sulle rive del fiume azzurro
  • Home Page
  • Poesie Cinesi
    • Aì Qíng
    • Anonimo Múlàn
    • Bái Pŭ
    • Bái Yùchán
    • Bĕi Dăo
    • Fán Chéngdà
    • Féng Zhī
    • Qín Guān
    • JIĒ XĪSĪ
    • Jĭn Chángxù
    • Láng Qĭbō
    • Lí Dēng
    • Lĭ Duān
    • Lĭ Qĭ
    • Lĭ Yánnián
    • Liú Chánqíng
    • Liú Yŭxī
    • Màng Kè >
      • Il girasole nella calura
      • La luna sulla strada
    • Sū Dōngpō
    • Táng Yín
    • Wáng Chánglíng
    • Wáng Jiàn
    • Wèi Lĭtóng
    • Xí Mùróng
    • Xū Zhimò
    • Zhào Yì
  • Versi Cinesi
    • La Nostalgia
    • M'ero appena annodati i capelli
    • Un graffito
    • "Le contadine del Kuízhōu"
    • Dispiaceri d'amore
    • "Le montagne"
    • La quartina dei sette passi
    • "Il pelo d'orango"
    • Chángshā
    • Pensando a Dù Fŭ
    • Sull'aria di "Sciogliendo i pendagli della cintura"
    • "La sciabola giapponese"
    • "L'amato"
    • "Le sette tazze di tè"
    • Il cavaliere della Guardia Imperiale
    • "Il ritratto del giovin signore"
    • La Mia Amante
    • In biblioteca con Xiè Shīhòu
    • "Poesia sui pidocchi"
    • "Mattino di primavera"
    • Aneddoti, testi e poesie di Su Dongpo
    • A un'orchidea nascosta
    • "La canzone della sciabola giapponese"
    • "La canzone della moglie fedele"
    • "Una passeggiata in campagna"
    • "In memoria di Lĭ Píngshān"
    • "Il tè"
    • Un epitaffio
    • Se guardo una rosa
    • Vergogna di vivere
    • Il Sentiero dei Gelsi
    • Il Canto dei Chì Lè
    • Una Sedia Intagliata
    • La mosca assopita
    • Il tempio di Jīn
    • Il dipanamento dei bozzoli
    • Il pappagallo in gabbia
    • A Dù Fŭ
    • Cercando Hú l'eremita
  • Poeti Cinesi
    • BÁI JŪYÌ >
      • La Canzone dell' Eterno Rimpianto
      • La canzone del liuto
      • Il Vecchio Carbonaio
      • Guardando mietere il grano
      • La gente del Dàozhōu
      • Il vecchio invalido di Xīnfēng
      • Ahimè, la calvizie!
      • Una poesia sulla vecchiaia
      • Il pappagallo di Qín
      • La cetra abbandonata
    • CHÁO BŬZHĬ
    • CHÉN ZĬLÓNG >
      • Pensieri Sparsi
      • La tredicesima notte
    • DÙ FŬ >
      • Il canto dei carri da guerra
      • Il canto delle belle fanciulle
      • Lamento in riva al fiume
      • Il principe sventurato
      • Una bella signora
      • La danza della spada
      • Presentazione di un dipinto
      • Ammirando una scena di cavalli
      • Il poeta Yŭ Xìn
      • I Palazzi di Chŭ
      • La concubina splendente
      • L'imperatore Liú Bèi
      • Il ministro Zhūgĕ Liàng
      • La canzone dei polli legati
      • Una notte sulla torre di guardia
      • Fuoco
      • Siccità
      • Arruolamento forzato a Shíiháo
    • DÙ MÙ >
      • Una notte in albergo
      • Sera d'autunno
      • Uno Sfogo
      • Poesia estemporanea
    • GUŌ MÒRUÒ >
      • La rinascita delle fenici
    • HÀN YÙ >
      • I tamburi di pietra
      • La notte della festa della luna
      • Poema scritto sulla porta di un monastero
    • HUÁNG JĪNGRÉN >
      • Addio alla Vecchia Madre
      • La Tomba di Tàibó
      • Notte d'Inverno
    • LĬ BÁI >
      • Bevendo da solo sotto la luna
      • Arduo è il cammino di Shū
      • Il canto del cavaliere errante
      • Omaggio a Mèng Hào Rán
      • Una serata in una baita
      • Una pura, serena melodia
      • Ascoltando il suono di un flauto a Luòchéng in una notte di primavera
      • La canzone di Cháng Gán
      • Sempre pensando a Cháng'Ān >
        • a) Sempre pensando a Cháng'Ān
        • b) Un solo pensiero
      • Addio in un’osteria di Jīnglíng
      • Le ballate delle quattro stagioni
      • Si versi il vino!
      • Notte in un monastero di montagna
      • Il lamento della sentinella
      • Una canzone all'antica
      • Amore Amaro
      • Ricordo di un buon distillatore
      • Dedicato a Dù Fŭ
      • Di fronte a un bicchier di vino
      • La luna sul valico di montagna
      • La Terrazza del Sole
    • WÁNG WÉI >
      • DALLA MIA DIMORA DI WĂNG CHUĀN AL LETTERATO PÉI DÍ
      • Il Canto della Sorgente dei Peschi
      • L’Antologia del Fiume Wăng
      • "Nostalgia"
      • All'imbrunire, d'autunno, in montagna
    • WÈI YÌNGWÙ >
      • Partenza
      • L’EREMITA DEL MONTE QUÁNJIĀO
      • All'ancora sul fiume Huái
      • Incontro con un amico
      • Alla figlia che va sposa in casa Yáng
    • WÉN YĪDUŌ
  • Prosa Cinese
    • La voce dell'autunno
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Confucio in pericolo
    • La storia di Li Wá
    • Lu Xun "La vera storia di Ā Q" >
      • Capitolo I
      • Capitolo II
      • Capitolo III
      • Capitolo IV
      • Capitolo V
      • Capitolo VI
      • Capitolo VII
      • Capitolo VIII
      • Capitolo IX
    • Lŭ Xùn "Kŏng Yĭ Jĭ "
    • Lŭ Xùn "Un momento difficile"
    • Lŭ Xùn "Il diario di un matto" >
      • Capitoli I-III
      • Capitoli III-VI
      • Capitoli VII-X
      • Capitoli X-XII
    • Zhào Mèngfŭ "Il tempio di Guān Yīn"
    • Sīmă Qián "Cervo o cavallo?"
    • Lù Yŭ "Il libro del tè"
    • LE MANI
    • Tào Yuānmíng "La sorgente dei peschi"
    • Il governatore di Nánkē
    • Wáng Xīzhī "Il padiglione delle orchidee"
    • Una serata di teatro
    • L'ignorante smascherato
    • Biografia di Lù Wénfū
    • Il Buongustaio
    • Féng Jìcái >
      • Il signorino Cài
      • La Santa Madre del Ranuncolo Giallo
      • Sū “Sette Monete”
      • Lĭ l’imbianchino
      • La Vecchia Beona
      • Il signor Féng il quinto
      • "Uccello Morto"
    • Lăo Shĕ >
      • Il signore coi pantaloni alla cavallerizza
      • Vicini di casa
    • Lín Huīyīn
    • Il sogno del bodhisattva Guānyīn
    • Il religioso taoista e la vedova
    • Attenti all'alcooll
    • Yù Dáfū >
      • L'autunno nella vecchia capitale
    • La moglie di Zhuāngzhōu
    • La lettera di Lĭ Bài.
  • Romanzo dei Tre Regni I-XXI
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
    • Capitolo XXI
  • La Via ed il suo Potere
    • Capitoli I-X
    • Capitoli XI-XX
    • Capitoli XXI-XXX
    • Capitoli XXXI-XL
    • Capitoli XLI-L
    • Capitoli LI-LX
    • Capitoli LXI-LXX
    • Capitoli LXXI-LXXXI
  • I Dialoghi di Confucio
    • Capitolo I
    • Capitolo II
    • Capitolo III
    • Capitolo IV
    • Capitolo V
    • Capitolo VI
    • Capitolo VII
    • Capitolo VIII
    • Capitolo IX
    • Capitolo X
    • Capitolo XI
    • Capitolo XII
    • Capitolo XIII
    • Capitolo XIV
    • Capitolo XV
    • Capitolo XVI
    • Capitolo XVII
    • Capitolo XVIII
    • Capitolo XIX
    • Capitolo XX
  • Storia della Cina
    • La Canzone di Gāixià
    • Poesia dedicata all'Occidente
    • Versi scritti in prigione
    • Come Matteo Ricci divenne Lì Mădòu
    • Nome, grandezza e sito della CinaNuova pagina
    • “Pulendo i cessi in compagnia di Méi Zĭ”
    • La concessione italiana di Tientsin
    • L' Ultimo Imperatore
    • I Meloni della Terrazza Gialla
    • " Hánfēizĭ " ( Capitolo I )
    • La canzone della lavanderia
    • Un poeta patriottico
    • Brutte poesie o poesie false?
    • In fuga dalla Grande Fame
    • La Spedizione Anglo-Francese
    • Il Regno Celeste della Pace Suprema
    • La Guerra dell'Oppio
    • I Boxer
    • L' Imperatore Giallo
    • Il Grande Massacro
    • L' Albania
    • Vita di Guān Yú
    • Il Cattolicesimo in Cina
    • Le bacchette d'avorio
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • La Casa Imperiale Cinese
    • Vuoto
  • Argomenti diversi
    • Chi era Turandot?
    • Cartolina delle MIssioni
    • Foto di Ningpo
    • Il Diario
    • Lune di metallo
    • Errori di traduzione?
    • MIssionari cattolici in Cina
    • Il Dà Qín (Impero Romano)
    • Un racconto monotono?
    • La poesia nippocinese
    • La poesia Táng come musica
    • Porcellana a fiori blu
    • Gŭ Lăo Huŏyàn Zhōng Nà Gè Biàn Dà Jiăo
    • Il Gobbo
    • Poesie in cinese
    • Ménage à trois
    • Fiori di Ciliegio
    • Il Nostradamus cinese
    • Un poeta poco noto
    • Una poesia fatale
    • Come si è arrivati al pīnyīn
    • Arashiyama
    • Il ritorno dei Wasei Kango
    • Come svolgere un tema
    • Una strana poesia
    • Una brutta storia
    • Il vecchio della frontiera ha perso un cavallo
    • Un testo di Guōdiàn
    • Primavera Cinese
    • Il Dialogo del Cavallo Bianco
    • Una poesia sino-coreana
    • La storia di Xiè Xiăo’é
    • L' Angelo della Strada
    • Le haiku di Bashō
    • Ninna nanna di Pechino
    • Che cos'è lo "humour"?
    • Sinfonia di Guerra
    • A proposito della parola “tāmāde”
    • Tintin in Cina
    • Letteratura Cinese
    • Il Destino della Nazione
    • Il libro dei cavalli
    • Un Curriculum Vitae
    • "Diario del viaggio in Italia"
    • Lava la scodella!
  • LIbro delle Odi
    • Il Nido della Gazza
    • I Falchi Pescatori
    • Un cerbiatto giace nella boscaglia
    • Poesie di soldati
    • Se nasce un maschio
    • Raccogliamo le felci
  • L'altra metà del cielo
    • Io sono te e tu sei me
    • La casetta del vicolo Qìngyún
    • La rondine solitaria
    • IO SONO FÀN YŬSÙ
    • Che cosa dice una foglia
    • Primavera a Wŭlíng
    • Sull'aria di "Un'eterna nostalgia"
    • Sipario
    • Il Biancospino
    • Una fontana, d'autunno
    • Ricordo ancora
    • Sull'aria "Il giorno della pernice"
    • Amaro Destino
    • Terra Lontana
    • Diciotto canzoni per il flauto dei barbari
    • La vecchia signora di Shànyáng
    • Grazie delle perle
    • Poesia di una dama di corte
    • La canzone del corvo e della gazza
    • Un Ricordo
    • Ho attraversato più di mezza Cina...
    • Passione
    • Senza Titolo
    • Ritorno in patria
    • La sorgente in mezzo la deserto
    • Meditazione
    • Nel mondo tu sei un giorno d'aprile
    • Hotel Europa
    • Oh Mamma! e altre poesie
    • L'acqua distillata della mamma
    • Biografia di Zhāng Àilíng
    • L'Addio del Re Egemone
    • OTTOBRE
  • Antologie della poesia Táng
    • Ritorno al villaggio
    • Sentendo qualcuno cantare una canzoneNuova pagina
    • Una canzone di Liángzhōu
    • Addio presso il Padiglione del Loto
    • Incontrando un messaggero diretto alla capitale
    • Compassione per i contadini
    • Cercando invano il maestro
    • Ascoltandola suonare l'arpa
    • Un vecchio canto dei soldati
    • A un suonatore di liuto
    • La Ballata del Viaggiatore
    • La bella si pettina
    • La sposina prudente
    • Dai "Canti delle Branche di Bambù" Seconda poesia
    • Rimpianto di donna
    • Una notte in albergo
    • La Canzone del Lóngxī
    • Il canto del gabbiano
    • Un Amore Impossibile
    • Poesie di Jiă Dăo
    • Giunge l' Autunno
    • Pensando a chi è partito
    • Canto della Frontiera
    • Soggiorno d’autunno a Bàshàng
    • La Ballata della Tigre Feroce
    • La Fanciulla Povera
    • Attraversando il fiume Hàn
    • Oltre il confine
    • Quattro canti di frontiera
    • La Canzone di Gēshū
    • Sul pendio di Măwéi
    • Il Torrente dei Fiori di Pesco
    • L' Anatra Solitaria
    • Il Messaggero
  • Canzonette ("Cí")
    • Pensando alla bella di Qín
    • Alle farfalle piacciono i fiori
    • Sull'aria di "Prevedendo il futuro"
    • Due Canzoni Popolari
    • La canzone del palazzo
    • Il Canto dell'"Urlare al Fuoco"
    • Boccioli di biancospino
    • La Tomba delle Anatre Selvatiche
  • Zhuāngzi
    • I. Cammino libero e facile
    • II: Una cosa vale l'altra
    • III. I princìpi che nutrono la vita
    • IV. L'uomo nella società
    • V. Il segno della perfetta virtù
    • VI. Il grande e onorato maestro
    • VII. Come si devono comportare i sovrani
    • VIII. I Piedi Palmati
    • IX. Gli zoccoli dei cavalli
    • X. I tagliaborse
    • XI. Lasciar correre
    • XII. Cielo e Terra
    • XIII. La Via del Cielo
    • La Piena d'Autunno
  • Mozi
    • L'Amore Universale
  • Pittura e altre arti
    • Giuseppe Castiglione
    • Hán Gàn
    • Gù Kăizhī
    • Il Gēngzhītú
    • Le Sfere d'Avorio degli Spiriti
    • Le case-fortezza del Fújiàn
    • Il LIbro del Cielo
    • L’arduo cammino di Shŭ
    • La Via del Tōkaidō
  • Teatro Cinese
    • Il Letterato Frustrato
    • Come farsi prendere una foto
    • Il Temporale >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto secondo (seguito)
      • Atto Terzo
      • Atto Terzo (seguito)
      • Atto Quarto
      • Atto Quarto (seguito)
    • La casa da tè >
      • Atto Primo
      • Atto Secondo
      • Atto Terzo
    • L'Errore dell'Aquilone
    • L' Alba
    • L'Orfano di Casa Zhào
  • Romanzi Cinesi
    • Il Viaggio di Lăo Cán
    • Capitoli I-II
    • Capitoli III-IV
    • Capitoli V e VI
  • Fumetti Cinesi
    • I Fumetti CInesi
    • La vita sbagliata di Confucio
    • La Storia di Li Shixian
    • La storia di Li Shixian 2
    • Testo del fumetto "Cicatrici"
  • Blog



                                                  CAPITOLI  XI-XX



                                                                XI

 
Trenta raggi intorno al mozzo formano una ruota,

ma è grazie agli interstizi vuoti

che il carro si muove.


Mescolando acqua ed argilla fabbrichiamo un vaso,

ma è proprio perché è vuoto

che possiamo usarlo.

 
Per fare una dimora apriamo porte e finestre.

Sono vuote,

ma sono esse che rendono abitabile la casa.
 
 
Perciò,
 
proprio quando traiamo vantaggio dall’essere,

dobbiamo riconoscere l’utilità del non essere. (1)



NOTA

1)(1) La struttura di molti capitoli del Dào Dé Jīng lascia pensare che
l’opera fosse originalmente una raccolta di versi di carattere più o meno
oracolare che incorporò insensibilmente nelle successive “edizioni” un primo elementare commento.

In quasi tutti i capitoli si distingue infatti una parte che  potremmo dire “poetica”, cui fa seguito una parte esplicativa introdotta da “gu”故 o da “shi yĭ” 是 以 (“questa è la ragione per cui”, “perciò”,”è per questo che”).

Lo schema che ne risulta trova molte analogie in epoca antica anche in
aree culturali diverse da quella cinese. Basti pensare alle favole di Esopo e di Fedro, nelle quali ai primi versi narrativi seguono regolarmente alcuni versi che ci forniscono la morale della storia narrata.

Si veda ad es. la favola della volpe e della maschera:

Personam tragicam forte vulpes viderat.
“O quanta species”inquit “cerebrum non habet”.
Hoc illis dictum est quibus honorem et gloriam
fortuna tribuit, sensum communem abstulit”. 

 
                                                                                                                                                                                  
                                                               XII
 
 
Troppi colori rendono ciechi.

Troppi suoni rendono sordi.
 
Troppi sapori ottundono il gusto.
 
Galoppo sfrenato e caccia furiosa

fanno uscire di senno.

 
L’eccessivo amore per il lusso

ostacola la libertà dell’azione.

 
Perciò il saggio guarda alla sostanza

e disdegna le apparenze.


Non ingoia tutto,
 
ma ora sceglie, ora scarta.
                                                                 
                                                                                                       
                                                    
                                                               XIII

  
Il saggio cerca di evitare sia la fama sia l’ignominia.


Esse sono per lui una grande sofferenza,

come il peso del corpo.

 
Che cosa significa che occorre evitare fama ed ignominia?


Avere successo e non averlo sono entrambi fatti negativi.


Ecco perché si dice: “Evita entrambe le cose”.(1)


Che cosa significa affermare che per il saggio 

una grande sofferenza è come il peso del  corpo?


La sola ragione per cui siamo in condizioni di soffrire
 
è che abbiamo un corpo.


Se non avessimo un corpo,
 
come potremmo provare sofferenza?


Al saggio che tratta il mondo come il proprio corpo
 
possiamo affidare l’Impero.


A chi ama il mondo come il proprio corpo
 
possiamo affidare il governo dello Stato. (2)

 
 
NOTE
 
(1) Mi sembra di poter interpretare i versi in questo senso: Il saggio deve
rifuggire dagli estremi e dagli eccessi , conducendo una vita ragionevole ed equilibrata.Deve quindi evitare tanto l’ambizione smodata quanto la rinuncia a qualsiasi impegno. 

(2) L’ambiguità degli ultimi due versi ha consentito di interpretarli nei modi più svariati. Essi affermano  infatti che le più alte responsabilità possono essere affidate a chi “valuta” ed “ama il mondo come il proprio corpo”. Ma ci sono innumerevoli maniere di “stimare” ed “amare” il proprio corpo. Lăo Zĭ ci spiega che la dipendenza dal corpo è la sola ragione che rende l’essere umano capace di soffrire. Se ne dovrebbe dedurre, a mio avviso, che, quanto più una persona riesce a considerare con distacco il proprio corpo ed a dominare le passioni materiali, tanto più essa riduce la possibilità di soffrire. Il saggio è perciò colui che “stima” ed “ama” il proprio corpo con la razionalità e con la spassionatezza che sono necessarie per evitare la sofferenza.Chi sa portare la stessa razionalità e  la stessa spassionatezza nel campo della politica è il più adatto a governare lo
Stato.



                                                              XIV

  
La si guarda e non la si vede, perciò è detta trasparente. (1)

La si ascolta e non la si sente, perciò è detta eterea.

La si tocca e sfugge al tatto, perciò è detta impalpabile.

 
Queste tre qualità

si presentano tutte insieme

senza che si possa distinguerle

e perciò si fondono in una sola.

 
Quando sorge non porta luce.

Quando tramonta non porta oscurità.

 
Priva di qualsiasi nome,

scorre come una gomena senza fine

mentre ritorna al non essere.

 
Dicono che è forma priva di contorni,

apparenza senza sostanza,
 
immagine indistinta.

 
Valle incontro e non ne vedrai la fronte.

Seguila e non ne vedrai la schiena.

 
Eppure, devi comprendere la Via del passato

per muoverti nel mondo di oggi,

perché solo chi conosce le origini primordiali

può cogliere l’essenza della Via. (2)


 
NOTE
 
1) Questo capitolo si cimenta con la descrizione della Via e risolve il problema nell’unico modo possibile: con un’affascinante descrizione della sua indescrivibilità.

2) Se la Via non si può descrivere nè capire, essa si può forse “sentire”, “intuire”. Tale era senza dubbio la situazione nei tempi antichissimi in cui tutto il creato, compreso l’uomo, si trovava in spontanea consonanza con le leggi della natura. Chi riuscisse ad immaginarsi la felicità naturale dell’ età originaria sarebbe in grado di cogliere l'essenza della Via.
Il mito che sta alla base della dottrina taoista non sembra poi molto diverso dai miti dell’”età dell’oro” e del “paradiso terrestre” che costituiscono una componente essenziale della cultura occidentale.


                                                                                                
                                                               XV


Gli antichi saggi erano persone colte,

intelligenti, sottili, misteriose, perspicaci,

di mente così profonda

da non poter essere esplorata.
 
 
Non riuscendo a comprenderne l’essenza,

possiamo solo descrivere la loro apparenza.

 
Erano cauti come chi guada un fiume d’inverno.

Erano attenti come chi fiuta pericoli da ogni parte.

Erano cerimoniosi come chi è ospite in casa d’altri.

Erano aperti ed espansivi come ghiaccio che fonde.

Erano semplici come un tronco di legno non lavorato. (1)

Erano d’animo vasto come sono ampie le vallate.

Erano imperscrutabili come uno stagno fangoso.

Erano placidi come la serena distesa dell’oceano,

eppure erano vivaci ed in perpetuo movimento.

 
Chi può mai trasformare, a poco a poco,

nella calma più completa,

uno stagno fangoso in un limpido lago?

 
Chi può mai passare, 

con movimento lento e graduale,

dall’inerzia alla vita?

 
Coloro che seguono la Via

non si lasciano sommergere dai desideri.

 
Il saggio si astiene da ogni eccesso

ed è per questo che egli è come un abito

che copre durante tutte le stagioni

ed è sempre nuovo. 

 

NOTA

(1) Ritorna qui il leitmotif della semplicità: il saggio è spontaneo, genuino,
privo di qualsiasi artificio e di qualsiasi orpello come un tronco di legno
grezzo ( 樸 “pŭ” ).


                                                                                                    
                                                               XVI  


Chi ha fatto il vuoto completo dentro di sé

ha raggiunto la vera quiete.

 
Il mondo intero può ben agitarsi,

ma io vedo che tutto segue il suo ciclo.

 
Tutte le cose fioriscono,

poi ciascuna ritorna alle sue radici.

 
Tornare alle radici è ritrovare la pace.


Ritrovare la pace è compiere il destino.


Compiere il destino è conformarsi

alle leggi eterne dell’universo.


Conformarsi alle leggi eterne

è conseguire l’illuminazione;
 
ignorarle è precipitare

nella follia e nel disastro.

 
Chi conosce le leggi eterne è paziente.

Chi è paziente è giusto.

Chi è giusto è perfetto.

Chi è perfetto appartiene al  Cielo.

 
Il Cielo è la Via

e  la Via è eterna.

 
Perciò il saggio non muore,

anche se il suo corpo perisce.

                                                                    
                                                                                                      
                                                              XVII


Il miglior governante è colui di cui il popolo neppure si accorge.

Viene poi colui che è conosciuto e stimato.

In seguito troviamo chi è temuto

e, da ultimo, chi è disprezzato.  


Dove la sincerità non viene apprezzata,

subentra l’ipocrisia.  


Riflettete a lungo prima di parlare.


Fate il vostro dovere,

svolgete i vostri compiti

e tutti diranno:

“Noi stessi non avremmo fatto diversamente”.


                                                                                                                                                                                     
                                                             XVIII 


Quando fu smarrita la Via Maestra

nacquero l’umanità e la giustizia. 

 
Quando apparvero l’intelligenza e la conoscenza

si tramarono grandi inganni. (1)

 
Quando i rapporti sociali sono stravolti

si distinguono gli uomini virtuosi. (2)

 
Quando lo Stato sprofonda nel disordine

comprendiamo chi sono i buoni ministri.


 
NOTE

(1) La seconda frase del capitolo XVIII sembra essere in contraddizione con le altre. Infatti,la possibilità di distinguere il bene deriva necessariamente
dall’esistenza del male. Come l’apparizione della bontà e della giustizia non è causa, bensì effetto dello smarrimento della Via, come il delinearsi della virtù non è causa, bensì effetto del dilagare del vizio, come il riconoscimento del buon governo non è causa, bensì effetto del propagarsi del malgoverno, così la diffusione dell’ intelligenza e della cultura non dovrebbe essere fonte di malizia e d’inganno, bensì conseguenza di questi ultimi in quanto strumento inventato dagli uomini per sfuggire alle trappole della malafede.

La contraddizione è tuttavia soltanto apparente. Una volta rotto l’equilibrio originario, tutto è preso in un vortice, in una spirale senza fine
nella quale causa ed effetto si confondono e risultano intercambiabili. Il rimedio diventa allora peggiore del male. Elementi di per sé positivi, come
l’intelligenza e la cultura,vengono distorti dal loro fine ed utilizzati anche dagli ingannatori per meglio compiere i loro misfatti. 

(2) Ho reso con “rapporti sociali” l’espressione  六  親  (“liù qīn”, “le sei parentele”). Essa ricorda infatti l’espressione 五 倫  ( “wŭ lún”, “le cinque  
relazioni” ) con cui Confucio designa i cinque tipi di rapporto sui quali si
regge la convivenza sociale ( principe-suddito, padre-figlio, fratello 
maggiore-fratello minore, marito-moglie, amico più anziano-amico più giovane). Alcuni commentatori del Dào Dé Jīn interpretano le “sei parentele” con riferimento ai sei personaggi che sono alla base dei rapporti più importanti nell’ambito di un nucleo familiare: padre e figlio, fratello maggiore e fratello minore, marito e moglie.

                                                                                               
 
                                                              XIX  


Bandisci l’intelligenza, abbandona il sapere

ed il popolo se ne avvantaggerà mille volte.

 
Bandisci la compassione, abbandona la giustizia

ed il popolo ridiventerà virtuoso e generoso.

 
Bandisci l’abilità, abbandona il profitto

e non ci saranno più né ladri né briganti.

 
Sono tre cose di bella apparenza,

ma non bastano.

La gente deve affidarsi a qualcosa di solido.

 
Mostrale la semplicità!

Falle amare la spontaneità!

Elimina l’egoismo

e non ci saranno più passioni. 
                       
 
                                                                                                          
                                                               XX

 
Rinuncia allo studio e sarai libero dagli affanni. (1)


Che importa saper distinguere “wéi” da “ā” (2)

quando non si sa discernere il bene dal male?  


Basta forse dire: il male è ciò che la gente non fa?

Chi mai oserebbe fare ciò che nessuno fa?

Sarebbe questo il criterio di distinzione?

 
Tutti sono gioiosi 

come se partecipassero ad una grande festa,

come se salissero su una terrazza

in un giorno di primavera.


Io solo sono inerte

come un bimbo appena nato

che non ha ancora dato segno di vita.  


Tutti hanno più del necessario.

Io solo non ho nulla.

 
Le mie idee non son forse quelle d’un idiota?

La mia mente è confusa è torbida.

Gli altri hanno pensieri chiari e logici.

Io solo non riesco a ragionare.

 
La gente normale è vivace ed allegra.

Io solo sono melanconico e depresso.

 
Tutti sono capaci di fare qualcosa.

Io solo sono ottuso ed ostinato.

 
Io solo sono differente da tutti gli altri

perché rendo onore alla Madre che ci nutre. (3)



NOTE

(1) Vediamo qui quanto Lăo Zĭ differisca da Confucio nel definire la saggezza. Per il Taoismo, non è saggio chi coltiva la propria intelligenza e si applica con assiduità allo studio, bensì chi sa rimanere ingenuo come un bambino, semplice e piano come un’ asse di legno grezzo. Ne consegue inevitabilmente che il saggio è spesso considerato dagli altri come lo scemo del villaggio. Egli però non se ne cura, perché è ben cosciente di essere invece il solo che vive in perfetta consonanza con le leggi naturali e con il vero spirito del mondo. 
 
(2) ” Wéi”  唯  e  “ ā ” 阿  sono due particelle di significato abbastanza simile che esprimono diverse sfumature di consenso. Per saper distinguere esattamente i casi in cui va usata l’una anziché l’altra occorre avere un’ottima conoscenza di tutte le sottigliezze della lingua e quindi essere una persona colta.

(3) Il termine “la madre che ci nutre” (食 母  “sì mŭ”) designa senza dubbio la “Via”, come risulta chiaramente dal capitolo XXV in cui la Via è definita
“la madre di tutte le cose”.




                                                
                                                       

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.