sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog


                                                            GUŌ  MÒRUÒ                              郭 沫 若


Guō Mòruò (1892-1978) fu un poeta impegnato e svolse un'intensa attività politica.

L'opera intitolata " Fènghuáng nièpán" 鳳 凰 涅  槃 ("La Rinascita delle Fenici") fa parte della raccolta "Nǚshén" 女 神 ("Le Dee"), pubblicata nel 1921.

Essa può venire affrontata sulla base di diverse chiavi di lettura.

Vi si può vedere, evidentemente, un'allegoria della Cina, che, dopo un lungo periodo di splendore, è precipitata nel baratro della decadenza e viene oppressa dagli altri paesi, ma che ritroverà presto le sua energia vitale ed il posto di rilievo che le spetta sulla scena internazionale.

La poesia può però anche essere intesa come espressione di una visione panteistica della natura, ispirata alla spiritualità indiana, che ci presenta un mondo in cui nulla muore e tutto risorge, perché ogni singolo essere si compenetra dell'universo e partecipa della sua immortalità.

                          

                                       LA RINASCITA DELLE FENICI (1)    (Fènghuáng Nièpán) (  鳳 凰 涅  槃 ) (2)




                                                                                     INTRODUZIONE

Viveva anticamente in Arabia un uccello magico chiamato Fenice. Quando raggiungeva l’età di cinquecento anni, innalzava una pira di legno profumato e vi si immolava. Dalle ceneri rinasceva poi a nuova vita, per non morire più. (3)

Questo uccello potrebbe ben corrispondere al Fènghuáng cinese, coppia inseparabile in cui il Fèng è il maschio e la Huáng è la femmina.

Nel Kŏng Yăn Tú  孔 演 圖 (4) , commentario del Saggio al Libro dei Mutamenti, si legge che “il Fènghuáng è l’essenza del fuoco e nasce sul monte Dānxué”. (5)

Il dizionario Guăngyă (6) afferma che, per quanto riguarda il Fènghuáng, il verso del maschio è “ti-ti”, mentre il verso della femmina è “zu-zu”.









                                                                                   PRELUDIO


La vigilia del Nuovo Anno si approssima e nel cielo,

andando, venendo , sfrecciano in coppia le Fenici.

Malinconico è il loro canto  nell’allontanarsi.

Al ritorno hanno nel becco rametti aromatici.

Meta del loro volo è la cima del monte Dānxué.



Sulla pendice destra, una sterculia rinsecchita. (7)

Sulla pendice sinistra , una fonte inaridita.

Di fronte , sta l’infinita distesa dell’ Oceano.

Di dietro ,si stendono le oscure steppe infeconde.

In cima,un vento gelido sferza un cielo di ghiaccio.



Nell’oscurità del crepuscolo,

s’accumula il legno odorifero.

Ora il maschio è stanco di volare;

mancano le forze alla femmina.

L’ora della morte si avvicina.



Il maschio becca i ramoscelli profumati;

alte lingue di fiamma se ne sprigionano.

La femmina sventola le ali sulle fiamme;

spire di fumo fragrante se ne innalzano.



Il maschio becca senza riposo,

la femmina alimenta la fiamma.

Il fumo olezzante si perde sulla vetta,

avvolta, tutta, dal bagliore dell’incendio,

mentre, nell’oscurità sempre più densa,

arde la pira di legno profumato.



Il maschio è stanco di dare colpi di becco,

la femmina di soffiare aria sullefiamme.

L’ora della morte si avvicina.



Ahi! Ahi!

Ahimè, oh Fenici!

Ecco, il maschio comincia a danzare,

ora raccolto, ora disteso,

con la femmina che lo accompagna

intonando un solenne lamento.

Ed alla danza del maschio,

al canto della femmina,

gli uccelli, a frotte, scendon dal cielo

per assistere al rito di morte.





                                       IL CANTO DEL MASCHIO

Ti-ti, ti-ti, ti-ti.

Ti-ti-,ti-ti, ti-ti.



Vasto è l’universo, spietato come il ferro.

Vasto è l’universo, nero come il catrame.

Vasto è l’universo;

il suo odore è nauseante

come l’odore del sangue.



Oh ,universo! Oh, universo!

Perché esisti?

Da dove vieni?

Dove t’ annidi?

Sei vuota sfera di definita grandezza

o magma informe che sfugge ad ogni misura? (8)



Sei vuota sfera di definita grandezza?

Di’ come nacque quell’etere che ti cinge,

se altri mondi sussistano ai tuoi confini.

Sei magma informe che sfugge ad ogni misura?

Di’ come nacque quello spazio che sta in te;

spiegami perché si scorge vita entro di te.

Quale è pertanto la tua verace natura?

Flusso vivificante o meccanismo inerte? (9)



Alzo la fronte ed interrogo il cielo,

ma il cielo, fosse anche benevolo,

è alto e lontano e non ne sa nulla.

Chino la fronte ed interrogo la terra,

ma la terra è morta, non respira più.

Tendo la testa ed interrogo il mare,

ma la risposta del mare è un gemito.



Ahimè!Ahimè!

Questo mondo tetro e fangoso spegnerebbe

il fulgore di una spada tempestata di diamanti. 



Oh, universo! Oh, universo!

Lascia che io ti insulti con tutte le mie forze.

Tu, sordido mattatoio imbrattato di sangue.

Tu, oscura prigione piena di dolore e di pianto.

Tu, cimitero in cui ululano schiere di spettri.

Tu, inferno in cui ballano masnade di demoni.



Dimmi perché esisti.



Noi voliamo verso l’occidente;

e l’occidente è un mattatoio.

Noi voliamo verso l’oriente;

e l’oriente è una prigione.

Noi voliamo verso il meridione;

e il meridione è un cimitero.

Noi voliamo verso il settentrione;

e il settentrione è un inferno.



Per chi vive in un mondo come questo

unico maestro è il pianto dell’oceano.





                                   IL CANTO DELLA FEMMINA

Zu-zu, zu-zu,zu-zu.

Zu-zu-zu-zu-zu-zu.



Cinquecento anni di lacrime, colati giù come una cascata.

Cinquecento anni di lacrime,consumati come una candela. (10)

Un flusso ininterrotto di lacrime,

Uno sporco che non si può lavar via,

Una fiamma di passione che non si può spegnere,

Un senso di vergogna che non si può cancellare.



Questa vita fluttuante ed incerta

ci condurrà alla pace ed al riposo?



Ah, questa nostra vita fluttuante e incerta

è come una barca sperduta nell’oceano.

Una distesa infinita d’acqua sulla destra,

una distesa infinita d’acqua alla sinistra.

Non si vede, guardando avanti, alcun faro.

Non si scorge, voltandosi, alcuna spiaggia.

La vela è lacera, l’albero è spezzato,

sparsi in acqua i remi, fuori uso il timone.

Il pilota siede , esausto, sul ponte,

mormora frasi senza senso e geme.

Rotolano intorno le ondate rabbiose.



Ah, questa nostra vita fluttuante e incerta

appare come un incubo in una notte nera.

Sonno dinanzi a noi,

sonno dietro  di noi.

Arriviamo come un soffio di vento

e andiamo via come un filo di fumo.

Come il vento arriviamo

e come il fumo andiamo.

Emergiamo dal sonno;

nel sonno ripiombiamo.

Non siamo che fugace voluta di fumo

nel breve intervallo di un perpetuo sonno.



Ahimè! Ahimè!

Che senso ha tutto ciò?

Che senso ha?



Follia! Follia! Follia!

Null’altro che sofferenza e dolore,

angoscia, desolazione e rovina.

Un sudario che ci avvolge come cadaveri,

uno scheletro che tiene insieme a forza.



Ahimè!Ahimè!

Dov’è la freschezza della gioventù?

Dov’è la dolcezza della gioventù?

Dov’è lo splendore della gioventù?

Dov’è l’allegria della gioventù?



Via! Via! Via!

Tutto se n’è andato via.

Tutto deve andare  via.

Ora anch’io devo andarmene.

Anche tu devi andartene.

Null’altro che sofferenza e dolore,

angoscia, desolazione e rovina.



Ahi!

Già risplendono alte e dense le fiamme,

l’aria è greve d’un intenso profumo.

È venuta l’ora,

l’ora della morte.

Il tutto fuori di noi,

Il tutto dentro di noi.

Addio! Addio!





                                    CORO DEGLI UCCELLI  (11)



                                       L’Aquila delle Montagne

Ha! Ha! O Fenici!

Che vi è giovato, fra tutti gli uccelli,

distinguervi per nobiltà d’animo?

Avete forse evitato la  fine ?

Avete forse scansato la morte?

A me spetta ora il dominio dei cieli.



                                                Il Pavone

Ha! Ha! O Fenici!

Che vi è giovato, fra tutti gli uccelli,

distinguervi per nobiltà d’animo?

Avete forse evitato la fine ?

Avete forse scansato la morte?

Ammirate ora le mie splendide piume.



                                                Il Gufo

Ha! Ha! O Fenici!

Che vi è giovato, fra tutti gli uccelli,

distinguervi per nobiltà d’animo?

Avete forse evitato la fine ?

Avete forse scansato la morte?

È gustoso ora l’odor di carne di topo.



                                            Il Piccione

Ha! Ha! Oh, Fenici!

Che vi è giovato, fra tutti gli uccelli,

distinguervi per nobiltà d’animo?

Avete forse evitato la fine?

Avete forse scansato la morte?

Com’è lieta ora la nostra mite tribù.



                                         Il Pappagallo

Ha! Ha! O Fenici!

Che vi è giovato, fra tutti gli uccelli,

distinguervi per nobiltà d’animo?

Avete forse evitato la fine?

Avete forse scansato la morte?

Si valuti ora la nostra eloquenza.



                                        La Gru Bianca

Ha! Ha! O Fenici!

Che vi è giovato, fra tutti gli uccelli,

distinguervi per nobiltà d’animo?

Avete forse evitato la fine?

Avete forse scansato la morte?

S’ammiri ora il nostro degno incedere.





                    INNI PER LA RESURREZIONE DELLE FENICI



                                          CANTO DEL GALLO

Spunta l’alba,

Spunta l’alba.

Rinasce l’estinto splendore.



Arriva la primavera!

Arriva la primavera!

Rinasce l’estinto splendore.



Ritorna la vita!

Ritorna la vita!

La Fenice risorge.





                                         DUETTO DELLE FENICI

Rinascita.

Rinascita.

L’uno è risorto nel tutto,

il tutto è risorto nell’uno.

Noi siamo il tutto

ed il tutto è noi. (12)

Tu sei in me, io sono in te.

Io sono te, tu sei me.

Il Fèng è fuoco.

La Huáng è fuoco. (13)

Spicchiamo il volo! Spicchiamo il volo!

Cantiamo di gioia! Cantiamo di gioia!



Splendenti, ringiovaniti,

magnifici, profumati.

Olezza l’uno nel tutto, olezza il tutto nell’uno.

Tu sei profumato ed io lo sono.

Profumato il mondo, profumato il fuoco.

Fuoco sei tu e fuoco son io.

Fuoco è il mondo e fuoco è il fuoco.

Spicchiamo il volo! Spicchiamo il volo!

Cantiamo di gioia! Cantiamo di gioia!



Amorosi, appassionati,

felici ed in armonia.

L’uno è in armonia nel tutto e il tutto è in armonia nell’uno.

In armonia son io, in armonia sei tu.

In armonia è il mondo, in armonia è il fuoco.

Fuoco sei tu e fuoco son io.

Fuoco è il mondo e fuoco è il fuoco.

Spicchiamo il volo! Spicchiamo il volo!

Cantiamo di gioia! Cantiamo di gioia!



Forti, liberi, impavidi,

destinati a lunga vita.

Lunga vita all’uno nel tutto.

Lunga vita al tutto nell’uno.

Longevità per te, longevità   per me.

Perenne è il mondo, perenne è il fuoco.

Spicchiamo il volo! Spicchiamo il volo!

Cantiamo di gioia! Cantiamo di gioia!



Cantiamo di gioia. Spicchiamo il volo.

Spicchiamo il volo. Cantiamo di gioia.



L’uno nel tutto canta di gioia, canta di gioia il tutto nell’uno.

Sei tu che canti di gioia? Son io che canto di gioia?

È il mondo che canta di gioia? (14) È il fuoco che canta di gioia?



È la gioia che canta di gioia.

È il canto di gioia che canta di gioia.

È tutto un solo canto di gioia.

È tutto un solo canto di gioia.



Un canto di gioia!

Un canto di gioia!

Un canto di gioia!





20 gennaio 1920  Prima stesura

3 gennaio 1928   Versione riveduta e corretta






                                                                                           NOTE


1) Il Fènghuáng  鳳 凰  , uccello leggendario della mitologia cinese, presenta alcune caratteristiche che permettono una comparazione con l’Araba Fenice della mitologia classica.

I due hanno in comune il legame con la luce e con il fuoco, la benevolenza verso gli uomini e la dolcezza del canto.

Tuttavia, la Fenice muore e risorge ( e fu perciò usata dai cristiani dei primi secoli della nostra era come allegoria del Cristo), mentre il Fènghuáng è immortale fin dall’origine.

Il Fènghuáng vive sempre in coppia. In Cina esso era il simbolo dell’imperatrice, inferiore, tra gli animali mitici, solo al Drago, simbolo dell’imperatore.

2) Ho tradotto con “rinascita “ il termine “nièpán” 涅  槃, che è la traduzione cinese del sanscrito “nirvāna”. Mi sembra che, nel presente contesto, questa equiparazione possa essere accettata. Un’analisi approfondita della portata del termine “nirvāna” esula dalle mie intenzioni e dalle mie competenze.

3) Il tema della resurrezione della Fenice, trattato da Guō Mòruò in questa poesia, è totalmente sconosciuto alla mitologia cinese.

4) Il “Chūn qiū yăn kŏng tú” 春 秋 演 孔 圖  (“La carta disegnata da Confucio nel Periodo delle Primavere e degli Autunni”) è un testo del periodo Hàn  漢 朝 appartenente alla categoria dei chènwĕi  讖 緯 , testi apocrifi , attribuiti a Confucio o ad altri personaggi famosi dell’antichità, che miravano,con la menzione di presunte antiche profezie, a perseguire un fine politico, rafforzando l’idea della legittimità della dinastia regnante. Fatte le debite distinzioni, si potrebbe stabilire un parallelo con analoghi procedimenti usati da Virgilio nell’Eneide.

5) Lo “Shān Hăi Jīng”山 海 經 (“Classico dei Monti e dei Mari”), opera di divulgazione mitologica e geografica menzionata già nel IV° secolo a.C., afferma nel suo primo capitolo, intitolato “Nánshān Jīng” 南 山 經  (“Libro delle Montagne del Sud”), che “la Fenice vive sul Monte Dānxué  丹 穴 ”.

6) Il Guăngyă廣 雅  è un antico dizionario pubblicato da Zhāng Yī 張 揖  nel Periodo dei Tre Regni (3° secolo d.C.). Esso fu concepito come supplemento ad un precedente dizionario, l’ Ĕryă 爾 雅 , che risaliva al 3° secolo a.C.

7) La sterculia ( nome scientifico: “sterculia platanifolia”, nome cinese:“wútóng”梧 桐 ), comunemente conosciuta come “castagno tropicale”, è caratterizzata dall’odore sgradevole dei suoi frutti. Era secondo il mito l’albero su cui nidificavano le Fenici.

8) L’idea dell’infinità dell’universo, oggi non più contestata, ha faticato ad affermarsi. Ancora all’epoca di Copernico, l’universo veniva concepito come un’entità chiusa e misurabile.



9) Il contrasto tra “flusso vivificante” (有 生 命 “yŏushēngmìng”) e “meccanismo inerte” (無 生 命 “wúshēngmìng”) esprime il contrasto tra le dottrine che vedono nell’evoluzione della natura l’influenza di un soffio vitale (“immanente o trascendente”) e quelle che vi vedono l’azione di forze puramente meccaniche.

10) Cinquecento anni erano, secondo la mitologia greca, la durata della vita della Fenice.

11) Gli uccelli possono manifestamente essere visti come un’allegoria delle Nazioni Occidentali, in primo luogo la Gran Bretagna, che approfittano della decadenza della Cina per conquistare la supremazia politico-militare e per imporre ai Cinesi la propria religione, las propria filosofia, la propria estetica, i propri costumi , cioè, in generale, il proprio modo di vivere e di pensare.

12) La conclusione della poesia sembra esprimere una concezione panteistica della vita, che appare alquanto estranea alla tradizione cinese. Bisogna però ricordare che Guō Mòruò subì molto l’influenza del poeta e pensatore indiano Rabindranath Tagore, che menziona con rispetto nella propria opera. L’identificazione del soggetto con tutta la realtà non può non ricordare quel famoso passo del Bhagavad Gita in cui il dio Krishna si identifica successivamente con tutti gli esseri e con tutte le cose del mondo nella loro espressione più perfetta .

13) L’identificazione del Fènghuáng con il fuoco risale, come ricorda Guō Mòruò nell’introduzione, al commento apocrifo dell’Yī Jīng (“Il Libro dei Mutamenti”) che fu attribuito a Confucio.

14) Il testo cinese contiene qui  ed in altri versi delle strofe conclusive il pronome “tā”他  che, grammaticalmente, significa “egli”, “esso”. Mi pare evidente che tale pronome assuma, in questo contesto, un significato simbolico. Esso indica , a mio parere non solamente “un terzo”, ma “il terzo” per antonomasia, cioè “tutti i terzi”, “tutti gli altri”, “tutte le persone e le cose”, la ” natura”, in definitiva”il mondo”.

Se, come s’è visto, l’uno si identifica col tutto ed il tutto si identifica coll’uno, allora il singolo si identifica con l’insieme, il soggetto si identifica con l’oggetto, ciascuno si identifica con ciascuno e tutto si identifica con tutto.

Vien quindi a cadere qualsiasi barriera che permetta di percepire l’”io” come qualcosa di distinto rispetto al “tu”, al “lui”, agli “altri”, alle “cose”, alla “natura”, all’”universo”, alla stessa “divinità”, che diventa qualcosa di immanente di cui ciascuno di noi è compartecipe.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.