sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Anonimo La Ballata di Múlàn
    • Bái Pŭ Le quattro stagioni
    • Bái Yùchán Un discepolo poco zelante
    • Aì Qíng Poesia di Natale
    • Bĕi Dăo Il Tempo ed il Cammino
    • Fán Chéngdà Le Quattro Stagioni
    • Fán Zēngxiáng Il tè di Jiè
    • Féng Zhī Sonetto n .15
    • Hè Qīn Iscrizione sul dipinto di un gatto
    • Gu Cheng
    • Qín Guān Il Ponte delle Gazze
    • JIĒ XĪSĪ La Fortezza Abbandonata
    • Láng Qĭbō Il Grande Diānnán
    • Lĭ Yánnián Il Canto della Bella
    • Lí Dēng Compra del vino!
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Táng Yín *Gelosa dei Fiori"
    • Yuán MéI "Come trascorrere l'estate""
    • Wèi Lĭtóng "Sulla Strada di Mălíng*
    • Wen Zhenming Poesia che accompagna un dipinto
    • Xū Zhimò "Arrivederci Cambridge"
    • Zhào Yì "La Lettura dei Classici"
  • Versi Cinesi
    • Ài Xìngfῡ La Canzone del gatto e del cane
    • Anonimo dal Yuèfŭ Shījì Il Sentiero dei Gelsi
    • Bān Jiéyú e a. Dispiaceri d'amore
    • Cáo Zhí La quartina dei sette passi
    • Chén Lí La Mia Amante
    • Chìlé Chuān A Dù Fŭ
    • Chìlè Chuān Una Sedia Intagliata
    • Cuī Hù Un graffito
    • Duŏ Yú Vergogna di vivere
    • Fàn Chéng Dà "Le contadine del Kuízhōu"
    • Gāo Qĭ Cercando Hú l'eremita
    • Huáng Tíngjiān Un indovinello
    • Hulǚ Jīn "Il Canto dei Chì Lè"
    • Liáng Pèilán "La sciabola giapponese"
    • LIng Yunhan Una chioocciola
    • Liú Cōng Mĕi A un'orchidea nascosta
    • Loú Shóu Il dipanamento dei bozzoli
    • Lù Hèzhēng Il pappagallo in gabbia
    • Lú Tóng "Le sette tazze di tè"
    • Lù Yóu "Coraggio da vendere"
    • Máo Zédōng Chángshā
    • Máo Zhāngjiàn "Il ritratto del giovin signore"
    • Méi Yáochén In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • Méi Yáochén Le Rane
    • Méi Yáochén "Poesia sui pidocchi"
    • Mèng Hào Rán "Mattino di primavera"
    • Oū Yángxiū "La canzone della sciabola giapponese"
    • Shen Zhou Scena Invernale
    • Sῡ Shì Il Vino Annacquato
    • Sū Wŭ M'ero appena annodati i capelli
    • Tāng Xiǎnzǔ Una Poesia
    • Xī Chuān Pensando a Dù Fŭ
    • Xīn Yánnián Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • Yáng Wànlĭ Che cos'è la poesia?
    • Yáng Wànlĭ La Festa del Villaggio
    • Yáng Wànlĭ La mosca assopita
    • Yi Saek "Cose che succedono"
    • Yú Guāngzhōng La Nostalgia
    • Yú Jiān Se guardo una rosa
    • Yuán Hàowén "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • Yuán Zhĕn "Il tè"
    • Wáng Pán Un cortile pieno di fiori
    • Wáng Zhìdēng L'arrivo dell'inverno
    • Zhāng Jí "La canzone della moglie fedele"
    • Zhào Yì Un epitaffio
    • Zhèng Dōng "Su un dipinto di Lĭ Táng "
    • Zhōu Ēnlái "Arashiyama"
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Bái Jūyì I fratelli
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • Sentendo qualcuno cantare una canzone
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • La cetra abbandonata
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • Una Lunga Ascensione
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • A Sud del Fiume
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
      • Dù Mù Una notte in albergo
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
      • "Le montagne"
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • SŪ DŌNGPŌ >
      • Aneddoti, testi e poesie
      • " Ripensando al passato"
      • " Il tempio di Jīn"
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Wéi Yìngwù "Una passeggiata in campagna"
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • Ān Yùshí Il religioso taoista e la vedova
    • Ān Yùshí Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Bái Xíngjiān La storia di Li Wá
    • Bàowèng Lăorén La lettera di Lĭ Bài.
    • Bàowèng Lăorén La moglie di Zhuāngzhōu
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Attenti all'alcooll
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lĭ Gōngzuŏ Il governatore di Nánkē
    • Lĭ Gōngzuŏ La storia di Xiè Xiăo’é
    • LIu Yuanqing Come chiamare un gatto
    • Lóng Rénqīng La Steppa dell'Orgoglio
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Lu Xun Ventiquattro esempi di pietà filiale
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • Lù Wénfū
    • Lù Wénfū Il Buongustaio
    • Mò Yán Una serata di teatro
    • Ōuyáng Xiū La voce dell'autunno
    • Shēn Jìyì Storia di ciò che avvenne in un poggiatesta
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Sῡ Shì La testa di maiale bollita al vapore
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • Zhāng Yún L'ignorante smascherato
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Wú Jìngzì Storia di un letterato eccellente
    • Wáng Sù Confucio in pericolo
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • Sīmă Qiān L' Imperatore Giallo
    • Hánfēizĭ Le bacchette d'avorio
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • Xiàng Yŭ La Canzone di Gāixià
    • Chén Shòu Vita di Guān Yú
    • Lĭ Xián I Meloni della Terrazza Gialla
    • Lù Yóu Un poeta patriottico
    • Marco Polo è stato in Cina?
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Matteo Ricci Nome, grandezza e sito della Cina
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Enc. Băidù Băikē Il Cattolicesimo in Cina
    • Enc. Băidù Băikē La Guerra dell'Oppio
    • Enc. Băidù Băikē La Spedizione Anglo-Francese
    • Enc. Băidù Băikē Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • I nomi di Táìwān
    • Tán Sìtóng Versi scritti in prigione
    • Kāng Yŏuwéi "Diario del viaggio in Italia"
    • Enc. Băidù Băikē I Boxer
    • La Perla d´ Oriente
    • La concessione italiana di Tientsin
    • Annali della dinastia Qīng L' Ultimo Imperatore
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Wén Yīduō La canzone della lavanderia
    • Zhāng Zhōngchāng Brutte poesie o poesie false?
    • La Lunga Marcia
    • Deportazione dei marinai cinesi
    • Yáng Lí L' Albania
    • Niè Gànnŭ “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • Yī Wá In fuga dalla Grande Fame
    • Luò Yīng "Memorie della Rivoluzione Culturale"
    • Liào Yìwŭ Il Grande Massacro
    • Xŭ Lìzhì Lune di metallo
    • Lín Duōliáng Poesia dedicata all'Occidente
    • Fāng Fāng Il Diario
    • Il Viaggio di Lăo Cán
  • Argomenti diversi
    • Zhāng Shìnán Le Cotogne
    • Chi era Turandot?
    • Etimologia del carattere 觀 (“guān)
    • LIbro dei Mutamenti Il carattere Qián
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Errori di traduzione?
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • Un eremita che pesca sul fiume
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • L'importanza di scrivere chiaro
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Sū Shì Poesie palindrome
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • Un dialogo di Confucio tradotto nel linguaggio di oggi
    • Massime di Confucio
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • G. G: Il monaco con l'ombrello
    • Un Curriculum Vitae
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Bān Zhāo Ammonimenti alle donne
    • Anonimo Poesia di una dama di corte
    • YU Xuanji Pensando all'amato
    • Bái Jūyì La vecchia signora di Shànyáng
    • Cài Yān Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • Chén Jìngróng Ottobre
    • Chn Yùhóng "In Mezzo"
    • Dan Ying Affittasi
    • Dīng Líng La casetta del vicolo Qìngyún
    • Fàn Yŭsù Io sono Fàn Yŭsù
    • Fù Xuán Amaro Destino
    • Guăn Dàoshēng Io sono te e tu sei me
    • Hé Shì La canzone del corvo e della gazza
    • Jiāng Căipíng Grazie delle perle
    • Jiăng Yùn Il Distaccamento Femminile Rosso
    • Lán Lán Il Biancospino
    • Lĭ Juān La sorgente in mezzo la deserto
    • Lĭ Qīngzhào Primavera a Wŭlíng
    • Lín Huīyīn (Vita di-)
    • Lín Huīyīn Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Lín Huīyīn Meditazione
    • Lín Huīyīn Un Ricordo
    • Lín Huīyīn Senza Titolo
    • Liú Rùshì "L'amato"
    • Míng Dí Che cosa dice una foglia
    • Pŭ Mèngzhū Ricordo ancora
    • Qiáo Yè L'acqua distillata della mamma
    • Sòng Yŭ Oh Mamma! e altre poesie
    • Wáng Xiăoní Poesie
    • Xiāo Hóng Hotel Europa
    • Xiāo Hóng Le Mani
    • Xí Mùróng "Una Vecchia Canzone d'Amore"
    • Xuē Tāo Una fontana, d'autunno
    • Yáng Jiàng Noi Tre
    • Yuán Zhèngzhēn Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Yù Délíng Ritorno in patria
    • Yú Xiùhuá Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Wáng Shì La rondine solitaria
    • Wáng Yún Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Zhāng Àilíng (Vita di -)
    • Zhāng Àilíng L'Addio del Re Egemone
    • Zhāng Àilíng Passione
    • Zhái Yŏngmíng Sipario
    • Zhèng Xiăoqióng Terra Lontana
    • Zhù Jing Una donna al ristorante
    • La Scrittura delle Donne
  • Antologie della poesia Táng
    • Anonimo Un Amore Impossibile
    • Cáo Sōng Poesia dell’anno Jĭhài
    • Cén Cān Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Chén Táo La Canzone del Lóngxī
    • Cuī Tú L' Anatra Solitaria
    • Hè Zhīzhāng Ritorno al villaggio
    • Gù Kùang Il Canto del Gabbiano Il canto del gabbiano
    • Jiă Dăo Cercando invano il maestro
    • Jiă Dăo Poesie
    • Jĭn Chángxù Dispiacere di Primavera
    • Lĭ Duān Ascoltandola suonare l'arpa
    • Lí Hè La Ballata della Tigre Feroce
    • Lĭ Hè La bella si pettina
    • Lĭ Hè Canto della Frontiera
    • Li Hé Giunge l' Autunno
    • Lĭ Qĭ Un Vecchio Canto dei Soldati
    • Lĭ Pín Attraversando il fiume Hàn
    • Lĭ Shēn Compassione per i contadini
    • Liú Chánqíng Ad un Suonatore di Liuto
    • Liú Yŭxī Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Liú Yŭxī La Mia Umile Dimora
    • Liŭ Zōngyuán La casa in riva al ruscello
    • Lú Lún Quattro canti di frontiera
    • Mă Dài Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • Mèng Jiāo La Ballata del Viaggiatore
    • Qín Taōyù La Fanciulla Povera
    • Táng Bèi L’ albero sul bordo della strada
    • Xībĭrén La Canzone di Gēshū
    • Yuán Zhĕn Pensando a chi è partito
    • Wáng Chánglíng "Rimpianto di Donna"
    • Wáng Chānglíng Addio presso il Padiglione del Loto
    • Wáng Hán Una canzone di Liángzhōu
    • Wáng Jiàn "La Sposina Prudente"
    • Wáng Zhīhuán Oltre il confine
    • Zhāng Xù Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • Zhèng Tián Sul pendio di Măwéi
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
  • Canzonette ("Cí")
    • Anonimo Due Canzoni Popolari
    • Gù Kuàng La canzone del palazzo
    • Lĭ Zhīyí Pensando alla bella di Qín
    • Lĭ Zhīyí Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Lĭzĭ Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Liŭ Yŏng Alle farfalle piacciono i fiori
    • Niú Xījì Boccioli di biancospino
    • Yuán Hàowén La Tomba delle Anatre Selvatiche
    • Zhāng Mì Il Messaggero
    • Zhū Yízūn Sull’aria della “Melodia della pace e della serenità”
    • Zhῡ Yízῡn Sull'aria "L'immortale del Ponte delle Gazze
    • Zhū Yízūn Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • XVII. La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Architettura italiana a Shanghai
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il GIardino dell' Umile Amministratore
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • I poggiatesta di porcellana
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Cáo Yù L' Alba >
      • Atto Primo
      • Atto Primo (seguito)
    • Cáo Yŭ Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • Jiāng Kūn Come farsi prendere una foto
    • Jì Jūnxiáng L'Orfano di Casa Zhào
    • Lăo Shĕ La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • Lĭ Yú L'Errore dell'Aquilone
    • Tāng Xiănzŭ Il Letterato Frustrato
  • Romanzi Cinesi
    • Liú È Il Viaggio di Lăo Cán >
      • Capitoli I-II
      • Capitoli III-IV
      • Capitoli V e VI
      • Capitoli VII e VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
    • Luó Guānzhōng Romanzo dei Tre Regni I-XXI >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
      • Capitolo X
      • Capitolo XI
      • Capitolo XII
      • Capitolo XIII
      • Capitolo XIV
      • Capitolo XV
      • Capitolo XVI
      • Capitolo XVII
      • Capitolo XVIII
      • Capitolo XIX
      • Capitolo XX
      • Capitolo XXI
      • Capitolo XXII
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • Lú Xīnhuá (da una novella di) "Cicatrici"
    • Xiāo Gān La vita sbagliata di Confucio
    • Zhōu Yǔjiāo La Storia di Li Shixian
    • Zhōu Yǔjiāo La storia di Li Shixian 2
  • Blog
  • MIscellanea
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli I-X
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XI-XX
    • Assassinio al Berlaymont Capitoli XXI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni I-XV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XVI-XXX
    • La Saga della Valle dei Salmoni XXXI-XLV
    • La Saga della Valle dei Salmoni XLVI-LX
    • La Saga della Valle dei Salmoni LXI-LXXVII
    • La Saga di Njal Capitoli 1-15
    • La Saga di Njal Capitoli 16-30
    • La Saga di Njal Capitoli 31-45
    • La Saga di Njal Capitoli 46-60
    • La Saga di Njal Capitoli 61-75
  • Capitolo XIV
​
                               



                                                                                    LA PERLA D’ORIENTE
 
Tutta la sua esistenza fu contrassegnata dall’ambiguità: ambiguo il sesso, la nazionalità, il nome.
 
Nacque donna, ma volle essere considerata uomo.
Come donna subì violenza da parte del patrigno, si sposò, divorziò.
Come uomo si compiacque di comportamenti maschili e si lanciò in rischiose avventure, indossò divise militari e comandò truppe in combattimento, si accompagnò con una donna che presentò come sua moglie.
Ebbe indistintamente amanti di sesso maschile e di sesso femminile.
Nelle fotografie che la riprendono abbigliata con il tradizionale kimono giapponese, il suo sorriso non ha la caratteristica dolcezza femminile.
Quando si fa fotografare in uniforme da maggiore dell’esercito imperiale della Manciuria, con la sciabola al fianco, è difficile cogliere nello sguardo e nell’atteggiamento una vera mascolinità.
Anticipò di quasi un secolo la “disforia di genere”, che oggi è sulla bocca di tutti, affermando: “Sono nata con quella che i medici chiamano una tendenza al terzo sesso, cosicché non sono capace di perseguire, nella mia vita, le mete ordinarie di una donna...Fin da piccola ho sempre voluto fare ciò che facevano i maschi...Il mio sogno impossibile é di lavorare duro come un uomo per il bene della Cina e dell’Asia.”
 
Se questa tendenza fosse il risultato di qualche particolarità fisica, delle esperienze traumatizzanti subite quando era adolescente (1) o di una specifica predisposizione psicologica non è dato sapere.
 
Analoga ambiguità circonda la sua nazionalità.
Nacque cinese, ma non di etnia Hán.
Crebbe giapponese.
Per tutta la sua vita rimase fedele ai suoi antenati manciù, dei quali cercò di risuscitare la potenza collaborando senza vergogna con i Giapponesi.
Parlava cinese, giapponese e manciù.
Dubbi sulla sua nazionalità continuarono a sussistere anche durante il processo  a cui fu sottoposta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Era infatti accusata del crimine di alto tradimento, che era punito con la morte.
I suoi avvocati cercarono di far valere che, essendo cittadina giapponese, non poteva essere giudicata per, tradimento nei confronti della Cina, ma soltanto per eventuali crimini di guerra.
Il Tribunale respinse l’eccezione sollevata dai difensori, argomentando che l’imputata era cinese per “ius sanguinis” e non aveva mai validamente rinunciato alla sua nazionalità originaria.
 
Numerosi e vari anche i suoi nomi.
In lingua manciù: Aisin Gioro Xianyu 愛新覺羅·顯玗 (àixīn juéluó xiǎnyú) che, in cinese, diventava Jīn Bìhuī  金璧輝
Il nome di cortesia era Dōngzhēn, vale a dire “La Perla d’Oriente” 東珍.
 
Quando divenne giapponese prese il cognome dell’uomo che l’aveva adottata e si chiamò Kawashima Yoshiko 川島 芳子, ma, nel 1925, assunse il nome maschile di Kawashima Ryosuke 川島 涼介.
 
Il nome Kawashima Yoshiko venne dapprima tradotto in cinese, all’epoca del processo, con Chuăngdào Fāngzĭ, ma più tardi si trova, agli atti, il più corretto Jīn Bìhuī, anche se, nel quadro della sua strategia difensiva che tendeva ad evitare, come s’è visto, l’accusa di alto tradimento, l’imputata cercò di presentarsi come suddita giapponese e utilizzò a questo fine l’identità di Kawashima Yoshiko.  
 
Non le mancarono inoltre i soprannomi:
 
Giovanna d’Arco della Manciuria
e
Mata Hari dell’Oriente,
quest’ultimo legato alla sua attività di agente segreto e di spia per conto dei giapponesi.
 
A Mata Hari la accomunò la fine tragica, mentre la sua ambiguità sessuale ci ricorda un’altra famosa spia, dell’epoca di Luigi XV, il cavaliere d’Éon.
 
Yoshiko Kawashima nacque a Pechino il 24 maggio 1907.
 
Era la quattordicesima figlia di Shànqí (1866-1922), principe Sù del primo rango  (和碩肅親王 ”héshuòsù qīnwáng”). (2)

Sua madre si chiamava Zhāngjiā 張佳氏 ed era la quarta concubina del principe.

Dopo la rivoluzione che, nel 1911, rovesciò la monarchia e proclamò la repubblica, Shànqí rifiutò di accettare l’abdicazione dell’imperatore dell’era Xuāntǒng 宣統 e fuggì di nascosto a Port Arthur nella concessione giapponese del Kwantung (關東州 “guāndōng zhōu”). Qui, si diede da fare per creare, con l’aiuto dei Giapponesi uno Stato indipendente manciù sotto il deposto imperatore, ma il progetto dovette essere abbandonato quando, nel 1912, il governo giapponese preferì collaborare con il nuovo uomo forte della Cina, Yuán Shìkăi 袁世凯.

Diventato uno dei capi del partito imperiale, Shànqí partecipò al Movimento di Indipendenza manciù-mongolo, finanziato da un industriale giapponese, che
organizzò in Manciuria un vero e proprio esercito composto di manciù fedeli all’imperatore e di banditi mongoli.
Il piano dell’insurrezione, che doveva scattare nell’aprile del 1916, prevedeva la conquista di Mukden, con l’aiuto dei Giapponesi, la creazione di uno Stato manciù indipendente a nord della Grande Muraglia e, se le condizioni fossero state favorevoli, un successivo attacco a Pechino.
L’azione fu tuttavia rimandata per cause contingenti e, nel frattempo la diplomazia giapponese riannodò i rapporti con il governo cinese. I Giapponesi continuarono a finanziare Shànqì, ma pretesero che rinunciasse ai suoi piani insurrezionali e sciogliesse le sue truppe, cosa che avvenne il 7 settembre 1916.

Per la realizzazione dei suoi progetti politici, Shànqí era entrato in stretto contatto con l’agente giapponese Naniwa Kawashima 川島浪速 (1866-1949), del quale, con il passare degli anni, era divenuto amico intimo.
All’età di otto anni,  Xianyu viene affidata dal padre a Kawashima, che la porta con sé a Matsumoto in Giappone, la adotta, attribuendole il nome di  Yoshiko Kawashima, e le fa impartire un’educazione giapponese.
La ragazza dichiarerà poi di essere stata stuprata, all’età di diciassette anni, dal padre adottivo, col quale  avrebbe avuto in seguito una relazione.
Inviata a Tokyo per compiervi gli studi superiori, Yoshiko si dà ad una vita senza regole, procurandosi numerosi amanti, uomini e donne, che finanziano le sue dissolutezze. È però attenta a mantenersi in forma praticando numerosi sport, tra cui l’equitazione, lo judo, il kendo, la scherma ed il tiro a segno.
 
È in questo periodo che si opera la sua  trasformazione.
Il 22 novembre 1925, dopo essersi fatta fotografare in kimono tra i fiori in un simbolico “addio alla vita femminile”,  si reca da un parrucchiere per farsi tagliare i capelli a spazzola. Da quel momento adotterà un nome maschile, si vestirà soltanto con abiti maschili  e parlerà di se stessa usando termini maschili.
Cinque giorni dopo, il quotidiniano Asahi Simbun 朝日新聞 titola:”I bei capelli neri di Yoshiko Kawashima tagliati a zero. A causa di voci infondate, la ragazza ha fermamente deciso di diventare un uomo. Il commovente segreto del suo tentativo di suicidio”.(3)

Nonostante tutto ciò, il fratello maggiore, che era subentrato al padre naturale, morto nel 1922, e il padre adottivo combinarono, nel novembre 1927, il suo matrimonio con il principe mongolo Gangjuurjab, figlio del generale Babojab, che era stato uno dei capi del movimento indipendentistico mongolo-manciù e che era stato ucciso in combattimento verso la fine del 1916.
Yoshiko si adattò molto male alla vita nella lontana e arretrata Mongolia e, dopo tre anni di difficile convivenza, ottenne il divorzio.
 
Ritornata libera, si trasferì a Shànghăi, dove incontrò l’addetto militare giapponese Ryukichi Tanaka, che era  anche il capo dei servizi di spionaggio, il quale la utilizzò come agente di collegamento con la nobiltà mongola e manciù. I due intrattennero una relazione che durò sino al 1932.

Nell’agosto del 1932, Tanaka fu richiamato a Tokyo e Yoshiko cominciò a collaborare con il generale Kenji Doihara, che avrebbe, di lì a poco, svolto un ruolo importante nell’invasione giapponese delle Manciuria.
Per conto di quest’ultimo, compì, sotto mentite spoglie, numerose missioni segrete in Manciuria. Le fonti dell'epoca la descrivono come” molto attraente, dotata di una forte personalità, quasi un personaggio da film, a metà ragazzaccio e a metà eroina romantica, con una grande passione per i travestimenti maschili.”

Yoshiko conosceva bene il suo lontano parente Pǔyí  溥儀 , l’ultimo imperatore, che l’aveva ricevuta in famiglia nel periodo durante il quale si era stabilito a Tiānjīn 天津 . Fu grazie a questo stretto rapporto che ella riuscì a convincerlo ad accettare il trono del Manchukuo ( 满洲国 “ mănzhōuguó”), lo Stato fantoccio che i Giapponesi intendevano creare in Manciuria.
Dopo che Pǔyí divenne imperatore del Manchukuo, Yoshiko continuò ad operare in Manciuria.
Per qualche tempo, fu l’amante del generale giapponese Hayao Tada 多田 駿, primo consigliere militare di Pǔyí.
Nel 1932 Yoshiko formò un contingente di cavalleria, forte di 3000-5000 uomini, per combattere contro la guerriglia antigiapponese nel Manchukuo. I quotidiani giapponesi la celebrarono in quel periodo come la “Giovanna d’Arco della Manciuria”. Nel 1933 offrì i suoi uomini all’armata giapponese del Kwantung per collaborare all’Operazione Nekka (熱河作戰  ”nekka sakusen") (4), ma l’offerta fu rifiutata. Il contingente messo in piedi da Yoshiko Kawashima rimase comunque operativo sin verso la fine degli anni “30.

In quegli anni, Yoshiko divenne una figura molto popolare in Manciuria: partecipava ad emissioni radiofoniche, incideva dischi con le proprie canzoni, ispirava articoli di giornale e film. La sua popolarità portò tuttavia a frizioni con l’armata del Kwantung, perché ormai, da una parte, non era più possibile impiegarla come agente segreto e, dall’altra, le autorità giapponesi non apprezzavano per nulla le sue critiche alla loro intenzione di utilizzare la Manciuria come base di operazioni per attaccare la Cina.

Yoshiko scomparve così a poco a poco dalla scena.

L’11 novembre 1945 un’agenzia di informazioni riferiva che “una bella donna, solita a travestirsi da uomo, ricercata da lungo tempo è stata arrestata a Pechino da ufficiali del controspionaggio ed è attualmente detenuta nella prigione modello del Hébĕi”.

Jīn Bìhuī  金璧輝 fu sottoposta a processo e, il 20 ottobre 1947, fu condannata a morte per il crimine di alto tradimento.
 
Il 25 marzo 1948 fu giustiziata mediante un colpo di pistola alla nuca e il suo corpo fu esposto in pubblico.

Il cadavere di Yoshiko Kawashima fu raccolto da un monaco giapponese e successivamente cremato.  Le sue ceneri furono restituite alla famiglia Kawashima, che le fece seppellire nel recinto del tempio Shōrinji a Matsumoto.
 
Alla sua vita disordinata e tumultuosa, condotta sempre sopra le righe, sono stati dedicati libri (5) e film (6).
 
 
 
NOTE
​
1) Come risulta da alcune sue dichiarazioni, nella decisione di Yoshiko Kawashima di vestirsi da maschio può aver giocato anche il desiderio di ridurre le possibilità di molestie o di violenze a cui poteva andare incontro in quanto donna.

2) La famiglia Sù 肅 era una delle dodici famiglie che godevano del privilegio del “cappello di ferro”, vale a dire del diritto alla trasmissione ereditaria del titolo di “principe del primo rango” (和碩親王 ”héshuò qīnwáng”). Essa discendeva da Hooge 愛新覺羅 豪格 (1609-1648), figlio primogenito di Hong Taiji 皇太極 (1592-1643), il fondatore della dinastia Qīng. Hooge ebbe la peggio nella lotta che si scatenò per la successione di Hong Taiji e morì in carcere, ma fu riabilitato “post mortem” e , nel 1650, gli venne concesso, a titolo postumo, il titolo di “bellicoso principe Sù ”( 肅武親王” “sù wǔ qīnwáng”). Shànqí 善耆 (1866-1922) fu, dal 1898, il decimo detentore del titolo.

3) La ragazza aveva tentato di uccidersi con una pistola prestatale da un amico. La vicenda è probabilmente legata all’oscura storia dello stupro che Yoshiko avrebbe subito ad opera del padre adottivo o di qualche altro membro della famiglia Kawashima.
​
4) I Giapponesi chiamarono Operazione Nekka (熱河作戰 ”nekka sakusen" la campagna militare volta a conquistare la provincia di Rehe nella Mongolia Interna. Il conflitto che durò dal 1° gennaio al 31 maggio 1933 è conosciuto dai Cinesi come la “Guerra in difesa della Grande Muraglia" 
(长城抗战 “chángchéng kàngzhàn”).
​
5) Nel 2017, la scrittrice Phyllis Birnbaum pubblicò un libro intitolato:”Manchu Princess, Japanese Spy: The Story of Kawashima Yoshiko, the Cross-Dressing Spy Who Commanded Her Own Army “.
 
6) Nel film “L’Ultimo Imperatore” di Bernardo Bertolucci, il ruolo di Yoshiko Kawashima, che vi compare con il nome di “Gioiello d’Oriente”, è stato affidato all’attrice Maggie Han.
L’attrice Anita Mui è invece la protagonista del film ”Kawashima Yoshiko” girato dal regista Eddie Fong a Hong Kong nel 1990.
 

 
Proudly powered by Weebly