasione per attaccarlo di sorpresa e  sconfiggerlo?”.

“Se ci prepariamo bene” gli rispose Sūn Cè “ potremo conquistare la  città già questa notte”.

Poi ordinò all’esercito di  mettersi in marcia,                                                                                         
 

XIIL- Torniamo ora a parlare di Wáng Lăng,  il quale, quando gli venne riferito che le truppe di Sūn Cè  si  stavano ritirando, salì di persona in cima ad una torre per vedere dove fossero  finiti i soldati nemici. Constatando che, sotto le mura della città, si alzava  ancora il fumo dei fuochi di bivacco e che le bandiere poste di fronte  all’accampamento non erano state ammainate, rimase perplesso. Zhōu  Xīn  osservò: “ Sūn Cè se n’è proprio andato via. È evidente che questo è uno  stratagemma per farci dubitare di ciò che ci è stato riferito. Potremmo fare una  sortita ed attaccarlo di sorpresa.”.

“Non sarà mica andato via per attaccare Chádú?” si domandò Báihŭ.  “Diamo ordine al generale Zhōu Xīn
di inseguirlo con un corpo di truppe”.

“Chadu è la base in cui sono immagazzinati i nostri rifornimenti.”  concluse Wáng Lăng “ Dobbiamo assolutamente difenderla. Uscite subito con le  avanguardie ed io vi raggiungerò in seguito”.

Báihŭ  e Zhōu  Xīn  uscirono dalla città alla testa di cinquemila soldati per lanciarsi  all’inseguimento e si erano ormai spinti a circa dieci chilometri dalla città quando, improvvisamente, dal folto di un bosco si udì levarsi un rullo di  tamburi e si videro spuntare fiaccole da ogni parte.

Báihŭ,  spaventatissimo, tirò le briglie e voltò il cavallo per fuggire, ma si vide subito sbarrare il cammino da un generale in cui, alla luce delle torce, riconobbe Sūn Cè .

Zhōu  Xīn affrontò Sūn Cè  con la spada sguainata, ma fu trafitto da un colpo di lancia.

Tutti i soldati superstiti si arresero, ma Báihŭ,  combattendo sanguinosamente, riuscì ad aprirsi una strada tra i nemici e si  rifugiò a Yúháng. 

 
XIIIL- Wáng Lăng,  subito informato della sconfitta subita dalla sua avanguardia, non osò ritornare  in città, ma si diresse in gran fretta verso le lontane regioni della costa.  Allora Sūn Cè fece tornare indietro le sue truppe, occupò la città e garantì  sicurezza alla popolazione.
 
Pochi giorni dopo gli si presentò un uomo che gli portava la testa  della Tigre Bianca. Cè lo squadrò: era alto più di un metro e ottanta, con una  faccia quadrata e grosse labbra. Gli domandò nome e cognome. Proveniva da Yúyáo nel Guìjī  e si chiamava Dŏng  Xí. Il suo nome di cortesia era Yuándài. Ce lo nominò maggiore di un
reggimento.

Da allora nelle regioni orientali tutto fu tranquillo. Cè nominò suo  zio Sūn Jìng governatore di Guìjī  e Zhū
Zhì governatore di Wújùn, poi, riunito l’esercito, ritornò nel Jiāndōng.

 
XIVL- Parliamo ora di Sūn Quán e di Zhōu  Tài, ai quali era stato affidato il governo della città di Xuānchéng.

Improvvisamente, dei banditi provenienti dalle montagne fecero una  scorreria, attaccando da ogni parte. Era notte fonda e l’assalto non trovò  resistenza.

Tài prese tra le sue braccia il giovane Quán e saltò a cavallo per fuggire, ma alcuni briganti armati di spada gli si fecero incontro. Allora Tài  balzò di nuovo a terra,e con la spada in mano ed a petto scoperto, affrontò i  briganti, abbattendone più di dieci. Subito dopo un cavaliere gli si  anciò contro, cercando di colpirlo con una lancia, ma Tài gli strappò la  lancia di mano e lo tirò giù di sella, poi saltò sul cavallo e si aprì la strada combattendo. In questo modo Tài salvò Sūn Quán. Poco dopo, i briganti si ritirarono nei loro lontani covi. Zhōu
Tài aveva però ricevuto una dozzina di ferite e le piaghe si infiammarono,  mettendo in pericolo la sua vita.

 
XLV- Sūn Cè ne fu molto scosso. In una riunione convocata sotto la sua  tenda, Dŏng  Xí osservò: “Una volta io ricevetti numerose ferite di taglio in un  combattimento contro i banditi, ma riuscii a trovare un saggio di nome Yú Fān,  che mi indirizzò ad un bravo medico, il quale mi guarì in due settimane”.

“Questo Yú Fān sarebbe quello che si fa chiamare Yú Zhòngxiáng?” domandò Sūn Cè.

 “Sì, è proprio lui” gli rispose Dŏng.

Allora Sūn Cè disse: “Quell’uomo è davvero un saggio. Potrei prenderlo  al mio servizio”.Poi ordinò a Zhāng
Zhāo  e a Dŏng Xī  di andare insieme ad invitare Yú Fān.

Fān  venne e fu accolto con rispetto e cortesia da Cè, che lo salutò con deferenza e  gli attribuì subito un importante incarico.

In seguito parlarono della questione delle cure  mediche.

“C’è un uomo del distretto di Qiáo, nel regno di Pèi.” disse Yú Fan” Si  chiama Huá Tuó ed il suo nome di cortesia è Yuánhuá. È veramente il miglior  medico che esista a questo mondo. Bisognerebbe chiamarlo perché venisse a  vedere.”


XLVI.-Lo fecero subito venire. Cè lo guardò bene: anziano, ma vigoroso,  lo si sarebbe detto un immortale disceso sulla terra. Fu trattato come un ospite di riguardo e fu pregato di esaminare le piaghe di Zhōu  Tài.
 
Tuó disse: “È un caso facile da trattare. Basterà ungere il ferito per un mese, o poco più, con le pomate che
vi prescriverò”.

Cè ne fu molto contento e  ringraziò Huá Tuó, ricompensandolo  generosamente.

In seguito Cè inviò i suoi soldati sulle montagne ad attaccare e distruggere i banditi e pacifico così  tutto il Jiāngnán.

Assegnò a ciascuno dei suoi  subordinati la difesa di una regione o la sorveglianza di un  valico.

Poi fece rapporto all’Imperatore sulle operazioni compiute ed instaurò buoni rapporti con Cáo Cāo.

Da ultimo, inviò a Yuán Shù un messaggero con una lettera per chiedergli la restituzione del Gran Sigillo
Imperiale.


XLVII- Yuán Shù, che, segretamente, nutriva l’ambizione di  diventare Imperatore, rispose invocando pretesti per non restituire il sigillo  e convocò subito a consiglio il suo segretario principale e capo di stato  maggiore Yáng Hóng , i comandanti in capo Zhāng  Xūn, Jì Líng, Qiáo Ruí, i generali Léi Bò e Chén Lán ed altri, in tutto più di  una trentina di persone, ai quali domandò il loro parere con queste  parole:

“Sūn Cè s’è fatto prestare da me i soldati per compiere le sue spedizioni militari ed ora, dopo aver  sottomesso la regione del Jiāngnán,non pensa affatto a provarmi la sua riconoscenza, anzi vorrebbe indietro il Gran Sigillo e non mostra alcun rispetto  nei miei confronti. Che cosa si potrebbe fare per rimetterlo al suo posto?”.

Il segretario principale e  capo di stato maggiore Yáng gli rispose: “Sūn Cè occupa i punti strategici della  vallata del Grande Fiume, dispone di soldati coraggiosi ed ha scorte abbondanti.  Non possiamo progettare nulla contro di lui. Per ora, vi converrebbe, prima di  tutto, attaccare Liú Bèi e vendicarvi del fatto che vi abbia assalito senza  ragione. In seguito, sarà sempre possibile progettare una campagna contro Sūn Cè .Ho un piano per far sì che Liú Bèi cada nelle vostre mani in men che non si dica.”


È proprio così: Yuán Shù rinunciava ad attaccare la Tigre del Jiāngdōng per avventarsi sul Drago di  Xúzhōu.

Non sapete qual era il piano di Yáng? Il  capitolo seguente ve lo spiegherà.


 
 
           
                                                       

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.