sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog



                                                                                     BÁI JŪYÌ   白 居 易 


Bai Juyi 白 居 易  nacque nel 772 d. C. a Tàiyuán 太 原 nello Shānxī 山 西 , ma trascorse l’infanzia a Xīnzhèng     新 郑 ( contea di Zhèngzhou  郑 州 ) nel Hénán  河 南 , dove il padre, che era un piccolo funzonario, era stato trasferito.

Il suo nome di cortesia era Lètiān 樂 天, che significa “allegro e fortunato”. Come poeta assunse poi lo pseudonimo di Xiāngshān Jūshì  香山居士 (“L’Eremita delle Montagne Profumate ”), dal nome della località in cui si ritirò nell’833 d.C..

Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia, Bái Jūyì ebbe un’ottima educazione letteraria. Si racconta che componesse poesie già all’età di cinque anni e che all’età di nove anni padroneggiasse completamente le regole della versificazione.

Verso i dieci anni fu affidato dal padre, che era stato nuovamente trasferito, questa volta  nel lontano Jiānsū  江 蘇 , ad uno zio che viveva a Xiàguī 下邽, un villaggio sul fiume Wèi 渭 河,  nei pressi della capitale Chang’An 長 安. Il villaggio di Xiàguī, che corrisponde all’odierna città di Xiàjí 下 吉, presso Wèinán 渭南 nello Shānxi 陕 西 ,era probabilmente il luogo d’origine della famiglia Bái, giacchè sappiamo che il poeta vi trascorse in seguito i periodi di lutto per la perdita dei genitori e che vi abitavano altri membri della sua famiglia.

A causa di problemi familiari e difficoltà finanziarie, poté presentarsi solo nell’800 d.C. all’esame nazionale per l’accesso alla funzione pubblica, ma lo superò brillantemente al primo tentativo.  Conseguito l’ambitissimo titolo di “jìnshì” 進 士 , iniziò la propria carriera presso la biblioteca del palazzo imperiale, dove incontrò un altro giovane letterato Yuán Zhĕn 元 稹, con il quale strinse una lunga ed affettuosa amicizia che divenne famosa nella storia della letteratura cinese.

Alla morte del padre, nell’804 d.C., si ritirò nella sua casa di Xiàguī per trascorrervi il tradizionale periodo di lutto.

Ritornato a Cháng’Ān, nell’806 d.C. fu nominato “xiănwēi ”顯 尉( magistrato locale con compiti amministrativi e potere di giurisdizione) nel villaggio di Zhōuzhī 周 至, non lontano dalla capitale. Fu qui che compose la poesia intitolata “Osservando i mietitori” ( 觀 刈 麥 “guān yì mài”), nella quale descrive le dure condizioni di vita dei contadini.

Dopo essere stato nominato correttore al segretariato del trono, Bái Jūyì divenne nell’807 d.C. membro della prestigiosa accademia Hànlín 翰 林 院 (“La foresta dei pennelli”) e poi “censore della sinistra”(左 拾 遺  “zuōshíyí”), carica che occupò dall’808 d.C. all’815 d.C, salvo un’interruzione nel triennio 811 d.C.-814 d.C, quando, in seguito alla morte della madre, si ritirò una seconda volta nel villaggio di Xiàguī, conformandosi ad una rigorosa interpretazione dei riti che prevedevano tre anni di lutto. Ufficialmente spettava al censore “ricordare” all’Imperatore le sue eventuali “dimenticanze” invitandolo a porvi rimedio. Poiché tuttavia le “dimenticanze” dell’Imperatore potevano essere intenzionali e motivate da considerazioni di natura politica, il censore aveva interesse ad essere estremamente circospetto e prudente nell’esercizio delle sue funzioni. Basti ricordare, a questo riguardo, l’infortunio in cui incorse Dú Fŭ, che, avendo preso troppo sul serio il suo incarico di censore, finì per essere allontanato dalla capitale.

Ritornato a Cháng’Ān nell’inverno dell’814 d.C., Bái Jūyì fu nominato assistente del tutore del principe ereditario. Questo incarico, relativamente modesto, non gli impedì di farsi molti nemici sia perché presentò alcuni memoriali nei quali consigliava di porre fine ad una spedizione contro i Tartari, da lui considerata troppo lunga ed infruttuosa, sia perché scrisse parecchie poesie in cui fustigava l’avidità e la corruzione degli alti funzionari.

Il 3 luglio 815 d.C., durante un periodo di grave instabilità politica, il primo ministro Wŭ Yuánhéng  武 元 衡  cadde vittima di un attentato.

Bái Yūjì si affrettò allora ad inviare all’imperatore un memoriale sui provvedimenti urgenti da adottare per far fronte alla situazione, senza attendere che ministri e censori avessero espresso il loro parere. Questa grave violazione del protocollo gli fu immediatamente addebitata.

Paradossalmente, proprio contro di lui, fervente confuciano, che aveva osservato con estremo rigore il periodo di lutto per la morte dei genitori, gli avversari tirarono fuori anche il ridicolo pretesto della mancanza di rispetto filiale. Fra le varie poesie scritte in quel periodo da Bái Jūyì, ce ne’erano infatti due che recavano i titoli “Elogio dei fiori” e “Il nuovo pozzo”. Poiché sembrava che la madre del poeta fosse morta per annegamento dopo essere scivolata in una roggia mentre coglieva dei fiori, scrivendo tali poesie Bái Jūyì avrebbe dimostrato di essere insensibile al tragico destino di sua madre..

Per punizione, Bái Jūyì fu trasferito nella lontana città di Jiŭjiāng 九 江 sul fiume Xúnyáng 旬  陽 nel nord dello Jiāngxī  江 西 con il grado di sottoprefetto (“sīmă”司 馬).  Di questo periodo ci resta il famoso componimento “ Pípá Xíng” 琵 琶 行  (“Il canto del liuto”), in cui esprime la sua sofferenza per l’esilio ed il suo rimpianto per la capitale.

Fu richiamato a corte nell’819 d.C. e nominato vicesegretario di seconda classe.

Agli inizi dell’820 a.C.morì l’imperatore Xiànzōng 唐 宪 宗e gli succedette il figlio Mùzōng  唐 穆 宗, che si dimostrò tuttavia inetto e non riuscì a contenere gli abusi dei governatori militari regionali, contro cui si era battuto con successo suo padre.

I frequenti memoriali con cui Bái Jūyì richiamò il nuovo imperatore a compiere la propria missione furono male accolti e causarono, nell’821 d.C., un nuovo allontanamento del poeta dalla capitale.

Questa volta, però, si può dire che Bái Jūyì cadde in piedi perché fu nominato governatore dell’importante città di  Hángzhōu 杭 州 , situata allo sbocco del Grande Canale ( 大 運 河  ”dà yùnhé”) nella suggestiva cornice del Lago Occidentale (西 湖 “xīhú”). Nel periodo in cui amministrò Hángzhōu, fece erigere, per garantire ai contadini della regione una riserva d’acqua utile alle loro coltivazioni, una diga che fungeva anche da strada rialzata per l’attraversamento del lago, conosciuta come “La diga del governatore Bái”( “Báigōng Dī” 白 公 堤 ). Tale diga oggi non esiste più, anche se un’altra strada panoramica, la “Diga di Báisha”( 白 沙 堤 ”Báishā Dī ) sembra essere stata chiamata così in onore di Bái Jūyì.

Scaduto il mandato, nell’824 d.C.,ricevette l’incarico di Tutore Imperiale, che era piuttosto una sinecura, e si stabilì nei dintorni di Luòyáng  洛 陽 , metropoli di un milione di abitanti, che era stata un tempo la capitale dell’Impero e che aveva la reputazione di esserne ancora il più vivace centro culturale.

Dall’825 d.C. all’827 d.C, Bái Jūyì svolse le funzioni di  governatore di Sūzhōu 蘇 州, una bella città situata sulle rive del  lago Tàihú  太 湖, dove condusse  per quialche tempo vita allegra e spensierata, ma poi si ammalò e dovette prendersi un periodo di riposo.

Ritornato nella capitale, ricoprì in seguito alcuni incarichi ufficiali, prima di essere nominato, nell’829 d.C. , governatore di Luòyáng, la “capitale orientale”, capoluogo della provincia di Hénán  河 南 .

A Hénán gli nacque il primo figlio maschio, che però morì nel primo anno di vita.

Profondamente turbato anche dalla morte dell’amico Yuán Zhèn, avvenuta nell’831 d.C., l’anno seguente, Bái Juyì, adducendo ragioni di salute, si ritirò da tutti gli incarichi pubblici effettivi, anche se mantenne alcune cariche onorarie, che, probabilmente, gli servivano a garantirsi un certo reddito.

Fece riparare una parte diroccata del Monastero delle Montagne Profumate ( 香 山  廟  “xiāngshānmiào”) a Lóngmén  龍 門  nei pressi di Luòyáng 洛 陽, trasformandola in una confortevole villa, e vi si trasferì. Ivi condusse, per parecchio tempo, vita tranquilla e serena  e formò, con alcuni amici, un cenacolo letterario e filosofico: il gruppo dei “nove vecchi di Xiāngshān” (香 山 九 老  “xiāngshān jiŭ lăo”).

Nell’839 d.C., fu vittima di una paresi della gamba destra e dovette tenere il letto per parecchi mesi. .

Tuttavia, nell’841 d. C. accettò di ricoprire, forse in modo puramente nominale, l’incarico di direttore del Ministero della guerra.

Trascorse gli ultimi anni di vita a curare l’edizione definitiva della sua “opera omnia”, della quale fece dono ai più importanti monasteri di cui era stato ospite.

 Morì a Luoyang nell’846 d.C.





La sua opera  è caratterizzata dall’uso di un lessico semplice e chiaro che ne ha favorito la diffusione e che ne facilita altresì la traduzione. A questo proposito, un aneddoto racconta che fosse sua abitudine leggere in anteprima le proprie poesie ad una vecchia domestica analfabeta e modificare tutti i passaggi che costei non riusciva a comprendere.

Egli sosteneva che la poesia deve essere intesa come una missione umana e sociale e per questo descrisse, tra l’altro, la vita travagliata del popolo, le deportazioni, le angherie ed i soprusi a cui era sottoposto. Si veda, per esempio, “La ballata del vecchio carbonaio” ( 賣 炭 翁 “mài tàn wēng”) , sulla triste vicenda del povero carbonaio a cui i funzionari imperiali sequestrano il carretto di carbone che era andato a vendere in città. Sotto questo aspetto, la sua opera presenta notevoli analogie con quella di un altro famoso poeta della generazione precedente, Dú Fŭ. Sempre per rendere più facile la comprensione delle sue poesie egli predilesse la forma del verso libero basato sulle vecchie ballate popolari, che chiamò “nuova poesia popolare”( “xīn yuè fŭ”  新 樂 府).

Trattò tuttavia anche altri temi quali l’amore e la natura. Il suo componimento più noto è “La canzone dell’eterno rimpianto” ( “cháng hén gē” 長 恨 歌 ) in cui celebra il tragico amore tra l’imperatore Xuánzōng 玄 宗  e la bellissima Yáng Guìfēi  楊 貴 妃

Bái Jūyì fece pervenire nell’815 d.C. tutte le opere da lui composte fino a quel momento all’amico Yuán Zhèn, che ne curò la pubblicazione.





Nei secoli successivi Bài Jūyì acquistò un’enorme fama soprattutto in Giappone, dove ebbe numerosissimi imitatori, tra cui il celebre letterato Sugawara no Michizane 菅原 の 道真. In Giappone, egli fu conosciuto sotto il nome di Haku Rakuten 白 楽 天 ( traduzione giapponese di Bái Létiān 白 樂 天 ) e  la sua figura acquistò un’aura quasi mitica, diventando , per così dire, il simbolo dell’influenza predominante della poesia cinese sullo sviluppo della giovane poesia giapponese.

Bái Jūyì assunse dunque i connotati dell’avversario da battere quando il Giappone cominciò a sentire il bisogno di limitare gli influssi cinesi e di rivalorizzare la cultura autoctona. È emblematico, a questo riguardo, il “nō” 能  di Zeami ( 世阿弥 元清 Zeami Motokiyo c.1363-c.1443) intitolato “Haku Rakuten” (白 楽 天), in cui Bái Jūyì, sbarcato in Giappone per diffondervi la poesia cinese, incontra sulla spiaggia due pescatori, uno dei quali, che si rivela poi essere Sumiyoshi no Kami 住吉の神, il dio della poesia, lo vince in una gara poetica e lo costringe a ritornare in Cina.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.