sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog






Sono stato incerto, per un momento, se classificare questa poesia secondo il criterio dell’autore (è una composizione di Bái Jūyì, celebre poeta dell’epoca Táng) o secondo il criterio dell’argomento ( è un’opera che denuncia la triste sorte delle fanciulle reclutate per diventare concubine imperiali e che mostra una commossa partecipazione alla loro infelicità). Mi è parso più opportuno inserirla nella rubrica “L’altra metà del cielo”.





                                                La vecchia signora di Shàngyáng


 

La donna di Shànyáng. (1)

Il suo bel viso lentamente invecchia,

i capelli stan diventando bianchi.

Quante primavere rinchiusa a Shàngyáng (2)

dietro le porte su cui vigilano

eunuchi in divise di color verde?

Fu scelta come dama di palazzo

verso la fine del regno di Xuánzōng.

Sedici anni allora. Sessanta adesso.

Di più d’un centinaio di fanciulle

che raggiunsero la corte in quegli anni,

è ormai l’unica sopravvissuta.





“Ricordo ancora quel giorno lontano,

quando, nascondendo la sofferenza,

salutai i genitori e la famiglia.

Aiutandomi a salire in carrozza,

mi scongiuravano di non piangere.

Tutti mi confortavano dicendo:

‘ Fra poco il sovrano ti vorrà bene’. (3)

Il mio volto era fresco come un fiore,

il mio seno splendido come giada.

Ma prima ancora che avessi potuto

esser presentata all’imperatore,

già la consorte Yáng mi guardava storto. (4)

Così, per colpa della sua gelosia,

sono stata relegata qui a Shàngyáng

a dormire sola tutta la vita. (5)

Quant’eran lunghe le notti autunnali,

e senza sonno. L’alba non spuntava mai.

La fiamma vacillante della bugia

proiettava ombre dietro il paravento, (6)

mentre la pioggia, triste e monotona,

tamburellava contro la finestra.

Lenti anche i giorni della primavera .

Eran giorni che non passavano mai

per chi sedeva sola e abbandonata

in attesa che giungesse il crepuscolo.

Oh, quanto m’eran divenuti odiosi

i trilli incessanti dei rigogoli.

Ora che son vecchia, non invidio più

le rondini che fanno il loro nido ,

a coppie, sotto le travi del tetto.

Rigogoli e rondini se ne vanno,

ma la mia tristezza rimane sempre.

Passano le primavere e gli autunni.

Ho ormai cessato di contare gli anni

e mi limito a guardare la luna

dalle stanze nascoste del palazzo. (7)

Per quattrocento, cinquecento volte

ho visto sorgere la luna piena.(8)

Oggi sono la più vecchia del palazzo

e, dalla sua lontana residenza,

il sovrano ha voluto concedermi

il titolo onorifico di “Shàngshū”. (9)

Porto scarpe a punta e gonna attillata.

Ho sopracciglia allungate, sottili,

tratteggiate con un bistro azzurrino. (10)

Se mi vedessero quelli di fuori,

che belle risate si farebbero.(11)

Eppur tutto questo era di gran moda

negli ultimi anni dell’epoca Tiānbāo". (12)





Quant’è amara la sorte di questa donna.

Disgraziata nella sua giovinezza

ed infelice anche nella vecchiaia.

Perché tanta tristezza nella vita?

Non fu ascoltata un tempo la canzone

che 
Lǚ Xiàng dedicò alle belle donne (13),

non sarà ascoltata ora la canzone 

della signora dai capelli bianchi. (14)






NOTE

1) È possibile identificare la persona che ispirò questa poesia.

Si tratta di Jiāng Căipíng  江 采 苹 ( 725 d.C.-756 d.C.?), meglio conosciuta come Méi Fēi  梅 妃 (“La Consorte Prugna”).

Nata a Pútián 莆田, nell’attuale provincia di Fújiàn 福建, in una famiglia di medici, ricevette una raffinata educazione letteraria.

Fu prescelta per l’harem imperiale nel 740 d.C. all’età di quindici anni ( la poesia parla di sedici  perché i Cinesi calcolano tradizionalmente l’età di una persona a partire dalla data del concepimento).

La sua vita è raccontata in un testo anonimo “La biografia della Consorte Prugna” 梅 妃 傳 (“méi fēi  zhuàn”), pubblicato ai tempi dei Míng 明 朝 ( XIV°-XVII° secolo d.C.), in una miscellanea intitolata Shuōfú  說 郛. Ciò ha indotto alcuni studiosi a ritenere che si tratti di una figura di fantasia, anche se i fatti riportati nella biografia corrispondono, almeno in parte, a quelli menzionati da Bái Jūyì 白 居 易  e sembrano quindi confermare l’idea che ci si trovi di fronte a una persona realmente esistita.

Secondo la biografia, la bellezza di Jiāng Căipíng sarebbe stata tale che l’imperatore si innamorò della fanciulla non appena la vide e ne fece subito la sua favorita.

Quando, nel 745 d.C., Xuánzōng 玄 宗  fu travolto da una folle passione per Yáng Guìfēi 楊 貴 妃 , quest’ultima lo convinse ad esiliare, anche se controvoglia, Jiāng Căipíng nel lontano palazzo di Shàngyáng 上 楊 .

Jiāng Căipíng pianse la sua triste sorte in una rapsodia intitolata “Ad est della torre” (樓 東 賦  "lóu dōng fù”),in cui leggiamo tra l’altro:

“L’imperatore mi amava di un amore profondo e inesauribile e mi giurava che il suo amore per me era solido e duraturo come le montagne e come il mare. Ahimè, che cosa avrei potuto fare quando la smisurata ostilità di una donna mediocre e gelosa mi rubò il mio amore? Sono stata esiliata in un remoto palazzo. Rimpiango la mia felicità, ma so che non tornerà mai più”.

Secondo la  summenzionata biografia, di Jiāng Căipíng si sarebbero perse le tracce durante la rivolta di Ān Lùshān 安 祿 山 . Essa sarebbe poi apparsa in sogno a Xuánzōng e gli avrebbe raccontato di essere stata uccisa dai ribelli.

La storia ripresa da Bái Jūyì coincide solo in parte con la narrazione del Méifēi Zhuàn 梅 妃 傳, ma ciò appare comprensibile se si tiene presente il fatto che il poeta intendeva affrontare un problema generale, vale a dire il triste destino delle concubine imperiali, non già raccontare la vita di una singola persona.

(2) Il palazzo di Shàngyáng 上 楊  fu edificato intorno al 667 d.C. a Luòyàng 洛 陽 , che era allora la capitale orientale dell’Impero, da Táng Gāozōng  唐 高 宗 , il quale vi tenne spesso udienza. Era situato fuori delle mura, a sud-ovest della città, ma ad est del Giardino Proibito  禁 苑 (“jìn yuàn”) o Giardino Occidentale 西 苑 (“xī yuàn”), fatto costruire dai Suì 隋 朝 nel 605 d.C.

Nel febbraio del 705 d.C, Lĭ Xiăn 李 顯 ( poi divenuto l’imperatore Zhōngzōng 中 宗 ) vi confinò la madre Wŭ Zétiān 武 則 天 , che aveva usurpato il potere dopo la morte dell’imperatore Gāozōng  高 宗.

L’imperatore Xuánzōng  玄 宗 vi organizzò feste e banchetti quando si trovava a Luòyáng  洛 陽 . Tuttavia poiché egli risiedeva stabilmente a Cháng’Ān  長 安 , le sue visite a Luòyáng non erano frequenti. Una persona cui fosse stato ordinato di vivere nel palazzo di Shàngyáng non aveva quindi la possibilità di incontrare l’imperatore se non in rare occasioni.

3) Letteralmente: “ Appena entrata a corte riceverai il favore del sovrano” ( 入 內 便 承 恩  “rù nèi biàn chéng ēn”).

4) La bella Yáng Guìfēi 楊 貴 妃 aveva imparato presto che era meglio sbarazzarsi subito delle possibili rivali, prima che riuscissero a diventare pericolose.

5) Letteralmente: “Obbligata ad abitare per tutta la vita in una casa vuota”(一 生 遂 向 空 房 宿  “yī shēng suì xiàng kōng fáng sù”).

6) Ho tradotto con “paravento” il termine 壁 (“bì”) che significa “parete di separazione”. L’espressione “dietro la parete” 背 壁 (“bèi bì”) mi lascia in effetti pensare che la donna veda attraverso un paravento trasparente l’ombra vacillante della candela.

7) La donna ha ormai abbandonato qualsiasi speranza di vedere cambiare la propria vita, ma la nostalgia della famiglia continua a farla soffrire. “ Guardare la luna” (望 明 月 “wáng míng yuè”) è per i Cinesi sinonimo di “pensare alla casa lontana”.

8) Letteralmente “da est a ovest quattrocento, cinquecento volte è diventata rotonda”( 東 西 四 五 百 回 圓 “dōng xī sì wŭ băi huì yuán”. Il numero dei pleniluni che la donna dice di aver osservato a Shàngyáng ci dà approssimativamente un periodo di 35-40 anni.

9) I dizionari rendono il termine 尚書 (“shàng shū”) in vario modo “alto funzionario”, “membro del governo”, “segretario imperiale”. Nel contesto è chiaro che si tratta di un titolo onorifico svincolato  da qualsiasi responsabilità politica o amministrativa, come sono oggi, ad esempio, i titoli di “cavaliere”, “commendatore”, “grande ufficiale”. Una decorazione ci appare tuttavia una ben modesta compensazione per una vita completamente rovinata.

10) La moda femminile che furoreggiava quando la signora di Shàngyáng era giovane contemplava scarpe appuntite e abiti attillati, quasi di taglio ”unisex”. Il make up prevedeva sopracciglia lunghe e sottili, volte verso l’alto e ombreggiate con il 黛 (“dài”), un pigmento scuro dai riflessi bluastri.

11) L’abbigliamento e il trucco fuori moda testimoniano l’isolamento in cui vivevano la maggior parte delle donne dei palazzi imperiali, cui era rigorosamente impedito qualsiasi contatto con il mondo esterno. Non per nulla erano spesso chiamate  內 人 ( “nèi rén”), cioè “coloro che stanno all’interno” in contrapposizione ai  外 人 (“wài rén”), la gente comune che abitava “all’esterno” del palazzo.

12) L’era Tiānbăo 天 寶 (“Tesoro Celeste”) durò dal 742 d.C. al 756 d.C. I suoi ultimi anni sono dunque quelli che vanno dal 750 d.C. al 756 d.C.

13) Lǚ Xiàng 呂向 ( data di nascita ignota-742 d.C.), celebre studioso ammesso nel 718 d.C. a far parte dell’Accademia dei Pennelli (翰 林 院  “hàn lín yuàn”), fu uno dei saggi ai quali Xuánzōng affidò l’educazione del figlio Lĭ Hēng 李 亨 , poi divenuto l’imperatore Sùzōng 唐 肅 宗 . Scrisse una rapsodia 賦 (“fù”) intitolata “La rapsodia delle belle donne”( 美 人 復  “mĕi rén fù”) per dissuadere l’imperatore dal reclutare al proprio servizio centinaia di belle fanciulle, la maggior parte delle quali erano destinate a condurre nel palazzo imperiale, lontane dalle loro famiglie e isolate dal mondo, una vita solitaria e infelice, ma non fu ascoltato.

14) La poesia si chiude con una nota di pessimismo. La situazione non è cambiata per nulla rispetto ai tempi di Lǚ Xiàng. Bái Jūyì ne reitera la denuncia, ma è sicuro che anche questa volta sarà fatica sprecata. I versi finali possono essere interpretati in modo leggermente diverso secondo che il termine 君 (“jūn”) sia inteso come sostantivo (“l’imperatore”) o come pronome (“tu”, “voi”), ma la sostanza è la stessa: nessuno si è mai preoccupato e nessuno si preoccuperà mai della triste sorte di queste povere donne, profondamente infelici nonostante l’ambiente lussuoso e confortevole in cui vivono.







                                                              上   陽   白   髮   歌


上陽人,紅顏暗老白髮新。
綠衣監使守宮門,一閉上陽多少春。
玄宗末歲初選入,入時十六今六十。
同時采擇百餘人,零落年深殘此身。
憶昔吞悲別親族,扶入車中不教哭。
皆雲入內便承恩,臉似芙蓉胸似玉。
未容君王得見面,已被楊妃遙側目。
妒令潛配上陽宮,一生遂向空房宿。
秋夜長,夜長無寐天不明。
耿耿殘燈背壁影,蕭蕭暗雨打窗聲。
春日遲,日遲獨坐天難暮。
宮鶯百囀愁厭聞,梁燕雙棲老休妒。
鶯歸燕去長悄然,春往秋來不記年。
唯向深宮望明月,東西四五百回圓。
今日宮中年最老,大家遙賜尚書號。
小頭鞋履窄衣裳,青黛點眉眉細長。
外人不見見應笑,天寶末年時世妝。
上陽人,苦最多。
少亦苦,老亦苦。少苦老苦兩如何?
君不見昔時呂向《美人賦》,
又不見今日上陽白髮歌!


 


  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.